Archivi categoria: Configurazione stampanti

DRIVER STAMPANTI ZEBRA: COME MODIFICARE LE IMPOSTAZIONI DI STAMPA

Affinché la tua stampante di etichette Zebra stampi un’etichetta con una buona qualità di stampa e con il layout perfettamente allineato alla dimensione dell’etichetta è necessario che il driver della stampante sia correttamente configurato.

In questo articolo spieghiamo come impostare e modificare il driver di una stampante Zebra.

Ogni volta che cambi la dimensione e il materiale di stampa dovrai modificare le impostazioni di stampa sul driver coerentemente con la tipologia di consumabili che stai utilizzando.

Prendiamo come riferimento il driver aggiornato all’ultima versione, ZDesigner versione 8 che puoi scaricare dal sito Zebra

https://www.zebra.com/it/it.html

COME ACCEDERE AL DRIVER DELLA STAMPANTE ZEBRA SUL PROPRIO PC

Puoi trovare il driver della tua stampante Zebra nella cartella stampanti e scanner

Seleziona il driver della tua stampante e clicca su Gestisci > Preferenze di stampa

IMPOSTAZIONI SETUP PAGINA

In questa prima schermata dobbiamo impostare la misura e il tipo di etichetta

Imposta la larghezza e l’altezza delle tue etichette

ATTENZIONE

L’impostazione predefinita per la misura dell’etichetta è in pollici

Per passare da pollici a centimetri o a millimetri, fai clic sulla sezione Unità e seleziona l’unità di misura desiderata.

DRIVER STAMPANTI ZEBRA: COME MODIFICARE LE IMPOSTAZIONI DI STAMPA

SELEZIONE DEL TIPO DI ETICHETTA

In funzione del materiale che stiamo stampando possiamo scegliere tra:

Etichette con gap (è presente uno spazio tra un’etichetta e la successiva) 

Etichette continue (se utilizzi supporti senza spazi vuoti, tacche e fori confezionati in modulo continuo)

Etichette con segni neri (se usi supporti con segni neri sul retro, come ad esempio le etichette trasparenti)

Tag con tacche laterali (se utilizzi materiali con inserti laterali).

Fare clic su Rotazione per selezionare l’orientamento dell’immagine (0 ° Verticale, 90° Orizzontale, 180° Verticale, 270° Orizzontale).

Puoi controllare l’immagine nell’anteprima di stampa rappresentata nell’angolo in alto a destra del driver.

Per salvare le impostazioni, fai clic sui pulsanti Applica e OK in basso.

OPZIONI DI STAMPA

Nella sezione Opzioni di stampa possiamo impostare la modalità di stampa e modificare i parametri di temperatura e velocità per ottenere la stampa con il giusto contrasto

Inoltre, i valori di offset superiore e sul lato sinistro ci consentono di ottenere una stampa perfettamente centrata sull’etichetta

Approfondiamo come configurare correttamente i valori di questa sezione del driver

STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO: in questa modalità si stampa con il ribbon

La stampa a trasferimento termico utilizza il calore della testina per riscaldare un nastro inchiostrato, comunemente chiamato ribbon o foil, per produrre stampe di lunga durata su un’ampia varietà di materiali.

STAMPA TERMICA DIRETTA: in questa modalità si stampa senza ribbon su materiale termico sensibile al calore

DRIVER STAMPANTI ZEBRA: COME MODIFICARE LE IMPOSTAZIONI DI STAMPA

VELOCITA’ DI STAMPA

Possono essere impostati differenti valori di velocità, ma tieni in considerazione che:

basse velocità garantiscono stampe più nitide e precise, alte velocità potrebbero obbligare ad una scelta di scurezza superiore, quindi una temperatura maggiore della testina di stampa.

Si consiglia di impostare la velocità più bassa alla quale si ottiene una buona qualità di stampa

SCUREZZA DI STAMPA (TEMPERATURA DI STAMPA)

La scurezza indica il valore della temperatura di stampa.

