Archivi categoria: etichette a trasferimento termico

COME E PERCHÉ STAMPARE ETICHETTE PER GIOIELLI E ACCESSORI MODA

Le etichette possono svolgere moltissime utilità per un venditore di gioie.

Dall’identificazione dell’articolo, con relativi prezzo e codice a barre, alla chiusura del packaging con adesivi e nastri da regalo.

Puoi stampare tutto con un’unica stampante a trasferimento termico.

Scopri come funziona.

STAMPANTE E TRASFERIMENTO TERMICO

Una semplice stampante per etichette di spedizione?

Sicuramente è la tecnologia più performante per la stampa di dati variabili e bar code.

Ma, se ancora non conosci la varietà delle sue applicazioni, ti stupirà.

Ha una testina di stampa termica che fonde un nastro inchiostrante e realizza stampe monocromatiche su qualsiasi supporto liscio in bobina:

  • etichette in carta o sintetiche
  • etichette in polipropilene trasparente
  • sigilli adesivi di qualsiasi forma
  • nastri in raso per confezioni regalo
  • e molto altro

Il nastro inchiostrante (detto ribbon) che può essere nero, bianco, colorato, olografico o metallizzato.

ETICHETTE PER IL CAMPIONARIO DEI GIOIELLI

Devono poter essere attaccate al gioiello, devono essere resistenti alle periodiche lucidature e alla luce in caso di esposizione in vetrina.

Puoi optare per un’etichetta rettangolare da applicare al gioiello tramite un ulteriore cartellino.

Oppure puoi utilizzare etichette a coda di topo sagomate per avvolgere il gioiello senza sporcarlo di colla.

Entrambe le tipologie di etichette sono di dimensioni ridotte e per poter stampare i dati di interesse in modo nitido è fondamentale una stampante termica con risoluzione di almeno 300 DPI.

Una stampa non risoluta del codice a barre potrebbe creare problemi di identificazione dell’articolo qualora la lettura con uno scanner dovesse fallire.

COME STAMPARE ETICHETTE PER GIOIELLI e accessori moda soluzione completa di stampa con etichette a coda di topo

Acquista la soluzione completa di stampa per gioielleria sul nostro shop online

ETICHETTE PER GIOIELLI A CODA DI TOPO

  • materiale polipropilene
  • misura totale  85×10 mm
  • due riquadri di stampa 22×10 mm
  • codino con adesivo neutralizzato per 80%

La doppia area di stampa consente di inserire le informazioni necessarie: prezzo, numero articolo, codice a barre oppure il tuo logo.

Le stampi con ribbon in composizione resina idoneo per supporti sintetici

IDENTIFICAZIONE DI GIOIELLI E INVENTARIO

Il codice a barre abbinato ai tuoi articoli ti consentirà una gestione automatica del magazzino.

Attraverso il codice a barre puoi eseguire la movimentazione della merce e generare qualsiasi documento direttamente dal tuo gestionale:

codice a barre da stampare su etichette per gioielli e accessori moda
  • preventivi
  • ordini
  • ddt
  • fatture

Con uno scanner di codici a barre tutte le movimentazioni saranno ancora più veloci e prive di errori.

PACKAGING PERSONALIZZATO CON ETICHETTE E NASTRI

La possibilità di stampare con la stessa stampante il tuo logo, è una grande opportunità di personalizzazione che renderà il tuo packaging unico e distinguibile.

Pur essendo una tecnologia di stampa monocromatica e minimale, la grande varietà di supporti stampabili e di colori di ribbon ti consentirà di realizzare adesivi e nastri che valorizzeranno le tue confezioni.

La stampante è estremamente facile da utilizzare, ha un costo vantaggioso e non richiede una manutenzione eccessiva.

La gestione della qualità di stampa è affidata a due semplici parametri: velocità e temperatura.

Basta abbinare i consumabili corretti per stampare in modo nitido e definito la grafica che preferisci.

COMBINAZIONI MATERIALI DI STAMPA E RELATIVE IMPOSTAZIONI

I ribbon sono disponibili in 3 diverse formulazioni: cera, misto cera-resina, resina, ognuna idonea per stampare su supporti specifici:

SUPPORTORIBBONTEMPERATURA
etichette in cartacerabassa
etichette in carta lucidacera-resinamedia
nastri in rasocera o cera-resinabassa o media
etichette sinteticheresinaalta

Per la stampa dei nastri in raso, oltre alla giusta temperatura, è opportuno stampare a bassa velocità per ottenere una stampa piena e corposa.

N.B.: La combinazione sintetico/resina genera l’etichetta con il ciclo di vita più duraturo:

  • alta resistenza a trazione, strappo e abrasione
  • eccellente resistenza a solventi, oli e molti prodotti chimici
  • stabilità termica ad alte e basse temperature
  • resistente a umidità e acqua
  • elevata stabilità dimensionale
  • nitidezza di stampa eccezionale

VANTAGGI DELLA STAMPA IN AUTONOMIA

Accontentarsi di adesivi generici come “Prodotto Artigianale” o “Fatto con Amore” non basta a rendere davvero unica la tua confezione di vendita.

Stampare le proprie etichette anziché ordinarle ti consentirà di identificare il tuo campionario, essere flessibile nei quantitativi, nella grafica e in qualsiasi variazione tu voglia apportare.

Stampi solo al momento del bisogno.

CONCLUSIONI

Con una sola stampante potrai fare tutto in completa libertà migliorando l’efficienza commerciale e la quota del tuo brand…

…e perché no? Se vendi online potrai stampare anche l’etichetta di spedizione!

