Archivi categoria: Etichette adesive

COME PROGETTARE LA MIGLIORE ETICHETTA DI UN PRODOTTO

I passaggi essenziali per creare l’etichetta perfetta

Mi piace camminare per i corridoi dei negozi e vedere le etichette ben progettate.

Inoltre, mi piace immaginare come si potrebbero migliorare quelle etichette difettose o davvero poco attraenti.

COME progettare la migliore etichetta di un prodotto

Se un’azienda deve investire tempo e denaro nella produzione di etichette,  deve porsi delle domande per progettare la migliore etichetta di un prodotto.

Seguire delle linee guida porterà ad un risultato di etichettatura funzionale e adeguato alla confezione.

In questo articolo ragioniamo sui fattori chiave per progettare l’etichetta perfetta.

SCEGLI L’ ADESIVO IN BASE AL MATERIALE DEL CONTENITORE

Le prestazioni di un adesivo sono fortemente influenzate dal materiale della superficie di destinazione.

Plastica, carta, vetro, e metallo hanno bisogno di adesivi differenti e in alcuni casi di applicazione occorre un adesivo rinforzato specifico.

Per esempio, i contenitori cilindrici con un raggio di curvatura ridotto necessitano di un adesivo più tenace per essere sicuri che non ci sia sollevamento ai bordi.

Adesivi specifici occorrono quando si applica sopra l’etichetta una pellicola trasparente per proteggere la stampa, a causa di tensioni maggiorate che implicano lo scollamento degli angoli.

Alcuni imballaggi sono realizzati con plastiche refrattarie ai collanti standard per cui occorrono adesivi più aggressivi a base di gomma.

ADATTA LA FORMA DELL’ETICHETTA A QUELLA DEL CONTENITORE

Possiamo classificare gli imballaggi in 3 macrocategorie fondamentali:

  • piatti
  • cilindrici
  • affusolati

In generale, le superfici piane sono le più facili da etichettare.

Per un contenitore cilindrico è preferibile arrotondare gli spigoli dell’etichetta rettangolare.

Nel caso di un tubo stretto, per non rischiare scollamenti a breve termine, è preferibile adottare un’etichetta completamente avvolgente con una sovrapposizione dei lembi incollati di circa 3 mm.

COME progettare la migliore etichetta di un prodotto con imballaggio affusolato

Un imballaggio curvo e svasato non potrà essere etichettato con un’etichetta rettangolare. La fustella perfettamente calzante su un contenitore affusolato è la più problematica da progettare.

Puoi verificare se il tuo contenitore sia affusolato facendolo rotolare sdraiato su un piano: se rotola dritto il contenitore è perfettamente cilindrico, se rotola creando un arco il contenitore è svasato.

Approfondisci:

Come stampare etichette per contenitori conici)

oppure inviaci un campione dell’imballaggio.

RIGIDITÀ O FLESSIBILITÀ? COME INFLUENZANO LA SCELTA DELL’ETICHETTA

I contenitori di vetro, metallo o plastica dura sono rigidi e potrai scegliere sia etichette in carta sia sintetiche.

Se il contenitore è flessibile avrai bisogno di un materiale che non sviluppi grinze qualora venisse compresso.

Il polipropilene è un materiale plastico che offre una sufficiente adattabilità sui contenitori deformabili, mentre carta e poliestere non sarebbero appropriati.

A COSA DEVE RESISTERE L’ETICHETTA?

Un sistema di etichettatura affidabile deve tener conto del ciclo di vita del prodotto, delle aggressioni alle quali sarà soggetto l’imballaggio e delle eventuali sostanze che entreranno in contatto con l’etichetta dopo l’apertura.

Abrasione, luce, umidità, acqua, calore, grassi alimentari, oli chimici e solventi possono danneggiare l’etichetta, avariare le stampe, cancellare informazioni importanti del prodotto e nuocere alla credibilità del marchio.

In certi casi, per preservare le stampe, non è sufficiente optare per materiali costosi come il polipropilene, il poliestere o il polietilene, ma è necessario valutare tecnologie di stampa durevoli.

Informa il tuo servizio di stampa sulle criticità del tuo prodotto per trovare la tecnologia più idonea.

STAMPA IN AZIENDA? ECCO COME SCEGLIERE LA STAMPANTE GIUSTA

Chi volesse stampare le etichette in autonomia, prima di acquistare una stampante dovrebbe comprendere limiti e vantaggi delle varie opzioni disponibili per la stampa in-house:

STAMPANTE DI ETICHETTE A COLORI CON INCHIOSTRI DYE

Producono stampe brillanti e risolute su etichette in carta opaca, carta lucida e carte lavorate. Non sono adatte per produrre etichette durevoli.

STAMPANTE DI ETICHETTE A COLORI CON INCHIOSTRI PIGMENTATI

Producono stampe professionali e resistenti su carta e materiali sintetici. Gli inchiostri pigmentati perdurano in presenza di umidità, acqua, esposizione ai raggi UV ma non resistono ai grassi e ai solventi.

Approfondimenti sulle stampanti di etichette a colori:

Stampanti professionali di etichette a colori Epson: quale modello scegliere

Stampanti di etichette a colori professionali

STAMPANTE DI ETICHETTE A TRASFERIMENTO TERMICO

Producono stampe monocromatiche trasferendo sulle etichette il colore di un foil (o ribbon).

È una tecnologia di stampa versatile su tutti i materiali:

  • stampi sulla carta con foil in qualità cera e produci etichette di breve durata
  • stampi sui materiali sintetici con foil in resina e produci etichette indelebili a tutte le aggressioni meccaniche e chimiche.

Inoltre, il trasferimento termico è perfetto per stampare etichette trasparenti per donare ai tuoi prodotti un effetto “no label look” oppure pregiatissime etichette con foil metallizzati oro – argento – rosso metal – blu metal e foil con effetti olografici.

stampante di etichette  a trasferimento termico Zebra ZD421

Approfondimento sulle stampanti di etichette a trasferimento termico:

Stampanti di etichette a trasferimento termico: come funzionano

Come acquistare i ribbon per stampare a trasferimento termico

GESTIONE DELLE ETICHETTE IN BOBINA

Le produzioni traggono molti vantaggi dall’utilizzo di etichette in bobina.

Con le etichettatrici automatiche o semi-automatiche, che lavorano con etichette in rotolo, i processi di confezionamento e di etichettatura saranno ottimizzati in velocità e precisione.

Le etichette, per essere compatibili con questi macchinari, devono rispettare alcuni parametri caratteristici (larghezza, lunghezza, gap, diametro della bobina…)

Coordinare tutti questi elementi richiede delle conoscenze specifiche per cui è sempre bene affidarsi ad un consulente tecnico.

