Il software Danea Easyfatt è dotato di un modulo di magazzino estremamente efficiente in grado di interfacciarsi con lettori di codici a barre oppure con terminali portatili che memorizzano e scaricano sul PC tutti i codici letti con un’unica operazione.
Con l’utilizzo di una stampante di etichette puoi stampare le etichette associate ad ogni articolo, con codice a barre, prezzo, descrizione e qualsiasi altra informazione ti sia utile ad una immediata identificazione dell’articolo.
Con un lettore di codici a barre o con un terminale portatile vengono velocizzate notevolmente le operazioni di carico e scarico magazzino, così come quelle di inserimento di articoli in fattura, nei preventivi, nelle conferme d’ordine o nei documenti di trasporto.
In questo articolo ti presentiamo una serie di soluzioni che puoi utilizzare e lo faremo attraverso alcuni video che ti aiutano ad individuare lo strumento di lavoro più adatto al tuo flusso aziendale.
LETTORI DI CODICI A BARRE
Se il tuo lavoro si svolge principalmente sulla postazione PC dove hai installato Danea allora un semplice lettore di codice a barre rappresenta la soluzione più utile
Con uno scanner con cavo USB collegato al PC oppure un lettore wireless, se preferisci lavorare senza fili o un lettore a presentazione, inserisci direttamente gli articoli dentro il software Danea.
In questo video presentiamo 3 modelli di lettori di codici a barre che puoi scegliere in base alle tue specifiche esigenze e preferenze operative
TERMINALI PORTATILI
Se invece vuoi lavorare in completa mobilità oppure devi gestire l’arrivo merce in un magazzino lontano dalla postazione PC dove è installato Danea oppure vuoi velocemente eseguire un inventario allora un terminale portatile è la scelta più indicata.
Puoi optare per una soluzione semplice come il terminale Opticon OPH-3001 che ti permette di leggere un codice e inserire la quantità.
Puoi vederne il funzionamento ai seguenti video
Se hai bisogno di un palmare che visualizzi anche il prezzo e la giacenza degli articoli puoi utilizzare la nostra soluzione su palmare Android spiegata nei seguenti video
Se non sai quale palmare scegliere tra le 2 proposte guarda il seguente video per chiarirti le idee
Un lettore di codice a barre e un palmare lavorano in modo completamente differente con Danea EasyFatt.
Se non sai quale scegliere e vuoi comprendere quale è la soluzione più adatta alle tue esigenze guarda questo video
Trovi una panoramica degli strumenti utili per la gestione del magazzino con Danea EasyFatt nel video di seguito indicato dove utilizziamo un lettore di codice a barre, un terminale e una stampante di etichette per realizzare un flusso veloce e senza errori
Se vuoi iniziare a gestire il tuo magazzino con Danea EasyFatt e non sai da dove partire al seguente video trova una panoramica degli strumenti utili che ti occorrono per una gestione completa e priva di errori
Se vuoi parlare con noi della soluzione più adatta alle tue esigenze contattaci
Mappare il magazzino significa stabilire delle regole di ordinamento dei propri articoli in modo da allocarli in posizione precise per permettere a qualsiasi operatore di trovarli facilmente.
etichetta ubicazione magazzino
Stabilire un piano di ordinamento, organizzando le ubicazioni di stoccaggi con un criterio logico e affiancandolo ad un sistema di etichettatura ben visibile delle posizioni porta enormi vantaggi al tuo sistema logistico.
La mappatura del magazzino ti permetterà di sapere in qualsiasi istante dove trovare la tua merce e questo determinerà:
una diminuzione dei tempi di prelievo e movimentazione merci
drastica diminuzione degli errori legati alla logistica
flussi operativi veloci ed efficienti
Criteri di mappatura del magazzino
Identificare quindi il miglior criterio per identificare le ubicazioni del proprio magazzino è la prima analisi che devi eseguire per evitare qualsiasi spreco di tempo e spazio.
Un’organizzazione efficace del proprio magazzino è indispensabile per assicurare al cliente un servizio più rapido ed efficiente.
Puoi applicare un criterio di mappatura fissa oppure casuale.
La mappatura fissa prevede che un determinato articolo venga sempre allocato nella stessa posizione.
La mappatura con un criterio casuale non prevede uno schema rigido per lo stoccaggio delle merci che vengono allocate in qualsiasi spazio vuoto disponibile.
Se opti per questa seconda scelta devi comunque ottenere un vantaggio operativo e prendere in considerazione prodotti che vengono movimentati con maggiore frequenza o che hanno una data di scadenza e quindi devono essere disposti in posizioni accessibili con più facilità.
Puoi anche utilizzare un criterio misto, che sia la combinazione dei due, l’importante che rappresenti efficacemente i flussi aziendali.
DENOMINAZIONE DELLE UBICAZIONI DI MAGAZZINO
Per eseguire la mappatura del magazzino per prima cosa devi identificare e dare un nome (una sequenza numerica o alfanumerica) a tutte le posizioni disponibili per stoccare la merce: devi quindi denominare ogni singolo scaffale, corridoio, contenitore e spazio disponibile.
Devi creare delle posizioni che aiutino a prelevare e spostare la merce del modo più rapido possibile, creando percorsi efficaci che evitano qualsiasi rallentamento.
Quindi merce con una rotazione più elevata dovrai posizionarla in un’ubicazione facilmente raggiungibile e articoli poco movimentati potrai collocarli in zone meno accessibili.
Devi mettere in atto una strategia che semplifichi tutte le movimentazioni, evitando che il personale sprechi il suo tempo a trovare e prelevare i tuoi prodotti.
Una volta stabilite tutte le posizioni di allocazione della merce dovrai procedere all’etichettatura di tutte le ubicazioni
Quando decidi la numerazione da assegnare alle diverse posizioni pensa a possibili espansioni future.
Adotta un sistema di numerazione standardizzato e che ti garantisca un utilizzo a lungo termine.
