Etichette in poliestere: la scelta giusta quando hai bisogno di un materiale resistente

Il poliestere è un materiale molto durevole ed è altamente resistente a molteplici fattori aggressivi.

Il poliestere viene spesso utilizzato nelle applicazioni industriali per sua caratteristica di stabilità sia termica che dimensionale e quando abbinato ad un adesivo idoneo, dimostra ottime performance  a temperature sia fredde che calde, negli ambienti umidi e all’azione aggressiva di molti prodotti chimici.

etichette in poliestere

In virtù delle sue proprietà le etichette in poliestere vengono impiegate in molteplici applicazioni dove è richiesta un’etichetta che rimanga integra e leggibile per un lungo ciclo di vita:

  • etichette prodotto
  • etichette matricola
  • etichette per apparecchiature
  • etichette per  istruzioni, avvertenze, composizione prodotto
  • etichette per laboratori di analisi
  • etichette per ambienti esterni

Puoi utilizzare etichette in poliestere in aree esposte a grasso, sporcizia, detergenti e solventi e altre sostanze che possono causare il rapido deterioramento di altri tipi di etichette.

Caratteristiche principali di un’etichetta in poliestere

  • Elevata stabilità dimensionale
  • Nitidezza eccezionale
  • Elevata resistenza alla trazione
  • Forte resistenza allo strappo e all’abrasione
  • Eccellente resistenza a solventi, oli e molti prodotti chimici
  • Stabilità termica ad alte e basse temperature

Il poliestere è un materiale estremamente versatile quindi idoneo per applicazioni in cui è richiesta un’ottima tenuta a fattori aggressivi e dove le altre etichette falliscono.

Quando dobbiamo decidere il materiale adatto ad una  particolare esigenza di etichettatura è buona regola analizzare quali sono gli elementi che possono influire sull’integrità dell’etichetta e  verificare le caratteristiche del materiale sul datasheet tecnico.

caratteristiche etichette in poliestere

Se analizziamo le proprietà delle etichette in poliestere della Zebra  Ultimate 3000T vediamo che dimostrano:

  • qualità di stampa eccezionale, resistenza alle sbavature e ai graffi
  • buona resistenza a prodotti chimici  e a  solventi moderati e aggressivi
  • eccellente adesione su un’ampia gamma di superfici
  • resistenza agli strappi e all’acqua
  • utilizzo in un range di temperature da -40°C a + 150°C

Per una soluzione vincente di etichettatura devi anche accertarti che l’ adesivo sia idoneo alla superficie su cui applicherai la tua etichetta e che conservi la sua tenacia nelle condizioni avverse a cui sarà sottoposto.

Conclusioni

Le etichette dei prodotti hanno spesso una importante funzione da svolgere: possono contenere informazioni del tuo prodotto, codici a barre o codici QR che contengono dati di tracciabilità o semplicemente potrebbero fornire un’opportunità per far risaltare il tuo marchio.

Se stai cercando un’etichetta resistente, che rimanga integra sul tuo prodotto per tutto il suo ciclo di vita il poliestere potrebbe essere la scelta giusta.

Affidati a chi ha l’esperienza e  la professionalità adeguata ad analizzare i requisiti della tua applicazione e che possa guidarti nella selezione del materiale più adatto.

Ing. Cristina Urbisaglia

06.51848187

cristina@acsistemisrl.com

www.acsistemisrl.com



Ultimi articoli

Etichette in carta, poliestere o polipropilene: come fare la scelta giusta?

Per trovare l’etichetta perfetta per la tua applicazione devi scegliere 3 elementi essenziali

  • la dimensione dell’etichetta
  • l’ adesivo
  • il materiale

I primi due sono generalmente più facili da gestire perché sono influenzati dai requisiti pratici dell’applicazione dell’etichetta: scegli la misura che si adatta al tuo contenitore e l’adesivo che consentirà alle tue etichette di rimanere saldamente incollate senza staccarsi dalla superficie di applicazione.

tag rfid su metallo

Dimensione

Devi scegliere una dimensione che si adatti perfettamente ai tuoi articoli e al contempo sia abbastanza ampia da contenere tutte le informazioni che desideri comunicare ai tuoi clienti.

Adesivo

Devi assicurarti che l’adesivo scelto sia adatto:

? al tipo di superficie che stai etichettando, ad  esempio   se devi etichettare superfici curve e irregolari dovrai scegliere un adesivo più tenace

? alle condizioni ambientali, ad esempio per articoli conservati in congelatore devi scegliere un adesivo specifico per basse temperature .

Ogni adesivo ha un range specifico di temperatura di servizio, in cui lavora efficacemente mantenendo inalterate le sue proprietà.

? alla tua specifica applicazione, ad esempio utilizza un adesivo rimovibile se hai bisogno di etichette temporanee che non danneggino il prodotto quando vengono rimosse

Materiale

Quando si tratta di scegliere il materiale giusto, tuttavia, la selezione può risultare più complessa.

Esistono alcuni fattori pratici che determinano il tipo di materiale da utilizzare, ad esempio se vuoi etichette impermeabili, che resistano all’acqua e per applicazioni in ambiente esterno dovrai utilizzare un materiale sintetico come il polipropilene, il poliestere o il pvc.

Se però NON ci sono elementi che possono deteriorare la tua etichetta è molto probabile che sceglierai il materiale della tua etichetta secondo un canone estetico, che realizzi le  tue preferenze personali  e che renda la tua confezione accattivante e attraente per l’acquirente.

etichetta in polipropilene trasparente stampata in oro

Carta o plastica?

La carta è il materiale più comune utilizzato per stampare  etichette, è l’etichetta con cui si ha più familiarità.

Il poliestere, il polipropilene, il pvc  e il polietilene sono materiali sintetici con una gamma più ampia di proprietà e caratteristiche rispetto a quelle offerte dalla carta.

L’aspetto  più evidente è la loro durata e la capacità di far fronte a un insieme di condizioni molto più variegato rispetto alle etichette in carta.

✔Le etichette in carta rappresentano la soluzione più economica, rispetto ai materiali sintetici e se hai un budget limitato è ovviamente la scelta più indicata.

Inoltre, un’etichetta in carta comunica un senso di autenticità e genuinità rispetto ad un materiale sintetico.

Considera che esistono diverse tipologie di carta che può essere opaca, semi-lucida, patinata, vergata quindi anche utilizzando la carta puoi ottenere delle etichette professionali  e con un magnifico risultato estetico.

✔Diversamente i  materiali sintetici sono molto più resistenti delle etichette di carta e hanno il particolare vantaggio di essere impermeabili.

Possono essere utilizzati sia in ambienti interni che esterni, possono essere esposti o immersi in acqua e sono eccellenti per etichette di lunga durata o di tracciabilità, dove è di vitale importanza che le informazioni su un’etichetta rimangano completamente leggibili per un lungo periodo, anche se l’oggetto viene frequentemente maneggiato o può subire l’azione di elementi aggressivi come solvente, detergenti o altre sostanze chimiche.