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

STAMPANTI A TRASFERIMENTO TERMICO: VANTAGGI E FUNZIONAMENTO

Etichette minimali: resistenza, estetica e risparmio

Se stai cercando una soluzione affidabile per la stampa di etichette durevoli, leggibili e resistenti nel tempo, il trasferimento termico è la tecnologia giusta per te.

Grazie alla versatilità dei materiali stampabili e al facile controllo del processo di stampa, le stampanti a trasferimento termico vengono utilizzate in contesti commerciali, industriali e logistici.

In questo articolo scopri il funzionamento, i vantaggi tecnici e quando conviene sceglierle rispetto ad altri sistemi di stampa.

STAMPANTI A TRASFERIMENTO TERMICO ZEBRA

COS’È IL TRASFERIMENTO TERMICO?

Le stampanti a trasferimento termico utilizzano un nastro inchiostrato (ribbon) che, riscaldato dalla testina di stampa, trasferisce il colore su un’etichetta in carta o materiale sintetico.

Il risultato è una stampa nitida, precisa e resistente a graffi, calore, umidità e sostanze chimiche.

nastri inchiostranti per stampanti a trasferimento termico

VANTAGGI DELLA STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO

I motivi principali per cui sempre più aziende scelgono una stampante a trasferimento termico sono:

✅ 1. Stampa durevole e resistente

Le etichette non scoloriscono con il tempo, resistono ad agenti atmosferici, sostanze chimiche, abrasioni e sbalzi termici. Perfette per l’etichettatura industriale, logistica, alimentare, cosmetica e farmaceutica.

✅ 2. Qualità di stampa elevata

Con questa tecnologia puoi stampare a gran velocità e con grande definizione codici a barre, QR code, numerazioni progressive, dati variabili, testi, immagini e loghi.

✅ 3. Ampia compatibilità con i materiali

La stampante può essere utilizzata con etichette in carta, poliestere, polipropilene, etichette trasparenti, PVC, ecc. Cambiando il tipo di ribbon (cera, resina o misto cera-resina) si adatta a ogni esigenza.

✅ 4. Bassi costi di gestione

Le stampanti a trasferimento termico richiedono poca manutenzione, consumano poco e hanno una lunga durata. Inoltre, producono etichette economiche anche in piccoli volumi, senza sprechi.

✅ 5. Flessibilità nella personalizzazione

Stampi in azienda, quando vuoi, il quantitativo giusto con design personalizzati.

È una tecnologia di stampa monocromatica con una disponibilità di colori di ribbon estremamente variegata, sia tinte opache sia metallizzate.

COSA PUOI STAMPARE A TRASFERIMENTO TERMICO

Ecco alcune delle sue applicazioni ◾ etichette con codici a barre ed etichette di spedizione ◾ etichette monocromatiche colorate ◾ etichette metallizzate ◾ etichette trasparenti ◾ bollini ◾ nastri in raso personalizzati ◾ etichette per abbigliamento in TNT, raso e silicone ◾ etichette termoadesive per ospedali e divise ◾ etichette resistenti per cosmetici ◾ etichette in PVC FUSO per cespiti e beni durevoli ◾ cartellini ◾ etichette prodotto accattivanti

QUAL È IL MIGLIOR RIBBON PER LE TUE ETICHETTE?

Scegliere il ribbon giusto è fondamentale per garantire durata e qualità. Ecco una guida rapida per combinare correttamente il ribbon al supporto:

  • Cera: ideale per carta opaca, economico, adatto ad ambienti non aggressivi.
  • Cera/Resina: perfetto per supporti in carta semilucidi o ultra patinati, resiste a graffi e umidità.
  • Resina: per materiali sintetici o plastici, offre massima resistenza meccanica, chimica e termica.

Il trasferimento termico si distingue dalla stampa termica diretta, che stampa senza ribbon utilizzando etichette termosensibili che scuriscono spontaneamente. La stampa termica diretta offre una minore durata nel tempo.

Stai cercando etichette resistenti per l’industria o la logistica?
Scopri la nostra linea di materiali certificati e ribbon professionali.

ETICHETTE MINIMALI: ESTETICA E FUNZIONALITÀ

Le aziende che puntano su etichette minimali trovano nel trasferimento termico una soluzione perfetta: design pulito, leggibilità garantita, zero sprechi e massima efficienza.

Con una sola macchina compatta puoi gestire tutte le esigenze grafiche del tuo business.

Puoi progettare il layout dal software a corredo della stampante oppure, per esigenze grafiche sofisticate, utilizzare un programma avanzato come Adobe Illustrator, PhotoShop, InDesign, Canva.

stampanti a trasferimento termico per etichette di cosmetici

Vuoi migliorare la qualità delle tue etichette?
Parlaci delle tue esigenze: ti aiutiamo a scegliere la stampante e i ribbon più adatti al tuo settore.

MODELLI DI STAMPANTI

La stampante commisurata alle esigenze della tua azienda va scelta in base a:

  • volume di stampa: più o meno di 500 etichette al giorno?
  • ambiente di utilizzo: negozio ufficio magazzino o produzione?
  • risoluzione di stampa: 203, 300, 600 DPI
  • tipo di connettività: Usb, Ethernet, wi-fi
  • accessori: lo spellicolatore, la taglierina, il riavvolgitore, le batterie di supporto …

La valutazione di questi parametri porterà alla scelta di un modello compatto desktop oppure un modello industriale più robusto e performante.

Sai individuare le tue necessità focalizzandoti sui requisiti fondamentali per eseguire la scelta giusta?

