Archivi tag: configurazione stampante Zebra

COME IMPOSTARE LE STAMPANTI ZEBRA ZT411 E ZT421

Affinché una stampante di etichette possa funzionare senza errori e generare etichette nitide e precise, è necessario configurare le impostazioni di stampa coerentemente con il materiale sul quale desideri stampare.

ZT411 stampante di etichette industriale come impostarla

In questo articolo approfondiamo come impostare il driver delle stampanti Zebra ZT411 e ZT421 in funzione della dimensione, del confezionamento e del materiale delle etichette che utilizzi.

COME ACCEDERE AL DRIVER DELLA STAMPANTE ZEBRA ZT411 E ZT421

  • Accendere la stampante e collegarla al PC
  • Inserire le etichette e, se stampi a trasferimento termico, il ribbon di stampa
  • nella sezione Impostazioni > Stampanti e scanner seleziona il driver della Zebra ZT411 o ZT421 e premi  Gestisci ==> Preferenze di stampa

In questo modo accediamo alla configurazione DRIVER, che si presenta come illustrato nella seguente figura:

driver stampante zebra zt411 e zt421 come configurarlo

IMPOSTAZIONE SETUP PAGINA

Nel menù situato sul lato sinistro della finestra, come prima voce troviamo SETUP PAGINA, in cui dobbiamo configurare una serie di valori

Inseriamo le dimensioni dell’etichetta, facendo attenzione alla definizione della larghezza e dell’altezza in riferimento al verso di stampa e all’unità di misura

Scegliamo la tipologia di supporto che dobbiamo stampare in funzione delle seguenti indicazioni:

  • etichette con GAP se sono prefustellate con spazio ogni etichetta
  • etichette con marchi neri se, sul retro della siliconata, è presente un black mark (una riga spessa nera) come solitamente troviamo nelle etichette trasparenti 
  • etichette con tacche se presentano dei fori appositi
  • etichette continue se si utilizzano supporti continui, tipo un rotolo di carta termica per ricevute oppure una bobina in TNT per etichette abbigliamento

CONFIGURAZIONE DELLE OPZIONI DI STAMPA

La seconda voce che incontriamo nel menù di sinistra è Opzioni di stampa, dove vengono definiti i parametri principali del processo di stampa: velocità, scurezza, modalità di stampa.

driver stampante zebra zt411 e zt421 come configurarlo per stampare senza errori

VELOCITA’: si può scegliere tra un range di valori molto esteso considerando che:

basse velocità garantiscono stampe più nitide e precise, alte velocità potrebbero obbligare ad una conseguente scelta di scurezza (temperatura) superiore

SCUREZZA: la scurezza indica la temperatura di stampa. Questo parametro va da 1 a 30 e deve essere impostato in funzione del materiale di stampa e della metodologia di stampa

Nella stampa a trasferimento termico la scelta del valore di scurezza dipende principalmente dal ribbon in uso

  • Ribbon in cera – scurezza bassa
  • Ribbon in cera/resina – scurezza media
  • Ribbon in resina – scurezza alta

È possibile riscontrare stampe di scarsa qualità a causa di una discrepanza di accoppiamento tra il materiale delle etichette e il ribbon:

  • su etichette in carta si stampa con ribbon cera o cera-resina
  • su etichette in carta lucida è consigliabile utilizzare ribbon cera-resina
  • su etichette sintetiche si stampa con ribbon cera-resina o resina 

Considera, inoltre, che ribbon di scarsa qualità potrebbero portare problemi come stampe non omogenee, rottura o pieghe del nastro e scarsa aderenza sull’etichetta

Nella stampa termica diretta (senza l’utilizzo del ribbon) i valori di scurezza dipendono dal materiale: la carta termica protetta richiede un valore di temperatura più alti rispetto alla carta termica standard

ribbon per stampanti di etichette

STAI CERCANDO IL RIBBON PER LA TUA STAMPANTE? NOI LO ABBIAMO

stampante per etichette di spedizione

QUALE STAMPANTE SCEGLIERE?

TI AIUTIAMO NOI

Modalità di stampa: spuntiamo una delle due opzioni

  • Trasferimento termico se utilizziamo il ribbon (nastro inchiostrato)
  • Termico diretto se stampiamo su supporti termici

Il driver di stampa consente una gestione completa della stampante.

CONCLUSIONI

In questo articolo abbiamo evidenziato i parametri principali, ma per una stampa accurata e professionale un’approfondita conoscenza del driver ti garantirà stampe di elevata qualità e la risoluzione dei più comuni problemi di stampa.