POLIESTERE

Il poliestere è un materiale estremamente robusto, adatto per applicazioni in ambienti esterni, sottoposti a una varietà di temperature e agenti atmosferici che rovinerebbero un’etichetta in carta.

etichette in poliestere argento per ambienti esterni

Il poliestere è anche adatto per applicazioni in cui agenti aggressivi come sostanze chimiche, detergenti e solventi potrebbero inficiare l’integrità dell’etichetta.  

In sintesi, le etichette in poliestere sono generalmente consigliate per applicazioni che richiedono una maggiore durata, resistenza alle escursioni termiche e un ciclo di vita molto lungo.

Il poliestere per le sue proprietà di resistenza e ampio range di temperatura è spesso  utilizzato per etichette matricola, nel settore automotive, elettronico e  farmaceutico.

POLIPROPILENE

Anche il polipropilene è un materiale durevole, più resistente della carta  e con un costo più contenuto del poliestere.

Se ti occorre un’etichetta durevole, resistente e non costosa il polipropilene rappresenta la giusta combinazione  fra prestazioni e costo.

etichette in polipropilene

Sebbene le etichette in polipropilene siano ottime per molte applicazioni, devi sempre analizzare i requisiti specifici e il ciclo di vita della tua etichetta.

Le etichette in polipropilene  sono solo resistenti all’umidità e all’acqua, ma  non sono impermeabili, quindi se il tuo prodotto viene immerso in un liquido devi optare per un materiale più indicato come il poliestere.

Durata media: la durata tipica di un’etichetta in polipropilene  è compresa tra 6 mesi e 2 anni.

Se la tua applicazione richiede che l’etichetta duri più di 2 anni, potresti prendere in considerazione un’etichetta in poliestere o vinile.

Il polipropilene si adatta perfettamente al packaging dei cosmetici e lo troviamo diffusamente utilizzato per i prodotti per la salute, la bellezza, il cibo, le bevande e la pulizia.

CONCLUSIONI

Per scegliere l’etichetta giusta devi seguire un processo di analisi e valutazione della tua applicazione.

Nella scelta fatti consigliare da chi ha la giusta esperienza e possa guidarti nella selezione del materiale più idoneo alle tue specifiche esigenze.

Ing. Cristina Urbisaglia

06.51848187

cristina@acsistemisrl.com

www.acsistemisrl.com


ETICHETTE PER PRODOTTI COSMETICI: BELLEZZA RICHIAMA BELLEZZA

C’è una concorrenza agguerrita nel settore cosmetico.

Per realizzare un brand dominante che ti possa distinguere dai tuoi competitors la prima cosa da fare è pensare a 360°.

Le migliori risposte arrivano ponendosi le giuste domande.

CHI SEI?

Scegli tre parole per descriverti.

◼ Passionale, vigoroso e innovativo?

◼ Femminile, sensuale e scintillante?

◼ Naturale, ecologico e moderato?

Se ad esempio tratti cosmetici erboristici, vorrai far emergere il lato ecosostenibile della tua attività.

Ciò rafforzerà l’adeguatezza del tuo prodotto ai valori dei tuoi potenziali acquirenti.

grafica etichette per cosmetici linea erboristica
ETICHETTA IN MATERIALE SINTETICO STAMPATA A GETTO DI INCHIOSTRO

Qualunque sia il tipo di cosmetici che stai cercando di promuovere, sintetizzare il tuo brand in tre aggettivi può aiutarti a semplificare il processo di comunicazione e individuare le giuste decisioni.

COSA FANNO I TUOI CONCORRENTI?

Se vuoi che la tua linea di prodotti abbia successo, devi almeno metterti sullo stesso livello dei tuoi avversari se non superarli.

Cosa stanno facendo gli altri per affermarsi nel settore? …e in che modo potrai essere straordinario?

Sapere cosa ti potrà rendere unico farà la differenza nella scelta dei clienti.

ETICHETTA IN POLIPROPILENE TRASPARENTE STAMPATA IN ORO
ETICHETTA IN POLIPROPILENE TRASPARENTE STAMPATA IN ORO

Nella sezione TEMPLATE del nostro sito puoi trovare un’etichetta di nostra creazione adatta a te: richiedi una personalizzazione con le tue informazioni.

QUAL È IL TUO CLIENTE IDEALE?

Quando lanci una linea di cosmetici devi assicurarti di usare le espressioni giuste con i tuoi clienti ideali.

Tutti loro cercano di migliorare la propria bellezza acquistando il tuo prodotto e non possono affidare questa missione ad un qualcosa che non esprima a suo modo la bellezza.

Alle persone piacciono i prodotti belli perché sono in linea con l’aspirazione di progresso che vogliono raggiungere.

Tuttavia, la percezione della bellezza è assolutamente relativa agli occhi di chi la apprezza: esiste sia la bellezza a fiori sia la bellezza a righe e si può immaginare anche di disegnare un fiore a righe!

Riuscire a individuare il target di riferimento ti aiuterà a prendere le giuste decisioni di branding strutturando il tuo marchio nel migliore dei modi.

Dopo aver risposto a queste tre domande fondamentali, puoi immergerti nella progettazione.

grafica etichetta per prodotto cosmetico in poliestere bianco stampata a getto di inchiostro
ETICHETTE IN POLIESTERE BIANCO STAMPATE A COLORI 

Progettare una brand identity per la cosmetica

Molti fattori influenzano un prodotto di successo.

La necessità di considerare l’usabilità, il costo, le prestazioni, l’estetica è onnipresente in qualsiasi processo di progettazione maturo.

Il lato emotivo del design può essere più critico per il successo di un prodotto rispetto ai suoi aspetti pratici.

X-Factor

È importante focalizzare quali sono gli elementi cardine del progetto e definire la loro funzione.

grafica etichette per prodotti cosmetici
  • Logo:è il punto di partenza, l’origine genitrice di tutto quello che verrà, l’onnipresente volto del tuo business di bellezza.

I tuoi prodotti, il relativo packaging, i profili social aziendali, il sito web…tutto riporterà il tuo logo e grazie a quello i tuoi clienti ti riconosceranno.

  • Colore: è importantissimo perché estremamente potente per l’associazione viscerale che trasmette al cliente.

I colori pastello funzionano benissimo con i prodotti naturali, il viola e l’oro si addicono invece ai prodotti di lusso, ma seguendo queste logiche tutti i prodotti si somiglierebbero tra di loro.

Da qui nasce la necessità di intuire come alternare i colori: abbinali per creare la tua combinazione unica, che permetta ai tuoi clienti di identificarti al primo sguardo nella moltitudine dei prodotti esposti.


ETICHETTA IN MATERIALE SINTETICO STAMPATA A GETTO DI INCHIOSTRO
ETICHETTA IN MATERIALE SINTETICO STAMPATA A GETTO DI INCHIOSTRO 
  • Forma: spigolosa o armoniosa? Scegli se vuoi apparire duro o morbido.

