Una birra artigianale può incrementare le vendite grazie alla grafica della sua etichetta.
Il settore dei birrifici è molto variegato e puoi trovare etichette intriganti sia classiche sia moderne: stemmi, immagini di navi e porti, mostri, personaggi dei fumetti, testi massimalisti o al contrario estremo minimalismo.
Esiste un solo obiettivo: attrarre il cliente.
Ai produttori che ci contattano per la grafica poniamo una serie di domande per conoscere gli elementi utili ad un processo creativo mirato al marketing.
Dove viene venduta la tua birra?
A che fascia di consumatori è rivolta?
Quale stile rappresenta al meglio la storia della tua azienda?
Abbiamo pubblicato un catalogo con una serie di proposte grafiche da cui prendere spunto per immaginare l’etichetta ideale, cercando di abbracciare più stili possibile.
Se nel catalogo trovi una grafica di etichetta adatta per la tua linea di birre, possiamo modificarla secondo le tue richieste:
◾ dimensioni dell’etichetta corrette per le tue bottiglie o lattine
◾ palette di colori a tua scelta
◾ testi personalizzati
◾ logo della tua azienda
Ti verrà applicato un prezzo da template se le modifiche richieste saranno limitate
Se invece dai nostri modelli vorrai prendere solo qualche idea per una creazione grafica totalmente nuova, saremo felici di dedicarci al tuo birrificio.
Realizzare la grafica di un’etichetta non è un semplice collage, soprattutto quando si vuole strutturare un’idea innovativa che metta in risalto un prodotto.
Lo scaffale delle marmellate pullula di proposte e l’etichetta è l’unico messaggio promozionale saldamente incollato al barattolo.
Per ideare una grafica calzante al designer servono informazioni sull’azienda, sul prodotto, sul badget, sulla tipologia del cliente che si vuole sedurre…
Quindi, abbiamo pensato di pubblicare un catalogo con una serie di proposte grafiche, perché le immagini sono più efficaci delle parole.
Sfogliando il nostro catalogo vedrai etichette di impronta sia classica che moderna, presentate applicate sui barattoli per aiutarti a visualizzare il risultato finale.
Se trovi una grafica di etichetta adatta per la tua linea di confetture, possiamo modificarla secondo le tue richieste:
◾ dimensioni dell’etichetta corrette per i tuoi barattoli
◾ palette di colori a tua scelta
◾ immagini dei frutti che ti occorrono
◾ testi personalizzati
◾ logo della tua azienda
Ti verrà applicato un prezzo da template se le modifiche richieste saranno limitate
Se invece dai nostri modelli vorrai prendere solo qualche idea di stile per una creazione grafica totalmente nuova, saremo felici di studiare una soluzione su misura per te.
In questo articolo descriviamo i problemi più frequenti che generano una scarsa qualità di stampa nelle stampanti di etichette termiche e a trasferimento termico.
Possiamo identificare le comuni problematiche con
stampa chiara o sbiadita dell’etichetta
stampa parziale o tagliata dell’immagine
codice a barre stampato con linee interrotte o con scarsa qualità
grado ANSI del codice a barre scarso
linee bianche che compaiono nella stampa
QUALI SONO LE CAUSE DI UNA SCARSA QUALITA’ DI STAMPA?
La scarsa qualità di stampa è influenzata da
materiale di consumo (etichette ed eventualmente ribbon) non idoneo all’applicazione di etichettatura
errata configurazione della stampante
SUPPORTI DI STAMPA
La corretta corrispondenza delle etichette con il nastro di stampa garantisce una perfetta qualità di stampa.
Se si stampa in modalità termica diretta, quindi senza ribbon, le etichette termiche devono essere certificate per le applicazioni di stampa termica poiché vengono a diretto contatto con la testina di stampa e influiscono non solo sulla qualità di stampa ma anche sulla durata della testina.
Se invece si stampa a trasferimento termico si deve scegliere un ribbon (foil) adatto alle etichette che si utilizzano per garantire che la stampa soddisfi i requisiti qualitativi previsti.