Si può scegliere tra un range esteso di valori, che va da 1 a 30

Questo è un parametro che deve essere impostato in funzione del materiale sul quale si stampa

Inoltre, se stampi a trasferimento termico, quindi utilizzando il ribbon, la scelta del valore della temperatura dipende dalla tipologia di ribbon

  • Ribbon in cera – scurezza bassa
  • Ribbon in cera/resina – scurezza media
  • Ribbon in resina – scurezza alta

NOTA SULLA QUALITA’ DI STAMPA

È possibile riscontrare stampe di scarsa qualità a causa di una discrepanza di accoppiamento tra il materiale delle etichette e i ribbon:

su etichette in carta si stampa con ribbon cera o cera-resina

su etichette in carta lucida è consigliabile utilizzare ribbon cera-resina

su etichette sintetiche si stampa con ribbon cera-resina o resina 

Tieni presente che ribbon di scarsa qualità potrebbero portare problemi come stampe non omogenee, rottura o pieghe del nastro, scarsa aderenza sul materiale di consumo oppure, nel peggiore dei casi, rovinare la testina di stampa

Se desideri approfondire leggi il nostro articolo

SEZIONE OFFSET

Seleziona i valori dell’offset verticale e orizzontale se riscontri che la stampa NON sia perfettamente centrata sull’etichetta

IMPOSTAZIONI AVANZATE

Nelle impostazioni avanzate è possibile e modificare i valori del backfeed, la pausa, i caratteri di controllo e l’aggiornamento dell’RTC (Real-Time Clock se la stampante ne è dotata).

Backfeed

Il backfeed è la retroazione parziale dell’etichetta prima che venga stampata

Predefinito: Backfeed prima di stampare l’etichetta

Nessun backfeed: impedisce il backfeed dopo la stampa di un’etichetta

Prima della stampa: l’etichetta viene alimentata all’indietro prima di iniziare il ciclo di stampa successivo

Dopo la stampa: la stampante esegue il backfeed immediatamente dopo la stampa di un’etichetta

Pausa

Nessuna pausa: impostazione predefinita

Dopo l’etichetta: la stampante entrerà in uno stato di Pausa dopo la stampa di un’etichetta

Dopo il lavoro: la stampante entrerà in uno stato di pausa dopo la stampa di tutto il lavoro

Dopo l’intervallo: imposta lo stato di pausa dopo la stampa di un numero specificato di etichette

Per salvare le impostazioni, fare clic sui pulsanti Applica e OK in basso.

IMPOSTAZIONI DELLA MODALITA’ DI OPERAZIONE

Nel menù Modalità operazione bisogna impostare il funzionamento della stampante in funzione degli accessori opzionali utilizzati: spellicolatore, taglierina, riavvolgitore

Strappo: è la modalità standard

Peel-Off: impostare questa modalità se la stampante è utilizzata con uno spellicolatore di etichette

L’etichetta verrà alimentata fino alla barra di spellicolatura e manterrà la posizione finché il sensore dell’etichetta non rileva che l’etichetta è stata rimossa.

Taglierina: qualora nella stampante sia installata la taglierina imposta la stampante per la modalità di taglio

Riavvolgitore: elimina il backfeed e viene generalmente utilizzato quando la stampante dispone dell’opzione riavvolgitore.

OPZIONI GRAFICI

Nella sezione grafici possiamo spostare il cursore in funzione dell’aspetto grafico che vogliamo ottenere.

Dithering : l’uso comune del dithering consiste nel convertire un’immagine in scala di grigi in bianco e nero in modo tale che la densità dei punti neri nella nuova immagine si avvicini al livello medio di grigio nell’originale.

Clipart: elimina il dithering, l’immagine stampata è più scura.

Per salvare le impostazioni, fare clic sui pulsanti Applica e OK in basso

Il nostro consiglio, quando stampi in termico o a trasferimento termico, è di trasformare le immagini a colori in immagini in bianco e nero e spostare il cursore su clipart per ottenere un risultato con il giusto contrasto e fedele all’originale

SEZIONE MANUTENZIONE

In questa sezione puoi:

ripristinare le impostazioni predefinite ed eseguire un reset dei valori impostati sul driver

calibrare la stampante sul formato di etichette che stai utilizzando

sincronizzare l’orologio in tempo reale (RTC), se la stampante ne è dotata

Dopo aver modificato i valori del driver:

Stampa una pagina di prova dal pulsante in basso sul menù di sinistra per verificare che i valori impostati siano corretti e producano un’etichetta ben definita, con il giusto contrasto e perfettamente leggibile

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187


Ultimi articoli

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro

COME ESPORTARE ED IMPORTARE LE IMPOSTAZIONI DEL DRIVER DI UNA STAMPANTE ZEBRA

Esportare e importare le impostazioni del driver di una stampante Zebra è una procedura utile quando:

  • si deve installare su più PC lo stesso modello di stampante
  • si devono collegare più stampanti allo stesso PC con le medesime informazioni
  • si deve cambiare PC e installare nuovamente la stampante

In questo articolo descriviamo la procedura per esportare e importare i parametri del driver Zebra versione 8

Puoi scaricare il driver dal sito del costruttore al seguente link

https://www.zebra.com/it/it/support-downloads/printers.html

PROCEDURA PER ESPORTARE I PARAMETRI DEL DRIVER DI UNA STAMPANTE ZEBRA

Per spostare le impostazioni del driver della stampante da un PC all’altro o una stampante diversa dello stesso modello sullo stesso PC, invece di configurare nuovamente tutti i valori, è possibile esportare le impostazioni correnti e importarle nel nuovo driver.

Procedura:

Apri il Pannello di controllo > Dispositivi e stampanti > fai clic con il pulsante destro del mouse sul driver della stampante > Proprietà stampante > Impostazioni driver > Impostazioni > Esporta impostazioni driver.

La procedura di esportazione crea un file con estensione drx che devi salvare e che contiene tutti i parametri di configurazione della tua stampante

PROCEDURA PER IMPORTARE I PARAMETRI DEL DRIVER DI UNA STAMPANTE ZEBRA

Sul PC di destinazione o sul driver appena installato sullo stesso PC, apri il Pannello di controllo > Dispositivi e stampanti > seleziona con il pulsante destro del mouse il driver della stampante > Proprietà stampante > Impostazioni driver > Configurazione > Importa impostazioni driver.

A questo punto scegli il file con estensione drx creato nella fase precedente e importalo nel nuovo driver.

COME ESPORTARE ED IMPORTARE LE IMPOSTAZIONI DEL DRIVER DI UNA STAMPANTE ZEBRA

Ora entrambi i driver della stampante saranno configurati con le medesime impostazioni

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187


Ultimi articoli

STAMPANTE DI ETICHETTE BIXOLON SLP-TX420 e TX433: COME E QUANDO ESEGUIRE LA CALIBRAZIONE

La stampante di etichette Bixolon SLP-TX420 e TX433 è stata progettata per riconoscere la maggior parte dei materiali di stampa, ma a volte potrebbe non rilevare correttamente lo spazio (gap) tra un’etichetta e l’altra oppure il segno e continuare ad alimentare le etichette, oppure disallineare la stampa o saltare alcune etichette.

In questi casi la procedura di calibrazione o taratura nelle stampanti di etichette in rotolo assicura che la stampa sia allineata e centrata sull’etichetta.

La stampante BIXOLON fornisce vari metodi di calibrazione dei supporti per adattarsi a differenti tipologie di materiali

STAMPANTE DI ETICHETTE BIXOLON SLP-TX420 e TX433

A COSA SERVE LA PROCEDURA DI CALIBRAZIONE

La calibrazione è una funzione integrata nelle stampanti di etichette che consente di regolare la sensibilità del sensore di rilevamento delle etichette per un accurato controllo della posizione di stampa e per misurare la lunghezza effettiva dell’etichetta.

Regolazione della sensibilità del sensore: lo scopo è rilevare l’identificatore dell’etichetta che può essere uno spazio, una riga nera sul retro della siliconata oppure un foro.

Misurazione della lunghezza dell’etichetta: è necessario impostare la lunghezza precisa dell’etichetta.

Attenzione a non confondere la misura della larghezza dell’etichetta con quella della lunghezza: la dimensione dell’etichetta è sempre riferita al verso di stampa e deve essere uguale a quella impostata sul driver e/o software di stampa

QUANDO È NECESSARIO ESEGUIRE LA PROCEDURA DI CALIBRAZIONE

È fondamentale eseguire la taratura dei supporti quando:

  • la stampante viene installata per la prima volta
  • si cambia la dimensione delle etichette
  • la posizione della stampa non è allineata e centrata sull’etichetta
  • la stampante salta alcune etichette

COME ESEGUIRE LA PROCEDURA DI CALIBRAZIONE

Descriviamo di seguito i 4 metodi per eseguire la calibrazione della stampante:

  • SMART MEDIA DETECTION (CALIBRAZIONE VELOCE)
  • GAP SENSOR AUTO CALIBRATION MODE
  • BLACK MARK SENSOR AUTO CALIBRATION MODE
  • MANUAL CALIBRATION MODE

A seconda di come è confezionato il vostro rotolo di etichette può essere utilizzato uno dei 4 metodi

L’accuratezza della procedura dipende dal materiale utilizzato, dal colore, dallo spessore, dalla lunghezza dell’etichetta, dall’altezza dello spazio, se ci sono grafiche o parti dell’etichetta  pre-stampati, ecc.

