Se il tuo lettore di codice a barre cordless lampeggia ed emette un segnale acustico, ma non esegue la scansione oppure emette un triplo segnale acustico quando esegue la scansione di un codice a barre o non comunica con la base, per ripristinare un corretto funzionamento puoi eseguire le seguenti procedure
ATTENZIONE
Puoi applicare la procedura di seguito descritta ai seguenti modelli di lettori:
Scarica il documento dal seguente link e scansiona il codice a barre “Unlink Image Scanner“
Poi scansiona il codice a barre “‘Override Locked Imager”
A questo punto posiziona lo scanner nella sua base.
Lo scanner si collegherà nuovamente alla base, attendi che il segnale acustico di avvenuta connessione si interrompa.
Verifica che lo scanner funzioni scansionando un codice a barre nell’applicazione.
Se connesso tramite USB, ricordarti di scansionare il codice di programmazione dell’interfaccia USB appropriato dalla Guida utente del tuo lettore.
SE LO SCANNER CONTINUA A NON FUNZIONARE PROVA A SEGUIRE I SEGUENTI PASSAGGI:
Scollega l’alimentazione e il cavo di connessione base-PC assicurandoti che la luce rossa sulla base sia spenta
Rimuovi la batteria dal lettore di codice a barre per alcuni secondi.
Ricollega il cavo di alimentazione e di connessione alla base (assicurati che la luce rossa sulla base sia accesa), quindi posizionare lo scanner nella base.
Lo scanner si collegherà nuovamente alla base, attendi che il segnale acustico di avvenuta connessione si interrompa
Se connesso tramite USB, ricordarti di scansionare il codice di programmazione dell’interfaccia USB appropriato dalla Guida dell’utente del dispositivo.
Verifica il funzionamento del lettore eseguendo la scansione di un codice a barre.
Se il dispositivo non si connette ancora alla base e non invia dati all’applicazione, prova a eseguire una procedura di “Ripristino alle impostazioni di fabbrica” tramite la lettura dello specifico codice a barre dal manuale utente. Se lo scanner continua a non connettersi alla base, è necessario inviarlo in riparazione.
Gli scanner ultra-robusti Granit XP sono progettati per le attività più ostili nei magazzini e negli ambienti di produzione: sono costruiti per resistere alle condizioni più difficili, leggono a lunghezze e velocità eccezionali fornendo ai lavoratori uno strumento di lavoro efficiente per l’intero turno di lavoro.
Sono ingegnerizzati per scansionare i codici a barre dove un lettore standard non riuscirebbe perché sono dotati di un’ottica eccezionale in grado di leggere al primo colpo qualsiasi codice anche danneggiato o stampato male.
In alcuni ambienti operativi impegnativi, come un magazzino, una banchina di carico, ambienti logistici, hai bisogno di un lettore ultra-robusto che non teme cadute, sbalzi termici, pioggia, sporco.
Se operi nella catena del freddo, a temperature sotto lo zero, hai bisogno di uno scanner in guardo di resistere agli sbalzi termici, che non teme freddo e condensa.
Se non scegli il lettore di codice a barre giusto per le tue esigenze ti troverai ad utilizzare uno strumento di lavoro che ti farà perdere molto del tuo tempo.
In questo articolo analizziamo le caratteristiche dello scanner industriale Honeywell Granit XP
Il lettore ultraresistente Granit viene prodotto in 4 modelli, che si distinguono per il tipo di ottica e per la connessione che può essere via cavo oppure wireless
MODELLI CON OTTICA STANDARD RANGE (SR)
Il modello SR è ideale per operazioni di scansione normali, a corto raggio su codici a barre 1D e 2D.
Il Granit 1990iSR a raggio standard offre prestazioni di scansione estreme di lunga durata per operazioni a distanza standard.
Il Granit 1991iSR è un lettore sempre a raggio standard ma nella versionewireless; quindi, se hai bisogno di lavorare in mobilità, libero dal vincolo dei cavi questo è il modello idoneo
MODELLI CON OTTICA FLAXE RANGE (FR) – LETTURE VICINE E LONTANE
Il modello XR è ideale per le normali operazioni di scansione sia corto raggio su codici a barre 1D e 2D, che a raggio esteso fino a 10 m.
