Archivi categoria: stampanti di etichette

5 MOTIVI PER ACQUISTARE UNA STAMPANTE DI ETICHETTE IN ROTOLO

Se stampi etichette regolarmente l’acquisto di una stampante di etichette in rotolo ti porterà innumerevoli vantaggi.

La gestione delle etichette in bobina è semplice, veloce, flessibile e in molti casi economicamente più conveniente e produttiva rispetto ad una stampante a fogli.

Analizziamo in questo articolo i 5 vantaggi principali e come scegliere la stampante più adeguata alle tue esigenze di stampa

MOTIVI PER ACQUISTARE UNA STAMPANTE DI ETICHETTE IN ROTOLO

1 – Stampi solamente la quantità di etichette di cui hai bisogno

Diversamente dalle etichette confezionate in fogli A4, stampare etichette in rotolo ti consente di generare solamente la quantità necessaria, senza alcuno spreco di etichette.

Diversamente, se le etichette che utilizzi sono in fogli A4 prefustellati, se ti occorrono solo 1 o 2 etichette la quantità restante di etichette andrà persa.

Con una stampante di etichette in rotolo stampi una, due o mille etichette senza alcun problema.

2 –  Personalizzi l’etichetta ogni volta che desideri con i dati variabili e la grafica che preferisci

Se hai bisogno di personalizzare l’etichetta con un dato variabile, quindi che cambia durante la stampa, le etichette devono essere confezionate in rotolo.

Immagina di dover stampare un contatore progressivo, cioè un numero che aumenta ogni etichetta, oppure un codice a barre progressivo per identificare una serie di prodotti, o anche un numero di grafiche diverse e personalizzate: una stampante di etichette in rotolo ti permette una gestione semplificata e veloce di qualsiasi dato variabile dovrai stampare

Non è un caso che etichette di spedizione, etichette matricola, etichette di prodotto, etichette per inventario vengono gestite in rotolo.

Una stampante di etichette ti consente inoltre di sperimentare immediatamente l’efficacia visiva dell’etichetta applicata sul tuo prodotto

Vuoi cambiare grafica?  Crei la tua etichetta, la stampi e la applichi sul tuo prodotto: in pochi minuti puoi verificare il risultato estetico ed eventualmente apportare delle modifiche.

Ti assicuro che il risultato sullo schermo di un PC spesso si rivela nettamente differente dalle tue aspettative

Se desideri cambiare il layout della tua etichetta, oppure la dimensione, la forma una stampante di etichette in rotolo ti dà l’opportunità di rinnovare immediatamente l’aspetto delle tue etichette.

Puoi passare dall’idea di una nuova etichetta alla stampa in pochi istanti

3 – Velocità ed efficienza

Avere una stampante di etichette in azienda significa stampare immediatamente le etichette di cui hai bisogno.

Rivolgersi ad un fornitore esterno spesso allunga i tempi di gestione e richiede una programmazione accurata per non rimanere senza etichette.

Spesso si acquistano più etichette rispetto alla quantità necessaria per ovviare non solo ad eventuali ritardi, ma anche per prevenire l’insorgenza di imprevisti che potrebbero presentarsi come etichette applicate male oppure danneggiate.

Se hai una stampante di etichette sarai sempre nelle condizioni di stampare all’istante le etichette che ti occorrono,

Renderti autonomo nel processo di stampa ti renderà veloce ma anche immediatamente reattivo a qualsiasi esigenza inattesa o criticità non programmata.

4 – Riduci il costo per etichetta

Se devi stampare grafiche diverse in piccole quantità per ogni referenza, un servizio esterno di stampa solitamente ha dei minimi di produzione a cui devi adeguarti e il costo dell’etichetta è direttamente proporzionale al numero di etichette che acquisti.

Quindi la stampa di piccole tirature può risultare onerosa e acquistando una stampante di etichette potresti ridurre costi e tempi di produzione

5 – Vantaggi degli strumenti di gestione delle etichette in rotolo

Stampare in autonomia etichette in rotolo ti offre l’opportunità di utilizzare strumenti per la gestione e l’applicazione delle etichette.

Ad esempio, se devi applicare le tue etichette su contenitori cilindrici, come bottiglie e vasetti, per ottenere un’applicazione professionale, allineata, senza grinze potresti utilizzare un ‘applicatore semi-automatico o completamente automatico di etichette.

ap362_applicatore-manuale-di-etichette
PRIMERA AP362

Gli applicatori di etichette gestiscono etichette in rotolo e se hai bisogno di stampare anche data di scadenza e lotto di produzione, se stampi in autonomia puoi aggiungere facilmente questi campi al tuo layout di stampa.

Altri strumenti utili sono i dispensatori di etichette o spellicolatori, che integrati direttamente sulla stampante ti offrono un’etichetta parzialmente spellicolata pronta per essere applicata sulla tua confezione

I riavvolgitori di etichette invece ti consentono di riavvolgere in rotoli ordinati e puliti le etichette che produci, contestualmente al tuo processo di stampa.

Acquistare una stampante di etichette in rotolo ha diversi benefici, primo fra i quali è rendere il processo di stampa autonomo, indipendente, immediato e configurato sulle tue esigenze.

Come scegliere la stampante di etichette giusta?

Il panorama delle stampanti è ricco di tecnologie, modelli, opzioni.

La scelta è un processo che ti consiglio di effettuare con un esperto del settore che sappia indirizzarti sui modelli idonei ai tuoi requisiti di stampa

Il nostro consiglio tecnico è di analizzare alcuni fattori fondamentali che qualificano la tua applicazione:

Vuoi stampare a colori o ti è sufficiente una tecnologia monocromatica? 

Considera che c’è una importante differenza di prezzo tra una stampante di etichette a colori e una monocromatica

Che tipo di etichetta devi stampare? Quale è la sua destinazione d’uso?

Devi stampare un’etichetta di spedizione, oppure un’etichetta che identifica il tuo prodotto, oppure un’etichetta per l’inventario o il magazzino?

Una stampante di etichette in rotolo ti consente di soddisfare qualsiasi tua esigenza ma è indispensabile analizzare a priori:

  • i materiali sui quali dovrai stampare
  • la dimensione minima e massima delle etichette che utilizzerai
  • quanto dovrà durare la tua stampa
  • a quali fattori deterioranti sarà sottoposta nel suo ciclo di vita: solventi, detergenti, sollecitazioni meccaniche o termiche, pioggia, umidità, raggi UV possono inficiare l’integrità dell’etichetta e della stampa
PRIMERA LX3000-stampante-di-etichette-a-colori

Quante etichette dovrai stampare?

Stampi 20,30,500 etichette al giorno oppure gestisci volumi più elevati e generi migliaia di etichette ogni volta che stampi?

Eseguire una pre-analisi, anche a grandi linee, delle tue specifiche esigenze di stampa ti aiuterà a fare un acquisto commisurato alle tue esigenze.

CONCLUSIONI

Le stampanti che gestiscono etichette in bobina rappresentano la soluzione migliore per rendere il tuo processo di stampa autonomo e veloce.

Ti svincolano dal processo di stampa outsourcing che ha tempi di consegna a volte troppo lunghi, richiede una programmazione coordinata con la disponibilità del tuo fornitore e un processo di lavorazione ancora più impegnativo se hai bisogno di cambiare la progettazione della tua etichetta.