STAMPANTE DI ETICHETTE BIXOLON SLP-TX420 e TX433

CALIBRAZIONE VELOCE (SMART MEDIA DETECTION)

La stampante esegue questa procedura di allineamento automaticamente quando è necessario, senza alcun intervento da parte dell’utente

Questa procedura è adatta alla maggior parte dei materiali comuni di stampa, sia per etichette con gap (spazio ogni etichetta) o con black mark (segno nero)

La procedura di calibrazione veloce consumerà 3-5 a seconda del tipo di materiale

La procedura Smart Media Detection viene eseguita nei seguenti casi:

  • Quando la stampante viene installata per la prima volta, viene eseguita tramite il pulsante Feed o il comando di stampa
  • Quando viene rilevata una modifica sulla lunghezza dell’etichetta  
  • Dopo il ripristino delle impostazioni di fabbrica

La funzione Smart Media Detection verrà disattivata dopo aver impostato la sensibilità del sensore utilizzando la modalità di calibrazione automatica o la modalità di calibrazione manuale e verrà nuovamente abilitata dopo aver ripristinato la stampante alle impostazioni di fabbrica.

CALIBRAZIONE AUTOMATICA DEL GAP (GAP SENSOR AUTO CALIBRATION MODE)

Utilizzare questa modalità di calibrazione quando le etichette non vengono correttamente rilevate con la funzione Smart Media Detection, precedentemente descritta

Con questa procedura la stampante alimenta il materiale di consumo e calibra automaticamente il sensore dello spazio (Gap Sensor)

La stampante segnalerà una condizione di errore se il rilevamento dei supporti fallisce dopo aver alimentato fino a 2 metro di carta.

Se il rilevamento delle etichette non riesce in questa modalità Utilizzare la modalità di calibrazione manuale.

Come eseguire la calibrazione automatica del gap:

Premere il pulsante PAUSE per 2 secondi, premere il pulsante feed alla quarta sequenza di lampeggi del led 2 verde e led 1 arancione per avviare la calibrazione automatica del sensore del gap

CALIBRAZIONE AUTOMATICA DEL SEGNO NERO (BLACK MARK)

Utilizzare questa modalità di calibrazione quando le etichette non vengono correttamente rilevate con la funzione Smart Media Detection.

Con questa procedura la stampante alimenta il materiale di consumo e calibra automaticamente il sensore del Black Mark

La stampante entrerà in modalità errore se il rilevamento della carta fallisce dopo aver alimentato fino a 2metro di carta.

Come eseguire la calibrazione automatica per il black mark:

Premere il pulsante PAUSA per 2 secondi, premere il pulsante FEED alla quarta sequenza di lampeggi consecutivi del led 2 arancione per avviare la calibrazione automatica del black mark

Utilizzare la modalità di calibrazione manuale se il rilevamento dei supporti fallisce in questa modalità.

Il rilevamento Smart Media verrà disattivato se il rilevamento della carta ha esito positivo in questa modalità.

CALIBRAZIONE MANUALE

La calibrazione manuale del rilevamento del supporto può essere utilizzata quando la stampante non è in grado di rilevare un ‘etichetta con gap o segno nero anche dopo l’esecuzione della calibrazione automatica.

È possibile calibrare i parametri del sensore in dettaglio utilizzando il programma di utilità fornito dal

Costruttore e scaricabile dal sito https://www.bixolon.com/

stampante di etichette Bixolon SLP-TX420-TX433

Assicurarsi che la stampante sia collegata ed eseguire il programma di utilità.

Premere il pulsante Calibration Setting Manager dopo aver impostato il tipo di interfaccia.

Selezionare il tipo di rilevamento (gap o black mark) e inserire la lunghezza dell’etichetta in millimetri e fare clic su “CheckSensing Value”.

Dopo questo o comando la stampante inizia la procedura di calibrazione manuale .

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187


AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro


Ultimi articoli

COME IMPOSTARE LE STAMPANTI ZEBRA ZT411 E ZT421

Affinché una stampante di etichette possa funzionare senza errori e generare etichette nitide e precise, è necessario configurare le impostazioni di stampa coerentemente con il materiale sul quale desideri stampare.