Potresti creare una ridondanza armoniosa tra la geometria del packaging e le altre linee visibili sul tuo prodotto, oppure giocare con i contrasti geometrici per mantenerti nell’ambiguità e nella sorpresa.

  • Font: nella gerarchia delle scritte da inserire sulla confezione, usa un font che si associ alla personalità che vuoi trasmettere al tuo pubblico, dando il giusto volume ai testi promozionali.
font per etichette

Non dimenticare l’importanza della leggibilità dei testi obbligatori, per i quali è opportuno adottare un font più lineare come un sans serif, evita i caratteri talmente piccoli da lasciare confuso quel cliente che ha la curiosità di leggere tutti gli ingredienti.

Packaging: la confezione è importante, soprattutto nel settore cosmetico.

È necessario creare un packaging cosmetico che non solo sia funzionale alla conservazione e protezione, ma che sia unico, innovativo, indimenticabile.

Il packaging è importante perché un prodotto cosmetico assume il valore di regalo che il cliente dona a sé stesso o ad un conoscente.

grafica etichette adesive per cosmetici

Materiali resistenti: assicurati di utilizzare etichette che si mantengano integre nel tempo, soprattutto per i prodotti da bagno che entrano continuamente in contatto con l’umidità e i prodotti soggetti all’azione chimica degli olii e dei solventi.

L’etichetta più meravigliosa del mondo, compromessa anzitempo dall’usura, risulterebbe sciatta e sgradevole…uno spreco di bellezza.

CONCLUSIONI

Ritengo che sia completamente inutile dare una valutazione se il logo debba sembrare un rombo piuttosto che un cerchio, su quali immagini incorporare nell’etichetta, quali trame prediligere come sfondo, quale cornice sia più di tendenza …sarebbe un’intromissione nella libera facoltà di applicare il proprio stile all’interpretazione della bellezza.

L’unico consiglio che sento di darti è di non eccedere, di non soffocare troppi elementi grafici e testi in uno spazio ristretto, sii fluido.

Se ti occorre una soluzione completa per gestire in autonomia l’etichettatura dei tuoi prodotti cosmetici, contattaci.

Ti forniremo la grafica che preferisci, la stampante e i materiali giusti per realizzarla.

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/


Approfondisci

Potrebbe interessarti:

COME CREARE LE MIGLIORI ETICHETTE UTILIZZANDO IL POTERE DEL COLORE

Ultimi articoli

Come eseguire la calibrazione su stampante Zebra GC420T

stampante Zebra GC420T

Vi è mai capitato di installare una nuova stampante Zebra GC420T e nonostante aver impostato tutti i parametri correttamente nel driver di stampa, la stampante vada sempre in errore?

Probabilmente dovete eseguire una procedura di calibrazione.

Vediamo come fare in pochissimi secondi.

  • Inserire i supporti : etichette e nastro di stampa se utilizzate etichette non termiche
  • Accendere la stampante
  • Tener premuto il tasto feed
TASTO FEED STAMPANTE ZEBRA GC420T
  • La stampante eseguirà inizialmente un lampeggio
  • Dopo una frazione di secondo emetterà due lampeggi consecutivi, a questo punto rilasciare il pulsante FEED
  • Noterete che la stampante eseguirà la calibrazione facendo avanzare alcune etichette
  • A questo punto premere nuovamente il tasto feed
  • La stampante farà avanzare le etichette in modo allineato, mantenendo correttamente il passo

A questo punto,   con i parametri del drive impostati correttamente del driver, potete utilizzare la stampante senza errori


Approfondisci

Ing. Cristina Urbisaglia

puoi contattarmi su cristina@acsistemisrl.com

 Andrea Capponi

puoi contattarmi su andrea@acsistemisrl.com

www.acsistemisrl.com

Lettori a presentazione: GUIDA ALLA SCELTA

Gli scanner di codici a barre a presentazione, anche noti come scanner da banco, si attivano ogni volta che un codice viene presentato davanti al lettore fornendo un’ area di scansione che decodificherà tutti i codici intercettati.

Lettori a presentazione

Questi scanner permettono di lavorare a mani libere, producono in genere un modello di scansione “omnidirezionale”, cioè possono scansionare codici a barre da qualsiasi direzione.

La scansione risulterà più veloce ed è ideale per le applicazioni di vendita al dettaglio come negozi, supermercati e grandi store.

CHE CODICE DEVI LEGGERE?

Quando si acquista un qualsiasi lettore, la prima cosa che va stabilita è che tipo di codice dovrà leggere, perché i gruppi ottici sono differenti per codici 1D (linear) o 2D (imager), i secondi possono leggere anche i primi e non viceversa.

codici a barre

Codici 1D, cioè i comuni codici formati da sequenze di barre nere e spazi bianchi come l’EAN 13, il codice 128, il codice Farmaceutico, l’Interleaved 2 di 5, il codice 39 e molti altri

Codici 2D, tipo il QRCode o il DataMatrix

Un altro vantaggio è la capacità degli imager 2D di leggere i codici a barre sugli schermi dei dispositivi mobili, come smartphone e tablet

GUIDA ALLA SCELTA

La scelta del lettore va effettuata in base alle specifiche esigenze di lettura e di operatività ed è sempre opportuno rivolgersi ad un esperto del settore che sappia indirizzarti verso una scelta commisurata alle proprie esigenze.

Se serve una configurazione di lettura particolare, nel caso il codice avesse prefissi o suffissi, oppure se devi trasmettere solo una parte del codice, è importante assicurarti che il modello scelto supporti la specifica configurazione.

Non seguire la logica del ribasso del prezzo proposta da fornitori troppo commerciali e che non sanno nulla di identificazione automatica!

I costruttori più importanti mettono a disposizione degli utenti manuali e strumenti software per la configurazione del lettore: questo è un aspetto fondamentale, spesso trascurato, che ti garantisce che il lettore funzioni correttamente per le tue esigenze attuali, ma anche future.

Presentiamo alcuni dei più affidabili lettori a presentazione, da quelli adatti ad uno spazio sul banco ridotto a quelli più ingombranti, e infine una soluzione ad incasso per chi ha la possibilità di realizzarla.

DATALOGIC Magellan 1500i

Datalogic MAgellan 1500 lettore di codice a barre

Il Magellan 1500i è uno scanner a presentazione ad alte prestazioni, con un design accattivante e compatto, utile in diversi ambienti applicativi quali la cassa di un punto vendita al dettaglio, di una farmacia o in una società di servizi.

Potenti algoritmi di decodifica forniscono prestazioni di lettura senza confronti su una varietà di codici 1D e 2D, compresi codici difficili da leggere, troncati e danneggiati.

Datalogic Magellan 1500 lettore di codice a barre da banco piccolo e compatto

Il nuovo sistema di illuminazione permette di passare senza interruzioni dalla lettura dei codici a barre 1D e 2D stampati a quelli su display di smartphone e tablet.