CONCLUSIONI

Per progettare etichette che funzionino sui tuoi prodotti e compatibili con i tuoi processi di confezionamento devi compiere una serie di scelte su materiali, formati e metodi di stampa.

Per non sprecare tempo e denaro, prima di avviare una produzione di etichette fai dei test o lasciati consigliare da un esperto che sappia individuare i punti critici della tua applicazione.

Non esitare a chiamarci.

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

ETICHETTE IDROSOLUBILI: QUANDO UTILIZZARLE

Le etichette idrosolubili rappresentano una soluzione di etichettatura per ristoranti, catering e per il settore vendita di articoli per la casa.

Analizziamo le caratteristiche tecniche delle etichette idrosolubili e come stamparle in completa autonomia.

ETICHETTE-IDROSOLUBILI-PER-RISTORANTI-E-CATERING

MATERIALE DELLE ETICHETTE IDROSOLUBILI

Il Facestock Fasson® Dissolvable Paper è un materiale cartaceo di colore bianco sporco, supercalandrato, progettato per dissolversi completamente in pochi secondi in acqua corrente a temperatura ambiente.
L’adesivo Fasson® S2600 è un collante acrilico in emulsione con una forza adesiva moderata ed è progettato per un facile distacco grazie alla sua capacità di sciogliersi rapidamente in acqua.

Il supporto siliconato (Liner) 40#SCK è una carta kraft sbiancata, supercalandrata, dotata di elevata resistenza interna, robustezza e buona resistenza allo strappo.

Questa tipologia di etichette è utilizzata principalmente nello stoccaggio a breve termine di alimenti contenuti in ceste di plastica o alluminio.

Al termine della lavorazione la cesta sarà lavata con un getto d’acqua per rimuovere completamente ogni residuo dell’etichetta così da rendere il contenitore pronto per essere riempito e rietichettato nuovamente.

Essendo completamente solubili in acqua, le etichette idrosolubili possono essere utilizzate in lavastoviglie industriali e domestiche senza rischi di ostruzione per valvole, filtri o pompe.

CICLO DI VITA DELLE ETICHETTE IDROSOLUBILI

Si raccomanda l’utilizzo e la trasformazione del materiale entro sei mesi dalla data di acquisto.

Le etichette idrosolubili sono altamente sensibili all’umidità relativa e alla temperatura ambientale. Condizioni ambientali non conformi possono causare il restringimento del supporto, l’impoverimento del collante o l’espansione del liner.

Il materiale deve essere conservato avvolto durante il periodo di stoccaggio, preferibilmente nel cellophane, monitorando l’umidità nell’area di lavorazione.

Le condizioni ideali di stoccaggio sono:

  • Temperatura: 20-25°C
  • Umidità relativa: 40-50%

La conservazione al di fuori di questi parametri può ridurre il ciclo di vita utile del prodotto.

QUANDO UTILIZZARE LE ETICHETTE IDROSOLUBILI

  • Devi stampare lotto di produzione e data di scadenza sui contenitori riutilizzabili di un servizio di catering?
  • Devi scrivere ingredienti o allergeni su una particolare ricetta?
  • Hai un negozio di articoli per la casa e vuoi apporre i prezzi su etichette facilmente removibili in lavastoviglie?

Nel settore della ristorazione puoi utilizzare le etichette idrosolubili in applicazioni in cui ci sia una barriera funzionale tra l’adesivo e l’alimento, nel rispetto delle raccomandazioni sulla sicurezza alimentare.

COME STAMPARE LE ETICHETTE IDROSOLUBILI

La carta supercalandrata ha una superficie liscia ideale per la stampa a trasferimento termico.

Le stampanti di etichette confezionate in bobina sono estremamente economiche e versatili, potendo stampare su una moltitudine eterogenea di materiali, come carta opaca e lucida, polipropilene, poliestere, polietilene e pvc.

Una stampante a trasferimento termico utilizza dei nastri inchiostranti in varie formulazioni chimiche che vengono fusi dalla testina termica e trasferiti sul supporto da stampare.

La corretta combinazione tra nastro inchiostrante e supporto consente di stampare in modo nitido e duraturo praticamente su tutto.

Puoi stampare le etichette idrosolubili in carta utilizzando un nastro inchiostrante in composizione cera (ribbon cera).

A seconda dei tuoi volumi di stampa puoi optare per una stampante di etichette compatta, da utilizzare su una scrivania, oppure per un modello robusto industriale idoneo per elevate tirature di stampa e ambienti di produzione più aggressivi.

Le stampanti vengono fornite con un software gratuito di creazione delle etichette facile e ricco di strumenti per inserire testi, loghi, immagini, codici a barre e Qr code.

Con la stessa stampante puoi realizzare una varietà sorprendentemente ricca di strumenti di comunicazione per la tua attività.

CONCLUSIONI

Scegliere le etichette idrosolubili può essere un’opportunità dettata da motivi puramente estetici o da esigenze operative specifiche.

Vuoi evitare il permanere di tracce di adesivo su pregiati servizi di piatti?

Vuoi garantire il buon funzionamento di impianti per la ristorazione?

Contattaci per una fornitura di etichette idrosolubili.

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

COME STAMPARE ETICHETTE ADESIVE PER CARAMELLE E CIOCCOLATINI

Hai una produzione artigianale di leccornie?

Le etichette adesive per caramelle e cioccolatini sono uno strumento di comunicazione molto efficace.

In questo articolo ti presentiamo delle soluzioni di stampa in autonomia che ti permetteranno di vendere i tuoi prodotti con un packaging professionale e attraente.

etichette adesive per caramelle e cioccolatini in barattolo

PERCHÉ STAMPARE ETICHETTE IN AUTONOMIA?

Le piccole e medie imprese nel settore alimentare sono caratterizzate da volumi di produzione limitati, stagionali e variabili.

Questi fattori richiedono una certa flessibilità in tutto il processo post-produzione: confezionamento, etichettatura e marcatura per la gestione della distribuzione.

Stampando in autonomia le etichette dei prodotti avrai numerosi vantaggi:

  • stampi secondo il tuo fabbisogno
  • puoi modificare la grafica delle etichette in qualsiasi momento
  • puoi aggiornare gli ingredienti
  • puoi stampare i dati variabili come lotto e scadenza
  • eviti di ordinare etichette prestampate in tipografia, che potrebbero nel tempo diventare obsolete.

GRAFICA ETICHETTE PER GOLOSITÀ

L’immagine del prodotto deve essere in empatia con il cliente target, stimolare la sua scelta d’acquisto e appagare le sue aspettative.

