La procedura di installazione di una stampante di etichette Zebra, ma in genere di qualsiasi stampante di etichette, deve seguire una specifica sequenza di passi, altrimenti può accadere che non venga riconosciuta dal sistema operativo Windows
Se la stampante viene collegata a un PC Windows tramite USB prima dell’installazione del driver Zebra, Windows potrebbe installare la stampante senza trovare un driver funzionante e aggiornato.
In questo caso la stampante viene visualizzata nella sezione dispositivi non riconosciuti nella cartella Stampanti e Scanner
Per funzionare correttamente, la maggior parte delle stampanti necessita del driver più recente.
Contenuto dell’articolo
COSA NON DEVI FARE
Quello che non devi assolutamente fare è collegare la stampante al PC prima dell’installazione del driver della stampante Zebra.
Per utilizzare la stampante Zebra su un PC con sistema operativo Windows, è necessario prima installare i driver corretti.
È possibile collegare la stampante al computer utilizzando una qualsiasi delle connessioni disponibili.
Tuttavia, è bene non collegare alcun cavo dal computer alla stampante finché non viene richiesto di farlo.
Se si collega nel momento sbagliato, la stampante non installerà i driver corretti.
Per ripristinare il sistema a seguito di un’installazione di driver errati seguire la procedura indicata nel seguito dell’articolo.
PROCEDURA D’INSTALLAZIONE DI UNA STAMPANTE DI ETICHETTE ZEBRA
La procedura corretta per eseguire un’installazione senza errori è:
- Scaricare i driver della stampante Zebra dal sito del produttore https://www.zebra.com/it/it.html
- Eseguire la procedura guidata dell’installazione del driver
- Collegare la stampante alla porta USB solo quando viene richiesto dalla procedura guidata del driver
- Dopo aver collegato la stampante al PC, il computer completa l’installazione del driver riconoscendo correttamente il modello di stampante Zebra collegato
- Finita l’installazione del driver devi configurare i parametri di stampa coerentemente con il metodo di stampa e il materiale di consumo che stai utilizzando.
Per verificare l’impostazione dei valori di stampa ti consiglio di stampare dal driver alcune etichette di prova.
Se la tua stampa è nitida, allineata e con il giusto contrasto la configurazione del driver è corretta.
Se invece il risultato di stampa non è soddisfacente devi regolare i valori di temperatura e velocità coerentemente con il materiale di consumo utilizzato.
COSA FARE SE LA STAMPANTE ZEBRA NON VIENE RICONOSCIUTA
Se non hai seguito la procedura corretta precaricando i driver Zebra, sul Pannello di Controllo -> Dispositivi e Stampanti la stampante viene visualizzata come dispositivo “Non specificato”
Per ripristinare il funzionamento puoi seguire la seguente procedura:
- Vai alla sezione di Windows “Gestione dispositivi “
- Spegni la stampante
- Fai clic con il pulsante destro del mouse su Supporto stampa USB e seleziona Disinstalla dispositivo.
- La disinstallazione del supporto stampa USB da Gestione dispositivi consentirà a Windows di vedere la stampante come un nuovo dispositivo in modo che l’installazione venga completata correttamente.
A questo punto puoi procedere con un’installazione corretta del driver di stampa Zebra
Ing. Cristina Urbisaglia
📧cristina@acsistemisrl.com
🌐https://www.acsistemisrl.com/
☎06.51848187
AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro
Stai cercando una stampante di etichette? Parlane con noi!!!
L’installazione è sempre compresa
AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro
Ultimi Articoli
- MINI STAMPANTE PORTATILE CT180La mini stampante portatile CT180 può stampare su tutti i materiali testi, lotto, data di scadenza, codici a barre, codici 2d, loghi e immagini. Sul mercato vengono prodotte diverse soluzioni di stampa diretta di dati variabili. La soluzione migliore deve essere scelta in base ai tuoi specifici requisiti di stampa che dipendono da principalmente dai dati che devi stampare e su quali superfici devono essere stampati.
- ETICHETTE ALIMENTARI: COME STAMPARLE IN AZIENDALe etichette alimentari sono un ponte tra il produttore e il consumatore e uno strumento normativo imprescindibile per garantire trasparenza e sicurezza. In Italia, il punto di riferimento principale è il Regolamento (UE) n. 1169/2011, in vigore dal 2014 e aggiornato di frequente attraverso decreti e linee guida. Le tecnologie di stampa disponibili per la stampa delle etichette in azienda sono sostanzialmente due: GETTO DI INCHIOSTRO per stampare etichette a colori, opzione indispensabile per apporre loghi immagini e marchi a colori. Si pensi alle etichette con tabella Nutriscore, oppure ai marchi bio, IGP, SQNPI che richiedono necessariamente la stampa a colori. STAMPA TERMICA per stampare etichette monocromatiche e minimali. Le stampanti termiche sono anche la soluzione più economica per stampare le etichette in azienda. Grazie alla disponibilità di tantissimi colori di stampa (ribbon) sia opachi sia metallizzati, puoi realizzare etichette vivaci oppure pregiate.
- MARCATORE LASER O A GETTO D’INCHIOSTRO: QUAL È LA SCELTA GIUSTA PER TE?Hai bisogno di stampare codici, date di scadenza o numeri di lotto sui tuoi prodotti, ma non sai quale tecnologia scegliere? In questo articolo ti guidiamo passo dopo passo nel confronto tra le due soluzioni più diffuse sul mercato: marcatura laser e getto d’inchiostro Scegliere un marcatore per la stampa della data di scadenza, il lotto di produzione e qualsiasi altro dato variabile dipende dall’applicazione specifica e dal tipo di prodotto su cui deve essere stampata l’informazione. I dispositivi offerti dal mercato sono molteplici, sia manuali che semi-automatici o completamente automatici. Per realizzare una scelta idonea alle proprie esigenze è necessario prendere una decisione informata e come primo passo bisogna determinare i requisiti specifici della propria applicazione. In questo articolo approfondiamo 2 specifiche tecnologie: getto d’inchiostro laser In Italia attualmente la maggior parte dei dispositivi di marcatura è a getto d’inchiostro, e la larga diffusione è dovuta alla spesa per l’implementazione e alla facilità di integrazione nel processo aziendale. Tuttavia, la produzione di dispositivi laser si è evoluta e i costi si sono ridotti. Il perfezionamento della tecnologia e la varietà di formati e tipologie di laser oggi disponibili, tra cui laser a fibra, laser CO2, Mopa, diodo e laser UV, ciascuna adatta a diverse applicazioni e materiali, sta attirando l’attenzione di molte aziende dove è richiesta una marcatura permanente e resistente a molti agenti aggressivi
- ETICHETTE IDROSOLUBILI: QUANDO UTILIZZARLELe etichette idrosolubili rappresentano una soluzione di etichettatura per ristoranti, catering e per il settore vendita di articoli per la casa. Analizziamo le caratteristiche tecniche delle etichette idrosolubili e come stamparle in completa autonomia. Il Facestock Fasson Dissolvable Paper è un materiale cartaceo progettato per dissolversi completamente in pochi secondi in acqua corrente e in lavastoviglie.
- COME STAMPARE A SUBLIMAZIONE SU VARI MATERIALITi hanno detto che puoi trasferire stampe a sublimazione solo su poliestere? Chi si occupa di personalizzazione di eventi, di gadget, di stampa su T-shirt o su oggettistica da arredamento spesso incappa in materiali differenti e deve superare questa restrizione. In questo articolo descriviamo alcune procedure per stampare a sublimazione su vari materiali.