La tecnologia Motionix™ di Datalogic per il rilevamento del movimento, consente all’operatore di passare dalla modalità a presentazione a quella manuale semplicemente impugnando lo scanner.

DATALOGIC Gryphon GPS 4400 lettore 2D

DATALOGIC Gryphon GPS 4400 lettore 2D

Il lettore Gryphon™ GPS 4490 è uno scanner a presentazione con tecnologia 2D area imager con un formato compatto e moderno, la soluzione ideale per gli ambienti con spazi ridotti.

Il supporto regolabile consente di posizionare lo scanner in modo da agevolarne la lettura.

In grado di acquisire i codici da telefoni cellulari, tablet e schermi di computer, il lettore a presentazione GPS4400 garantisce ottime prestazioni di lettura anche a distanza ravvicinata, scansione wide angle, elevata tolleranza al movimento, letture estremamente rapide e decodifica immediata anche di codici a barre stampati in modo scadente o danneggiati.

Il Gryphon™ GPS4490 è dotato di tecnologia ‘Green Spot’ di Datalogic per la conferma visiva di buona lettura e di numerose funzionalità avanzate, quale l’acquisizione di immagine/firma e dei documenti, così che non diventa più necessario dotarsi di apparecchiature distinte.

HONEYWELL QuantumT 3580

HONEYWELL QuantumT 3580

Il lettore a mani libere QuantumT™ 3580 offre le migliori prestazioni di scansione di codici 1D in un fattore di forma compatto, garantendo prezioso spazio libero sul banco.

Possibilità di passare dalla scansione omnidirezionale a 20 linee alla scansione a linea singola per la lettura di codici a barre ravvicinati.

Prevede il montaggio a parete, l’appoggio sul banco e la funzionalità manuale per facilitare la scansione di prodotti ingombranti che verrebbero gestiti con difficoltà dai lettori fissi.

HONEYWELL Orbit 7120 e OrbitCG 7180

HONEYWELL Orbit 7120 e OrbitCG 7180

Orbit è il lettore 1D a mani libere omnidirezionale più venduto per tanti motivi. Innovativo, piccolo, elegante e conveniente per le applicazioni di vendita al dettaglio in cui lo spazio sul banco ha molta importanza.

Testina di scansione inclinabile fino a 30º per utilizzarlo in scansioni mirate o su prodotti di maggiori dimensioni.

Massima velocità di lettura con uno schema di scansione omnidirezionale a 20 linee, permutabile in modalità a linea singola con OrbitCG 7180.

Scansione automatica: è sufficiente avvicinare un codice a barre all’ Orbit e il lettore eseguirà la scansione al primo passaggio.

HONEYWELL Orbit 7190g

Tecnologia ibrida all’avanguardia: il lettore omnidirezionale a 20 linee Orbit 7190g racchiude un laser e un imager in un unico scanner a mani libere, eliminando così la necessità di acquistare un ulteriore lettore per la lettura dei codici 1D, 2D e PDF digitali.

HONEYWELL Orbit 7190g 

Modalità doppio lavoro: lo scanner è ottimizzato per la scansione sia dei codici a barre digitali sugli smartphone dei clienti sia dei codici a barre stampati sui prodotti.

Testina di scansione regolabile di 30°: la pluripremiata forma permette la scansione palmare di oggetti grandi e ingombranti.

Design per più interfacce: Orbit 7190g è uno scanner plug-and-play e l’installazione su un sistema di cassa esistente è semplice.

Più interfacce integrate rendono il lettore Orbit 7190g compatibile con la maggior parte dei sistemi, mentre il rilevamento automatico dell’interfaccia permette una configurazione automatica del lettore al momento della connessione in base all’interfaccia corretta, eliminando così la complicata procedura di scansione dei codici a barre di programmazione.

ZEBRA SERIE DS9300

ZEBRA SERIE DS9300

Con un fattore di forma flessibile con quattro posizioni di accoppiamento alla base e un’estetica accattivante, la serie DS9300 è ideale per boutique trendy, minimarket o punti vendita con poco spazio sul banco della cassa.

Un design studiato per sopportare le cadute, gli urti e i contatti con la polvere e i liquidi tipici del lavoro di tutti i giorni.

Cattura semplice e veloce di codici a barre 1D, 2D, DotCode, DataMatrix e i nuovi codici Digimarc.

Codici minuscoli, ad alta densità, stampati male, danneggiati, troncati, a basso contrasto, coperti da cellophane o visualizzati su smartphone.

L’accessorio per il montaggio multiplo “a pantofola” mantiene fermo lo scanner su tavoli o pareti senza limitare la possibilità di inclinarlo o di rimuoverlo per l’uso palmare, un’opzione ideale per le verifiche dei prezzi, le operazioni di picking e di imballaggio.

Grazie a Intelligent Document Capture, la serie DS9300 può trasformare facilmente ricette mediche, passaporti, assegni e altri documenti in formato A6 o inferiore in immagini elettroniche chiare e di facile lettura; il software intelligente corregge automaticamente i problemi di luminosità e altri difetti per garantire una chiarezza ottimale del documento. Non è quindi necessario effettuare la scansione dei documenti su uno scanner separato, a tutto vantaggio della procedura di pagamento e dell’esperienza del cliente presso il POS.

Grazie alla tecnologia MDF (Multi-Code Data Formatting), la serie DS9300 consente di catturare più codici a barre con un’unica scansione e di trasmettere solo i codici necessari, nell’ordine richiesto dall’applicazione.

ZEBRA Imager Symbol DS7708

Lo scanner da banco DS7708 offre una dotazione di funzioni che lo pone in vetta alla sua categoria per prestazioni, semplicità d’uso, facilità di implementazione e TCO.

ZEBRA Imager Symbol DS7708

Indipendentemente dai tipi di codici a barre che dovete gestire, il DS7708 è in grado di leggerli tutti: 1D, 2D, stampati ed elettronici.

  • AMPIO CAMPO DI VISUALE E SCANSIONE OMNIDIREZIONALE

Un campo di visuale più grande di oltre il 50% rispetto agli imager 2D della concorrenza rende estremamente facile la lettura dei codici a barre, indipendentemente dalla posizione in cui sono applicati sull’articolo. La scansione diventa un gesto naturale. Non è necessario orientare l’articolo per catturare il codice a barre.

  • PIÙ FUNZIONALITÀ CON IL SUPPORTO PER L’ACQUISIZIONE DI IMMAGINI

DS7708 offre altre funzionalità di acquisizione dati per ottimizzare ulteriormente i processi aziendali. In una frazione di secondo, un operatore può acquisire l’immagine di un assegno, una patente di guida o una carta di identità per soddisfare i requisiti di sicurezza di un negozio o gli standard normativi di un settore industriale.

  • TECNOLOGIA DI IMAGING INTELLIGENTE PRZM PER PRESTAZIONI DI SCANSIONE DI LIVELLO SUPERIORE

Ridefinisce lo standard dell’imaging 2D ottimizzando le prestazioni di decodifica e migliorando in modo significativo la user experience, la produttività degli utenti, la capacità di elaborazione e i tempi di attesa dei clienti.