A seconda che tu stia promuovendo lecca-lecca, caramelle, praline o tagli di cioccolata pregiata, la grafica delle etichette dovrà essere coloratissima, raffinata oppure minimalista e naturalista.

Inoltre, i laboratori pasticceri che si occupano di eventi personalizzati hanno bisogno di soluzioni di stampa veloci e creative per consegnare gli ordini con un aspetto coinvolgente.

Le etichette adesive per caramelle e cioccolatini aiuteranno la tua azienda a raggiungere una clientela più esigente.

Se la tua produzione è variegata, potrai adottare più di una soluzione di stampa per diversificare le tue confezioni di vendita.

COME SCEGLIERE LA STAMPANTE DI ETICHETTE

Le tecnologie di stampa disponibili per una produzione autonoma di etichette sono sostanzialmente due:

  • getto di inchiostro per stampare etichette a colori
  • trasferimento termico per stampare etichette monocromatiche
etichette per dolci-differenza-tra-stampa-a-colori-e-stampa-a-trasferimento-termico

La scelta tra una o l’altra tecnologia è strettamente dipendente dal tipo di grafica che si desidera realizzare: nel primo caso potrai stampare immagini in qualità fotografica e nel secondo caso potrai stampare etichette con immagini piuttosto semplici.

Inoltre, considerando che le confezioni di leccornie non necessitano di etichette resistenti perché nel loro ciclo di vita non subiscono aggressioni e si conservano in luoghi freschi e asciutti, la preferenza tra le due tecnologie è indifferente.

STAMPANTE DI ETICHETTE A COLORI

Se il colore è una prerogativa essenziale per i tuoi prodotti devi optare per una stampante a colori.

Le stampanti di etichette a colori generano stampe professionali e, se utilizzano inchiostri pigmentati, otterrai stampe che non sbiadiscono su tutti i materiali.

Puoi stampare su etichette adesive rettangolari, tonde oppure su moduli continui adesivi o di cartoncino.

Con la taglierina integrata nella stampante potrai tagliare i moduli alla misura desiderata per creare cartellini, involucri per tavolette di cioccolata e cavallotti per sacchetti.

A seconda delle tue esigenze puoi acquistare una stampante compatta oppure una di fascia alta più performante e veloce.

Le stampanti di etichette a colori della serie Epson ColorWorks offrono elevata qualità di stampa, hanno 4 cartucce separate CMYK di inchiostri pigmentati ad asciugatura rapida, sono dotate di taglierina, hanno connessione USB ed Ethernet, sono complete di software per la progettazione di etichette  Nicelabel SE e sono certificate BS5609.

Se acquisterai da noi, installazione e istruzione da remoto saranno gratuite.

STAMPANTE DI ETICHETTE A TRASFERIMENTO TERMICO

Il trasferimento termico è una tecnologia di stampa estremamente semplice e rapida ideale per riprodurre una grafica minimalista e monocromatica.

La testina di stampa sfrutta il calore per fondere un nastro inchiostrante (ribbon) che viene trasferito sul supporto da stampare.

È una tecnologia di stampa versatile, permettendo di stampare su etichette in carta, in plastica, in polipropilene trasparente e anche su nastri in raso, che sono una decorazione chiudi sacchetto molto usuale e accattivante.

Pur essendo una stampa monocromatica, la disponibilità di una vasta gamma di colori di stampa consente di realizzare etichette dai colori vivaci o elegantissime etichette stampate in oro e argento, ideali per confezionare cioccolatini raffinati.

Le stampanti termiche sono disponibili in una varietà di modelli, sia desktop sia industriali, con diverse specifiche da selezionare in base alle proprie esigenze.

Una caratteristica importante da non sottovalutare è la risoluzione: scegli un modello con risoluzione di 300 dpi se desideri stampare etichette con una grafica complessa, testi ridotti e loghi.

Le stampanti hanno un programma incluso per la creazione del layout grafico con cui puoi inserire testi, immagini, forme e codici a barre.

Installazione e istruzione da remoto sempre gratuite per i nostri clienti.

Con una stampante desktop da scrivania come la ZD421T puoi stampare circa 500 etichette al giorno, mentre un modello industriale, robusto con struttura in metallo, consente di stampare migliaia di etichette al giorno.

DOLCI PERSONALIZZATI PER EVENTI

Una stampante di etichette a colori completamente sui generis è la Primera LX610e, che può stampare e tagliare etichette di tutte le forme in un unico passaggio.

stampante e fustellatrice di adesivi a colori Primera LX610e

È la stampante ideale per le produzioni artigianali specializzate nella personalizzazione di eventi privati o aziendali, offrendo il massimo della flessibilità sia sull’output di stampa che sulla creazione di etichette di forma stravagante.

Con Primera LX610e puoi personalizzare etichette adesive per caramelle e cioccolatini che sorprenderanno i tuoi clienti.

Primera LX610e può stampare su qualsiasi bobina di etichette pretagliate, mentre per eseguire sia la stampa che il taglio occorre utilizzare rotoli originali DTM provvisti di chip.

La gamma di moduli DTM comprende: carta lucida, polipropilene, poliestere, materiali metallizzati, carta vintage vergata, carta grass dall’aspetto granuloso e carta martellata.

Approfondisci:

NORMATIVA PER L’ETICHETTATURA DI CARAMELLE

Le etichette adesive per caramelle e cioccolatini devono rispettare la normativa europea (Regolamento UE 1169/2011) sui prodotti alimentare e includere:

  • Denominazione del prodotto (es. “Caramelle alla frutta”, “Cioccolato fondente 70%”)
  • Ingredienti (in ordine decrescente di quantità)
  • Elenco degli allergeni evidenziati in grassetto (es. latte, frutta a guscio, soia)
  • Specifica di eventuali additivi (es. coloranti, aromi)
  • Valori nutrizionali (se richiesto)
  • Peso netto
  • Data di scadenza o TMC (Termine Minimo di Conservazione)
  • Nome e indirizzo del produttore
  • Paese di origine (se necessario)
  • Condizioni di conservazione e uso
  • Codice a barre (per vendere nei negozi)

Eventuali claim: se le caramelle sono senza zucchero, senza glutine, vegane, bio, puoi indicarlo con claim specifici, purché verificati.

PACKAGING E APPLICAZIONE DELLE ETICHETTE

Le leccornie possono essere confezionate con vari imballaggi:

  • bustine trasparenti in cellophane
  • sacchetti in carta kraft
  • barattolini in vetro o latta
  • scatoline di cartone personalizzate
applicatore di etichette a contatto

L’applicazione delle etichette può avvenire manualmente per piccole produzioni, o con etichettatrici semi-automatiche per essere precisi e veloci su un elevato volume di confezioni.

