STAMPANTE DI ETICHETTE A COLORI EPSON COLORWORKS CW-C4000: COME RISOLVERE I PROBLEMI DI QUALITA’ DI STAMPA

La stampante di etichette a colori Epson Colorworks CW-C4000 genera stampe di alta qualità e risoluzione, con una larghezza di stampa massima di 108 mm.

Per ottenere una qualità di stampa professionale è importante eseguire una manutenzione periodica e in ogni caso intervenire ogni qualvolta si ha un deterioramento dell’immagine stampata.

In questo articolo esploriamo i problemi comuni e come intervenire per risolverli.

Come primo passo descriviamo la procedura di pulizia della testina, operazione che frequentemente deve essere avviata nelle stampanti a getto d’inchiostro.

Ricordiamo inoltre che la Epson C4000 ha 4 cartucce a pigmenti, idonee per creare etichette ad asciugatura rapida e ricche di dettagli, resistenti alle sbavature, all’acqua, ai grassi e allo scolorimento fotosensibile e che richiedono la manutenzione periodica della testina.

La maggior parte delle problematiche relativi alla qualità d stampa rientra nelle seguenti categorie:

  • Errata configurazione del driver  e/o software di stampa
  • Incoerenza tra i parametri impostati nel driver e materiale delle etichette utilizzato
  • Ugelli otturati e testina di stampa sporca

PRESENZA DI STRISCE BIANCHE ORIZZONTALI

Se gli ugelli si sono otturati la qualità di stampa decade, le stampe risultano sfocate, striate o con colori non desiderati e possono presentarsi sulla grafica strisce bianche orizzontali.

In questo caso stampare i motivi di controllo degli ugelli per rilevarne l’eventuale otturazione e nell’eventualità che gli ugelli siamo occlusi, eseguire la pulizia della testina di stampa.

pulizia testina stampante epson c4000

Importante

Quando si stampano i motivi di controllo degli ugelli su etichette fustellate, la quantità di carta necessaria dipende dalla larghezza della carta, dalla lunghezza della carta e dallo spazio tra le etichette.

Poiché alcune combinazioni richiedono una lunghezza massima della carta di 531 mm, si consiglia di utilizzare carta a modulo continuo, etichette a pagina intera o il rotolo di carta incluso nella confezione.

PROCEDURA PER IL CONTROLLO DEGLI UGELLI

La procedura può essere eseguita attraverso 2 modi operativi, dal pannello di controllo della stampante oppure dal driver residente nel tuo PC, nella cartella stampanti

Dal pannello della stampante selezionare

Menu- Manutenzione – Controllo ugelli testina

Dal driver della stampante, andare alla scheda Utility Stampante e selezionare l’icona Controllo Ugelli

controllo ugellli stampanti Epson

PROCEDURA DI PULIZIA DELLA TESTINA DI STAMPA

Se gli ugelli sono otturati, eseguire la Pulizia della testina di stampa.

Eseguire la Pulizia approfondita solo quando l’ostruzione degli ugelli non viene eliminata eseguendo la Pulizia testina.

Per eseguire la pulizia della testina di stampa, selezionare il menu come descritto di seguito

Pulizia attraverso il pannello operativo

[Menu] – [Manutenzione] – [Pulizia testina]

[Menu] – [Manutenzione] – [Pulizia profonda]

Pulizia attraverso il driver della stampante

Spostarsi nella cartella Stampanti e Scanner, selezionare il driver della Epson CW-C4000, quindi Gestisci è Preferenze di Stampa e andare nella schermata Utility Stampante

Fare clic su [Pulizia testina] o [Pulizia approfondita] nella finestra [Utility stampante]

PRESENZA DI STRISCE BIANCHE O NERE

In presenza di strisce anomale puoi verificare 2 eventualità:

  • il caricamento del rotolo di etichette.
  • la corretta configurazione del driver

Molti problemi di qualità di stampa spesso risiedono in una NON corretta configurazione del driver, in particolare dalla discordanza del tipo di supporto che stai effettivamente utilizzando e l’impostazione “Rivestimento supporto” all’interno del driver

impostazioni stampante Epson c4000

PRESENZA DI STRISCE BIANCHE O NERE VICINO AI BORDI

All’interno del coperchio anteriore sono presenti dei fori che consentono di regolare l’aspirazione della carta durante la stampa.