DATALOGIC Magellan 3450VSi

DATALOGIC Magellan 3450VSi

Lo scanner Magellan 3450VSi offre molte delle caratteristiche che hanno reso tanto efficace la famiglia di scanner imaging Magellan, tra cui decodifica di codic 1D e 2D, acquisizione di immagini, dimensioni compatte e facile accesso alle utilità messe a disposizione della Datalogic per aggiornamenti software o modifiche alla configurazione.

I miglioramenti sia hardware che software consentono una significativa riduzione della luminosità dell’illuminazione migliorando allo stesso tempo velocità, profondità di campo e velocità di lettura.

L’illuminazione delicata e discreta riduce sia l’illuminazione diretta sia quella riflessa visibili agli utenti. Ciò garantisce un ambiente di lavoro confortevole e produttività per tutto il giorno.

Lo scanner Magellan 3450VSi ha anche una zona di scansione più ampia e intuitiva, che consente una scansione più comoda ed efficiente.

DATALOGIC Magellan 3300HSi

DATALOGIC Magellan 3300HSi

Il lettore di codici a barre Magellan™ 3300HSi a presentazione orizzontale da incasso porta nei punti vendita la nuova tecnologia imaging.

Tale tecnologia offre prestazioni eccezionali in fase di acquisizione dei codici a barre difficili da leggere, come ad esempio quelli troncati, fuori specifiche o stampati male, e dei codici GS1 DataBar ™, fornendo la capacità di decodifica sia dei codici lineari 1D, che bidimensionali 2D.

Dotato di caratteristiche uniche, compreso lo slot per schede Micro-SD per facilitare la gestione, l’aggiornamento e la manutenzione del software.

Poiché la maggior parte delle caratteristiche dello scanner Magellan 3300HSi sono basate su software, nuove funzionalità sono semplici da aggiungere, anche dopo l’installazione iniziale.

Sono inoltre comprese le altre caratteristiche dei prodotti Magellan quali il report di diagnostica (Diagnostics Reporting), l’Host Download e il Productivity Index Reporting ™ che consentono al management aziendale di utilizzare i dati forniti dallo scanner per ottimizzare l’attività di lettura sul punto cassa e gestire al meglio la manutenzione dello scanner.

Modalità di lettura su telefonini, spingendo un pulsante presente sullo scanner o tramite un comando software dal terminale host. È possibile ottimizzare i livelli di luce per catturare le immagini o leggere i codici a barre su display dei cellulari o dei PDA.

CONCLUSIONI

L’efficienza di un punto vendita è assolutamente condizionata dagli strumenti in uso.

Affidati ad un professionista per valutare come risolvere le tue necessità.

Elisabetta Urbisaglia

06.51848187

info@acsistemisrl.com

www.acsistemisrl.com


Ultimi articoli

PTCreate: il software per stampare e tagliare etichette con Primera Lx610e

PTCreate è tutto ciò di cui hai bisogno per impaginare stampe e tagli con Primera LX610.

Esistono due versioni differenti: la versione Standard viene fornita con la stampante, la versione Professional può essere acquistata.

Panoramica: versione Standard Vs versione Pro

Vediamo le diverse funzionalità disponibili sia in Standard che in Pro

PtCreate software per la stampa  e il taglio di etichette

Importa. L’importazione nella versione Standard consente di inserire file in formato JPG, BMP o PNG su cui applicare profili di taglio standard o scelti da una libreria di forme. L’importazione della versione Pro ti consente di importare anche file vettoriali come AI, EPS e SVG che possono contenere un’immagine che desideri stampare, un file di taglio o entrambi nello stesso file.

Strati. (Solo Pro) Consente di visualizzare e manipolare i livelli dei file SVG importati. I file SVG possono essere creati in programmi come Adobe Illustrator.

Trace. (solo Pro) Consente di creare un file di taglio tracciando con intuito un file JPG, BMP o TIF. Questa è un’ottima opzione per creare file di taglio elaborati senza bisogno di un altro programma di progettazione costoso e complesso.

Strumenti di progettazione avanzati. (Solo Pro) Strumenti di progettazione avanzati come Gradiente, Contagocce, Gomma, Disegno a mano libera e Strumento Nodo Forma consentono di creare il proprio disegno in PTCreate.

PtCreate software per la stampa  e il taglio di etichette

Documento, posizione e dimensione, riempimento e tratto, stile, testo.

Queste schede permettono di modificare tutti gli elementi esistenti sulla pagina

  • Documento. Utilizzare questa scheda per regolare le dimensioni della pagina anche se è già stata configurata all’avvio del nuovo progetto.

A volte potrebbe essere necessario aumentare l’altezza della pagina per inserire uno spazio bianco o più immagini.

  • Posizione e dimensioni. Utilizzerai questa scheda per spostare sia la linea di taglio che l’immagine sulla pagina, scegliendo misure esatte anziché trascinare a mano.

Ricordati di preselezionare qualsiasi elemento tu voglia modificare.

PtCreate software per la stampa  e il taglio di etichette
  • Fill and Stroke. Usalo per cambiare lo stile della linea del taglio. Per la maggior parte delle situazioni puoi lasciare queste impostazioni ai valori predefiniti. Se invece hai problemi ad individuare la tua linea di taglio, qui puoi cambiarne il suo colore.
  • Stile. Qui puoi specificare se un oggetto deve essere stampato, tagliato o entrambi.
  • Testo. La scheda del testo consente di scegliere il carattere, la dimensione e altre proprietà del testo. Il testo può essere aggiunto utilizzando lo strumento Testo dalla barra degli strumenti a sinistra.

Biblioteca. La libreria contiene alcune forme che puoi applicare al documento come tracciati di taglio o oggetti di stampa.

Layout di pagina. Questa area mostra la tua immagine reale. Puoi spostare gli oggetti qui facendo clic e trascinando. Puoi anche vedere l’anteprima di dove verrà eseguito il taglio in relazione alla tua stampa. Nell’esempio sopra la linea di taglio è evidenziata in rosso e leggermente rientrata per non generare bordi non stampati sull’etichetta finale.

PTCreate attivazione software

Sarà necessario attivare la versione Professional del software PTCreate.

Se acquisti la versione Pro, ti verrà inviato un codice di attivazione nella conferma dell’acquisto.

PtCreate software per la stampa  e il taglio di etichette

Per attivare seguire la richiesta di attivazione che appare quando si apre il software o andare al menu Guida – Attiva

PtCreate software per la stampa  e il taglio di etichette

Apparirà una finestra di attivazione. Immettere l’attivazione di 30 cifre con i trattini inclusi. Fare clic su OK.

Il software è ora attivato su questo computer.

CONCLUSIONI

PTCreate è un software facile da utilizzare e permette all’utente di progettare etichette personalizzate con una marcia in più!

La possibilità di tagliare forme è una grande opportunità per diversificare il look dei tuoi prodotti.

