Archivi categoria: ribbon

STAMPANTI A TRASFERIMENTO TERMICO COME PREVENIRE I 5 PROBLEMI PIU’ FREQUENTI

Il trasferimento termico è la tecnologia di stampa più diffusa per la stampa di etichette con codice a barre e dati variabili.

Le stampanti a trasferimento termico utilizzano come inchiostro un nastro chiamato ribbon o foil, il quale, scaldato dalla testina di stampa, produce l’immagine sull’etichetta.

Le cause principali dei più comuni problemi riscontrati nelle stampanti di etichette a trasferimento termico sono:

  • errato caricamento del ribbon all’interno della stampante
  • impostazioni incongruenti del driver di stampa
  • scarsa manutenzione della stampante

Analizziamo nel dettaglio come prevenire o risolvere i malfunzionamenti più frequenti

1 – Errato alloggiamento del nastro a trasferimento termico

L’errato caricamento del foil all’interno della stampante, specialmente per chi si approccia a questa tecnologia, è un errore comune.

Guarda sempre i video tutorial o il manuale utente riferiti al tuo specifico modello per inserire appropriatamente il ribbon.

Attenzione che i ribbon hanno la spalmatura dell’inchiostro su un unico lato, quindi assicurati che il lato inchiostrato sia quello a contatto con le etichette.

2 – Impostazioni di temperatura e velocità

I nastri di stampa possono essere classificati in 3 categorie

  • Ribbon cera
  • Ribbon cera-resina
  • Ribbon resina

Inoltre, il mercato offre decine di formulazioni differenti tra queste categorie principali per adattarsi alla vasta gamma di materiali sui quali è possibile stampare attraverso il trasferimento termico.

Ogni formulazione di nastro richiede valori di temperatura e velocità idonei a produrre un’etichetta con qualità di stampa ottimale.

Se la stampa è sbavata o presenta delle macchie è possibile che la temperatura sia troppo alta o la velocità di stampa sia troppo bassa.

La non corretta impostazione dei valori di temperatura e velocità può produrre un codice a barre illeggibile da un comune lettore barcode.

Nell’occorrenza opposta, cioè se la stampa è sbiadita, troppo chiara e il codice a barre non ha un adeguato contrasto, potresti dover incrementare il valore della temperatura di stampa o rallentare la velocità di stampa.

Le impostazioni di temperatura e velocità le trovi nel driver della stampante o sul pannello di controllo della stampante (alcuni modelli di stampanti di etichette dispongono di un pannello di impostazione dotato di display per configurare la stampante)

nastri a trasferimento termico

3 – Presenza di grinze sul nastro di stampa

Un nastro con grinze e pieghe causerà una striscia diagonale bianca, cioè non stampata, sull’etichetta.

Per prevenire la formazione di pieghe del nastro, assicurarsi che il nastro sia caricato correttamente nella stampante.

Assicurati che non ci siano pieghe e arricciamenti nel percorso del nastro o che si formino durante la stampa.

La superficie del nastro deve essere perfettamente tesa.

La larghezza del ribbon deve essere poco più larga di quella dell’etichetta.

4 – Mancata corrispondenza tra nastro a trasferimento termico ed etichette

Come abbiamo precedentemente specificato ci sono 3 formulazioni principali per i nastri di stampa: cera, cera-resina e resina.

La regola generale è che su etichette in carta si deve utilizzare la cera o la cera-resina

Su materiali sintetici come il polipropilene, il poliestere, il PVC deve essere utilizzata la cera-resina o la resina.

Se non c’è corrispondenza tra foil ed etichette otterrai:

  • stampe troppo chiare
  • nastro che si sfalda e non aderisce all’etichetta
  • stampe che sbiadiscono con la manipolazione e lo sfregamento

Ricorda che per una buona qualità di stampa devi realizzare il giusto connubio tra foil e il materiale delle etichette.

5 – Manutenzione della stampante

Residui di colla, polvere, impurità si accumulano inevitabilmente all’interno della stampante.

A volte i problemi di stampa sono generati dalla scarsa manutenzione della tua stampante di etichette.

Per evitare e prevenire malfunzionamenti devi:

pulire regolarmente la testina della stampante

pulire regolarmente il rullo siliconato e verificare che non sia tagliato o usurato

Sia la testina di stampa che il rullo siliconato sono parti soggette ad usura quindi controllane l’integrità e la pulizia, che è consigliabile eseguire ad ogni cambio del rotolo di etichette.

L’aria compressa può essere utilizzata per eliminare i detriti in eccesso e un cotton fioc imbevuto di alcol isopropilico per pulire direttamente le superfici.

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187


AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro


Foil per il trasferimento termico: come scegliere quello giusto per la tua stampante

Il trasferimento termico è la tecnologia di stampa più diffusa per la stampa di etichette con codice a barre e dati variabili

Le stampanti a trasferimento termico utilizzano come base inchiostrante un nastro chiamato ribbon o foil.