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187


AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

STAMPANTE ZEBRA ZD411: COME IMPOSTARE CORRETTAMENTE IL DRIVER PER STAMPARE SENZA ERRORI

La stampante Zebra ZD411 offre caratteristiche e funzioni avanzate con un fattore di forma estremamente compatto.

stampante di etichette compatta zd411

Affinché la stampante possa funzionare senza errori e generare etichette nitide e precise, è necessario configurare le impostazioni di stampa coerentemente con il materiale sul quale desideri stampare.

In questo articolo approfondiamo come impostare il driver della stampante in funzione della dimensione, del confezionamento e del materiale delle tue etichette .

COME ACCEDERE AL DRIVER DELLA STAMPANTE ZEBRA ZD411

  • Accendere la stampante e collegarla al PC
  • Inserire le etichette e, se stampi a trasferimento termico, il  ribbon di stampa
  • nella sezione Impostazioni > Stampanti e scanner selezionare il driver della Zebra ZD411 e selezionare Gestisci ==> Preferenze di stampa

In questo modo accediamo al DRIVER, che si presenta come illustrato nella seguente figura:

come impostare la stampante zd411

IMPOSTAZIONE SETUP PAGINA

Nel menù situato sul lato sinistro della finestra, come prima voce troviamo SETUP PAGINA, in cui dobbiamo configurare una serie di  valori

  • Inseriamo le dimensioni dell’etichetta, facendo attenzione alla definizione della larghezza e dell’altezza in riferimento al verso di stampa
  • Scegliamo la tipologia di supporto che dobbiamo stampare in funzione delle seguenti indicazioni:
  • etichette con GAP se sono prefustellate con spazio ogni etichetta
  • etichette con marchi neri se sul retro della siliconata se è presente un black mark (una riga spessa nera) come solitamente troviamo nelle etichette trasparenti 
  • etichette con tacche se presentano dei fori appositi
  • etichette continue se si utilizzano supporti continui, tipo un rotolo di carta termica per ricevute oppure una bobina in TNT per etichette abbigliamento

Possiamo poi scegliere se ruotare la presentazione di stampa rispetto al verso di uscita delle etichette

OPZIONI DI STAMPA

La seconda voce che incontriamo nel menù di sinistra è Opzioni di stampa, dove vengono definiti i parametri principali del processo di stampa: velocità, scurezza, modalità di stampa.

  • velocità: si può scegliere tra un range di valori considerando che:

basse velocità garantiscono stampe più nitide e precise, alte velocità potrebbero obbligare ad una conseguente scelta di scurezza superiore, quindi una temperatura maggiore della testina di stampa.

  • scurezza: la scurezza indica la temperatura di stampa. Questo parametro va da 1 a 30 e deve essere impostato in funzione del materiale di stampa e della metodologia di stampa

Nella stampa a trasferimento termico la scelta del valore di scurezza dipende principalmente dal ribbon in uso

  • Ribbon in cera – scurezza bassa
  • Ribbon in cera/resina – scurezza media
  • Ribbon in resina – scurezza alta

È possibile riscontrare stampe di scarsa qualità a causa di una discrepanza di accoppiamento tra il materiale delle etichette e i ribbon:

  • su etichette in carta si stampa con ribbon cera o cera-resina
  • su etichette in carta lucida è consigliabile utilizzare ribbon cera-resina
  • su etichette sintetiche si stampa con ribbon cera-resina o resina 

Considera inoltre che ribbon di scarsa qualità potrebbero portare problemi come stampe non omogenee, rottura o pieghe  del nastro, scarsa aderenza sul materiale di consumo

  • Modalità di stampa: spuntiamo una delle due opzioni

📌Trasferimento termico se utilizziamo il ribbon(nastro inchiostrato)

 📌Termico diretto se stampiamo su supporti termici

Nota: una stampante a trasferimento termico può funzionare anche in modalità termica diretta su etichette termiche, mentre una stampante che è semplicemente termica non può stampare a trasferimento, perché è sprovvista del meccanismo di alloggiamento del ribbon.

Il driver di stampa consente una gestione completa della stampante.

In questo articolo abbiamo evidenziato i parametri principali, ma per una stampa accurata e professionale un’approfondita conoscenza del driver  ti aiuterà a stampare senza errori.