I fori di aspirazione devono essere aperti/chiusi correttamente in base alla larghezza della carta(etichetta) in uso.

Per aprirli/chiuderli, spostarli con un dito. Inoltre, è possibile controllare la larghezza della carta sull’etichetta sul lato superiore dell’unità principale.

Il flusso d’aria proveniente dai fori di aspirazione esterni influisce negativamente e può causare la comparsa di strisce bianche sulle stampe.

È necessario quindi impostare i fori di aspirazione sulla piastra come indicato sull’etichetta applicata alla stampante

fori di aspirazione stampante di etichette epson c4000

I CARATTERI STAMPATI SONO SFOCATI

Anche in questo caso sulla piastra potrebbero essere aperti fori di aspirazione che dovrebbero essere chiusi a causa della larghezza del l’etichetta in uso.

Impostare i fori di aspirazione sulla piastra come indicato sull’etichetta applicata alla stampante

PRESENZA DI MACCHIE O SBAVATURE DI INCHIOSTRO

In questo caso dovresti verificare 3 eventualità che potrebbero incidere sulla presenza di macchie:

  • il materiale dell’etichetta che utilizzi e l’impostazione nel driver “Rivestimento supporto” sono incoerenti. Controlla le impostazioni del driver e assicurati che coincidano i parametri configurati con il tipo di materiale che stai stampando
  • la testina di stampa potrebbe essere sporca per la presenza di corpi estranei o residui di collante migrato dalle etichette. Procedi alla pulizia della testina di stampa
  • sulla piastra sono aperti fori di aspirazione che dovrebbero essere chiusi

È necessario quindi impostare i fori di aspirazione sulla piastra come indicato sull’etichetta applicata alla stampante, in funzione della larghezza dell’etichetta in uso

CONCLUSIONI

La stampante Epson CW-C4000 stampa etichette con qualità professionale, dai colori brillanti e vivaci e massima definizione nei dettagli.

Se questo non accade, ti consiglio di procedere escludendo le possibili cause che possono influire negativamente sul rendimento estetico della tua etichetta.

Assicurati in primo luogo che il materiale sia correttamente caricato, il percorso della carta all’interno della stampante sia pulito e non abbia residui di collante, che le guide siano perfettamente accostate per guidare il materiale su un percorso rettilineo e che i fori siano aperti o chiusi in base alla larghezza della tua etichetta.

Esegui poi la stampa del motivo degli ugelli per verificare se siano presenti ugelli otturati e in caso affermativo procedi con la pulizia della testina di stampa.

Se la tua qualità non è migliorata verifica i parametri di configurazione nel driver della stampante.

Considera che alcune tipologie di carte naturali sono molto assorbenti e quindi per ottenere un risultato nitido e preciso devi utilizzare velocità più alte.

Materiali sintetici tendono ad assorbire molto meno inchiostro rispetto alla carta e quindi devi impostare una qualità di stampa appropriata alla tipologia di superficie sulla quale stampi.

Approfondisci

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


Ultimi articoli

COME STAMPARE ETICHETTE ADESIVE PER CARAMELLE E CIOCCOLATINI

Hai una produzione artigianale di leccornie?

Le etichette adesive per caramelle e cioccolatini sono uno strumento di comunicazione molto efficace.

In questo articolo ti presentiamo delle soluzioni di stampa in autonomia che ti permetteranno di vendere i tuoi prodotti con un packaging professionale e attraente.

etichette adesive per caramelle e cioccolatini in barattolo

PERCHÉ STAMPARE ETICHETTE IN AUTONOMIA?

Le piccole e medie imprese nel settore alimentare sono caratterizzate da volumi di produzione limitati, stagionali e variabili.

Questi fattori richiedono una certa flessibilità in tutto il processo post-produzione: confezionamento, etichettatura e marcatura per la gestione della distribuzione.

