ETICHETTE ADESIVE PER LINEA DI COSMETICI: STUDIO GRAFICO O MODELLO PERSONALIZZATO?

Le etichette adesive sono una pubblicità incorporata nel prodotto: stimolano l’attenzione del cliente, comunicano i valori del brand e forniscono informazioni di consumo.

Qualsiasi prodotto privo di un’etichetta accattivante viene abbandonato sullo scaffale alla sua sorte.

Realizzare etichette professionali è un investimento che vale sempre la pena intraprendere.

grafica etichette per prodotti cosmetici

Analizzando le piccole produzioni e distribuzioni, il mercato è in continuo movimento, i consumi sono altalenanti e l’unica strategia è proporre prodotti sempre nuovi e in sinergia con le tendenze del momento.

Questa dinamicità comporta cambiamenti continui nella grafica delle etichette.

Per questo motivo è preferibile programmare una sola “stagione produttiva” e non accumulare in magazzino scorte di etichette prestampate che potrebbero rimanere inutilizzate.

Rinnovare la grafica consente alle aziende di rilanciare linee di prodotti con una veste sempre attuale.

Realizzazione grafica etichette per linea di cosmetici, modelli personalizzabili

Il nostro reparto grafico ha ideato dei modelli di etichette basati su uno schema semplice ed efficace.

L’ elemento che attrae l’attenzione del cliente è principalmente il colore.

Cambiando palette di colori, pattern o fantasie i prodotti risulteranno sempre competitivi e in empatia con i gusti dei clienti.

Puoi acquistare un modello sul nostro shop online

https://acsistemionline.com/collections

e contattarci per strutturarlo secondo le tue esigenze.

Possiamo personalizzare il formato dell’etichetta, modificare la palette dei colori, inserire il tuo logo e i testi promozionali che preferisci.

Se ci invii i tuoi contenitori, possiamo rimodellare la grafica al meglio.

Ti forniremo un file PDF, EPS, JPEG ad alta risoluzione 300 dpi pronto per essere stampato, sia in tipografia che con una stampante di etichette di tua proprietà.

Hai 3 revisioni di bozza gratuite. 

I nostri modelli di etichette hanno un costo accessibile e consentono a quelle aziende di cosmetici che non hanno un proprio reparto grafico di promuovere linee di prodotti in edizioni sempre fresche.

Dopo aver completato l’acquisto sul nostro shop, contattaci per fornirci tutte le specifiche dei tuoi prodotti.

I nostri grafici ascolteranno le tue esigenze e struttureranno i layout secondo le tue richieste.

Se il prototipo del modello non soddisfa le ambizioni della tua produzione, possiamo realizzare una grafica esclusiva per la tua linea di cosmetici.

Come stampare le etichette dei tuoi cosmetici

La grafica dei nostri modelli è stampabile sia con tecnologia digitale, a getto di inchiostro, che con altri metodi.

Puoi commissionare un servizio di stampa in tipografia o provvedere personalmente alle stampe con una stampante di etichette di tua proprietà.

Se sei una start up o se stai valutando di internalizzare il processo di stampa nella tua azienda, possiamo fornirti la stampante idonea.

La scelta della stampante adatta alle tue esigenze dipende dal volume di stampe da produrre al giorno.

Stampante-di-etichette-Epson-colorworks-C3500

Per un basso volume di stampa puoi adottare una stampante compatta come la Epson ColorWorks C-3500 per stampare etichette prefustellate (ritagliate con una determinata forma e dimensione).

Tra le stampanti compatte un modello assolutamente interessante e sui generis è la Primera LX610e, l’unica stampante digitale che stampa e fustella la forma dell’etichetta in un solo passaggio.

Con la Primera LX610e non dovrai ordinare etichette prefustellate perché userai rotoli continui che la stampante provvederà a ritagliare.

Per elevati volumi di stampa occorre una stampante di fascia alta, più veloce e performante.

Perché acquistare una stampante da noi?

Le stampanti di etichette vanno installate e configurate correttamente.

La maggior parte delle volte un utente non sa diagnosticare i motivi di malfunzionamento, che potrebbero dipendere da una errata configurazione dei parametri del driver o del software di stampa.

Per questo motivo acquistare una stampante online o da un rivenditore senza una formazione tecnica non garantisce un’assistenza competente e veloce; ciò può comportare spreco di tempo e denaro.

Le stampanti di etichette sono il nostro “pane quotidiano”.

Ogni giorno stampiamo, installiamo, configuriamo e riserviamo un’assistenza gratuita ai nostri clienti.

Quindi, se ti occorre una stampante di etichette senza brutte sorprese, non esitare a chiamarci!

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

Articoli che potrebbero interessarti

ETICHETTE TRASPARENTI PER COSMETICI: IL FASCINO DEL NO LABEL LOOK

GRAFICA ETICHETTE PER PRODOTTI POPOLARI E DI LUSSO: COME ABBINARE I COLORI

ETICHETTE IN BOBINA PER COSMETICI: L’IMPORTANZA DELLA GRAFICA NELLA SCELTA DELLA STAMPANTE

Foil per il trasferimento termico: come scegliere quello giusto per la tua stampante

Il trasferimento termico è la tecnologia di stampa più diffusa per la stampa di etichette con codice a barre e dati variabili

Le stampanti a trasferimento termico utilizzano come base inchiostrante un nastro chiamato ribbon o foil.

Il ribbon viene prodotto in diverse qualità che possiamo raggruppare in tre macro-categorie

  • Ribbon cera
  • Ribbon cera-resina
  • Ribbon resina

Inoltre, il mercato offre decine di formulazioni differenti tra queste categorie principali di nastri per adattarsi alla vasta gamma di materiali sui quali è possibile stampare attraverso il trasferimento termico.

ribbon per stampanti di etichette

STAI CERCANDO UN FOIL PER IL TRASFERIMENTO TERMICO? CONTATTACI

L’aderenza di un foil per il trasferimento termico su carta, polipropilene, pvc, poliestere, tnt e materiali sintetici varia e ogni nastro offre diversi livelli di resistenza agli agenti chimici, all’esposizione all’esterno e all’abrasione.

La qualità più idonea deve essere selezionata in base al materiale dell’etichetta e alla durata/resistenza della stampa che si vuole ottenere.

Quando devi acquistare un foil per la tua stampante di etichette è fondamentale determinare le caratteristiche idonee alle tue stampe e il grado di tenuta che desideri ottenere.

MISURE E DIMENSIONI DEI FOIL A TRASFERIMENTO TERMICO

I ribbon sono prodotti in diverse misure sia in larghezza che in lunghezza.

La misura corretta dipende dalla larghezza della tua etichetta e dal modello di stampante che utilizzi.

I foil vengono prodotti con inchiostrazione interna od esterna e con un nucleo da 1/2 pollice o 1 pollice, peculiarità che dipendono esclusivamente dal modello di stampante che utilizzi.