Se il processo di stampa delle etichette e il confezionamento sono asincroni, puoi utilizzare un marcatore per stampare Lotto e scadenza direttamente sull’imballo.

marcatore MANUALE per data di scadenza e e lotto di produzione

Esistono soluzioni di marcatura sia manuali sia automatiche, per adattarsi a qualsiasi esigenza operativa.

Se la produzione aumenta, una stazione di marcatura su un piccolo nastro trasportatore è decisamente più agevole.

CONCLUSIONI

Le produzioni artigianali che desiderano migliorare la loro efficienza devono corredarsi degli strumenti adeguati.

Per scegliere la stampante idonea, il materiale delle etichette e altre utilità occorrono delle conoscenze specifiche.

Contattaci per trovare la combinazione di strumenti migliore per automatizzare la tua produzione.

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

ETICHETTE PER PRODOTTI FRESCHI E SURGELATI: ADDIO AGLI SCOLLAMENTI

In questo articolo parleremo di come etichettare i prodotti freschi e surgelati, per i quali le condizioni di conservazione possono essere insidiose.

Le problematiche di etichettatura della catena del freddo non riguardano solamente l’industria alimentare ma anche i settori delle bevande, chimico, farmaceutico, cosmetico.

ETICHETTE PER PRODOTTI FRESCHI E SURGELATI

Ciclo di vita dell’etichetta

Il ciclo di vita di un’etichetta corrisponde alla durata dell’etichetta integra, nel regime di aggressioni alle quali è sottoposta.

Occorre fare una distinzione tra le condizioni di conservazione in frigorifero e in congelatore.

In frigorifero la causa di deterioramento precoce dell’etichetta è l’acqua di condensa dovuta agli sbalzi termici, che bagna le etichette in carta, scioglie gli inchiostri e allenta gli adesivi non idonei.

In freezer, oltre all’umidità, ci sono temperature molto più estreme, l’etichetta e l’adesivo sono soggetti allo stress meccanico dovuto all’alternanza contrazione/dilatazione. Inoltre, alcuni adesivi tendono a cristallizzare perdendo l’efficacia.  

Composizione etichetta adesiva

Come scegliere l’adesivo idoneo

Nelle etichette per prodotti freschi per selezionare correttamente l’adesivo è importante sapere le condizioni del prodotto al momento dell’applicazione dell’etichetta, oltre alla temperatura a regime

>>> L’imballaggio sarà perfettamente asciutto o umido?

>>> Il prodotto viene etichettato prima o dopo il raffreddamento?

>>> Che tipo di superficie devi etichettare? (piana, tonda, liscia, porosa…)

Inoltre, nel settore alimentare, gli adesivi devono essere sicuri per l’alimento e per la salute del consumatore.

Analizziamo alcune circostanze.

  • Se l’etichetta viene applicata sull’imballaggio a temperatura ambiente e trascorreranno almeno 24 ore prima del raffreddamento, potrai scegliere un adesivo in base gomma (temperatura di applicazione 0°C/ temperatura di esercizio fino a -40°C).
  • Se l’etichetta viene applicata a temperatura ambiente e il prodotto viene immediatamente raffreddato, occorre un adesivo con una temperatura minima di applicazione decisamente più bassa e adatto a un range di temperature più esteso.
  • Se il prodotto è già congelato oppure la superficie risulta più difficoltosa, sarà necessario acquistare un’ etichetta con un tack iniziale elevato.

Come scegliere il materiale dell’etichetta

La scelta più sicura è un materiale sintetico  come il polipropilene o il poliestere, resistenti all’umidità, all’acqua di condensa, al freddo estremo, allo strappo e all’abrasione.

Eppure, nel settore alimentare incontriamo spesso prodotti con etichette in carta, preferita per il suo aspetto naturale.

Effettivamente, alcuni prodotti alimentari freschi con scadenze brevi, se conservati con un tenore di umidità lieve, possono essere etichettati con la carta senza recare danni al marchio.

Questo perché la carta patinata o ultra-patinata resiste all’umidità molto meglio di una semplice carta opaca.

Per fare una scelta tra i vari materiali disponibili occorre valutare le condizioni di conservazione del prodotto e la durata totale.

Stampa in autonomia etichette resistenti al freddo

Quando si acquista una stampante per generare le etichette in autonomia ci sono 2 aspetti fondamentali da valutare per effettuare una selezione macroscopica:

volume di stampa: quante etichette devi stampare mediamente? 500, 1.000 oppure medio alti volumi di stampa?

grafica: ti occorre un’etichetta a colori oppure ti è sufficiente un’etichetta monocromatica? Nel primo caso dovrai optare per una stampante di etichette a colori, diversamente la stampa a trasferimento termico è l’opzione preferibile.

Altri fattori determinanti nella scelta del modello della stampante sono:

  • la dimensione delle etichette che dovrai stampare
  • la risoluzione di stampa
  • il materiale dell’etichetta

Acquistare una stampante di etichette svincola dai quantitativi minimi richiesti dalle tipografie esterne e sincronizza tutti i processi aziendali:

  1. produci
  2. confezioni
  3. stampi le etichette includendo i dati variabili (scadenza e lotto)
  4. applichi le etichette
  5. distribuisci i tuoi prodotti sul mercato.

Stampanti di etichette a colori

Per stampare colori persistenti che non si sciolgano a causa della condensa, è fondamentale acquistare una stampante che utilizzi inchiostri pigmentati.

L’inchiostro a pigmenti aderisce immediatamente anche su superfici sintetiche, con tempi di essiccazione quasi istantanei.

Alcune stampanti di etichette a colori hanno la possibilità di utilizzare inchiostri pigmentati o a base acqua semplicemente sostituendo la cartuccia.

  1. Primera LX500 (larghezza di stampa max. 101,6 mm)
  2. Primera LX2000 (larghezza di stampa max. 210 mm)
  3. Epson ColorWorks 4000 (larghezza di stampa max. 108 mm)
  4. Epson ColorWorks 6500 (larghezza di stampa max. 215.9 mm)

Stampanti di etichette a trasferimento termico

Le stampanti termiche utilizzano il calore per imprimere sull’etichetta l’inchiostrazione proveniente dalla fusione di un foil che può essere nero oppure colorato.

Questa tecnologia di stampa non teme la condensa perché può lavorare sulla più vasta gamma di materiali idonei a qualsiasi applicazione: la sinergia tra un materiale sintetico (come il pvc, il poliestere o il polipropilene), un collante idoneo per le basse temperature e un ribbon resina garantisce una stampa resistente e leggibile nel lungo periodo.