Chiamaci se la Primera LX610e è la stampante ideale per la tua applicazione, saremo lieti di offrirti la nostra consulenza.

Elisabetta Urbisaglia

06.51848187

info@acsistemisrl.com

www.acsistemisrl.com


Installazione di un lettore di codice a barre a montaggio fisso: quello che devi sapere

L’installazione di un lettore di codice a barre fisso richiede l’analisi dei requisiti di sistema per poter scegliere un modello idoneo alle proprie esigenze.

Le soluzioni di scansione industriale fisse sono progettate specificamente per applicazioni che non sono costantemente monitorate dagli operatori e sono utilizzate in un’ampia varietà di settori.

lettore Datalogic a montaggio fisso

Un’attenta pianificazione preliminare e alcune semplici domande possono garantire il successo e l’affidabilità di  un’applicazione con lettore di codice a barre fisso.

A differenza degli scanner manuali che hanno un operatore che  attiva e punta lo scanner sul codice a barre, gli scanner a montaggio fisso richiedono un’analisi ben progettata per eseguire un’implementazione affidabile.

Il mercato dell’identificazione automatica offre un’ampia varietà di prodotti, prezzi, capacità e livelli di complessità.

Proprio questa vasta scelta di modelli  e opzioni spesso genera confusione nell’acquirente.

Definisci le tue esigenze

Il primo passo che devi fare  è capire esattamente cosa ti aspetti dallo scanner che vuoi acquistare.

Devi determinare le tue esigenze in modo specifico e accurato.

Alcune domande possono aiutarti a definire i requisiti che devono essere soddisfatti:

  • Devi leggere un codice monodimensionale, bidimensionale o DPM?
  • Con quale velocità si muove il tuo codice a barre rispetto allo scanner?
  • A quale distanza devi leggere il codice?
  • La distanza di lettura è fissa o variabile?
  • Quale dimensione ha il codice a barre?
  • Quale è l’orientamento del codice verticale o orizzontale?

Se hai utilizzato un lettore a pistola sai che devi puntare la linea di scansione sul codice a barre, che tutta la linea di scansione deve perfettamente centrare il codice a barre e poi devi premere il grilletto per eseguire la scansione .

Se la lettura non va a buon fine sposti il lettore fino a quando non riesci a scansionare il codice.

In altre parole, quello che fai manualmente è lo  spostamento del campo visivo dello scanner nell’area del codice a barre.

Questa azione con uno scanner manuale la puoi fare facilmente, ma con uno scanner a montaggio fisso devi creare tutte le condizioni affinché la tua etichetta con codice a barre, che viaggia ad una determinata velocità sul nastro trasportatore, sia sempre all’interno dell’area di lettura dello scanner.

Nella scansione a montaggio fisso su nastro trasportatore, non c’è alcun operatore che assista lo scanner, il che ci porta a una considerazione molto importante: gli scanner a montaggio fisso devono essere posizionati in modo che tutti i codici a barre che passano sul nastro trasportatore appaiano all’interno della “finestra di lettura”, cioè della  regione all’interno della quale lo scanner è in grado di decodificare il codice a barre.

lettori Datalogic

La finestra di lettura è definita dalla larghezza di scansione dello scanner, dalla distanza focale e dalla profondità di campo.

Inoltre, la densità del codice a barre è un parametro da valutare nella scelta del gruppo ottico: codici a barre ad alta densità richiedono brevi distanze focali, mentre i codici a barre a bassa densità consentono distanze maggiori.

Devi quindi creare un processo di acquisizione dati automatico che non abbia errori e che sia perfettamente progetto sulle tue specifiche esigenze.

Quando si montano gli scanner fissi è anche necessario tener in considerazione  alcuni fattori ambientali e fisici che determinano un’installazione di successo.

  • Il lettore è dotato di una staffa di montaggio? La staffa per il montaggio dello scanner dovrebbe essere regolabile, soprattutto se l’etichetta del codice a barre è piccola o la sua posizione può cambiare.
  • È disponibile l’alimentazione per lo scanner?
  • L’hardware di montaggio o qualsiasi altro oggetto può ostruire  la finestra di scansione dello scanner?
  • È stato considerato lo spazio per il cavo e il connettore di comunicazione?
  • È presente materiale riflettente intorno allo scanner?
  • Quali sono i livelli di urti e vibrazioni, se ce ne sono?
  • Esistono sorgenti di interferenza elettromagnetica?
  • La temperatura ambiente supera il valore nominale dello scanner?

Conclusioni

L’integrazione di scanner industriali fissi consente alle aziende di aumentare la produttività e aggiungere un livello di tracciabilità superiore rispetto ad un processo di scansione manuale.

La capacità di automatizzare un processo richiede una progettazione più accurata e un’analisi dei requisiti specifica della propria applicazione.

Per questo motivo devi rivolgerti a professionisti del settore che sappiano indirizzarti verso il lettore giusto.

Se  hai bisogno di aiuto chiamaci

Ing. Cristina Urbisaglia

06.51848187

cristina@acsistemisrl.com

www.acsistemisrl.com


Ultimi articoli

Vuoi comunicare con i tuoi clienti : utilizza il QR Code

Come probabilmente vi siete già accorti, i codici QR sono diventati uno strumento di marketing onnipresente.

Riviste, annunci pubblicitari, eventi, brochure, confezioni alimentari e prodotti di qualsiasi genere hanno un codice QR che porta gli utenti al sito dell’azienda o ai link dei social media per fornire un’esperienza di visualizzazione che crea coinvolgimento, aspettativa e curiosità.

QR CODE AC SISTEMI

I codici QR utilizzati per scopi di comunicazione e marketing possono portarti diversi vantaggi.  

Perché si sceglie un codice QR per attività di marketing?

I codici 2D invece, in virtù della capacità di codificare una gran quantità di caratteri, possono essere dei codici “parlanti” e quindi contenere tutte le informazioni utili a una comunicazione efficace tramite un piccolissimo simbolo.

Esempi potrebbero essere un collegamento alla tua pagina Facebook, fornire un video di istruzioni passo passo oppure consentire ai tuoi clienti  di visualizzare ulteriori informazioni sul tuo prodotto o su altri prodotti che potresti vendere.

Potrebbe anche essere collegato a una mappa di Google con le indicazioni stradali per il tuo negozio.

Potresti utilizzare un QR code a scopo promozionale collegando a un gioco o a un sondaggio a premi.

Le persone tengono traccia dei loro marchi e prodotti preferiti attraverso i loro dispositivi mobili, e questo  è un aspetto che rende i codici QR particolarmente attraenti per il marketing.

CODICE QR SUI PRODOTTI PER MARKETING

Tutti i moderni smartphone sono dotati di un’ app per la lettura del codice e i consumatori sono abituati a scansionare codici QR presenti oramai ovunque.

