Prima di acquistare la tua stampante di etichette ti consigliamo di analizzare i fattori principali che ti aiutano a scegliere la stampante giusta per le tue esigenze.
Chiamaci per spiegare ad un esperto le tue necessità: un consiglio non costa nulla!!!
Mi sono sempre chiesta perché le persone comprano online
una stampante di etichette.
Acquistare una stampante di etichette non è come
acquistare uno smartphone.
I criteri per comprare la stampante di etichette giusta
per le tue esigenze sono molteplici e vanno tenuti in considerazione alcuni
parametri essenziali, tra cui:
Tipologia di stampante
Tecnologia di stampa
Volume di stampa
Larghezza di stampa
Risoluzione
Interfaccia di connessione
Ambiente operativo
Accessori
Quindi come fai ad acquistare il modello giusto?
Scrivi stampante di etichette su Google e ti basi sul
prezzo più basso oppure sulle recensioni degli utenti?
Sbagli!!!
Il prezzo è importante, ma tu acquisti una stampante per
stampare etichette di una o più dimensioni specifiche, su un materiale che
abbia certe prestazioni e quindi non solo devi acquistare un modello che
soddisfi le tue esigenze, ma poi dovrai configurarla e farla funzionare.
Ipotizziamo però che ti sia informato o che qualcuno ti
abbia consigliato un modello specifico di uno dei costruttori leader di
mercato: la Zebra ZD420, una stampante desktop molto performante.
Zebra ZD420
Quindi hai già deciso, vai sul web, digiti Zebra ZD420 e
cerchi il prezzo più basso.
Bene…anzi malissimo!!!
La serie Zebra ZD420, come la maggior parte delle stampanti di etichette , viene prodotta sia con tecnologia solo termica diretta che a trasferimento termico, una distinzione fondamentale per il prezzo, ma ancora più importante per la tipologia di etichette che dovrai stampare.
Infatti, la Zebra ZD420 termica diretta stampa solo su etichette in carta termica, quindi di breve durata e per applicazioni con un ciclo di vita limitato come un’etichetta di spedizione.
La ZD420 con tecnologia a trasferimento termico ha, invece, la possibilità di stampare su una vasta gamma di materiali e può generare etichette estremamente durevoli, su materiali come il PVC, il poliestere, il polipropilene che, se stampati con ribbon resina, resistono a condizioni avverse come detergenti e solventi, all’umidità, all’esterno.
Ma ipotizziamo che hai chiara la distinzione tra termico
e trasferimento termico, quindi sei un passo avanti e vuoi acquistare il
modello a trasferimento termico per avere la possibilità di stampare diverse
tipologie di materiali.
Devi sapere che, a parità di marca e modello, le stampanti di etichette vengono prodotte in molteplici configurazioni per andare incontro alle diverse esigenze operative.
Di seguito puoi vedere le configurazioni disponibili per
la ZD420D (modello termico diretto) e la ZD420T (modello a trasferimento
termico).
configurazioni per la stampante di etichette ZD420D termica direttaconfigurazioni stampante di etichette ZD420T
13 configurazioni in totale!!!
Quindi quando cerchi il prezzo della ZD420 sul web e sei
contento di aver trovato un sito con il prezzo più basso, quale configurazione
stai acquistando esattamente?
Tu non lo sai, chi ti vende non te lo chiede e non sai
effettivamente se quello che stai acquistando ti sarà utile per il tuo
lavoro!!!
La scelta si complica se stai cerando una stampante di
etichette robusta, adatta ad elevati volumi di stampa, di classe industriale o
semi-industriale.
Se analizziamo la Zebra ZT411 a trasferimento termico
troviamo ben 10 configurazioni differenti, con prezzi molto variabili.
configurazioni per stampante di etichette ZT411 a trasferimento termico
Mi chiedo: come fai a comprare una stampante di etichette senza parlare con qualcuno che possa farti tutte quelle domande utili per determinare il modello adatto alle tue stampe???
Veramente, non lo fare!!! Alza il telefono e fatti
consigliare, tu non devi saperlo ma chi ti vende deve farti le giuste domande:
Quale è il tuo volume di stampa giornaliero? Quale è il ciclo di vita della tua etichetta? Va all’esterno oppure la utilizzi in un ambiente interno? Deve resistere a detergenti e solventi? La tua etichetta è esposta a temperature alte oppure basse? Quale dimensione di etichetta devi stampare? Stampi testi, immagini, codici a barre? Da quale programma stamperai? Che tipo di connessione utilizzerai? Ti occorrono gli accessori per gestire il post-stampa come un riavvolgitore o uno spellicolatore? Oppure, è possibile aggiungere una scheda di rete, una porta seriale, uno spellicolatore in un secondo momento?
Ti assicuro che le domande che ti dovrebbero fare non si
esauriscono qui: la scelta va valutata secondo le tue esigenze specifiche e non quelle degli altri.
Poi devi anche preoccuparti dell’installazione e della configurazione…
Le stampanti di etichette non sono Plag&Play, hanno
bisogno di essere configurate secondo i parametri della tua applicazione.
Quindi perché compri online uno strumento di lavoro come
faresti con un paio di scarpe o una custodia del telefonino?
Non puoi farlo, a meno che non ti occupi di stampanti di
etichette da anni e sei un esperto del
settore.
Uno strumento di lavoro deve essere utile, velocizzare il
tuo lavoro e semplificare i tuoi flussi aziendali.
Conclusioni
Ti occorre una stampante di etichette?
Perdi 10 minuti del tuo tempo per analizzare le tue
esigenze, alza il telefono e chiama!!!
In questo articolo valutiamo quali sono
i parametri principali da analizzare nella scelta di una stampante di
etichette.
I brand specializzati nel settore come Zebra, Honeywell, Toshiba Tec, Sato, TSC, hanno un’offerta molto ampia garantendo soluzioni di stampa idonee per qualsiasi settore e per qualsiasi esigenza operativa.
I parametri essenziali per una corretta valutazione sono:
Tipologia di stampante
Tecnologia di stampa
Volume di stampa
Larghezza di stampa
Risoluzione
Interfaccia di connessione
Ambiente operativo
Accessori
Analizziamoli nel dettaglio e cerchiamo
di comprendere quali sono le caratteristiche tecniche fondamentali per
effettuare un acquisto in linea con le proprie esigenze.
A seconda del tuo flusso aziendale devi
scegliere se stampare da una postazione
fissa o se devi optare per una stampante portatile, che ti permette di stampare
esattamente nel punto in cui ti occorrono le etichette.