Il ribbon viene prodotto in diverse qualità che possiamo raggruppare in tre macro-categorie

  • Ribbon cera
  • Ribbon cera-resina
  • Ribbon resina

Inoltre, il mercato offre decine di formulazioni differenti tra queste categorie principali di nastri per adattarsi alla vasta gamma di materiali sui quali è possibile stampare attraverso il trasferimento termico.

ribbon per stampanti di etichette

STAI CERCANDO UN FOIL PER IL TRASFERIMENTO TERMICO? CONTATTACI

L’aderenza di un foil per il trasferimento termico su carta, polipropilene, pvc, poliestere, tnt e materiali sintetici varia e ogni nastro offre diversi livelli di resistenza agli agenti chimici, all’esposizione all’esterno e all’abrasione.

La qualità più idonea deve essere selezionata in base al materiale dell’etichetta e alla durata/resistenza della stampa che si vuole ottenere.

Quando devi acquistare un foil per la tua stampante di etichette è fondamentale determinare le caratteristiche idonee alle tue stampe e il grado di tenuta che desideri ottenere.

MISURE E DIMENSIONI DEI FOIL A TRASFERIMENTO TERMICO

I ribbon sono prodotti in diverse misure sia in larghezza che in lunghezza.

La misura corretta dipende dalla larghezza della tua etichetta e dal modello di stampante che utilizzi.

I foil vengono prodotti con inchiostrazione interna od esterna e con un nucleo da 1/2 pollice o 1 pollice, peculiarità che dipendono esclusivamente dal modello di stampante che utilizzi.

Quindi il ribbon che sceglierai per la tua stampante oltre ad avere una formulazione idonea al materiale sul quale devi stampare, ha dimensioni e caratteristiche specifiche che dipendono dal modello della tua stampante e dalla larghezza del materiale sul quale devi stampare.

Inoltre, il foil incide direttamente sulla velocità di stampa e su tutta la produttività del tuo processo di etichettatura.

Ti garantisco che ribbon di qualità inferiore offrono prestazioni ridotte.

Analizziamo 4 punti che devi tener presente quando acquisti i ribbon per la tua stampante di etichette

Se non utilizzi il ribbon idoneo, pur avendo una stampante professionale, non otterrai un’elevata di qualità di stampa.

1 – Devi assicurarti che il foil che utilizzi sia compatibile con i materiali su cui stampi. Potresti scoprire troppo tardi che la cera o la resina non si trasferiscano correttamente sul supporto, con conseguente scarsa qualità di stampa e bassa resistenza all’abrasione fisica e agli agenti chimici.

La scelta della composizione del nastro incide sulla durata delle stampe. Non tutti i tipi di nastri e le formulazioni soddisfano i requisiti di durabilità di una determinata applicazione. I nastri sono disponibili in cera, cera/resina e resina e il mercato offre più di 100 formulazioni tra queste categorie di materiali.

La loro aderenza su carta, polipropilene, pvc, poliestere e altri materiali sintetici varia e ogni nastro offre diversi livelli di resistenza a fattori esterni deterioranti.

2 – La qualità dell’immagine è fondamentale. Non tutti i nastri sono in grado di fornire un’eccellente qualità di stampa ad alte risoluzioni come 400 o 600 dpi, caratteri piccoli, immagini complesse o codici a barre ruotati.

3 – Se stampi a velocità elevate devi testare la capacità del tuo nastro di stampa anche ad alta velocità.

4 – L’usura prematura della testina di stampa e la conseguente necessità di sostituzione è una delle principali cause dei tempi di fermo della stampante.

Il retro-rivestimento del foil a trasferimento termico è la parte del nastro più vicina alla testina di stampa.

La sua funzione principale è proteggere la testina dal calore eccessivo, dall’elettricità statica e dall’abrasione.

Se il retro-rivestimento cede, lo strato inchiostrato potrebbe entrare in contatto con la testina provocandone il blocco, con conseguenti problemi di qualità di stampa e guasti alla stampante stessa.

Un retro-rivestimento di cattiva qualità può causare attrito tra nastro e testina, danneggiando la testina e provocando un potenziale accumulo di elettricità statica.

Il foil quindi offre una protezione alla testina di stampa e devi essere certo che la spalmatura dell’inchiostro sia omogenea e non abbia accumuli che sporchino o danneggino la testina.

Spesso nastri di produttori minori hanno spalmature disomogenee che generano stampe non uniformi

CONCLUSIONI

Una buona stampante è solo il primo passo per ottenere stampe di buona qualità.

Per realizzare una soluzione di etichettatura conforme alle tue aspettative devi scegliere accuratamente il materiale di consumo.

L’hardware, il foil, le etichette, ma anche le impostazioni del driver e del software di stampa devono funzionare armoniosamente insieme al fine di produrre etichette perfettamente pulite, nitide e resistenti.

Affidati ad un fornitore che sappia porti le domande specifiche sull’ applicazione per consigliarti la scelta più indicata alle tue necessità.

Limitare la selezione del nastro a trasferimento termico al solo prezzo può comportare spese operative prevenibili che superano di gran lunga qualsiasi “risparmio” economico.