Consigli:

Utilizzare una stampante desktop in un ambiente esigente come una logistica, un magazzino o la produzione può comportare un’usura eccessiva e un degrado veloce delle prestazioni della stampante.

Se hai necessità di stampare testi ridotti, codici a barre densi, loghi o simboli ricchi di dettagli, etichette di piccolo formato, ti occorrerà una stampante con risoluzione di almeno 300 DPI.

Informati se il modello di stampante prescelto sia compatibile con strumenti di gestione post stampa che potrebbero integrarsi nella tua applicazione (spellicolatore, taglierina, batteria, moduli di connettività)

Contattaci per avere la proposta migliore per le tue esigenze

Approfondimento sulle stampanti Zebra

STAMPANTI DI ETICHETTE ZEBRA: QUALE MODELLO SCEGLIERE?

CONCLUSIONI

Scegliere una stampante a trasferimento termico significa investire in qualità, affidabilità e risparmio. Dalla logistica alla produzione, ogni settore può trarre vantaggio da questa tecnologia semplice, efficace e altamente versatile.

Se hai bisogno di una consulenza per scegliere la stampante o i consumabili più adatti alla tua attività, contattaci, ti offriamo supporto tecnico, configurazione personalizzata e un’ampia gamma di prodotti professionali.

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

ETICHETTE IDROSOLUBILI: QUANDO UTILIZZARLE

Le etichette idrosolubili rappresentano una soluzione di etichettatura per ristoranti, catering e per il settore vendita di articoli per la casa.

Analizziamo le caratteristiche tecniche delle etichette idrosolubili e come stamparle in completa autonomia.

ETICHETTE-IDROSOLUBILI-PER-RISTORANTI-E-CATERING

MATERIALE DELLE ETICHETTE IDROSOLUBILI

Il Facestock Fasson® Dissolvable Paper è un materiale cartaceo di colore bianco sporco, supercalandrato, progettato per dissolversi completamente in pochi secondi in acqua corrente a temperatura ambiente.
L’adesivo Fasson® S2600 è un collante acrilico in emulsione con una forza adesiva moderata ed è progettato per un facile distacco grazie alla sua capacità di sciogliersi rapidamente in acqua.

Il supporto siliconato (Liner) 40#SCK è una carta kraft sbiancata, supercalandrata, dotata di elevata resistenza interna, robustezza e buona resistenza allo strappo.

Questa tipologia di etichette è utilizzata principalmente nello stoccaggio a breve termine di alimenti contenuti in ceste di plastica o alluminio.

Al termine della lavorazione la cesta sarà lavata con un getto d’acqua per rimuovere completamente ogni residuo dell’etichetta così da rendere il contenitore pronto per essere riempito e rietichettato nuovamente.

Essendo completamente solubili in acqua, le etichette idrosolubili possono essere utilizzate in lavastoviglie industriali e domestiche senza rischi di ostruzione per valvole, filtri o pompe.

CICLO DI VITA DELLE ETICHETTE IDROSOLUBILI

Si raccomanda l’utilizzo e la trasformazione del materiale entro sei mesi dalla data di acquisto.

Le etichette idrosolubili sono altamente sensibili all’umidità relativa e alla temperatura ambientale. Condizioni ambientali non conformi possono causare il restringimento del supporto, l’impoverimento del collante o l’espansione del liner.

Il materiale deve essere conservato avvolto durante il periodo di stoccaggio, preferibilmente nel cellophane, monitorando l’umidità nell’area di lavorazione.

Le condizioni ideali di stoccaggio sono:

  • Temperatura: 20-25°C
  • Umidità relativa: 40-50%

La conservazione al di fuori di questi parametri può ridurre il ciclo di vita utile del prodotto.

QUANDO UTILIZZARE LE ETICHETTE IDROSOLUBILI

  • Devi stampare lotto di produzione e data di scadenza sui contenitori riutilizzabili di un servizio di catering?
  • Devi scrivere ingredienti o allergeni su una particolare ricetta?
  • Hai un negozio di articoli per la casa e vuoi apporre i prezzi su etichette facilmente removibili in lavastoviglie?

Nel settore della ristorazione puoi utilizzare le etichette idrosolubili in applicazioni in cui ci sia una barriera funzionale tra l’adesivo e l’alimento, nel rispetto delle raccomandazioni sulla sicurezza alimentare.

COME STAMPARE LE ETICHETTE IDROSOLUBILI

La carta supercalandrata ha una superficie liscia ideale per la stampa a trasferimento termico.

Le stampanti di etichette confezionate in bobina sono estremamente economiche e versatili, potendo stampare su una moltitudine eterogenea di materiali, come carta opaca e lucida, polipropilene, poliestere, polietilene e pvc.

Una stampante a trasferimento termico utilizza dei nastri inchiostranti in varie formulazioni chimiche che vengono fusi dalla testina termica e trasferiti sul supporto da stampare.

La corretta combinazione tra nastro inchiostrante e supporto consente di stampare in modo nitido e duraturo praticamente su tutto.

Puoi stampare le etichette idrosolubili in carta utilizzando un nastro inchiostrante in composizione cera (ribbon cera).

A seconda dei tuoi volumi di stampa puoi optare per una stampante di etichette compatta, da utilizzare su una scrivania, oppure per un modello robusto industriale idoneo per elevate tirature di stampa e ambienti di produzione più aggressivi.

Le stampanti vengono fornite con un software gratuito di creazione delle etichette facile e ricco di strumenti per inserire testi, loghi, immagini, codici a barre e Qr code.

Con la stessa stampante puoi realizzare una varietà sorprendentemente ricca di strumenti di comunicazione per la tua attività.