Scegli con noi la stampante giusta.

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187


AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

Ultimi articoli

  • MARCATORE K6 PER LOTTO E SCADENZA : 5 BUONI MOTIVI PER ACQUISTARLO
    Il marcatore K6 è un dispositivo manuale per stampare data di scadenza e lotto di produzione. Tra le tante soluzioni di marcatura che vendiamo, il K6 è quello più versatile. In questo articolo presentiamo i 5 punti chiave che lo rendono all’altezza di un ampio panorama di applicazioni.
  • COME CREARE LA GRAFICA DI UN’ETICHETTA DA STAMPARE A TRASFERIMENTO TERMICO
    La grafica di un’etichetta da stampare a trasferimento termico è ben diversa da quella di un’etichetta da stampare a colori. Il trasferimento termico è una tecnologia di stampa monocromatica ideale per realizzare etichette minimaliste. La testina di stampa si riscalda e fonde un nastro inchiostrante, il ribbon, trasferendolo sull’etichetta. Questo articolo è rivolto alle aziende che stampano in autonomia le etichette ed hanno necessità di realizzare una grafica accattivante pur essendo semplificata.
  • LE ETICHETTE DEI TUOI PRODOTTI NON CATTURANO L’ATTENZIONE? COME CREARE LA GRAFICA
    Che il successo di un prodotto sia strettamente correlato all’impatto visivo della sua etichetta, è un concetto imprescindibile. L’incremento progressivo delle vendite dipende da quanto una determinata grafica riesce a comunicare valori a cerchie di clienti sempre più vaste. In questo articolo parleremo di come presentare un prodotto affinché possa colpire un target eterogeneo di clienti.
  • COME CREARE BOMBONIERE ORIGINALI IN POCO TEMPO
    Per creare bomboniere originali in poco tempo, occorre un’autonomia nella realizzazione di tutti gli accessori per un confezionamento personalizzato. L’autonomia si raggiunge eliminando i tempi di fornitura presso terzi di scatoline, cartellini, biglietti, etichette adesive, nastri in raso stampati. Se all’abilità manuale, caratteristica del mestiere, unisci gli strumenti giusti, troverai la strada per essere originale, veloce e professionale. Come puoi realizzare scatoline di tanti colori, forme e materiali? Con un plotter da taglio. Come puoi stampare su una varietà di supporti e realizzare laminazioni in oro a gran velocità? Con una stampante a trasferimento termico. In questo articolo ti mostriamo come utilizzare al meglio questi due strumenti per creare bomboniere originali.
  • SCANNCUT SDX 1250: COS’È E PERCHÉ ACQUISTARLA?
    Scanncut SDX 1250 è una macchina da taglio per principianti e professionisti che consente di realizzare un’infinità di lavori creativi. In questo articolo spiegheremo le sue funzionalità e perché preferirla ad altri plotter da taglio. La lama ha un sensore di regolazione automatica che consente di tagliare fino a 3 mm di spessore su tantissimi materiali, senza alcun bisogno di impostazioni dell’utente. ScanNCut è l’unica macchina per tagliare materiali con integrato un dispositivo di scansione.

QUANTO DURA LA TESTINA DI STAMPA DI UNA STAMPANTE TERMICA?

La testina di una stampante termica è un componente primario soggetto ad usura e guasti.

In questo articolo analizziamo quali sono le cause più frequenti che possono portare ad un guasto della testina e come prolungarne il ciclo di vita.

Stai leggendo questo articolo per trovare una risposta immediata alla domanda “quanto dura la testina termica?”.

Dipende, ma sappi che abbiamo migliaia di clienti che non l’hanno mai sostituita: quindi ci sono alcuni accorgimenti che ti aiutano a conservare la buona salute della testina termica.

ETICHETTE E RIBBON INCIDONO SULLA DURATA DELLA TESTINA

La testina di stampa è costantemente a contatto con le etichette e i ribbon (nei modelli a trasferimento termico) che, durante il processo di stampa sono parti in movimento, e quindi contribuiscono al mantenimento della stessa.

La testina di stampa si sporca con l’accumulo di residui delle etichette e del collante che trasuda e fuoriesce dai bordi delle etichette.

Quando la testina è sporca per ottenere una stampa nitida bisogna aumentare la temperatura di stampa.

Il calore più elevato porta alla formazione di più residui che rimangono intrappolati nella testina.

Tale calore residuo causerà la disgregazione dello strato protettivo, con conseguenti danni alla testina di stampa.

Considera, inoltre, che tra la testina di stampa e il nastro e/o le etichette vi è un costante attrito, che determinerà l’usura dello strato protettivo della testina esponendo gli elementi di stampa al contatto diretto con il materiale di consumo.

Materiale di consumo di buona qualità preserva la buona salute della testina

Quando si stampa in modalità termica diretta, quindi senza il nastro a trasferimento termico, le etichette sono direttamente a contatto con la testina: è fondamentale la qualità del materiale.

Se le etichette hanno una superficie impura, non liscia, o anche l’adesivo fuoriesce dalle etichette si avrà un’usura prematura della testina.

Anche etichette termiche con fondo colorato pieno possono creare un guasto precoce: in questi casi è consigliabile optare per colori pastello poco saturi.

Quando di stampa in modalità a trasferimento termico sia il ribbon che le etichette devono essere di buona qualità.

È importante che l’abbinamento tra etichette e ribbon sia corretto al fine di produrre una stampa definita e con un deciso contrasto.

Il nastro a trasferimento termico deve avere una larghezza maggiore dell’etichetta, in modo da evitare di esporre l’etichetta alla testina di stampa.

Se il nastro è di buona qualità, proteggerà la testina di stampa dall’abrasione prodotta dal materiale di stampa: sostanzialmente il ribbon fornisce un film protettivo.

Il nastro può inoltre causare l’accumulo di energia elettrostatica, che potrebbe distruggere i dot della testina. Utilizzare sempre nastri e ricambi originali per evitare guasti prematuri

TEMPERATURA E VELOCITA’ DI STAMPA

Temperatura e velocità di stampa influenzano la durata della testina termica.

Utilizzare una temperatura di stampa necessaria a trasferire un’immagine di buona qualità sull’etichetta.

Spesso si utilizza una temperatura eccessivamente alta, ma un calore eccessivo può influenzare negativamente la durata della testina.

Utilizzare la minima temperatura di stampa che vi consente idi ottenere una stampa definita.

Inoltre, più la velocità è alta e più è necessario aumentare la temperatura della stampante per mantenere una buona qualità di stampa.

Nella maggior parte dei casi un’impostazione alta della velocità non serve a nulla, ma la conseguente elevata temperatura di esercizio stressa la testina.

Come si può controllare se la testina di stampa è guasta?

È possibile effettuare un semplice test per verificare se la testina presenta dei dot guasti

Crea una etichetta con un rettangolo nero di larghezza identica all’etichetta e altezza pari a 2 cm. Procedere alla stampa: se il rettangolo risulta completamente uniforme la testina è buona, altrimenti se presenta delle sottili linee verticali bianche significa che ci sono dei dot guasti.

testina di stampa con dot guasti

PULIZIA DELLA TESTINA DI STAMPA

La testina deve essere pulita regolarmente per ottenere stampe nitide e professionali e allungarne la durata.