Quindi il ribbon che sceglierai per la tua stampante oltre ad avere una formulazione idonea al materiale sul quale devi stampare, ha dimensioni e caratteristiche specifiche che dipendono dal modello della tua stampante e dalla larghezza del materiale sul quale devi stampare.

Inoltre, il foil incide direttamente sulla velocità di stampa e su tutta la produttività del tuo processo di etichettatura.

Ti garantisco che ribbon di qualità inferiore offrono prestazioni ridotte.

Analizziamo 4 punti che devi tener presente quando acquisti i ribbon per la tua stampante di etichette

Se non utilizzi il ribbon idoneo, pur avendo una stampante professionale, non otterrai un’elevata di qualità di stampa.

1 – Devi assicurarti che il foil che utilizzi sia compatibile con i materiali su cui stampi. Potresti scoprire troppo tardi che la cera o la resina non si trasferiscano correttamente sul supporto, con conseguente scarsa qualità di stampa e bassa resistenza all’abrasione fisica e agli agenti chimici.

La scelta della composizione del nastro incide sulla durata delle stampe. Non tutti i tipi di nastri e le formulazioni soddisfano i requisiti di durabilità di una determinata applicazione. I nastri sono disponibili in cera, cera/resina e resina e il mercato offre più di 100 formulazioni tra queste categorie di materiali.

La loro aderenza su carta, polipropilene, pvc, poliestere e altri materiali sintetici varia e ogni nastro offre diversi livelli di resistenza a fattori esterni deterioranti.

2 – La qualità dell’immagine è fondamentale. Non tutti i nastri sono in grado di fornire un’eccellente qualità di stampa ad alte risoluzioni come 400 o 600 dpi, caratteri piccoli, immagini complesse o codici a barre ruotati.

3 – Se stampi a velocità elevate devi testare la capacità del tuo nastro di stampa anche ad alta velocità.

4 – L’usura prematura della testina di stampa e la conseguente necessità di sostituzione è una delle principali cause dei tempi di fermo della stampante.

Il retro-rivestimento del foil a trasferimento termico è la parte del nastro più vicina alla testina di stampa.

La sua funzione principale è proteggere la testina dal calore eccessivo, dall’elettricità statica e dall’abrasione.

Se il retro-rivestimento cede, lo strato inchiostrato potrebbe entrare in contatto con la testina provocandone il blocco, con conseguenti problemi di qualità di stampa e guasti alla stampante stessa.

Un retro-rivestimento di cattiva qualità può causare attrito tra nastro e testina, danneggiando la testina e provocando un potenziale accumulo di elettricità statica.

Il foil quindi offre una protezione alla testina di stampa e devi essere certo che la spalmatura dell’inchiostro sia omogenea e non abbia accumuli che sporchino o danneggino la testina.

Spesso nastri di produttori minori hanno spalmature disomogenee che generano stampe non uniformi

CONCLUSIONI

Una buona stampante è solo il primo passo per ottenere stampe di buona qualità.

Per realizzare una soluzione di etichettatura conforme alle tue aspettative devi scegliere accuratamente il materiale di consumo.

L’hardware, il foil, le etichette, ma anche le impostazioni del driver e del software di stampa devono funzionare armoniosamente insieme al fine di produrre etichette perfettamente pulite, nitide e resistenti.

Affidati ad un fornitore che sappia porti le domande specifiche sull’ applicazione per consigliarti la scelta più indicata alle tue necessità.

Limitare la selezione del nastro a trasferimento termico al solo prezzo può comportare spese operative prevenibili che superano di gran lunga qualsiasi “risparmio” economico.

Se vuoi un consiglio contattaci

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


COME GESTIRE IL MAGAZZINO CON IL CODICE A BARRE: 3 PASSI PER INIZIARE

Utilizzare il codice a barre per gestire il magazzino rende la tua attività più produttiva, veloce e minimizza la possibilità di errori.

Il codice a barre semplifica le tue operazioni e crea un automatismo che ti consente di tenere traccia delle giacenze e dei movimenti dei tuoi prodotti.

Per una gestione efficiente del tuo magazzino devi:

  • monitorare i flussi delle merci sia in entrata che in uscita
  • controllare le giacenze dei prodotti, le scorte e i riordini di merce sotto scorta
  • tenere l’inventario costantemente aggiornato

Cosa ti occorre per iniziare a gestire il magazzino con il codice a barre?

codice a barre per i prodotti

PASSO 1: IL CODICE A BARRE DEI PRODOTTI

Per utilizzare un sistema di tracciamento con il codice a barre tutti i tuoi articoli dovranno avere un’etichetta con il codice a barre.

Il codice a barre, composto da una sequenza di barre e spazi, è una rappresentazione simbolica di numeri e caratteri scansionabile da un lettore ottico.

Quindi nel codice a barre non trovi la descrizione o il prezzo dell’articolo, ma è una stringa composta da numeri o numeri e lettere che viene associata da un software alle caratteristiche del tuo articolo.

Solitamente gli articoli provenienti da fornitori esterni sono già dotati di codice a barre

In caso contrario devi:

generare e assegnare il codice a barre all’articolo.

Questa operazione viene eseguita attraverso il software gestionale della tua azienda

stampare un’etichetta adesiva con il codice e applicarla sul prodotto

Per produrre l’etichetta si utilizzano stampanti di etichette, in un’ampia varietà di modelli per incontrare qualsiasi esigenza operativa. Devi solo scegliere il modello adatto alle tue specifiche necessità

Per generare il codice a barre solitamente si utilizza il proprio software gestionale oppure puoi usare il software della stampante.

PASSO 2: LEGGERE IL CODICE A BARRE

Una volta che hai tutti i prodotti etichettati con il barcode sei pronto per leggere i codici con il dispositivo più adatto alla tua operatività.

Attraverso un lettore o un palmare potrai scansionare il codice a barre velocemente e senza errori e trasmettere l’informazione al tuo software gestionale che elaborerà il dato aggiornando la giacenza del tuo magazzino.

Attenzione: lettori e palmari lavorano in modo diverso.

È importante comprendere le differenze per acquistare lo strumento di lavoro più efficiente per proprio ciclo operativo.

In questo video spieghiamo la differenza tra un lettore e un palmare per la gestione del magazzino

Quindi se lavori su una postazione PC un lettore con cavo oppure wireless è la soluzione giusta.

Se invece devi spostarti continuamente, hai il magazzino, o la zona di carico e scarico merci dislocate in punti differenti della tua azienda un terminale portatile wifi ti consente di lavorare in totale mobilità.

PASSO 3: SOFTWARE PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO CON CODICE A BARRE

Per gestire qualsiasi movimentazione dei tuoi prodotti con il codice a barre hai bisogno di un software.

Il software rappresenta il cuore di un qualsiasi sistema di tracciabilità, inventario e gestione del magazzino.

Il software ti serve per analizzare i dati che leggi con lettori e palmari e archiviarli.

Perché ti occorre un software per gestire il codice a barre?