CONCLUSIONI

Scegliere le etichette idrosolubili può essere un’opportunità dettata da motivi puramente estetici o da esigenze operative specifiche.

Vuoi evitare il permanere di tracce di adesivo su pregiati servizi di piatti?

Vuoi garantire il buon funzionamento di impianti per la ristorazione?

Contattaci per una fornitura di etichette idrosolubili.

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

LOGO OLOGRAFICO: COME STAMPARLO IN AUTONOMIA

In questo articolo ti presentiamo un modo semplice e veloce per dare risalto al tuo logo su etichette stampate in autonomia.

Puoi riprodurre un logo olografico con il trasferimento termico, una tecnologia di stampa rapida e facile da realizzare.

COS’È IL TRASFERIMENTO TERMICO

È una stampa monocromatica che avviene grazie ad una testina di stampa termica.

Nella stampante si inseriscono le etichette e un foil inchiostrante, detto anche ribbon, disponibile in tantissimi colori.

La testina termica della stampante fonde il ribbon e lo trasferisce sull’etichetta nei punti dove è presente la grafica.

Il trasferimento termico è ideale per creare etichette in stile minimale ed etichette raffinate grazie alla possibilità di stampare con foil metallizzati e olografici.

stampa logo olografico a trasferimento termico con foil metallizzati

Inoltre, il trasferimento termico, con la giusta combinazione di materiali, può produrre etichette ultraresistenti allo sbiadimento, all’umidità, ai grassi e ai solventi aggressivi.

CARATTERISTICHE DEL FOIL OLOGRAFICO

La versatilità del trasferimento termico su vari materiali da stampare è possibile grazie alla disponibilità di foil in varie composizioni:

  • foil in cera, che fondono a bassa temperatura, per stampare su etichette in carta e nastri di raso
  • foil in resina, che fondono ad alta temperatura, per stampare su materiali sintetici come polipropilene, polipropilene trasparente, poliestere, polietilene, pvc
  • foil misti cera-resina, che fondono a media temperatura, per stampare su carta lucida e vari supporti sintetici.

Il ribbon olografico per stampanti termiche è in qualità resina, quindi idoneo per stampare su etichette in plastica estremamente resistenti e durevoli.

come-stampare-etichette-con-logo-olografico-in-autonomia

ETICHETTE ADESIVE OLOGRAFICHE

Con un logo olografico puoi donare un tocco speciale al tuo packaging.

Puoi stampare adesivi per confezioni personalizzate o etichette da applicare direttamente sui prodotti.

È la scelta ideale per cosmetici, profumi, liquori e prodotti con un visual seducente e moderno.

Un logo olografico con effetto iridescente tridimensionale è una strategia per catturare l’attenzione e mettere il tuo marchio su un livello di prestigio.

Guarda i nostri video dedicati a diverse esigenze di etichettatura

COME SCEGLIERE IL MODELLO DI STAMPANTE

Le stampanti termiche sono disponibili sia in modelli compatti da scrivania, ideali per stampare circa 500 etichette al giorno, sia modelli industriali più robusti e veloci per alti volumi di stampa.

Entrambe le classi di stampanti sono estremamente facili da gestire, in quanto la qualità di stampa si imposta giostrando esclusivamente due parametri: velocità e temperatura di stampa.

Approfondisci:

DRIVER STAMPANTI ZEBRA: COME MODIFICARE LE IMPOSTAZIONI DI STAMPA

Poiché le stampanti termiche sono specializzate nella stampa di etichette minimali con codici a barre, per stampare una grafica più complessa includente loghi e dettagli articolati è opportuno utilizzare una testina di stampa con risoluzione di almeno 300 dpi.

Altre opzioni utili da valutare per l’acquisto sono le caratteristiche di connettività (Usb, Wi-Fi, Ethernet) a seconda delle proprie preferenze operative.

STAMPANTE DESKTOP A TRASFERIMENTO TERMICO ZEBRA ZD421T

stampante di etichette Zebra ZD421

Larghezza di stampa: 104 mm

Velocità di stampa: fino a 152 mm/sec a 203 dpi

Risoluzione: 203 dpi o 300 dpi

Adatta per piccole e medie produzioni

STAMPANTE INDUSTRIALE A TRASFERIMENTO TERMICO ZEBRA ZT411

ZT411 stampante di etichette industriale

Larghezza di stampa: 104 mm

Velocità di stampa: fino a 356 mm/sec

Risoluzione: 203 dpi, 300 dpi, 600 dpi

Adatta per alti volumi di stampa

CONCLUSIONI

La stampa in autonomia è molto vantaggiosa per una serie di fattori:

  • eviti di ordinare adesivi prestampati
  • stampi il quantitativo giusto per le tue esigenze
  • puoi aggiornare la grafica delle etichette come e quando vuoi.

Seppure il trasferimento termico è una stampa monocromatica, utilizzando foil colorati, metallizzati e olografici otterrai etichette personalizzate accattivanti e professionali per qualsiasi applicazione.

Se hai dubbi, non esitare a chiamarci

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro

COME STAMPARE ETICHETTE PER PROFUMI

Le etichette per profumi devono impreziosire la confezione e renderla accattivante.

A seconda che si tratti di uno spray ad uso quotidiano o di un profumo di nicchia da custodire, è importante valutare la resistenza dell’etichetta al maneggiamento e al contatto con l’alcol.

etichette per profumi stampa a trasferimento termico

In questo articolo spieghiamo perché il trasferimento termico sia l’unica tecnologia di stampa idonea per produrre in autonomia etichette resistenti nel settore dei profumi e della cosmetica in genere.