Le differenze e le possibilità di stampa offerte da una
stampante fissa o mobile sono molto differenti.
Le stampanti portatili implementano una tecnologia di stampa solo termica e quindi sono adatta a stampare un’etichetta poco durevole e con un breve ciclo di vita
Stampante Zebra desktopStampante portatile Zebra
Tecnologia di stampa: termica diretta o
trasferimento termico?
Le stampanti per etichette implementano
2 tecnologie di stampa:
termica diretta
trasferimento termico
Nella stampa termica diretta si stampa
direttamente sull’etichetta o sul cartellino che quindi deve essere rigorosamente
termico.
Poiché il supporto sul quale si stampa è
termico, il ciclo di vita dell’etichetta è limitato nel tempo, perché la stampa
termica tende a perdere la leggibilità.
Diversamente la stampa a trasferimento
termico usa un nastro di stampa per trasferire l’inchiostro. In questo
secondo caso l’etichetta può essere in carta ma anche in materiale sintetico
come il poliestere, il polipropilene, il PVC, il TNT etc.
PER STAMPARE UN’ ETICHETTA LEGGIBILE E DUREVOLE NEL TEMPO LA TECNOLOGIA DI STAMPA CHE DEVI UTILIZZARE È IL TRASFERIMENTO TERMICO
Larghezza di stampa
La larghezza di stampa massima dell’etichetta che
vogliamo stampare è una caratteristica tecnica che dobbiamo verificare in fase
di selezione del modello più adatto.
Le stampanti di etichette sono prodotte con
larghezze di stampa da 2 pollici fino a 8 pollici, che significa avere una
larghezza di stampa da 56 mm fino 216 mm
Quindi una stampante da 4 pollici
stamperà etichette con larghezza massima pari a 104 mm, ma se dobbiamo stampare
un’etichetta larga 148 mm dobbiamo scegliere un modello con testina di stampa
da 6 pollici
Conoscere la larghezza del supporto su
cui stampare è un elemento fondamentale perché questo incide in modo
sostanziale sul costo della stampante.
Le risoluzioni variano da 203 dpi fino
ad arrivare a 600 dpi.
Definire il layout dell’etichetta, le
dimensioni dei caratteri, dei codici a barre e delle immagini, è un aspetto che
deve essere valutato prima dell’acquisto per ottenere una stampa nitida e perfettamente
leggibile.
Se gli elementi sono particolarmente
piccoli, occorre una risoluzione maggiore per ottenere una stampa ben definita.
Se dobbiamo stampare su etichette
particolarmente piccole, se la nostra etichetta comprende elementi grafici
dettagliati, se devono essere stampati testi molto densi, tipo la lista degli
ingredienti di un’etichetta alimentare, allora bisogna acquistare una stampante
con risoluzione di almeno 300 dpi.
Volume di stampa
Considerando come unità di misura
un’etichetta di dimensione 100X100 mm, in funzione alla quantità di etichette
prodotte al giorno, possiamo classificare le stampanti in tre categorie:
stampanti desktop: ideali per bassi volumi di stampa, massimo 700/800 di etichette al giorno.
Le stampanti
desktop sono compatte, ideali per gli spazi ristretti e indicate per ambienti
puliti, come un ufficio o un negozio.
Zebra ZD420T e ZD420D
Zebra ZD420
HONEYWELL PC23
Honeywell PC23 stampante da 2 pollici
TOSHIBA B-FV4T & B-FV4D
Toshiba B-FV4
SATO WS4
stampanti mid-range: ideali per medi volumi di stampa, da 800 a poche migliaia di etichette al giorno, offrono una struttura solida, ideale anche per gli ambienti più impegnativi e polverosi e dove è necessaria una buona velocità di stampa.
Zebra SERIE ZT200
Zebra ZT200 stampante di etichette mid-range
HONEYWELL PM42
Honeywell stampante PM42 mid-range
stampanti industriali: progettate per
grandi volumi di stampa, oltre 2000 etichette al giorno (anche a ciclo
continuo), sono dotate di elevata velocità e progettate con estrema robustezza.
Le stampanti industriali garantiscono un’affidabilità senza confronti anche nelle applicazioni più impegnative e negli ambienti più ostili.
ZEBRA SERIE ZT400
Zebra serie ZT400
ZEBRA SERIE ZT600
Zebra ZT600
HONEYWELL PX940
Honeywell PX940
Interfaccia di connessione
Devi decidere come collegare la stampante al tuo sistema.
Oltre al classico cavo di connessione USB, le stampanti possono essere
dotate di molte interfacce di connessione, alcune di serie altre opzionali.
Puoi quindi collegarla al tuo PC tramite porta USB, RS232 o LPT1 o Ethernet
oppure optare per un collegamento WIFI o Bluetooth.
Fai attenzione a quello che è di serie, a quello che è opzionale e alla
disponibilità di connessioni che possono essere implementate in un secondo
momento qualora le tue esigenze cambino.
Non tutte le connessioni sono disponibili per tutti i modelli.
Potresti ad esempio scegliere una stampante con collegamento USB e Ethernet
e scoprire che per il modello che hai scelto non esiste l’opzione Wifi.
L’interfaccia di connessione fa parte di quelle caratteristiche tecniche
che devi valutare prima dell’acquisto della stampante
Ambiente
È fondamentale conoscere la temperatura di esercizio e se la stampante dovrà operare in un ambiente ostile per la presenza di polveri, umidità, etc.
Per condizioni d’uso particolarmente
impegnative la scelta ottimale ricade sulla categoria di stampanti industriali
con una struttura completamente in metallo.
Gli accessori
È molto importante definire come le etichette verranno usate in fase post-stampa.
Accessori come lo spellicolatore, la
taglierina, il riavvolgitore possono fare la differenza e non tutti i modelli
sono dotati degli accessori a voi necessari per implementare un sistema di
stampa fluido e produttivo.
CONCLUSIONI
Le esigenze di etichettatura individuali indirizzano
univocamente ad una categoria e ad un
modello specifico in grado di soddisfare le vostre esigenze attuali e future.
Non scegliere da solo, contattaci per selezionare insieme a noi la stampante giusta per te.
Le stampanti di codici a barre svolgono un ruolo
essenziale nel funzionamento di un magazzino.