ZT411 stampante di etichette industriale come impostarla

In questo articolo approfondiamo come impostare il driver delle stampanti Zebra ZT411 e ZT421 in funzione della dimensione, del confezionamento e del materiale delle etichette che utilizzi.

COME ACCEDERE AL DRIVER DELLA STAMPANTE ZEBRA ZT411 E ZT421

  • Accendere la stampante e collegarla al PC
  • Inserire le etichette e, se stampi a trasferimento termico, il ribbon di stampa
  • nella sezione Impostazioni > Stampanti e scanner seleziona il driver della Zebra ZT411 o ZT421 e premi  Gestisci ==> Preferenze di stampa

In questo modo accediamo alla configurazione DRIVER, che si presenta come illustrato nella seguente figura:

driver stampante zebra zt411 e zt421 come configurarlo

IMPOSTAZIONE SETUP PAGINA

Nel menù situato sul lato sinistro della finestra, come prima voce troviamo SETUP PAGINA, in cui dobbiamo configurare una serie di valori

Inseriamo le dimensioni dell’etichetta, facendo attenzione alla definizione della larghezza e dell’altezza in riferimento al verso di stampa e all’unità di misura

Scegliamo la tipologia di supporto che dobbiamo stampare in funzione delle seguenti indicazioni:

  • etichette con GAP se sono prefustellate con spazio ogni etichetta
  • etichette con marchi neri se, sul retro della siliconata, è presente un black mark (una riga spessa nera) come solitamente troviamo nelle etichette trasparenti 
  • etichette con tacche se presentano dei fori appositi
  • etichette continue se si utilizzano supporti continui, tipo un rotolo di carta termica per ricevute oppure una bobina in TNT per etichette abbigliamento

CONFIGURAZIONE DELLE OPZIONI DI STAMPA

La seconda voce che incontriamo nel menù di sinistra è Opzioni di stampa, dove vengono definiti i parametri principali del processo di stampa: velocità, scurezza, modalità di stampa.

driver stampante zebra zt411 e zt421 come configurarlo per stampare senza errori

VELOCITA’: si può scegliere tra un range di valori molto esteso considerando che:

basse velocità garantiscono stampe più nitide e precise, alte velocità potrebbero obbligare ad una conseguente scelta di scurezza (temperatura) superiore

SCUREZZA: la scurezza indica la temperatura di stampa. Questo parametro va da 1 a 30 e deve essere impostato in funzione del materiale di stampa e della metodologia di stampa

Nella stampa a trasferimento termico la scelta del valore di scurezza dipende principalmente dal ribbon in uso

  • Ribbon in cera – scurezza bassa
  • Ribbon in cera/resina – scurezza media
  • Ribbon in resina – scurezza alta

È possibile riscontrare stampe di scarsa qualità a causa di una discrepanza di accoppiamento tra il materiale delle etichette e il ribbon:

  • su etichette in carta si stampa con ribbon cera o cera-resina
  • su etichette in carta lucida è consigliabile utilizzare ribbon cera-resina
  • su etichette sintetiche si stampa con ribbon cera-resina o resina 

Considera, inoltre, che ribbon di scarsa qualità potrebbero portare problemi come stampe non omogenee, rottura o pieghe del nastro e scarsa aderenza sull’etichetta

Nella stampa termica diretta (senza l’utilizzo del ribbon) i valori di scurezza dipendono dal materiale: la carta termica protetta richiede un valore di temperatura più alti rispetto alla carta termica standard

ribbon per stampanti di etichette

STAI CERCANDO IL RIBBON PER LA TUA STAMPANTE? NOI LO ABBIAMO

stampante per etichette di spedizione

QUALE STAMPANTE SCEGLIERE?

TI AIUTIAMO NOI

Modalità di stampa: spuntiamo una delle due opzioni

  • Trasferimento termico se utilizziamo il ribbon (nastro inchiostrato)
  • Termico diretto se stampiamo su supporti termici

Il driver di stampa consente una gestione completa della stampante.

CONCLUSIONI

In questo articolo abbiamo evidenziato i parametri principali, ma per una stampa accurata e professionale un’approfondita conoscenza del driver ti garantirà stampe di elevata qualità e la risoluzione dei più comuni problemi di stampa.

