Se lavori con uno smartphone o un tablet Android o Apple e hai la necessità di scansionare velocemente i codici a barre, utilizzare la fotocamera del tuo dispositivo non è una soluzione efficiente.
Gli smartphone non hanno un motore di scansione e un gruppo ottico dedicato alla lettura dei codici e quindi potresti incontrare difficoltà a causa di
scarsa illuminazione
superfici riflettenti
tipologia di barcode
codici a barre non perfettamente stampati e con poco contrasto
Inoltre, l’assenza di un trigger specifico per azionare la lettura e la stessa ergonomia di uno smartphone rallentano il processo di scansione.
Quindi se vuoi leggere
velocemente al primo colpo
decodificare qualsiasi tipo di codice a barre sia 1D che 2D
COME SCEGLIERE IL LETTORE DI CODICE A BARRE PER IL TUO SMARTPHONE
Il mercato offre un’ampia varietà di lettori, ma per scegliere quello più adatto devi considerare le caratteristiche fondamentali per realizzare una soluzione efficace e veloce.
Quindi devi scegliere un lettore che sia
wireless
leggero e compatto
dotato di gruppo ottico che possa leggere i vostri codici e soprattutto programmabile in funzione di specifiche esigenze
con una batteria di grande capacità in grado di sostenere almeno un turno di lavoro
semplice da utilizzare, non deve essere richiesta alcuna competenza per l’utilizzo
Ci sono poi altre caratteristiche che possono essere utili per un funzionamento operativo completo.
Funzionamento in modalità INVENTARIO
Questa modalità operativa, programmabile solo in alcuni modelli specifici, consente di utilizzare il lettore per memorizzare i codici a barre letti.
In MODALITA’ INVENTARIO, il lettore non è collegato allo smartphone o al tablet, ma è un dispositivo stand alone che puoi utilizzare per archiviare i codici a barre letti e in un secondo momento trasmetterli al tuo smartphone o tablet.
PROGRAMMABILITA’ DEL LETTORE DI CODICI A BARRE
Un’altra caratteristica che devi valutare prima della scelta è assicurarsi che il lettore abbia un’estesa capacità di configurazione.
Ovviamente per approfondire gli aspetti tecnici devi farti consigliare con un esperto del settore: scegliere un lettore ottico in autonomia è sempre un rischio!!!
In alcune situazioni occorre inserire un suffisso o un prefisso al codice (come un ENTER o un TAB) oppure leggere codici con un ADD ON o ancora trasmettere solo una parte del codice.
Facciamo una panoramica di alcuni modelli che presentano le caratteristiche più efficaci per lavorare con uno smartphone o un tablet
LETTORE INDOSSABILE AL DITO RS-3000
L’RS-3000 è uno dei più piccoli lettori indossabili del settore, è leggero ed ergonomico.
È la soluzione ideale e affidabile per magazzini, logistica e negozi al dettaglio.
L’RS-3000 è dotato di un potente gruppo ottico 2D che consente una scansione rapida e accurata sia di codici lineari che di codici bidimensionali come il QR Code o il DataMatrix
Scansiona rapidamente e facilmente i codici a barre dai display di telefoni cellulari, tablet e computer e legge persino codici a barre curvi, larghi, stampati male e danneggiati senza problemi.
H-500 Lettore bluetooth indossabile al dito
Se stai cercando un lettore indossabile al dito per leggere codici QR e codici 1D l’H500 è un lettore unico e veloce ricco di funzioni esclusive
Legge sia codici 1D che codici 2D
Legge da qualsiasi supporto, anche dal display di tablet e smartphone
Lo puoi associare Bluetooth a PC, tablet e smartphone
Lo puoi utilizzare anche per memorizzare migliaia di codici a barre in modalità stand alone, senza l’utilizzo del PC (MODALITA’ INVENTARIO)
Lo indossi sulla mano per lavorare a mani libere o al polso con il suo laccetto in dotazione
È dotato di batteria ricaricabile e rimovibile da 600 mAh che puoi ricaricare con qualsiasi cavo USB di tipo C
3 modalità di trasmissione: bluetooth+ dongle USB 2.4g + cavo USB-typeC
Opticon PX-20 lettore indossabile su guanto o al collo
Il PX-20 è un piccolissimo lettore Bluetooth indossabile su guanto destro o sinistro oppure lo puoi comodamente tenere in mano, o legato al polso tramite un laccetto
Legge codici 1D e 2D
Memoria flash rom 1024 kB per memorizzazione oltre 50.000 codici a barre
Bluetooth 2.1, SPP, HID, Mfi
Batteria litio ricaricabile da 240mAh
HC-300RS lettore 2D Bluetooth legge trasmette memorizza verifica l’inventario
Il lettore HC-300 è un lettore wireless piccolo e compatto dotato di un luminoso display a colori dotato di 3 funzioni uniche e avanzate
1. legge e trasmette i codici a PC, tablet e smartphone
2. legge e memorizza i codici a barre
3. verifica la descrizione, il prezzo o la giacenza dei tuoi articoli in magazzino
Caratteristiche
Non necessita di alcun driver, è subito pronto per l’utilizzo
Eccezionali prestazioni di lettura dei codici 1D/2D sia stampati che su display
È dotato di multi-connessione: 2.4G, bluetooth e cavo USB
Batteria a grande capacità da 2200 mAh
Memorizza fino a 35000 EAN 13
Compatto, ergonomico e leggero
LETTORE INDOSSABILE ZEBRA RS5100
Il lettore Zebra 5100 è piccolo e leggero, con peso e dimensioni di poco superiori a 56 grammi e 33 centimetri cubici
La batteria standard dura più di un intero turno di lavoro, in quanto garantisce un’autonomia di 12 ore e 14.400 scansioni con una sola carica.
È progettato per resistere a cadute, urti e addirittura ad un getto d’acqua
CONCLUSIONI
Abbiamo fatto una breve rassegna di alcuni modelli.
Ne esistono, ovviamente, molti altri per soddisfare qualsiasi richiesta operativa.
Per scegliere il lettore adatto alle tue specifiche esigenze operative l’opzione migliore è consultare un professionista che riesca a porti le domande giuste per selezionare lo scanner perfetto per la tua applicazione.
Se vuoi farti consigliare da noi che da anni configuriamo e installiamo lettori di codici a barre, contattaci
In questo articolo facciamo una panoramica delle domande più frequenti che ci vengono poste sui lettori di codici a barre.
Prima di procedere all’acquisto di uno scanner per la lettura dei codici che devi leggere è opportuno approfondire alcuni aspetti che spesso vengono trascurati e possono condurre all’acquisto di un lettore non idoneo alle proprie esigenze di lettura
QUALE È LA DIFFERENZA FRA UN LETTORE DI CODICE A BARRE 1D E UN LETTORE 2D?
Quando si deve acquistare un lettore è fondamentale sapere quali tipi di codici a barre si dovranno scansionare.
Esistono migliaia di famiglie differenti di codici, ma tutti rientrano in 2 macro categorie:
codici a barre lineari o 1D
codici bidimensionali o 2D
I codici lineari possono essere letti con uno scanner laser o linear imager tradizionale.
I codici a barre 2D devono essere letti utilizzando uno scanner dotato di gruppo ottico area imager o basato su fotocamera.
Un lettore 2D può leggere sia codici monodimensionali che bidimensionali, diversamente un lettore 1D può acquisire solamente codici 1D.
Quindi attenzione all’ottica del lettore, un lettore laser non potrà mai leggere codici come il QR Code e il Data Matrix
PERCHE’ IL TUO LETTORE DI CODICE A BARRE NON LEGGE AL PRIMO COLPO?
Potrebbero esserci diversi motivi per cui un codice a barre non viene scansionato
Le cause più comuni del mal funzionamento di un lettore di codice a barre sono:
basso contrasto del codice
violazioni della quiet zone
posizione impropria di lettura
stampa non omogenea del codice
codice a barre danneggiato o distorto
configurazione dello scanner
Esistono lettori che leggono anche codici danneggiati, stampati male, codici posti sotto il cellophane o su superfici molto riflettenti
Al seguente video puoi vedere i test di lettura che eseguiamo sui lettori che distribuiamo
COSA SONO I LETTORI A PRESENTAZIONE?