COS’È IL TRASFERIMENTO TERMICO

È una tecnologia di stampa monocromatica che sfrutta il calore.

Nella stampante si inseriscono le etichette e un nastro inchiostrante, detto anche ribbon, disponibile in tantissimi colori.

catalogo ribbon colorati per stampanti a trasferimento termico

La testina termica della stampante fonde il nastro inchiostrante e lo trasferisce sull’etichetta nei punti dove è presente la grafica.

Il trasferimento termico è ideale per creare etichette in stile minimale ed etichette raffinate grazie alla possibilità di stampare con foil metallizzati.

Paragonandolo ai sistemi disponibili per la stampa in autonomia, una stampante di etichette ink-jet può comportare sbiadimento e dispersione degli inchiostri a causa della contaminazione con i solventi e l’alcol, mentre il trasferimento termico, con la giusta combinazione di materiali, può produrre etichette ultraresistenti.

QUALI CONTENITORI DEVI ETICHETTARE?

In vetro o plastica? Con una superficie semplice o svasata?

Queste domande sono importanti per capire il tipo di adesivo da applicare e la forma dell’etichetta.

Un contenitore in plastica richiede un adesivo più tenace di una bottiglietta di vetro.

Inoltre, le plastiche sono disponibili in mescole molto eterogenee con energie superficiali differenti.

Alcune plastiche funzionano bene solo con adesivi a base di gomma.

etichette trasparenti per profumi con bottiglie di forma particolare

Per quanto riguarda la forma del contenitore, parallelepipedi e cilindri possono ospitare qualsiasi formato di etichetta, mentre per evitare una cattiva adesione sui contenitori svasati è preferibile applicare etichette molto piccole oppure etichette tonde.

MATERIALE DELL’ETICHETTA

Per una linea di profumi alla spina o comunque piuttosto commerciale, si possono stampare etichette in carta opaca o lucida utilizzando un ribbon di stampa in qualità cera o cera-resina.

Sono nastri che fondono a bassa e media temperatura, ideali per la carta.

Se occorrono etichette per profumi di un materiale più nobile e resistente, sono disponibili polipropilene, poliestere, polietilene e pvc , con finiture sia opache sia lucide.

Questi materiali sintetici vanno stampati con nastro inchiostrante in composizione resina, che fonde ad alte temperature realizzando sull’etichetta un legame estremamente durevole.

Etichette per profumi di particolare pregio sono quelle in polipropilene trasparente, risultando la scelta più elegante e invisibile.

SCELTA DELLA STAMPANTE DI ETICHETTE A TRASFERIMENTO TERMICO

I modelli di stampanti disponibili sono numerosi e occorre fare una giusta analisi per individuare quello adatto alle proprie esigenze.

Fattore n.1: volume di stampa per decidere tra una stampante desktop compatta, valida per circa 500 etichette al giorno, o una stampante industriale in grado di produrre migliaia di etichette al giorno.

Fattore n.2: risoluzione di stampa, che nel caso di etichette per profumi con caratteri e simboli ridotti, nonché loghi o altre grafiche complesse va scelta una risoluzione di almeno 300 dpi.

Fattore n.3: una larghezza di stampa da 4 pollici (108 mm) è più che sufficiente poiché le etichette per profumi sono generalmente di piccolo formato.

stampante di etichette per profumi Zebra ZD421

ZEBRA ZD421T DESKTOP

500/1000 etichette al giorno

risoluzione 300 dpi

velocità di stampa max. 152 mm/sec

Zebra ZT400 stampante industriale di etichette

ZEBRA ZT410 industriale

5000/10.000 etichette al giorno

risoluzione 300 dpi

velocità di stampa max. 254 mm/sec

N.B. per chi non si intende di stampanti, è importante specificare che tra le stampante termiche esistono dei modelli più semplici che stampano esclusivamente in modalità termica diretta, ossia senza ribbon, su etichette che scuriscono come gli scontrini.

Questi modelli di stampanti non sono adatti a produrre etichette resistenti.

Al contrario, una stampante a trasferimento termico può funzionare anche in modalità termica diretta, basta non montare il ribbon e insere le etichette termosensibili.

ETICHETTATURA DI PROFUMI A NORMA

Secondo il Regolamento (CE) n. 1223/2009 nell’Unione Europea i prodotti cosmetici, nonché i profumi, devono riportare in modo chiaro e leggibile alcune informazioni obbligatorie sia sulla confezione esterna (scatola) sia sull’etichetta dell’imballaggio primario, se le dimensioni lo permettono.

Ecco i principali elementi richiesti:

1. Nome e indirizzo del responsabile all’interno dell’UE

2. Contenuto nominale in millilitri (ml) o grammi (g)

3. Data di durata minima o PAO (Period After Opening)

4. Precauzioni d’uso in caso di allergeni o irritanti

5. Numero di lotto

6. Funzione del prodotto (se non ovvia come nel caso dei profumi)

7. Elenco degli ingredienti in ordine decrescente (INCI) sulla confezione esterna

8. Simboli obbligatori (se applicabili): PAO con specifica dei mesi, clessidra in caso di scadenza, simboli di riciclo ambientale, simbolo “e” per la precisione del peso

La scatola contiene solitamente le informazioni dettagliate come l’INCI, le precauzioni d’uso, la quantità di prodotto e i dati del produttore.

Sul flacone stesso, a causa dello spazio limitato, sono riportati solo gli elementi essenziali come il nome del profumo, il volume netto, il simbolo PAO e, se applicabile, il simbolo di riciclaggio.