COME STAMPARE LE ETICHETTE PER LE UBICAZIONI DI MAGAZZINO
Il modo più semplice per etichettare le ubicazioni è rendere il processo di stampa autonomo.
La tecnologia più economica e veloce per stampare le etichette di magazzino è il trasferimento termico.
Le caratteristiche principali che contraddistinguono le stampanti a trasferimento e che le rendono così vantaggiose sono:
elevata velocità di stampa
eccellente qualità di stampa di testi, grafica e codici a barre
la più ampia scelta di materiali di stampa rispetto a tutte le altre tecnologie
resistenza delle stampe a fattori aggressivi (ambientali, chimici, meccanici)
bassi costi di proprietà, di esercizio e di manutenzione
Il materiale idoneo per le etichette da utilizzare in magazzino deve avere caratteristiche di resistenza a temperature variabili, caldo in estate e freddo in inverno, all’umidità, alla polvere e altri fattori deterioranti: il polipropilene o il poliestere sono la scelta ideale.
Se acquisti una stampante dotata di taglierina potrai utilizzare un ‘unica striscia continua di materiale adesivo che taglierai alla misura necessaria.
Una soluzione immediata ed economica che renderà il tuo processo di stampa completamente indipendente.
Se invece le tue ubicazioni non sono fisse e variano rapidamente puoi valutare le etichette elettroniche come mostrato al seguente video
L’utilizzo di un’etichetta elettronica ha l’indiscutibile vantaggio di poter essere aggiornata in tempo reale anziché produrre una nuova stampa.
Le etichette elettroniche per la logistica sono dotate di display e-paper completamente grafico che consente la lettura di un codice a barre o bidimensionale con un comune lettore barcode.
Se invece hai bisogno del colore per distinguere con un solo colpo d’occhio le differenti ubicazioni puoi optare per una stampante di etichette a colori.
Anche queste stampanti possono stampare su materiali estremamente resistenti come il polipropilene o il poliestere.
Qualsiasi sia la tua scelta, non preoccuparti dell’etichettatura eccessiva: a ogni luogo, anche se attualmente non utilizzato, dovrebbe essere assegnata un’etichetta univoca in modo che non siano necessarie ulteriori procedure di etichettatura .
LA MAPPATURA DEL TUO MAGAZZINO DEVE ESSERE SUPPORTATA DAL SOFTWARE
Il software di gestione del tuo magazzino deve prevedere l’inserimento delle ubicazioni associate a ciascun articolo.
È inutile dedicare questo lavoro accurato solo per tenere traccia del piano di mappatura del tuo magazzino su un foglio di calcolo Excel o, peggio ancora, su un sistema arcaico con carta e penna.
Devi avere un software che preveda le ubicazioni di magazzino, quindi se ancora non lo hai, ti consiglio di dedicare del tempo a questo.
Esistono software come Danea EasyFattche ad un costo davvero contenuto ti permettono di associare ad ogni prodotto la sua ubicazione
CONCLUSIONI
Per una mappatura efficace dei tuoi spazi esplora le specifiche esigenze, il modo in cui gli articoli vengono raccolti nelle varie posizioni del magazzino e quali articoli devono essere tenuti a portata di mano per completare le attività quotidiane.
Se stai cercando una soluzione completa ed efficiente per gestire il tuo magazzino contattaci
GestArt è un’ applicazione che abbiamo sviluppato per terminali Android per la gestione del magazzino e del punto vendita.
GestArt è stata realizzata per velocizzare le operazioni di:
carico e scarico merce (bolle in ingresso e in uscita)
ordini clienti ordini fornitori
controllo dei prezzi
interrogazione articoli
inventario
Tutte le operazioni possono essere eseguite senza errori velocizzando i flussi aziendali attraverso la lettura del codice a barre posto sui prodotti
Il suo utilizzo è semplice e intuitivo; permette di gestire diversi campi:
codice articolo
codice a barre
descrizione articolo
quantità prelevata
giacenza
unità di misura
prezzo
data di scadenza e lotto di produzione
L’immissione dei dati può avvenire attraverso un lettore di codice a barre integrato al palmare o dalla tastiera del terminale .
GestArt permette di creare files contenenti i dati letti, che verranno esportati (via wifi o via cavo) per poi essere importati nel software centrale di gestione aziendale.
Allo stesso modo, l’app GestArt consente di importare l’anagrafica dei tuoi prodotti con la descrizione degli articoli, la relativa giacenza, prezzo e unità di misura cosicché alla lettura di un codice a barre possano essere visualizzate le informazioni relative al prodotto.
L’applicazione GestArt è integrabile con molti gestionali esistenti come Danea EasyFatt, TeamSystem, etc.
Cosa puoi fare con GestArt e come funziona
L’applicazione GestArt installata su un palmare Android dotato di scanner integrato ti consente di gestire le operazioni di magazzino in completa mobilità.
Con GestArt puoi eliminare la gestione della tua azienda tramite liste cartacee che creano errori e rallentano la tua attività.
Quindi con un palmare dove è installata l’applicazione GestArt puoi fare un carico di magazzino nella zona di arrivo merce semplicemente leggendo il codice a barre sui prodotti e digitando la relativa quantità.
Nello stesso modo puoi gestire l’ordine di un cliente o l’inventario
Le fasi operative del programma possono essere divise in:
Importazione delle anagrafiche articoli (opzionale)
Lettura (o inserimento) dati
Creazione e Trasmissione del file (contenente i dati letti)
Eliminazione letture
Il menù principale si presenta con 6 pulsanti con le seguenti funzionalità:
Leggi
Crea file risultato
Elimina letture
Importazione anagrafiche prodotti
Invio file a PC
Informazioni
Lettura
Per le operazioni di inserimento, dal pulsante “Leggi” si possono gestire i seguenti campi:
• Operazione: rappresenta un nome arbitrale che può indicare il fornitore o il cliente da servire, il nome dell’inventario o il suo operatore. Questo campo può anche essere lasciato vuoto.