Con il trasferimento termico puoi stampare etichette monocromatiche ma puoi usufruire di un vasto assortimento di foil colorati e metallizzati, che donano alle tue etichette un carattere distintivo

Se invece la tua etichetta ha un ciclo di vita breve puoi utilizzare una carta termica protetta con adesivo per basse temperature: spesso i prodotti alimentari nel banco del fresco utilizzano questa opzione

Le stampanti termiche sono disponibili in modelli compatti da scrivania, ideali per stampare circa 1000 etichette al giorno, o modelli industriali più robusti e veloci per alti volumi di stampa

Poiché le stampanti termiche sono specializzate nella stampa di etichette con codici a barre, per stampare una grafica più complessa è opportuno utilizzare una testina di stampa con risoluzione di almeno 300 dpi.

  1. Brother TN4520 (desktop, larghezza di stampa 105 mm)
  2. Toshiba B-852 (semi-industriale, larghezza di stampa 216,8 mm)
  3. Zebra ZD421 (desktop, larghezza di stampa 108 mm)
  4. Zebra ZT410 (industriale, larghezza di stampa 104 mm)

Conclusioni

La scelta di un sistema di etichettatura idoneo per i prodotti della catena del freddo, non è una banalità.

Sperando di aver acceso una riflessione sugli aspetti peculiari, la scelta migliore è quella di chiamarci per analizzare le tue specifiche esigenze.

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

Approfondimenti

STAMPANTI DI ETICHETTE A COLORI PROFESSIONALI: SAI SCEGLIERE IL MODELLO GIUSTO?

COME CREARE LA GRAFICA DI UN’ETICHETTA DA STAMPARE A TRASFERIMENTO TERMICO

Ultimi articoli

ETICHETTE ADESIVE PER LA GESTIONE DEI BAGAGLI

La corretta identificazione e tracciabilità dei bagagli dei passeggeri è un servizio che le compagnie di viaggio devono offrire ai loro clienti.

L’errata assegnazione o destinazione di un bagaglio comporterebbe un disservizio dannoso.

In questo articolo parleremo di una soluzione professionale e affidabile per la gestione dei bagagli, valida sia per le compagnie marittime che in ambito aeroportuale.

linea di trasporto

Identificazione e tracciabilità automatica dei bagagli

Ogni bagaglio, al momento del check-in, deve essere identificato in modo univoco, attraverso una combinazione di informazioni inequivocabili (per esempio: nome, cognome, peso, colore, giorno e orario di partenza, destinazione).

Attraverso il software gestionale della compagnia di viaggi o con un’altra applicazione si deve assegnare a ogni bagaglio un codice a barre oppure un codice Qr, che sono il fulcro dell’identificazione automatica.

Etichettatura dei bagagli

Le informazioni univoche identificative devono essere stampate su opportune etichette adesive da applicare sul bagaglio.

In ogni punto di smistamento la scansione del codice con opportuno lettore ottico consentirà l’identificazione del bagaglio, in modo veloce e senza errori.

ETICHETTE-ADESIVE-PER-LA-GESTIONE-DEI-BAGAGLI-IN-PORTI-E-AEROPORTI

Le etichette adesive per i bagagli sono state progettate per essere applicate con sicurezza e facilmente rimosse a fine viaggio.

Possono essere avvolte attorno al manico della valigia senza lasciare residui di adesivo, grazie al trattamento di neutralizzazione della colla nel tratto centrale.

A seconda delle condizioni del trasporto si può optare per un’etichetta più o meno durevole, selezionando opportunamente il materiale dell’etichetta e il metodo di stampa.

Come stampare le etichette per la registrazione dei bagagli

Le tecnologie di stampa disponibili, caratterizzate da velocità affidabilità e basso costo, sono:

  • la stampa termica diretta
  • il trasferimento termico.

Nella stampa termica diretta si utilizzano specifiche etichette sensibili al calore, che scuriscono spontaneamente come gli scontrini.

Sono etichette di breve durata, quella utile per il viaggio.

Le etichette per la stampa termica diretta possono essere di qualità standard oppure più resistenti (carte termiche protette), necessarie per viaggi con lunghe tratte e vari sbalzi di temperatura.

Nella stampa a trasferimento termico il nero viene stampato tramite la fusione di un nastro inchiostrante (ribbon) che viene trasferito sull’etichetta per contatto.

Questa tecnologia è applicabile ad una gamma di materiali più eterogenea, dalla carta alla plastica, producendo etichette decisamente più durevoli.

Per selezionare il materiale idoneo dell’etichetta è opportuno valutare una serie di fattori aggressivi: abrasione, strappo, umidità, freddo, caldo. Parlane con noi!

Stampanti di etichette

Le stampanti termiche hanno una testina di stampa con elementi riscaldanti (dot).

Una stampante termica diretta ha come unico materiale di consumo le etichette termosensibili.

Una stampante a trasferimento termico, utilizzando anche il ribbon inchiostrante, ha un meccanismo porta ribbon.

C’è da sottolineare che una stampante a trasferimento termico può eseguire anche la stampa termica diretta, ossia in assenza di ribbon, mentre una stampante termica diretta non ha la stessa versatilità.

Stampanti termiche di etichette per bagagli

In generale, le stampanti termiche sono macchine molto semplici da gestire e sono disponibili sul mercato in una moltitudine di marche e modelli (stampanti da scrivania, stampanti portatili da cintura, stampanti industriali).

Per acquistare la stampante adatta alle proprie esigenze è necessario eseguire una pre-analisi delle proprie utilità:

  • Dovrai stampare un’etichetta di breve durata (termica diretta) o più resistente (trasferimento termico)? Le stampanti portatili stampano solo in modalità termica diretta.
  • Qual è volume di stampa giornaliero?
  • Dove verrà utilizzata la stampante?

Una serie di domande mirate potranno chiarire le particolarità della tua applicazione.

Il consiglio migliore è di parlare con un esperto che sappia guidarti nella scelta più idonea.

Affidati a noi che ogni giorno stampiamo, installiamo macchine e istruiamo i clienti per renderli autonomi.

Rfid per la gestione dei bagagli

Finora abbiamo presentato una soluzione automatica basata sulla stampa e sulla scansione del codice a barre o del codice QR con lettori ottici.

È una soluzione plug-and-play utilizzabile ovunque e che non necessita di progetti articolati.

Se occorre un livello di automazione superiore è possibile intercettare i bagagli con un ricevitore in radiofrequenza, senza necessità di visualizzare il codice stampato.

In questo caso le etichette adesive hanno un chip che manda le informazioni automaticamente.

Per implementare la tecnologia Rfid serve un vero e proprio studio di fattibilità, che escluda interferenze e barriere.