Sebbene le etichette con codici a barre non rappresentino
una spesa significativa, i problemi legati all’etichettatura rallentano il
flusso di merci in entrata e in uscita : senza etichette affidabili e
facilmente scansionabili, la gestione dell’inventario e le operazioni della
catena di fornitura possono fermarsi.
stampante desktop Honeywell
È quindi fondamentale selezionare il giusto tipo di
stampante per le tue operazioni di magazzino.
Tra i modelli fissi sono disponibili due opzioni per la
stampa di etichette con codici a barre:
stampanti desktop, di dimensioni ridotte per medi o bassi volumi di stampa
stampanti industriali, più grandi, generalmente con una struttura in metallo, adatte agli ambienti più impegnativi e progettate per gestire elevati volumi di stampa
In questo articolo analizziamo quali sono le opzioni da considerare nella scelta della stampante, oltre il prezzo.
Per i magazzini più piccoli che devono gestire un volume di stampa medio (dalle 100 alle 500
etichette al giorno) e operano in un ambiente relativamente pulito e a
temperatura controllata , le stampanti desktop funzionano perfettamente.
I modelli desktop sono generalmente meno costosi, in
alcuni casi circa la metà del prezzo di una stampante industriale dello stesso
produttore.
Per magazzini con volumi di stampa elevati e ambienti in
cui la stampante è esposta a polvere, sporco o umidità, le stampanti
industriali rappresentano la scelta più idonea.
Ma ci sono anche altri fattori da considerare prima di
valutare il costo della stampante.
METODO DI STAMPA
Sia le stampanti desktop che industriali sono disponibili
nelle versioni:
termica diretta
a trasferimento termico
Le etichette stampate a trasferimento termico sono più resistenti rispetto alle etichette termiche e disponibili in una gamma molto ampia di materiali per soddisfare qualsiasi esigenza applicativa: se ti occorre un’etichetta che duri nel tempo e conservi la leggibilità dei dati devi stampare a trasferimento termico!!!
Se hai bisogno di un’etichetta con una durata limitata,
come ad esempio un’etichetta di spedizione o per i laboratori di analisi, puoi
utilizzare stampanti termiche dirette.
Generalmente i modelli termici diretti sono più economici e più facili da utilizzare perché hanno come unico materiale di consumo le etichette, non utilizzano nastri, inchiostro o toner, ma richiedono etichette in carta termica, quindi soggette allo scolorimento e alla perdita di leggibilità nel tempo.
DIMENSIONI DELLE ETICHETTE
Assicurati che la stampante supporti il formato di etichette
che devi stampare.
Le stampanti supportano una larghezza minima e massima di stampa.
Anche la minima altezza di stampa è un parametro che devi
verificare se hai intenzione di utilizzare etichette molto piccole.
La maggior parte delle stampanti desktop sono da 2 o 4
pollici, il che significa che hanno una larghezza massima di stampa da 50 mm o
104 mm.
Le stampanti industriali sono disponibili anche con
modelli da 6 e 8 pollici, quindi con larghezze di stampa fino a 200 mm.
Stabilire la massima larghezza di stampa e la minima
altezza delle etichette che si utilizzeranno è
un punto di primaria importanza nella scelta del modello adatto alle
proprie esigenze.
VOLUME DI STAMPA
Per applicazioni con volumi di stampa medio-bassi, fino a
qualche centinaio di etichette al giorno, puoi utilizzare una stampante
desktop.
Ma se devi stampare migliaia di etichette al giorno ti
conviene utilizzare una stampante di classe industriale o semi-industriale che
ti fornisce la robustezza, la velocità e la produttività adeguata al tuo volume
di stampa.
Inoltre, strettamente correlata al volume di stampa è la
grandezza del rotolo di etichette.
stampante di etichette industriale
Le stampanti industriali posso alloggiare rotoli di etichette di dimensioni
molto più grandi rispetti alle desktop, che significa meno cambi rotolo e meno
fermi macchina: per operazioni di etichettatura ad alto volume questo si
traduce in un significativo risparmio di
tempo.
DISPLAY DELLA STAMPANTE
La maggior parte delle stampanti desktop sono piccole e
compatte e si basano sulla connettività a una rete o a un computer per generare
etichette e per impostare i corretti parametri di stampa.
Diversamente, molti modelli industriali sono dotati di
display touch a colori che semplificano la calibrazione e la modifica delle
impostazioni sulla stampante senza la necessità di un PC.
Attraverso i display possono essere gestiti tutti i parametri di configurazione della stampante e delle etichette, la risoluzione dei problemi più comuni nonché la manutenzione di base della stampante.
VELOCITA’ DI STAMPA
Una stampante desktop fornisce una velocità massima di
stampa da 102 a 152 mm/sec in funzione del modello, una stampante industriale ha
una velocità di stampa massima che può arrivare fino a 356 mm / sec.
Nei magazzini ad alto volume di stampa una velocità di stampa
elevata ha un impatto diretto sulla produttività.
CONCLUSIONI
La stampa di codici a barre è un’attività
mission-critical in un magazzino.
Oltre ai parametri sopra descritti, ci sono una serie di
altre considerazioni necessarie a garantire un modello adatto alle tue
specifiche esigenze.
La risoluzione di stampa, accessori come taglierina, spellicolatore,
riavvolgitore, opzioni di connettività possono rendere il tuo lavoro più veloce
e garantirti un flusso operativo efficace.
Prendersi il tempo necessario per selezionare la
stampante giusta per il proprio ambiente e le esigenze dell’applicazione
garantirà una maggiore produttività e la stampa di etichette conformi alle
specifiche esigenze.
Ti consigliamo di non scegliere da solo, la vasta gamma
di modelli e opzioni può confonderti, specialmente se non sei un esperto del
settore.
Le stampanti di codice a barre possono essere con
tecnologia a trasferimento termico
oppure termica diretta.
In questo articolo vediamo la differenza fra le 2
tecnologie e quali sono i punti chiave da analizzare per effettuare una scelta
idonea alla propria applicazione.
La tecnologia
Nella stampa termica diretta gli elementi della testina
termica sono a diretto contatto con il materiale dell’etichetta.
La
stampa termica diretta deve quindi essere utilizzata con un’etichetta in
materiale termico, cioè sensibile al calore della testina, il quale provoca un
cambiamento di colore sul materiale per creare l’immagine stampata.
Al contrario, la stampa a trasferimento termico utilizza
un nastro inchiostrato che scorre tra la testina di stampa e l’etichetta.