Se vuoi un consiglio contattaci

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187


Perché il nastro a trasferimento termico influisce sulla produttività della tua stampa

La stampa generata da una stampante  a trasferimento termico è influenzata dalla scelta del nastro di stampa che utilizzi.

Quando scegli una stampante a trasferimento termico ti focalizzi su alcune caratteristiche  importanti come la velocità di stampa, la risoluzione, velocità di configurazione della stampante, la semplicità nel caricare un rotolo di etichette o un nuovo nastro a trasferimento termico.

In realtà la sola stampante non è responsabile della velocità e della qualità della stampa generata.

Il materiale di consumo, etichette e nastri a trasferimento termico, giocano un ruolo primario  nella produttività della tua soluzione di stampa.

nastro di stampa a trasferimento termico

In questo articolo vediamo come la scelta del ribbon è un fattore primario per stampare velocemente un’etichetta di qualità professionale .

Anche se la tua stampante è veloce, non è detto che il nastro a trasferimento termico riesca a supportare la velocità impostata sulla tua stampante.

Se non utilizzi il nastro giusto, magari potrebbe capitare che alla velocità della tua stampante le immagini siano poco nitide e non leggibili.

Se stampi codici a barre ruotati  e grafiche dense un nastro non certificato potrebbe darti dei problemi sulla qualità di stampa.

Nel datasheet del nastro che utilizzi queste caratteristiche sono indicate come puoi vedere dalla figura seguente

qualità e velocità di un nastro a trasferimento termico

Il nastro utilizzato è compatibile con il materiale delle tue etichette e conforme ai requisiti della tua applicazione di stampa?

Il ribbon viene prodotto in diverse qualità che possiamo raggruppare in tre categorie principali

  • ribbon cera
  • ribbon cera-resina
  • ribbon resina

La qualità più idonea deve essere selezionata in base al materiale dell’etichetta e alla durata/resistenza della stampa che si vuole ottenere.

nastri a trasferimento termico

Potresti scoprire solo dopo l’acquisto che il nastro che stai utilizzando non si trasferisce correttamente sull’etichetta che utilizzi, con conseguente scarsa qualità di stampa e bassa resistenza all’abrasione fisica, ai prodotti chimici, all’umidità.

La scelta del nastro influisce sulla durata delle etichette

Non tutti i tipi e le formulazioni del nastro soddisfano i requisiti di durabilità di una determinata applicazione.

I nastri sono disponibili in cera, cera / resina e resina, e il mercato offre oltre 100 formulazioni differenti  tra queste categorie principali.

La loro aderenza ai materiali di carta, polipropilene, PVC, poliestere, acrilico e poliammide varia e ogni nastro offre diversi livelli di resistenza ai prodotti chimici, all’esposizione all’esterno e all’abrasione.

resistenza di un  nastro a trasferimento termico

Queste caratteristiche sono indicate nel datasheet tecnico del nastro e ti consiglio di affidarti all’esperienza di un fornitore che sappia indicarti il ribbon più adatto ai tuoi requisiti di stampa.

L’usura prematura della testina di stampa e la conseguente necessità di sostituzione sono una delle principali cause di inattività della stampante e di spesa per il suo mantenimento.

Accertati che il ribbon utilizzato abbia una struttura idonea con uno strato sufficientemente spesso chiamato backcoat che protegge la testina di stampa dalle abrasioni e facilita le proprietà di scorrimento del nastro.

struttura di un nastro a trasferimento termico

Limitare la selezione del nastro al solo prezzo può comportare spese operative che superano di gran lunga qualsiasi “risparmio” di prezzo.

Le conseguenze della scarsa qualità delle etichette derivante da problemi con i nastri comportano  diverse conseguenze:

  • ristampa delle etichette
  • inattività della stampante per guasti alla testina
  • scarsa qualità di  codici a barre illeggibili che possono concludersi con una restituzione dei prodotti o con il mancato rilevamento delle merci

Tutte problematiche che riducono  i margini di profitto e perdita di tempo.

Un nastro certificato ha una qualità costante nel tempo

Un nastro di qualità certificata garantisce sempre la stessa formulazione: qualità di stampa e durata costante e affidabile e nessuna potenziale interruzione nelle vostre operazioni.

I ribbon non certificati possono avere delle formulazioni e delle spalmature dell’inchiostro non uniformi, quindi a  volte vanno bene altre meno.

Conclusioni

La scelta del nastro a trasferimento termico per la tua stampante di etichette non può basarsi unicamente sul costo.

Un nastro di qualità ti assicura delle performance eccellenti, aumenta la produttività della tua stampante, preserva la testina di stampa.

Chiamaci per scoprire la nostra ampia scelta ad un prezzo competitivo.

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito

www.acsistemisrl.com


Approfondisci

Caratteristiche e impostazione del ribbon nelle stampanti Zebra a trasferimento termico

Le stampanti di etichette Zebra a  trasferimento termico utilizzato il ribbon per produrre l’immagine stampata.