Il codice a barre è un’immagine, formata da una sequenza di barre nere e spazi bianchi che quando la leggi con uno scanner si traduce in una stringa alfanumerica o numerica.

Quindi quando scansioni un codice ottieni una sequenza solo di numeri oppure numeri e lettere senza alcuna informazione.

Tramite il software puoi associare ad una specifica stringa le caratteristiche del prodotto come la descrizione, il prezzo, il peso, il fornitore, etc…

Ad ogni articolo del tuo magazzino deve corrispondere un codice a barre univoco e quindi una stringa di identificazione unica: il software ti permette di associare questa stringa specifica alle caratteristiche del prodotto.

Una volta eseguita l’associazione potrai avere un’analisi completa del singolo prodotto quindi:

tutte le movimentazioni di magazzino in entrata e in uscita, cioè da chi hai comprato quel prodotto, quando lo hai acquistato, a chi lo hai venduto, la quantità in giacenza, il prezzo di acquisto e di vendita, etc…

CONCLUSIONI

Gestire il magazzino con il codice a barre ha solo vantaggi:

  • velocità
  • accuratezza
  • riduzione drastica degli errori

Iniziare una gestione automatizzata può sembrarti un’impresa scoraggiante, ma è solo la poca conoscenza del mondo dell’identificazione automatica che crea confusione.

Chiamaci ti aiutiamo noi: tu ci spieghi quello che vorresti fare e noi ti guidiamo nella valutazione degli strumenti utili per iniziare!!!  

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro



Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


TERMINALI ZEBRA PER IL MAGAZZINO COME SCEGLIERE QUELLO GIUSTO

Scegliere il palmare giusto per il magazzino o per attività in mobilità non è un’impresa semplice, considerata l’ampia gamma di modelli presenti sul mercato.

Zebra è tra i costruttori più importanti ed accreditati di dispositivi per la stampa e la lettura del codice a barre.

Offre modelli per qualsiasi esigenza operativa e in questo articolo cerchiamo di fare chiarezza sulle caratteristiche fondamentali che devi analizzare per una scelta commisurata alle tue esigenze, facendo una panoramica dei modelli attuali più venduti.

Se devi acquistare un terminale per le tue operazioni di magazzino come carico e scarico merce, inventario oppure per la tracciabilità delle consegne, controllo dei prezzi o delle scorte o qualsiasi altra operazione in cui è necessaria la mobilità, devi scegliere il palmare adatto alle tue attività.

Non perderti nella comprensione di innumerevoli specifiche tecniche, ma focalizza la tua attenzione sulle caratteristiche per te indispensabili.

Quindi…

palmari Zebra per il magazzino quale scegliere

Dove utilizzerai il palmare e a quali attività sarà destinato?

Ti occorre un dispositivo estremamente robusto, in grado di resistere a cadute ripetute su cemento, che utilizzerai in un ambiente polveroso oppure all’esterno quindi soggetto a pioggia umidità, escursioni termiche?

Oppure per ambienti interni, in un negozio o un piccolo magazzino?

Per la tua attività preferisci un terminale compatto, con un fattore di forma come quello di uno smartphone oppure un terminale più grande, con tastiera fisica e con un’impugnatura a pistola che ti faciliti la scansione dei prodotti?

Se utilizzerai il terminale per eseguire operazioni di carico o scarico merce, sicuramente il manico che ti consente di impugnare il terminale renderà il tuo compito più agevole e veloce.

Valuta anche se ti occorre una tastiera fisica, con tasti grandi e utilizzabili magari anche con i guanti, piuttosto che una tastiera virtuale. Questa opzione dipende da quanto spesso e cosa digiti nella tua applicazione software residente sul palmare.

Se invece lavori in totale mobilità e ti sposti continuamente un palmare più compatto, che puoi tranquillamente mettere in tasca quando non lo utilizzi, potrebbe essere la scelta migliore.

Diversamente se hai bisogno di lavorare a mani libere allora puoi orientarti verso un dispositivo indossabile sul braccio o una soluzione composta da palmare e lettore indossabile sul guanto o ad anello che ti consente di lavorare in piena libertà di movimento e avere entrambe le mani libere.

scegliere il terminale Zebra per il magazzino

Quali codici a barre devi leggere? Da quale distanza scansioni i codici a barre?

I costruttori più importanti implementano diversi gruppi ottici per leggere il codice a barre.

Le esigenze di lettura di un codice a barre sono molteplici ed è fondamentale scegliere un palmare che integri un gruppo ottico specifico in funzione dei codici che dovrai leggere, da quale distanza dovrai scansionare, e dalla dimensione e densità dei barcode.

Selezionare il corretto gruppo ottico per le proprie esigenze di lettura è essenziale per velocizzare l’operazione di acquisizione automatica del codice: un lettore di codice a barre è efficace se legge tutto al primo colpo!!!

Quindi le domande per la scelta idonea sono:

  • Quali codici devi leggere? Leggi codici monodimensionali o anche codici 2D tipo il QR Code o il Data Matrix?
  • Devi leggere da vicino oppure a grande distanza su scaffalature alte?
  • I codici a barre che densità hanno? Sono molto piccoli o di dimensioni variabili?

Esistono ottiche con focale standard, ad alta densità, con ottica long range per leggere da grande distanza o anche ottiche adattive in grado di leggere sia codici da vicino che da lontano.

Ognuna di esse ha delle caratteristiche precise di scansione e scegliere quella giusta è un requisito imprescindibile per migliorare la produttività e la velocità delle letture.

Autonomia della batteria

Non trascurare la capacità della batteria del tuo terminale.

Batterie ad alta capacità offrono l’autonomia per un intero turno di lavoro.

Non tralasciare questa caratteristica, se fai molte scansioni di codici a barre hai bisogno di una batteria potente altrimenti sarai costretto a ricaricare il terminale spesso.

Inoltre, considera che non tutti i palmari hanno la batteria sostituibile.

Se hai turni di lavoro lunghi accertati che il palmare abbia la batteria sostituibile a caldo (Warm Swap): questa opzione ti consente di cambiare le batterie velocemente, senza spegnere il dispositivo o chiudere le app aperte.

Accessori per i terminali portatili

QUALI ACCESSORI TI OCCORRONO PER LAVORARE COMODAMENTE?

Questo è un aspetto che viene frequentemente ignorato prima dell’acquisto.

I grandi costruttori producono un’ampia gamma di accessori indispensabili per la ricarica, il trasporto e l’utilizzo del terminale in qualsiasi applicazione

Caricabatterie, cavi di comunicazione, custodie e altri accessori per un eventuale fissaggio o la ricarica da un veicolo o per il trasporto ti aiutano a personalizzare il tuo terminale portatile per ottenere la massima efficienza e praticità.
Quando si acquista un terminale da magazzino è quindi importante valutare la gamma di accessori disponibili per estendere le capacità del terminale permettendone l’utilizzo in molteplici condizioni di lavoro.