I nastri a trasferimento termico di qualità sono prodotti
con un rivestimento posteriore che aumenta la durata della testina di stampa
riducendo l’elettricità statica e l’attrito.
Questo è un vantaggio della tecnologia a trasferimento
termico, del quale non è possibile usufruire nella stampa termica diretta dove l’etichetta è in contatto diretto con la
testina di stampa determinando una maggiore usura.
Nelle applicazioni termiche dirette, polvere e detriti
che possono essere presenti sulle etichette sono a diretto contatto con la
testina di stampa. Poiché questi materiali estranei vengono trascinati
attraverso la testina di stampa, possono bruciare o danneggiare fisicamente gli
elementi della testina con conseguente scarsa qualità di stampa o guasto
prematuro della testina di stampa.
Anche nelle applicazioni di stampa a trasferimento
termico può esserci del materiale estraneo, ma i detriti si fermano tra l’etichetta e il nastro, quindi non
entrano a diretto contatto con gli
elementi della testina, riducendo notevolmente l’usura della testina di stampa.
In generale, un’azienda dovrebbe prevedere che la testina
di stampa termica diretta forniscano una durata prevista inferiore del 25% fino
al 50% rispetto a una testina di stampa
a trasferimento termico.
In funzione dei volumi di stampa, la differenza di costo
può essere significativa e deve essere considerata nella scelta della
tecnologia di stampa adatta alla propria applicazione
Configurazione e costi della stampante
Le stampanti a trasferimento termico hanno la capacità di
stampare sia a trasferimento termico che in modalità termica diretta.
Le stampanti di etichette termiche dirette sono
generalmente meno costose da acquistare perché non contengono l’hardware
necessario per guidare e controllare il nastro di stampa. L’eliminazione dei
componenti hardware di gestione del nastro si traduce anche in una stampante
meno complessa con meno parti soggette a
consumo e quindi una riduzione dei costi di servizio e tempi di fermo
macchina.
Inoltre, gli operatori non devono preoccuparsi delle
impostazioni o delle regolazioni del nastro, con conseguente miglioramento dei
tempi di attività e una maggiore efficienza.
Con un rotolo di nastro di dimensioni standard da 450
metri, solitamente alloggiato nelle stampanti di fascia industriale o
semi-industriale, si stamperanno circa
4.300 etichette alte 10 cm.
Quindi ogni 4.300 etichette dovrai sostituire il nastro
di stampa, operazione che richiede all’incirca un paio di minuti per un
operatore esperto.
Alcuni modelli di stampante presentano una grande
capacità di etichette e bobine di nastro che riducono il tempo necessario tra i
cambi di supporto e rendono le operazioni più efficienti.
Scelta e costi del materiale di stampa
La scelta dei supporti di stampa influisce direttamente
sul costo delle etichette, sulla durata della testina di stampa, sulla velocità
e sulla qualità di stampa.
Queste sono considerazioni fondamentali in quanto determinano
i costi di mantenimento e gestione della stampante.
Nella stampa termica diretta la testina di stampa e
l’etichetta sono in contatto diretto l’una con l’altra , pertanto, si genera un
processo di sollecitazione diretta sulla testina .Se le etichette sono troppo
abrasive, usurano prematuramente la testina di stampa con conseguente aumento
dei costi di sostituzione.
sostituzione testina stampante
L’utilizzo di
un’etichetta termica diretta protetta (rivestita, con un substrato più liscio)
è una soluzione migliore di un’etichetta “non protetta”. In ogni caso
la scelta del materiale dell’etichetta può fare un’enorme differenza nella
frequenza di sostituzione della testina di stampa.
In funzione del materiale utilizzato, si dovranno
impostare valori specifici per la velocità e la temperatura di stampa per
ottenere una buona qualità di stampa.
In linea generale, è opportuno scegliere un materiale che
riesca a soddisfare i requisiti di produttività riducendo al minimo
l’impostazione del calore: devi trovare un buon fornitore che sappia
opportunamente consigliarti in base alle tue specifiche necessità.
Quando si confrontano i costi diretti associati alla
selezione dei supporti, è necessario confrontare il costo delle etichette a
trasferimento termico più il nastro con il costo delle etichette termiche
dirette.
Eliminando l’uso del nastro si elimina ovviamente il
costo associato al nastro. Tuttavia, il costo più elevato delle etichette termiche
dirette rispetto alle etichette a trasferimento termico generalmente compensa
il costo del nastro.
Requisiti di durata dell’etichetta
Il requisito relativo alla durata delle etichette
condiziona la scelta tra un’etichetta termica o a trasferimento termico: le
etichette stampate con metodo termico diretto hanno una durata inferiore
rispetto alle etichette stampate a trasferimento termico.
Se le informazioni sull’etichetta devono essere leggibili
per un periodo di tempo indeterminato l’unica scelta che garantisce lunga vita
alla stampa è il trasferimento termico.
Al contrario, se il prodotto ha una vita breve nella
catena di fornitura e non è esposto a condizioni ambientali difficili, la
stampa termica diretta potrebbe essere una buona scelta.
I requisiti normativi per la riservatezza delle
informazioni sono un’altra area che influisce sull’uso di supporti termici
diretti.
Ad esempio, in ambito sanitario, la privacy del paziente
può essere a rischio se le informazioni personali sono disponibili sul nastro a
trasferimento termico utilizzato. Ciò ha portato a un maggiore utilizzo di
supporti termici diretti per etichette applicate sulle provette delle analisi del sangue o di altri campioni
biologici e sui braccialetti per pazienti.
Conclusioni
Per scegliere la tecnologia giusta, se non sei un esperto, devi affidarti a chi ha
una vasta esperienza di tecnologie di stampa e
soprattutto di materiali di stampa.
Non esiste la scelta migliore, ma bisogna effettuare una
selezione commisurata alle proprie esigenze: se vuoi parlane con noi!!!
Una stampante di codici a barre è una macchina progettata
per creare etichette con codici a barre.
Le etichette con codice a barre sono applicate a diversi prodotti per vari usi da parte di
piccole imprese o grandi aziende.
Le tecnologie maggiormente utilizzate per stampare codici
a barre sono:
Stampa termica diretta
Stampa a trasferimento termico
Entrambe i metodi di stampa sono veloci, economici e
permettono di stampare su un’estesa gamma di materiali per andare incontro a
qualsiasi esigenza applicativa.