La metodologia a trasferimento termico attraverso il calore della testina di stampa fonde un nastro inchiostrato, detto ribbon o foil, che trasferisce l’inchiostro sul materiale da stampare (etichette, cartellini, film flessibili, materiale tessile).

Le stampanti che utilizzano il  ribbon per la stampa sono dotate di  mandrini per il trascinamento del nastro, inoltre un sensore ne verifica la presenza.

ribbon ed etichette per stampanti Zebra

Esistono nastri di qualità e formato differente che devono essere scelti in funzione di 4 parametri principali:

  • tipo di materiale sul quale dobbiamo stampare (etichette in carta opaca, lucida, etichetta sintetica)
  • durata della stampa
  • ambiente di applicazione dell’etichetta
  • eventuali fattori aggressivi che possono deteriorare la stampa come detergenti, solventi, fattori climatici e  abrasioni

Il nastro deve essere leggermente più  largo delle etichette per proteggere la testina di stampa dal contatto diretto con il supporto.

Le etichette a trasferimento termico danneggiano la superficie della testina di stampa se vengono a diretto contatto con essa. Il nastro quindi protegge la testina di stampa impedendo questo contatto diretto.

Ribbon a tarsferimento termico colorati

I nastri Zebra, sia per stampanti desktop che industriali, vengono prodotti in diverse larghezze.

Quindi se abbiamo un’etichetta larga 50 mm dobbiamo acquistare un nastro da 64 mm e non da 110 mm come spesso accade.

In questo modo copriamo con il ribbon l’intera larghezza dell’etichetta e al contempo risparmiamo sul costo del ribbon.

I nastri possono essere classificati in 3 qualità principali :

  • cera,
  • cera / resina 
  • resina

I NASTRI CERA sono indicati per la stampa su un’etichetta in carta a trasferimento termico.

La stampa generata da ribbon cera rimane inalterata se le etichette vengono utilizzate in un ambiente interno, minimamente abrasivo e chimicamente neutro, ma  non è idonea per applicazioni che richiedono una lunga durata

IMPOSTAZIONI DI STAMPA PER RIBBON CERA

In genere le impostazioni sul driver per l’utilizzo di nastri cera sono

Temperatura (sul driver è  indicata come oscurità) : medio – bassa

Velocità di stampa: da bassa ad alta

etichette in carta con codice a barre

Il nastro cera si fonde se utilizzato con temperature elevate e la stampa si distorce perdendo nitidezza e leggibilità.

I NASTRI CERA / RESINA producono un’immagine più duratura su carta liscia o etichette patinate con superfici semi-lucide o lucide.

IMPOSTAZIONI DI STAMPA PER RIBBON CERA/RESINA

Temperatura: media-alta

Velocità di stampa: da bassa a media

I NASTRI IN RESINA sono formulati per la stampa su etichette in materiale sintetico come il poliestere, il polipropilene e il vinile.

La perfetta aderenza dell’inchiostro sulla superficie dell’etichetta rende la stampa estremamente resistente.

Le etichette in plastica con stampa in resina resistono all’esterno in piena luce solare, all’immersione in acqua, sono altamente resistenti ai graffi, agli agenti chimici e agli oli.

IMPOSTAZIONI DI STAMPA PER RIBBON  RESINA

Impostazioni di temperatura: alta

Velocità di stampa: bassa

nastri a trasferimento termico Armor

Il trasferimento termico è la tecnologia di stampa più diffusa per la stampa di etichette con codice a barre.

Il legame che si crea tra un nastro ben selezionato e l’etichetta fornisce performance di stampa in termini di durata e resistenza di gran lunga superiori a qualsiasi altra tecnologia di stampa.

Se hai bisogno di selezionare il ribbon giusto per la tua stampante contattaci

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito

www.acsistemisrl.com

oppure acquista online sul nostro shop

https://shopacsistemi.com/


Stampanti a trasferimento termico: cosa è il ribbon

Nella stampa a trasferimento termico il ribbon è un nastro inchiostrato composto da un film sottile che durante il processo di stampa viene trasferito sull’etichetta tramite il riscaldamento della testina.

nastri a trasferimento termico

Il ribbon viene prodotto in diverse qualità che possiamo raggruppare in tre categorie principali

  • Ribbon cera
  • Ribbon cera-resina
  • Ribbon resina

La qualità più idonea deve essere selezionata in base al materiale dell’etichetta e alla durata/resistenza della stampa che si vuole ottenere.

I ribbon sono prodotti in diverse misure sia in larghezza che in lunghezza.

Generalmente la larghezza del ribbon deve essere leggermente più ampia della larghezza dell’etichetta, mentre la lunghezza dipende dal modello di  stampante utilizzata.

Quando utilizzare il ribbon?

Le etichette a trasferimento termico richiedono sempre l’utilizzo del ribbon, mentre le  etichette termiche si stampano senza nastro.