L’attrezzatura di base per tracciare i bagagli con l’Rfid è:

  • etichette con antenna
  • stampante di etichette con codificatore Rfid
  • lettori e/o varchi Rfid
VARCO RFID

Conclusioni

Per scegliere la soluzione di identificazione automatica commisurata alle proprie esigenze è opportuno valutare la proporzione costi/benefici.

Affidati alla nostra esperienza e preparazione tecnica.

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/


Articoli recenti

LE TUE ETICHETTE SI SCOLLANO? COME SCEGLIERE LA FORMA E L’ADESIVO CORRETTI

Se la tua etichetta adesiva non permane sulla superficie d’applicazione sicuramente alcuni criteri di scelta sono inappropriati.

Questo articolo è rivolto alle aziende che confezionano i loro prodotti in autonomia.

Vedremo le possibili cause di scollamento delle etichette e quali modifiche apportare.

etichette con adesivo idoneo per tutti i contenitori

Tipologia dell’adesivo

Esistono molte tipologie di collanti e la selezione di quello più idoneo richiede la conoscenza dei fattori che ne influenzano l’efficacia:

  1. il materiale della superficie di applicazione (plastica, vetro, carta, metallo hanno reazioni differenti che possono influenzare le prestazioni dell’adesivo).
  2. la forma della superficie di applicazione (curve, spigoli, sporgenze o trame a rilievo rendono l’applicazione difficoltosa)
  3. la pulizia della superficie (umidità, grassi, polveri e solventi interferiscono con il tack iniziale dell’adesivo))
  4. la temperatura ambiente al momento dell’applicazione (temperature troppo basse cristallizzano l’adesivo mentre temperature troppo alte allungano i tempi del tack iniziale)
  5. la rigidezza del materiale dell’etichetta (soprattutto se l’etichetta deve essere applicata su una superficie molto curva o irregolare).

In molte situazioni acquistare un’etichetta con adesivo acrilico permanente può non funzionare.

Ad esempio, se dovessi etichettare un flacone cosmetico di plastica estremamente liscia e satinata, con un adesivo acrilico permanente standard potresti a breve termine notare uno scollamento ai bordi dell’etichetta.

Se, invece, la superficie fosse rugosa per la presenza di una trama, un adesivo acrilico permanente avrebbe difficoltà a penetrare nelle scanalature perché è un collante piuttosto asciutto.

Il clima dell’ambiente in cui si procede all’applicazione potrebbe influire sul processo. Si pensi a certe cantine o altri ambienti produttivi freddi e umidi.

Ogni adesivo ha delle specifiche tecniche relative alla temperatura di applicazione e di servizio. Se non vi è la possibilità di modificare le condizioni in ambiente produttivo, occorre selezionare un adesivo rinforzato.

In tutti questi casi è necessario acquistare etichette con un adesivo più aggressivo, a base di gomma, con un elevato tack iniziale per un’adesione immediata sul prodotto.

Etichette per superfici regolari

Le superfici piane o cilindriche sono le più semplici da etichettare.

Nella maggior parte dei casi è sufficiente scegliere l’adesivo corretto e applicarlo su una superficie asciutta e pulita  per risolvere qualsiasi incombenza.

Tuttavia, l’applicazione manuale dell’etichetta potrebbe essere effettuata con fretta e poca pressione iniziale. Questo potrebbe lasciare delle bolle tra l’etichetta e il prodotto e quindi delle probabili zone di scollamento.

Nel caso delle superfici cilindriche una soluzione efficace è scegliere un formato di etichetta che possa avvolgere completamente il contenitore fino a sovrapporsi e incollarsi su se stessa per qualche millimetro.

Le etichette avvolgenti sono molto utilizzate per i prodotti della grande distribuzione. L’unico difetto è la copertura totale del prodotto.

Miele, confetture e conserve in confezioni di vetro trasparente sarebbero invisibili all’acquirente e questo non è auspicabile per un prodotto artigianale o di nicchia.

L’utilizzo di un’etichettatrice semi-automatica perfeziona il processo di applicazione impartendo la giusta tensione su tutta la superficie dell’etichetta

Etichettatrici per superfici cilindriche

Etichettatrici per superfici piane

Approfondimento sugli applicatori di etichette

Progetto etichette per superfici irregolari

Le curve e gli angoli sono aree difficili da etichettare, specialmente se il frontale dell’etichetta è rigido.

Materiali rigidi come il poliestere o certe carte spesse e lavorate hanno molta difficoltà a seguire le irregolarità.

Questa, tuttavia, è una prerogativa necessaria per le etichette che includono un sigillo di integrità per i tappi di bottiglie e barattoli.

ETICHETTE ADESIVE SAGOMATE CON SIGILLO DI GARANZIA

Sono  etichette che nella maggior parte dei casi collegano due materiali diversi (vetro-metallo, vetro-legno, ceramica-plastica), devono girare su una cuspide e attraversano un punto di vuoto tra i due elementi.

Alcuni barattolini per alimenti o cosmetici di piccola grammatura sono talmente ridotti che hanno zone di incollaggio veramente limitative.

In questo caso studiare una fustella di etichetta che sia congeniale per lo specifico contenitore è la soluzione migliore.

Tra i materiali migliori per progettare queste particolari etichette traviamo la carta, per la sua leggerezza, e il polipropilene per la sua elasticità.

Conclusioni

Un’etichetta idonea è il risultato di una serie di scelte:

forma + materiale + adesivo.

A seconda del ciclo di vita e delle aggressioni a cui è sottoposto il tuo prodotto è sempre possibile trovare l’etichetta perfetta.

Contattaci

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/


Ultimi articoli

COME STAMPARE ETICHETTE PER CONTENITORI CONICI

Questo articolo è rivolto ai produttori che si occupano della stampa delle etichette in autonomia e offre una soluzione di stampa per un formato di etichetta particolare: l’etichetta conica.

I contenitori conici sono molto accattivanti, soprattutto se associati a prodotti comunemente venduti in contenitori cilindrici.

bottiglie affusolate

Vini, spumanti e cosmetici hanno frequentemente imballaggi svasati. Si pensi alla nota bottiglia di vino bordolese e a tutti i flaconi affusolati dei detergenti.

Scegliere un contenitore conico per i  propri prodotti è un investimento di marketing.

Calcolo della fustella dell’etichetta conica

Le etichette che si adattano a tali contenitori non hanno la classica forma rettangolare e devono essere progettate su misura.

Hanno una forma inarcata, ma una volta applicate sulla bottiglia o sul barattolo sembrano perfettamente squadrate.

Anche la grafica stampata ha la stessa distorsione, eppure sul contenitore magicamente tutto risulta congruente e allineato.

etichette per contenitori conici e rastremati

Per calcolare la fustella di un’etichetta affusolata esistono vari metodi ed anche dei calcolatori online.