I costruttori di stampanti di etichette termiche raccomandano di eseguire la pulizia della testina ad ogni cambio del ribbon nei modelli a trasferimento termico e ad ogni cambio del rotolo di etichette nei modelli termici diretti.

Eseguire la pulizia a macchina spenta con un panno imbevuto di alcool.

Assicurarsi di utilizzare un panno che non lasci residui e pelucchi.

Una pulizia regolare costituisce il modo più facile per aumentare la durata della testina di stampa.

Alcune tipologie di materiali, con adesivi estremamente tenaci, possono rilasciare residui di colla che fuoriesce durante la stampa sporcando la testina: in questi casi la pulizia deve essere eseguita con maggiore frequenza

È possibile utilizzare anche aria compressa per eliminare la polvere e altre impurità che si accumulano all’interno della stampante lungo il percorso delle etichette.

CONCLUSIONE:QUANTO DURA UNA TESTINA TERMICA?

La risposta è “dipende dal materiale che utilizzi e dalla manutenzione che esegui sulla tua stampante”.

Se farai le scelte giuste potrebbe durare per tutto il ciclo di vita della stampante.

Programmare la pulizia della testina dopo ogni cambio di rotolo di etichette e/o ribbon, da eseguire a macchina spenta, allunga il ciclo di vita delle testine termiche preservando la qualità della stampa delle vostre etichette.

Se hai bisogno di una testina nuova per la tua stampante contattaci

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187


AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

HAI UNA DOMANDA?

Non esitare a contattarci.

Ultimi articoli

STAMPANTI DI ETICHETTE IN BOBINA: COME FUNZIONANO E COME SCEGLIERLE

In questo articolo presentiamo le stampanti di etichette confezionate in rotolo.

A differenza delle etichette stampate in fogli, le etichette in bobina consentono una progressione fluida, automatizzata e continuativa del processo di confezionamento dei prodotti.

Infatti, un rotolo di etichette può essere installato su uno svolgitore, un riavvolgitore o un’etichettatrice, strumenti indispensabili alle aziende con produzioni medio-alte, con un conseguente guadagno di efficienza, precisione e riduzione della manodopera.

Le stampanti di etichette si suddividono principalmente in due categorie, da selezionare in base alla grafica che occorre realizzare:

stampante termica di etichette

per una grafica monocromatica e minimalista abbiamo le stampanti termiche dirette e a  trasferimento termico

PRIMERA LX3000-stampante-di-etichette-a-colori

per una grafica con più colori e immagini elaborate abbiamo le stampanti digitali inkjet

Funzionamento delle stampanti di etichette in  bobina

Direct Thermal Labels

Stampante termica diretta

Funziona con un semplice rotolo di etichette termiche, che si scuriscono reagendo al calore della testina di stampa e riproducono unicamente il colore nero.

ribbon di stampa per stampanti a trasferimento termico

Stampante a trasferimento termico

All’interno della stampante va inserito il rotolo di etichette e un nastro inchiostrante (ribbon), disponibile in varie composizioni e colorazioni. Il calore della testina fonde il ribbon e lo trasferisce sull’etichetta.

N.B. Una stampante a trasferimento termico può funzionare anche in modalità termica diretta (senza ribbon) e non viceversa, perché una stampante termica diretta non ha il meccanismo di inserimento del ribbon.

stampante di etichette a colori

Stampante a colori

all’interno della stampante va inserito il rotolo di etichette e le cartucce di inchiostro. La stampante riproduce il file digitale spruzzando opportunamente le particelle di inchiostro mentre avanza il rotolo di etichette.

TUTTE LE STAMPANTI SONO DOTATE DI UN DRIVER: È IL CENTRO DEI COMANDI CHE VA CONFIGURATO IN BASE ALLE DIMENSIONI DELL’ETICHETTA, AL TIPO DI MATERIALE E ALLA QUALITÀ DI STAMPA CHE SI VUOLE OTTENERE.

Le stampanti delle case costruttrici più importanti vengono fornite con un software grafico incluso (NiceLabel, BarTender, ZebraDesigner) con il generatore di codici a barre e la possibilità di inserire nel layout testi, forme e immagini.

Ciclo di vita dell’etichetta

È importante domandarsi a cosa e per quanto tempo devono resistere le etichette.

Sia per le stampanti termiche che per quelle a colori sono disponibili materiali e inchiostrazioni più o meno durevoli.

L’etichetta con il ciclo di vita più breve è l’etichetta termica, stampata con tecnologia termica diretta: è sensibile all’aggressione di luce e calore e, essendo  generalmente in carta, è fortemente deteriorabile a causa di umidità, acqua, sostanze chimiche e oleose.

SCEGLI UN’ETICHETTA TERMICA SOLO PER USO INTERNO E DI BREVE DURATA

come identificare correttamente le etichette

L’etichetta con il ciclo di vita più lungo è in materiale sintetico (poliestere, polipropilene, vinile) stampata a trasferimento termico con ribbon resina.

Resiste a umidità, acqua, calore, luce, grassi e aggressioni chimiche.

Esistono speciali etichette con materiali e adesivi idonei per condizioni termiche estreme come i forni e le applicazioni criogeniche.

Per la tecnologia di stampa a colori valgono le stesse considerazioni tra carte naturali e materiali sintetici, ma occorre valutare anche l’influenza degli inchiostri.

Le case costruttrici propongono modelli di stampanti con inchiostri a base di coloranti o a base di pigmenti.

I primi offrono gamme molto brillanti ideali per stampare etichette in carta, i secondi sono più persistenti e possono essere utilizzati sia su carta che su materiali sintetici.

Quale modello di stampante scegliere? 

Dopo aver definito la tecnologia di stampa idonea per la tua grafica (monocromatica o a colori), dovrai individuare il modello di stampante adatto alle tue esigenze.

In termini di spesa:

Una stampante termica diretta è la soluzione più economica ma anche tecnologicamente limitativa.

Una stampante a trasferimento termico costa poco di più ma ha una versatilità straordinaria grazie all’ampia gamma di materiali disponibili sia per le etichette che per i ribbon di stampa, anche colorati.

ribbon colorati per stampanti di etichette a trasferimento termico

Una stampante di etichette a colori è un investimento sostanzioso ma necessario quando occorre realizzare un layout ricco e particolareggiato.

3 fattori per scegliere una stampante di etichette

Per tutte le classi di stampanti vale un discorso generico sulle possibilità di scelta, che tiene conto di alcuni parametri fondamentali:

  • dimensione dell’etichetta (esistono modelli con larghezze di stampa differenti)
  • volume di stampa (per un volume elevato ti occorrerà una stampante veloce e di classe elevata)
  • risoluzione di stampa (per una grafica complessa, dettagliata o miniaturizzata avrai bisogno di una risoluzione superiore)

stampanti di etichette desktop Zebra ZD420T e ZD420D

Zebra ZD421T e ZD421D

Larghezza di stampa: 104 mm

Velocità di stampa fino a 152 mm/sec a 203 dpi

Risoluzione 203 dpi o 300 dpi

ZT411 stampante di etichette industriale

Stampante industriale ZT411

Larghezza di stampa: 104 mm

Velocità di stampa fino a 356 mm/sec

Risoluzione 203 dpi, 300 dpi, 600 dpi

Primera LX500 stampante di etichette a colori

Primera LX500e a colori

Inchiostri a base di colorante a cartuccia singola in tricromia CMY

Larghezza di stampa 108 mm

Risoluzione 4800 dpi

STAMPANTE DIGITALE DI ETICHETTE A COLORI EPSON COLORWORKS 6500

Epson CW-6500

Inchiostri a base di pigmenti in 4 cartucce separate C, M,Y, K

Larghezza di stampa 215.9 mm

Risoluzione 1200 dpi

Hai dei dubbi da approfondire? Chiamaci

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito

www.acsistemisrl.com

AC Sistemi ▶ Soluzioni complete di etichettatura ▶ Vendita Installazione e Assistenza STAMPANTI DI ETICHETTE ▶ Fornitura di ricambi materiali e inchiostri ▶ Studio grafico personalizzato

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI DELLA QUALITA’ DI STAMPA NELLE STAMPANTI TERMICHE E A TRASFERIMENTO TERMICO

In questo articolo descriviamo i problemi più frequenti che generano una scarsa qualità di stampa nelle stampanti di etichette termiche e a trasferimento termico.