La selezione degli accessori oltre ad avere un aspetto funzionale e operativo, ha un peso economico che ti conviene valutare.

PANORAMICA DEI PALMARI ZEBRA

Proseguiamo con una panoramica veloce dei terminali Zebra.

La scelta del modello idoneo alle tue necessità presuppone un’analisi dei requisiti della tua applicazione insieme ad una figura esperta che sappia porti le domande giuste per indirizzarti verso una scelta adeguata.

Quindi se vuoi approfondire l’argomento ti consiglio di chiamarci

PALMARI ZEBRA SERIE TC5X

La serie TC5X comprende diversi modelli

  • il TC52x in versione solo Wi-Fi con Wi-Fi 5
  • il TC52ax in versione solo Wi-Fi con Wi-Fi 6
  • il TC57x con connettività Wi-Fi 5/cellulare

e i modelli di nuova generazione:

  • TC53 con Wi-Fi 6E
  • TC58 con 5G/Wi-Fi 6E

I terminali della serie TC5X hanno veramente tutto:

  • interfaccia familiare Android di immediata comprensione anche per gli utenti meno tecnologici
  • ampio display full HD perfettamente leggibile anche in pieno sole
  • scansione di qualsiasi codice a barre al primo colpo
  • portata e velocità Wi-Fi più elevate con basso consumo energetico
  • massima potenza di elaborazione
  • supporto avanzato per la localizzazione
  • connessioni Wi-Fi veloci e affidabili a risparmio energetico (Wi-Fi 6, Wi-Fi 6E)
  • funzioni vocali di alta qualità
  • fotocamera posteriore a colori di alta qualità per foto e video ad alta risoluzione e una fotocamera anteriore per il riconoscimento facciale e le videochiamate e molto altro

PALMARE ZEBRA SERIE MC33XX

La serie di grande successo MC33xx comprende palmari Android leggeri, versatili e dotati di tastiera fisica.

I terminali della serie MC33xx implementano quattro diversi fattori di forma, tre tastiere e le funzionalità di scansione più avanzate, personalizzabili in base alle esigenze delle vostre applicazioni.

MC33xx è in grado di soddisfare i requisiti ergonomici più disparati dei singoli casi d’uso.

Puoi scegliere tra i modelli a pistola, a torretta con testa girevole, a puntamento rettilineo con angolo di scansione a 0 e 45° (configurazione a torretta e scansione a 45° disponibili solo sul modello MC3300x).

Le svariate opzioni di acquisizione dei codici a barre consentono di eseguire la scansione a breve, medio e lungo raggio, da pochi centimetri fino a una distanza di 21,4 metri

PALMARI ZEBRA EC50\EC55

Dal design accattivante, l’EC50/EC55 può essere tenuto comodamente in tasca oppure indossato.

ll potentissimo processore octa-core SD660 garantisce prestazioni voce e dati eccezionali.

Interfaccia immediatamente riconoscibile grazie ad Android con curva di apprendimento pressoché inesistente.

Connettività ininterrotta grazie a connessioni Wi-Fi di qualità equivalente a quelle cablate, veloci e affidabili, che garantiscono tempi di risposta quasi istantanei delle applicazioni.

Le prestazioni delle periferiche Bluetooth risultano migliorate grazie a Bluetooth 5.0, che garantisce il doppio della velocità e una portata quattro volte maggiore rispetto alla tecnologia precedente, con consumi energetici inferiori.

Acquisizione dei codici a barre di classe enterprise

Lo scanner opzionale integrato permette di catturare praticamente qualsiasi codice a barre, in qualunque condizione, inclusi i codici Digimarc.

Con la fotocamera posteriore a colori da 13 MP è possibile catturare foto e video con la massima semplicità, per documentare in modo dettagliato le condizioni dei beni, lo stato di un reso e molto altro.

Lo straordinario design del dispositivo è praticamente a prova di acqua, polvere, urti e cadute.

L’ampio display offre tutto lo spazio necessario per le informazioni, mentre il supporto multitouch consente agli addetti di interagire in modo intuitivo con le applicazioni.

PALMARI ZEBRA TOUCH TC21/TC26

Se stai valutando l’acquisto di uno smartphone per il tuo lavoro? Allora scegli il palmare Zebra TC21o TC26, robusto, efficiente con un costo davvero contenuto.

Questa serie di palmari è dotata di connettività solo Wi-Fi (modello TC21) oppure Wi-Fi/cellulare (modello TC26). 

Per le attività di scansione intensive, potete scegliere tra due motori di scansione dedicati.

I terminali Zebra TC21 o TC26 garantiscono fino a 14 ore di autonomia, sufficienti per due turni di lavoro, con la batteria ad alta capacità

PALMARE ULTRA-RINFORZATO ZEBRA MC9300

Il palmare MC9300 rappresenta l’ultima evoluzione dei dispositivi mobili Android più venduto e più apprezzato al mondo.

Con l’MC9300 potete acquisire tutti i codici a barre, sia quelli riportati su articoli che tenete in mano così come quelli sui ripiani più alti delle scaffalature, o in qualsiasi altra posizione: l’MC9300 li legge tutti, da 7,5 centimetri fino a 21 metri di distanza.

zebra MC9300 terminale robusto per il magazzino

Offre la migliore connessione Wi-Fi possibile, on Mobility DNA Wireless.

Questo è tool gratuito di Zebra Mobility DNA che assicura tempi di risposta delle applicazioni quasi istantanei, prestazioni di roaming senza confronti e una qualità eccezionale delle comunicazioni vocali

CONCLUSIONI

La scelta del palmare giusto richiede l’analisi e la valutazione dei requisiti coerenti con l’attività e il modo d’uso del dispositivo.

Zebra è uno dei più importanti costruttori mondiali di terminali, lettori di codici a barre, stampanti di etichette.

In tutto il mondo, ogni giorno retailer, produttori, aziende di trasporti e logistica, attività di vendita e assistenza sul campo e operatori sanitari si affidano ai palmari   Zebra per migliorare e potenziare la propria produttività Se vuoi farti consigliare da noi chiamaci

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro



COME FUNZIONA LA LETTURA DEL CODICE A BARRE

Per comprendere come funziona la lettura di codice a barre bisogna partire dalla definizione di codice a barre e comprendere cosa sia e cosa rappresenta.

Un codice a barre, composto da una sequenza di barre e spazi, è una rappresentazione simbolica di numeri e caratteri interpretabile da un lettore ottico.

Esistono decine di famiglie di codici a barre 1D differenti per codificare una sequenza numerica e/o alfanumerica.

I codici a barre 1D più utilizzati sono: Codice 128, Codice 39, EAN 13, EAN 8, Ean 128, Interleaved 2 di 5, GS1, Codice Farmaceutico, UPC, Codice 32

Quindi ad esempio, se consideriamo il codice EAN13 che troviamo nei prodotti in vendita nei supermercati, questo sarà una sequenza di barre e spazi di spessori differenti che rappresentano 13 numeri (in realtà sono 12 i numeri rappresentati, perché l’ultima cifra è un carattere di controllo).

