Archivi categoria: configurazione stampanti di etichette

STAMPANTE CITIZEN CL-E300 CL E-303 SIGNIFICATO DEGLI INDICATORI (LED) LUMINOSI SUL PANNELLO DI CONTROLLO

Nelle stampanti Citizen CL-E300 CL E-303 il colore dei LED luminosi sulla parte frontale della stampante offre un’indicazione precisa dello stato della stampante: un feedback visivo utile per comprendere se la stampante è in stato di errore o pronta per la stampa.

stampante citizen cl-e300 stato di errore

Sul pannello di controllo troviamo 2 indicatori luminosi che possono assumere uno stato fisso o lampeggiante di colore verde, ambra o rosso

  • LED 1: POWER LED
  • LED 2: INDICATORE DI STATO
  • PULSANTE 3: FEED

La seguente tabella riporta lo stato della stampante in funzione dello stato e del colore assunto dai LED

ColoreLampeggiStato della stampante
verdefissoLa stampante è pronta
verdelampeggianteLa stampante sta ricevendo i dati
AmbrafissoLa stampante si sta avviando
Rosso, verde ambraLampeggianteLa stampante è in errore

COME METTERE IN PAUSA LA STAMPANTE

Per mettere in pausa la stampante durante il processo di stampa premere il pulsante FEED

Premere nuovamente il pulsante FEED per riesumare il processo di stampa

STATO DI ERRORE

Se il led lampeggia rosso, verde o ambra la stampante è in uno stato di errore

Premere il pulsante Feed per cancellare l’allarme di errore

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

TARATURA STAMPANTI DI ETICHETTE: COME E QUANDO ESEGUIRLA

Le stampanti di etichette in bobina possono stampare su tantissimi tipi di supporto con formati e materiali diversificati.

Potrebbero essere etichette in carta, etichette in plastica, bollini tondi, cartellini, braccialetti identificativi sanitari, fettucce di raso o TNT, moduli continui per ricevute… un elenco estremamente variegato.

Le stampanti termiche sono molto versatili e possono stampare a diverse temperature e velocità, da selezionare in base alle esigenze e ai materiali utilizzati.

Sensori della stampante termica

Mentre la bobina scorre, come fa la stampante a sapere quando iniziare a stampare?

Grazie ai sensori di rilevamento supporto.

Sono dei componenti ottici che sfruttano i principi di trasmissione e riflessione della luce per intercettare le etichette.

In base al tipo di supporto caricato è necessario selezionare il sensore adeguato, e nelle stampanti con i sensori mobili, posizionarli nel punto corretto dell’etichetta.

Moduli continui (senza rilevamento dei sensori)

Etichette pretagliate rettangolari o tonde, separate da uno spazio (gap)

Etichette e cartellini con un intaglio centrale o laterale (foro/tacca)

Etichette pretagliate con una striscia nera colorata sul retro (black mark)

Quando eseguire la taratura della stampante di etichette?

Possono verificarsi varie situazioni in cui è necessario calibrare la stampante:

  • la stampante salta una o più etichette
  • la stampa si sovrappone all’etichetta successiva
  • la posizione di stampa si sposta su e giù sulle etichette
  • la stampante interrompe la stampa in posizioni casuali delle etichette
  • stai utilizzando un supporto continuo ma viene stampata solo una parte del layout
  • la stampa è disallineata

Come eseguire la taratura della stampante di etichette?

La procedura di calibrazione nelle stampanti di etichette può essere eseguita in diversi modi, in funzione della marca e del modello della stampante:

  • attraverso la pressione di tasti specifici
  • attraverso il pannello di controllo della stampante (se è presente)
  • attraverso il driver della stampante
  • attraverso utility software del costruttore che consentono la configurazione e la gestione della stampante.

Perchè la stampante non è calibrata?

Le cause che producono un disallineamento delle stampe possono essere molteplici, ma qualsiasi sia il motivo, come primo passo devi verificare che il driver della stampante sia correttamente configurato.

Puoi accedere al driver dalla cartella Stampanti e scanner del tuo PC (Windows). Seleziona la stampante dall’elenco e fai clic su Gestisci.

I parametri fondamentali da gestire sono:

  • dimensioni etichetta (larghezza x altezza)
  • scelta del tipo di sensore per il rilevamento dell’etichetta (gap, black mark, foro, modulo continuo)
  • impostazioni della velocità e della temperatura (scurezza) di stampa.
  • scelta della modalità di stampa tra termico diretto (senza ribbon) e trasferimento termico (con ribbon).