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187


AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro

Stampante Zebra: come configurare le impostazioni predefinite di stampa

Vi è mai capitato di impostare correttamente il driver di una stampante Zebra (dimensione etichetta, velocità, scurezza e modalità sensore carta), ma dal vostro gestionale, facendo l’anteprima di stampa e selezionando la stampante, notate che i parametri sono completamente differenti da quelli precedentemente impostati?

Oppure, modificando le impostazioni del driver sopra citate notate che non riuscite a salvarle?

Ci sono vari motivi che possono generare questo comportamento imprevedibile che può sembrare anomalo, ma risolvibile inserendo i parametri corretti in impostazioni predefinite di stampa all’interno del driver.

Vediamo come fare

Utilizzare l’utente con privilegi da amministratore del computer e dal pannello di controllo entrare in Dispositivi e stampanti , selezionare la stampante Zebra, premere il tasto destro del mouse e selezionare Proprietà stampante.

Selezionare Avanzate e premere il pulsante in basso a sinistra Predefinite

Nella Maschera Opzioni impostate i seguenti parametri:

  • Velocità = velocità di stampa
  • Scurezza = temperatura di stampa
  • Formato foglio = unità di misura
  • Dimensione = formato etichetta (larghezza si riferisce alla vista frontale del rotolo)

A questo punto impostiamo gli altri parametri selezionando la maschera Impostazioni stampante avanzate.

  • Modalità di operazione: selezionare una tra le opzioni indicate in funzione della specifica esigenza operativa. Ad esempio, scegliere “strappo” quando si preleva a mano l’etichetta stampata, spellicolatore se la stampante è dotata di spellicolatore oppure riavvolgitore se si utilizza un riavvolgitore di etichette
  •  Tipo di materiale: selezionare trasferimento termico se si utilizza un nastro di stampa (ribbon) per la stampa di etichette, diversamente scegliere termico diretto se si stampa su un supporto termico senza l’uso del nastro di stampa
  •  Modalità sensore carta: scegliere percezione web se si stampano etichette che hanno uno spazio tra un’etichetta e l’altra, modulo continuo se stampiamo su supporti continui (ad esempio un rotolo di carta termico per le ricevute) oppure rivelazione tacca di riferimento per etichette che hanno una linea nera che delinea la fine di ogni etichetta sul retro della siliconata.

Ultimate queste configurazioni, eseguite una calibrazione delle etichette premendo il pulsante in basso a destra Taratura : noterete avanzare alcune etichette ed al termine della procedura la stampante sarà pronta per l’utilizzo.

Andrea Capponi

Tel 06.51.84.81.87

andrea@acsistemisrl.com

www.acsistemisrl.com


Approfondisci

Come aggiungere una stampante Zebra con scheda di rete a un PC con Windows 10

In questo articolo descriviamo la procedura per aggiungere una stampante Zebra dotata di scheda di rete al proprio PC dotato di sistema operativo Windows 10

  • Aprire il pannello di controllo e selezionare dispositivi e stampanti
  • Cliccare su Aggiungi stampante
aggiunta stampante Zebra con scheda di rete
  • Selezionare la voce in basso a sinistra “La stampante che voglio non è elencata”
aggiunta stampante Zebra con scheda di rete
  • Selezionare l’opzione “ Aggiungi stampante locale o di rete con impostazioni manuali”
aggiunta stampante Zebra con scheda di rete
  • Selezionare “Crea una nuova porta” and scegli “ZDesigner Port Monitor” dalla lista.
  • Inserisci l’indirizzo IP della stampante in entrambi i campi, poi conferma  e seleziona next
  • Seleziona “ZDesigner” sul menù a sinistra e il modello della tua stampante sulla destra
aggiunta stampante Zebra con scheda di rete
  • Cambia il nome della stampante, se lo ritieni utile
  • Seleziona l’opzione se condividere o meno la stampante, secondo le tue necessità
  • Stampa la pagina di  prova per verificare la comunicazione tra il computer e  la stampante
aggiunta stampante Zebra su Windowa

Ti occorre una stampante Zebra per le tue etichette? Contattaci

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

puoi contattarmi su cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

puoi contattarmi su andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito 

www.acsistemisrl.com


Potrebbe interessarti

Configurazione iniziale delle stampanti Zebra ZT410 e ZT420

Le stampanti di classe industriale Zebra ZT420 e ZT410 possono essere utilizzate per stampare su una vasta gamma di materiali utilizzando un’ampia combinazione di supporti di stampa per soddisfare qualsiasi esigenza applicativa.