Per determinare se un’etichetta deve essere stampata con il ribbon, può essere eseguito un test di “graffiatura” del supporto

nastro a trasferimento termico

Per eseguire il test procedere con i seguenti passaggi:

  • graffiare rapidamente la superficie dell’etichetta con l’unghia
  • se sull’etichetta appaiono dei segni neri allora l’etichetta è termica e non occorre il ribbon
  • se sull’etichetta NON appaiono dei segni neri allora l’etichetta deve essere stampata attraverso il ribbon

Inchiostrazione interna o esterna?

I ribbon possono essere ad inchiostrazione interna o esterna, cioè il lato rivestito con l’inchiostro è avvolto internamente oppure all’esterno.

L’utilizzo di ribbon ad inchiostrazione interna o esterna dipende dal modello della stampante in uso.

Alcune stampanti possono alloggiare ribbon con entrambe le  inchiostrazioni.

ribbon-coated-side-in
FIG. 2

Se non si è sicuri del tipo di inchiostrazione del ribbon che si sta utilizzando è possibile eseguire, anche in questo caso, un test per determinare  quale sia il lato rivestito di inchiostro.

Per eseguire un test sul ribbon , completare questi passaggi:

1. Spellicolare un’etichetta dal suo rivestimento.

2. Premere un angolo del lato adesivo dell’etichetta sulla superficie esterna del rotolo di nastro.

3. Staccare l’etichetta dal nastro.

Se l’adesivo dell’etichetta si macchia di inchiostro allora il ribbon in uso è ad inchiostrazione esterna

Se l’adesivo dell’etichetta non si macchia il ribbon è con inchiostrazione interna.

ribbon ink out
FIG. 1

Il ribbon, in funzione dell’inchiostrazione, deve essere correttamente inserito all’interno della stampante.

I problemi più frequenti di stampa a trasferimento termico derivano da un errato caricamento del nastro di stampa.

Telefono 06.51848187

info@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito

www.acsistemisrl.com

https://www.shopacsistemi.com/


Grinze sul ribbon, cosa le causa e come risolvere il problema

In questo articolo vediamo quali sono le cause più comuni delle grinze che si formano sui nastri a trasferimento termico quando utilizziamo le stampanti di etichette.

nastri a trasferimento termico

A causa dello strato sottile di cui sono composti, i ribbon per il trasferimento termico sono soggetti ad arricciatura e alla formazione di pieghe che compromettono la qualità di stampa.

Le grinze sul ribbon creano la stampa di segni bianchi sull’etichetta quindi delle aree prive di stampa.

  • Cause comuni della formazione di grinze sono:
  • Tensione del nastro di stampa
  • Stampa concentrata solo in alcune aree dell’etichetta
  • Larghezza del ribbon eccessiva rispetto alla larghezza dell’etichetta
  • Testina non allineata
  • Qualità del nastro
  • Intensità del calore della testina di stampa
  • Installazione non corretta dei supporti
  • Rullo gommato danneggiato
  • Scarsa manutenzione della stampante

Spostamento dei supporti di stampa

Se l’etichetta si sposta durante la stampa il nastro a trasferimento termico cercherà di seguire il suo percorso provocando delle grinze.

Quindi è importante assicurarsi che il percorso del materiale di consumo attraverso la stampante sia rettilineo e che il rotolo delle etichette sia tenuto ben saldo nel porta-rotolo.

ZT230 stampante di etichette
http://www.acsistemisrl.com/industriali.html

Controllare anche che il guida carta sia ben accostato alla larghezza delle etichette.

Il rotolo di etichette deve essere tenuto fermo dai meccanismi della stampante e non avere oscillazioni per evitare la formazione di grinze e disallineamenti, quindi la misura del diametro interno del rotolo di etichette deve rispettare le specifiche della stampante

Larghezza del ribbon e regolazione della tensione

Teoricamente la larghezza del ribbon deve essere di pochi millimetri più ampia della larghezza del rotolo di etichette (compresa la siliconata posteriore).

Quando si inserisce il nastro a trasferimento assicurarsi che la tensione sia costante e che il ribbon sia ben teso, diversamente bisogna effettuare una regolazione meccanica finché non si raggiunge una tensione costante e il nastro è privo di grinze.

I modelli avanzati di stampanti di etichette sono dotati di sistemi della regolazione della tensione del ribbon. Se il modello di stampante lo consente agire sui regolatori di tensione del ribbon finché non appare uniforme

In ogni caso, per regolare la tensione del nastro a trasferimento termico bisogna riferirsi al manuale utente della stampante in uso

Allineamento della testina di stampa

Il disallineamento della testina di stampa è uno delle prime cause della formazione di grinze.

Per verificare se la testina di stampa è disallineata stampare un’etichetta a larghezza intera con delle linee orizzontali di uno spessore di circa 0,5/1 cm.

Se la testina è allineata la stampa lungo la linea è uniforme altrimenti si deve procedere ad un allineamento

Posizione della stampa

Se il layout dell’etichetta prevede una stampa molto vicino ai bordi o comunque non uniforme su tutta l’area dell’etichetta questo può creare dei problemi di tensione sul nastro e quindi la formazione di grinze.