• Articolo: rappresenta il codice a barre da leggere e/o da inserire.
Per inserire il codice manualmente occorre digitarlo e subito dopo premere “enter” (da tastiera), il codice appena inserito si evidenzierà e la Q.tà sarà automaticamente messa ad 1.
• Q.tà: rappresenta il numero di pezzi del prodotto appena inserito.
La quantità si può inserire anche con numeri decimali, per esempio 3.40
La prima schermata di inserimento richiede sempre di inserire (ma può essere lasciato vuoto) il campo Operazione, così nella sezione superiore del display sarà sempre visualizzato questo dato.
In questo modo l’operatore ha sempre un riferimento all’operazione che sta svolgendo.
INSERIMENTO DEGLI ARTICOLI TRAMITE LETTURA DEL CODICE E A BARRE
Nella schermata successiva possiamo incominciare a inserire gli articoli.
Il campo articolo può essere inserito manualmente o tramite la lettura del codice a barre.
Se abbiamo ad esempio 10 articoli identici, possiamo leggere consecutivamente i codici a barre ed il programma automaticamente incrementerà le quantità fino alla lettura di un nuovo codice, oppure dopo aver letto il codice, si possono inserire le quantità manualmente premendo il pulsante in basso F4-Qta e inserire il valore desiderato.
Se è stata caricata l’anagrafica articoli (e valorizzata con i prezzi e gli altri dati), sul display apparirà la descrizione dell’articolo, la giacenza disponibile, la sua unità di misura, il prezzo unitario articolo, il prezzo totale riga e infine il prezzo totale di tutti gli articoli letti (quindi per esempio il prezzo totale dell’ordine o della commessa).
Se gli articoli caricati non sono valorizzati nei campi prezzo e giacenza, questi saranno considerati come 0.
All’inserimento di un prodotto corrisponderà il relativo decremento della giacenza; per esempio, se la giacenza è valorizzata positivamente con il numero 20 e la quantità prelevata è 1 (cioè la quantità inserita è uno) significa che ho disponibili altri 20 pz (cioè la giacenza totale prima che si prelevi un prodotto è 21). Le giacenze potranno anche andare in, negativo se non è stata abilitata il controllo giacenza.
Creazione e Trasmissione del file
Una volta terminata l’operazione di inserimento dei dati, è possibile tornare al menù principale del programma attraverso il tasto “indietro” di Android .
Attraverso il pulsante “Crea File Risultato” tutte le letture effettuate verranno scritte su un file di output, così si potrà procedere ad una nuova operazione di lettura.
Il programma permette di generare (sul palmare) uno o più file, in modo tale da permettere diverse operazioni consecutive ( per esempio la creazione di più bolle) trasferirli al PC tutti in una volta
I files verranno salvati nella cartella del palmare Documents/Gestart e potranno essere trasferiti al computer in due modalità
trasmissione tramite il cavo USB collegato della base di ricarica o direttamente al palmare
attraverso il pulsante “Invio File a PC” con trasmissione Wifi
CONCLUSIONI
GestArt è un’applicazione realizzata per dispositivi Android che ti consente di gestire la tua azienda
rapidamente
senza errori
in completa mobilità
Se la utilizzi con un terminale dotato di lettore di codice a barre integrato potrai realizzare un flusso operativo basato sul codice a barre efficiente che ti consente di ottenere una tracciabilità accurata dei tuoi articoli.
Se stai cercando una soluzione per la tua azienda contattaci
Per gestire l’inventario con il codice a barre è importante comprendere le basi di un sistema di identificazione automatica.
I componenti principali che devi prendere in considerazione sono:
Hardware per la lettura e la stampa del codice a barre
Software per la gestione del codice a barre
Il codice a barre stesso
In questo articolo esamineremo questi 3 componenti, nonché il modo in cui il codice a barre viene utilizzato come parte fondamentale della gestione dell’inventario e di tutte le operazioni di magazzino, come carico e scarico merce
HARDWARE PER LA GESTIONE DEL CODICE A BARRE
L’hardware per la gestione di un sistema basato sui codici a barre è composto da :
Lettori di codici a barre
Stampanti di etichette
Palmari con lettore di codice a barre integrato
Il tipo di hardware che utilizzerai per la gestione del codice a barre dipende dal tuo flusso operativo e dall’ambiente in cui lavori.
Pertanto, alcune attività avranno bisogno solo di uno scanner collegato con cavo USB al PC, mentre altre aziende potrebbero gestire il magazzino con terminali portatili e lettori wireless che permettono di lavorare in mobilità .
Quindi se hai un negozio e il tuo flusso di lavoro si svolge sul punto cassa un semplice lettore con cavo potrebbe essere l’unico strumento necessario.
Se invece hai un magazzino con zone di carico e scarico merce dedicate l’utilizzo di palmari e lettori wireless o lettori di codice a barre indossabili rendono il tuo flusso lavorativo estremamente efficiente riducendo drasticamente la possibilità di errore.
STAMPANTE DI ETICHETTE
Puoi scegliere tra diversi modelli con costi differenti , tuttavia tutto ciò di cui hai veramente bisogno quando stai per iniziare , è una semplice stampante di etichette.
Le stampanti a trasferimento termico o termiche offrono la tecnologia di stampa più veloce, economica ed efficiente.
Generano codici a barre chiari e leggibili con un costo stampa minore di qualsiasi altra tecnologia, sono progettate per stampare etichette con codice a barre e lo fanno meglio di qualsiasi altra tecnologia
LETTORE DI CODICE A BARRE
Il secondo componente hardware di cui avrai bisogno è uno scanner di codici a barre.
Per trarre vantaggio da un lettore di codice a barre è importante scegliere quello giusto per le tue esigenze, altrimenti rischi di acquistare un modello che non sia in grado di leggere i tuoi codici a barre o non possa essere opportunamente configurato per trasmettere il dato come ti occorre.
Se vuoi approfondire l’argomento per selezionare il lettore giusto puoi leggere le nostre guide
I terminali portatili sono uno strumento indispensabile se devi gestire il magazzino della tua attività in mobilità.