Possiamo identificare le comuni problematiche con

  • stampa chiara o sbiadita dell’etichetta
  • stampa parziale o tagliata dell’immagine
  • codice a barre stampato con linee interrotte o con scarsa qualità
  • grado ANSI del codice a barre scarso
  • linee bianche che compaiono nella stampa

QUALI SONO LE CAUSE DI UNA SCARSA QUALITA’ DI STAMPA?

La scarsa qualità di stampa è influenzata da 

  • materiale di consumo (etichette ed eventualmente ribbon) non idoneo all’applicazione di etichettatura
  • errata configurazione della stampante
scarsa qualità di stampa nelle stampanti termiche

SUPPORTI DI STAMPA

La corretta corrispondenza delle etichette con il nastro di stampa garantisce una perfetta qualità di stampa.

Se si stampa in modalità termica diretta, quindi senza ribbon, le etichette termiche devono essere certificate per le applicazioni di stampa termica poiché vengono a diretto contatto con la testina di stampa e influiscono non solo sulla qualità di stampa ma anche sulla durata della testina.

Se invece si stampa a trasferimento termico si deve scegliere un ribbon (foil) adatto alle etichette che si utilizzano per garantire che la stampa soddisfi i requisiti qualitativi previsti.


CONFIGURAZIONE DELLA STAMPANTE


La configurazione della stampante è indispensabile per un corretto funzionamento e per ottenere una buona qualità delle stampa.

In funzione del metodo di stampa e del materiale di consumo utilizzato è indispensabile impostare i valori di

  • Temperatura
  • Velocità
  • Pressione della testina di stampa (se prevista dal modello della stampante)

Ricordati, inoltre, che una manutenzione regolare assicura che la stampante funzioni senza errori e generi stampe allineate e nitide.

Per regolare la qualità di stampa ti suggerisco di stampare direttamente dal driver, in modo da escludere configurazioni sbagliate del software di stampa.

Analizziamo ora le cause comuni di una scarsa qualità di stampa e le possibili soluzioni per ottenere una stampa soddisfacente ai requisiti richiesti.

STAMPA TROPPO CHIARA O SBIADITA

1 – Come primo passo procedi alla pulizia della testina di stampa

Una testina sporca può impedire il trasferimento di calore dagli elementi della testina

2 – Aumenta la temperatura di stampa

Ti consiglio di aumentare la temperatura di 1 o 2 punti, se la qualità migliora, incrementa la temperatura finché non raggiungi una stampa nitida e con il giusto contrasto.

3 – Aumenta la pressione della testina di stampa.

I modelli di classe industriale hanno sempre la regolazione della pressione della testina di stampa

 4 – Riduci la velocità di stampa

5 – Se utilizzi il ribbon verifica che sia idoneo al tipo di materiale che stai utilizzando

Se stampi su carta devi utilizzare ribbon cera o cera-resina.

Se stampi su materiali sintetici come polipropilene, poliestere o PVC utilizza il ribbon resina per assicurare una perfetta adesione sul materiale e la resistenza della stampa.

STAMPA PARZIALE O TAGLIATA DELL’ETICHETTA

1 – Verificare che la LARGHEZZA DI STAMPA sia impostata correttamente nella configurazione del driver e del software di stampa

2 – Se utilizzi il ribbon, controlla che il nastro sia più largo delle etichette.

3 – Verifica che non vi siano residui di colla o etichette attaccate alla testina di stampa

GRADO ANSI DEL CODICE A BARRE SCARSO

1 – Prova a cambiare la temperatura di stampa

Temperature troppo basse producono stampe chiare o sbiadite.

Anche temperature troppo elevate possono produrre codici a barre non leggibili. Una temperatura eccessiva provoca una diffusione dell’inchiostro sull’etichetta.

Questo può sembrare un risultato visivamente migliore ma fa sì che gli spazi bianchi del codice a barre si riducano e questo provoca una degradazione del codice a barre.

2 – Verifica che la quiet zone del codice a barre sia 10 volte la larghezza della barra stretta. 

3 – Controlla che la testina di stampa non abbia dot guasti

Elementi guasti della testina generano delle sottili linee verticali bianche che possono inficiare la qualità del codice a barre, rendendolo illeggibile

PRESENZA DI RIGHE BIANCHE NELLA STAMPA

Righe sottili verticali bianche presenti su tutta l’altezza dell’etichetta corrispondono a dot guasti.

righe bianche nella stampa a trasferimento termico come risolvere il problema

Righe di spessore differente diagonali o irregolari corrispondono alle presenze di pieghe sul nastro di stampa e quindi, in questo caso, controlla che il ribbon sia correttamente alloggiato all’interno della stampante e che non abbia pieghe o arricciamenti.

Molte stampati di etichette di classe industriale hanno la possibilità di regolare la tensione del ribbon.

In alcune applicazioni specifiche, se si utilizza un nastro molto stretto o si verificano arricciamenti o pieghe potrebbe essere necessario ridurre la tensione del nastro.

CONCLUSIONI

Le motivazioni di una scarsa qualità di stampa possono essere molteplici.

Il nostro consiglio è di procedere sempre per passi successivi, eseguendo una modifica alla volta e verificare se la qualità migliora con lo specifico cambiamento.

Se non ottieni alcun miglioramento puoi escludere quella causa e passare alla valutazione degli altri fattori che potrebbero essere l’origine della scarsa qualità di stampa.

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187


AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

COME IMPOSTARE IL DRIVER DELLA STAMPANTE DI ETICHETTE BROTHER TD4520-TN

Spesso una cattiva qualità di stampa o anche la segnalazione di errori è legata ad un’impostazione non corretta del driver della stampante.

La stampante di etichette Brother TD4520-TN è una stampante a trasferimento termico in grado di stampare su diverse tipologie di supporti di diversa dimensione e materiale.

Il driver deve essere sempre essere configurato correttamente per ottenere una stampa nitida, precisa, allineata.