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187


AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

STAMPANTI ZEBRA ZT411 E ZT421: COME STAMPARE UN’ETICHETTA DI TEST

In questo articolo spieghiamo come stampare un’etichetta di TEST tramite il pulsante PAUSA della stampante.

La stampa dell’etichetta di TEST è utile per stampare etichette di prova necessarie a verificare il buon funzionamento della stampante, per eseguire le regolazioni meccaniche per migliorare la qualità di stampa e per verificare se la testina presenta qualche dot guasto

PROCEDURA

 Spegnere la stampante

Accendere la stampante tenendo premuto il pulsante PAUSA.

Tenere premuto PAUSE (PAUSA) fino a quando non si spegne la prima spia del pannello di controllo.

L’autotest iniziale stampa 15 etichette alla velocità più bassa della stampante e quindi attiva automaticamente la modalità di pausa della stampante.

Ogni volta che si preme il pulsante PAUSA) vengono stampate altre 15 etichette come nella seguente figura

ETICHETTA DI TEST NELLE STAMPANTI ZEBRA ZT411 E ZT421

Mentre la stampante è in pausa

 Se si preme CANCEL (ANNULLA), l’autotest viene modificato: ogni volta che si preme PAUSE (PAUSA), vengono stampate 15 etichette a una velocità di 152 mm (6″) al secondo.

 Se si preme di nuovo CANCEL (ANNULLA), l’autotest viene modificato una seconda volta: ogni volta che si preme PAUSE (PAUSA), vengono stampate 50 etichette alla velocità più lenta della stampante.

Se si preme di nuovo CANCEL (ANNULLA), l’autotest viene modificato una terza volta: ogni volta che si preme PAUSE (PAUSA), vengono stampate 50 etichette a una velocità di 152 mm (6″) al secondo

 Se si preme di nuovo CANCEL (ANNULLA), l’autotest viene modificato una quarta volta: ogni volta che si preme PAUSE (PAUSA), vengono stampate 15 etichette alla velocità massima della stampante.

Per uscire in qualsiasi momento da questo autotest, premere e tenere premuto CANCEL (ANNULLA)

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

STAMPANTE HONEYWELL PD45: LE tante FUNZIONI DEL PULSANTE PRINT

Nella stampante Honeywell PD45 il pulsante di stampa svolge molteplici azioni in funzione dello stato della stampante.

Puoi infatti utilizzare il pulsante Print per:

  • Eseguire l’avanzamento delle etichette
  • Mettere in pausa il processo di stampa
  • Eseguire una calibrazione
  • Ripristinare i valori predefiniti della stampante
stampante Honeywell PD45 funzioni del pulsante print

Spieghiamo come eseguire le varie operazioni in funzione dello stato della PD45

STATO: AVVIO (STARTUP)

Se si preme il pulsante stampa durante l’avvio della stampante puoi:

eseguire la calibrazione della stampante oppure

se la testina della stampante è sollevata, premendo il pulsante Print puoi ripristinare la stampante   riportandola alle impostazioni predefinite

STATO: STAMPANTE PRONTA (READY)

Quando la stampante è nello stato “Ready” premendo il pulsante PRINT

puoi far avanzare le etichette oppure

puoi ristampare l’ultimo lavoro (se la funzione è attiva)

eseguire la calibrazione dei sensori tenendo premuto il pulsante stampa

STATO: STAMPA IN CORSO (PRINTING)

Quando la stampante sta stampando premendo il pulsante Print la stampa si interrompe

STATO: STAMPANTE IN PAUSA

In questo stato premere il pulsante PRINT per riprendere il processo di stampa

STATO: ERRORE

Nello stato di errore premere il pulsante PRINT per far avanzare le etichette

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187


AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro


COME OTTENERE IL CONTEGGIO DELLE ETICHETTE STAMPATE CON LE HONEYWELL PM43 E PM45

In questo articolo descriviamo come conoscere il numero delle etichette stampate dalle stampanti Honeywell PM43 e PM45

Questa procedura è applicabile ai seguenti modelli di stampanti di etichette

PM43, PM45, PX940, PC43t, PD45

Puoi ottenere il conteggio delle stampa in 2 modi

  • attraverso il pannello di controllo della stampante
  • attraverso la Web Console
stampante di etichette Honeywell PM45

PROCEDURA TRAMITE PANNELLO DI CONTROLLO

Se la stampante è dotata di pannello di controllo LCD attraverso i comandi del pannello frontale vai a