A questo punto puoi eseguire la procedura di calibrazione in uno dei modi previsti dal tuo modello di stampante.

Se la procedura è andata a buon fine, spingendo il tasto feed la stampante avanza esattamente di un’etichetta

Perché la taratura non ha funzionato?

Il layout da stampare può essere creato attraverso vari software, che comunicano con la stampante non necessariamente in sincronia con il driver.

Per realizzare etichette accattivanti con una grafica complessa, è possibile stampare anche da programmi come Adobe Illustrator, Corel Drow, Gimp, Canva…

Prima di inviare il comando di stampa dal software grafico, accertati che non ci siano incongruenze tra il documento creato e le impostazioni del driver.

Conclusioni

Saper impostare il driver di una stampante termica è fondamentale.

È il primo passaggio che insegniamo a tutti i nostri clienti.

Va eseguito ogni volta che si cambia il formato dell’etichetta, che si cambia PC, che si usa un software di stampa diverso e tutte quelle volte che, pur non avendo consapevolmente modificato nulla, le stampe non seguono il passo giusto.

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

STAMPANTE HONEYWELL PM45: COME RISOLVERE I PROBLEMI DI STAMPA COMUNI

In questo articolo approfondiamo come risolvere i più frequenti problemi di stampa della stampante Honeywell PM45.

stampante di etichette honeywell pm45 come risolvere i comuni problemi di stampa

La PM45 viene prodotta in molteplici configurazioni, con opzioni e accessori che possono essere installati in funzione delle specifiche esigenze.

Per un corretto funzionamento qualsiasi opzione di configurazione deve essere correttamente impostata nel driver della stampante e/o nel software attraverso il quale si generano le stampe.

La stampante PM45può stampare in modalità termica diretta oppure a trasferimento termico, attraverso il ribbon.  

Il nastro a trasferimento termico spesso è la causa di errori o di una scarsa qualità di stampa.

STAMPA CON POCO CONTRASTO

Quando la stampa appare chiara e con scarso contrasto puoi procedere con i seguenti controlli

Assicurati che le impostazioni sul driver/software siano appropriate al materiale di consumo che stai utilizzando

Controlla la temperatura di stampa. Se l’immagine stampata è chiara incrementa la temperatura

Aumenta la pressione della testina

Assicurati che la testina di stampa non sia guasta e in caso procedi alla sostituzione

L’ETICHETTA HA POCO CONTRASTO SOLO IN ALCUNI PUNTI

Se sull’etichetta ci sono solo alcuni punti in cui la stampa è troppo chiara o assente procedi, in ordine, con le seguenti verifiche.

Assicurati che non ci siano impurità e sporcizia depositate sul materiale di consumo o all’interno della PM45. Pulisci i supporti e l’interno della stampante, testina e rullo siliconato.

Assicurati che il ribbon che stai utilizzando sia compatibile con il materiale delle etichette.

La temperatura di stampa potrebbe essere troppo bassa in riferimento al materiale che stai stampando: aumenta il contrasto

In linea generale considera che:

I NASTRI CERA sono indicati per la stampa su un’etichetta in carta a trasferimento termico.

I NASTRI CERA – RESINA producono un’immagine più duratura su carta liscia o etichette patinate con superfici semi-lucide o lucide.

I NASTRI IN RESINA sono formulati per la stampa su etichette in materiale sintetico come il poliestere, il polipropilene e il vinile.

La perfetta aderenza dell’inchiostro sulla superficie dell’etichetta dipende dalla tipologia di ribbon che stai utilizzando e dalla corretta impostazione dei parametri di stampa

LA STAMPA E TROPPO SCURA E SONO PRESENTI DELLE SBAVATURE

In questo caso devi procedere con i seguenti controlli

Assicurati che le impostazioni sul driver/software siano appropriate al materiale di consumo che stai utilizzando.

Controlla la temperatura di stampa. Se l’immagine stampata è troppo scura e perde di nitidezza a causa di un eccesso di calore diminuisci la temperatura

La pressione della testina potrebbe essere eccessiva. Diminuisci la pressione


Approfondimento: impostazione dei valori di temperatura e velocità nella stampa a trasferimento termico

Nelle stampanti a trasferimento termico è necessario impostare il corretto valore di temperatura e velocità per ottenere una stampa nitida e accurata.

Se la temperatura è troppo alta il ribbon viene riscaldato troppo e crea un’immagine con sbavature e macchie.

Se la temperatura è troppo bassa il ribbon non viene scaldato a sufficienza e la stampa risulterà chiara e sbiadita.