I parametri principali da configurare sono

  • Dimensione dell’etichetta
  • Metodo di stampa
  • Sensore
  • Temperatura
  • Velocità

Dopo aver installato il driver e collegato la stampante al PC andare nella cartella stampanti e selezionare il driver della stampante Brother con il tasto destro del mouse e dal menù scegliere la voce Preferenze di stampa

Nella sezione Impostazione pagina cliccare su pulsante Nuovo per impostare le dimensioni dell’etichetta che si vuole stampare e il tipo (etichette pretagliate cioè fustellate in una dimensione precisa oppure continue)

impostazione stampante brother di etichette

IMPOSTARE IL METODO DI STAMPA E IL TIPO DI ETICHETTA

Spostarsi nella sezione Preferenza di stampa> Pacchetto e impostare i seguenti parametri

impostazione stampante di etichette Brother

Metodo di Stampa: trasferimento termico se si utilizza il nastro di stampa (chiamato anche ribbon) oppure termico diretto se l’etichetta è termica.

Tipo, selezionare la voce che rappresenta la vostra etichetta ovvero etichetta con gap (spazio ogni etichetta), etichetta con segni (solitamente è l’opzione utilizzata per le etichette trasparenti che utilizzano una riga nera spessa 2/3 mm sul retro della siliconata) oppure continuo se stampate su un supporto continuo come ad esempio un rotolo di carta per ricevute

IMPOSTAZIONE DELLA TEMPERATURA E DELLA VELOCITA’

 A questo punto ci spostiamo nella scheda Opzioni e impostiamo i valori corretti di velocità e temperatura coerentemente con il materiale di consumo che si deve stampare

setup stampante di etichette Brother

Nelle stampanti a trasferimento termico, quando la stampa non è nitida e/o sbiadita è necessario verificare i valori della temperatura e della velocità di stampa.

La metodologia a trasferimento termico utilizza il calore della testina di stampa per fondere un nastro inchiostrato, detto ribbon o foil, che trasferisce l’inchiostro sul materiale da stampare

Ogni nastro di stampa, in funzione della sua formulazione, fonde ad una temperatura diversa, quindi è necessario effettuare delle regolazioni e stampare delle etichette di prova finché non si raggiunge la qualità ottimale.

Le indicazioni generali in funzione della composizione dei ribbon a trasferimento termico sono:

  • Nastro cera: velocità media e temperature bassa
  • Nastro cera-resina: velocità media-alta, temperature media
  • Nastro resina: Velocità bassa, temperatura alta

La combinazione migliore dei valori di temperatura e velocità produce una stampa perfetta in termini di contrasto e definizione.

Dopo aver impostato i parametri corretti stampare una pagina di prova per verificare che le impostazioni generino una stampa nitida e allineata.

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187



STAMPANTI TERMICHE PER ETICHETTE: 5 DOMANDE FREQUENTI

In questo articolo facciamo una sintesi delle domande più frequenti che ci rivolgono i clienti quando devono acquistare una stampante di etichette.

stampanti per etichette quale modello scegliere

Cerchiamo di fare chiarezza sugli aspetti fondamentali per scegliere il modello adatto alle proprie esigenze di stampa.

1 – STAMPANTE DI ETICHETTE A TRASFERIMENTO TERMICO O TERMICA DIRETTA?

QUALI SONO LE DIFFERENZE?

Spesso si riferisce alla stampa termica per indicare genericamente una stampante di etichette.

Nella pratica esistono 2 tecnologie di stampa termica:

  • stampa a trasferimento termico
  • stampa termica diretta

Entrambi i metodi di stampa utilizzano una testina di stampa termica che applica calore al materiale da stampare.

Quale è la differenza tra i 2 metodi di stampa?

La stampa a trasferimento termico utilizza il calore della testina per riscaldare un nastro inchiostrato, comunemente chiamato ribbon, per produrre stampe di lunga durata su un’ampia varietà di materiali.

Diversamente, nella stampa termica diretta, non viene utilizzato alcun nastro e la stampa viene creata direttamente sull’etichetta.

Una stampante a trasferimento termico stampa anche in modalità termica diretta, mentre una stampante termica diretta può stampare solo su materiale termico e quindi di breve durata

2 – STAMPANTI A TRASFERIMENTO TERMICO: COSA È IL RIBBON?

Nella stampa a trasferimento termico il ribbon, chiamato anche foil, è un nastro inchiostrato composto da un film sottile che durante il processo di stampa viene trasferito sull’etichetta tramite il riscaldamento della testina.

Il ribbon viene prodotto in diverse qualità che possiamo raggruppare in tre macrocategorie principali

  • Ribbon cera
  • Ribbon cera-resina
  • Ribbon resina

Esistono anche ribbon colorati e metallizzati per creare etichette esteticamente accattivanti

Vuoi provare un ribbon colorato?

Guarda che etichette sensazionali puoi stampare

3 – ETICHETTA TERMICHE O A TRASFERIMENTO TERMICO: QUALI SONO LE DIFFERENZE? QUALE SCEGLIERE?

Le etichette termiche sono la soluzione perfetta per stampare informazioni variabili come codici a barre, ingredienti, data di scadenza, lotto di produzione o dati di spedizione.

ETICHETTE TERMICHE DIRETTE

I materiali termici diretti hanno uno strato chimico applicato su una carta o una base sintetica che viene attivato dal calore della testina di stampa.

Le etichette termiche dirette sono indicate per applicazioni con un breve ciclo di vita, come ad esempio un’etichetta di spedizione o l’etichetta di un alimento fresco con scadenza a breve termine

ETICHETTE A TRASFERIMENTO TERMICO

Le etichette sono stampate attraverso una stampante a trasferimento termico in cui, in corrispondenza della testina di stampa, è posizionato un nastro di stampa, chiamato comunemente ribbon o foil.

Le etichette stampate a trasferimento termico sono più durevoli e adatte anche a condizioni aggressive come pioggia, umidità, polveri, sostanze chimiche, alte temperature, manipolazione.

Il materiale idoneo deve essere selezionato in base all’applicazione d’uso e alla durata/resistenza della stampa che si vuole ottenere.

4 – COME POSSO SCEGLIERE LA STAMPANTE DI ETICHETTE GIUSTA PER ME?

Per scegliere la stampante di etichette adatta alle proprie esigenze di stampa è necessario valutare una serie di fattori che determinano il modello giusto

I parametri essenziali per una corretta valutazione sono:

  • Tipologia di stampante: desktop, mid-range, industriale, portatile
  • Tecnologia di stampa: termico diretto o trasferimento termico
  • Volume di stampa
  • Larghezza di stampa
  • Risoluzione
  • Interfaccia di connessione
  • Ambiente operativo
  • Accessori

5 – COME SI CONFIGURA IL DRIVER DI UNA STAMPANTE DI ETICHETTE?

Le stampanti di etichette possono stampare su una gamma molto vasta di materiali, di dimensioni e supporti.

I driver delle stampanti di etichette devono essere configurati affinché la stampante possa funzionare correttamente.

I parametri fondamentali da configurare sono:

  • metodo di stampa
  • dimensione dell’etichetta
  • temperatura di stampa
  • impostazione del sensore
  • velocità di stampa

Quali sono le tue esigenze di stampa?

Vuoi fare insieme a noi l’analisi del modello più adatto?

Contattaci

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187


Vai sul nostro sito

STAMPANTI DI ETICHETTE COMPATTE

STAMPANTI INDUSTRIALI


CLP: CREARE E STAMPARE ETICHETTE CONFORMI PER CANDELE PROFUMATE

Le candele profumate hanno un successo planetario e millenario e vengono prodotte sia su scala industriale che artigianale, costituendo un grande business.