Utilizzando famiglie di codici differenti la rappresentazione della sequenza di barre e spazi sarà differente ma il risultato della lettura con un lettore ottico sarà la stessa.

Quindi come illustrato nella seguente immagine abbiamo codificato la sequenza di numeri “123456789012” con 3 tipologie diverse di codice a barre: EAN 13, Codice 128 e Codice 39

come funziona la lettura del codice a barre

Come puoi vedere la successione di barre e spazi è differente ma il risultato della scansione sarà il medesimo, cioè la stringa numerica “123456789012”

Pertanto, il primo passo da compiere quando vuoi iniziare a codificare i tuoi articoli è scegliere il tipo di codice da utilizzare

COSA TI DICE UN CODICE A BARRE?

Il codice a barre di un prodotto solitamente non ti dice né il prezzo, né la descrizione del prodotto, ma è un codice univoco formato da una serie di caratteri (numeri e lettere) associato allo specifico prodotto attraverso il quale potrai cercare nel tuo database tutte le caratteristiche corrispondenti a quella sequenza di numeri.

Tornando alla sequenza di esempio “123456789012” devi pensare che la lettura del codice che lo rappresenta ti riporti nel tuo database a una situazione del genere

CodiceDescrizione   Prezzo
123456789012acqua minerale 1l1,20 €

In questo video puoi vedere come funziona e lavora un lettore di codice a barre collegato alla porta USB del PC.

🎬https://youtu.be/UyHEqokndLg

È fondamentalmente sbagliato pensare di generare un codice a barre che ti restituisca indicazioni e attributi del prodotto, la sequenza numerica deve essere semplice e con un numero di caratteri contenuto per evitare codici a barre troppo lunghi.

Sarà compito del tuo software gestionale associare alla stringa di numeri e quindi al codice a barre tutti gli attributi del prodotto.

Il software gestionale della tua azienda rappresenta il fulcro per la gestione dei processi aziendali basati sul codice a barre: inventario, carico e scarico merce, tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti

COME LEGGERE IL CODICE A BARRE

L’acquisizione del codice a barre e la trasmissione al gestionale può essere svolta con dei lettori di codici a barre o terminali portatili in funzione del livello di automazione che vuoi ottenere e dal software gestionale che utilizzi.

Puoi utilizzare il dispositivo di scansione ottica più consono alle tue esigenze:

Lettori con cavo collegati direttamente al PC

Lettori wireless che ti consentono di lavorare con più libertà senza cavi

Lettori a presentazione o scanner da banco che permettono di lavorare a mani libere e si attivano ogni volta che un codice viene presentato davanti al lettore

I lettori a presentazione si utilizzano poggiati sul banco di lavoro, utili nelle applicazioni di lettura veloci, come un punto vendita, un supermercato e in genere in tutte le situazioni in cui si passa l’oggetto davanti al lettore

Lettori indossabili, lettori di codici a barre che si indossano o sul dito oppure sul polso attraverso una fascetta ad anello o un guanto.

Questi sono frequentemente utilizzati nei magazzini dove si ha la necessità di leggere il codice a barre mantenendo entrambe le mani libere.

Le soluzioni di lettura del codice a barre sono molteplici, per qualsiasi esigenza operativa

Per scegliere il lettore giusto devi analizzare quale codice devi leggere, l’ergonomia del lettore più funzionale alla tua attività, in quale ambiente devi utilizzare il lettore.

Se vuoi scegliere con noi chiamaci

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro



SIGILLI ADESIVI PER BARATTOLI E BOTTIGLIE: COME STAMPARLI IN AUTONOMIA SENZA ERRORI

Un sigillo di integrità per prodotti in sottovuoto o in bottiglia è una tutela per i consumatori e un elemento che completa esteticamente il confezionamento.

Chi stampa in autonomia le etichette dei propri prodotti potrebbe incontrare qualche difficoltà a stampare i sigilli.

La forma irregolare, la dimensione a volte ridotta, l’imprecisione dell’allineamento delle stampe ed altri inconvenienti potrebbero condurre ad un risultato non professionale.

Nella stampa in tipografia il materiale viene prima stampato e poi tagliato, per cui l’inchiostro incontra sempre un supporto assorbente che lo cattura. Il grafico prepara i file per la stampa impostando dei margini extra contorno che successivamente verranno ritagliati.

come impostare i margini di sanguinamento in un file grafico per la stampa

La stampa in autonomia, invece, avviene su etichette pretagliate (fustellate) e una stampa troppo allineata o che fuoriesce dal bordo incontrerà un materiale non assorbente, la siliconata, con l’inconveniente di far migrare gli inchiostri e sporcare involontariamente le altre etichette in bobina.

etichette adesive in bobina

Come fustellare sigilli adesivi facili da stampare

Per agevolare il processo di stampa, abbiamo ideato delle fustelle che risolvono qualsiasi problema.

Negli esempi che seguono i sigilli si presentano in due o più file, a seconda della grandezza, e sono immersi in una matrice unica che consente la stampa a pieno bordo, offrendo un margine di sicurezza per gli inchiostri (sanguinamento).

Inoltre, i sensori della stampante capteranno una sola grande etichetta rettangolare e tutto sarà più facile e con un esito altamente professionale.

sigilli adesivi per bottiglie e barattoli fustellati per una stampa senza errori

In questo modo è possibile stampare su qualsiasi forma di etichetta e creare in autonomia dei sigilli originali e professionali, anche con una stampante di etichette compatta.

Ecco un video con delle proposte di sigilli stravaganti per un confezionamento accattivante.

Lo stesso procedimento è applicabile anche a forme più complesse, in cui il sigillo è integrato all’etichetta

Sigilli adesivi per stampanti di etichette a colori

Possiamo realizzare sigilli adesivi ed etichette di qualsiasi forma, in vari materiali per stampanti di etichette a colori:

CARTA OPACA – CARTA LUCIDA – CARTA VERGATA – POLIPROPILENE OPACO – POLIPROPILENE LUCIDO

𝐓𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐧𝐢𝐫𝐞𝐦𝐨 𝐬𝐢𝐚 𝐢 𝐬𝐢𝐠𝐢𝐥𝐥𝐢 𝐬𝐢𝐚 𝐢𝐥 𝐟𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐢𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐫à 𝐚𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐩𝐞.

Se ti occorre una rielaborazione dal nostro reparto grafico, siamo pronti a collaborare con te.

Vuoi anche tu stampare sigilli eccezionali?

Contattaci per una quotazione personalizzata con le dimensioni e la forma di sigillo che ti occorrono.

Visita la nostra proposta di Stampanti di etichette a colori

Installazione e configurazione gratuite per i nostri clienti

Stai cercando un design per le tue etichette?

