Il lettore Zebra LS1203 offre scansione laser di alta qualità ad un prezzo molto contenuto.
E’ uno scanner plug and play quindi elimina qualsiasi problema di installazione, cioè lo puoi collegare alla porta USB del PC ed è immediatamente funzionante pronto per leggere tutti i codici a barre monodimensionali.
Può capitare di aver bisogno di opzioni di configurazioni specifiche che puoi trovare nella guida completa del lettore oppure le puoi abilitare attraverso il software gratuito della Zebra 123Scan.
In questo articolo vediamo come configurare l’inserimento di un ENTER (INVIO A CAPO) o un TAB dopo la lettura del codice a barre con il lettore LS1203.
Prima di procedere ti consiglio di stampare la guida rapida del lettore LS1203 scaricabile dal seguente link
Per aggiungere un INVIO A CAPO devi leggere in sequenza i 3 codici a barre
OPZIONI DI SCANSIONE
<DATI> <SUFFISSO>
INVIO
Per aggiungere un TAB dopo la lettura del codice a barre devi leggere prima 1 3 codici precedenti e dopo eseguire la scansione dei 5 codici a barre
SCANSIONE DEL SUFFISSO
7
0
0
9
Se invece ti occorre una configurazione avanzata, specifica per le tue esigenze di lettura devi far riferimento alla guida completa del lettore che puoi scaricare dal seguente link
Il QuickScan 2500 è lo scanner entry level della Datalogic per la lettura di codici 1D e 2D.
Il lettore è in grado di acquisire velocemente qualsiasi codice a barre, anche quelli stampati male o difficili da leggere.
Il QuickScan 2500 legge anche dagli schermi dii smartphone, tablet e PC
In questo articolo vediamo come configurare la tastiera italiana.
QUANDO CONFIGURARE LA TASTIERA ITALIANA?
Quando leggi un codice a barre se l’output non viene visualizzato correttamente sul PC e alcuni caratteri vengono sostituiti con altri, probabilmente non hai impostato correttamente la lingua della tastiera del lettore.
Come impostazione predefinita i lettori Datalogic utilizzano la tastiera impostata su Stati Uniti e questo comporta una interpretazione differente di alcuni caratteri come #$@[ ]\|’˄{}
Quindi se la stringa dei caratteri che leggi è differente da quello che dovrebbe essere devi configurare questa opzione leggendo i seguenti 3 codici.
Poiché il lettore ha un’ottica 2D puoi leggerli direttamente dallo schermo nell’ordine in cui sono illustrati
Quando leggi un codice a barre se l’output non viene visualizzato correttamente sul PC e alcuni caratteri vengono sostituiti con altri, probabilmente non hai impostato correttamente la tastiera del lettore.
Come impostazione predefinita i lettori Opticon utilizzano la tastiera impostata su Stati Uniti e questo comporta una interpretazione differente di alcuni caratteri come #$@[ ]\|’˄{}
Quindi se la nazionalità della tastiera del lettore non è correttamente configurata per il layout del proprio Paese o lingua, nella lettura del codice a barre si può verificare la sostituzione di alcuni simboli.
Per risolvere il problema devi impostare la nazionalità della tastiera su italiana e lo puoi fare leggendo i 3 codici di configurazione scaricabili dal seguente link
L’Opticon PX-20 è un lettore di codice a barre piccolo, resistente è affidabile
Grazie alle sue dimensioni ridotte, alla batteria leggera e di lunga durata, puoi portare questo scanner ovunque tu vada e utilizzarlo in qualsiasi applicazione.
È facile e veloce da usare e può arrivare fino a 60 scansioni al secondo grazie alla sua ottica 2D avanzata.
Con la sua connessione Bluetooth 4.0 lo puoi utilizzare per trasferire in tempo reale codici letti a un PC, uno smartphone o un tablet.
Se invece lo utilizzi senza connessione i codici letti vengono memorizzati nel lettore per essere poi trasferiti al PC tramite il cavo USB in dotazione.
In questo articolo vediamo la procedura per salvare i dati letti in un file CSV o TXT quando il lettore viene usato in modalità batch cioè con la funzione di memorizzazione dei codici scansionati.
Affinché il lettore PX20 sia in grado di salvare i codici sul PC è necessario scaricare il driver USB e il programma OPN2001 Companion Application dai seguenti link
Dopo aver eseguito il download dei due file e averli installati sul computer è possibile salvare i codici scansionati e memorizzati nel lettore PX20 tramite il programma OPN2001 Companion Application.