Come per qualsiasi altro articolo, l’etichetta è un elemento integrato che accompagna la candela nel suo ciclo di vita: stimola l’acquirente nella sua scelta, avvalora la sorpresa del dono e partecipa all’effetto decorativo in salotti, bagni e camere da letto.

come stampare bollini adesivi per candele profumate in bicchiere

Trascurare la grafica dell’etichetta comporterebbe la perdita di quella fascia di clienti per cui il confezionamento è importante quanto il prodotto stesso.

Sia che si tratti di candele a colonna che di candele in bicchiere o in barattolo, l’etichetta ha lo scopo di promuovere il prodotto, descrivere le sue qualità e rafforzare la brand identity.

Classificazione, etichettatura e imballaggio di candele profumate

Il mercato connesso all’aromaterapia, che comprende anche diffusori per l’ambiente, incensi, oli essenziali da disperdere nel pot-pourri, fa uso di fragranze sintetizzate.

Alcune fragranze sono classificate come sostanze pericolose e i prodotti che ne contengono almeno una, in specifica concentrazione, devono attenersi alla normativa di etichettatura CLP (Classification, Labelling, Packaging).

L’etichetta deve riportare tutte le informazioni utili al consumatore per comprendere chiaramente i fattori di rischio nell’uso di tali miscele, e deve identificare in modo univoco le fragranze classificate come pericolose.

Gli elementi da inserire nell’etichetta di sicurezza di una candela profumata sono:

  • Identificazione del produttore
  • Peso della candela in grammi
  • Nome della fragranza
  • Sostanze presenti nella fragranza sintetica
  • Pittogrammi di pericolo
  • La dicitura WARNING o ATTENZIONE
  • Dichiarazioni di pericolo
  • Frasi di precauzione d’uso
  • Informazioni supplementari sulla fragranza, se ce ne sono
  • Codice UFI (è un codice alfanumerico che consente al personale medico di individuare in modo univoco la miscela pericolosa)
pittogrammi di pericolo e codice UFI per candele profumate

In fondo all’articolo troverai alcuni link utili per compilare la tua etichetta

Stampa le etichette per candele profumate

Ordinare etichette stampate per un piccolo business di candele artigianali di varie grandezze e composizioni, non è la scelta più vantaggiosa, perché sono presenti tanti dati variabili da stampare: elementi grafici, ingredienti, codice UFI e pittogrammi di pericolo congruenti con ciascuna fragranza o miscela.

I costi di una produzione tipografica dipendono dalla quantità ordinata per ogni variazione di grafica e di formato di stampa.

Se, per esempio, la candela profumata con fragranza lavanda è prodotta in 3 misure diverse, avrai 3 variazioni di formato dell’etichetta per quella singola fragranza.

Stampa in autonomia le etichette delle tue candele artigianali

Se hai una produzione artigianale di candele profumate puoi stampare in completa autonomia le tue etichette, acquistando una stampante di etichette e selezionando il materiale dell’etichetta adatto.

La scelta della tecnologia di stampa da utilizzare dipende dalla grafica presente sulla tua etichetta.

Se ancora non hai progettato la tua etichetta o vuoi rinnovarla, puoi consultare il nostro reparto creativo.

Inviandoci i tuoi prototipi di candela potremmo ideare la soluzione esteticamente più accattivante e funzionale.

template etichette adesive per candele profumate

Stampanti di etichette per candele profumate

Esistono stampanti di etichette a getto di inchiostro e stampanti di etichette a trasferimento termico.

Se ami uno stile colorato, ricco di immagini floreali, motivi geometrici, pattern astratti, ti occorrerà una stampante di etichette a getto di inchiostro.

Se il tuo brand è un sostenitore del minimalismo e preferisci etichette sobrie ed eleganti stampate con un solo colore, ti occorrerà una stampante a trasferimento termico.

Il trasferimento termico utilizza il calore della testina di stampa per sciogliere un nastro inchiostrante, chiamato ribbon, e trasferirlo sull’etichetta. I ribbon esistono in un vasto assortimento di colori, anche metallizzati oro, argento, rosso metal, blu metal.

Per entrambe le tecnologie di stampa negli shop online sono disponibili tanti modelli di stampanti, che promettono performance imbattibili!!!

Sarà vero?

Se vuoi stampare in autonomia le tue etichette un aspetto che non devi sottovalutare nella scelta del modello della stampante è:

  • la facilità di utilizzo
  • la bassa manutenzione
  • il supporto di software e driver che non facciano capricci con il tuo PC
  • l’assistenza di un rivenditore che sappia intervenire tempestivamente su ogni problema di stampa.

Conclusioni

Il consiglio che posso darti per stampare in modo professionale ed efficiente le tue etichette, è di non scegliere da solo se non hai l’esperienza di saper confrontare i vari modelli di stampante.

AC Sistemi ▶ Soluzioni complete di etichettatura ▶ Vendita Installazione e Assistenza STAMPANTI DI ETICHETTE ▶ Fornitura di ricambi materiali e inchiostri ▶ Studio grafico personalizzato

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/


Articoli recenti:


Link utili per compilare la tua etichetta:

PITTOGRAMMI DI PERICOLO puoi scaricarli al link:

https://www.reach-compliance.ch/ghsclp/ghspictograms/index.html

DICHIARAZIONI DI PERICOLO puoi consultare questo link:

https://reachonline.eu/clp/en/annex-i.html

FRASI DI PRECAUZIONE guarda l’elenco al link:

https://reachonline.eu/clp/en/annex-iv-2.html

GENERATORE DI CODICI UFI:

https://ufi.echa.europa.eu/#/create

PORTALE ECHA per la registrazione dell’UFI al Centro Anti-Veleni:

https://poisoncentres.echa.europa.eu/it/tools

STAMPANTI DI ETICHETTE A COLORI COME FUNZIONANO E QUALE SCEGLIERE

Quando devi acquistare una stampante di etichette a colori per la tua attività le molteplici opzioni di scelta offerte dal mercato possono crearti confusione e incertezza.

Sebbene sia allettante cercare il modello più economico, è importante tenere presente che molte stampanti per etichette a colori potrebbero non essere idonee a soddisfare i tuoi requisiti di stampa.

In questo articolo analizziamo le caratteristiche principali sulle quali devi soffermarti per acquistare il modello adatto alle tue esigenze.

COME FUNZIONANO

In questo articolo parliamo di stampanti a getto d’inchiostro che stampano etichette confezionate in bobina.

Perché scegliere una stampante di etichette in rotoli?

La gestione di un’etichetta confezionata in rotoli è molto più semplice e produttiva e soprattutto ti consente di usare strumenti di gestione post stampa come riavvolgitori e soprattutto applicatori di etichette, indispensabili per un risultato professionale.

Inoltre, il funzionamento di una stampante a colori per etichette in rotolo è immediato: inserisci un rotolo di etichette fustellato, cioè della misura che ti occorre e attraverso il software a corredo della stampante o qualsiasi altro programma che utilizzi per la creazione grafica delle tue etichette, puoi stampare etichette con la grafica che preferisci, di varie dimensioni e su differenti materiali.

Solitamente le stampanti di etichette a colori sono progettate per rendere il tuo processo di stampa autonomo flessibile.