Le indicazioni generali in funzione della formulazione dei nastri di stampa sono:

Nastro cera: velocità media e temperature bassa
Nastro cera-resina: velocità media-alta, temperature media
Nastro resina: Velocità bassa, temperatura alta


LA STAMPA PRESENTA POCO CONTRASO SOLAMENTE SU UN LATO DELL’ETICHETTA

Regola la pressione della testina di stampa

LA STAMPA PRESENTA DELLE LINEE VERTICALI BIANCHE

In questo caso verifica che:

  • la testina non sia sporca. Procedi, a stampante spenta, alla pulizia della testina
  • la testina non abbia dot guasti. In questo caso devi sostituire la testina di stampa

LA STAMPA APPARE COMPRESSA

In tale occorrenza la velocità di stampa potrebbe essere troppo elevata.

  • Diminuisci la velocità e verifica la stampa.
  • Verifica, inoltre, la pressione della testina di stampa.

NELLA MODALITA’ A TRASFERIMENTO TERMICO VIENE STAMPATA UN’ETICHETTA BIANCA

Molto probabilmente il ribbon è stato caricato nel verso sbagliato.

Verifica che la parte inchiostrata del ribbon sia a contatto con l’etichetta

IL RIBBON SI ROMPE DURANTE LA STAMPA

Controlla che le impostazioni di stampa sul driver/software siano appropriate al materiale che stai stampando.

Temperature troppo elevate potrebbero fondere fino alla rottura il ribbon.

Controlla che il ribbon sia correttamente alloggiato all’interno della PM45

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187


AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

COME CORREGGERE L’ERRORE MEDIA OUT NELLE STAMPANTI ZEBRA ZT411 E ZT421

In questo articolo vediamo le possibili cause e come risolvere l’errore Media Out segnalato dal pannello di controllo delle stampanti industriali Zebra ZT411 e ZT421.

Quando la stampante di etichette segnala un errore per risolverlo è necessario procedere per esclusione di possibili cause che possono generare lo specifico malfunzionamento.

L’errore Media Out può avere differenti origini

CAUSA 1 – LE ETICHETTE NON SONO CARICATE CORRETTAMENTE

Il primo passo è ricontrollare il posizionamento del rotolo all’interno della stampante, controllando che il passaggio carta sia corretto e le guide accostate.

Puoi far riferimento al seguente video in cui spieghiamo come inserire etichette e nastri di stampa

CAUSA 2 – IL SENSORE È DISALLINEATO

Controlla la posizione del sensore all’interno della stampante.

Il sensore è mobile, quindi può capitare che si sposti inavvertitamente in una posizione scorretta rispetto alle etichette che state utilizzando

Nel video precedente spieghiamo anche come posizionare il sensore dei media

CAUSA 3 – DRIVER E/O IMPOSTAZIONI DI STAMPA NON CORRETTAMENTE CONFIGURATE

L’impostazione del driver di stampa e dell’impostazione dei parametri di stampa deve essere coerente con il tipo di etichetta che stai utilizzando.

Se stai stampando etichette con gap, ma la stampante è impostata su supporti continui o etichette von black mark la stampante ti restituirà l’errore di media out.

Fai sempre attenzione alla configurazione del driver e dei parametri di stampa, devono essere coerenti e in linea con il materiale di consumo che stai stampando.

Ricorda le stampanti di etichette vanno sempre configurate in base alla dimensione e al tipo di etichetta che desideri stampare.

L’errato settaggio delle impostazioni di stampa è la causa principale dei problemi più comuni riscontarti nelle stampanti di etichette

Quindi dopo aver impostato i parametri di stampa, procedi ad una calibrazione per avere una stampa allineata e senza errori

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187




AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

COME IMPOSTARE UN IP STATICO SULLE STAMPANTI HONEYWELL PM43 E PM45

In questo articolo descriviamo i passi per impostare o cambiare un indirizzo IP statico sulle stampanti Honeywell PM45 e PM43

Sulle stampanti dotate di pannello di controllo FULL Touch dal menu Principale selezionare:

  1. Settings.  
  2. Communications
  3. Ethernet’
  4. IPv4 or IPv6
  5. Set IP Assignment Method to Manual

A questo punto assegnare l’indirizzo IP, la subnet mask e Gateway secondo le specifiche esigenze

Se invece disponi di un modello con pannello ad icone puoi configurare le impostazioni Ethernet tramite il software gratuito dell’Honeywell PrintSet 5.

Puoi anche stampare un’etichetta di configurazione per trovare l’indirizzo IP corrente ed apportare le modifiche utilizzando la Web Console

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187