Gli scanner di codici a barre a presentazione, anche noti come scanner da banco, si attivano ogni volta che un codice viene presentato davanti al lettore fornendo un’area di scansione che decodificherà tutti i codici intercettati.
Questi scanner permettono di lavorare a mani libere, producono in genere un modello di scansione “omnidirezionale”, cioè possono scansionare codici a barre da qualsiasi direzione.
Sono utili nelle applicazioni di lettura veloci, come un punto vendita, un supermercato e in genere in tutte le situazioni in cui si passa l’oggetto davanti al lettore
COME SI SCEGLIE IL GIUSTO LETTORE BARCODE?
Per trarre vantaggio da un lettore di codice a barre è importante scegliere quello giusto per le tue esigenze, altrimenti rischi di acquistare un modello che non sia in grado di leggere i tuoi codici a barre oppure non possa essere opportunamente configurato per trasmettere il dato come ti occorre.
E’ necessario analizzare le tue specifiche necessità di lettura ed operative per trovare il modello che funzioni correttamente nella tua applicazione.
Approfondisci con una figura esperta le caratteristiche essenziali per fare la scelta giusta
I LETTORI POSSONO LEGGERE CODICI DALLO SCHERMO DI UNO SMARTPHONE, TABLET O PC?
Non tutti i lettori possono leggere dagli schermi
Per leggere un codice a barre dal display di uno smartphone, tablet o PC devi utilizzare uno scanner con un’ottica specifica come un linear imager o un lettore 2D.
Leggere i codici a barre da uno schermo può essere difficile per gli scanner a causa della polarizzazione dello schermo, dei livelli di luminosità, della lucentezza della superficie e della riflettività, quindi è opportuno orientarsi verso modelli di costruttori leader di mercato per avere delle letture affidabili al primo tentativo.
COSA E’ UN VERIFICATORE DI CODICE A BARRE?
Un verificatore di codice a barre è uno strumento che garantisce la leggibilità e la qualità di un codice a barre o di un codice bidimensionale in conformità con gli standard di stampa (ISO/ANSI).
Un codice a barre VERIFICATO garantisce una perfetta leggibilità e la massima accuratezza in tutta la catena di acquisizione automatica dei dati, a prescindere dal tipo di lettore che verrà utilizzato.
L’utilizzo dei verificatori è particolarmente indicato per le aziende che vendono all’estero dove vengono adottati requisiti molto rigidi per la qualità e la leggibilità dei codici a barre.
Un verificatore fornisce un rapporto che certifica la conformità dei codici a barre con i requisiti pubblicati dagli organismi di standardizzazione.
COSA SONO I LETTORI DPM?
Il termine DPM significa Direct Part Mark.
La marcatura diretta incide in modo permanente un marchio di identificazione univoco direttamente sulla superficie dell’oggetto.
Per leggere un codice a barre o un codice 2D marcato direttamente occorre utilizzare un lettore con ottica DPM.
Sul nostro sito trovi molti modelli di lettori con ottica DPM.
Vuoi vedere come funziona un’ottica DPM?
Guarda il video al seguente link
Anche la scelta di un lettore standard di codici a barre richiede l’analisi di alcune caratteristiche basilari che ti aiutano a identificare il modello giusto per le tue esigenze.
Il consiglio è di non scegliere il lettore da solo, potresti fare un acquisto incauto e non idoneo alla tua applicazione.
Affidati a chi può aiutarti non solo a scegliere il modello giusto per te, ma anche a configurare il lettore secondo le tue necessità.
I lettori di codici a barre wireless consentono di gestire il magazzino o il punto vendita in completa mobilità senza il vincolo dei cavi.
Vengono prodotti in differenti modelli per soddisfare qualsiasi esigenza operativa.
Per scegliere il lettore di codice a barre senza fili adatto alle tue specifiche esigenze ti consiglio di non fare una ricerca basandoti solamente sul costo più basso.
Ricordati, nessuno ti regala niente e se un lettore ha un prezzo più basso è perché ha un valore tecnologico e quindi delle prestazioni inferiori.
Prima di acquistare un lettore analizza quali sono le tue esigenze di lettura.
In questo articolo spieghiamo quali sono i parametri fondamentali sui quali devi focalizzare la tua attenzione prima di scegliere.
Non devi diventare un esperto di lettori wireless, ma ti indichiamo le domande giuste che ti aiutano a scegliere il modello più adatto.
Come e dove desideri utilizzare il lettore wireless?
I lettori senza fili hanno solitamente una base ricetrasmittente, comunemente chiamata cradle (culla)che deve essere collegata la PC e che oltre a realizzare la connessione wireless tra PC e lettore hanno anche la funzione di ricarica del lettore.
Ci sono modelli che al posto della culla sono dotati di chiavetta usb che devi inserire nella porta USB del PC. Questa è una soluzione meno ingombrante del cradle, ideale se non hai spazio.
Il vantaggio dei lettori dotati di cradle è che la base offre un appoggio del lettore quando non lo utilizzi e ti permette di utilizzarlo a presentazione mentre lo ricarichi.
Ci sono poi modelli di lettori Bluetooth progettati per essere associati a smartphone, tablet e Pc. Solitamente hanno dimensioni estremamente compatte ideali per essere utilizzati in abbinamento con uno smartphone o un tablet.
Quindi analizzare il modo, l’ambiente, la specifica situazione operativa ti aiuterà a circoscrivere la tua scelta al modello più indicato per la tua applicazione.
Se utilizzerai il lettore in un punto vendita o su una scrivania un modello con la basetta, se hai spazio, è la soluzione più efficiente.
Se invece hai poco spazio puoi optare per un lettore con chiavetta usb, meno ingombrante, ma poi ti dovrai ricordare di caricare il lettore a fine turno di lavoro.
I lettori wireless senza base possono essere ricaricati come uno smartphone, attraverso un cavo USB che puoi connettere al PC o ad un alimentatore.
Se invece ti occorre un lettore wireless per abbinarlo allo smartphone o tablet allora i modelli più adatti hanno un fattore di forma compatto, che puoi tenere comodamente in tasca o agganciato ad un cordoncino da collo.
Scegli il gruppo ottico adatto alla lettura dei tuoi codici a barre
Quando acquisti un lettore la prima domanda che dovrebbero farti è: quali codici devi leggere?
Leggi codici 1D, cioè monodimensionali, con barre e spazi come l’EAN 13, il codice 128, l’interleaved 2 di 5, il codice 39 oppure devi leggere anche codici 2D come il QR Code o il Data Matrix?
I lettori con ottiche 2D leggono sia i codici bidimensionali che i codici monodimensionali, mentre i lettori 1D leggono solo i codici con le barre.
Quindi la scelta dell’ottica giusta è un requisito fondamentale sul quale devi soffermarti, anche perché hanno costi differenti.
Devi valutare le tue esigenze di lettura attuali e future, ma se devi leggere solo codici 1D perché acquistare un lettore bidimensionale?
Considera che se hai un’etichetta prodotto con 2 o più codici a barre monodimensionali ravvicinati, ad esempio posizionati in colonna, la lettura con un lettore 2D potrebbe crearti problemi legati alla difficoltà di decodificare il codice corretto.
I lettori 2D hanno un’area di scansione più ampia e il puntamento dello specifico codice è più difficoltoso e rischi di leggere il codice sbagliato se non allinei il dispositivo perfettamente.
Portata radio e distanza di lettura: a quale distanza devi leggere il codice a barre?
Questi 2 parametri sono comunemente confusi, ma nei lettori wireless esprimono caratteristiche differenti:
portata radio
distanza di lettura
La distanza radio è un parametro che indica di quanti metri ti puoi spostare dalla base (il cradle o il ricevitore USB) per leggere il codice.
Ci sono lettori che arrivano a 10 m, altri a 40 o 50 mt per arrivare fino a 100 mt.
Quindi comprendi che nel prezzo del lettore sono incluse anche le prestazioni radio del dispositivo.