La versatilità e quindi la possibilità di stampare su molti materiali in diverse misure è data dalla configurazione del driver della stampante, in cui imposti i parametri di stampa e che ti permette di controllare la gestione del colore, della manutenzione e della pulizia.

Un driver ben progettato ti consente di controllare completamente i valori di stampa per adattarsi alle tue specifiche esigenze e generare un’etichetta di qualità professionale.

Questo è un aspetto spesso sottovalutato nella scelta della stampante che può condurti verso l’acquisto di un dispositivo che potrebbe:

  • non essere in grado di stampare la dimensione dell’etichetta che ti occorre
  • avere una scelta limitata di materiali supportati
  • utilizzare un inchiostro non adatto a esigenze di resistenza e durata dell’etichetta
  • generare un’etichetta con colori poco fedeli rispetto al progetto grafico

Quindi attenzione quando acquisti una stampante di etichette perché potresti avere delle spiacevoli sorprese.

Quali sono le caratteristiche principali che devi valutare?

I punti salienti da analizzare per valutare un modello idoneo alla stampa delle tue etichette sono:

DIMENSIONE DELLE ETICHETTE

La dimensione delle etichette che dovrai stampare è fondamentale.

Ogni stampante ha una larghezza di stampa minima e massima che può stampare.

Quindi il primo fattore che devi verificare sono le dimensioni di tutte le tue etichette, dall’etichetta più piccola a quella più grande.

VOLUME DI STAMPA

Quante etichette devi stampare giornalmente?

Devi gestire un flusso di migliaia di etichette o solo poche centinaia?

Come sei organizzato per la stampa? Stampi 10.000 etichette tutte insieme oppure distribuisci i tuoi volumi di stampa nel tempo?

I modelli idonei alla stampa di 500 etichette al giorno sono ingegnerizzati con caratteristiche tecniche differenti   da quelli per 5.000/10.000 etichette.

MATERIALE DI STAMPA

Su quale materiale dovrai stampare?

Carta lucida o opaca, carta vergata o lavorata oppure ti occorre un’etichetta più resistente in polipropilene o in poliestere?

Assicurati che la stampante di etichette a colori possa gestire sia inchiostri a base colorante che inchiostri pigmentati, più resistenti alla luce e all’umidità.

Quindi a seconda di dove utilizzerai la tua etichetta è importante che ti assicuri che la stampante a colori possa gestire inchiostri e materiali adatti alla tua specifica applicazione.

GRAFICA DELL’ETICHETTA

La grafica dell’etichetta che stamperai è un elemento che spesso viene trascurato nella scelta del modello giusto

Un’etichetta a fondo pieno, completamente coperta dal colore richiede delle peculiarità tecniche differenti da un’etichetta con prevalenza di testo e un logo.

Inoltre, se devi stampare etichette ricche di grafiche complesse devi valutare stampanti con cartucce separate per ogni colore e ad alta capacità per contenere i costi stampa

come sceglier e la stampante di etichette a colori per la tua grafica

VELOCITA’ E QUALITA’ DI STAMPA

A seconda del volume e della grafica delle etichette che stamperai, le tue esigenze potrebbero non essere soddisfatte al meglio da una qualsiasi stampante di etichette a colori.

Se devi produrre regolarmente grandi quantità di etichette a colori, una stampante per etichette a colori ad alta velocità è un must.

Però devi prestare molta attenzione alla correlazione tra velocità di stampa e qualità di stampa.

La velocità e la qualità di stampa sono caratteristiche inversamente proporzionali, e quindi la qualità di stampa può variare sulla stessa stampante di etichette a colori a seconda della velocità di stampa selezionata.

Quindi quello che devi realmente verificare se la qualità di stampa viene preservata ad alte velocità.

Solo perché alcune stampanti di etichette a colori sono in grado di stampare ad alta velocità non significa che sarai soddisfatto dai risultati ottenuti.

PULIZIA E MANUTENZIONE

La pulizia e la manutenzione della stampante incidono sui costi di proprietà della stampante e sulla produttività del ciclo di stampa.

Ti consiglio di chiedere sempre il costo del kit di manutenzione della stampante, perché è un costo vivo che devi mettere a budget insieme a quello delle cartucce e ovviamente delle etichette.

Inoltre, una stampante che richiede dei fermi macchina lunghi per la routine di pulizia incide direttamente sulla produttività del processo di stampa.

CONCLUSIONI

L’acquisto di una stampante di etichette a colori richiede una definizione accurata delle tue specifiche esigenze di stampa. Non fermarti alla semplice descrizione e al costo, ma ti consiglio di valutare insieme a una figura di riferimento esperta del settore, il modello giusto che possa soddisfare le tue aspettative

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187



Ultimi articoli

Cosa fare quando la tua stampante di etichette genera etichette bianche

In questo articolo analizziamo le possibili cause che possono generare la stampa di un’etichetta bianca nelle stampanti termiche o a trasferimento termico, individuando una soluzione per risolvere il problema.

Le stampanti termiche per generare una stampa utilizzano una fila di elementi riscaldanti della testina  che sciolgono un nastro inchiostrato (ribbon)   se si utilizza il  trasferimento termico oppure  per riscaldare un’etichetta termica se si utilizza il metodo termico diretto.

La mancata produzione di un’immagine può essere il risultato di cause differenti

CAUSA 1

La testina di stampa presenta detriti o un’etichetta incollata che impedisce il trasferimento di calore

SOLUZIONE

Pulire la testina di stampa con un panno imbevuto di alcool, operazione che deve essere eseguita con la stampante spenta.

Controllare che all’interno della stampante non si siano incollate etichette che potrebbero impedire il passaggio del calore.

CAUSA 2

La temperatura di stampa è troppo bassa

SOLUZIONE

Alzare la temperatura di stampa.

La temperatura di stampa nelle stampanti di etichette è un parametro che deve essere regolato sul driver della stampante e/o sul software di stampa e  deve essere impostato in base al materiale di consumo che si sta utilizzando.

CAUSA 3

Nella stampa termica diretta, quindi senza nastro, viene utilizzato il supporto sbagliato cioè un’etichetta non termica e quindi  non sensibile al calore.

SOLUZIONE

Se si stampa in termico diretto è necessario utilizzare  etichette termiche.

Verificare quindi che l’etichetta in uso sia termica: grattando l’etichetta con l’unghia la superficie deve scurirsi.

Attenzione che l’utilizzo di un supporto improprio può  danneggiare rapidamente la testina di stampa  la cui sostituzione ha un costo non trascurabile.

CAUSA 4

Nella stampa a trasferimento termico l’etichetta e il nastro di stampa non sono abbinati correttamente.

SOLUZIONE

La regola generale di abbinamento tra etichette e ribbon è:

Nastro cera o cera-resina per la stampa di etichette in carta

Nastro resina o cera-resina per la stampa di etichette in materiale sintetico come il polipropilene, il poliestere, il PVC

CAUSA 5

Il nastro di stampa è  sul lato sbagliato (stampa  a trasferimento termico)

SOLUZIONE

Può capitare di montare il ribbon nel verso sbagliato.

I ribbon possono avere inchiostrazione interna od esterna il che significa che il lato del nastro che presenta l’inchiostro deve  entrare in diretto contatto con la superficie dell’etichetta sulla quale viene trasferito l’inchiostro.

Controllare di aver scelto il ribbon idoneo per il proprio modello di stampante e verificare che sia correttamente caricato.