In questo articolo analizziamo le differenze tra i due
processi di stampa e i vantaggi dell’utilizzo di questa tecnologia così diffusa
per la stampa di codici a barre
STAMPA TERMICA DIRETTA
Le stampanti termiche dirette hanno come unico materiale
di consumo, le etichette termiche, non hanno bisogno di inchiostro, nastro o
tener di stampa.
Utilizzano etichette sensibili al calore che al passaggio
sotto la testina di stampa termica si
scuriscono per creare l’immagine stampata.
stampante termica diretta Zebra ZD410
Le stampanti termiche dirette sono diffusamente impiegate
in molti settori per la loro semplicità
di utilizzo, per la velocità di stampa e per il meccanismo di facile comprensione
anche ad utenti inesperti.
STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO
Le stampanti a trasferimento termico utilizzano un nastro
inchiostrato che viene riscaldato dalla testina di stampa per generare la stampa sulle etichette.
La stampa a trasferimento termico produce una stampa più
duratura del metodo termico diretto.
Possono essere utilizzate con materiali sintetici
estremamente durevoli e resistenti alle condizioni più avverse.
stampante a trasferimento termico Zebra GK420T
Con una stampante a trasferimento termico possono essere
prodotte etichette per le applicazioni più critiche:
etichette resistenti a temperature estremamente elevate
etichette per applicazioni criogeniche, fino a -196°C
etichette resistenti all’umidità e all’acqua
etichette per ambienti esterni
etichette resistenti a detergenti e sostanze chimiche aggressive
Quindi se stai cercando una stampa durevole e
resistente all’aggressione di fattori aggressivi la stampa a
trasferimento termico rappresenta una soluzione di stampa vincente.
Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di una
stampante di codici a barre per la tua azienda?
Le stampanti di codici a barre sono disponibili in
diversi modelli e con caratteristiche differenti, quindi se ti occorre una
soluzione di stampa adatta ai tuoi specifici bisogni certamente riuscirai a
trovare la configurazione idonea alle tue esigenze.
1 # Economicamente convenienti
Le stampanti di codici a barre sono una scelta eccellente
sia per le piccole aziende che devono stampare poche etichette sia per le
grandi realtà che generano elevati volumi di stampa: è sufficiente scegliere il
modello adatto, desktop o industriale, per ottenere risparmio in denaro, ma
anche velocità e flessibilità nella gestione autonoma del processo di stampa.
L’acquisto di una stampante commisurata alle tue esigenze
ti fa risparmiare tempo e denaro.
2 # Facili da utilizzare
Il funzionamento di una stampante di codici a barre è
semplice, alla portata di tutti.
Sia che tu scelga un modello termico diretto che a trasferimento
termico, la semplicità tecnologica ti consentirà di essere operativo
immediatamente.
Con la tecnologia
avanzata e un approccio incentrato sul cliente, le stampanti oggi disponibili
sono completamente user-friendly.
Puoi installarle e integrarle nei tuoi processi aziendali in pochissimo tempo.
Ti è sufficiente creare il layout della tua etichetta,
selezionare la dimensione e inizi subito a stampare.
3 # Stampi solo la quantità necessaria
Le stampanti di codici a barre possono stampare etichette
secondo le tue specifiche necessità.
Che tu abbia bisogno di una sola stampa o di migliaia,
queste stampanti sono pensate per le tue esigenze.
Eviti qualsiasi spreco o scorte di magazzino che spesso
rimangono inutilizzati: stampi nel momento del bisogno solo la quantità che ti
occorre
4 # Qualità di stampa
Le risoluzioni o la qualità delle stampe sono decisamente
più elevate con le stampanti di codici a barre rispetto alle più diffuse stampanti laser o a getto d’inchiostro che si
trovano in ufficio.
Avere una stampante di etichette ti assicura che il tuo
codice a barre sarà scansionabile da qualsiasi lettore barcode
5 # Materiali diversi
Le stampanti di codici a barre non si limitano alla
stampa su etichette in carta.
È possibile stampare su una gamma praticamente infinita
di materiali, da vari tipi di carta, a materiali sintetici estremamente
resistenti come il PVC, il polipropilene, il poliestere, ma anche su tessuti
come il TNT, il raso e il poliestere
etichette in PVC fuso
Se devi stampare un codice a barre che garantisca la
leggibilità dei dati per un lungo periodo di tempo la stampa a
trasferimento termico è certamente la tecnologia di stampa giusta
6 # Stampa portatile
Se lavori in mobilità, se devi stampare in punti diversi
della tua azienda la stampante portatile rappresenta una soluzione efficiente
che ti offre un’autonomia di stampa direttamente sul luogo di applicazione
delle etichette riducendo al minimo la possibilità di errore.
Queste stampanti sono robuste ma al contempo compatte e
leggere per consentire una facile trasportabilità.
stampanti portatili Zebra
Le puoi portare alla cintura o con una tracolla e rendono
il tuo processo di stampa totalmente autonomo dal PC.
Alternativamente puoi utilizzare soluzioni di stampa di
dimensioni contenute che puoi utilizzare sia sulla tua postazione PC, ma
all’occorrenza trasformale in una stazione di stampa mobile attraverso
l’inserimento di un pacco batteria.
Conclusioni
La stampa termica o a trasferimento termico offre un
panorama vasto di modelli per qualsiasi esigenza di stampa di etichette con
codice a barre .
Se vuoi scegliere il modello adattato alle tue esigenze
con noi saremo ben lieti di aiutarti e ascoltare le tue necessità.
Molte aziende acquistano le stampanti per etichette termiche o a
trasferimento termico con un obiettivo
specifico, come la stampa di un’etichetta di spedizione o l’etichettatura dei
prodotti.
Tuttavia, una stampante di etichette può essere utilizzata in una gamma molto più
ampia di applicazioni, che possono aiutarti a ridurre i costi e a migliorare i
processi aziendali.
Etichette e nastri di stampa
Un’etichetta è uno strumento di tracciabilità semplice ed economico che
consente di identificare un prodotto, un bene, un dipendente.
Con un semplice cambio di etichette, è possibile utilizzare la stampante di
etichette per tutta una serie di altre applicazioni di stampa, che solitamente
eseguiamo con metodi differenti.
Diamo un’occhiata ad alcuni di essi.
Nota importante: quando cambi i supporti, non dimenticare di utilizzare il software di progettazione per creare un modello di etichetta che corrisponda alle nuove dimensioni e al materiale su cui stamperai.