Stampando in autonomia le etichette dei prodotti avrai numerosi vantaggi:

  • stampi secondo il tuo fabbisogno
  • puoi modificare la grafica delle etichette in qualsiasi momento
  • puoi aggiornare gli ingredienti
  • puoi stampare i dati variabili come lotto e scadenza
  • eviti di ordinare etichette prestampate in tipografia, che potrebbero nel tempo diventare obsolete.

GRAFICA ETICHETTE PER GOLOSITÀ

L’immagine del prodotto deve essere in empatia con il cliente target, stimolare la sua scelta d’acquisto e appagare le sue aspettative.

A seconda che tu stia promuovendo lecca-lecca, caramelle, praline o tagli di cioccolata pregiata, la grafica delle etichette dovrà essere coloratissima, raffinata oppure minimalista e naturalista.

Inoltre, i laboratori pasticceri che si occupano di eventi personalizzati hanno bisogno di soluzioni di stampa veloci e creative per consegnare gli ordini con un aspetto coinvolgente.

Le etichette adesive per caramelle e cioccolatini aiuteranno la tua azienda a raggiungere una clientela più esigente.

Se la tua produzione è variegata, potrai adottare più di una soluzione di stampa per diversificare le tue confezioni di vendita.

COME SCEGLIERE LA STAMPANTE DI ETICHETTE

Le tecnologie di stampa disponibili per una produzione autonoma di etichette sono sostanzialmente due:

  • getto di inchiostro per stampare etichette a colori
  • trasferimento termico per stampare etichette monocromatiche
etichette per dolci-differenza-tra-stampa-a-colori-e-stampa-a-trasferimento-termico

La scelta tra una o l’altra tecnologia è strettamente dipendente dal tipo di grafica che si desidera realizzare: nel primo caso potrai stampare immagini in qualità fotografica e nel secondo caso potrai stampare etichette con immagini piuttosto semplici.

Inoltre, considerando che le confezioni di leccornie non necessitano di etichette resistenti perché nel loro ciclo di vita non subiscono aggressioni e si conservano in luoghi freschi e asciutti, la preferenza tra le due tecnologie è indifferente.

STAMPANTE DI ETICHETTE A COLORI

Se il colore è una prerogativa essenziale per i tuoi prodotti devi optare per una stampante a colori.

Le stampanti di etichette a colori generano stampe professionali e, se utilizzano inchiostri pigmentati, otterrai stampe che non sbiadiscono su tutti i materiali.

Puoi stampare su etichette adesive rettangolari, tonde oppure su moduli continui adesivi o di cartoncino.

Con la taglierina integrata nella stampante potrai tagliare i moduli alla misura desiderata per creare cartellini, involucri per tavolette di cioccolata e cavallotti per sacchetti.

A seconda delle tue esigenze puoi acquistare una stampante compatta oppure una di fascia alta più performante e veloce.

Le stampanti di etichette a colori della serie Epson ColorWorks offrono elevata qualità di stampa, hanno 4 cartucce separate CMYK di inchiostri pigmentati ad asciugatura rapida, sono dotate di taglierina, hanno connessione USB ed Ethernet, sono complete di software per la progettazione di etichette  Nicelabel SE e sono certificate BS5609.

Se acquisterai da noi, installazione e istruzione da remoto saranno gratuite.

STAMPANTE DI ETICHETTE A TRASFERIMENTO TERMICO

Il trasferimento termico è una tecnologia di stampa estremamente semplice e rapida ideale per riprodurre una grafica minimalista e monocromatica.

La testina di stampa sfrutta il calore per fondere un nastro inchiostrante (ribbon) che viene trasferito sul supporto da stampare.

È una tecnologia di stampa versatile, permettendo di stampare su etichette in carta, in plastica, in polipropilene trasparente e anche su nastri in raso, che sono una decorazione chiudi sacchetto molto usuale e accattivante.

Pur essendo una stampa monocromatica, la disponibilità di una vasta gamma di colori di stampa consente di realizzare etichette dai colori vivaci o elegantissime etichette stampate in oro e argento, ideali per confezionare cioccolatini raffinati.

Le stampanti termiche sono disponibili in una varietà di modelli, sia desktop sia industriali, con diverse specifiche da selezionare in base alle proprie esigenze.