Velocità di stampa

Una velocità di stampa elevata può comportare la formazione di grinze a causa delle velocità differenti della coppia di mandrini di supporto del ribbon

Temperatura della testina di stampa troppo elevata

La stampa con un livello di calore troppo alto in funzione della combinazione ribbon / etichetta può causare grinze e la fusione del nastro, problema che si evidenzia in etichette con stampa molto scura in alcune aree specifiche.

Verificare la temperatura di stampa sia impostata sulla un valore adeguato alla qualità del nastro e al tipo di etichetta che si sta stampando.

I fattori che possono portare alla formazione di grinze sono molteplici e spesso non è immediato risalire alla causa del problema. Affidarsi a personale tecnico con esperienza può essere utile per eseguire una procedura di risoluzione specifica per la stampante utilizzata.

Se ti occorre aiuto contattaci

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito

www.acsistemisrl.com


Come scegliere un nastro resina per le stampanti a trasferimento termico

I nastri resina per le stampanti a trasferimento termico non sono tutti uguali. Esiste un’ampia gamma di formulazioni in resina con caratteristiche differenti che devono essere selezionate in base all’applicazione.

NASTRO RESINA PER STAMPANTI A TRASFERIMENTO TERMICO

Per scegliere la qualità che soddisfi requisiti specifici è necessario determinare il ciclo di vita dell’etichetta.

  • Quanto deve durare nel tempo l’etichetta?
  • Deve resistere a solventi e detergenti?
  • Deve resistere alle abrasioni e a sollecitazioni meccaniche?
  • È esposta a temperature molto alte? Per quanto tempo?
  • E’ applicata all’esterno e quindi soggetta a condizioni climatiche avverse (pioggia, sole, freddo)?

Utilizzare un nastro resina di qualità adeguata ai requisiti dell’applicazione è fondamentale per ottenere una soluzione di etichettatura vincente.

La scelta di un nastro resina non è una banalità perché vengono prodotte molte formulazioni con caratteristiche differenti di resistenza all’abrasione, ai solventi e alle temperature.

Un ulteriore aspetto da analizzare è la tecnologia di stampa termica utilizzata: Flat Head o Near Edge.

Per semplificare analizziamo un importante produttore di nastri resina, Armor Inkanto e la relativa gamma di nastri resina.

NASTRI RESINA ARMOR

Armor produce 6 qualità differenti di resina per testine FLAT e 3 differenti tipologie per testine NEAR EDGE.

RIBBON RESINA AXR1
RIBBON RESINA AXR1
NASTRO RESINA AXR600
NASTRO RESINA AXR600
NASTRO RESINA AXR7+
NASTRO RESINA AXR7+
NASTRO RESINA AXR800
NASTRO RESINA AXR800
NASTRO RESINA AXR8
NASTRO RESINA AXR8
NASTRO RESINA AXR9
NASTRO RESINA AXR9
NASTRO RESINA AXR900
NASTRO RESINA AXR900
NASTRO RESINA AXREL
NASTRO RESINA AXREL
NASTRO RESINA AXRTX
NASTRO RESINA AXRTX

Come è possibile verificare dai datasheets sopra riportati i comportamenti del nastro resina differiscono di poco sulla qualità di stampa, mentre i fattori significativi sono la resistenza ai solventi, alla temperatura e ai lavaggi industriali.

Se non abbiamo particolari esigenze di resistenza a solventi molto aggressivi e a temperatura estremamente elevate, ma vogliamo un’ottima resistenza all’abrasione possiamo orientarci su AXR1 e AXR7 per le testine Flat oppure AXR600 per testine Near Edge.

Diversamente se  la stampa sull’ etichetta deve resistere alle alte temperature e mostrare un’ottima resistenza ai solventi bisogna utilizzare il nastro AXR8 o AXR800 per testina Neadr Egde

In situazione particolari, come l’identificazione dei circuiti stampati o di componenti elettronici il nastro più indicato è la resina AXREL, che garantisce un’ottima qualità di stampa, resistenza ai solventi e alle alte temperature.

Nel settore tessile, per la stampa del TNT o raso, bisogna utilizzare un nastro che abbia un ‘eccellente resistenza ai lavaggi industriali e allo stiro Come l’ AXR9, l’AXRTX o AXR900 per testina Near Edge.

STAMPANTE PER TNT

Il nostro consiglio è quello di fare riferimento sempre alla scheda tecnica del ribbon o affidarsi ad esperti del settore che sappiano consigliarci il ribbon più idoneo alle specifiche esigenze di etichettatura

Se hai bisogno di assistenza contattaci

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito

www.acsistemisrl.com

Approfondimenti

Ribbon per il trasferimento termico: cosa sono e come sceglierli

Il trasferimento termico è la tecnologia di stampa più diffusa per la stampa di etichette con codice a barre.

I vantaggi del trasferimento termico sono molteplici: velocità, qualità di stampa, scelta molto ampia del materiale di stampa per qualsiasi applicazione e condizione di utilizzo, basso costo stampa.

stampanti a trasferimento termico

Le stampanti a trasferimento termico utilizzano come base inchiostrante un nastro chiamato ribbon o foil.