ACCESSORI PER IL CONFEZIONAMENTO DI PROFUMI

Poiché le informazioni da trascrivere sulle etichette per profumi sono numerose, per le fragranze vendute senza scatola è possibile completare l’etichettatura con dei cartellini, stampabili con la stessa stampante di etichette.

I cartellini in bobina del video seguente possono essere stampati fronte e retro: un lato in modalità termica diretta e l’altro a trasferimento termico.

Sono cartellini in bobina con un pretaglio per la divisione e se hai tante informazioni da stampare puoi lasciarli uniti a 2 a 2 o quanti ne vuoi.

Per un packaging personalizzato con la stessa stampante puoi stampare anche elegantissimi nastri in raso, con la denominazione e il logo dell’azienda.

CONCLUSIONI

Una stampante a trasferimento termico è lo strumento ideale per l’etichettatura e il confezionamento.

Basta acquistare il modello commisurato alle proprie esigenze, che tu sia un rivenditore sui canali social o che tu sia un distributore di alto rango.

Contattaci per maggiori informazioni

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

ETICHETTE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO: COME STAMPARLE

Il protocollo informatico è il registro ufficiale informatizzato che certifica la trasmissione e la ricezione di documenti da parte di amministrazioni pubbliche e private, nonché di enti locali come Comuni e Province.

Con il protocollo informatico la gestione documentale  si semplifica grazie all’archiviazione digitale, garantendo trasparenza e interscambio tra le amministrazioni.

ETICHETTE ADESIVE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI AMMINISTRAZIONI

In questo articolo vediamo come stampare etichette adesive con il numero di  protocollo per garantire stampe durature nel tempo e la salvaguardia dei dati sensibili.

Etichette idonee per il protocollo informatico

Occorre un’etichetta in grado di resistere nel tempo, sia per il materiale che la compone sia per la persistenza della stampa.

Per quanto riguarda il frontale dell’etichetta si può scegliere una carta semi-patinata o patinata (la patinatura è un rafforzativo rispetto ad una carta naturale standard) oppure un’etichetta in materiale sintetico come il polipropilene, resistente ai graffi all’abrasione e allo strappo.

Il retro dell’etichetta può essere rivestito con un adesivo acrilico permanente, in grado di aderire perfettamente e durevolmente ai documenti cartacei.

Quando utilizzare etichette trasparenti per il protocollo informatico?

Le etichette devono essere applicate su documenti di vario tipo, con una grafica preesistente non modificabile.

Se non si ha spazio sufficiente per applicare un’etichetta opaca coprente, un’etichetta in polipropilene trasparente offre il vantaggio di un’informazione permanente nel tempo, una stampa nitida e indelebile senza mascherare i dati sensibili del documento.

etichette trasparenti per stampare il numero di protocollo informatico

Tutte le tipologie di etichette si possono avere in qualsiasi dimensione, in funzione delle informazioni che si devono stampare.

Stampanti di etichette

Le stampanti di etichette con tecnologia  a trasferimento termico rappresentano la soluzione ottimale in termini di velocità, costi e selezione vastissima dei materiali stampabili.

Una stampante termica è la soluzione migliore per la stampa di dati variabili, garantendo una nitidezza senza pari di testi, numeri e codici a barre.

Le stampanti a trasferimento termico sono disponibili in un’ampia gamma di marche e modelli, sia compatte macchine da scrivania sia modelli industriali robusti.

È importante non confondere una stampante a trasferimento termico con una stampante termica diretta:

  • la prima stampa utilizzando un nastro inchiostrante
  • la seconda, apparentemente simile, stampa senza nastro su etichette che scuriscono spontaneamente come gli scontrini, per produrre etichette di breve durata non idonee alla protocollazione dei documenti.

Per selezionare la stampante adatta ai propri requisiti di utilizzo è preferibile consultare un parere tecnicamente esperto.

L’acquisto di una stampante e di materiali di consumo compatibili va eseguito verificando i seguenti parametri:

diametro interno ed esterno del rotolo di etichette

larghezza e lunghezza dei nastri a trasferimento termico (nastri inchiostranti che vengono fusi e trasferiti sull’etichetta)

ribbon per stampanti a trasferimento termico

Per quanto riguarda la tipologia del nastro (ribbon), che esiste in varie composizioni, deve essere selezionata in base al materiale dell’etichetta:

>>> per stampare su carta semi patinata occorre un nastro inchiostrante in composizione cera o cera-resina

>>> per stampare su etichette in polipropilene (sia opaco sia trasparente) occorre un nastro inchiostrante in composizione resina.

Per l’acquisto dei soli materiali di consumo è consigliabile specificare al rivenditore il modello della stampante in possesso; ciò consentirà al rivenditore di consigliare etichette e nastri compatibili con i parametri caratteristici della stampante.

TI OCCORRONO ETICHETTE E NASTRI A TRASFERIMENTO TERMICO PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO? CHIAMACI

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

Approfondimenti:

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

Ultimi articoli

ETICHETTE ADESIVE PER REVISIONI AUTO

Dal 1° luglio 2022 le officine autorizzate per le revisioni auto devono procurarsi in autonomia le etichette adesive che si applicano sulla carta di circolazione.

Le etichette adesive Mod. TT-956 venivano precedentemente fornite dal Ministero Infrastrutture e Mobilità Sostenibili.

Erano etichette su un modulo continuo, con fustella pretagliata per strappo, con fori laterali per essere guidate e stampate da obsolete stampanti ad aghi, lente e rumorose.

etichette in bobina per revisioni auto Mod. TT-956

In questo articolo presentiamo una soluzione di etichettatura conforme per le revisioni, caratterizzata da bassi costi, facilità d’utilizzo e velocità di stampa.