Una caratteristica importante da non sottovalutare è la risoluzione: scegli un modello con risoluzione di 300 dpi se desideri stampare etichette con una grafica complessa, testi ridotti e loghi.

Le stampanti hanno un programma incluso per la creazione del layout grafico con cui puoi inserire testi, immagini, forme e codici a barre.

Installazione e istruzione da remoto sempre gratuite per i nostri clienti.

Con una stampante desktop da scrivania come la ZD421T puoi stampare circa 500 etichette al giorno, mentre un modello industriale, robusto con struttura in metallo, consente di stampare migliaia di etichette al giorno.

DOLCI PERSONALIZZATI PER EVENTI

Una stampante di etichette a colori completamente sui generis è la Primera LX610e, che può stampare e tagliare etichette di tutte le forme in un unico passaggio.

stampante e fustellatrice di adesivi a colori Primera LX610e

È la stampante ideale per le produzioni artigianali specializzate nella personalizzazione di eventi privati o aziendali, offrendo il massimo della flessibilità sia sull’output di stampa che sulla creazione di etichette di forma stravagante.

Con Primera LX610e puoi personalizzare etichette adesive per caramelle e cioccolatini che sorprenderanno i tuoi clienti.

Primera LX610e può stampare su qualsiasi bobina di etichette pretagliate, mentre per eseguire sia la stampa che il taglio occorre utilizzare rotoli originali DTM provvisti di chip.

La gamma di moduli DTM comprende: carta lucida, polipropilene, poliestere, materiali metallizzati, carta vintage vergata, carta grass dall’aspetto granuloso e carta martellata.

Approfondisci:

NORMATIVA PER L’ETICHETTATURA DI CARAMELLE

Le etichette adesive per caramelle e cioccolatini devono rispettare la normativa europea (Regolamento UE 1169/2011) sui prodotti alimentare e includere:

  • Denominazione del prodotto (es. “Caramelle alla frutta”, “Cioccolato fondente 70%”)
  • Ingredienti (in ordine decrescente di quantità)
  • Elenco degli allergeni evidenziati in grassetto (es. latte, frutta a guscio, soia)
  • Specifica di eventuali additivi (es. coloranti, aromi)
  • Valori nutrizionali (se richiesto)
  • Peso netto
  • Data di scadenza o TMC (Termine Minimo di Conservazione)
  • Nome e indirizzo del produttore
  • Paese di origine (se necessario)
  • Condizioni di conservazione e uso
  • Codice a barre (per vendere nei negozi)

Eventuali claim: se le caramelle sono senza zucchero, senza glutine, vegane, bio, puoi indicarlo con claim specifici, purché verificati.

PACKAGING E APPLICAZIONE DELLE ETICHETTE

Le leccornie possono essere confezionate con vari imballaggi:

  • bustine trasparenti in cellophane
  • sacchetti in carta kraft
  • barattolini in vetro o latta
  • scatoline di cartone personalizzate
applicatore di etichette a contatto

L’applicazione delle etichette può avvenire manualmente per piccole produzioni, o con etichettatrici semi-automatiche per essere precisi e veloci su un elevato volume di confezioni.

Se il processo di stampa delle etichette e il confezionamento sono asincroni, puoi utilizzare un marcatore per stampare Lotto e scadenza direttamente sull’imballo.

marcatore MANUALE per data di scadenza e e lotto di produzione

Esistono soluzioni di marcatura sia manuali sia automatiche, per adattarsi a qualsiasi esigenza operativa.

Se la produzione aumenta, una stazione di marcatura su un piccolo nastro trasportatore è decisamente più agevole.

CONCLUSIONI

Le produzioni artigianali che desiderano migliorare la loro efficienza devono corredarsi degli strumenti adeguati.

Per scegliere la stampante idonea, il materiale delle etichette e altre utilità occorrono delle conoscenze specifiche.

Contattaci per trovare la combinazione di strumenti migliore per automatizzare la tua produzione.

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

LASERA FIBRA DF30 PER METALLI E PLASTICHE DURE COME FUNZIONA

Se devi identificare e tracciare metalli e plastiche dure e hai bisogno di una stampa indelebile e resistente nel tempo, l’opzione più idonea è l’incisione laser.