Al seguente link troverai un convertitore completo e molto facile da applicare, in cui basta inserire 3 misure per trovare il modello di etichetta che ti occorre:

https://www.onlinelabels.com/tools/tapered-label-generator

Per adattare la stampa invece servono programmi specializzati, come Adobe Illustrator, utilizzabili da grafici esperti del mestiere.

Come stampare etichette per contenitori conici

Qualsiasi stampante di etichette inizia a stampare quando il bordo dell’etichetta (gap) attraversa il sensore.

Normalmente il sensore della stampante è situato al centro del passaggio carta.

Quando passa un’etichetta conica viene intercettata con un ritardo o un anticipo rispetto alla reale posizione dell’etichetta e si perde una porzione di area stampabile, sia se si stampa in verticale sia se si stampa in orizzontale.

Un’azienda che confeziona i prodotti in contenitori conici preferisce farsi stampare le etichette in tipografia per evitare problemi di disallineamento.

Infatti, in tipografia viene effettuata prima la stampa su materiale in grandi fogli, successivamente il taglio dell’etichetta (fustellatura) e in fine, se occorre al committente, il confezionamento in bobine.

Per stampare in autonomia bobine di etichette coniche pre-fustellate, cioè tagliate prima della fase di stampa, occorre una fornitura di etichette con caratteristiche particolari.

STAMPA-ETICHETTA-CONTENITORI-RASTREMATI-conici

Si può eseguire una produzione di etichette con un segno nero sul retro della siliconata di supporto ed utilizzare il sensore riflessivo della stampante. Questo tipo di produzione di etichette ha un costo abbastanza elevato.

Il metodo più facile e sostenibile è includere l’etichetta inarcata in una matrice rettangolare regolarizzando il gap tra le etichette su tutta la larghezza del modulo.

In questo modo le impostazioni della stampante sono le stesse delle etichette standard e il processo di stampa sarà fluido e privo di errori.

Conclusioni

Non rinunciare ad un’etichetta professionale e adatta ai tuoi contenitori affusolati.

Contattaci per una produzione di etichette facili da gestire e, se ti occorre, un progetto grafico completo

Cerchi una stampante di etichette? Sai fare la scelta giusta?

Lasciati consigliare! Leggi l’articolo:

STAMPANTI DI ETICHETTE A COLORI O TERMICHE? COME FARE LA SCELTA GIUSTA

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

Se vuoi approfondire l’argomento sulla rastremazione dei contenitori, leggi l’articolo:

IL SEGRETO PER ETICHETTARE I CONTENITORI CONICI


Articoli recenti

ETICHETTE GIOIELLERIA: COME STAMPARLE E CODIFICARLE

Le etichette per i gioielli sono uno strumento indispensabile sia per la presentazione in vetrina sia in fase di vendita e inventario.

Le etichette gioielleria hanno una forma a bandiera, funzionale per essere attaccate a ciondoli, collane, anelli e braccialetti.

La doppia sagomatura consente di avvolgerle in un punto discreto del gioiello per poi incollare le due parti tra di loro.

La nostra produzione di etichette può essere modificata in base ad esigenze specifiche. Possiamo progettare insieme forme e misure personalizzate.

Come stampare etichette per gioielli

Sono etichette di piccole dimensioni e di forma irregolare (altezza variabile), per cui sono fustellate con una matrice rettangolare che ingloba l’etichetta.

Grazie alla matrice le stampe saranno allineate e calibrate con qualsiasi stampante termica, con il rispetto dell’altezza minima di stampa caratteristica della macchina.

Per la dimensione ridotta dell’etichetta e dei caratteri stampati, è opportuno utilizzare una stampante con una risoluzione di 300 dpi, in grado di realizzare stampe nitide e definite.

Etichette durevoli per gioielli

Un campionario di gioielli deve essere identificato e tracciato per un lungo periodo.

Per l’etichettatura occorrono materiali con alte prestazioni in grado di resistere al maneggiamento, alle lucidature, all’esposizione alla luce.

Un’etichetta in polipropilene o in poliestere stampata con ribbon resina garantisce un lungo ciclo di vita alle informazioni stampate.

stampante a trasferimento termico per etichette gioielleria

Acquista la stampante adatta alle tue esigenze

Identificazione di gioielli e inventario

Il codice a barre abbinato ai tuoi articoli ti consentirà una gestione automatica del magazzino senza errori.

Puoi stampare etichette in completa autonomia e riportare prezzi, descrizioni, codici articolo, codice a barre.

Il codice a barre ti consente di eseguire velocemente la movimentazione della merce (ddt, fatture, preventivi) direttamente dal tuo gestionale di magazzino.


Il software Danea Easyfatt è dotato di un modulo di magazzino estremamente efficiente in grado di interfacciarsi con lettori di codici a barre oppure con terminali portatili che memorizzano e scaricano sul PC tutti i codici letti con un’unica operazione.

DANEA EASYFATT

Etichette Rfid per gioielleria

Una soluzione di identificazione e tracciamento con un livello di automazione più elevato e adatto a grandi distribuzioni, è l’etichettatura dei gioielli con tecnologia RFID.

Le etichette, oltre ad essere stampate a trasferimento termico, contengono un chip RFID per l’identificazione a radiofrequenza.

La stampante termica deve essere dotata di un codificatore  RFID UHF che, oltre alla stampa dei dati visibili, codifica i dati nel chip.

La lettura può essere eseguita tramite palmari RFID o lettori fissi RFID, dotati di apposita antenna.

A differenza delle etichette standard, che non richiedono alcun progetto particolare, per implementare una tecnologia RFID è necessario eseguire uno sviluppo commisurato alla specifica situazione.

Contattaci per valutare la tua soluzione di etichettatura ideale

INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DA REMOTO GRATUITE

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito

www.acsistemisrl.com


Ultimi articoli

COME STAMPARE ETICHETTE A COLORI SENZA BORDO

Le etichette a fondo colorato sono una sfida per chi stampa in autonomia le etichette dei propri prodotti.

Generalmente, la produzione di etichette in tipografia avviene in due passaggi: prima si stampa la grafica e poi si ritaglia il formato dell’etichetta.

Il layout di stampa viene preventivamente progettato con una sovrabbondanza di 2-3 mm che va oltre la linea di taglio.

come impostare i margini di sanguinamento in un file grafico per la stampa

Una stampante di etichette, invece, esegue la stampa su etichette pretagliate, quindi il processo è completamente capovolto.

Per quanto si dedichi tempo a centrare perfettamente il layout verticalmente e orizzontalmente, possono verificarsi dei disallineamenti di stampa con la formazione di indesiderati margini non colorati.