Quanto è grande il tuo magazzino? Di quale portata radio hai bisogno? Parlane con noi per scegliere il lettore giusto per te
Distanza di lettura o di decodifica
Questo parametro indica a quale distanza minima e massima il tuo lettore riesce a decodificare il codice a barre.
È un valore variabile che dipende dalla risoluzione di stampa, il contrasto e l’illuminazione ambientale.
Nelle specifiche tecniche dei lettori trovi le caratteristiche di distanza minima e massima di lettura in base alla risoluzione della famiglia espressa in mil ed è specifica del gruppo ottico che utilizza il lettore.
In breve, la distanza di lettura dipende dalla grandezza del tuo codice barre
Batteria del lettore: quanto dura?
Le prestazioni della batteria, nei dispositivi wireless, sono fondamentali.
Un buon lettore wireless dovrebbe garantirti l’utilizzo almeno per un intero turno di lavoro senza scaricarsi.
Anche questo è un parametro che dipende da quante scansioni esegui al minuto.
Se utilizzi il lettore in modo intensivo e per letture continue questo è un parametro che non devi assolutamente trascurare.
CONCLUSIONI
I lettori non sono tutti uguali, ricordati che compri sempre quello che paghi.
Se devi acquistare un lettore di codice a barre non scegliere da solo, gli innumerevoli modelli presenti sul mercato rischiano di creare confusione.
Gli scanner ultra-robusti sono progettati per le attività più ostili nei magazzini e negli ambienti di produzione: sono costruiti per resistere alle condizioni più difficili, leggono a lunghezze e velocità eccezionali e forniscono ai lavoratori uno strumento di lavoro efficiente per l’intero turno di lavoro.
Datalogic Powerscan PD9530
Sono ingegnerizzati per scansionare i codici a barre dove un lettore standard non riuscirebbe perché sono dotati di un’ottica eccezionale in grado di leggere qualsiasi codice anche danneggiato al primo colpo.
In alcuni ambienti operativi impegnativi, come un magazzino, una banchina di carico, ambienti logistici, hai bisogno di un lettore ultra-robusto che non teme cadute, sbalzi termici, pioggia, sporco.
Se non scegli il lettore di codice a barre giusto per le tue esigenze ti troverai ad utilizzare uno strumento di lavoro che ti farà perdere molto del tuo tempo.
Analizziamo quali sono gli scenari comuni dove è consigliabile utilizzare un lettore di codice a barre di classe industriale
Presenza di liquidi, spruzzi e polvere
Quando lo scanner di codici a barre viene utilizzato in ambienti umidi e sporchi oppure all’aperto, pioggia, liquidi, polvere inficiano le prestazioni di lettura.
In ambienti ostili hai bisogno di uno scanner robusto con IP67 (grado di robustezza) che resista all’aggressione di elementi aggressivi.
Gli scanner ultra-robusti continuano a fare il loro lavoro perfettamente anche nelle condizioni più avverse.
Cadute
Molti magazzini posizionano scaffalature verticali molto alte o utilizzano soppalchi.
Il rischio che gli scanner cadano su pavimenti duri è elevato.
Assicurati di scegliere un lettore con un indice di caduta migliore della categoria, che dovrebbe essere determinato da più test di caduta su cemento senza danni allo scanner.
Questi sono dati che trovi nel datasheet tecnico del lettore e che devi prendere in considerazione nella scelta dello scanner.
Guarda come vengono fatti i test di caduta di un lettore e dal video potrai ben comprendere come questo sia un aspetto tecnico imprescindibile in un magazzino
Temperature estreme
Ogni lettore ha un suo intervallo di temperatura di esercizio.
Se lo fai lavorare fuori dal suo intervallo funziona male e potrebbe guastarsi in modo irreversibile.
Se lavori in un ambiente molto freddo o caldo è fondamentale che il dispositivo scelto sia classificato per le temperature a cui deve lavorare.
Un lettore ultra – robusto può operare senza alcun problema nell’intervallo di temperature compreso da -30°C a 50°C.
Considera che un lettore standard ha un intervallo operativo da 0 a 40 °C
Quindi se devi lavorare in ambienti con elevata umidità, in celle frigorifere, in prossimità di apparecchiature che generano vapore o sotto il sole devi scegliere un modello che non ti crei problemi
Distanza di lettura: da quale distanza devi leggere il codice a barre?
L’illuminazione scarsa o artificiale può influire sulle capacità di scansione dei lettori di codici a barre standard.
Gli scanner ultra- robusti integrano gruppi ottici con caratteristiche di acquisizione superiori: puoi leggere codici a barre di qualsiasi dimensione e in qualsiasi condizione di illuminazione da una distanza ravvicinata o da diversi metri.
Anche la scansione di codici a barre di scarsa qualità, sporchi o danneggiati, sotto una pellicola termoretraibile o su un display non rappresenta un problema: l’ottica implementata in uno scanner ultra- robusto offre prestazioni eccezionali.
Ambienti pericolosi: lettori certificati HazLoc
Ci sono alcuni ambienti di lavoro in cui le esplosioni rappresentano un rischio reale, ad esempio come la maggior nei cantieri di petrolio e gas o anche nell’industria dei trasporti.
In questi ambienti è opportuno utilizzare uno scanner certificato HazLoc (Hazardous Locations).
Uno scanner robusto e affidabile da usare in ambienti potenzialmente esplosivi aiuta a garantire prestazioni sicure e a proteggere i lavoratori.
I lettori di codici a barre, se non adeguatamente progettati, testati e certificati, potrebbero inavvertitamente causare un’esplosione a causa di una semplice scintilla o di una fonte elevata di calore.
I MODELLI PIU’ VENDUTI DI LETTORI DI CODICE A BARRE ULTRA RINFORZATI
Zebra, Honeywell e Datalogic, i costruttori più importanti di dispositivi per l’identificazione automatica, offrono una gamma ampia di lettori ultra-robusti con configurazioni e gruppi ottici idonei a qualsiasi esigenza operativa.
ZEBRA SERIE 3600
La serie 3600 della Zebra viene prodotta in una gamma estesa di modelli per acquisire codici sia 1D che 2D, simboli DPM sia da vicino che da grandi distanze, ad alta densità e codici molto larghi
Se vuoi approfondire i modelli e le caratteristiche tecniche puoi andare sul nostro sito
La serie Granit dell’Honeywell è caratterizzata da una progettazione robusta e affidabile con caratteristiche che garantiscono un utilizzo senza problemi negli ambienti più difficili:
involucro impermeabile e a prova di polvere
gommato per ridurre i danni derivanti da possibili cadute o urti
perfetto elevati volumi di scansione di codici a barre.
offre prestazioni di lettura estreme, anche con codici a barre danneggiati e di scarsa qualità.
Trovi i modelli e le caratteristiche complete sul nostro sito
Se stai cercando un lettore di codice a barre per un’attività intensa in un ambiente esposto a umidità, freddo, acqua e polvere devi rivolgere la tua attenzione sui modelli ultra-robusti, appositamente progettati per resistere alle condizioni di lavoro più impegnative.
Chiamaci, ti aiutiamo a scegliere il modello giusto per le tue esigenze.
Per acquistare il lettore giusto per la tua attività è consigliabile fare un’analisi accurata delle proprie necessità di scansione, ossia:
TIPOLOGIA DEL CODICE A BARRE
Devi leggere codici lineari 1D, rappresentati da una sequenza di spazi bianchi e righe nere, o codici 2D come il QR Code?
MODALITA’ OPERATIVA
Quale è il lettore più comodo per la tua attività?
Un lettore con cavo collegato al PC o un lettore wireless per lavorare lontano dal PC e libero dai cavi?
DENSITA’ DEL CODICE A BARRE
I codici con dimensioni ridotte presentano un’elevata densità e necessitano di un lettore con un gruppo ottico specifico
AMBIENTE OPERATIVO
L’ambiente in cui lavori è un fattore primario per valutare sia il grado di robustezza del lettore sia la distanza di lettura richiesta
Un lettore per un punto vendita dovrà avere caratteristiche differenti da un lettore utilizzato in un magazzino per leggere codici lontani posti sugli scaffali più alti
DATALOGIC ASSOLVE OGNI TIPO DI NECESSITÀ, PROPONENDO MODELLI ADATTI ALLE VARIE APPLICAZIONI
GRYPHON serie 4200 – con cavo e wireless
I lettori Gryphon serie 4200 linear imaging offrono le migliori prestazioni della categoria su tutti i codici 1D, anche se ridotti, a bassa risoluzione, scadenti e danneggiati.