Carico e scarico di magazzino, inventario e controllo merci se eseguiti con un palmare dotato di lettore di codice a barre sono procedure più veloci e soprattutto prive di errori.
Tuttavia, scegliere il palmare che abbia le caratteristiche adatte al tuo lavoro non è una selezione banale, considerata la vasta gamma di modelli offerti dal mercato.
Ci sono alcune caratteristiche fondamentali che devi valutare per scegliere il terminale giusto:
sistema operativo e software che devi installare sul terminale
tipo di connettività: devi lavorare solo sotto copertura wifi o ti occorre anche una scheda SIM?
fattore di forma: esistono terminali che hanno un fattore di forma simile a quello di uno smartphone rinforzato e modelli più robusti, per ambienti impegnativi, dotati di tastiera fisica e di una serie di accessori per il trasporto e il montaggio sul veicolo
SOFTWARE PER LA GESTIONE DEL CODICE A BARRE
Per gestire qualsiasi movimentazione con il codice a barre hai bisogno di un software.
Il software rappresenta il cuore di un qualsiasi sistema di tracciabilità, inventario e gestione del magazzino.
Il software ti serve per analizzare i dati e archiviarli.
Il software ti consente l’acquisizione rapida ed efficiente dei prodotti in entrata, in uscita e in giacenza sia che utilizzi un semplice lettore che un palmare.
Perché ti occorre un software per gestire il codice a barre?
Il codice a barre è un’immagine, formata da una sequenza di barre nere e spazi bianchi che quando la leggi con uno scanner si traduce in una stringa alfanumerica o numerica.
Quindi quando scansioni un codice ottieni una sequenza solo di numeri oppure numeri e lettere senza alcuna informazione.
Tramite il software puoi associare ad una specifica stringa le caratteristiche del prodotto come descrizione, prezzo, peso, fornitore, etc…
Ad ogni articolo del tuo magazzino deve corrispondere un codice a barre univoco e quindi una stringa di identificazione univoca: il software ti permette di associare una stringa specifica ad un determinato prodotto e a tutti gli attributi del prodotto.
Una volta eseguita l’associazione potrai avere un’analisi completa del singolo prodotto quindi:
tutte le movimentazioni di magazzino in entrata e in uscita, cioè da chi hai comprato quel prodotto, quando lo hai acquistato, a chi lo hai venduto, la quantità in giacenza, il prezzo di acquisto e di vendita, etc…
IL CODICE A BARRE
Dopo aver verificato la compatibilità con i dispositivi per la lettura e la stampa del codice a barre e il software, devi selezionare la simbologia di codice che rappresenterà i tuoi prodotti.
Esistono codici a barre 1D (lineari), come il comune codice EAN13, il codice 128, il codice 39 e codici a barre 2D, come il QR e il Data Matrix
È meglio l’utilizzo di un codice 2D o 1D?
Dipende dall’applicazione. A seconda del compito che deve svolgere il codice, queste 2 categorie di codici soddisfano esigenze diverse e ognuno ha i suoi vantaggi.
I codici 1D sono adatti per l’identificazione di prodotti le cui informazioni cambiano frequentemente. In questo caso il codice 1D che identifica il prodotto sarà l’elemento di collegamento al database che contiene i dati dinamici variabili sul prodotto, come ad esempio il prezzo, la descrizione, la giacenza,ecc…
I codici 2D invece, in virtù della capacità di codificare una gran quantità di caratteri, possono essere dei codici “parlanti” e quindi contenere tutte le informazioni necessarie all’identificazione del prodotto.
Ad esempio, il codice QR può contenere fino a 2.509 caratteri numerici o 1.520 caratteri alfanumerici. Ciò ha reso questi codici molto popolari per scopi pubblicitari in quanto possono trasferire rapidamente il collegamento a un sito web e informazioni commerciali con una singola scansione.
codice 2D
La considerazione più importante quando si seleziona la famiglia di codice da adottare per la gestione del magazzino è scegliere un’opzione di codifica che sia logica e il più semplice possibile.
CONCLUSIONI
Il magazzino deve gestire le attività di spedizione, ricezione, rifornimento, prelievo e imballaggio che spesso si verificano contemporaneamente.
I codici a barre forniscono a ogni articolo un identificatore univoco che semplifica la movimentazione dei prodotti sia all’interno che verso l’esterno del magazzino.
L’utilizzo di fogli di calcolo e/o di immissione manuale dei dati per eseguire conteggi di inventario e altre attività può portare a errori rallentando notevolmente il flusso aziendale.
L’utilizzo del codice a barre ti consente non solo di contrassegnare i singoli prodotti ma anche ogni posizione del magazzino come scaffalature, pallet e contenitori con un’etichetta che può essere facilmente scansionata in qualsiasi momento con un lettore.
Ciò è utile per eseguire velocemente e ciclicamente i conteggi e trasferire l’inventario tra reparti o ubicazioni.
Se vuoi iniziare a gestire il tuo magazzino con il codice a barre e desideri un nostro consiglio CONTATTACI
Il modo in cui viene gestito l’inventario della tua attività ha un impatto incisivo sulla redditività dell’azienda.
Conoscere le movimentazioni delle merci nel tuo magazzino ti permetterà di prendere decisioni sulle scorte di magazzino, sui prodotti danneggiati, su eventuali furti, su articoli poco richiesti e ti aiuterà a fare acquisti commisurati ai dati di vendita.
I conteggi dell’inventario devono essere eseguiti in modo sistematico per evitare perdite ed errori dovuti ad una gestione non organizzata.
Per realizzare un inventario in modo veloce e senza errori devi utilizzare il codice a barre.
Quali sono gli strumenti indispensabile che ti aiutano a gestire velocemente il tuo magazzino?