Dalla parte opposta del margine non colorato si potrà notare dell’inchiostro al di fuori dell’etichetta, depositato sulla fascia siliconata della bobina.

L’inchiostro disperso sulla siliconata avrà difficoltà ad asciugarsi, e potrebbe imbrattare le mani dell’operatore e le altre etichette in fase di maneggiamento.

Grafica etichette per cosmetici con fondo colorato senza bordi

Se non vuoi rinunciare all’idea di un’etichetta colorata a fondo pieno, possiamo fornirti etichette fustellate ad hoc, in cui il formato dell’etichetta che ti occorre è circondato da un ulteriore bordo che ti offrirà i margini necessari per stampare con tranquillità e senza errori.

Progettare una fustella dentro un’altra fustella, ti consentirà anche di stampare etichette multiple o etichette di forma irregolare, che i sensori della stampante avrebbero difficoltà ad intercettare.

fustella per etichette adesive a forma di sigillo per tappi di barattoli

Etichette di questo tipo, però, sono idonee solo per essere applicate manualmente sui contenitori.

Se il tuo volume produttivo fosse elevato e avessi bisogno di un’etichettatrice semi-automatica o automatica, la bobina dovrà contenere etichette pronte per essere attaccate , prive di ulteriori contorni da sfridare.

In questo caso o tolleri eventuali errori di stampa al margine o rinunci al colore di fondo e sviluppi una grafica sulla base bianca dell’etichetta.

Come si correggono i margini di stampa

Le stampanti di etichette della marche migliori sono supportate da driver ricchi di funzioni di calibrazione.

In questo video tutorial troverai un’esempio di regolazione dei margini di stampa per la stampante di etichette Epson ColorWorks CW-C3500

Saper gestire una stampante di etichette richiede comunque pazienza e attitudine.

La soluzione di un’etichetta fustellata con un margine extra evita di dover ricorrere a queste procedure di calibrazione.

Conclusioni

Per essere autonomi nella stampa delle proprie etichette è importante prevedere la fattibilità di un progetto. Contattaci per una consulenza tecnica

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

Articoli che potrebbero interessarti

ETICHETTE ADESIVE PER IL CODICE UDI: QUALE MATERIALE UTILIZZARE?

Secondo il regolamento UE i dispositivi elettromedicali e gli strumenti per la diagnostica in vitro devono essere identificati con il codice UDI, acronimo di Identificazione Unica dei Dispositivi.

La normativa è volta a limitare i rischi di contraffazione e importazione parallela.

L’UDI è un dato variabile rappresentato con un codice lineare o bidimensionale scansionabile con un lettore di codici, affiancato da una stringa alfanumerica leggibile dall’uomo.

Il codice UDI, da richiedere esclusivamente a GS1 Italy, va applicato direttamente sul dispositivo e ad ogni livello di imballo superiore tramite un’etichetta.

Il trasferimento termico è la tecnologia di stampa più idonea per stampare etichette con dati variabili e indelebili per l’intero ciclo di vita del dispositivo elettromedicale.

Il materiale dell’etichetta deve essere estremamente resistente alle condizioni d’uso tipiche dell’apparecchio.

Abrasione, sanificazione con solventi, umidità, raggi UV e sbalzi di temperatura deteriorano una comune etichetta in carta, allentano gli adesivi e logorano le stampe.

Per stampare il codice UDI i materiali di riferimento sono il POLIESTERE o il PVC FUSO.

etichette in poliestere argento per stampare il codice UDI dei dispositivi elettromedicali

Etichette in POLIESTERE

Il poliestere è un materiale assolutamente indicato per applicazioni in cui è richiesta un’ottima tenuta a fattori aggressivi e dove le altre etichette falliscono.

  • Elevata stabilità dimensionale
  • Nitidezza eccezionale
  • Elevata resistenza alla trazione e allo strappo
  • Forte resistenza all’abrasione
  • Eccellente resistenza all’acqua, ai solventi, agli oli
  • Stabilità termica ad alte e basse temperature

Se hai bisogno di un’etichetta in poliestere di qualità certificata possiamo fornirti etichette di marca Zebra e 3M oppure etichette da noi ampiamente collaudate con adesivi idonei alla tua applicazione.

etichette 3m in pvc fuso per apparecchi elettromedicali

Etichette in PVC FUSO

Il PVC fuso è un materiale flessibile molto sottile in grado di adattarsi a qualsiasi superfice piana, curva o rugosa.

Offre tutte le caratteristiche di resistenza del poliestere (acqua, solventi, luce, abrasione) ma a differenza del poliestere che è un materiale rigido, il PVC fuso è un materiale elastico e resiliente che aderisce perfettamente alle superfici irregolari.

Le etichette 3M 3690e (colore bianco) e 3M 3698e (color argento) sono certificate per applicazioni in esterno con una durata garantita di 5 anni, mentre in ambienti riparati hanno una durata illimitata.

L’adesivo è acrilico e molto tenace, e dopo l’applicazione sulla superfice è estremamente difficile rimuoverle.

Stampare il codice UDI in modo indelebile

Una volta stabilito il materiale idoneo dell’etichetta, bisogna assicurarsi di utilizzare inchiostri resistenti.

Nel trasferimento termico l’inchiostro è un nastro (ribbon) che viene trasferito sull’etichetta tramite il riscaldamento della testina di stampa.

I ribbon esistono di varie marche e composizioni (cera, resina o misto cera-resina) .

Il poliestere ed il pvc fuso vanno stampati con ribbon in resina certificati e testati per resistere alle aggressioni tipiche di un dispositivo elettromedicale, tra cui la sanificazione ricorrente con solventi.

Ti occorre un ribbon resina specializzato? Contattaci

Stampa in autonomia etichette con dati variabili

Non solo chi fabbrica, ma anche chi importa o distribuisce strumenti elettromedicali è tenuto a fornire il codice UDI assegnato e registrato nel database dell’ Eudamed.

La stampa a trasferimento termico è la tecnologia più rapida, affidabile, economica (ed anche semplice) per stampare in autonomia le etichette che ti occorrono.

Vuoi valutare insieme a noi la stampante termica adatta alle tue esigenze? Quante etichette devi stampare al giorno? Chiamaci

Non puoi dedicare tempo alla stampa e ti occorrono etichette prestampate con tutte le caratteristiche necessarie?

Conclusioni

Per la sicurezza sanitaria e per non incorrere in sanzioni l’allineamento alla normativa è indispensabile.

Implementa nella tua catena soluzioni tecnicamente valide, affidati alla nostra professionalità.

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito

www.acsistemisrl.com