CONFIGURAZIONE DELLA STAMPANTE
La configurazione della stampante è indispensabile per un corretto funzionamento e per ottenere una buona qualità delle stampa.
In funzione del metodo di stampa e del materiale di consumo utilizzato è indispensabile impostare i valori di
Temperatura
Velocità
Pressione della testina di stampa (se prevista dal modello della stampante)
Ricordati, inoltre, che una manutenzione regolare assicura che la stampante funzioni senza errori e generi stampe allineate e nitide.
Per regolare la qualità di stampa ti suggerisco di stampare direttamente dal driver, in modo da escludere configurazioni sbagliate del software di stampa.
Analizziamo ora le cause comuni di una scarsa qualità di stampa e le possibili soluzioni per ottenere una stampa soddisfacente ai requisiti richiesti.
1 – Come primo passo procedi alla pulizia della testina di stampa
Una testina sporca può impedire il trasferimento di calore dagli elementi della testina
2 – Aumenta la temperatura di stampa
Ti consiglio di aumentare la temperatura di 1 o 2 punti, se la qualità migliora, incrementa la temperatura finché non raggiungi una stampa nitida e con il giusto contrasto.
3 – Aumenta la pressione della testina di stampa.
I modelli di classe industriale hanno sempre la regolazione della pressione della testina di stampa
4 – Riduci la velocità di stampa
5 – Se utilizzi il ribbon verifica che sia idoneo al tipo di materiale che stai utilizzando
Se stampi su carta devi utilizzare ribbon cera o cera-resina.
Se stampi su materiali sintetici come polipropilene, poliestere o PVC utilizza il ribbon resina per assicurare una perfetta adesione sul materiale e la resistenza della stampa.
STAMPA PARZIALE O TAGLIATA DELL’ETICHETTA
1 – Verificare che la LARGHEZZA DI STAMPA sia impostata correttamente nella configurazione del driver e del software di stampa
2 – Se utilizzi il ribbon, controlla che il nastro sia più largo delle etichette.
3 – Verifica che non vi siano residui di colla o etichette attaccate alla testina di stampa
GRADO ANSI DEL CODICE A BARRE SCARSO
1 – Prova a cambiare la temperatura di stampa
Temperature troppo basse producono stampe chiare o sbiadite.
Anche temperature troppo elevate possono produrre codici a barre non leggibili. Una temperatura eccessiva provoca una diffusione dell’inchiostro sull’etichetta.
Questo può sembrare un risultato visivamente migliore ma fa sì che gli spazi bianchi del codice a barre si riducano e questo provoca una degradazione del codice a barre.
2 – Verifica che la quiet zone del codice a barre sia 10 volte la larghezza della barra stretta.
3 – Controlla che la testina di stampa non abbia dot guasti
Elementi guasti della testina generano delle sottili linee verticali bianche che possono inficiare la qualità del codice a barre, rendendolo illeggibile
PRESENZA DI RIGHE BIANCHE NELLA STAMPA
Righe sottili verticali bianche presenti su tutta l’altezza dell’etichetta corrispondono a dot guasti.
Righe di spessore differente diagonali o irregolari corrispondono alle presenze di pieghe sul nastro di stampa e quindi, in questo caso, controlla che il ribbon sia correttamente alloggiato all’interno della stampante e che non abbia pieghe o arricciamenti.
Molte stampati di etichette di classe industriale hanno la possibilità di regolare la tensione del ribbon.
In alcune applicazioni specifiche, se si utilizza un nastro molto stretto o si verificano arricciamenti o pieghe potrebbe essere necessario ridurre la tensione del nastro.
CONCLUSIONI
Le motivazioni di una scarsa qualità di stampa possono essere molteplici.
Il nostro consiglio è di procedere sempre per passi successivi, eseguendo una modifica alla volta e verificare se la qualità migliora con lo specifico cambiamento.
Se non ottieni alcun miglioramento puoi escludere quella causa e passare alla valutazione degli altri fattori che potrebbero essere l’origine della scarsa qualità di stampa.
Realizzare la grafica dell’etichetta per un prodotto cosmetico significa individuare uno stile in linea con il cliente target.