Collegare il lettore al PC tramite il cavo USB in dotazione
Avviare il programma OPN2001 Companion Application
Il programma si presenta con un’unica schermata dalla quale è possibile configurare tutti i parametri di configurazione del file che contiene i codici a barre letti.
Dopo aver selezionato la porta di comunicazione dal menù Serial Port, premi open per aprire la porta
Seleziona la casella Save to file e premi i 3 puntini per scegliere dove salvare il file.
Per leggere i barcode all’interno del programma ti basterà premere il pulsante Get Barcodes: i codici a barre verranno mostrati nella finestra centrale Barcode Data
Nella sezione inferiore puoi selezionare tutte le opzioni che vuoi vedere associate ad ogni codice a barre, come la simbologia del codice a barre, la data e l’ora di scansione.
Puoi anche decidere la formattazione del campo data e ora e il tipo di file che vuoi salvare, TXT oppure CSV
Puoi visualizzare una spiegazione del programma al seguente video
Se si desidera ripristinare la configurazione di fabbrica per il lettore PowerScan 9500, devi eseguire la scansione del codice a barre” Ripristina configurazione di fabbrica UE” di seguito rappresentato.
Attraverso la lettura del codice riporterai il lettore alle impostazioni di fabbrica, incluso il tipo di interfaccia.
La scansione del comando “Ripristina configurazione di fabbrica” comporterà la perdita di tutte le impostazioni di configurazione personalizzate per il dispositivo.
RIPRISTINO CONFIGURAZIONE PERSONALIZZATA NEL POWERSCAN 9500
Se invece desideri ripristinare la configurazione predefinita personalizzata che hai salvato nello scanner, scansiona il codice a barre “Ripristina configurazione predefinita personalizzata” di seguito illustrato.
Questo comando ripristinerà la configurazione personalizzata per l’interfaccia di connessione attualmente attiva.
L’invio automatico dopo ogni scansione o l’aggiunta di un TAB orizzontale è una caratteristica che nei lettori deve essere impostata attraverso la lettura di codici di configurazione specifici.
In questo articolo spieghiamo come aggiungere un ENTER o un TAB dopo ogni lettura di un codice a barre.
Se si desidera inserire un ritorno o a capo dopo il codice a barre, leggere il codice a barre Aggiungi suffisso CR
Per aggiungere un carattere di tabulazione dopo il codice a barre, leggere il codice a barre Aggiungi suffisso tabulazione
Se invece si vogliono rimuovere i suffissi ENTER o TAB leggere il codice a barre Rimuovi suffisso per eliminare i suffissi.
Quando leggi un codice a barre se l’output non viene visualizzato correttamente sul PC e alcuni caratteri vengono sostituiti con altri, probabilmente non hai impostato correttamente la tastiera del lettore.
Come impostazione predefinita il lettore Voyager 1470 utilizza la tastiera Stati Uniti e questo comporta una interpretazione differente di alcuni caratteri come #$@[ ]\|’˄{}
Quindi se la nazionalità della tastiera del lettore non è correttamente configurata per il layout del proprio Paese o lingua, nella lettura del codice a barre si può verificare la sostituzione di alcuni simboli.
Per risolvere il problema devi impostare la nazionalità della tastiera su italiana e lo puoi fare leggendo il seguente codice di configurazione
L’invio automatico dopo ogni scansione o l’aggiunta di un TAB orizzontale è una caratteristica che nei lettori deve essere impostata attraverso la lettura di determinati codici di configurazione
In questo articolo spieghiamo come aggiungere un ENTER o un TAB dopo ogni lettura con il lettore Voyager XP 1470 e 1472.
Per inserire il suffisso ENTER dopo ogni lettura (INVIO AUTOMATICO) devi scansionare il seguente codice
Per inserire il TAB dopo ogni scansione devi leggere il seguente codice
Ti occorre un lettore di codici e a barre configurato per le tue specifiche esigenze di lettura?
L’Universal Product Code (UPC) è una tipologia di codice a barre, largamente usato nel Nord America e in alcune nazioni come il Regno Unito, l’Australia e la Nuova Zelanda per l’identificazione e la tracciabilità dei prodotti.
L’UPC-A è composto da 12 cifre numeriche, assegnate in modo univoco a ogni unità commerciale.
Insieme al codice a barre EAN, l’UPC è il codice a barre utilizzato principalmente per la scansione dei beni di largo consumo nei punti di vendita e nella grande distribuzione , secondo le specifiche GS1, l’unica organizzazione autorizzata a rilasciare codici a barre univoci
Il codice a barre UPC-A contiene l’ultimo carattere, noto anche come cifra di controllo, per impostazione predefinita.