Zebra ZT400 stampante industriale di etichette
Zebra ZT400 stampante industriale di etichette

È quindi necessario comprendere le nozioni di base per configurare correttamente la stampante in funzione del metodo di stampa utilizzato e del materiale di consumo caricato sulla stampante

Valori di fabbrica

La stampante viene impostata per default  in modalità strappo e i suoi valori sono regolati per stampare etichette in carta con nastro cera.

Quindi se utilizziamo etichette in carta e le stampiamo con ribbon cera basterà impostare sul driver o sul software di stampa la misura corretta delle etichette e la porta di comunicazione e tutto potrebbe funzionare immediatamente senza errori.

Se però questa non è la nostra condizione di stampa dobbiamo agire sulle impostazioni del driver della stampante per regolare i parametri di stampa sui valori corretti per la nostra applicazione.

Per effettuare una configurazione corretta della ZT410 e ZT420 dobbiamo partire dalla comprensione dei parametri di base della stampante

Impostazioni relative ai supporti di stampa

La stampante Zebra ZT400 supporta l’uso di molti tipi e forme di etichette e cartellini e la conoscenza del tipo di supporto utilizzato è importante per una stampa senza errori.

Definizione del tipo di etichetta utilizzata

Il supporto che si vuole stampare può essere così classificato

  • supporto continuo
  • etichetta con gap (spazio ogni etichetta)
  • etichetta con black mark sul retro (linea nera)
  • etichetta/cartellino con foro o intaglio

La figura seguente illustra quale sensore utilizzare in funzione del supporto su cui dobbiamo eseguire la stampa

definizione di etichette e sensori stampanti Zebra

Comprensione e impostazione dei sensori


La stampante viene fornita con due sensori per il rilevamento delle etichette in base al tipo di supporto utilizzato
Sensore trasmissivo – Questo è un sensore la cui posizione è regolabile, che ha una luce rossa per aiutarti a posizionarlo correttamente.

Questo sensore viene utilizzato per rilevare spazi, fori e tacche sulle etichette.

stampante Zebra ZT400 sensore trasmissivo


Sensore riflettente. Questo è un sensore a posizione fissa che si utilizza per rilevare segni neri sul retro dell’etichetta./cartellino.

Quindi, in funzione del tipo di supporto che utilizziamo, sul driver della stampante dobbiamo settare il sensore idoneo. 

Zebra ZT400 sensore riflettente

Pertanto, sul driver di stampa bisognerà selezionare:

  • modulo continuo se stampiamo su supporti continui (ad esempio un rotolo di carta termico per le ricevute)
  • percezione web se si stampano etichette che hanno uno spazio (gap) tra un’etichetta e l’altra, oppure presentano un foro o una tacca
  • rivelazione tacca di riferimento (black mark) per etichette che hanno una linea nera che delinea la fine di ogni etichetta sul retro della siliconata.

Impostazione del metodo di stampa

Il metodo di stampa può essere:

  • trasferimento termico quando si utilizza il nastro oppure
  • termico diretto  se si stampa senza nastro su etichette termiche

Per impostazione predefinita  il metodo di stampa è impostato su  trasferimento termico

ATTENZIONE : il metodo di stampa non si applica se la stampante è solo termica diretta perché in questo caso la stampante non è dotata di  mandrini per il supporto del nastro a trasferimento termico

Impostazioni del nastro di stampa

Quando si utilizza il nastro inchiostrato per produrre la stampa, deve essere impostato come metodo di stampa trasferimento termico

Questo vale per le applicazioni in cui è richiesto l’uso del nastro.

Caricamento del nastro: la stampante utilizza una lastra riflettente e un sensore che brilla e riceve luce per rilevare la presenza del nastro. È pertanto fondamentale caricare correttamente il ribbon all’interno delle stampanti ZT410 e ZT420 per non generare errori di stampa Il seguente video illustra come caricare correttamente etichette e nastri di stampa nella Zebra ZT400

Conclusione

La non corretta configurazione del driver di stampa comporta errori che rallentano o addirittura fermano il processo di produzione delle etichette.

Gli errori più frequenti riscontrati sono:

  • layout di stampa non centrato sull’etichetta
  • stampa troppo chiara o poco nitida
  • salto di etichette durante il processo di stampa
  • stampa non allineata
  • la stampante avanza ma non stampa nulla

La comprensione dei parametri configurabili delle stampanti di etichette aiuta ad evitare la maggior parte degli errori di stampa.

Ing. Cristina Urbisaglia

puoi contattarmi su cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

puoi contattarmi su andrea@acsistemisrl.com

Visita il nostro sito

www.acsistemisrl.com


Approfondisci