L’utilizzo del codice QR rende la promozione del tuo marchio molto più facile

Con i codici QR, hai la flessibilità di aggiungere più contenuti, in diversi formati, senza compromettere il design della tua confezione, interrompere l’identità del tuo marchio o sovraccaricare la tua etichetta di testi promozionali o dettagli che distolgono l’attenzione dalle informazioni importanti.

Per ampliare la connessione con i tuoi clienti, ti è sufficiente utilizzare un piccolo codice bidimensionale come “invito all’azione” collegandolo a qualsiasi contenuto multimediale desideri condividere.

Utilizza la creatività

Il codice QR può anche essere arricchito di una grafica efficace e creativa  per adattarsi al tuo stile.

Non deve essere solo bianco e nero. Altri colori e disegni possono essere progettati per renderlo unico e attraente per i consumatori.

CODICI QR CREATIVI

Non aver paura di pensare fuori dagli schemi e provare qualcosa di diverso con i tuoi codici QR, utilizzati in modo intelligente possono creare un legame proficuo con la tua clientela.

In sintesi,  è un ottimo modo per interagire con i tuoi clienti, ottenere un feedback e stabilire un rapporto di comunicazione, fiducia e innovazione.

Conclusioni

L’utilizzo di codici QR migliora le tue campagne di marketing, permettendoti di raggiungere, coinvolgere e convertire un pubblico più ampio collegandolo con semplicità e velocità a una moltitudine di contenuti multimediali.

Ricordati sempre di testare il codice che hai generato.

Dopo che hai creato i tuoi codici QR devi sempre scansionarli e verificare che siano leggibili.

Se non hai un lettore 2D puoi utilizzare il tuo smartphone con un’applicazione di scansione.

Altrimenti puoi acquistare un lettore ottico bidimensionale con il quale potrai assicurarti la generazione di codici perfettamente leggibili.

Se  vuoi approfondire l’argomento parlane con noi

Ing. Cristina Urbisaglia

06.51848187

cristina@acsistemisrl.com

www.acsistemisrl.com


Ultimi articoli

Driver Seagull Scientific per stampanti di etichette

La Seagull scientific è una importantissima multinazionale americana che oltre a sviluppare Bartender, uno dei più diffusi software  di stampa, implementa drivers per le più importanti case costruttrici di stampanti di etichette come Honeywell,Zebra, Toshiba Tec, Epson e molti altre

Dal loro sito è possibile scaricare più di 400 driver per i più popolari brand di stampanti per etichette.

https://www.seagullscientific.com/support/downloads/drivers/

driver Seagull Scietific

In alcuni casi, ci è capitato che i driver originali del costruttore presentassero problemi di allineamento  stampa o di errore non specifico, malgrado fossero correttamente configurati.

In questi casi abbiamo risolto il problema installando il driver della Seagull Scientific.

In questo articolo illustriamo  come si installano i driver della Seagull facendo un esempio specifico per la stampante Tec B-EX4T3, ma ovviamente è una procedura applicabile a qualsiasi brand e modello di stampante di etichette.

Per scaricare i driver utilizzare un browser diverso da Chrome, tipo Explorer, Firefox ecc…

Andare alla pagina del link sopra indicato  e selezionare la marca della stampante di etichette.

scaricare driver seagull

Successivamente selezionare il modello e premere Download

Eseguire il download ed avviare l’applicazione accettando i termini del contratto di licenza.

Una volta estratto il file partirà automaticamente  l’installazione. In alternativa verificate dove viene salvato  e potete eseguirlo in un secondo momento.

installazione driver stampanti di etichette

Premere avanti

Collegare la stampante alla porta USB e accenderla.

installazione stampante di etichette

Se Windows non riconosce automaticamente la stampante selezionare altro e nella maschera successiva scegliere la stampante desiderata.

installazione stampante di etichette driver Seagull

Selezionare la porta di collegamento e continuare l’installazione

scelta della porta di collegamento della stampante

A questo punto una volta installato il driver impostate i parametri principali in riferimento alla vostra specifica applicazione:

  1. Formato dell’etichetta
  2. Metodo di stampa
  3. Sensore
  4. Temperatura

Se ti occorrono maggiori informazioni sui driver Seagull puoi contattarmi ai seguenti riferimenti

 Andrea Capponi

puoi contattarmi su andrea@acsistemisrl.com 

06.51848187

www.acsistemisrl.com


Ultimi articoli

Come progettare l’etichetta del prodotto perfetta: 6 passaggi per principianti

Perché alcuni prodotti attirano immediatamente l’attenzione dei consumatori mentre altri invecchiano sugli scaffali?

I grandi marchi cavalcano stabili l’onda della loro storica affermazione sul mercato, mentre la nicchia di un produttore di poca fama va conquistata giorno per giorno.

È qui che serve una strategia di marketing costruttiva.

Rispetto al tempo per effettuare un acquisto esistono due tipologie di consumatore:

  • il frettoloso e disattento, che riempie il suo carrello catturato dai prodotti più appariscenti
  • lo scrupoloso osservatore che dedica attenzione ad ogni particolare prima di scegliere

Entrambi scelgono grazie alla seduzione dell’etichetta sul tuo prodotto.

Potresti pensare di aver bisogno di un grafico per creare etichette di prodotti di qualità professionale, ma non è sempre così.

Per creare etichette e imballaggi che ispirino i clienti all’acquisto, segui questi sei semplici passaggi.

  • Studia il target dei tuoi clienti
  • Scegli una dimensione dell’etichetta per il tuo imballaggio
  • Scegli il materiale per l’etichetta
  • Imposta correttamente la grafica
  • Progetta l’etichetta del tuo prodotto
  • Esegui delle prove di stampa per rivalutare il tuo lavoro

Analizziamoli ad uno ad uno.

1° Passaggio – Studia il target dei tuoi clienti

etichetta perfetta come crearla

Non esiste scelta valida se non si individua prima il beneficiario.

Chi sono i tuoi clienti? Quale è la loro età, etnia, posizione, occupazione, sesso, stile di vita, livello di istruzione?

Pensa alle loro motivazioni di acquisto…

Perché dovrebbero acquistare il tuo prodotto rispetto a uno concorrente?

Quali sono le loro aspettative?

Cosa stanno proponendo marchi simili sul mercato?

Questa serie di domande ti orienterà già su un certo livello di scelta.

Una confezione accattivante ha un costo, e ne deve valere la pena, deve essere apprezzata dal cliente e contemporaneamente posizionare il tuo prodotto sulla giusta fascia competitiva.

2° Passaggio – Scegli una dimensione dell’etichetta per il tuo imballaggio

scegliere la dimensione per le tue etichette

Contenitore ed etichetta sono due unità simbiotiche e non si può scegliere la seconda senza aver stabilito il primo.

Prima di decidere chiediti:

  • Esiste uno standard industriale?
  • Cos’è visivamente più importante, la confezione o il prodotto?
  • Quanto spazio vuoi o devi dedicare sul prodotto per riportare tutte le informazioni necessarie?