Se devi leggere codici sia da vicino che su scaffali alti come nei magazzini verticali devi optare per un’ottica che sappia adattarsi a qualsiasi distanza di lettura.
Granit 1990iXR con ottica FlexRange per letture sia da vicino che da grande distanza, versione con cavo
Granit 1991iXR scanner per letture sia da vicino che da grande distanza, versione wireless
CARATTERISTICHE COMUNI
Funzionalità di decodifica 1D/2D, quindi il Granit legge sia codici monodimensionali che codici 2D (come il QR Code, il Data Matrix, ecc.)
Tolleranza al movimento 4500 mm/s
Temperatura di esercizio -30°C – 50°C
Campo di umidità di esercizio fino a 95% di umidità relativa, senza condensa
I riscontri raccolti sul campo evidenziano che la finestra di scansione è un punto di guasto ricorrente dei dispositivi di scansione in ambiente industriale.
Honeywell Granit
Per prevenire queste problematiche, gli scanner Granit sono progettati con una finestra ridotta, profondamente incassata, resistente a graffi e urti.
Si tratta di un fondamentale componente di tenuta, che evita l’ingresso di polvere e umidità nell’involucro e i conseguenti guasti prematuri o cali delle prestazioni di scansione.
Il lettore Granit XP garantisce che la protezione IP67 rimanga inalterata, anche in condizioni di lavoro particolarmente gravose.
Il lettore Granit XP è progettato per continuare a funzionare dopo l’impatto di cadute da banchine di carico, carrelli elevatori e muletti.
È il lettore ideale se lo utilizzi in ambienti impegnativi, dove il rischio di cadute o impatti è elevato
La prova di caduta da 1 metro indica una lunga durata a colpi ripetuti e a cadute da banchi di lavoro o dall’altezza della cintola.
Una resistenza a 7.000 cadute, migliore nella sua classe, garantisce che gli scanner Granit siano in grado di funzionare a lungo termine in qualsiasi situazione operativa.
ACCESSORI
Il Granit XP è dotato di una vasta gamma di accessori che ne facilitano l’utilizzo, la ricarica e il fissaggio.
Come ogni lettore di classe industriale le opzioni di configurazione sono innumerevoli per soddisfare qualsiasi esigenza operativa
Chiamaci se vuoi conoscere la configurazione adatta alle tue esigenze operative
Il software EZConfig è un’ utility gratuita che ti consente di configurare in modo rapido e semplice i lettori di codici a barre Honeywell e di aggiornarne il firmware, con un’ interfaccia grafica molto intuitiva.
Con questo software sia gli utenti avanzati che quelli meno esperti possono eseguire le procedure di configurazione dei lettori di codice a barre con estrema semplicità.
Invece di leggere i diversi codici di configurazioni da un manuale utente, con questo software ti basterà collegare il lettore al PC e procedere alla configurazione desiderata.
Il software EZConfig consente di connettersi tramite browser al proprio lettore collegato al PC e offre una funzione di rilevamento automatico del dispositivo collegato sia con cavo che wireless.
Con EZConfig è possibile:
configurare il lettore di codice a barre in base alle specifiche esigenze di lettura
aggiornare il firmware del lettore
clonare le impostazioni di un lettore Honeywell e impostarle velocemente sui nuovi lettori
salvare le nuove impostazioni direttamente nel lettore o inviarle per e-mail
tenere traccia delle modifiche effettuate sulla configurazione di default
E’ un software che offre il pieno controllo del lettore di codice a barre, realizzando un modo immediato e veloce di configurazione anche da una postazione remota.
L’interfaccia iniziale del software permette di creare una specifica configurazione su un lettore collegato alla porta del PC oppure si può scegliere il lettore tra i modelli dell’Honeywell, navigando tra le varie categorie di lettori mostrate.
Dopo aver scelto il lettore si entra nella maschera principale di configurazione dove sulla sinistra vengono mostrate le specifiche del lettore scelto, mentre sulla parte superiore della schermata vengono mostrati i menù principali attraverso i quali possiamo accedere a tutte le caratteristiche configurabili di un lettore:
La cronologia delle impostazioni configurate viene mostrata sulla sinistra della schermata, per avere una rapida visualizzazione della configurazione impostata ed eventualmente annullare i cambiamenti.
di abilitare e disabilitare con estrema facilità famiglie di codici a barre
impostare prefissi e suffissi
determinare una formattazione dei dati letti per avere una specifica stringa di output
Ad esempio, puoi decidere di trasmettere solo una parte dei dati letti, oppure un numero specifico di caratteri o anche inserire un carattere speciale ad uno specifico punto della stringa dei dati codificati.