Per una gestione organizzata con codice a barre ti occorre:
Un software
Una stampante di etichette
Un lettore di codice a barre o un palmare dotato di lettore di codice a barre
Vediamo come ognuno di questi strumenti ti aiuterà ad ottenere un sistema di gestione e controllo del magazzino efficiente e veloce.
SOFTWARE PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO
Gestire il tuo inventario tramite fogli di calcolo non è una buona idea, anzi forse è la decisione peggiore che un’azienda può adottare.
Un foglio di calcolo come Excel può sembrare la soluzione più economica e semplice, ma può essere lenta, imprecisa e renderà più difficile fare un’analisi accurata dell’inventario e dei movimenti di magazzino.
Dotare la tua azienda del software di magazzino idoneo alle tue esigenze è indispensabile per la gestione con il codice a barre.
Con un software attraverso lettori di codici a barre o palmari puoi eseguire velocemente carico e scarico merce, analisi delle giacenze regolari, merce in arrivo, prodotti esauriti o sotto scorta di sicurezza o da riordinare.
Le operazioni di carico e scarico sono semplificate quando utilizzi codici a barre che velocizzano l’identificazione sia degli articoli che dei movimenti.
Un software di magazzino ti consente di avere una tracciabilità completa dei tuoi prodotti.
Saprai sempre con esattezza in che modo un certo prodotto, associato ad un lotto di produzione oppure identificato con precisione tramite un seriale, è stato movimentato, da chi l’hai acquistato, in che magazzino è stato spostato, a chi è stato venduto.
Scegliere il software di inventario giusto significa chiedersi “quali funzionalità mi servono?”
Puoi trovare validi software da poche centinaia di euro fino a migliaia di euro in funzione delle funzionalità che desideri implementare e della struttura della tua azienda
Stampante di etichette
Le stampanti di codici a barre svolgono un ruolo essenziale nel funzionamento di un magazzino.
Sebbene le etichette con codici a barre non rappresentino una spesa significativa, i problemi legati all’etichettatura rallentano il flusso di merci in entrata e in uscita : senza etichette affidabili e facilmente scansionabili da un lettore barcode, la gestione dell’inventario e le operazioni della catena di fornitura possono fermarsi.
È quindi fondamentale selezionare il giusto tipo di stampante per le tue operazioni di magazzino.
Tra i modelli fissi sono disponibili due opzioni per la stampa di etichette con codici a barre:
stampanti desktop, di dimensioni ridotte per medi o bassi volumi di stampa
stampanti industriali, più grandi, generalmente con una struttura in metallo, adatte agli ambienti più impegnativi e progettate per gestire elevati volumi di stampa
STAMPANTE DESKTOP
STAMPANTE INDUSTRIALE
Per i magazzini più piccoli che devono gestire un volume di stampa medio (dalle 100 alle 500 etichette al giorno) e operano in un ambiente relativamente pulito e a temperatura controllata , le stampanti desktop funzionano perfettamente.
I modelli desktop sono generalmente meno costosi, in alcuni casi circa la metà del prezzo di una stampante industriale dello stesso produttore.
Per magazzini con volumi di stampa elevati e ambienti in cui la stampante è esposta a polvere, sporco o umidità, le stampanti industriali rappresentano l’opzione più idonea.
I criteri per comprare la stampante di etichette giusta per le tue esigenze sono molteplici e vanno tenuti in considerazione alcuni parametri essenziali, tra cui:
Tipologia di stampante
Tecnologia di stampa
Volume di stampa
Larghezza di stampa
Risoluzione
Interfaccia di connessione
Ambiente operativo
Accessori
Puoi approfondire la scelta della stampante più idonea alle tue necessità al nostro articolo
Lettore di codice a barre e palmare dotato di lettore di codice a barre
Cosa significa gestire i prodotti con il codice a barre?
Significa che tutti i movimenti di magazzino vengono effettuati tramite la lettura del codice a barre che deve essere univoco per ciascun prodotto: in questo modo si velocizzano le operazioni e si azzerano gli errori rispetto ad un controllo manuale.
Un lettore di codice a barre si collega con il PC in emulazione tastiera e ti permette di lavorare in tempo reale velocemente e senza errori.
DS2208 con cavo e DS2278 cordless
Lavorare con un lettore barcode in emulazione tastiera è come lavorare direttamente con la tastiera del PC, ma il codice del prodotto anziché digitarlo lo scansioni con il lettore evitando errori e velocizzando il processo di immissione dati.
Diversamente, l’utilizzo di un terminale portatile è estremamente utile quando si ha la necessità di lavorare in mobilità, in zone distanti dalla postazione PC.
Ad esempio, l’arrivo merce e la corrispondente attività di carico del magazzino con un terminale portatile possono essere eseguiti direttamente nella zona dove arriva la merce: un’operazione semplice e veloce che minimizza la possibilità di errori rispetto ad una gestione cartacea.
Quindi un palmare dotato di lettore di codice a barre integrato ti consente di lavorare in completa mobilità, diversamente da un lettore che lavora in prossimità della postazione PC dove gira il programma di magazzino.
Analizzare il proprio flusso aziendale ti aiuterà scegliere fra un terminale portatile o un lettore di codice a barre
Se ti interessa una soluzione completa per velocizzare le operazioni di magazzino contattaci ai nostri riferimenti
Per elevati volumi di stampa avrai bisogno di una stampante di etichette di classe industriale, con una struttura robusta per resistere agli accidenti tipici degli ambienti difficili.
CARICO E SCARICO DI MAGAZZINO CON TERMINALE PORTATILE
Per tracciare la movimentazione in un magazzino e comunicare tempestivamente con il software gestionale, lo strumento di lavoro ideale è un TERMINALE PORTATILE
Il magazzino è l’anima del vostro
business.
È lo snodo attraverso il quale confluisce tutta la movimentazione aziendale:
materie prime e prodotti finiti nella produzione, pallet e colli in un centro
di distribuzione, una moltitudine di prodotti eterogenei nel settore retail.