ETICHETTATURA DEI PRODOTTI
L’etichettatura dei prodotti è di gran lunga uno degli
usi più comuni per una stampante di etichette.
Puoi utilizzare la tua etichettatrice per stampare non
solo il codice a barre, ma anche la lista degli ingredienti ,la tabella
nutrizionale, lotto e data di scadenza, avvertenze o indicazioni speciali.
Guarda il video
Le etichette dei prodotti dovranno durare fino al punto
vendita o, eventualmente, per l’intera vita del prodotto.
Se il tuo prodotto viene conservato a temperatura
ambiente, in locali interni non esposti ad agenti corrosivi, puoi utilizzare un’economica
etichetta in carta, meglio se a trasferimento termico, che stamperai con un
ribbon cera per preservare la leggibilità dei dati anche a lungo termine.
Se vuoi distinguerti e creare un’etichetta prodotto accattivante o ti occorre il colore per indicazioni particolari su cui vuoi attirare l’attenzione, l’utilizzo di un nastro colorato donerà alla tua stampa un look unico come puoi vedere ai seguenti video
ETICHETTE TRASPARENTI
Ci sono molti settori in cui un’etichetta trasparente è
la soluzione ideale, sia per l’etichettatura del prodotto che della confezione:
l’industria cosmetica, le bevande, le confetture, il settore alimentare e
farmaceutico, il protocollo informatico
Uno dei vantaggi principali dell’utilizzo di
etichette trasparenti sui prodotti è la possibilità di visualizzare in
modo chiaro le informazioni stampate sull’etichetta e contestualmente la
trasparenza non oscurerà il contenuto del prodotto o della confezione.
Un altro incontestabile beneficio è l’eleganza
e la professionalità di una confezione con etichettatura trasparente: un
aspetto piacevole e pulito crea una sensazione di fiducia e affidabilità del
marchio.
Guarda il video
ETICHETTATURA DEI CESPITI
La tracciabilità dei beni è un’attività che quasi tutte
le aziende devono svolgere, ma spesso non si sa da dove iniziare.
Computer, stampanti , strumenti e macchinari in uno
stabilimento di produzione, in una pubblica amministrazione o in un ospedale
rappresentano risorse vitali e la
corretta gestione patrimoniale consente di utilizzare, mantenere e sostituire
in modo efficiente i beni aziendali.
Il primo passo nel monitoraggio delle risorse è assicurarsi che ogni articolo sia etichettato. Con un codice a barre o un numero identificativo univoco su ogni risorsa, puoi facilmente tracciare ogni articolo.
Per una gestione efficace dei cespiti dovrai etichettare
anche le posizioni (ad es. stanze, scaffali, ecc.) in cui si trovano le risorse per
rintracciare rapidamente tutti gli elementi che dovrebbero trovarsi in quella locazione.
Le stampanti per etichette termiche sono una soluzione
perfetta per l’etichettatura delle risorse in quanto possono stampare su una
varietà di materiali.
Il materiale utilizzato per la realizzazione dell’etichetta di
un cespite deve garantire l’aderenza sul prodotto e la qualità di stampa deve
essere preservata per lunghi periodi di tempo, anche se sottoposta a condizioni
climatiche avverse o all’azione di detergenti utilizzati per la sanificazione.
Quindi è consigliabile stampare a trasferimento termico su etichette
in PVC o in poliestere con ribbon resina
ETICHETTE DI SPEDIZIONE
Se devi stampare etichette di spedizione da apporre sui
tuoi pacchi allora una stampante di etichette termica è la scelta più indicata
sia per la semplicità d’uso che per la convenienza
economica
Con la stessa stampante di etichette puoi stampare
qualsiasi etichetta che faccia parte del processo di spedizione:
il contenuto del pacco
l’indirizzo
etichette di avvertenza
Le stampanti di etichette supportano centinaia di formati
differenti e sicuramente riuscirai a trovare la dimensione giusta per la tua
stampa.
Solitamente le etichette di spedizione hanno in ciclo di
vita breve, quindi puoi tranquillamente utilizzare una economica etichetta
termica, stampabile senza nastro.
STAMPA DI RICEVUTE
La tua stampante di etichette può stampare anche ricevute,
basta utilizzare un rotolo di carta continuo.
Anche in questo caso la stampa è termica, quindi senza
nastro, con il vantaggio che potrai utilizzare larghezze di carta fino a 104
mm, che rappresenta lo standard per una stampante di etichette.
Con una singola stampante puoi quindi gestire diverse
esigenze di etichettatura e anche la
stampa di ricevute.
STAMPA DI BRACCIALETTI
I braccialetti sono uno strumento di identificazione
utilizzato non solo negli ospedali per l’identificazione dei pazienti, ma anche
per l’ingresso a un parco divertimenti, a un concerto, a un evento.
La stampa di un codice a barre sul braccialetto permette
di identificare e tracciare le persone in modo accurato, veloce e privo di errori.
braccialeti Zebra
Invece di acquistare braccialetti prestampati, che non
offrono alcuna personalizzazione oltre un colore, puoi utilizzare la tua
stampante di etichette.
Puoi creare braccialetti unici e personalizzati con la
stessa facilità con cui crei le etichette.
Sebbene vengano utilizzati per un breve periodo, i
braccialetti devono essere abbastanza robusti da sopportare l’usura e quindi
puoi acquistare braccialetti in
polipropilene termico diretto o poliestere a trasferimento termico : sono disponibili
in rotoli facili da caricare nella stampante come le etichette.
ETICHETTE VISITATORI
Quando hai visitatori della tua struttura su base giornaliera,
devi essere in grado di identificarli e seguirli.
Per scopi temporanei come la gestione degli ingressi dei visitatori,
un’etichetta termica è l’opzione più efficiente ed economica.
Rispetto alle etichette scritte a mano, un’etichetta
stampata può contenere date / orari di
scadenza e codice a barre per una
maggiore sicurezza.
I badge in plastica possono offrire una sicurezza simile
ma sono molto più costosi.
Le stampanti termiche sono un perfetto esempio di
tecnologia che puoi sfruttare per una varietà di applicazioni. Tutto quello che
devi fare è cambiare il supporto che hai inserito al suo interno e sei pronto per
utilizzare il tuo investimento per una varietà di esigenze di stampa.
Con l’enorme numero di modelli presenti sul mercato,
scegliere una stampante di codici a barre per la tua attività può essere
un’impresa non semplice.
Fortunatamente, è facile trovare il modello giusto se si
eseguono i passaggi per determinare le proprie esigenze.