In altre parole, la formattazione dei dati ti permette di alterare il formato di output dei dati letti secondo le tue esigenze operative.
Inoltre, nei lettori 2D il software ti consente di catturare un’immagine (in sostanza fare una fotografia) e modificarne le caratteristiche.
CONCLUSIONI
EZConfig è un ottimo strumento di configurazione dei lettori di codici a barre Honeywell
La disponibilità di un software di configurazione per i lettori di codici a barre è una risorsa preziosa che ti consente di risparmiare tempo e denaro, evitando di effettuare manualmente la configurazione dei lettori.
L’ acquisto corretto di un lettore di codici a barre prevede un’analisi contestualizzata alle proprie necessità di scansione, ossia:
TIPOLOGIA DEL CODICE A BARRE
Devi leggere codici lineari rappresentati da una sequenza di spazi bianchi e righe nere o un codice 2D come il QR Code?
MODALITA’ OPERATIVA
Quale è il lettore più comodo per la tua attività?
lettore con cavo collegato al PC
lettore wireless per lavorare lontano dal PC e libero dai cavi
lettore fisso a presentazione per agire a mani libere
lettore indossabile
DENSITA’ DEL CODICE
I codici con dimensioni ridotte presentano un’elevata densità e necessitano di un lettore HD con ottica high density
AMBIENTE OPERATIVO
L’ambiente in cui lavori assume un fattore primario per decidere il grado di robustezza del lettore e anche la distanza di lettura
Un lettore per un punto vendita dovrà avere caratteristiche differenti da un lettore utilizzato in un magazzino per leggere codici lontani posti sugli scaffali più alti
LETTORI DI CODICE A BARRE HONEYWELL: MODELLI E CARATTERISTICHE
Honeywell produce scanner idonei alle varie esigenze e fornisce indispensabili risorse di configurazione per personalizzare la comunicazione del dato letto ai propri programmi gestionali
Presentiamo in questo articolo i modelli più venduti, iniziando da quelli per uso generico fino ad arrivare ai lettori di classe industriale.
LETTORI PER USO GENERICO
Per aziende di piccole e medie dimensioni, per la tracciabilità dell’ inventario, nei punti di vendita al dettaglio, nelle biblioteche, in ufficio e per le applicazioni comuni.
Eclipse 5145 ( con cavo)
Il dispositivo Eclipse 5145 è un lettore laser portatile a linea singola con una forma compatta e leggera.
È un lettore 1D con un raggio d’azione più lungo e un campo di scansione più ampio rispetto a un CCD tipico.
La larghezza della linea di scansione aumenta man mano che il lettore si allontana dai codici a barre.
E’ un lettore piccolo, economico ed con un ottica performante: legge perfettamente al primo colpo!!!
Voyager 1200g (con cavo) e 1202g (wireless)
I Voyager sono lettori laser di scansione laser a linea singola.
Sono in grado di eseguire la scansione di tutti i codici a barre 1D lineari, svolgendo un lavoro eccezionale nella lettura di codici a barre danneggiati e di scarsa qualità.
Sono possibili scansioni di codici ad alta densità, con una risoluzione che può arrivare fino a 3,5 mil eliminando la necessità di acquistare lettori speciali
La struttura con design antiurto garantisce una maggiore resistenza agli impatti
Un pulsante incassato, protetto da un rivestimento in gomma, riduce al minimo i danni associati alle cadute accidentali
Inoltre, sono stati progettati con una finestra protetta in vetro antigraffio e grado di protezione IP42
Con il pratico stand il lettore si attiva automaticamente senza la pressione del grilletto consentendo la scansione a mani libere con un aumento della produttività
Il modello wireless Voyager 1202g incorpora una radio wireless Bluetooth®, classe 2. Consente una libertà di movimento fino a 10 m dalla base
Nel caso in cui si smarrisca il lettore, il sistema cercapersone utilizza segnali visivi e acustici per consentire di individuare rapidamente il dispositivo perso
Voyager 1250g (con cavo)
È ottimizzato per eseguire velocemente la scansione dei codici a barre 1D lineari anche se sono danneggiati o stampati male.