Possibilità di lettura di codici anche su dispositivi mobili.
Sono la scelta giusta per migliorare l’efficienza in punti vendita, uffici, farmacie, produzione leggera e magazzini.
Con la tecnologia “Green Spot” brevettata da Datalogic si ha immediatamente un feedback visivo di buona lettura.
Il puntatore “soft line viewfinder” individua facilmente il codice da leggere, riducendo la possibilità di letture multiple accidentali.
Tecnologia Motionix di rilevamento del movimento dell’operatore per attivare la modalità di lettura automaticamente.
Disponibilità di modelli Health-Care con materiali idonei per il settore sanitario.
Opzioni interfacce:
GD4220: USB type C / USB GD4290: USB type C / USB / RS-232 / Keyboard Wedge Multi-Interfaccia
Grado di protezione da acqua e polvere: IP52
Resistenza alle cadute: sopporta cadute da 1,8 m su superficie in cemento.
GRYPHON serie 4500 – con cavo e wireless
Perfetti sia per la lettura manuale che in modalità a presentazione, i Gryphon della serie 4500 sono dotati di ottica da 1 MP per prestazioni di lettura ottimali e un’elevata profondità di campo.
La tecnologia di lettura distintiva Datalogic con illuminazione bianca facilita la lettura di etichette colorate ed è meno fastidiosa per l’occhio umano.
Il mirino a 4 punti con croce centrale definisce una zona di lettura precisa e riduce la possibilità di letture accidentali.
Il Gryphon 4500 implementa la tecnologia brevettata Datalogic “Green Spot” e 3GL (3 luci verdi) per un immediato feedback visivo di buona lettura.
Sono disponibili anche i modelli ad alta densità (HD) per le applicazioni che richiedono una lettura più ravvicinata di codici ridotti e ad alta risoluzione.
Il modello GBT4500 è dotato di tecnologia Bluetooth, mentre il modello GM4500 ha una connessione radio narrow band con STAR Cordless System di Datalogic.
Una delle innovazioni tecniche più importanti apportate da Datalogic ai lettori Gryphon 4500 wireless è l’utilizzo, per la prima volta per questo genere di prodotti, di un sistema di ricarica contactless a induzione, che migliora l’affidabilità del prodotto eliminando la manutenzione dei contatti.
Caratteristiche tecniche:
GD4520 con cavo: USB semplice
GD4590 con cavo, GBT4500 bluetooth e GM4500 radio: RS-232 / USB / Keyboard Wedge Multi-Interfaccia
Raggio d’azione all’aperto:
bluetooth fino a 50 mt, radio fino a 100 mtGrado di
Protezione da acqua e polvere: IP52
Resistenza alle cadute: sopporta cadute da 1,8 m su superficie in cemento.
QUICKSCAN I QD2400 – con cavo
Il QuickScan QD2400 2D imager offre ad un prezzo abbordabile un prodotto omnidirezionale con prestazioni di lettura veloci, in grado di acquisire tutte le tipologie di codici.
Design elegante in un formato compatto e confortevole, che garantisce la robustezza ed affidabilità tipiche dei prodotti Datalogic.
Il QuickScan QD2400 si caratterizza per un nuovo sistema di illuminazione e puntamento, per ridurre lo stress visivo dell’operatore. Si tratta di una tenue illuminazione di colore rosso scuro unita a due triangoli blu per un preciso sistema di puntamento a led.
Il QuickScan QD2400 legge perfettamente sia i tradizionali codici a barre lineari stampati su carta che i più complessi codici 2D visualizzati sullo schermo di un telefono cellulare.
Tecnologia brevettata Datalogic “Green Spot” per conferma visiva di buona lettura e Motion tollerance avanzata.
Grado di protezione da acqua e polvere: IP42
Resistenza a cadute fino a 1,5 m
Interfacce: Emulazione Tastiera / OEM (IBM) USB / RS-232 / USB
QUICKSCAN I LITE QW2400 – con cavo
Il QuickScan Lite QW2400 2D area imager è un lettore entry level, ideale per la scansione di codici a barre lunghi o troncati, sia stampati che visualizzati sullo schermo di un telefonino.
Ha un campo visivo esteso in grado di leggere i codici più difficili a distanze ordinarie grazie ai differenti angoli di lettura.
Il puntatore a illuminazione bianca combinata con un sistema di centramento azzurro offre agli operatori uno strumento efficiente non fastidioso per gli occhi.
La tecnologia brevettata Datalogic “Green Spot” fornisce il feedback di buona lettura utile sia in ambienti rumorosi sia in quelle situazioni in cui il segnale acustico viene silenziato per necessità.
I clienti possono acquistare il solo scanner o i kit certificati che includono il cavo e lo stand movibile di supporto.
Tutti gli accessori sono compatibili con quelli del modello linear imager QW2100, rendendo più semplice e versatile la migrazione dai lettori 1D a quelli 2D.
Grado di protezione contro acqua e polvere: IP42
Resiste alle cadute da 1.5 mt
Opzioni di interfaccia:
QW2470-BK: RS-232/Keyboard Wedge
QW2420-BK: USB
POWERSCAN 95X1 AUTO RANGE SERIES INDUSTRIALE
Il PowerScan 95X1 Auto Range (AR) è lo scanner manuale industriale con capacità di lettura dei codici a barre 1D / 2D anche a lunga distanza.
Grazie ad un potente sistema di messa a fuoco automatico è possibile leggere codici da una distanza ridotta di 15 cm fino ad una superiore ai 20 metri, consentendo all’operatore di scansionare un codice a barre messo in basso e spostarsi subito a quello posizionato all’ultimo scaffale di un magazzino.
Un potente sistema di puntamento a LED di forma regolare e con angoli ben delineati si attiva per i codici da leggere in primo piano, mentre il puntatore laser si attiva quando c’è da mirare un codice a barre che si trova a lunghe distanze.
Il PowerScan 95X1 AR è disponibile nel modello a cavo (PD9531-AR) e nei modelli cordless con radio proprietaria STAR Cordless System ™ 2.0 di Datalogic (PM9501-AR) o tecnologia wireless Bluetooth® 3.1 (PBT9501-AR).
Gli scanner imager PowerScan 95X1 AR condividono gli stessi accessori della serie PowerScan 9000, permettendo una più ampia possibilità di combinazione di dispositivi e basi.
CARATTERISTICHE COMUNI
Ottica: portata automatica Auto Rande > 20 metri
Sistema di messa a fuoco automatica veloce: lettura di codici con risoluzione fino a 3 mil
Tecnologia Datalogic 3 Green Lights (3GL™) e segnalatore acustico per conferma di buona lettura
Funzionamento su una vasta gamma di temperature: -20 a 50 °C
Grado di protezione all’acqua e polvere: IP65
Resistenza alle cadute da 2,0 mt
CARATTERISTICHE SPECIFICHE
PD9531-AR (con cavo)
Interfaccia multipla integrata (RS-232, Keyboard Wedge e USB)
PM9501-AR (radio)
Disponibile in 3 modelli: di base, con display e tastiera a 4 tasti, con display e tastiera alfanumerica completa di 16 tasti
Frequenze radio disponibili:433 o 910 MHz
Trasmissione punto a punto e multipunto
Massimo numero di lettori per ricevitore radio: 16
Roaming senza interruzioni
Connettività Ethernet (standard e industriale)
Batteria agli ioni di litio sostituibile dall’utente
Keyboard Wedge; RS-232; RS-485;
USB: OEM USB; USB COM; USB HID Keyboard;
Ethernet opzionale (Standard, Industrial)
PBT9501-AR (bluetooth)
Conformità Bluetooth® 3.0: Classe 1
Piconet con un massimo di 7 scanner collegati alla stessa stazione base
Sostituzione della batteria di 3 secondi
Finestra sostituibile sul campo e contatto della base
Ideale per applicazioni presso il punto di vendita, il QuickScan QBT2400 imager riconosce automaticamente tutti i codici standard 1D e 2D, stampati o visualizzati sugli schermi dei cellulari.