Cerca tra i nostri modelli personalizzabili

modelli di etichette personalizzabili

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

REALIZZAZIONE GRAFICA PERSONALIZZABILE DI ETICHETTE PER MIELE: SCEGLI UN NOSTRO MODELLO E MODIFICALO COME VUOI

Un miele di qualità ha bisogno di un’etichetta che ne esprima il valore.

Le piccole produzioni si differenziano per il confezionamento artigianale: è curato ma non esagerato, originale e a volte stravagante, con quel sapore di “fatto a mano” che manca alle grandi produzioni.

servizio di creazione grafica di etichette in bobina per miele artigianale

Vorresti cominciare ad etichettare il tuo miele con etichette in bobina professionali, facili da stampare e applicare sui tuoi barattoli di miele?

Per prima cosa ti occorre un progetto grafico che rappresenti la tua azienda e il target di consumatori a cui è rivolto il tuo miele.

Se commissionare un designer per creare le etichette del tuo miele ti sembra un percorso complicato, potresti usufruire del nostro servizio grafico online.

Abbiamo creato uno shop dedicato alla grafica, dove puoi trovare dei modelli di etichetta che sono completamente personalizzabili.

Ogni modello viene presentato applicato su un barattolo di miele standard e dal rendering puoi già intuire l’effetto finale.

Se trovi un modello che ti interessa, puoi contattarci per mail o telefonicamente per tutti gli approfondimenti di cui hai bisogno.

Certamente ci saranno alcune modifiche da apportare per adattare la grafica alle tue specifiche esigenze:

  • dimensioni esatte dell’etichetta
  • inserimento del tuo logo
  • codice a barre del prodotto
  • tabella nutrizionale
  • necessità di una seconda etichetta sul retro del barattolo (per alcuni modelli è inclusa nel prezzo)

Un servizio grafico acquistabile online ma con la certezza che potrai sempre interagire con il nostro reparto creativo, pronto a personalizzare l’etichetta affinché diventi TUA!

Ti forniremo un file PDF, EPS, JPEG ad alta risoluzione, pronto per essere stampato, sia in tipografia che con una stampante di etichette di tua proprietà.

Hai 3 revisioni di bozza gratuite.

Template o creazione grafica su misura?

Se hai delle esigenze grafiche particolari e non trovi tra i nostri modelli pubblicati il tuo ideale di etichetta, possiamo creare un layout totalmente dedicato e ispirato alla storia del tuo miele e alle radici della tua azienda.

Stampanti di etichette

Se la stampa in tipografia non è la soluzione che stai cercando e preferisci renderti autonomo nel processo di stampa, possiamo guidarti nella scelta del modello di stampante adatto al tuo volume produttivo.

I vantaggi della stampa in autonomia sono molteplici:

  • puoi stampare il numero di etichette che ti occorre: mille, cento, una
  • non avrai più scorte in magazzino di etichette prestampate che potrebbero invecchiare o non servire più per qualsiasi motivo (barattoli diversi, peso modificato, ragione sociale variata…)
  • puoi inserire i dati variabili come lotto e scadenza direttamente in etichetta, evitando il costo e la perdita di tempo di un processo di marcatura successivo
  • puoi modificare ogni particolare come e quando vuoi

Etichettatrici e marcatori per barattoli di miele

Se invece non puoi occuparti personalmente della stampa, possiamo fornirti tutto ciò che ti occorre per un confezionamento professionale del tuo miele artigianale:

Conclusioni

Ogni produttore conosce le dinamiche della sua azienda e sa quando è il momento di migliorarle.

Contattaci per progettare con noi il tuo prossimo passaggio, installazione e istruzione da remoto gratuite per tutti i nostri clienti.

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

Articoli che potrebbero interessarti

MARCATORI MANUALI E SEMI-AUTOMATICI PER STAMPARE DATA DI SCADENZA, LOTTO DI PRODUZIONE, CODICI A BARRE E TANTO ALTRO SUI TUOI PRODOTTI

ETICHETTATRICI MANUALI: FUNZIONAMENTO E MODELLI

STAMPANTE PER NASTRI IN RASO AMD320: PERSONALIZZAZIONI A CALDO SENZA CLICHÉ

La personalizzazione di nastri in tessuto ha un costo, dovuto all’impianto di stampa o alla realizzazione del cliché.

Con la tecnologia a trasferimento termico si riducono completamente sia i costi sia i tempi di realizzazione, con un servizio di stampa smart on-demand.

come stampare nastri in raso personalizzati senza cliché

Come funziona il trasferimento termico?

Tramite il calore della testina di stampa un foil, laminato o opaco, viene trasferito sul nastro, elaborando un file digitale creato con un qualsiasi programma grafico (Photoshop, CorelDraw, Adobe Illustrator, Canva, etc).

AMD320 è una stampante compatta e piuttosto economica, specializzata nella stampa di nastri in raso e in carta per pacchetti regalo e confezioni, offrendo una larghezza di stampa fino a 40 mm.

La stampante AMD320 è una stampante a caldo ad alta risoluzione che consente la riproduzione di testi, loghi e immagini anche complessi.

La gamma dei colori di stampa disponibili è veramente ricca:

foil metallizzati: ORO, ARGENTO, RAME, ROSSO METAL, BLU METAL

foil opachi: NERO, ROSSO, BLU

AMD 320 stampante a caldo senza cliché per personalizzare nastri in raso

Caratteristiche tecniche della stampante AMD 320

Requisiti di sistema Sistema Windows
Requisiti softwareLa maggior parte dei software di progettazione, come Photoshop, CorelDraw, Adobe Illustrator, ecc
Interfaccia di collegamentoUSB
Supporto di stampaLa maggior parte dei nastri piatti e lisci, come i nastri di raso e carta
Massima larghezza di alimentazione40 mm
Massimo spessore del nastro1 mm
Massima larghezza di stampa40 mm
Velocità di stampa120 m/ora
Durata della testina di stampa150000 m
Potenza e tensione60 W e CA 110-240 V 50 / 60 Hz (se necessario)
Risoluzione 300 dpi
Dimensioni della confezione320*320*320mm
Peso lordo / netto7 kg / 5,5 kg

Ecco una serie di video che vedono al lavoro questa stampante:

AMD 320 la stampante compatta per personalizzare nastri in raso

Stampante per nastri in raso AMD 320 tanti colori di stampa

Stampante per nastri in raso AMD 320: come funziona

STAMPA NASTRI IN RASO IN MODO FACILE E VELOCE

La semplicità di installazione, configurazione e utilizzo è un pregio aggiuntivo della stampante AMD320, rendendola uno strumento gestibile anche dagli utenti meno esperti.

Basta calibrare pochi parametri per ottenere stampe nitide e persistenti sui tuoi nastri.