CHE COSA È IL RIBBON

La metodologia a trasferimento termico utilizza il calore della testina di stampa per fondere un nastro inchiostrato, detto ribbon o foil, che trasferisce l’inchiostro sul materiale da stampare (etichette, cartellini, film flessibili, materiale tessile).

I nastri a trasferimento termico vengono prodotti in 3 principali formulazioni: 

  • cera
  • cera-resina
  • resina

La grande offerta di materiali per etichette e cartellini e le infinite applicazioni di etichettatura, hanno portato i produttori di nastri a sviluppare, all’interno di ciascuna categoria, qualità di inchiostro miste (ad esempio cera arricchito con una piccola percentuale di resina, resina per alte temperature, resina per la stampa su materiale tessile, ecc.).

Il legame che si crea tra un nastro ben selezionato e l’etichetta fornisce performance di stampa in termini di durata e resistenza di gran lunga superiori a qualsiasi altra tecnologia di stampa.

CARATTERISTICHE DEL RIBBON

Prima dell’acquisto è’ importante verificare che le specifiche tecniche del nastro siano compatibili con ii modello di stampante in uso e il tipo di materiale su cui dobbiamo stampare:

  • qualità: cera, cera-resina o resina da selezionare in funzione della tipologia del materiale da stampare e del ciclo di vita dell’etichetta.
foil a trasferimento termico

>>> Ribbon cera: la cera si usa fondamentalmente su etichette in carta opaca e ha un costo inferiore rispetto ai foil cera-resina e resina.

Se abbiamo l’esigenza di una stampa più duratura e nitida possiamo utilizzare un nastro cera arricchito con una piccola quantità di resina.

>>> Ribbon cera-resina: possono essere utilizzati sia su carta che su materiali sintetici. Offrono maggiore durata e nitidezza rispetto ai nastri cera e rappresentano un equo compromesso tra durata, qualità e costo di stampa  

>>> Ribbon resina: sono ideali per la stampa su materiali sintetici (come polipropilene, poliestere, polietilene, pvc) e sono la scelta obbligata per stampe resistenti agli agenti chimici, alle abrasioni, alle applicazioni esterne, alle alte temperature

ribbon termico per stampanti di etichette
  • larghezza e altezza del nastro: la larghezza deve essere poco più grande dell’etichetta o del cartellino che dobbiamo stampare per evitare la formazione di grinze sul ribbon
  • inchiostrazione interna o esterna
  • anima interna e diametro massimo esterno
  • testina di stampa flat o near-edge

RIBBON COLORATI

Oltre al nero, esistono ribbon colorati di cera, cera-resina o resina con i quali è possibile realizzare etichette che uniscono alla vitalità del colore i requisiti di una stampa resistente ed economica.

La distinzione attraverso l’uso di un’etichetta colorata, poiché ha un impatto visivo immediato, facilita qualsiasi operazione di differenziazione e di identificazione

Anche per i foil colorati, prima dell’acquisto è fondamentale verificare che le caratteristiche siano idonee al modello di stampante, al tipo di applicazione e al materiale sul quale dobbiamo stampare.

ribbon colorati

L’utilizzo di nastri colorati per la stampa a trasferimento termico consente di evidenziare le informazioni stampate e catalizzare l’attenzione di chi guarda in alcune applicazioni specifiche:

  • Etichettatura di merce non conforme
  • Differenziazione dell’inventario
  • Etichettatura scaffali magazzino: il colore semplifica il flusso operativo
  • Settore alimentare: etichettatura prodotti in scadenza
  • Magazzino: una scelta strategica del colore è un’ottima opzione per assicurarsi che le etichette sui prodotti siano facilmente distinguibili da altre etichette non correlate.

Se hai bisogno di assistenza, se hai domande sulla nostra offerta di nastri a trasferimento termico contattaci

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito

 www.acsistemisrl.com


Approfondisci

Nastri a trasferimento Inkanto by Armor

Il colosso mondiale produttore di nastri a trasferimento termico di alta qualità Armor ha cambiato look con il nuovo brand Inkanto.

nastri a trasferimento termico Armor

La nuova presentazione del brand punta a dare una maggiore identità ad un prodotto affidabile spesso sconosciuto.

Fino a poco  tempo fa su ogni confezione era riportata solamente la sigla relativa alla qualità del nastro e per i meno esperti il ribbon era difficilmente riconoscibile rispetto ad una nastro comune di importazione.