È progettato con un nuovo sistema di illuminazione soft di colore rosso scuro combinato con un puntatore a due LED blu di forma triangolare, con l’intento di ridurre lo stress visivo dell’operatore durante le quotidiane attività di scansione.
Tecnologia ‘Green Spot’ brevettata Datalogic, che garantisce un’ulteriore conferma di buona lettura, grazie all’emissione di uno spot verde direttamente sul codice appena acquisito.
Dotato di tecnologia wireless Bluetooth, il QuickScan QBT2400 2D imager può trasmettere i dati al PC sia attraverso l’apposito cradle, che a qualsiasi dispositivo compatibile Bluetooth.
Il QBT2400 2D imager si può inoltre connettere, attraverso il profilo Bluetooth HID, a qualsiasi tablet con sistema operativo iOS o Android.
Un innovativo pacco batteria agli ioni di litio (Li-Ion), facilmente sostituibile dall’utente, permette di cambiare contemporaneamente sia le batterie che i contatti dello scanner, parti molto importanti di solito maggiormente soggette ad usura.
La porta microUSB presente nella parte inferiore del manico dello scanner offre un’ulteriore modalità di ricarica delle batterie oltre a permettere al prodotto di essere utilizzato senza la culla.
Bluetooth 3,0 Certified Class 2
Piconet: numero massimo di lettori per ricevitore radio: 7 – tramite cradle: 16
Radio range in spazio aperto 25,0 m
Numero di letture per ogni ricarica: 30.000
Resistenza alle cadute: sopporta cadute da 1,5 m su superficie in cemento
Resistenza alla polvere e all’acqua: IP42
QUICKSCAN I QM2400 – radio
Il QuickScan QM2400 è dotato di tecnologia Datalogic STAR2.0 Cordless System™, per comunicazioni radio in narrow band, per comunicazioni sicure e senza il rischio di interferenza con infrastrutture Wi-Fi e agli ostacoli come muri in cemento, legno o scaffali in metallo.
Il lettore è dotato di un’illuminazione soft di colore rosso scuro, combinata con due LED blu di forma triangolare, che permettono di mirare esattamente il codice a barre da leggere senza infastidire la vista dell’operatore.
Tecnologia brevettata Datalogic ‘Green Spot’ per la conferma di buona lettura.
Batteria agli ioni di litio a lunga durata, facile da sostituire dall’utente in contemporanea anche ai contatti dello scanner
Radiofrequenza 433 MHz con raggio di azione radio all’aperto di 25,0 m
Capacità modalità Batch: +500 codici lineari salvati in memoria
Numero di letture per ogni carica: 30.000 +
Interfacce: Keyboard Wedge / OEM (IBM) USB / RS-232 / USB
Resistenza alle cadute: sopporta cadute da 1,5 m su superficie in cemento
Resistenza alla polvere e all’acqua: IP42
QUICKSCAN I 2131 Series – con cavo e cordless
L’ampia profondità di campo e la lunga linea di scansione permettono al nuovo scanner imager QuickScan 2131 di acquisire facilmente i codici a barre più lunghi e larghi, anche a distanze ravvicinate.
Tecnologia brevettata Datalogic ‘Green Spot’ per la conferma di buona lettura
Datalogic propone sia il modello con cavo, il QD2131,che i modelli cordless con radio proprietaria STAR Cordless System, il QM2131 o tecnologia wireless Bluetooth 3.0 il QBT2131.
Batteria agli Ioni di Litio (Li-Ion) a lunga durata sostituibile dall’utente unitamente ai contatti dello scanner
Capacità Batch: +500 codici lineari salvati in memoria
Resistenza alle cadute: sopporta cadute da 1,5 m su superficie in cemento
Resistenza alla polvere e all’acqua: IP42
Interfacce versione cordless: USB 2.0 ad alta velocità, Host and Client con connettore USB tipo C.
HERON 3400 – con cavo
Lo stile moderno, le top cover personalizzabili, il fascino seducente di luci e suoni configurabili dall’utente e la capacità di lettura 2D, rendono l’Heron HD3430 2D area imager la soluzione ideale per ogni tipo di attività.
L’utilizzo è confortevole grazie all’illuminazione a luce bianca unita al sistema di puntamento a 4 punti con croce centrale. Si ottiene un preciso indicatore quando si deve leggere un documento o un prodotto con codici a barre multipli.
Tecnologia brevettata Datalogic ‘Green Spot’ per un immediato feedback di buona lettura.
Switch automatico dalla modalità manuale a quella a presentazione.
Resistenza alle cadute: sopporta cadute da 1,5 m su superficie in cemento
Resistenza alla polvere e all’acqua: IP40
Temperatura modalità operativa: da 0 a 50 °C
Interfacce: multinterfaccia Keyboard Wedge / OEM (IBM) USB / RS-232 / USB
HERON 3100 – con cavo
Il nuovo lettore imager Heron HD3100 offre molteplici opportunità di personalizzazione, grazie alla possibilità di realizzare il top cover con proprie grafiche aziendali, di inserire il proprio logo e di scegliere un suono di feedback quando il codice è stato letto.
Gli scanner TD1100 garantiscono ottime prestazioni su tutti i più diffusi codici a barre lineari, anche quando sono danneggiati o stampati male.
Gli scanner sono disponibili con due diverse finestre di lettura: da 6,5 cm oppure da 9,0 cm in modo che l’utente possa leggere sia i codici a barre standard che quelli più ampi.
Un innovativo stand ‘read-thru’ permette al TD1100 di eseguire la lettura a mani libere.
Opzioni di interfaccia: USB o Keyboard Wedge / RS-232 (modelli 65/90 Lite); USB / RS-232 / Keyboard Wedge / Wand Emulation (modelli 65/90 Pro)
Resistenza a cadute fino a 1,5 mt su cemento
Resistenza alla polvere e all’acqua: IP30
Temperatura modalità operativa: da 0 a 50 ºC
CONCLUSIONI
Datalogic offre soluzioni di scansione per tutte le esigenze.
Una consulenza professionale è in grado di individuale la scelta tecnicamente ottimale al miglior prezzo.
L’efficienza di una soluzione è la forma di risparmio più lungimirante di un acquisto ben ponderato.
Gli scanner di codici a barre a presentazione, anche noti come scanner da banco, si attivano ogni volta che un codice viene presentato davanti al lettore fornendo un’ area di scansione che decodificherà tutti i codici intercettati.
Questi scanner permettono di lavorare a mani libere,
producono in genere un modello di scansione “omnidirezionale”, cioè
possono scansionare codici a barre da qualsiasi direzione.
La scansione risulterà più veloce ed è ideale per le applicazioni di vendita al dettaglio come negozi, supermercati e grandi store.
CHE CODICE DEVI LEGGERE?
Quando si acquista un qualsiasi lettore, la prima cosa che va stabilita è che tipo di codice dovrà leggere, perché i gruppi ottici sono differenti per codici 1D (linear) o 2D (imager), i secondi possono leggere anche i primi e non viceversa.
Codici 1D, cioè i comuni codici formati da sequenze di barre nere e spazi bianchi
come l’EAN 13, il codice 128, il codice Farmaceutico, l’Interleaved 2 di 5, il
codice 39 e molti altri
Codici 2D, tipo il QRCode o il DataMatrix
Un altro vantaggio è la capacità degli imager 2D di leggere i codici a barre sugli schermi dei dispositivi mobili, come smartphone e tablet
GUIDA ALLA SCELTA
La scelta del lettore va effettuata in base alle
specifiche esigenze di lettura e di operatività ed è sempre opportuno
rivolgersi ad un esperto del settore che sappia indirizzarti verso una scelta
commisurata alle proprie esigenze.
Se serve una configurazione di lettura particolare, nel
caso il codice avesse prefissi o suffissi, oppure se devi trasmettere solo una
parte del codice, è importante assicurarti che il modello scelto supporti la
specifica configurazione.
Non seguire la logica del ribasso del prezzo proposta da
fornitori troppo commerciali e che non sanno nulla di identificazione
automatica!