AMD 320 STAMPANTE A CALDO SENZA CLICHé PER NASTRI IN RASO E NASTRI DA REGALO

Contattaci per acquistarla

Installazione e formazione da remoto GRATIS

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

Ultimi articoli

DEVI LEGGERE I CODICI A BARRE DA VICINO E DA LONTANO? L’OTTICA FLEXRANGE DI HONEYWELL È LA SOLUZIONE GIUSTA

L’ottica FlexRange di Honeywell ha una progettazione innovativa a doppia lente per scansionare velocemente codici a barre 1D E 2D sia da vicino che da lontano: è in grado di scansionare efficacemente da 5-6 cm fino a 10 metri

Non ha parti mobili che si possono rompere con urti e vibrazioni

Realizza un autofocus pressoché istantaneo per adattarsi immediatamente alla distanza da cui leggi il codice a barre

Quindi con un unico lettore di codici a barre puoi implementare diversi flussi operativi, leggere codici a barre vicini oppure quelli posizionati nelle scaffalature più alte dei magazzini verticali o anche nelle zone più basse senza piegarti

L’ottica FlexRange di Honeywell realizza il connubio perfetto tra velocità e robustezza e rappresenta la scelta giusta per i lavoratori che devono scansionare i codici a barre con una grande variabilità di distanze.

Solitamente nei magazzini vengono impiegati ottiche e quindi lettori differenti in funzione della distanza di lettura.

Se si utilizza un muletto e si concretizza l’esigenza di leggere codici da una notevole distanza vengono previste lettori con ottica long range.

Per chi invece legge i codici da vicino, a quella che solitamente viene chiamata distanza di lettura istintiva vengono destinati lettori con ottica standard con un raggio di lettura da pochi centimetri a meno di un metro.

Avere la possibilità di adottare un unico modello di lettore che sia in grado di soddisfare qualsiasi necessità di lettura ha il vantaggio di avere un parco uniforme di lettori che possono essere utilizzati nei differenti flussi operativi.

LETTORI E TERMINALI PER LA LETTURA DEL CODCIE A BARRE CON OTTICA FLEXRANGE

L’ottica FlexRange di Honeywell è implementata sia in palmari per il magazzino utili per chi desidera lavorare in completa mobilità che nel lettore di classe industriale Granit XP

TERMINALI CON OTTICA FLEXRANGE

Palmare Honeywell Dolphin CK65

Il palmare CK65 è ultra-robusto, idoneo per gli ambienti più difficili e con l’ottica FlexRange garantisce la più ampia gamma di flussi di lavoro: è progettato per massimizzare la produttività dei lavoratori.

Grazie al ciclo di vita più lungo garantisce fino a 28 ore di autonomia della batteria, e alla robustezza migliore della categoria, il terminale CK65 ottimizza la produttività e il tempo in attività e offre agli utilizzatori un percorso agevole per la migrazione dai precedenti sistemi operativi Windows alla piattaforma Android.

Palmare Honeywell Dolphin CT60 XP

Il CT60 XP è progettato per la mobilità con flussi di lavoro ad alta intensità di scansione che necessitano di raccolta ed elaborazione mobile dei dati sicura e veloce.

È costruito sulla piattaforma Mobility Edge, è robusto e offre il miglior costo di proprietà della categoria dei palmari Honeywell.

Il terminale CT60XP ha ricevuto una prestigiosa designazione STIG (Security Technical Implementation Guide) dalla Defense Information Systems Agency (DISA) per le sue capacità di sicurezza.

Questo riconoscimento da parte di DISA e del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ammette le applicazioni e gli strumenti di sicurezza avanzati incluse nel CT60XP, con la garanzia di sicurezza dei dati per tutta la vita del dispositivo.

Il palmare CT60 XP è il primo dispositivo di livello aziendale dotato di LTE avanzata e aggregazione carrier che consentono di raggiungere velocità fino a 300 Mbps.

terminale per il magazzino Honeywell CT60

Dotato dell’ottica FlexRange, la tecnologia per acquisizione di immagini rapida dotata di numerose funzioni e a lunga portata con prestazioni di scansione innovative, il terminale CT60 XP è il modello più compatto nella sua classe.

L’impugnatura di scansione opzionale consente di alternare il funzionamento come terminale con l’impugnatura a pistola per ridurre l’affaticamento dell’utente.

Elegante, leggero e robusto è anche comodo da tenere in tasca.

Classificato IP65 e IP68 per la protezione dall’acqua e dalla polvere; è in grado di resistere a molteplici cadute da 2,4 m su cemento e a 2.000 urti da 1,0 m.

Honeywell CT40 XP

Il modello CT40 XP è una terminale adatto al personale di punti vendita e altri operatori in movimento per eseguire senza problemi le operazioni quotidiane, dall’inventario all’arrivo merce, dalla consegna alla logistica e molto altro

Consente l’acquisizione di dati rapida e precisa da pochi centimetri fino a 10 m con l’innovativo imager FlexRange, una fotocamera autofocus da 13 megapixel e una fotocamera anteriore da 8 megapixel.

Il terminale Honeywell CT40 XP è uno strumento di lavoro essenziale, multiuso, progettato per ore di utilizzo confortevole e produttivo senza sacrificare funzionalità, prestazioni o robustezza.

Tablet Honeywell RT10

Il tablet robusto Honeywell RT10 è dotato di uno schermo luminoso ad alta risoluzione, un perfetto equilibrio tra robustezza e design con scansione di codici a barre integrata.

La sua struttura robusta resiste a cadute da 1,2 m su cemento secondo gli standard MIL-STD 810G e ha un grado di protezione IP65 contro polvere e acqua.

È dotato di alloggiamenti di espansione veicolo per il montaggio su carrelli elevatori, desk dock, maniglie o tracolle per tenere il tablet al proprio fianco o per il trasporto: l’RT10A dispone di una gamma completa di accessori per molti flussi di lavoro diversi.

Per l’acquisizione dei codici a barre, l’imager a doppia lente FlexRange è in grado di eseguire scansioni inferiori a 0,1 m fino a 10,7 m, in modo che gli utenti possano acquisire facilmente codici a barre sia da vicino che da lontano senza dover perdere tempo per una scansione veloce e immediata

Lettore Honeywell Granit XP

Lo scanner Granit XP 1990iSR offre prestazioni di scansione estreme con la robustezza migliore della categoria dei lettori di codici a barre

È costruito per resistere a trattamenti gravosi, tra cui cadute da 3 m, impatti da 7.000 m, temperature di esercizio da -30°C a 50°C e con guarnizioni IP67 il lettore Granit riduce i costi di manutenzione e aumenta i tempi di attività del dispositivo.

lettore industrile robusto granit xp

Se stai cercando uno scanner solido progettato per continuare a funzionare anche dopo l’impatto delle cadute da banchine di carico, carrelli elevatori e camion di prelievo questo è il tuo lettore di codice a barre.

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro



ETICHETTATRICI MANUALI: FUNZIONAMENTO E MODELLI

Le etichettatrici manuali e semi-automatiche sono uno strumento di lavoro indispensabile per applicare etichette adesive su vasetti, bottiglie, barattoli e in genere contenitori cilindrici.