Questi suggerimenti ti aiuteranno a restringere le tue
scelte e semplificare il processo di acquisto.
1. Decidere il modello di stampante di codici
a barre
Le stampanti di codici a barre possono essere
classificate in tre categorie principali
Desktop
Industriali
Portatili
L’opzione migliore per te dipenderà dal volume di stampa
medio, dai requisiti di mobilità e dal tipo di stampa che devi generare.
Stampanti Desktop
Le stampanti desktop di codici a barre sono in grado di
stampare da poche decine fino a circa 500 etichette al giorno, e quindi sono lo
strumento ideale per uffici, negozi e piccoli magazzini.
Stampanti Industriali
Con una capacità di stampa superiore rispetto alla classe
desktop, le stampanti industriali possono produrre migliaia di etichette al
giorno, in funzione del modello.
Ci sono stampanti da 4,6 e 8 pollici: la larghezza
dell’etichetta che devi stampare determina il modello adatto alle tue esigenze.
I modelli industriali sono idonei per ambienti
impegnativi che devono gestire elevati volumi di stampa come le aziende di
produzione, i centri di distribuzione e i grandi rivenditori.
Stampanti Portatili
Le stampanti portatili non richiedono alcuna connessione
fisica al computer e sono ideali per le attività che richiedono mobilità o per
stampare nel luogo di applicazione
dell’etichetta.
Le stampanti di codici a barre sono ulteriormente divise
per il metodo di stampa che utilizzano: a trasferimento termico oppure termico
diretto.
Comprendere la differenza tra le due tecnologie è
essenziale quando si sceglie la stampante in quanto influisce su tutto, dalla
longevità dell’etichetta al materiale su cui è possibile stampare i codici a
barre.
Metodo termico diretto
Nelle stampanti termiche dirette, il calore proveniente
dalla testina di stampa crea l’immagine sulle etichette. Questi modelli
presentano numerosi vantaggi, tra cui la semplicità di utilizzo, l’assenza di
un nastro di stampa e la capacità di produrre codici a barre nitidi e
perfettamente scansionabili da un lettore.
Tuttavia, poiché è necessario utilizzare etichette in
materiale termico, le stampanti termiche dirette sono adatte solo per etichette
con un ciclo di vita breve.
Trasferimento termico
La stampa a trasferimento termico utilizza il calore della
testina per riscaldare un nastro inchiostrato, comunemente chiamato ribbon, per
produrre stampe di lunga durata su un’ampia varietà di materiali.
I codici a barre generati con tecnologia a trasferimento
termico possono durare anni e produrre stampe indelebili e resistenti se
utilizzate con materiali di consumo idonei.
Le stampanti a trasferimento termico sono più costose dei
corrispondenti modelli termici diretti, è quindi opportuno scegliere questa
opzione solo se richiesta dai propri requisiti di stampa.
Devi anche decidere in che modo desideri che la tua
stampante di codici a barre comunichi con il computer. Tutte le stampanti
dispongono di connettività USB ma molti modelli sono opzionalmente dotate di
Ethernet, Bluetooth o WiFi, che consentono a qualsiasi dispositivo della rete
di connettersi alla stampante.
Naturalmente le opzioni di connessione aggiuntive hanno
un costo non trascurabile.
4. Decidi una risoluzione di stampa
La risoluzione di stampa è il numero di punti per pollice
(dpi) che la testina di stampa è in grado di produrre.
Maggiore è la risoluzione, più nitida sarà la qualità dei
codici a barre.
Printhead
Per la maggior parte delle applicazioni la risoluzione di
203 dpi è sufficiente, ma se devi stampare codici ad alta densità o codici 2D
molto piccoli oppure elementi grafici allora devi prendere in considerazione
risoluzioni più alte
Prima di completare la selezione, dovresti sempre
considerare quali componenti aggiuntivi potrebbero essere preziosi per la
stampa di codici a barre nella tua azienda.
Le opzioni aggiuntive comuni includono taglierina, spellicolatore,
riavvolgitore, codificatore RFID.
Inoltre, non trascurare l’analisi del materiale di
consumo idoneo alla tua applicazione.
Una soluzione di stampa vincente, senza problemi,
dipenderà anche dalla scelta di etichette e nastri di stampa.
6. Acquista da rivenditori di codici a barre
autorizzati
Infine, dovresti considerare da chi stai acquistando la
tua stampante di codici a barre.
I rivenditori di codici a barre autorizzati sono sempre
il percorso migliore. Hanno le conoscenze, l’esperienza, il servizio, la
garanzia di figure professionali e competenti che possono consigliarti la
soluzione migliore per le tue esigenze.
Zebra offre una scelta completa di stampanti portatili
per qualsiasi esigenza operativa, da applicazioni per un uso intensivo in
ambienti ostili, dove è richiesta un’estrema robustezza, a condizioni di lavoro
meno impegnative con volumi di stampa moderati.
Per scegliere il modello e la configurazione adatta alle
proprie esigenze è fondamentale effettuare un’analisi delle caratteristiche del
proprio processo di stampa e valutare alcuni fattori determinanti:
Tipo
di supporto su cui si vuole stampare: etichetta o ricevuta
Materiale
del supporto: materiale in carta o sintetico per stampe più resistenti e di durata
maggiore
Su questo punto è fondamentale approfondire il ciclo di
vita della stampa, perché le stampanti portatili sono termiche e quindi la
scelta del materiale di consumo è più limitata rispetto alle stampanti con
tecnologia a trasferimento termico
Volume
di stampa giornaliero
Larghezza
della stampa. Ci sono modelli da 2,3 o 4 pollici e la larghezza di stampa
incide nettamente sul costo della stampante
Connettività.
La connettività è un parametro opzionale, quindi è importante verificare come
vogliamo connettere la stampate se Wifi, Bluetooth oppure attraverso un cavo
Robustezza.
La Zebra produce modelli con robustezza di grado militare e modelli per applicazioni
più leggere.