Le aziende che ci contattano per la grafica producono cosmetici dedicati a consumatori di varie fasce: giovani, maturi, naturalisti, sofisticati.
A volte è difficile trovare parole ed esempi pertinenti per spiegare il proprio ideale di etichetta.
Altre volte si tratta di start up che ancora devono strutturare una brand identity.
Per agevolare la comunicazione abbiamo pensato di pubblicare un catalogo con una serie di proposte grafiche di nostra creazione, perché le immagini sono spesso più potenti delle parole.
Se nel catalogo trovi una grafica di etichetta adatta per la tua linea di cosmetici, possiamo modificarla secondo le tue richieste:
◾ dimensioni dell’etichetta corrette per i tuoi contenitori
◾ palette di colori a tua scelta
◾ testi personalizzati
◾ logo della tua azienda
Ti verrà applicato un prezzo da template se le modifiche richieste saranno limitate
Se invece vorrai prendere solo qualche spunto dai nostri modelli per un’ideazione grafica totalmente nuova, saremo felici di dedicarci al tuo brand.
La marcatura a getto di inchiostro è ampiamente utilizzata in molte produzioni dove vige l’obbligo di stampare il lotto di produzione, la data di scadenza, il codice a barre, il codice del prodotto o semplicemente per sostituire una etichetta adesiva, ad esempio per la stampa degli indirizzi o la personalizzazione del packaging.
Il punto di forza di questa tecnologia è incentrato sulla formulazione degli inchiostri, che vengono prodotti in varie miscele in funzione dei materiali sui quali devono stampare
Gli inchiostri possono essere:
base acqua
base solvente
mek
edibili
Inoltre, vengono prodotti in diversi colori, per marcare sia superfici chiare che scure.
Quali sono i principali settori di produzione dove vengono utilizzati?
Alimentare
Bevande
Cosmetica
Farmaceutica
Chimico
industriale
Solitamente la marcatura viene applicata direttamente sul prodotto, come nel caso delle uova o sulla confezione principale di vendita o imballo per lo stoccaggio o spedizione.
Quali sono le tecnologie utilizzate?
I marcatori a getto di inchiostro si dividono in quattro tecnologie:
DOD
HR
CIJ
TIJ
La tecnologia DOD (macro-carattere)
Questa tecnologia è stata la prima ad essere introdotta sul mercato.
Permette la stampa di testi di grande formato, arriva fino a circa 200mm di altezza e viene utilizzata principalmente per la stampa del lotto, della data di scadenza e la codifica del prodotto
Il carattere è composto da un insieme di punti uniti che formano il carattere alfanumerico, non è di altissima qualità ma trova un impiego frequente in vari settori per stampare, ad esempio, informazioni sui sacchi di cemento o su prodotti per l’edilizia, oppure i dati di tracciabilità dei profili metallici o delle guaine.
La tecnologia DOD può utilizzare una vasta gamma di miscele di inchiostri e quindi è idonea sia per superfici porose che non porose.
La tecnologia HR (alta risoluzione)
Questa soluzione viene utilizzata per marcare l’imballo secondario, consente una stampa di altissima qualità di testi, codici a barre e loghi fino ad una altezza di 100 mm con una risoluzione di 600dpi.
Spesso viene impiegata per sostituire la classica etichetta adesiva, per la personalizzazione del packaging.
Solitamente viene utilizzata per la stampa su cartone e legno, ma in alcuni casi, con l’ausilio di lampade UV per l’asciugatura rapida, può essere idonea a stampare anche su cartoni patinati, film plastici e polistirolo
La tecnologia CIJ (micro-carattere)
La tecnologia a micro-carattere è la più usata, permette la stampa di testi, codici a barre con una buona qualità di stampa ad un costo contenuto.
È idonea per linee di produzione con medie ed alte velocità e cicli di marcatura elevati.
Grazie all’utilizzo di una vasta gamma di inchiostri ha la possibilità di stampare su qualsiasi tipo di superfice, porosa e non porosa, piana o curva.
Possiamo creare messaggi su più righe e con un’altezza massima di circa 20mm, anche in diversi colori.