Quindi quando scansioni il codice UPC-A con un lettore Zebra, se non opportunamente configurato, otterrai un codice a barre con una cifra in più che potrebbe crearti un problema quando la inserisci nel tuo software di gestione.
Per rimuovere questa ultima cifra devi impostare il lettore tramite la lettura di uno specifico codice di configurazione come si seguito illustrato
Scansiona il codice “Non trasmettere UPC-A Check Digit” per rimuovere l’ultimo carattere nel codice a barre
Con questa configurazione otterrai il codice a barre senza il Check Digit
Se devi acquisire più codici a barre contemporaneamente sulla stessa etichetta la tecnologia MDF implementata nei lettori di codici a barre Zebra ti aiuta a farlo in modo veloce.
Attraverso la tecnologia MDF (Multi-code Data Formatting), alcuni modelli di lettori Zebra 2D sono in grado di decodificare più codici simultaneamente, li modificano automaticamente secondo le vostre specifiche esigenze e li trasmettono nella sequenza desiderata, il tutto con una sola pressione del grilletto.
La tecnologia MDF consente di acquisire contemporaneamente un massimo di 20 codici a barre su una sola etichetta, senza il rischio di errori (spesso dovuti a inserimenti manuali) o di scansione dei codici a barre nell’ordine errato.
È anche possibile automatizzare l’acquisizione dei codici a barre su più lati di una stessa scatola mantenendo premuto il grilletto e muovendo lo scanner sulla superficie.
Chi utilizza lettori 2D sa che qualsiasi codice si presenti davanti all’area di scansione del lettore viene letto e questo può rappresentare un problema quando si ha la necessità di acquisire solamente uno specifico codice.
Tramite la tecnologia MDF possiamo programmare il lettore in modo che scansioni solamente 1 codice specifico(o più codici) escludendo tutti gli altri presenti nell’area di lettura.
Quindi il codice scelto è l’unico codice ad essere letto in un determinato intervallo di tempo.
Durante il periodo di tempo prestabilito, lo scanner tenta di decodificare il codice a barre prioritario e riporta in output solo questo codice a barre.
Ad esempio, se ci trovassimo ad acquisire solamente il codice UPC su un’etichetta come quella rappresentata in figura, la presenza di più codici ravvicinati sulla stessa area di scansione richiederebbe attenzione e accuratezza nel puntamento del lettore e la successiva verifica di aver acquisito il codice corretto portando ad un rallentamento del flusso operativo.
Configurando il lettore tramite una regola MDF ed impostando il codice UPC come simbolo prioritario in un intervallo di tempo determinato, avremo la certezza di scansionare solamente il codice UPC
COME CREARE UNA REGOLA MDF PER I LETTORI ZEBRA?
Creare una regola MDF per il vostro lettore di codice a barre Zebra è semplice attraverso il software gratuito 123Scan che mette a disposizione procedure guidate per configurare lo scanner secondo le vostre esigenze.
123Scan è uno strumento di configurazione dei lettori semplice e potente, con un’interfaccia utente molto intuitiva che permette di configurare un lettore in pochi passaggi, caricando la configurazione direttamente nel lettore ed evitando la lettura dei codici a barre di configurazione dal manuale.
Controllare la sequenza di scansione e formattarla secondo determinate esigenze
Ignorare tutti i codici che non rientrano nei criteri di scansione impostati
CONSIGLIO
Quando devi acquistare un lettore di codice a barre analizza quali sono le tue esigenze di lettura attuali, ma anche future.
I lettori di codici a barre non sono tutti uguali e la differenza non è solamente nella velocità di acquisizione di un codice, nella robustezza e affidabilità del lettore, ma anche nella capacità di configurazione del lettore.
Spesso lettori acquistati sul web non rispondono alle proprie esigenze di lettura e non hanno la possibilità di essere configurati come richiesto.
Quindi prima di procedere ad un acquisto veloce su un negozio on-line ti devi chiedere:
quale simbologia di codice devi leggere
che tipo di output devi ottenere
la dimensione e la densità del codice
da quale distanza devi leggere
se ti occorre un algoritmo di ricostruzione per codici danneggiati o stampati male
se il lettore è dotato di strumenti software di configurazione
se chi ti vende il lettore ha un reparto di assistenza tecnica specializzato per aiutarti a risolvere qualsiasi problema di lettura ti si possa presentare
se il lettore è configurato per le tue esigenze
Se vuoi un’assistenza tecnica specializzata che possa guidarti nella scelta del lettore giusto contattaci