Vediamo quali sono i cambiamenti principali introdotti da Armor in questa nuova linea di qualità eccelsa:

  • sia sulla confezione che su ogni singolo nastro è stampata la scritta Inkanto
  • il film esterno ha tre colori differenti per differenziare la qualità del ribbon

> logo giallo: nastro cera

> logo blu: nastro cera resina

> logo arancio: resina

  • ogni confezione contiene un Kit di pulizia della testina. Il kit di pulizia è stato introdotto per sensibilizzare gli utenti alla cura della testina termica, che rappresenta un componente fondamentale e costoso della tecnologia a trasferimento termico .

kit pulizia testina termica

  • ogni nastro Inkanto è coperto da uno standard qualitativo garantito a vita per proteggere l’utente finale da qualsiasi difetto di fabbricazione.
  • ogni confezione di nastri Inkanto viene consegnata con un certificato di conformità completo e unico per fornire tutti i dati relativi alla tracciabilità e alla qualità del prodotto

I nastri Inkanto ricoprono una vasta gamma di soluzioni per stampanti a trasferimento sia con testina Flat che near Edge, dalla serie desktop e industriale, alle sofisticate stampanti per film flessibili.

La qualità cera, cera resina o resina soddisfa qualsiasi esigenza di etichettatura sia per la stampa in nero che a colori.

ribbon

I campi di applicazione sono la logistica e i trasporti, l’industria agro-alimentare, il settore chimico, farmaceutico, cosmetica, automobilistico, tessile, elettronica, metalmeccanica.

Nel nostro laboratorio vengono effettuati giornalmente test di stampa per qualsiasi esigenza.

Se hai necessità di stampare etichette con codice a barre per la tracciabilità di schede elettroniche, stampe resistenti ad alte temperature o ai solventi contattaci

Possiamo studiare la soluzione migliore per tua applicazione con i nastri certificati Inkanto.

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

Telefono 06.51848187

Oppure visita il nostro sito

www.acsistemisrl.com


Approfondisci

Come allungare il ciclo di vita della testina di una stampante termica

Etichette per il caldo, il freddo, solventi e sostanze chimiche: come identificare il materiale giusto

Etichette per i circuiti elettronici

L’etichettatura di circuiti stampanti prevede l’utilizzo di etichette sovrastampate a trasferimento termico con caratteristiche tecniche molto performanti:

  • Resistenza alle saldature con temperature fino a 300°C
  • Resistenza sia a solventi che ai prodotti detergenti
  • Resistenza all’invecchiamento con stampa durevole nel tempo
  • Adesione permanente

etichette per le schede elettroniche

Per questo tipo di applicazioni non è sufficiente utilizzare un materiale sintetico ed un nastro resina privi di scheda tecnica e di certificazioni, ma bisogna avvalersi di materiali certificati che garantiscano la qualità e la conservazione delle caratteristiche nel tempo.

Inoltre le etichette ed il nastro di stampa devono essere idonei per la stampa ad alta risoluzione, poiché solitamente le applicazioni nel settore elettronico prevedono etichette di dimensioni ridotte e codici a barre molto compatti.

Per i nostri progetti utilizziamo solo etichette e nastri di qualità certificata di produttori leader del settore, come le etichette 3M 3922 in acrilato ed il nastro di stampa Armor resina AXREL.

Esaminiamo le caratteristiche tecniche di questi materiali specificatamente ideati per l’industria elettronica

etichette per il settore elettronico

Caratteristiche etichette 3M 3922

Il 3M 3922 è un materiale adatto alla stampa a trasferimento termico, è resistente alle alte temperature e ai solventi, durevole nel tempo e garantisce l’uniformità dimensionale quando sottoposto a diverse sollecitazioni sia meccaniche che termiche


Approfondisci

Nastri a trasferimento termico colorati: la scelta giusta per differenziare

È caratterizzato da un frontale in Acrilato da 50 micron, con adesivo acrilico da 20 micron.

Presenta un’ottima adesione su PCB, Acciaio Afera, alluminio, ABS, Polipropilene, PVC, Policarbonato

Resistenza ad alte temperature: + 300°C (60 sec), + 200°C (60 min.), +80°C (14 giorni)

Resistenza a basse temperature: -40°C (7 giorni)

Resistenza chimica: Xilolo, n-Eptano, Etanolo, alcool isopropilico, Acqua, Acido solforico (30%), Soda caustica (10%), Tricloroetano 1,1,1, Toluene (5 min.)

Caratteristiche nastro a trasferimento termico AXREL

Il nastro AXREL è dedicato all’industria elettronica, è in grado di garantire la migliore resistenza al ciclo di vita molto speciale dei prodotti elettronici e dei circuiti stampanti in particolare

Ribbon

E’ un nastro in resina che assicura una stampa resistente alle alte temperature, mantiene le informazioni leggibili nel tempo, ha un’eccellente resistenza all’ abrasione e ai solventi.

Resistenza ad alte temperature: la stampa rimane perfettamente leggibile alle alte temperature fino a 300 °C

Resistenza chimica: straordinaria resistenza chimica ai solventi e detergenti.

Se hai necessità di tracciare la tua produzione contattaci possiamo fornire la soluzione più idonea alle tue esigenze e possiamo fornire dei campioni di etichette pre-stampati per dei test operativi.

Andrea Capponi

Ti occorre aiuto? Scrivici una mail

cristina@acsistemisrl.com

andrea@acsistemisrl.com

Tel. 06.51848187

Oppure visita il nostro sito

www.acsistemisrl.com


Approfondisci

Come scegliere il nastro a trasferimento termico giusto per la tua etichetta