Cosa fare se la stampante salta un’etichetta o la stampa non è centrata sull’etichetta

Quando la stampante genera etichette non allineate oppure solo alcune etichette sono bianche  bisogna procedere alla calibrazione della stampante.

La procedura di calibrazione può essere eseguita dal driver della stampante o attraverso la combinazione/pressione di tasti presenti sul pannello della stampante.

La corretta esecuzione della procedura di calibrazione dipende dal modello di stampante ed è illustrata dal manuale utente del dispositivo in uso.

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187



STAMPANTI DI ETICHETTE: LE DOMANDE INDISPENSABILI PER SCEGLIERE IL MODELLO GIUSTO!!!

Una stampante per etichette in rotolo ti aiuta a lavorare in modo efficiente, veloce e senza sprechi .

Inoltre, una stampante di etichette ti consente di stampare su una vasta gamma di materiali, consentendoti di generare l’etichetta idonea a qualsiasi applicazione.

come misurare le etichette in rotolo

Questo significa che puoi utilizzare una economica carta termica per un’etichetta di spedizione oppure un PVC fuso ad altissima resistenza ed indelebile se devi stampare le etichette per i cespiti aziendali.

Se  invece ti occorre un’etichetta per un prodotto per  la cura del corpo puoi utilizzare un materiale resistente come il polipropilene disponibile in diverse finiture sia lucide, che opache o totalmente trasparenti.

L’ampia tipologia di materiali e adesivi disponibili per le etichette in bobina rende le stampanti di etichette uno strumento quasi indispensabile per qualsiasi attività.

Scegliere la stampante giusta per le tue esigenze deve essere un processo basato necessariamente sull’analisi delle specifiche necessità: esistono migliaia di modelli diversi con caratteristiche  e accessori differenti.

Per aiutarti a restringere la scelta e selezionare il modello idoneo alle tue necessità di etichettatura devi  soffermarti su 5 domande fondamentali

  1. Vuoi stampare un’etichetta a  colori o ti è sufficiente un’etichetta monocromatica?
  2. Quanto è il tuo volume di stampa giornaliero?
  3. Quale risoluzione ti occorre?
  4. Quali dimensioni di etichette devi stampare?
  5. Dove utilizzerai la stampante?

Rispondere a queste domande ti porterà a fare una cernita coerente con i tuoi requisiti di stampa.

A mio parere una stampante di etichette non dovrebbe mai essere scelta in autonomia su un catalogo o una pagina web.

Devi parlare con un esperto che, in base alle tue risposte, sia in grado di selezionare le caratteristiche tecniche necessarie a soddisfare le tue esigenze di stampa.

Vediamo perché la risposta ad ognuna di queste domande ti indirizza verso la scelta giusta

Stampa a colori o monocromatica?

Un aspetto importante nell’esecuzione di un processo di stampa ben organizzato comprende la determinazione  della tecnologia di stampa  che meglio soddisfa le proprie esigenze di etichettatura.

etichette in rotolo a  colori o monocromatica? quale stampante scegliere?

Quindi se vuoi stampare un’etichetta a colori devi utilizzare stampanti di etichette a getto d’inchiostro.

Se il colore non è un aspetto primario, il trasferimento termico è un metodo di stampa versatile, economico, veloce.

La selezione della tecnologia migliore per le proprie esigenze di stampa richiede la conoscenza delle caratteristiche di ciascuna tecnologia e la definizione del tipo di etichetta che dobbiamo stampare in termini di materiale, resistenza, utilizzo.

Se devi stampare un’etichetta per prodotti della cura del corpo, o per la cura della casa, il colore ha un ruolo fondamentale.

Una stampante di etichette a colori che impiega inchiostri pigmentati ti assicurerà ina stampa autonoma, professionale, resistente sia su etichette in carta che su etichette in materiali più durevoli  come il  polipropilene o il poliestere

stampante di etichette in rotolo a  colori
EPSON CW-6500

Diversamente se devi stampare un’etichetta di spedizione, per i cespiti aziendali o un’etichetta prodotto allora una stampante termica o a  trasferimento termico è il metodo di stampa più comunemente  impiegato.

Attraverso la tecnologia a trasferimento termico con la corretta combinazione del materiale di consumo si stampano etichette resistenti all’esposizione chimica, agli agenti atmosferici, all’acqua, all’attrito, alle temperature estreme.

Quanto è il tuo volume di stampa giornaliero?

Quante etichette devi stampare 100,500,1.000,10.000?

Possiamo classificare le stampanti in 2 macrocategorie :stampanti desktop e stampanti industriali.

Le stampanti desktop sono caratterizzate da design compatto adatto a postazioni di lavoro con poco spazio a disposizione ed esigenze di stampa contenute, fino a circa 500 etichette al giorno.

Se però devi gestire quotidianamente un volume di stampa maggiore allora devi selezionare un modello industriale o semi-industriale, più robusto e con un alloggiamento capiente per i rotoli di etichette.

Quale risoluzione ti occorre?

La risoluzione è un parametro che incide sulla qualità di stampa e la nitidezza di immagini, loghi o testi molto piccoli.

Poiché le stampanti con risoluzione più alta hanno un costo nettamente superiore e inoltre, più è alta la risoluzione più diminuisce la velocità di stampa, prima di effettuare un acquisto è importante valutare il layout che dovrete stampare.

E’  inutile e costoso acquistare una stampante con risoluzione più elevata se si deve stampare un’etichetta di spedizione.

La risoluzione deve essere valutata in base al layout grafico che si desidera ottenere.

Quali dimensioni di etichette devi stampare?

Quando si sceglie una  stampante per etichette in rotolo è importante valutare la larghezza massima dell’etichetta che si vuole stampare.

Ogni modello di stampante è caratterizzato da un valore minimo e massimo di larghezza stampabile  e non sempre questo parametro viene preso in considerazione.

La maggior parte dei modelli di stampanti di etichette hanno una larghezza massima di stampa pari a 104 mm, ma esistono modelli con testine anche da 6” o 8”.

Anche questo è una caratteristica della stampante che ha un costo, quindi è inutile acquistare un modello che abbia una larghezza massima di stampa da 168 mm se si deve stampare un’etichetta da 50 mm

Zebra ZT400 stampante industriale di etichette

Dove utilizzerai la stampante?

L’ambiente  e le condizioni di utilizzo della stampante determinano la robustezza del modello più indicato.

I modelli desktop sono generalmente meno costosi, in alcuni casi circa la metà del prezzo di una stampante industriale ma sono adatti ad un utilizzo in  un luogo protetto da fattori aggressivi come un ufficio, un negozio o un laboratorio.

Per applicazioni in cui la stampante è esposta a polvere, sporco o umidità, le stampanti industriali rappresentano la scelta più indicata.

Utilizzare una stampante desktop in un ambiente esigente come una logistica, un magazzino o la produzione può comportare un’usura eccessiva e un degrado veloce delle prestazioni della stampante.

Sai individuare le tue necessità focalizzandoti sui requisiti fondamentali per eseguire la scelta giusta?

Contattaci per avere la proposta migliore per le tue esigenze

VENDITA – INSTALLAZIONE – CONFIGURAZIONE – ASSISTENZAFORNITURA MATERIALI DI STAMPA E RICAMBI

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187