Menu> Tools > Test Labels> Printer Information > Print Statistics

Una volta selezionata questa opzione, la stampante stamperà un’etichetta con le seguenti informazioni:

  • Labels Printed (etichette stampate)
  • Customer Odometer in metri
  • Total Distance Printed (Printer) in metri
  • Total Distance Printed (Printhead) in metri

PROCEDURA TRAMITE LA WEB CONSOLE

Se la stampante è in rete, puoi utilizzare qualsiasi browser e digitare l’indirizzo IP della stampante per accedere alla console Web

Seleziona System Information> Statistics>Print Statistics

Sullo schermo verranno visualizzate le seguenti informazioni

  • Labels Printed (etichette stampate)
  • Customer Odometer in metri
  • Total Distance Printed (Printer) in metri
  • Total Distance Printed (Printhead) in metri

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187


AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

COME ESEGUIRE LA CALIBRAZIONE DELLA STAMPANTE DI ETICHETTE BROTHER TD-4520

In una stampante di etichette la procedura di calibrazione deve essere eseguita quando:

  • si cambia il formato e la tipologia di etichetta che si intende stampare
  • la stampa non è allineata
  • la stampante perde il passo e quindi durante la stampa salta uno o più etichette.

Nella stampante di etichette Brother TD4520 la calibrazione può essere fatta attraverso

  • Il driver
  • Il software Brother Printer Management Tool
  • Manualmente attraverso una combinazione di tasti

PROCEDURA DI CALIBRAZIONE MANUALE

La procedura di calibrazione attraverso la combinazione dei pulsanti della stampante si esegue in 3 semplici passi

  1. Spegnere la stampante
  2. Premere e mantenere premuto il pulsante di avanzamento/pausa mentre si accende la stampante
  3. Rilasciare il pulsante quando il LED inizia a lampeggiare rosso

A questo punto la stampante di etichette avvierà la procedura di calibrazione.

Se la procedura è andata a buon fine, spingendo 1 volta il pulsante di avanzamento/pausa la stampante avanzerà esattamente di un’etichetta

stampante di etichette a 300 dpi brother

Stai cercando la stampante giusta per le tue etichette?

Chiamaci ti consigliamo noi !!!

CALIBRAZIONE TRAMITE SOFTWARE

La procedura di calibrazione può essere eseguita anche attraverso il driver della stampante

Nella proprietà stampante, selezionare la scheda Strumenti ==> Azione ==> Esegui calibrazione

Anche  il software Brother Printer Management Tool consente di eseguire la calibrazione scegliendo la funzione Calibrazione nella sezione PRINTER FUNCTION

come allineare la stampa nella stampante di etichette brother td4520

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187


AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

PRINTSET IL SOFTWARE GRATUITO PER CONFIGUARE E GESTIRE LE STAMPANTI DI ETICHETTE HONEYWELL

Il software dell’Honeywell PrintSet 5 è un potente strumento di configurazione che permette di impostare e gestire una o più stampanti di etichette.

Con PrintSet è possibile:

  • configurare facilmente nuove stampanti
  • aggiornare quelle esistenti
  • modificare le impostazioni di configurazione

È possibile collegare stampanti tramite una connessione seriale, USB o di rete.

Nell’interfaccia principale dell’applicazione troviamo un menù così strutturato:

  • Configurazione delle impostazioni della stampante, come comunicazioni, supporti e impostazioni del sistema.
  • Creazione e gestione di gruppi di stampanti
  • Aggiunta e rimozione di tipi di carattere
  • Aggiunta e rimozione di immagini
  • Miglioramento della qualità di stampa
  • Aggiornamento del firmware

Il primo passo per utilizzare il Printset è aggiungere la stampante che vogliamo configurare

Dopo aver aggiunto la stampante è possibile procedere all’impostazione dei vari parametri

Software per la configurazione delle stampanti Honeywell

Attenzione

Per configurare le comunicazioni wireless è possibile utilizzare la procedura guidata Wireless Setup Wizard.

Selezionare Stampante > Procedura guidata di configurazione wireless, oppure fare clic sul pulsante della procedura guidata della configurazione Wireless sulla barra degli strumenti.


Ripristino delle impostazioni predefinite (reset della stampante Honeywell)

In alcune situazioni per ripristinare un corretto funzionamento si devono resettare i valori impostati e riconfigurare i valori

È possibile ripristinare solamente alcuni dei valori predefiniti della stampante oppure eseguire un reset completo alle impostazioni di fabbrica.