Etichette durevoli per carte di circolazione

Una revisione o un passaggio di proprietà devono essere certificati con una stampa indelebile.

Le aggressioni a cui è sottoposto il libretto di circolazione sono sostanzialmente caldo, freddo, e abrasione.

Un’etichetta si definisce durevole quando ogni suo elemento (materiale, collante, stampa) ha caratteristiche di resistenza idonee alle aggressioni tipiche nel suo ciclo di vita.

Un’etichetta sintetica (polipropilene bianco lucido) con adesivo permanente, stampata a trasferimento termico, è la soluzione ideale per garantire stampe indelebili.

La misura dell’etichetta conforme, approvata dal Ministero Infrastrutture e Mobilità Sostenibili, è 64×34 mm (Mod. TT-956).

Analogo discorso vale per le etichette adesive relative al passaggio di proprietà, Mod. TT-951, dimensioni 60×140 mm, ad uso delle agenzie di pratiche auto.

Come stampare etichette per le revisioni auto

Il trasferimento termico è una tecnologia di stampa che utilizza il calore per fondere un nastro inchiostrante (ribbon) e trasferirlo a gran velocità sull’etichetta.

foil per stampa a trasferimento termico

Le stampanti a trasferimento termico sono molto versatili e possono stampare su una moltitudine eterogenea di materiali (carta, plastica, pellicole trasparenti, tessuti…).

Abbinando correttamente i materiali e i ribbon di stampa si possono ottenere stampe nitide e persistenti su qualsiasi tipologia di substrato.

I ribbon di stampa esistono in 3 formulazioni differenti:

  • ribbon in cera, per stampare su carta opaca
  • ribbon in resina, per stampare su materiali sintetici
  • ribbon misto in cera-resina, per stampare su carta patinata.

Per stampare un tagliando di revisione indelebile, quindi, l’abbinamento ideale è: etichetta in polipropilene con ribbon in resina.

Alcuni centri di revisioni acquistano etichette in carta patinata (vellum), stampabili con ribbon in composizione cera-resina, con un risultato nitido e durevole ma non indelebile.

Stampanti di etichette per libretti di circolazione

Le stampanti a trasferimento termico sono disponibili in una varietà di marche e modelli.

Si suddividono in 2 macro-categorie: stampanti desktop (compatte da scrivania per medio-bassi volumi di stampa) e stampanti industriali (robuste e performanti per elevate tirature di stampa).

Quale scegliere?

Un modello desktop alloggia ribbon da 74 metri.

Un centro revisioni con un ribbon da 74 metri potrà stampare circa 2000 etichette con formato 64×34 mm.

Un’agenzia di pratiche auto, dovendo stampare etichette per il passaggio di proprietà con formato 60×140 mm, con un ribbon da 74 metri stamperebbe circa 500 etichette, mentre con un ribbon da 300 metri stamperebbe più di 2000 etichette.

Quindi, una stampante desktop è la soluzione di stampa commisurata per le esigenze di un centro revisioni, mentre un modello industriale, più veloce e con materiali consumabili di maggior capacità, potrebbe essere la soluzione più idonea per un’agenzia della motorizzazione.

Contattaci per valutare una stampante di etichette industriale

Attenzione ai cattivi consigli

Le stampanti termiche non sono tutte uguali: esistono modelli che stampano senza utilizzo di ribbon, producendo stampe di breve durata inadatte alla specifica applicazione.

Sono stampanti termiche dirette, difficilmente distinguibili dalle altre per gli inesperti.

La stampa termica diretta è analoga a quella degli scontrini fiscali, si effettua su etichette specifiche che scuriscono spontaneamente al calore.

Una stampa termica diretta, conservata nell’abitacolo dell’auto, si deteriorerà in breve tempo.

Conclusioni

La stampa a trasferimento termico è la tecnologia con il più alto rapporto prestazioni/costi.

Contattaci per individuare il modello perfetto per le tue esigenze di etichettatura.

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

Ultimi articoli

ETICHETTE A CODA DI TOPO PER GIOIELLERIA E BIGIOTTERIA

Le etichette a coda di topo sono realizzate con una forma e un materiale perfetti per l’etichettatura dei gioielli.

Sono uno strumento indispensabile sia per l’esposizione in vetrina sia per la presentazione in fase di vendita.

La forma a coda di topo è funzionale per appendere le etichette a ciondoli, collane, anelli e bracciali.

etichette a coda di topo per gioielli

MISURA ETICHETTE PER GIOIELLI

  • misura totale  85×10 mm
  • due riquadri di stampa 22×10 mm
  • codino con adesivo neutralizzato per 80%

La doppia area di stampa consente di inserire le informazioni necessarie: prezzo, numero articolo, codice a barre, nome del brand.

La codina che avvolge il gioiello, grazie alla neutralizzazione della colla, non lascia residui sul gioiello.

ETICHETTE RESISTENTI PER GIOIELLI

 Un campionario di gioielli deve essere identificato e tracciato per un lungo periodo.

Per l’etichettatura occorrono materiali sintetici in grado di resistere al maneggiamento, alle lucidature, ai solventi, all’esposizione alla luce e al calore.

Un’etichetta in polipropilene è la scelta con il giusto equilibrio tra prestazioni e costi:

  • elevata stabilità dimensionale
  • nitidezza eccezionale
  • alta resistenza a trazione, strappo e abrasione
  • eccellente resistenza a solventi, oli e molti prodotti chimici
  • stabilità termica ad alte e basse temperature
  • resistente a umidità e acqua

COME STAMPARE ETICHETTE PER GIOIELLI

Oltre alla resistenza fisica dell’etichetta, le stampe devono essere indelebili per un lungo ciclo di vita.