Il mercato attuale è contrassegnato da
una repentinità tra domanda e offerta, incalzata dalla diffusione ed emulazione
della vendita online, per cui un cliente deve risultare soddisfatto completamente
e subito.
Da qui nasce l’esigenza di un’impeccabile
gestione del magazzino.
La tempestività del servizio offerto è
il valore aggiunto che fa la differenza!!!
Un magazzino ben
organizzato è necessario anche a chi ci lavora dentro, perché l’identificazione
immediata degli articoli fa risparmiare tempo e migliora la produttività
aziendale.
Esistono varie
categorie di magazzino, dai grandi centri logistici ai piccoli retrobottega, ma
a tutti i livelli l’automazione genera una drastica riduzione dell’errore
umano.
Un inventario aggiornato in tempo reale è il cuore del magazzino.
Sicuramente l’integrazione di tecnologie
mobili, wireless e di acquisizione automatica dei dati contribuisce a rendere ancora
più veloci i processi di gestione del magazzino.
La scansione di codici a barre, sia 1D
che 2D, permette di verificare velocemente che gli articoli corretti siano
stati caricati, prelevati, imballati e spediti.
La visibilità dei dati di inventario
garantisce una serie di importanti vantaggi:
inserimento di dati più accurati nei
sistemi di gestione
riduzione dei problemi di esaurimento
delle scorte
riduzione dei livelli di inventario
riduzione dei costi di gestione
dell’inventario
riduzione dei requisiti di spazio
dell’inventario
Quali sono i
dispositivi giusti nella gestione del magazzino?
Per rispondere in
maniera tecnicamente corretta è necessario distinguere la soluzione per i
grandi centri di distribuzione e stoccaggio da quella per i piccoli magazzini,
perché i metri cubi, le condizioni ambientali, la modalità operativa degli
addetti ai lavori sono fattori che fanno la differenza.
Magazzini di
dimensioni “industriali”
La robustezza e l’affidabilità sono
requisiti fondamentali.
Gli ambienti
logistici possono essere polverosi e sporchi, luminosi o bui, avere pavimenti
in cemento o gommati, scaffalature molto alte con conseguente distanza di
lettura dei codici molto estesa, e in funzione della posizione geografica
possono essere soggetti a temperature elevate, all’umidità, al freddo o al caldo.
I dispositivi rugged sono ingegnerizzati
per resistere a molteplici fattori aggressivi, per offrire performance
appropriate al settore operativo al quale sono destinati, nonché allestiti per
essere ergonomici alla manualità degli addetti ai lavori.
Scocche, gruppi ottici, tastiere,
batterie: ogni componente va adeguato all’utilità specifica.
Presentiamo con una serie di video
alcuni dispositivi adatti ai magazzini industriali dei brand più affidabili.
LETTORI MANUALI INDUSTRIALI
ZEBRA LI3678 LETTORE RINFORZATO LONG RANGE
ZEBRA 3600 – ULTRA RUGGED SCANNER
LETTORE INDUSTRIALE DI CODICE A BARRE HONEYWELL GRANIT
LETTORI INDOSSABILI per operare a mani libere
LETTORE INDOSSABILE PROGLOVE MARK II
LETTORE DI CODICE A BARRE AD ANELLO ZEBRA RS5100
SOLUZIONE RFID
RFID PER LA LOGISTICA DI MAGAZZINO: ESEMPIO PRATICO
STAMPANTI FISSE
STAMPANTE ZEBRA ZT411 CON DISPLAY TOUCH
HONEYWELL PX940 STAMPANTE DI ETICHETTE CON VERIFICATORE DI CODICE A BARRE INTEGRATO
STAMPANTE ZEBRA ZT230
STAMPANTE TOSHIBA B-EX4
STAMPANTI PORTATILI per stampare sul luogo di applicazione dell’etichetta
STAMPANTE PORTATILE DI ETICHETTE ZEBRA ZQ600
STAMPANTI PORTATILI ZEBRA
TERMINALI WIFI
TERMINALE PORTATILE HONEYWELL CK65
HONEYWELL EDA61K IL PALMARE PER IL TUO MAGAZZINO
PALMARE ZEBRA MC3300 RFID
TERMINALI INDOSSABILI
LETTORI DI CODICI A BARRE INDOSSABILI ZEBRA
TABLET VEICOLARI
DATALOGIC TASKBOOK TABLET PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI
TABLET INDUSTRIALI
TABLET RINFORZATI ROBUSTI E RESISTENTI
Magazzini di
medio-piccole dimensioni
Sono applicazioni
che non richiedono una protezione estrema da acqua e polvere.
Un dispositivo progettato per ambienti office, punti
vendita, magazzini contenuti, ha una solidità ideale per la maggior parte delle
situazioni ordinarie.
Vediamo alcune soluzioni complete nei prossimi video
LETTORE DI CODICE A BARRE WIRELESS PER INVENTARIO E PUNTO VENDITA
LETTORI DI CODICE A BARRE WIRELESS AD ANELLO O A PISTOLA?
LETTORI E STAMPANTI DI CODICE A BARRE PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO CON DANEA EASYFATT
INVENTARIO DI MAGAZZINO CON PALMARE ANDROID
CONCLUSIONI
Prima di adottare una soluzione è opportuno determinare i requisiti della vostra applicazione. Utilizzare le informazioni sulle specifiche ambientali per identificare un dispositivo con il giusto livello di robustezza è una regola di buon senso che si dovrebbe seguire per effettuare la selezione di uno strumento di lavoro adeguato.
L’app Android GestMa è stata studiata per
ottimizzare le operazioni di inventario e di magazzino con un palmare Android
con lettore di codice a barre integrato.
Molti software gestionali utilizzati per la gestione del magazzino non hanno la possibilità di utilizzare palmari wifi e lavorare in mobilità in tempo reale.
Che significa lavorare in tempo reale con un
palmare?
Per la gestione in tempo reale con un palmare è
necessario utilizzare un software residente sul palmare che comunica
direttamente con il gestionale aziendale e che ci consente di inserire i dati nelle schermate
del gestionale.