Dove non è possibile applicare un’etichetta, che potrebbe essere rimossa o deteriorata da lavorazioni e fattori aggressivi, la marcatura con laser a fibra è la soluzione che ti garantisce la permanenza della stampa.

In questo articolo approfondiamo le caratteristiche del laser a fibra da tavolo DF30 con potenza pari a 30 W.

COME FUNZIONA IL LASER A FIBRA

Il laser a fibra DF30 è lo strumento perfetto per contrassegnare in modo rapido e permanente strumenti, parti metalliche o plastiche dure, con numeri di serie, codici a barre, simboli, loghi e altro ancora.

laser a fibra da banco df30 per metalli e plastiche dure

Il laser a fibra utilizza una fibra ottica drogata con un elemento delle terre rare come mezzo attivo per generare il fascio laser.

La superficie di incisione assorbe il laser reagendo con l’ablazione, oppure la scoloritura, creando un segno permanente, più o meno profondo in funzione della potenza del laser utilizzato e della tipologia di materiale sul quale incidi.

Il laser a fibra DF30 ha una costruzione robusta che non richiede praticamente alcuna manutenzione.

CARATTERISTICHE DEL LASER A FIBRA DF30

Il laser a fibra DF30 ha una progettazione accurata e solida con postazione fissa, ma il braccio della testa laser è regolabile verticalmente per incidere oggetti di differenti altezze e orientabile sul piano orizzontale di 360° per incidere oggetti posizionati fuori dell’area di lavoro del laser

CARATTERISTICHE TECNICHE

  • Tipo di sorgente laser: Q-Switched Pulsed Fiber (Laser a fibra con emissione ad impulsi)
  • La sua area di incisione massima è pari a 150 mm x 150 mm e all’interno di questa area non ci sono limiti per le marcature
  • La lunghezza d’onda è di 1064 nm, la frequenza 30 khz
  • La velocità massima è pari a 7500 mm/sec
  • Ha un sistema di raffreddamento ad aria
  • Dimensioni e peso:55 x 37 x 78 cm, peso 25 kg
  • Pulse width range 110- 140 ns

COME CREARE LE INCISIONI: SOFTWARE EZCAD

Le incisioni sono progettate attraverso il software EZCAD, sviluppato per sistemi operativi Windows.

Attraverso lo stesso software puoi regolare i parametri della marcatura, che dipendono dal materiale sul quale incidi e dal risultato che desideri ottenere.

FUNZIONI PRINCIPALI DEL SOFTWARE EZCAD

Il software EZCAD è ricco di strumenti base e avanzati per progettare qualsiasi lavoro di incisione.

  • Sono supportati vari tipi di font
  • Supporto per la generazione di codici a barre e codici bidimensionali
  • Supporto per contatori e campo data e ora automatico
  • Supporto per file Excel
  • Il software può supportare 265 “matite”, usate per disegnare grafici e può essere programmato secondo differenti parametri di funzionamento.
  • Sono supportati i formati più comuni di immagini (bmp, jpg, gif, png, tif)
  • Sono supportati immagini vettoriali
  • Lavorazioni di immagini con scala di grigi e trasformazioni in bianco/nero
  • Ottime funzioni di tratteggio, come supporto al tratto tondo.
  • Operazioni IO più convenienti e attrezzi ausiliari più facili da sincronizzare

Il software EZCAD è completo e ti consente di creare incisioni per applicazioni industriali come numeri di matricole, simboli, contatori e codici a barre e/o bidimensionali ma anche ti supporta efficacemente nella progettazione di immagini complesse per applicazioni artistiche e graficamente più articolate.

ASSE ROTANTE PER OGGETTI CILINDRICI

Il laser a fibra DF30 può essere opzionalmente accessoriato con un’asse rotante per incidere sulla superficie di un oggetto cilindrico come un bicchiere, un tubo, un anello.

Questo strumento di rotazione laser fissa i prodotti durante l’incisione, bloccandoli verso l’interno o stringendoli verso l’esterno e offre una rotazione fluida di 360° per incidere lungo l’intera circonferenza interna o esterna di oggetti cilindrici: è l’accessorio ideale per anelli, bracciali, tazze, tubi, ecc.