Dalla struttura ad albero delle stampanti, selezionare la stampante di cui ripristinare i valori predefiniti.

Dalla barra strumenti, fare clic sull’icona che indica le procedure guidate.

Compare la finestra Procedura guidata predefinita per ripristinare i valori di default

Seguire le istruzioni sullo schermo per ripristinare alcuni dei valori predefiniti della stampante o se si desidera resettare  tutti i valori.

CONFIGURAZIONE DI PIU’ STAMPANTI

Con PrintSet  puoi facilmente configurare più stampanti, in particolare il software ti consente di:

  • salvare le impostazioni di configurazione di una stampante e applicare le impostazioni a un’altra stampante
  • utilizzare le impostazioni di configurazione di una stampante per creare specifici file di impostazioni di configurazione per più stampanti
  • configurare le opzioni di importazione per le impostazioni TCP/IP

Miglioramento della qualità di stampa dell’etichetta

Per migliorare la qualità delle etichette stampate potete utilizzare la “Procedura guidata qualità di stampa”.

La Procedura guidata qualità di stampa aiuta a determinare le impostazioni ottimali della stampante stampando una serie di etichette di prova e chiedendo all’utente di selezionare l’etichetta con qualità migliore.

In base alla selezione eseguita dall’utente, la procedura guidata regola varie impostazioni relative alla qualità di stampa (come la sensibilità dei supporti, la temperatura  e il contrasto).

Dalla struttura ad albero delle stampanti, selezionare la stampante che si sta utilizzando.

Dalla barra strumenti, fare clic sul simbolo

Compare la finestra della Procedura guidata qualità di stampa.

Seguire le istruzioni sullo schermo per stampare una serie di etichette di prova.

Quando viene richiesto, selezionare l’etichetta con la migliore qualità di stampa.

Se non si è soddisfatti della qualità dell’etichetta, fare clic su Avanti.

La Procedura guidata stamperà un’altra serie di etichette di prova e chiederà nuovamente  di selezionare l’etichetta di qualità ottimale.

La Procedura guidata qualità di stampa continua a stampare serie di etichette di prova finché non si fa clic su Annulla o Stop.

Quando si è soddisfatti della qualità dell’etichetta, fare clic su Stop.

La configurazione corretta del formato e del tipo di etichetta è fondamentale per ottenere una stampa precisa, allineata e di buona qualità.

Valori corretti di temperatura e velocità garantiscono la stampa di un’etichetta nitida e precisa.

CONCLUSIONE

Il software Printset ti aiuta a configurare e gestire le tue stampanti di etichette Honeywell.

Nella maggior parte dei casi ti sarà sufficiente impostare correttamente i parametri del driver per ottenere una stampa senza errori, nitida e precisa.

Quando però la stampante è spesso in errore, oppure non sei soddisfatto della qualità di stampa, o devi impostare la connessione WI-Fi o Ethernet il software Printset è un ottimo strumento di risoluzione dei problemi più frequenti.

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187


AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

Stampanti di etichette Zebra risoluzione dell’errore “Errore – Non accessibile” nella coda di stampa

Questo articolo risolve il messaggio “Errore – Non accessibile” nello stato della coda di stampa quando si utilizza il driver ZDesigner versione 8.

Problema

Il messaggio “Errore – Non accessibile” viene visualizzato nello stato della coda di stampa quando si stampa con i driver ZDesigner versione 8.

Procedura di risoluzione dell’errore

Dal driver ZDesigner versione 8, fare clic con il pulsante destro del mouse sul driver della stampante e selezionare Proprietà della stampante:

proprietà del driver della stampante Zebra

Assicurati di selezionare Proprietà della stampante, invece di “Proprietà”:

Da Impostazioni driver, selezionare la sezione Impostazioni.

Scorri le varie voci  il basso fino a Controllo stato > Tipo di controllo stato e dal  menu a discesa selezionare Disattivato

come gestire l’errore sulla stampante Zebra

Dopo aver Selezionato l’opzione Disabilitato, fare clic su Applica e OK.

Riavviare il tuo computer.

In questo modo l’errore – Non accessibile dovrebbe essere risolto

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187



Stampante-di-etichette-Zebra-ZD421

Ti occorre una stampante di etichette? Se acquisti da noi l’installazione è gratis