La mancanza di questa comunicazione diretta
implica delle limitazioni e per gestire
i movimenti di carico, scarico e inventario di magazzino solitamente si lavora
su liste cartacee che successivamente dovranno essere confermate manualmente al
PC, creando inevitabilmente errori.
Per migliorare queste movimentazioni, c’è la
possibilità di una soluzione intermedia, che non lavora in tempo reale, ma
comunque permette uno scambio di dati tra palmare e gestionale riuscendo
comunque ad eliminare gli errori e velocizzare le operazioni.
Come funziona il flusso operativo?
I gestionali utilizzati prevalentemente nelle
piccole e medie imprese permettono l’esportazione e l’importazione di file in
formato TXT o CSV, per l’anagrafica articoli, la descrizione prodotti, le
giacenze e l’importazione di file
relativi a carichi, scarichi di magazzini o inventari.
Da questa esigenza è stata sviluppata l’idea dell’ applicazione “GestMa” per dispositivi Android per la gestione del magazzino a costi contenuti utilizzando palmari robusti con lettore di codice a barre integrato.
Una volta definiti i tracciati record delle anagrafiche
degli articoli e dei movimenti di magazzino è sufficiente creare una cartella
condivisa su un PC per utilizzarla come fonte di scambio dati con il palmare.
Il primo passo è l’importazione nel palmare delle
anagrafiche articoli compresa la giacenza di magazzino.
A questo punto si può iniziare la raccolta dei dati tramite scansione del codice a barre degli articoli, inserendo la quantità movimentata e dove previsto anche lotto e data di scadenza.
Ultimato l’inserimento dei dati che può essere
relativo ad una operazione di scarico, di carico o inventario di magazzino
verrà generato un file da trasmette alla cartella condivisa utilizzando la comunicazione
wifi.
A questo punto, dal gestionale residente sul PC è sufficiente importare
questo file dalla cartella condivisa e abbiamo la sicurezza di un dato certo e
privo di errori perché le letture sono state effettuate tramite il lettore di
codice a barre eliminando qualsiasi digitazione manuale.
Con una semplice applicazione si possono ottimizzare diversi processi aziendali, inoltre i tracciati record per lo scambio dei dati possono essere personalizzati per l’utilizzo su qualsiasi gestionale.
Approfondisci
Se hai la necessità di una soluzione per il
magazzino con palmare Android contattaci
La
tecnologia RFID utilizzata per l’identificazione automatica sta crescendo molto,
sia per interesse che per numero di installazioni, considerando che solo nel
2019 c’è stata una crescita del 25% rispetto al 2018.
Le
aziende sono costantemente alla ricerca di nuove soluzioni per diminuire i
costi del personale, per ottimizzare e velocizzare i flussi aziendali e per ridurre
drasticamente gli errori di tracciabilità e una soluzione RFID ben progettata si
dimostra un investimento efficace nell’automazione dei processi logistici e
produttivi.
Proprio
per questa crescita esponenziale i più grandi costruttori stanno investendo molto
nella costruzione di soluzioni hardware RFID con prestazioni e costi
competitivi dei reader RFID, delle antenne e dei tag.
Esempio
pratico: controllo spedizioni attraverso la tecnologia RFID
Nelle
piattaforme logistiche le spedizioni vengono effettuate in pallets o colli
singoli, i quali, in funzione della lista di carico, vengono posizionati di
fronte alla baia assegnata per essere successivamente caricati nel bilico.
Questa
operazione viene comunemente eseguita con terminali portatili e lettura del
codice a barre, ma in questo modo non possiamo avere la certezza che
l’operatore legga il codice a barre del pallet o del collo durante la fase di
carico del mezzo e si possono verificare flussi che generano errori.
Ad esempio, se l’operatore effettua le letture massive e successivamente carica la merce, poiché il processo è asincrono, non si ha la certezza di quanti colli siano stati effettivamente caricati sul bilico oppure l’operatore può omettere una lettura del codice a barre di un collo o pallet e caricare ugualmente la merce. In questi casi si genera un disallineamento tra la lista di carico e la merce effettivamente caricata.
La
tecnologia RFID UHF come risolve il problema?
In
questo caso la tecnologia RFID risolve il problema perché il collo viene
automaticamente letto in corrispondenza del passaggio attraverso un varco RFID.
Ad
ogni collo o pallet viene applicata una etichetta con tag RFID UHF e la lettura
del tag viene effettuata tramite dei varchi dove sono posizionati dei reader
industriali RFID in corrispondenza della ribalta: in questo modo abbiamo la
certezza che il controllo avvenga solo ed esclusivamente nella fase di carico.
Possiamo inserire anche delle torrette di segnalazione con luce verde o rossa, per avvisare in tempo reale l’operatore: luce verde collo corretto, luce rossa collo non corrispondente alla lista di carico.
Oltre
ad una torretta, in corrispondenza della ribalta, può essere inserito un
monitor dove l’operatore può visualizzare la lista di carico che riporta i colli
caricati nel mezzo.
Nell’esempio della foto la lista di carico è composta da 10 colli, l’operatore ha caricato il mezzo solo con 6 colli che vengono contrassegnati in colore verde, mentre in rosso sono evidenziati i colli mancanti.
L’operatore avrà la certezza di aver caricato correttamente il mezzo e completata tutta la lista di carico solo quando tutte le unità diventeranno verdi, come mostrato nella rappresentazione seguente
Questa
è un’applicazione molto richiesta in piattaforme logistiche di medie e grandi
dimensioni dove l’intensa movimentazione di colli e pallets può dar luogo ad
errori di carico e scarico della merce.
Per molto tempo i codici a barre sono stati la tecnologia predefinita per l’identificazione e la tracciabilità delle risorse.
Negli ultimi anni l’ascesa della tecnologia RFID (Radio Frequency Identification) ha sfidato questa posizione dominante.
Questi due metodi di identificazione automatica hanno caratteristiche e prestazioni differenti, quindi quale tecnologia offre l’opzione migliore per la tua applicazione?