Facciamo una panoramica sulle caratteristiche dei diversi modelli classificati in 3 categorie principali:
Linea PREMIUM per applicazioni impegnative ed elevati volumi di stampa
Linea MIDRANGE per volumi di stampa medi e applicazioni meno impegnative
Linea VALUE ideali per bassi volumi di stampa e con un costo contenuto
LINEA PREMIUM
STAMPANTI PORTATILI ZQ600 PER ETICHETTE E
RICEVUTE
La stampante ZQ600 di fascia alta può stampare su qualunque
cosa:
etichette
cartellini
ricevute
È dotata di un grande display a colori per una gestione facile e immediata. Il display cambia colore quando la stampante è in pausa o in stato di errore, ad esempio se il supporto di stampa è esaurito o un fermo è rimasto aperto, così l’utente può effettuare immediatamente l’intervento correttivo richiesto
Connessione sia wireless 802.11ac che Bluetooth
Batteria di grande capacità da 3250 mAH per un’autonomia
che copre un intero turno di lavoro
La Zebra ZQ600 è estremamente resistente grazie al rivestimento in gomma avanzato, il display in vetro temperato e il design a pezzo unico e senza giunture. La resina ad alte prestazioni, uno dei materiali plastici più resistenti disponibili, assicura un’estrema tolleranza agli impatti. Inoltre, varie ottimizzazioni della struttura meccanica aumentano ulteriormente la robustezza e l’operatività della stampante.
Larghezza di stampa da 48 mm o 72 mm
Sensori: sensore per il rilevamento di supporti con black-mark
(tacca nera sul retro) e degli spazi vuoti con sensori in posizione fissa
centrale; sensore di presenza etichetta per l’erogazione di una sola etichetta alla
volta
Ampia gamma di accessori per qualsiasi esigenza
applicativa, per il trasporto, la protezione e il montaggio su veicolo.
LINEA RUGGED PREMIUM
STAMPANTE ZEBRA SERIE ZQ500
PER ETICHETTE E RICEVUTE
La serie ZQ500 offre stampanti portatili
robuste, resistenti a cadute e urti, appositamente studiate per applicazioni
impegnative con un design brevettato di derivazione militare classificato IP54
contro la penetrazione di polveri e spruzzi d’acqua. Inoltre, grazie alla
funzionalità di compensazione a basse temperature, la serie ZQ500 è in grado di
ottimizzare e bilanciare automaticamente velocità e qualità di stampa in
presenza di temperature rigide.
La ZQ500 offre funzionalità Bluetooth 4.0
e opzioni di connettività wireless LAN 802.11a/b/g/n, in grado di supportare le
bande a 2,4 GHz e 5 GHz, così come il roaming all’interno e tra le due bande.
Batteria intelligente rimovibile agli
ioni di litio da 2600 mAh, con batteria ad alta capacità opzionale da 4900 mAh.
Sensore per il rilevamento di supporti
con black-mark e degli spazi vuoti con sensori in posizione fissa centrale.
Larghezza di stampa massima da 104 mm e
da 72 mm
Vasta gamma di accessori disponibili
LINEA MID RANGE
ZEBRA ZQ300 STAMPANTE PER ETICHETTE E
RICEVUTE
La ZQ300 è una stampante compatta,
prodotta in 2 modelli differenti in funzione dell’utilizzo in ambienti interni
o esterni
Grazie al supporto wifi 802.11ac e
Bluetooth 4.0, le connessioni wireless consentono la massima velocità di
stampa.
Questa stampante compatta e leggera è
studiata per essere usata facilmente con una sola mano e offrire tutto il
giorno il massimo comfort nelle operazioni di stampa mobile.
Il tag NFC integrato permette agli utenti
di accoppiare la serie ZQ300 con qualsiasi dispositivo mobile con funzionalità
NFC mediante un semplice tocco; non è più necessario leggere codici a barre o
configurare e cercare manualmente i dispositivi, con il rischio di connettersi
per errore a un altro dispositivo nelle vicinanze.
Larghezza di stampa da 48 mm o 72 mm
Sensori per etichette con gap e tacca nera sul retro
Batteria PowerPrecision+ agli ioni di litio da 2280 mAh
Ampia gamma di accessori disponibili per il trasporto, il
montaggio su veicolo, la ricarica e la protezione
LINEA VALUE
ZEBRA ZQ220 STAMPANTE PER ETICHETTE E RICEVUTE
La
stampante portatile di fascia economica ZQ220 è pensata per un’ampia gamma di
applicazioni di stampa di ricevute ed etichette con un prezzo a portata di
qualsiasi budget senza rinunciare alle funzionalità.
La
ZQ220 è specificamente studiata per il comfort dell’utente: è leggera,
stampante e batteria arrivano a pesare insieme solo 420 g.
La capacità di gestire diverse larghezze di stampa e un
ampio vassoio per i supporti rendono la stampante portatile ZQ220 ideale per
gestire qualsiasi esigenza di stampa.
Per la carica a bordo di un veicolo basta collegare il
caricatore USB opzionale all’accendisigari oppure usare il caricatore USB del
proprio smartphone. Il supporto integrato della tecnologia NFC semplifica
l’accoppiamento della ZQ220 a qualsiasi dispositivo mobile Android, mentre
Bluetooth 4.1 e Bluetooth Low Energy (BLE) garantiscono connessioni rapide.
Il display OLED integrato consente una
gestione semplice della stampante: con una sola occhiata, gli utenti possono
tenere sotto controllo impostazioni, incluso lo stato dei supporti, lo stato
della connettività Bluetooth e il contrasto di stampa, e prendere eventuali
misure per ottimizzare operatività e qualità di stampa.
Larghezza di stampa
La ZQ220 offre la flessibilità di scegliere la larghezza
del supporto di stampa. Infatti, la stampante è pronta per stampare su supporti
da 80 mm/3,14″ fin dal primo utilizzo. Con la semplice aggiunta di un
distanziatore, la ZQ220 può inoltre stampare su supporti da 76,2 mm/3″, 58
mm/2,28″ o 50,8 mm/2″.
Batteria agli ioni di litio da 2550 mAh
ZEBRA ZQ110 STAMPANTE PER RICEVUTE
La stampante ZQ110 è la più piccola ed economica
stampante di ricevute e pesa solo 227 g.
È in grado di resistere a cadute su cemento da altezze
fino a 1,2 m e, se inserita nell’apposita custodia opzionale, soddisfa i
requisiti della classificazione IP54.
Consente di stampare ed erogare velocemente e sul posto
ricevute, biglietti e note di consegna da 50 mm di larghezza, risparmiando
tempo e denaro e migliorando il servizio offerto ai clienti.
Batterie al litio da 1200 mAh
Connessioni Bluetooth e Wifi
Zebra offre una gamma completa di stampanti per
applicazioni in mobilità.
Per scegliere il modello e la configurazione adatta alle tue necessità contattaci!!!