CONCLUSIONI

Il laser a fibra DF30 è uno strumento di incisione veloce, idoneo alla tracciabilità in ambito industriale di metalli e plastiche dure.

Funziona attraverso il software EZCAD, tramite connessione a PC Windows

Se però hai bisogno di incidere parti metalliche in mobilità, con una postazione indipendente dal PC, puoi valutare il laser portatile TL30, a fibra con potenza sempre da 30 W e software integrato nel marcatore.

Se hai bisogno di un nostro consiglio saremo contenti di aiutarti!!!

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


LOGO OLOGRAFICO: COME STAMPARLO IN AUTONOMIA

In questo articolo ti presentiamo un modo semplice e veloce per dare risalto al tuo logo su etichette stampate in autonomia.

Puoi riprodurre un logo olografico con il trasferimento termico, una tecnologia di stampa rapida e facile da realizzare.

COS’È IL TRASFERIMENTO TERMICO

È una stampa monocromatica che avviene grazie ad una testina di stampa termica.

Nella stampante si inseriscono le etichette e un foil inchiostrante, detto anche ribbon, disponibile in tantissimi colori.

La testina termica della stampante fonde il ribbon e lo trasferisce sull’etichetta nei punti dove è presente la grafica.

Il trasferimento termico è ideale per creare etichette in stile minimale ed etichette raffinate grazie alla possibilità di stampare con foil metallizzati e olografici.

stampa logo olografico a trasferimento termico con foil metallizzati

Inoltre, il trasferimento termico, con la giusta combinazione di materiali, può produrre etichette ultraresistenti allo sbiadimento, all’umidità, ai grassi e ai solventi aggressivi.

CARATTERISTICHE DEL FOIL OLOGRAFICO

La versatilità del trasferimento termico su vari materiali da stampare è possibile grazie alla disponibilità di foil in varie composizioni:

  • foil in cera, che fondono a bassa temperatura, per stampare su etichette in carta e nastri di raso
  • foil in resina, che fondono ad alta temperatura, per stampare su materiali sintetici come polipropilene, polipropilene trasparente, poliestere, polietilene, pvc
  • foil misti cera-resina, che fondono a media temperatura, per stampare su carta lucida e vari supporti sintetici.

Il ribbon olografico per stampanti termiche è in qualità resina, quindi idoneo per stampare su etichette in plastica estremamente resistenti e durevoli.

come-stampare-etichette-con-logo-olografico-in-autonomia

ETICHETTE ADESIVE OLOGRAFICHE

Con un logo olografico puoi donare un tocco speciale al tuo packaging.

Puoi stampare adesivi per confezioni personalizzate o etichette da applicare direttamente sui prodotti.

È la scelta ideale per cosmetici, profumi, liquori e prodotti con un visual seducente e moderno.

Un logo olografico con effetto iridescente tridimensionale è una strategia per catturare l’attenzione e mettere il tuo marchio su un livello di prestigio.

Guarda i nostri video dedicati a diverse esigenze di etichettatura

COME SCEGLIERE IL MODELLO DI STAMPANTE

Le stampanti termiche sono disponibili sia in modelli compatti da scrivania, ideali per stampare circa 500 etichette al giorno, sia modelli industriali più robusti e veloci per alti volumi di stampa.

Entrambe le classi di stampanti sono estremamente facili da gestire, in quanto la qualità di stampa si imposta giostrando esclusivamente due parametri: velocità e temperatura di stampa.

Approfondisci:

DRIVER STAMPANTI ZEBRA: COME MODIFICARE LE IMPOSTAZIONI DI STAMPA

Poiché le stampanti termiche sono specializzate nella stampa di etichette minimali con codici a barre, per stampare una grafica più complessa includente loghi e dettagli articolati è opportuno utilizzare una testina di stampa con risoluzione di almeno 300 dpi.

Altre opzioni utili da valutare per l’acquisto sono le caratteristiche di connettività (Usb, Wi-Fi, Ethernet) a seconda delle proprie preferenze operative.