La tecnologia TIJ (alta risoluzione a cartuccia)
Questa è la tecnologia più moderna.
Diversamente dagli altri sistemi che sono dotati di un serbatoio per gli inchiostri ed una testa di stampa separata, con la tecnologia a cartuccia l’inchiostro e la testa di stampa sono un tutt’uno.
La tecnologia basata su cartuccia rende i sistemi di stampa estremamente vantaggiosi dal punto di vista economico, perché praticamente esenti da manutenzione.
Richiedono solo l’operazione rapida e pulita della sostituzione della cartuccia, e quindi della testa di stampa.
Sono dispositivi modulari e si possono accoppiare fino a 4 o 8 cartucce di stampa per creare messaggi di altezze importanti ad altissima definizione.
Inoltre, questa è l’unica tecnologia che è stata inserita nei marcatori portatili.
Quale tecnologia scegliere?
Prima di definire la tecnologia da utilizzare bisogna analizzare i propri requisiti di stampa, quindi
quali informazioni si devono stampare
la superfice di marcatura
l’ambiente di utilizzo
a resistenza della stampa che si vuole ottenere
il quantitativo di stampe per ciclo di produzione
Perché scegliere un marcatore a getto di inchiostro?
La stampa con un marcatore a getto di inchiostro è molto affidabile, garantisce cicli di lavoro intensi e di lunga durata con costi contenuti, risolvendo in modo semplice e veloce la problematica della stampa del lotto e della data di scadenza, dei codici a barre ed altre informazioni variabili.
Se vuoi scegliere con noi il marcatore adatto alle tue esigenze contattaci
Realizzare la grafica dell’etichetta per un miele, significa coordinare in una tavola da disegno la storia di un’azienda, le qualità del prodotto e le preferenze del cliente target.
Gli apicoltori che ci contattano per la grafica vengono da noi intervistati con lo scopo di trovare uno stile che interpreti anche i loro gusti personali.
A volte è difficile trovare parole ed esempi pertinenti.
Quindi, abbiamo pensato di pubblicare un catalogo con una serie di proposte grafiche di nostra creazione da cui il produttore possa prendere spunto.
Se nel catalogo trovi una grafica di etichetta adatta per il tuo miele, possiamo modificarla secondo le tue richieste:
◾ dimensioni dell’etichetta corrette per i tuoi barattoli
◾ palette di colori a tua scelta
◾ testi personalizzati
◾ logo della tua azienda
Ti verrà applicato un prezzo da template se le modifiche richieste saranno limitate
Se invece dai nostri modelli vorrai prendere solo qualche idea di stile per una creazione grafica totalmente nuova, saremo felici di dedicarci al tuo miele.
L’etichettatura tessile è l’insieme delle indicazioni che per legge devono apparire su ogni capo di abbigliamento e prodotto tessile messo in commercio, riportate su apposite etichette di identificazione.
L’etichetta deve:
specificare la composizione del tessuto, con le percentuali in ordine decrescente
presentare un testo chiaro, leggibile e uniforme (per caratteri tipografici e dimensioni)
includere una netta distinzione tra la composizione tessile e le altre informazioni, come ad esempio le indicazioni di lavaggio.
Le denominazioni delle fibre sono regolamentate dalle tabelle 1 e 2 dell’allegato I al regolamento europeo n. 1007/2011.
In quanto elemento identificativo, l’etichetta per l’abbigliamento deve essere indelebile per tutto il ciclo di vita del capo.
Un sistema rapido, economico ed affidabile per produrre etichette abbigliamento professionali è la stampa a trasferimento termico.
La stampa avviene su specifiche fettucce di raso o TNT che saranno poi cucite all’interno del capo d’abbigliamento.
La testina termica della stampante, riscaldandosi, fonde uno speciale nastro di inchiostro (ribbon) e lo trasferisce sul nastro tessile riproducendo la grafica desiderata.
Puoi acquistare TNT e ribbon sul nostro shop online
Parametri fondamentali per scegliere la stampante di etichette abbigliamento
Le stampanti dedicate alla realizzazione di etichette tessili sono progettate per gestire supporti a nastro e mantenere le stampe sempre allineate.