I costruttori più importanti mettono a disposizione degli
utenti manuali e strumenti software per la configurazione del lettore: questo è
un aspetto fondamentale, spesso trascurato, che ti garantisce che il lettore
funzioni correttamente per le tue esigenze attuali, ma anche future.
Presentiamo alcuni dei più affidabili lettori a presentazione, da quelli adatti ad uno spazio sul banco ridotto a quelli più ingombranti, e infine una soluzione ad incasso per chi ha la possibilità di realizzarla.
DATALOGIC Magellan 1500i
Il
Magellan 1500i è uno scanner a presentazione ad alte prestazioni, con un design
accattivante e compatto, utile in diversi ambienti applicativi quali la cassa
di un punto vendita al dettaglio, di una farmacia o in una società di servizi.
Potenti
algoritmi di decodifica forniscono prestazioni di lettura senza confronti su
una varietà di codici 1D e 2D, compresi codici difficili da leggere, troncati e
danneggiati.
Il
nuovo sistema di illuminazione permette di passare senza interruzioni dalla
lettura dei codici a barre 1D e 2D stampati a quelli su display di
smartphone e tablet.
La tecnologia Motionix™ di Datalogic per il rilevamento del movimento, consente all’operatore di passare dalla modalità a presentazione a quella manuale semplicemente impugnando lo scanner.
DATALOGIC Gryphon GPS 4400 lettore 2D
Il lettore Gryphon™ GPS 4490 è uno scanner a
presentazione con tecnologia 2D area imager con un formato compatto e moderno,
la soluzione ideale per gli ambienti con spazi ridotti.
Il supporto regolabile consente di posizionare lo scanner
in modo da agevolarne la lettura.
In
grado di acquisire i codici da telefoni cellulari, tablet e schermi di
computer, il lettore a presentazione GPS4400 garantisce ottime prestazioni di
lettura anche a distanza ravvicinata, scansione wide angle, elevata tolleranza
al movimento, letture estremamente rapide e decodifica immediata anche di
codici a barre stampati in modo scadente o danneggiati.
Il Gryphon™ GPS4490 è dotato di tecnologia ‘Green Spot’ di Datalogic per la conferma visiva di buona lettura e di numerose funzionalità avanzate, quale l’acquisizione di immagine/firma e dei documenti, così che non diventa più necessario dotarsi di apparecchiature distinte.
HONEYWELL QuantumT 3580
Il lettore a mani libere
QuantumT™ 3580 offre le migliori prestazioni di scansione di codici
1D in un fattore di forma compatto,
garantendo prezioso spazio libero sul banco.
Possibilità di passare dalla scansione omnidirezionale a
20 linee alla scansione a linea singola per la lettura di codici a barre
ravvicinati.
Prevede il montaggio a parete, l’appoggio sul banco e la funzionalità manuale per facilitare la scansione di prodotti ingombranti che verrebbero gestiti con difficoltà dai lettori fissi.
HONEYWELL Orbit 7120 e OrbitCG 7180
Orbit è il lettore 1D a mani libere omnidirezionale più
venduto per tanti motivi. Innovativo, piccolo, elegante e conveniente per le
applicazioni di vendita al dettaglio in cui lo spazio sul banco ha molta
importanza.
Testina di scansione inclinabile fino a 30º per
utilizzarlo in scansioni mirate o su prodotti di maggiori dimensioni.
Massima velocità di lettura con uno schema di scansione
omnidirezionale a 20 linee, permutabile in modalità a linea singola con OrbitCG
7180.
Scansione automatica: è sufficiente avvicinare un codice a barre all’ Orbit e il lettore eseguirà la scansione al primo passaggio.
HONEYWELL Orbit 7190g
Tecnologia ibrida all’avanguardia: il lettore
omnidirezionale a 20 linee Orbit 7190g racchiude un laser e un imager in un
unico scanner a mani libere, eliminando così la necessità di acquistare un
ulteriore lettore per la lettura dei codici 1D, 2D e PDF digitali.
Modalità doppio lavoro: lo scanner è ottimizzato per la
scansione sia dei codici a barre digitali sugli smartphone dei clienti sia dei
codici a barre stampati sui prodotti.
Testina di scansione regolabile di 30°: la pluripremiata
forma permette la scansione palmare di oggetti grandi e ingombranti.
Design per più interfacce: Orbit 7190g è uno scanner plug-and-play e l’installazione su un sistema di cassa esistente è semplice.
Più interfacce integrate rendono il lettore Orbit 7190g compatibile con la maggior parte dei sistemi, mentre il rilevamento automatico dell’interfaccia permette una configurazione automatica del lettore al momento della connessione in base all’interfaccia corretta, eliminando così la complicata procedura di scansione dei codici a barre di programmazione.
ZEBRASERIE DS9300
Con un fattore di forma flessibile
con quattro posizioni di accoppiamento alla base e un’estetica accattivante, la
serie DS9300 è ideale per boutique trendy, minimarket o punti vendita con poco
spazio sul banco della cassa.
Un design studiato per sopportare
le cadute, gli urti e i contatti con la polvere e i liquidi tipici del lavoro
di tutti i giorni.
Cattura semplice e veloce di
codici a barre 1D, 2D, DotCode, DataMatrix e i nuovi codici Digimarc.
Codici minuscoli, ad alta
densità, stampati male, danneggiati, troncati, a basso contrasto, coperti da
cellophane o visualizzati su smartphone.
L’accessorio per il montaggio multiplo “a pantofola” mantiene fermo lo scanner su tavoli o pareti senza limitare la possibilità di inclinarlo o di rimuoverlo per l’uso palmare, un’opzione ideale per le verifiche dei prezzi, le operazioni di picking e di imballaggio.
Grazie a Intelligent Document
Capture, la serie DS9300 può trasformare facilmente ricette mediche,
passaporti, assegni e altri documenti in formato A6 o inferiore in immagini
elettroniche chiare e di facile lettura; il software intelligente corregge
automaticamente i problemi di luminosità e altri difetti per garantire una
chiarezza ottimale del documento. Non è quindi necessario effettuare la
scansione dei documenti su uno scanner separato, a tutto vantaggio della
procedura di pagamento e dell’esperienza del cliente presso il POS.
Grazie alla tecnologia MDF (Multi-Code Data Formatting), la serie DS9300 consente di catturare più codici a barre con un’unica scansione e di trasmettere solo i codici necessari, nell’ordine richiesto dall’applicazione.
ZEBRA Imager Symbol DS7708
Lo scanner da
banco DS7708 offre una dotazione di funzioni che lo pone in vetta alla sua
categoria per prestazioni, semplicità d’uso, facilità di implementazione e TCO.
Indipendentemente
dai tipi di codici a barre che dovete gestire, il DS7708 è in grado di leggerli
tutti: 1D, 2D, stampati ed elettronici.
AMPIO CAMPO DI VISUALE E SCANSIONE
OMNIDIREZIONALE
Un campo di visuale più grande di oltre il 50% rispetto
agli imager 2D della concorrenza rende estremamente facile la lettura dei
codici a barre, indipendentemente dalla posizione in cui sono applicati
sull’articolo. La scansione diventa un gesto naturale. Non è necessario
orientare l’articolo per catturare il codice a barre.
PIÙ FUNZIONALITÀ CON IL SUPPORTO PER
L’ACQUISIZIONE DI IMMAGINI
DS7708 offre altre funzionalità di acquisizione dati per
ottimizzare ulteriormente i processi aziendali. In una frazione di secondo, un
operatore può acquisire l’immagine di un assegno, una patente di guida o una
carta di identità per soddisfare i requisiti di sicurezza di un negozio o gli
standard normativi di un settore industriale.
TECNOLOGIA DI IMAGING INTELLIGENTE PRZM PER
PRESTAZIONI DI SCANSIONE DI LIVELLO SUPERIORE
Ridefinisce lo standard dell’imaging 2D ottimizzando le prestazioni di decodifica e migliorando in modo significativo la user experience, la produttività degli utenti, la capacità di elaborazione e i tempi di attesa dei clienti.