La comprensione del funzionamento, l’analisi dei benefici e dei punti critici può aiutarti a scegliere la tecnologia più idonea alla tua azienda.
Tracciabilità con codice a barre
La maggior parte delle realtà ha familiarità con i codici a barre come mezzo per gestire l’inventario e la tracciabilità delle risorse.
I codici a barre per essere decodificati richiedono l’uso di un lettore ottico. Lo scanner decodifica le barre che generalmente rappresentano una serie di numeri o una stringa alfanumerica. Le informazioni decodificate vengono inviate al software gestionale che riporta le informazioni associate alla sequenza decodificata, come descrizione del prodotto, prezzo, giacenza, produttore, etc…
Per eseguire la scansione di un codice a barre è necessario avvicinarsi al codice e orientare correttamente il lettore. Quindi lo scanner deve avere una linea visiva libera, non ostruita altrimenti non riesce a decodificare il codice.
Questa è una delle principali differenze tra una soluzione con codice a barre e una soluzione RFID, in quanto quest’ultimo non richiede una linea di vista libera.
La tecnologia RFID
L’identificazione a radiofrequenza comunemente conosciuta come RFID legge le informazioni utilizzando le frequenze radio al posto di un raggio ottico.
I sistemi di gestione tramite RFID richiedono etichette a radiofrequenza (tag) e un lettore RFID.
Un lettore RFID trasmette un segnale radio codificato per interrogare il tag. Il tag riceve il messaggio e risponde con le informazioni memorizzate al suo interno.
Differenze operative tra codice a barre e RFID
La visibilità ottica è solo una delle molte differenze tra le due tecnologie.
Le applicazioni con codice a barre richiedono la scansione di ciascuna etichetta.
Con una soluzione RFID ben progettata è possibile leggere centinaia di tag al secondo
Di conseguenza, il tempo necessario per eseguire attività che richiedono la scansione di molti articoli può essere ridotto drasticamente.
La tecnologia RFID non è inoltre ostacolata da alcuni dei problemi comuni che influenzano la scansione dei codici a barre, come etichette sporche, strappate o stampate male.
Le etichette con codici a barre sono suscettibili a problemi di lettura quando vengono stampate su supporti facilmente danneggiabili. Selezionare il materiale giusto per l’etichetta richiede un’analisi accurata delle condizioni a cui verrà sottoposta nel suo ciclo di vita.
L’efficacia di una tecnologia RFID, tuttavia, può essere ostacolata da metalli e liquidi. Questi elementi possono interferire con i segnali radio, rendendo difficile o impossibile per il lettore interagire con precisione con i tag.
Vantaggi di una soluzione con codice a barre
Le soluzioni con codice a barre sono più economiche. Le informazioni con codice a barre non richiedono codifica e vengono stampate direttamente sull’etichetta con costi decisamente minori.
Gli scanner sono normalmente più economici dei lettori RFID equivalenti.
I codici a barre sono universalmente scansionabili in qualsiasi parte del mondo.
Esistono etichette di una gamma praticamente infinita di materiali che assicurano la precisione della scansione in qualsiasi condizione operativa.
La precisione complessiva della scansione con i codici a barre è spesso superiore a quella RFID.
Codici a barre: criticità
Per essere in grado di leggere il codice, gli scanner necessitano di una linea di vista diretta sull’etichetta.
La maggior parte degli scanner di codici a barre ha un raggio di scansione limitato.
Solitamente i codici a barre codificano una stringa numerica o alfanumerica e non contengono ulteriori informazioni associate al prodotto.
Le etichette con codice a barre possono solamente essere lette, mentre un tag RFID può essere letto e scritto e quindi ad esempio può contenere dati di lavorazione e avanzamento di produzione.
Ogni codice a barre deve essere scansionato singolarmente.
RFID: vantaggi
I tag RFID non richiedono una linea di vista diretta, quindi è possibile leggere un tag “nascosto”, ad esempio applicato sotto un tavolo o dietro un quadro
Alcune applicazioni possono leggere più tag contemporaneamente.
I tag RFID possono contenere molti più dati, come registrazioni di manutenzione, dati di avanzamento produzione, specifiche del prodotto, ubicazione e descrizione di un cespite.
I tag RFID sono dispositivi di lettura / scrittura che consentono di modificare i dati contenuti nel tag durante il suo ciclo di vita.
I tag RFID hanno una maggiore sicurezza dei dati memorizzati, che possono essere crittografati o protetti da password.
I tag RFID possono avere codici a barre stampati sulla loro superficie come backup in caso di danneggiamento
RFID: criticità
I tag RFID sono più costosi delle etichette.
L’ampia gamma di lettori e tag con caratteristiche differenti può rendere complicata la selezione dell’hardware idoneo alle specifiche esigenze. I progetti RFID sono difficilmente replicabili, in quanto richiedono un’analisi accurata dello specifico ambiente operativo e delle condizioni che possono influenzare la radiofrequenza.
I sistemi RFID hanno difficoltà in presenza di metalli o liquidi.
È possibile che si verifichi una collisione tra lettore e tag quando si sovrappongono più segnali di lettori diversi o quando numerosi tag rispondono allo stesso tempo.
Conclusioni
In sintesi, il codice a barre è più semplice da implementare rispetto ad una soluzione RFID. A meno che non si abbia effettivamente bisogno delle funzionalità aggiuntive offerte dalla RFID l’utilizzo di una soluzione basata sul codice a barre è più economica e può essere applicata alla maggior parte degli ambienti, anche i più ostili.
L’RFID offre delle caratteristiche extra, ma molte aziende lo usano semplicemente per fare lo stesso lavoro di un codice a barre, ma a un prezzo più elevato. I tag RFID possono essere molto utili quando le risorse non sono facilmente accessibili come per esempio l’identificazione di un componente all’interno di un’unità sigillata o dove la posizione del bene è conosciuta solo approssimativamente.