Se devi produrre etichette abbigliamento e ti occorre una stampante idonea, devi trovare una soluzione commisurata alle tue esigenze.
Quanti metri di TNT o raso devi stampare ogni giorno? 500 o 5000?
Per bassi volumi di stampa potrai scegliere un modello di stampante compatto (desktop), altrimenti dovrai optare per una stampante industriale, decisamente più veloce e performante.
Una caratteristica delle stampanti è la risoluzione.
Un’etichetta tessile realizzata con caratteri di grandezza ordinaria sarà nitida e ben definita utilizzando una stampante con risoluzione standard di 203 dpi.
Se hai tante informazioni da riportare in etichetta dovrai utilizzare caratteri piccoli e simboli di lavaggio ridotti.
In questo caso potrebbe occorrerti una stampante con una risoluzione più elevata.
Taglia e cuci
Potrai decidere di tagliare i moduli di etichetta a forbice o utilizzare la taglierina integrata e appositi nastri antisfilo (la taglierina è installabile solo su alcuni modelli di stampante)
Accessori post-stampa
Le stampanti termiche sono molto veloci e ti potrebbe occorrere un riavvolgitore automatico per recuperare il nastro stampato.
Se vorrai essere efficiente e professionale dovrai procurarti gli strumenti adatti
Contattaci per approfondire insieme a noi le tue esigenze, ti guideremo nella soluzione migliore per te
Nella stampa termica diretta gli elementi della testina termica sono a diretto contatto con il materiale dell’etichetta.
La stampa termica diretta deve quindi essere utilizzata con un’etichetta in materiale termico, cioè sensibile al calore della testina, la quale provoca un cambiamento di colore sul materiale per creare l’immagine stampata.
Utilizzando una stampante termica diretta non vi è la possibilità di scegliere colori diversi, perché il supporto termico sottoposto al calore genera una stampa solamente di colore nero.
Questa tecnologia di stampa è estremamente semplice e affidabile, l’unico materiale di consumo è la bobina di etichette termiche oppure un rotolo continuo per le ricevute.
Le stampe termiche sono idonee per applicazioni con un breve ciclo di vita, come le etichette per le spedizioni, etichette per laboratori di analisi cliniche e ospedali, etichette di alcuni prodotti alimentari, perché a lungo termine le stampe termiche tendono a sbiadire.
Ci sono diverse tipologie di materiali termici, con prestazioni e quindi resistenza allo scolorimento differenti:
carta termica non protetta – durata della stampa fino a un paio di mesi
carta termica semi-protetta – durata della stampa 2 o 3 mesi
carta termica protetta – durata della stampa fino a 6 mesi
materiali sintetici – non subiscono alterazioni in caso di contatto con l’acqua e vengono frequentemente impiegati nei braccialetti ospedalieri per il riconoscimento del paziente o anche nelle etichette per la gestione bagagli
Quando usare la stampa termica diretta?
La stampa termica diretta è utilizzata per applicazioni con un breve ciclo di vita e non esposte all’esterno, quindi
quando non è prevista un’esposizione duratura alla luce solare
quando non è necessaria una lunga durata dell’etichetta
Le stampanti termiche oltre alla facilità di utilizzo, rappresentano una soluzione di stampa economica e veloce quando devi stampare dati variabili
Guarda la nostra infografica che sintetizza i vantaggi e gli svantaggi della stampa termica diretta e a trasferimento termico
Le stampanti termiche, come tutte le stampanti di etichette, hanno un driver di installazione che deve essere opportunamente configurato per poter stampare l’etichetta con uno specifico formato.
I parametri comuni che devi impostare nel driver sono:
la dimensione dell’etichetta
il sensore
la temperatura
la velocità
Dopo aver correttamente configurato il driver puoi stampare le etichette dal tuo software o dal software dedicato della stampante.
Se acquisti da noi, avrai sempre il nostro supporto tecnico per stampare senza errori
COME SCEGLIERE LA STAMPANTE TERMICA?
Esiste un’ampia gamma di stampanti termiche e la scelta non sempre è facile, se non hai le conoscenze tecniche per selezionare le caratteristiche idonee alle tue specifiche esigenze.