DATALOGIC Magellan 3450VSi
Lo
scanner Magellan 3450VSi offre molte delle caratteristiche che hanno reso tanto
efficace la famiglia di scanner imaging Magellan, tra cui decodifica di codic 1D
e 2D, acquisizione di immagini, dimensioni compatte e facile accesso alle
utilità messe a disposizione della Datalogic per aggiornamenti software o
modifiche alla configurazione.
I
miglioramenti sia hardware che software consentono una significativa riduzione
della luminosità dell’illuminazione migliorando allo stesso tempo velocità,
profondità di campo e velocità di lettura.
L’illuminazione
delicata e discreta riduce sia l’illuminazione diretta sia quella riflessa
visibili agli utenti. Ciò garantisce un ambiente di lavoro confortevole e
produttività per tutto il giorno.
Lo scanner Magellan 3450VSi ha anche una zona di scansione più ampia e intuitiva, che consente una scansione più comoda ed efficiente.
DATALOGIC Magellan 3300HSi
Il lettore di codici a barre Magellan™ 3300HSi a
presentazione orizzontale da incasso porta nei punti vendita la nuova
tecnologia imaging.
Tale
tecnologia offre prestazioni eccezionali in fase di acquisizione dei codici a
barre difficili da leggere, come ad esempio quelli troncati, fuori specifiche o
stampati male, e dei codici GS1 DataBar ™, fornendo la capacità di decodifica
sia dei codici lineari 1D, che bidimensionali 2D.
Dotato
di caratteristiche uniche, compreso lo slot per schede Micro-SD per facilitare
la gestione, l’aggiornamento e la manutenzione del software.
Poiché
la maggior parte delle caratteristiche dello scanner Magellan 3300HSi sono
basate su software, nuove funzionalità sono semplici da aggiungere, anche dopo
l’installazione iniziale.
Sono
inoltre comprese le altre caratteristiche dei prodotti Magellan quali il report
di diagnostica (Diagnostics Reporting), l’Host Download e il Productivity Index
Reporting ™ che consentono al management aziendale di utilizzare i dati forniti
dallo scanner per ottimizzare l’attività di lettura sul punto cassa e gestire
al meglio la manutenzione dello scanner.
Modalità di lettura su telefonini, spingendo un pulsante presente sullo scanner o tramite un comando software dal terminale host. È possibile ottimizzare i livelli di luce per catturare le immagini o leggere i codici a barre su display dei cellulari o dei PDA.
CONCLUSIONI
L’efficienza di un punto vendita è assolutamente condizionata dagli strumenti in uso.
Affidati ad un
professionista per valutare come risolvere le tue necessità.
I codici a barre hanno reso le aziende più efficienti,
fornendo un metodo essenziale per tracciare e archiviare velocemente e senza
errori informazioni su milioni di articoli.
Per trarre vantaggio da un lettore di codice a barre è importante scegliere quello giusto per le tue esigenze, altrimenti rischi di acquistare un modello che non è in grado di leggere i tuoi codici a barre oppure non può essere opportunamente configurato per trasmettere il dato come ti occorre.
In questo articolo sintetizziamo le caratteristiche principali di un lettore di codice a barre e le domande che dovrebbe porti un rivenditore per offrirti il modello adatto alle tue esigenze.
Come funziona un lettore di codice a barre?
Uno scanner di codici a barre trasmette i dati sulla tua applicazione/software proprio come faresti manualmente con la tastiera del PC, ma molto più velocemente e senza errori di digitazione.
La lettura la puoi fare con un lettore con cavo USB collegato al PC, oppure con un lettore wireless.
Devi leggere un codice 1D o un codice 2D?
I codici a barre 1D o lineari sono costituiti da una
successione di linee e spazi a larghezza variabile, come solitamente sei
abituato a vedere sui beni di largo consumo che hanno il codice EAN 13 o EAN 8.
A differenza del codice a barre 1D che viene letto in
orizzontale, il codice a barre 2D o bidimensionale, che assomiglia a un
quadrato o un rettangolo, memorizza le informazioni sia in orizzontale che in
verticale, quindi viene letto in due dimensioni.
Il codice 2D utilizza modelli di quadrati, esagoni, punti
e altre forme per codificare i dati. Ciò aumenta notevolmente la quantità di
informazioni che possono essere rappresentate da un codice 2D, che può
contenere migliaia di caratteri.
Un codice bidimensionale codifica informazioni
alfanumeriche, ma anche immagini, indirizzi di siti Web, testi.
Quali informazioni sono rappresentate dai
codici a barre 1D e 2D?
I codici a barre sono un metodo economico per aiutare le
aziende a rintracciare grandi quantità di informazioni.
Quando un codice a barre 1D viene decodificato, si
traduce in cifre alfanumeriche (cioè numeri e lettere), che rappresentano solitamente
un numero identificativo per un articolo specifico.
Le informazioni decodificate dal lettore possono essere
associate a dati specifici del prodotto come prezzo, numero di articoli in
magazzino, descrizione dell’articolo e immagine dell’articolo.
In sintesi, un codice a barre non ci fornisce il prezzo dell’articolo, tantomeno la sua descrizione, ma è una stringa di caratteri numerici o alfanumerici a cui sono associate nel database le caratteristiche del prodotto (prezzo, descrizione, etc)
Quali sono le applicazioni comuni per i
codici a barre 1D e 2D?
I codici a barre 1D sono comunemente usati per i beni di
consumo e di solito rappresentano 8-15 cifre alfanumeriche.
Sono utilizzati per identificare elementi in cui le
informazioni associate possono cambiare frequentemente. Ad esempio, un articolo
associato a un codice EAN potrebbe non cambiare, ma il prezzo sì.
I codici a barre 2D consentono alle aziende di codificare
più informazioni sui prodotti, facilitando il monitoraggio di più dati sugli
articoli mentre si spostano attraverso la catena di approvvigionamento.
In virtù della loro elevata densità di dati, i codici 2D
possono essere utilizzati su oggetti molto piccoli in cui i codici 1D sarebbero
poco pratici. Ad esempio, su una provetta di analisi o su una scheda elettronica o a scopi di marketing per
incorporare collegamenti a siti Web, video, brochure e altro.
Gli scanner di codici a barre possono leggere
i codici QR?
I codici QR appartengono alla famiglia dei codici 2D.
Per leggere un codice 2D dovrai acquistare un lettore con
ottica bidimensionale. Un lettore 2D potrà leggere sia i codici 2D, come il QR
Code che i codici monodimensionali (rappresentati dalle barre).
Diversamente un lettore 1D può leggere solamente i codici
monodimensionali.
Quindi è fondamentale analizzare le tipologie di codici
che dovrai leggere prima di acquistare un lettore.
I lettori possono leggere codici dallo
schermo di uno smartphone, di un tablet o
un PC?
Per leggere un codice a barre dallo schermo di un
telefono, è necessario uno scanner con un’ottica specifica come un linear
imager o un lettore 2D.
Leggere i codici a barre da uno schermo può essere
difficile per gli scanner a causa della polarizzazione dello schermo, dei
livelli di luminosità, della lucentezza della superficie e della riflettività,
quindi è opportuno orientarsi verso modelli di costruttori leader di mercato
come Zebra, Honeywell e Opticon per avere delle letture affidabili al primo
tentativo.
Gli scanner di codici a barre possono leggere
codici di qualsiasi colore?
Gli scanner di codici a barre NON sono in grado di leggere tutti i colori o combinazioni di colori.
Il motivo principale per cui i codici a barre possono essere difficili da scansionare è la mancanza di contrasto tra lo sfondo e i colori del codice. Nero, blu scuro, verde scuro e marrone scuro funzionano bene per la stampa di codici a barre su sfondo bianco, ma non come sfondo per il codice.
I codici a barre molto piccoli possono essere
un problema?
Si possono essere
un problema per un lettore standard.
Codici a barre
molto piccoli o estremante densi richiedono delle ottiche specifiche.