STAMPANTE DESKTOP A TRASFERIMENTO TERMICO ZEBRA ZD421T

stampante di etichette Zebra ZD421

Larghezza di stampa: 104 mm

Velocità di stampa: fino a 152 mm/sec a 203 dpi

Risoluzione: 203 dpi o 300 dpi

Adatta per piccole e medie produzioni

STAMPANTE INDUSTRIALE A TRASFERIMENTO TERMICO ZEBRA ZT411

ZT411 stampante di etichette industriale

Larghezza di stampa: 104 mm

Velocità di stampa: fino a 356 mm/sec

Risoluzione: 203 dpi, 300 dpi, 600 dpi

Adatta per alti volumi di stampa

CONCLUSIONI

La stampa in autonomia è molto vantaggiosa per una serie di fattori:

  • eviti di ordinare adesivi prestampati
  • stampi il quantitativo giusto per le tue esigenze
  • puoi aggiornare la grafica delle etichette come e quando vuoi.

Seppure il trasferimento termico è una stampa monocromatica, utilizzando foil colorati, metallizzati e olografici otterrai etichette personalizzate accattivanti e professionali per qualsiasi applicazione.

Se hai dubbi, non esitare a chiamarci

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro

COME STAMPARE ETICHETTE PER PROFUMI

Le etichette per profumi devono impreziosire la confezione e renderla accattivante.

A seconda che si tratti di uno spray ad uso quotidiano o di un profumo di nicchia da custodire, è importante valutare la resistenza dell’etichetta al maneggiamento e al contatto con l’alcol.

etichette per profumi stampa a trasferimento termico

In questo articolo spieghiamo perché il trasferimento termico sia l’unica tecnologia di stampa idonea per produrre in autonomia etichette resistenti nel settore dei profumi e della cosmetica in genere.

COS’È IL TRASFERIMENTO TERMICO

È una tecnologia di stampa monocromatica che sfrutta il calore.

Nella stampante si inseriscono le etichette e un nastro inchiostrante, detto anche ribbon, disponibile in tantissimi colori.

catalogo ribbon colorati per stampanti a trasferimento termico

La testina termica della stampante fonde il nastro inchiostrante e lo trasferisce sull’etichetta nei punti dove è presente la grafica.

Il trasferimento termico è ideale per creare etichette in stile minimale ed etichette raffinate grazie alla possibilità di stampare con foil metallizzati.

Paragonandolo ai sistemi disponibili per la stampa in autonomia, una stampante di etichette ink-jet può comportare sbiadimento e dispersione degli inchiostri a causa della contaminazione con i solventi e l’alcol, mentre il trasferimento termico, con la giusta combinazione di materiali, può produrre etichette ultraresistenti.

QUALI CONTENITORI DEVI ETICHETTARE?

In vetro o plastica? Con una superficie semplice o svasata?

Queste domande sono importanti per capire il tipo di adesivo da applicare e la forma dell’etichetta.

Un contenitore in plastica richiede un adesivo più tenace di una bottiglietta di vetro.

Inoltre, le plastiche sono disponibili in mescole molto eterogenee con energie superficiali differenti.

Alcune plastiche funzionano bene solo con adesivi a base di gomma.

etichette trasparenti per profumi con bottiglie di forma particolare

Per quanto riguarda la forma del contenitore, parallelepipedi e cilindri possono ospitare qualsiasi formato di etichetta, mentre per evitare una cattiva adesione sui contenitori svasati è preferibile applicare etichette molto piccole oppure etichette tonde.

MATERIALE DELL’ETICHETTA

Per una linea di profumi alla spina o comunque piuttosto commerciale, si possono stampare etichette in carta opaca o lucida utilizzando un ribbon di stampa in qualità cera o cera-resina.

Sono nastri che fondono a bassa e media temperatura, ideali per la carta.

Se occorrono etichette per profumi di un materiale più nobile e resistente, sono disponibili polipropilene, poliestere, polietilene e pvc , con finiture sia opache sia lucide.

Questi materiali sintetici vanno stampati con nastro inchiostrante in composizione resina, che fonde ad alte temperature realizzando sull’etichetta un legame estremamente durevole.

Etichette per profumi di particolare pregio sono quelle in polipropilene trasparente, risultando la scelta più elegante e invisibile.