Un’etichetta avvolgente che copra il 95% del contenitore offrirà tanto spazio per immagini e testi, mentre un’etichetta piccola e minimalista consentirà una comunicazione sintetica.

Contenitori di forma particolare sono molto difficili da etichettare: una grande etichetta rettangolare non si accoppia con una superficie irregolare, quindi se la normativa ti impone di riportare parecchie informazioni, devi rinunciare ad un imballaggio stravagante e mantenerti su forme tradizionali.

3° Passaggio – Scegli il materiale per l’etichetta

Se il tuo prodotto non sarà esposto all’umidità o altre aggressioni di solventi e detergenti, hai la piena libertà di compiere qualsiasi scelta, seguendo un criterio puramente estetico per valorizzare lo spirito del tuo prodotto.

Romantico ed elegante? Carta liscia o vergata.

Rustico e artigianale? Carta Kraft con il suo caldo marrone.

Moderno e glamour? Poliestere o polipropilene lucido, perlato, argentato.

Minimalista e alternativo? Polipropilene trasparente

I materiali sintetici sono impermeabili e resistenti all’attività chimica dei solventi. Sono ideali per creare un’etichetta accattivante che non manifesti segni di invecchiamento, la soluzione ottimale per prodotti da bagno.

Un’etichetta trasparente ispira sincerità ed essenzialità, completa il contenitore senza coprirlo, valorizza la sua forma e il suo contenuto, consente il protagonismo del prodotto.

Se ti occorre una fornitura di etichette con materiali e dimensioni personalizzate, contattaci

Prendi in considerazione anche la modalità operativa per applicare le tue etichette.

Se hai una produzione limitata, potresti avere la pazienza di attaccarle a mano.

Se invece parliamo di migliaia, replicare la precisione tante volte è difficile, meglio provvedere con un applicatore di etichette.

Una integrazione adesiva non riuscita è l’imprevisto più deleterio da scongiurare, screditerebbe la professionalità del tuo marchio.

4° Passaggio – Imposta correttamente la grafica

Non sei un grafico? Non è fondamentale se hai un innato buongusto.

Un programma grafico ha tantissime funzioni per ottenere effetti strabilianti, ma anche strumenti di facile utilizzo: puoi importare immagini, creare forme e inserire testi…tutto quello che serve per creare un’etichetta.

Per assicurarti che il tuo design venga stampato nel miglior modo possibile, segui questi suggerimenti per la grafica:

Mappare le zone di sicurezza e un margine extra

Zona di sicurezza: Per assicurarti che nulla di importante venga tagliato durante la fustellatura dell’etichetta, ti consigliamo di tenere tutto a 3 mm all’interno del contorno di taglio.

Margine extra: prevedi un’area stampata fuori dal taglio aggiungendo 3 mm di disegno all’esterno, per evitare zone bianche sul contorno.

Considera eventuali zone di sovrapposizione

Le etichette avvolgenti sono incredibilmente popolari su barattoli, bottiglie e contenitori cilindrici.

L’avvolgimento totale garantisce un’adesione perfetta dell’etichetta alla confezione, grazie alla sovrapposizione dei lembi.

Misura quanta sovrapposizione avrai e aggiungila all’area dell’etichetta, contrassegnala per ricordarti di tenere i disegni e il testo importanti fuori dalla sezione.

5° Passaggio – Progetta l’etichetta del tuo prodotto

Se la tua linea segue la tendenza minimalista, avrai un’etichetta con pochi essenziali elementi, tutti scelti con estrema cura e soprattutto rappresentati su materiali di qualità selezionatissima, o rischierai di incorrere in un risultato sciatto, povero.

Se la tua linea segue il trend massimalista, al contrario rischi un sovraffollamento grafico ed un risultato confuso, privo dei giusti accenti sui particolari più importanti.

La tua etichetta presenterà il tuo prodotto ai tuoi clienti con un linguaggio visivo diretto e una comunicazione testuale esplicita.

Aggiungi immagini

Aiutano i consumatori a creare rapidamente associazioni tra il tuo prodotto e i loro desideri. Pensa di includere un’immagine del tuo prodotto in primo piano per rappresentarne il sapore o la consistenza.

Usa la grafica

Motivi, sfondi, pennellate: se posizionati sapientemente, possono differenziare il tuo prodotto sullo scaffale e rendere ancora più personalizzato il tuo brand.

Se il tuo prodotto è un articolo di lusso usa motivi morbidi o sottili. Se è rivolto a un pubblico giovane, ha più senso optare per un design più giocoso e colorato.

Considera i colori

Assicurati di incorporare i colori del tuo marchio nell’etichetta del prodotto. Puoi essere tentato di scatenarti con colori e caratteri divertenti, ma non allontanarti troppo. L’armonia cromatica renderà il tuo marchio equilibrato e facile da riconoscere.

Testi onesti e chiari

Devono essere il più specifici possibile per mostrare chiaramente una differenza rispetto ai tuoi concorrenti, ma tutto ciò che scrivi deve essere vero. Non fare affermazioni di cui non hai la scienza, approfittando della buona fede del consumatore.

Assicurati che la dimensione del carattere sia leggibile e che sia in giusto contrasto di colore con lo sfondo: tutti i testi incomprensibili saranno ignorati dai clienti pigri o con deficit visivo.

Allo stesso tempo, usa varie strategie per evidenziare la gerarchia delle informazioni.

Potresti farlo con l’aggiunta di un colore accattivante, di un font originale, di un posizionamento asimmetrico, di una grafica che aiuti a richiamare l’attenzione sul tuo messaggio.

Attenzione però, la mescolanza di troppi caratteri può confondere il messaggio e rendere difficile la lettura.

6° Passaggio – Esegui delle prove di stampa per rivalutare il tuo lavoro

C’è differenza tra quello che hai progettato sullo schermo e il risultato di stampa.

Te ne renderai conto solamente dopo aver stampato il tuo prototipo di etichetta e averlo attaccato sul tuo contenitore.

Quando lo osserverai per la prima volta, ripercorri tutti i passaggi e poniti queste domande:

Stai trasmettendo la tua prima impressione desiderata?

Esiste un sano equilibrio tra design e informazioni?

La dimensione del testo e il carattere sono leggibili?

I colori appaiono come li volevi?

etichetta per prodotti cosmetici

Non esagerare, snellisci tutto ciò che hai scritto, progettato e pianificato.

Apporta le modifiche a tutto quello che non corrisponde al tuo ideale.

Sii chiaro e di facile comprensione in modo che i consumatori leggano effettivamente cosa c’è sulla tua etichetta.

Creare etichette per i tuoi prodotti è un lavoro impegnativo, ma puoi farlo se ti appassiona!

Usando i suggerimenti sopra, creerai splendide etichette che aiuteranno i tuoi prodotti artigianali a volare via dallo scaffale.

Se vuoi renderti autonomo nella stampa delle etichette dei tuoi prodotti, chiamaci. Possiamo proporti la stampante giusta per le tue esigenze.

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

Pazzi per l'identificazione!!!