Le caratteristiche fondamentali che devi valutare sono:
la dimensione dell’etichetta che dovrai stampare
Il volume di stampa
l’ambiente di utilizzo della stampante
Il nostro consiglio è di non scegliere mai in autonomia, ma esporre le tue necessità ad un esperto che sappia guidarti nella valutazione del modello adatto.
Chiamaci, se acquisti da noi l’installazione è sempre gratis!!!
Danea Easyfatt è un software semplice e intuivo utilizzato da più di 100.000 aziende italiane.
È dotato di un modulo di gestione del magazzino ben strutturato che puoi aggiornare automaticamente senza errori attraverso l’utilizzo di lettori di codici a barre e terminali portatili.
In questo articolo vedremo come, con l’aiuto di un terminale portatile dotato di lettore barcode, sia possibile eseguire le operazioni di inventario, carico e scarico merce in modo veloce e preciso, eliminando gli errori manuali.
Il terminale MT37 ti consente di gestire velocemente il magazzino di Danea EasyFatt leggendo il codice a barre dei prodotti e immettendo dalla tastiera il valore della quantità
Il palmare è completo di applicazioni già configurate per Danea EasyFatt.
Con un terminale hai la possibilità di lavorare in completa mobilità, senza essere collegato alla postazione PC dove è installato Danea.
Quindi un terminale lavora in modo differente da un lettore di codice a barre, che richiede invece il collegamento diretto al PC.
Quali sono le operazioni che puoi eseguire con un terminale in Danea EasyFatt?
L’utilizzo di un terminale portatile ti permette di eseguire, oltre l’inventario anche
carico e scarico di magazzino
ordini fornitori
ordini clienti
documenti di trasporto
fatture
Praticamente con il terminale puoi gestire qualsiasi documento di Danea EasyFatt
COME SI UTILIZZA
Il palmare è dotato di applicazioni preconfigurate per Danea EasyFatt
L’utilizzo è immediato: leggi il codice a barre dell’articolo e digiti la quantità dalla tastiera integrata.
Se hai fatto un errore non c’è problema: puoi modificare e/o cancellare gli articoli letti
Una volta che hai scansionato il codice a barre di tutti gli articoli hai un file che puoi inviare via wi-fi al PC tramite il pulsante esporta
Semplice e di comprensione immediata per qualsiasi utente, anche i meno tecnologici
COME PUOI INVIARE I FILE AL PC
Il file che hai creato nel terminale puoi esportarlo sul PC in diversi modi, scegliendo la modalità che per te è più agevole:
trasmissione wi-fi.
In questo caso il file sarà inviato in una cartella specifica del tuo PC.
Per importarlo in Danea EasyFatt ti basterà aprire il documento che vuoi creare e spingere il pulsante “Importa da terminale portatile”
trasmissione via cavo
trasmissione in cloud a Dropbox, uno spazio che consente a te e al tuo gruppo di rimanere sincronizzati offrendo una posizione centralizzata per archiviare i file
La tastiera fisica a 24 tasti consente di inserire rapidamente le quantità
È dotato di sistema Operativo Android 8.1, con GMS Google Mobile Services; quindi, hai un’interfaccia nota per chi utilizza tablet e smartphone Android
Ha un display touchscreen a colori capacitivo da 2,83” (320×240)
Ha un lettore ottico 2D integrato per la lettura di codici 1D e 2D
Batteria standard da 3.330mAh che ti consente di coprire senza interruzioni un intero turno di lavoro
Connessioni 802.11 a/b/g/n/ac (2.4GHz e 5GHz), 4G, BT 5.0, NFC (13.56 MHz), GPS sempre integrati
Resiste a cadute da 1.2 metri
CONCLUSIONI
Se hai bisogno di lavorare in luoghi differenti dalla postazione PC, se hai più magazzini o le tue zone di carico e scarico merci sono dislocate in punti differenti allora un terminale portatile è la soluzione giusta per lavorare con Danea EasyFatt versione Enterprice
Chiamaci se vuoi approfondire le nostre soluzioni per Danea EasyFatt