SCELTA DELLA STAMPANTE DI ETICHETTE A TRASFERIMENTO TERMICO

I modelli di stampanti disponibili sono numerosi e occorre fare una giusta analisi per individuare quello adatto alle proprie esigenze.

Fattore n.1: volume di stampa per decidere tra una stampante desktop compatta, valida per circa 500 etichette al giorno, o una stampante industriale in grado di produrre migliaia di etichette al giorno.

Fattore n.2: risoluzione di stampa, che nel caso di etichette per profumi con caratteri e simboli ridotti, nonché loghi o altre grafiche complesse va scelta una risoluzione di almeno 300 dpi.

Fattore n.3: una larghezza di stampa da 4 pollici (108 mm) è più che sufficiente poiché le etichette per profumi sono generalmente di piccolo formato.

stampante di etichette per profumi Zebra ZD421

ZEBRA ZD421T DESKTOP

500/1000 etichette al giorno

risoluzione 300 dpi

velocità di stampa max. 152 mm/sec

Zebra ZT400 stampante industriale di etichette

ZEBRA ZT410 industriale

5000/10.000 etichette al giorno

risoluzione 300 dpi

velocità di stampa max. 254 mm/sec

N.B. per chi non si intende di stampanti, è importante specificare che tra le stampante termiche esistono dei modelli più semplici che stampano esclusivamente in modalità termica diretta, ossia senza ribbon, su etichette che scuriscono come gli scontrini.

Questi modelli di stampanti non sono adatti a produrre etichette resistenti.

Al contrario, una stampante a trasferimento termico può funzionare anche in modalità termica diretta, basta non montare il ribbon e insere le etichette termosensibili.

ETICHETTATURA DI PROFUMI A NORMA

Secondo il Regolamento (CE) n. 1223/2009 nell’Unione Europea i prodotti cosmetici, nonché i profumi, devono riportare in modo chiaro e leggibile alcune informazioni obbligatorie sia sulla confezione esterna (scatola) sia sull’etichetta dell’imballaggio primario, se le dimensioni lo permettono.

Ecco i principali elementi richiesti:

1. Nome e indirizzo del responsabile all’interno dell’UE

2. Contenuto nominale in millilitri (ml) o grammi (g)

3. Data di durata minima o PAO (Period After Opening)

4. Precauzioni d’uso in caso di allergeni o irritanti

5. Numero di lotto

6. Funzione del prodotto (se non ovvia come nel caso dei profumi)

7. Elenco degli ingredienti in ordine decrescente (INCI) sulla confezione esterna

8. Simboli obbligatori (se applicabili): PAO con specifica dei mesi, clessidra in caso di scadenza, simboli di riciclo ambientale, simbolo “e” per la precisione del peso

La scatola contiene solitamente le informazioni dettagliate come l’INCI, le precauzioni d’uso, la quantità di prodotto e i dati del produttore.

Sul flacone stesso, a causa dello spazio limitato, sono riportati solo gli elementi essenziali come il nome del profumo, il volume netto, il simbolo PAO e, se applicabile, il simbolo di riciclaggio.

ACCESSORI PER IL CONFEZIONAMENTO DI PROFUMI

Poiché le informazioni da trascrivere sulle etichette per profumi sono numerose, per le fragranze vendute senza scatola è possibile completare l’etichettatura con dei cartellini, stampabili con la stessa stampante di etichette.

I cartellini in bobina del video seguente possono essere stampati fronte e retro: un lato in modalità termica diretta e l’altro a trasferimento termico.

Sono cartellini in bobina con un pretaglio per la divisione e se hai tante informazioni da stampare puoi lasciarli uniti a 2 a 2 o quanti ne vuoi.

Per un packaging personalizzato con la stessa stampante puoi stampare anche elegantissimi nastri in raso, con la denominazione e il logo dell’azienda.

CONCLUSIONI

Una stampante a trasferimento termico è lo strumento ideale per l’etichettatura e il confezionamento.

Basta acquistare il modello commisurato alle proprie esigenze, che tu sia un rivenditore sui canali social o che tu sia un distributore di alto rango.

Contattaci per maggiori informazioni

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/