Un’etichetta in polipropilene stampata a trasferimento termico con ribbon resina garantisce stampe nitide e persistenti.

Per la dimensione ridotta dell’etichetta e dei caratteri stampati, è opportuno utilizzare una stampante di etichette con risoluzione di 300 dpi, in grado di realizzare stampe leggibili e di alta qualità.

COME IMPOSTARE LA PAGINA DI STAMPA

Le stampanti dei costruttori più autorevoli vengono corredate di un software gratuito per la progettazione dell’etichetta.

Sebbene l’area stampabile dell’etichetta sia parziale, la pagina di stampa va impostata secondo le dimensioni totali dell’etichetta (in questo caso: LARGHEZZA 85 mm / ALTEZZA 10 mm).

I software di stampa come ZebraDesigner, BarTender e NiceLabel consentono di generare i codici a barre di quasi tutte le famiglie (codice 128, codice 39, Ean, Qr-code) inserendo la stringa alfanumerica corrispondente.

Il programma grafico consente di inserire anche testi (prezzi e descrizioni) e loghi in formato immagine.

Con una stampante di etichette hai tutto quello che ti occorre per identificare il tuo campionario!

IDENTIFICAZIONE DI GIOIELLI E INVENTARIO

Il codice a barre abbinato ai tuoi articoli ti consentirà una gestione automatica del magazzino senza errori.

Attraverso il codice a barre puoi eseguire la movimentazione della merce e generare qualsiasi documento direttamente dal tuo gestionale di magazzino:

  • preventivi
  • ordini
  • ddt
  • fatture

Con uno scanner di codici a barre tutte le movimentazioni saranno ancora più veloci e prive di errori.

DANEA EASYFATT: SOFTWARE PER IL MAGAZZINO EFFICIENTE ED ECONOMICO

Il software Danea Easyfatt è dotato di un modulo di magazzino estremamente efficiente in grado di interfacciarsi con lettori di codici a barre oppure con terminali portatili che memorizzano e scaricano sul PC tutti i codici letti con un’unica operazione.

Per qualsiasi informazione puoi contattarci ai nostri riferimenti

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro

Articoli che potrebbero interessarti:


Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

ETICHETTE GIOIELLERIA: COME STAMPARLE E CODIFICARLE

Le etichette per i gioielli sono uno strumento indispensabile sia per la presentazione in vetrina sia in fase di vendita e inventario.

Le etichette gioielleria hanno una forma a bandiera, funzionale per essere attaccate a ciondoli, collane, anelli e braccialetti.

La doppia sagomatura consente di avvolgerle in un punto discreto del gioiello per poi incollare le due parti tra di loro.

La nostra produzione di etichette può essere modificata in base ad esigenze specifiche. Possiamo progettare insieme forme e misure personalizzate.

Come stampare etichette per gioielli

Sono etichette di piccole dimensioni e di forma irregolare (altezza variabile), per cui sono fustellate con una matrice rettangolare che ingloba l’etichetta.

Grazie alla matrice le stampe saranno allineate e calibrate con qualsiasi stampante termica, con il rispetto dell’altezza minima di stampa caratteristica della macchina.

Per la dimensione ridotta dell’etichetta e dei caratteri stampati, è opportuno utilizzare una stampante con una risoluzione di 300 dpi, in grado di realizzare stampe nitide e definite.

Etichette durevoli per gioielli

Un campionario di gioielli deve essere identificato e tracciato per un lungo periodo.

Per l’etichettatura occorrono materiali con alte prestazioni in grado di resistere al maneggiamento, alle lucidature, all’esposizione alla luce.

Un’etichetta in polipropilene o in poliestere stampata con ribbon resina garantisce un lungo ciclo di vita alle informazioni stampate.

stampante a trasferimento termico per etichette gioielleria

Acquista la stampante adatta alle tue esigenze

Identificazione di gioielli e inventario

Il codice a barre abbinato ai tuoi articoli ti consentirà una gestione automatica del magazzino senza errori.

Puoi stampare etichette in completa autonomia e riportare prezzi, descrizioni, codici articolo, codice a barre.

Il codice a barre ti consente di eseguire velocemente la movimentazione della merce (ddt, fatture, preventivi) direttamente dal tuo gestionale di magazzino.


Il software Danea Easyfatt è dotato di un modulo di magazzino estremamente efficiente in grado di interfacciarsi con lettori di codici a barre oppure con terminali portatili che memorizzano e scaricano sul PC tutti i codici letti con un’unica operazione.

DANEA EASYFATT

Etichette Rfid per gioielleria

Una soluzione di identificazione e tracciamento con un livello di automazione più elevato e adatto a grandi distribuzioni, è l’etichettatura dei gioielli con tecnologia RFID.

Le etichette, oltre ad essere stampate a trasferimento termico, contengono un chip RFID per l’identificazione a radiofrequenza.

La stampante termica deve essere dotata di un codificatore  RFID UHF che, oltre alla stampa dei dati visibili, codifica i dati nel chip.

La lettura può essere eseguita tramite palmari RFID o lettori fissi RFID, dotati di apposita antenna.

A differenza delle etichette standard, che non richiedono alcun progetto particolare, per implementare una tecnologia RFID è necessario eseguire uno sviluppo commisurato alla specifica situazione.

Contattaci per valutare la tua soluzione di etichettatura ideale

INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DA REMOTO GRATUITE

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito

www.acsistemisrl.com


Ultimi articoli