Se il tuo codice fosse molto piccolo dovresti optare per
uno scanner ad alta densità (HD)
Il
vantaggio principale di uno scanner HD è che il piano focale è molto vicino
alla finestra di scansione, pertanto è possibile acquisire codici molto piccoli
o con gli elementi ravvicinati. Infatti, più è piccolo lo spazio fra le barre e
più è difficile l’acquisizione del codice con uno scanner dotato di ottica
standard. In questo caso un lettore con ottica HD è la soluzione perfetta.
Quale è l’ambiente e le condizioni in cui
devi utilizzare il tuo lettore?
Quando scegli un lettore è fondamentale definire il grado
di robustezza del lettore che ti occorre.
Ad esempio, un lettore utilizzato in un magazzino, o in
una cella fredda, per elevati volumi di scansione avrà una struttura diversa da
un lettore utilizzato in un negozio di
abbigliamento.
Considerare il flusso di lavoro e le sollecitazioni
ambientali a cui sarà sottoposto il lettore come polvere, freddo, acqua, cadute
è un’opzione da analizzare per indirizzarti verso modelli standard o di classe
industriale.
Conclusioni
Anche la scelta di un lettore standard di codici a barre
richiede l’analisi di alcune caratteristiche basilari che ti aiutano a
identificare il modello giusto per le tue esigenze.
Il consiglio è di non scegliere il lettore da solo,
potresti fare un acquisto incauto e non idoneo alla tua applicazione.
Affidati a chi può aiutarti non solo a scegliere il
modello giusto per te, ma anche a
configurare il lettore secondo le tue necessità.
La pulizia di un lettore di codice a barre è una
fase necessaria di qualsiasi processo di
sterilizzazione o disinfezione.
Scanner e palmari aiutano
il personale sanitario a svolgere un lavoro veloce e senza errori , ma sono
dispositivi che devono essere considerati un’estensione della mano e come tali
devono essere frequentemente disinfettati per ridurre le possibili infezioni
associate all’assistenza sanitaria.
Negli ambienti sanitari, come ospedali, laboratori e
farmacie dovrebbero essere utilizzati dispositivi appositamente progettati per
essere efficacemente sanificati, comunemente chiamati lettori healthcare.
I lettori barcode e i palmari healthcare, a differenza
dei dispositivi tradizionali, sono realizzati con materie plastiche
antimicrobiche che non sono porose.
Di conseguenza, le materie plastiche antimicrobiche
impediscono a batteri e sostanze chimiche di incorporarsi nella plastica.
Approfondisci
Tuttavia, la plastica antimicrobica da sola non è
sufficiente per proteggere le persone e quindi devono essere eseguite le
procedure di sanificazione come di seguito
descritto per operare in sicurezza evitando di danneggiare il
dispositivo.
Spegnere il dispositivo prima della pulizia
Non versare o spruzzare soluzioni chimiche disinfettanti direttamente sullo scanner
Inumidire un panno con alcool isopropilico (soluzione al 70% come minimo) o altre soluzioni indicate dal costruttore del vostro dispositivo e pulire il corpo dello scanner e la finestra di scansione
Evitare l’accumulo di liquidi sul dispositivo
Lasciare asciugare il dispositivo oppure asciugarlo con un panno che non lasci pelucchi
Assicurarsi che i contatti elettrici siano completamente asciutti prima di alimentare il dispositivo
Nel settore sanitario esiste una grande varietà di
disinfettanti: è importante seguire le indicazioni del costruttore per evitare
danni al dispositivo o in mancanza di queste utilizzare alcool
Attenzione alle soluzioni a base di candeggina
I prodotti a base di candeggina corrodono i metalli molto
velocemente e quindi è consigliabile evitare l’utilizzo di questi prodotti sui
contatti elettrici.
Pulizia delle basi di ricarica dei lettori wireless
Staccare il cavo di alimentazione dalla base di ricarica
Utilizzare un bastoncino in cotone imbevuto di alcool per pulire i contatti, muovendolo gentilmente più volte avanti e indietro.
Utilizzare un panno imbevuto di alcool per rimuovere grasso e sporcizia dalla culla di ricarica
Prima di collegare l’alimentazione assicurarsi che il dispositivo sia completamente asciutto
Se
ti occorre un lettore sanificabile chiamaci: ti aiuteremo a scegliere il
modello più adatto alle tue esigenze.
Nell’ampio panorama di marche e modelli offerto dal mercato, scegliere il lettore adatto alle proprie esigenze non è sempre una scelta immediata.
Esiste però un percorso di analisi delle caratteristiche
che può aiutarci a restringere la ricerca e a concentrare l’attenzione su
alcuni modelli specifici in grado di soddisfare le nostre esigenze.
In questo articolo vediamo quali sono i punti essenziali
che determinano una scelta adeguata alla specifica applicazione di lettura.
In quale settori operi? Quale è l’ambiente in cui utilizzerai il
lettore?
Esistono modelli specifici per determinati settori che
hanno delle caratteristiche più idonee
all’uso.
Ambienti diversi richiedono l’utilizzo di lettori
progettati con determinate caratteristiche per evitare rotture o
malfunzionamenti.
Ad esempio, un lettore utilizzato in ambiente sanitario è
dotato di un involucro sanificabile, resistente all’utilizzo frequente di detergenti e altri
disinfettanti, mentre un lettore
utilizzato in un ambiente di produzione
ha delle caratteristiche di robustezza differenti rispetto ad un lettore
utilizzato in un punto vendita.
Un lettore utilizzato in ambienti freddi deve avere delle
caratteristiche appropriate per lavorare a basse temperature: aria fredda, gelo
e condensa sono elementi che influenzano le prestazioni di lettori, palmari,
computer e dispositivi wireless.
Per quale attività devi utilizzare il
lettore?
L’attività di utilizzo è un aspetto che deve essere preso
in considerazione nella scelta del lettore.
Quindi se devi eseguire il carico o lo scarico merci,
oppure devi gestire un magazzino avrai delle esigenze di mobilità differenti
rispetto a chi utilizza il lettore in un negozio, in un supermercato o in un
ufficio.
I dispositivi di lettura del codice a barre vengono prodotti con forme e
funzionalità diverse:
lettori impugnabili, con ergonomia a pistola
lettore impugnabile
lettori a presentazione o da banco per leggere a mani
libere
lettore a presentazione
companion scanner per il collegamento a tablet, PC e
smartphone o per la memorizzazione dei codici letti
lettore per utilizzo con PC e smartphone
palmari
palmare per la lettura del codice a barre
Quale codice devi leggere?
I codici a barre possono essere divisi in 2
macro-categorie:
codici 1D, cioè i comuni codici formati da sequenze di barre nere e spazi bianchi come l’EAN 13, il codice 128, il codice Farmaceutico, l’Interleaved 2 di 5, il codice 39 e molti altri
codici 2D, tipo il QRCode o il DataMatrix
codici a barre 1D e codici 2D
In funzione del codice a barre da scansionare dovrai
scegliere un modello in grado di leggere il tuo codice.
Inoltre, se hai bisogno di una configurazione di lettura
particolare, ad esempio se il tuo codice ha prefissi o suffissi, oppure devi trasmette
solo una parte del codice è importante
assicurarsi che il modello scelto supporti la specifica configurazione.
I lettori non sono tutti uguali, non hanno tutti la
stessa programmazione pertanto quando procedi con l’acquisto assicurati che il
lettore possa leggere il tuo codice senza problemi.
I costruttori più importanti mettono a disposizione degli
utenti manuali e strumenti software per la configurazione del lettore: questo è
un aspetto importante, spesso trascurato, che ti garantisce che il lettore
funzioni correttamente per le tue esigenze attuali , ma anche future.
Spesso l’unico criterio di scelta di un lettore di codice
a barre è il costo.
In
realtà, diverse caratteristiche contribuiscono a differenziare questo utile
strumento di lavoro:
performance di lettura
robustezza
velocità di scansione
opzioni di configurazione
gruppo ottico
ciclo di vita del lettore
algoritmi di ricostruzione dei codici stampati male o danneggiati
La scelta del lettore va effettuata in base alle specifiche esigenze di lettura e di operatività ed è sempre opportuno rivolgersi ad un esperto del settore che sappia indirizzarci verso una scelta commisurata alle tue specifiche esigenze.
Se ti occorre un consiglio per scegliere il lettore giusto per te contattaci!!!