Una profondità di campo estesa consente di eseguire la scansione di codici a barre di 13 mil da una distanza di 44,7 cm e di 58,4 cm per i codici a barre più grandi
Assemblaggio semplice e rapido del supporto, rilevamento e configurazione automatica In-Stand per sfruttare la scansione a mani libere in quelle applicazioni in cui è vantaggioso utilizzare entrambe le mani
Elevata protezione da umidità, acqua e polvere con grado IP40
Hyperion 1300g (con cavo)
Caratterizzato da una perfetta sintesi di prestazioni, durata ed ergonomia, l’Hyperion 1300g assicura anni di utilizzo senza problemi, in particolare per le applicazioni che richiedono un numero di scansioni molto elevato.
È veloce e intuitivo grazie alla sua capacità di leggere codici a barre che vanno da 13 mil (letture da 45,7 cm di distanza) a codici a barre ad alta densità da 3 mil, eliminando la necessità di acquistare lettori speciali.
Rilevamento automatico di tutte le più diffuse interfacce in un singolo dispositivo, che evita il lungo processo di configurazione
Progettato per resistere a 50 cadute da 1,5 m su cemento
Protezione ambientale IP41 da umidità e polvere
Voyager Extreme Performance (XP)1470g (con cavo) e 1472g (wireless)
Sono gli scanner ideali per flussi di lavoro in negozi al dettaglio caratterizzati da ritmi frenetici che prevedono la lettura di codici a barre 1D e 2D e che e che richiedono una soluzione più robusta e affidabile.
La funzionalità avanzata per la lettura dei codici a barre di scarsa qualità e danneggiati consente di leggere tutto alla prima pressione del grilletto
Progettato per resistere a 30 cadute da 1,8 m e a 1.000 urti da 0,5 m
Protezione ambientale: IP40
Xenon Extreme Performance (XP)1950g (con cavo) e 1952g (wireless)
Scansione 1D, 2D e PDFveloce e precisa sia dei codici a barre sugli smartphone dei clienti sia dei codici a barre sulle merci anche se danneggiati e di scarsa qualità
Ottime prestazioni anche sui codici ad elevata densità
Nella versione wireless si ha una libertà di scansione fino a 100 metri dalla base
Progettato per resistere a 50 cadute da 1,8 m e 2.000 impatti da 0,5 m e con un grado di protezione IP52 per acqua e polvere, lo scanner Xenon XP 1950g offre una durata di prim’ordine
Riduce significativamente i tempi di inattività dello scanner e i costi di assistenza, portando a un ciclo di vita più lungo e a un costo totale di proprietà inferiore
LETTORI A PRESENTAZIONE PER IL PUNTO VENDITA
Le soluzioni di scansione a mani libere dei codici a barre consentono di:
aumentare la produttività
ridurre i costi operativi
assicurare prestazioni di scansione affidabili in ogni momento
QuantumT 3580
Il lettore a mani libere QuantumT 3580 offre le migliori prestazioni di scansione di codici 1D in un fattore di forma compatto, garantendo prezioso spazio libero sul banco
Possibilità di passare dalla scansione omnidirezionale a 20 linee alla scansione a linea singola per la lettura di codici a barre ravvicinati
Prevede il montaggio a parete, l’appoggio sul banco e la funzionalità manuale per facilitare la scansione di prodotti ingombranti che verrebbero gestiti con difficoltà dai lettori fissi
Orbit 7120 E Orbitcg 7180
L’Orbit è il lettore 1D a mani libere omnidirezionale più venduto per tanti motivi
Innovativo, piccolo, elegante e conveniente per le applicazioni di vendita al dettaglio in cui lo spazio sul banco ha molta importanza
Testina di scansione inclinabile fino a 30º per utilizzarlo in scansioni mirate o su prodotti di maggiori dimensioni
Massima velocità di lettura con uno schema di scansione omnidirezionale a 20 linee, permutabile in modalità a linea singola con OrbitCG 7180
Scansione automatica: è sufficiente avvicinare un codice a barre all’ Orbit e il lettore eseguirà la scansione al primo passaggio
Orbit HF680
È una miscela perfetta di convenienza, prestazioni e stile
Assicura letture rapide di codici a barre 1D e 2D, codici a barre da telefoni cellulari e codici a barre stampati male o danneggiati