L’applicazione manuale di un’etichetta su un contenitore cilindrico richiede un’elevata accuratezza manuale che spesso non è sufficiente per ottenere un risultato professionale.

Un’etichettatrice manuale risolve i problemi comuni che si riscontrano nell’applicazione delle etichette:

  • eliminazione di grinze e bolle d’aria sull’etichetta
  • disallineamenti tra etichetta e prodotto
  • spreco di materiale
  • perdita di tempo

Gli applicatori manuali o semi-automatici sono dispositivi di dimensioni compatte che possono essere utilizzati su un banco da lavoro.

FUNZIONAMENTO DI UN’ETICHETTARICE SEMI-AUTOMATICA

Il funzionamento è semplice e intuitivo

La bottiglia o il vasetto viene appoggiato su due rulli che ne permettono la rotazione; l’avanzamento e la spellicolatura dell’etichetta avviene tramite l’abbassamento di una leva meccanica, di un pulsante o di un pedale.

SCELTA DELL’ETICHETTARICE GIUSTA

Esistono diversi modelli, ma non tutti saranno idonei alla tua specifica applicazione.

Quindi prima di procedere all’acquisto è fondamentale verificare alcune caratteristiche

Applicazione dell’etichetta solo fronte oppure fronte-retro

Alcuni modelli sono in grado di applicare un’unica etichetta sul contenitore, mentre altri permettono l’applicazione di due etichette, una sul fronte e una sul retro del contenitore.

Quindi questo è il primo aspetto tecnico che devi valutare

Diametro del contenitore da etichettare

Tutti i dispositivi hanno un diametro minimo e massimo del prodotto che possono etichettare.

Quindi prendi un righello e misura le dimensioni di tutti i contenitori che devi etichettare

Dimensioni dell’etichetta da applicare

Altezza dell’etichetta: questo parametro è vincolato dalla larghezza dell’applicatore utilizzato, solitamente si arriva ad un massimo di 165/170 mm.

Lunghezza massima etichetta: alcuni dispositivi hanno una lunghezza massima fino a 200 mm oltre la quale non riescono più a spellicolare l’etichetta, mentre in alcuni modelli non c’è limite perché l’etichetta viene spellicolata fino a quando non si termina la rotazione della bottiglia.

GAP tra le etichette

Un parametro che spesso viene trascurato, ma non banale è la distanza tra un’etichetta e l’altra sulla bobina di etichette

Ogni modello di etichettatrice lavora bene entro un range di distanza minimo e massimo tra le etichette

Materiale dell’etichetta da spellicolare

I materiali delle etichette hanno comportamenti differenti rispetto alla spellicolatura.

Alcuni materiali particolarmente morbidi o sottili non sono idonei alla spellicolatura quindi potresti avere delle difficoltà.

Se la tua etichetta adesiva è di un materiale particolare è sempre consigliabile eseguire dei test.

Etichette trasparenti

Se hai un’etichetta trasparente assicurati di scegliere un modello che sia in grado di applicarla.

Alcune etichettartici richiedono un Kit opzionale o una fotocellula specifica per l’applicazione di etichette trasparenti

MODELLI DI ETICHETTATRICI MANUALI E SEMI-AUTOMATICHE

LA808 Etichettatrice solo fronte e fronte-retro per superfici cilindriche

L’ etichettatrice LA808 è una macchina da tavolo semiautomatica per applicare etichette in bobina su bottiglie, barattoli, lattine e fiale.

LA808 può applicare una singola etichetta o due etichette fronte retro, anche se di dimensioni e forma differenti, come un’etichetta rettangolare e una tonda che si alternano sulla stessa bobina.

LA808 ha una fotocellula ad ultrasuoni per il rilevamento delle etichette.

Grazie alla sua sensibilità è possibile applicare senza errori un’ampia gamma di materiali: etichette a basso contrasto, etichette sottili, etichette trasparenti, etichette metallizzate e riflettenti.

Con l’etichettatrice LA808 potrai applicare etichette senza disallineamenti, grinze e bolle ad una velocità di 450 – 600 etichette all’ora.

AP360 e AP362 per superfici cilindriche

Le etichettatrici manuali della Serie AP    sono la perfetta soluzione per contenitori di forma cilindrica o leggermente affusolata come bottiglie, lattine, barattoli e flaconi di vario genere.

Il funzionamento è semplice e veloce.

È sufficiente:

  • Impostare le guide
  • Posizionare il contenitore in macchina
  • Premere il pedale e la vostra etichetta verrà applicata

ll braccio a molla integrato assicura la corretta pressione e le etichette saranno applicate con fermezza e senza rughe.

AP360e  è il modello base: applica le etichette singolarmente in modo rapido ed efficiente

AP362e  è un modello avanzato che consente di applicare una o due diverse etichette per singolo contenitore. Dotato di un contatore a led integrato e di una memoria per un massimo di nove posizionamenti fronte/retro.

EVOLUZIONE etichettatrice manuale per contenitori cilindrici

L’ etichettatrice manuale EVOLUZIONE è una soluzione semplice ed economica per bottiglie di vetro, di plastica, per barattoli di latta o per qualsiasi altro contenitore cilindrico.

Con un solo semplice e leggero movimento l’etichetta aderisce al recipiente desiderato.

E’ dotata di alcuni accessori per usi specifici come

  • kit bottiglie coniche,
  • kit bottiglie mignon,
  • kit per l’applicazione di una seconda etichetta sul retro.

DWR ROUND etichettatrice semi-automatica per contenitori cilindrici

DWR ROUND è un applicatore semiautomatico per l’applicazione di etichette autoadesive su prodotti cilindrici.

È disponibile nella versione con larghezza massima dell’ etichetta fino a 200 mm e è dotato di un porta bobine che accetta rotoli di etichette con diametro massimo di 300 mm garantendo una grande autonomia di lavoro.

L’interfaccia utente avviene tramite display LCD a due linee di 20 caratteri e 7 tasti funzione.

Il software permette di memorizzare sino a 40 differenti programmi di lavoro inserendo nel programma tutte le informazioni dell’etichetta e del tipo di applicazione rendendo il cambio formato estremamente rapido.

DWR ROUND può applicare una etichetta avvolgente o due fronte e retro anche di dimensioni differenti posizionate sulla stessa bobina.

Questa etichettatrice può essere opzionalmente integrata con un marcatore automatico per la stampa di data di scadenza, lotto di produzione o altri dati variabili

CONCLUSIONI

Un’etichettatrice manuale o semi-automatica è una soluzione economica che offre un risultato professionale.

Sebbene sia un dispositivo semplice  e di facile utilizzo richiede sempre un’analisi dei requisiti, come tutte le macchine con un valore tecnologico.

Per scegliere correttamente il modello adatto devi valutare diversi aspetti ed è consigliabile affidarsi ad un esperto che sappia farti le domande giuste per selezionare la scelta migliore per le tue necessità.

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


Pazzi per l'identificazione!!!