La sua forma unica consente agli operatori di afferrarlo per effettuare scansioni di grandi elementi ingombranti, o inclinare la testa dello scanner in alto e in basso per prodotti con forme e dimensioni diverse
LETTORI PER AMBIENTI INDUSTRIALI & MAGAZZINI
Robustezza e affidabilità sono le peculiarità indispensabili per questi lettori
Granit 1990iSR (con cavo) e 1991iSR (wireless)
Granit XP estende le capacità e ridefinisce la scansione ultraresistente delle simbologie standard 1D, PDF, 2D, postali, Digimarc, DOT Code e OCR
Prestazioni di scansione estreme e affidabili nel tempo per operazioni con range standard, anche di codici danneggiati per la continua movimentazione o stampati male
Progettato per resistere a una caduta da 3 m e 7.000 cadute da 1 m
Grado di protezione ambientale IP67
Temperatura di esercizio – Cablato: da -30 a 50 °C – Wireless: da -20 a 50 °C
Impostazioni e accessori condivisi facilitano la migrazione e l’adattamento
Mobilità degli operatori fino a 100 metri dalla base nel modello wireless e 50.000 scansioni per ogni ricarica completa (14 ore di autonomia)
Feedback dell’utente intuitivo: puntatori luminosi, cicalino configurabile, indicatori di lettura corretta e indicatori di stato per Bluetooth™ e batteria (modelli wireless) garantiscono agli utenti tutte le informazioni necessarie.
Granit 1990iXR (con cavo) e 1991iXR (wireless)
Con tecnologia FlexRange, i modelli Granit 1990iXR e 1991iXR offrono prestazioni di lettura estreme da vicino fino al piano più alto del magazzino :è lo strumento ideale per i flussi di lavoro dei magazzini più impegnativi, per i centri di distribuzione e di produzione
Nessun problema di scansione di codici danneggiati o stampati male
Progettati per resistere a una caduta da 3 m e 7.000 cadute da 1 m
Grado di protezione ambientale IP67
Temperatura di esercizio – Cablato: da -30 a 50 °C – Wireless: da -20 a 50 °C
Indicatori per l’utente: LED qualità decodifica, segnale acustico (tono e volume regolabili), vibrazione (regolabile), connettività Bluetooth®, stato della batteria
Nel modello wireless mobilità degli operatori fino a 100 metri dalla base e 50.000 scansioni per ogni ricarica completa (14 ore di autonomia)
Gli scanner della serie Granit si integrano perfettamente con i computer veicolari Honeywell
LETTORI INDOSSABILIPERSCANSIONI A MANI LIBERE
I lettori di codici a barre a pistola non sono sempre la scelta migliore, specialmente per chi lavora in mobilità e ha bisogno di entrambe le mani libere
Lettore indossabile 8680i
Modello di scansione: area imager con laser omnidirezionale
Può essere indossato su una sola mano ed è progettato per aiutare le aziende a ottimizzare i flussi di lavoro a volumi elevati
Si può scegliere il modello con l’anello per due dita o il guanto, tra la batteria sottile e quella estesa
Numero di scansioni – Versione con batteria sottile: 3.000 su un turno di 8 ore – Versione con batteria a durata prolungata: 8.000 su un turno di 10 ore Durata di ricarica prevista: 4 ore
Progettato per resistere a 2.000 urti da 0,5 m, con una durata doppia a quella dei dispositivi indossabili della concorrenza
Temperatura di funzionamento: da -20 °C a 50 °C
Protezione ambientale: IP54
CONCLUSIONI
Honeywell offre una gamma estesa di dispositivi per la tracciabilità e l’identificazione
Alcune caratteristiche sono facilmente individuabili dall’utente, altre vanno scelte con estrema competenza
Scegli con noi la soluzione adatta alle tue esigenze
I palmari industriali da magazzino non sono sempre la soluzione migliore per velocizzare il flusso operativo.
Per i lavoratori che devono avere molta mobilità e soprattutto hanno la necessità di lavorare a mani libere i lettori indossabili possono rappresentare uno strumento di scansione veloce, durevole e leggero.
I ring scanner (lettori ad anello) rappresentano lo strumento ideale di lavoro per chi deve scansionare molti codici a barre mentre sposta continuamente scatole.
I benefici di un ring scanner sono molteplici:
completa libertà di movimento
entrambe le mani libere per lavorare senza vincoli
riduzione drastica delle cadute accidentali
operazioni di scansione rapide
dimensioni compatte e peso leggero
riduzione degli errori di scansione
Facciamo una panoramica dei modelli Bluetooth proposti dalle case costruttrici leader del settore dell’identificazione automatica
Zebra RS6000 scanner ad anello Bluetooth
Lo scanner ad anello RS6000 è molto robusto, adatto anche agli ambienti più impegnativi e a temperature sottozero, con una straordinaria autonomia di lettura per oltre 70.000 scansioni per carica.
Legge sia codici 1D che 2D, inoltre l’algoritmo avanzato di scansione consente l’acquisizione di codici danneggiati o stampati male.
È dotato di un’elevata tolleranza al movimento che permette ai lavoratori di catturare i codici a barre istantaneamente con la semplice pressione del grilletto, anche se gli articoli o essi stessi sono in movimento.
È possibile passare istantaneamente dalla mano destra alla sinistra, aumentando la flessibilità e riducendo l’affaticamento.
L’attivazione del lettore può essere manuale o automatica.
Nella modalità manuale la scansione viene attivata dal grilletto posto sul lato. Nella modalità automatica il lettore acquisisce i dati senza la pressione del grilletto utilizzando il sensore di prossimità e l’accelerometro integrati.
Honeywell 8670 scanner ad anello Bluetooth
Lo scanner ad anello wireless 8670 dell’Honeywell con tecnologia Bluetooth offre prestazioni di scansione eccezionali di codici sia 1D che 2D.
Ha un design ergonomico e robusto, ottimizzato per un uso intenso e per qualsiasi ambiente di utilizzo con un range di esercizio da -20°C a + 50°C.
Lo scanner è dotato di un’elevata tolleranza del movimento e legge senza problemi anche i codici danneggiati, poco leggibili e in movimento.
Lo scanner è composto da 2 parti: uno scanner piccolo e leggero da dito e un modulo Bluetooth indossabile al polso.
Sul lettore possono essere abilitati dei feedback di scansione multisensoriali tramite vibrazione, segnale acustico, LED e puntatore.
La tecnologia Bluetooth fornisce fino a 10 mt di portata radio.
Si accoppia senza difficoltà con dispositivi Apple iOS, Android e Windows.
La batteria fornice un’autonomia di circa 10 ore, in funzione del numero di scansioni.
Honeywell 8680i scanner ad anello Bluetooth e Wi-Fi
Il modello 8680i è un dispositivo estremamente compatto e leggero.
È dotato di un display personalizzabile che comunica all’operatore il flusso di lavoro, mentre l’interfaccia a 2 pulsanti consente la navigazione tra le voci del menù e la conferma delle selezioni effettuate.
È disponibile nella versione ad anello a due dita o a guanto.
L’utilizzo di batterie a capacità estesa consente un’autonomia di lunga durata, fino a 10 ore di lavoro.
È un lettore estremamente versatile che può rappresentare una valida alternativa ai lettori e ai terminali da magazzino tradizionali
Opticon RS-2006 lettore ad anello Bluetooth
Il modello RS-2006 è un mini lettore Bluetooth, dotato di un anello di policarbonato, fissabile alle dita mediante una fascia regolabile e sostituibile.
È stato progettato per essere utilizzato sia nella mano destra che in quella sinistra, inoltre può essere rimosso dall’anello e utilizzato stand-alone.
È dotato di gruppo ottico laser veloce ed affidabile per la lettura di codici 1D.
Il Bluetooth 4.0 assicura una connessione veloce a PC, tablet, smartphone per il trasferimento dati in tempo reale.
Può essere utilizzato con connessione Bluetooth per una trasmissione in tempo reale del codice letto oppure in modalità batch come datacollector.
La modalità batch consente la memorizzazione di migliaia di codici all’interno del lettore. I codici memorizzati possono successivamente essere scaricati sul PC tramite cavo USB e la successiva trasmissione.
È uno scanner robusto, resistente a cadute su cemento da 1,5 metri e pesa solamente 42 grammi.
L’utilizzo del lettore RS-2006 è semplice e immediato: un pulsante per scansionare il codice a barre e un pulsante per correggere eventuali errori commessi.