LETTORE WIRELESS ZEBRA DS2278: COME RISOLVERE I PROBLEMI PIU’ COMUNI

In questo articolo analizziamo i problemi più comuni riscontrati nell’utilizzo del lettore wireless Zebra DS2278 e spighiamo quali sono i parametri da verificare per rispristinare un corretto funzionamento del lettore.

IL LETTORE ZEBRA DS2278 NON SI ACCENDE

Se il lettore non si accende e non emette il raggio di scansione verifica che:

  • La batteria sia carica
  • Stai utilizzando il corretto cavo di collegamento al tuo PC

IL LETTORE ZEBRA DS2278 LEGGE I CODICI A BARRE, MA NON TRASMETTE ALCUN DATO AL PC

In questo caso dovresti verificare i parametri di configurazione

  • L’interfaccia di comunicazione non è correttamente configurata: scansiona il codice a barre corretto dal manuale utente
  • Il cavo di connessione dalla base al PC si è allentato: assicurati che il cavo di connessione sia saldamente inserito sia dal lato PC che dalla parte del cradle
  • Il lettore non è correttamente configurato: se il tuo lettore è programmato con una configurazione avanzata per la trasmissione dei dati, può aver perso la configurazione. Riprogramma il lettore con la formattazione adeguata alle tue esigenze di trasmissione
  • Il lettore non è correttamente accoppiato al suo cradle: leggi il codice di programmazione per accoppiare il lettore alla base ricetrasmittente

IL LETTORE ZEBRA DS2278 NON DECODIFICA IL CODICE A BARRE

  • Il lettore non è programmato per la specifica famiglia di codice a barre che devi decodificare: dal manuale utente abilita la tipologia di codice che devi leggere
  • Il codice a barre è illeggibile: assicurati che la stampa del codice a barre non presenti dei difetti. Se non riesci ad individuarli ad occhio leggi un altro codice a barre dello stesso tipo e verifica se è un problema legato alla stampa oppure alla programmazione del lettore
  • La distanza di lettura tra il lettore e il codice non è corretta: prova a muovere il lettore più vicino o più lontano dal codice a barre

IL CODICE SCANSIONATO NON RESTITUISCE UN RISULTATO CORRETTO

  • L’interfaccia di comunicazione non è correttamente configurata: dal manuale utente scansiona il codice di configurazione dei parametri host appropriati
  • La lingua non è propriamente configurata: selezionare lo schema di codifica della tua Nazione (se sei in Italia devi configurare la lingua della tastiera in ITALIANO)

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

MARCATORE MANUALE K6 PER DATA LOTTO TESTI LOGHI: DOMANDE FREQUENTI

Il marcatore manuale K6 è un dispositivo di stampa diretta di dati variabili su un’ampia gamma di superfici come plastica, metallo, vetro, gomma, carta e cartone, tessuto e tante altre.

È completamente indipendente da PC e può stampare in alta risoluzione data di scadenza, lotto di produzione ma anche contatori, codici a barre, codici QR, testi, loghi.

I dati da stampare vengono digitati direttamente sullo schermo touch del marcatore e questo rende le operazioni semplici e veloci, alla portata di qualsiasi operatore.

In questo articolo approfondiamo le domande più frequenti che ci vengono poste su questo versatile strumento di marcatura che può essere utilizzato manualmente ma anche su un nastro trasportatore in modalità completamente automatica, tramite la fotocellula inclusa nella confezione.

Quale è l’altezza massima dei caratteri di stampa? Quante righe può stampare?

Il marcatore K6 ha un’altezza massima di stampa di 12,7 mm e la massima lunghezza di una stampa arriva fino a 406 mm.

L’altezza del carattere più piccolo è pari a 2,5 mm

In 12,7 mm puoi stampare fino a 5 righe con carattere da 2,5 mm

Il marcatore K6 può stampare a più colori contemporaneamente?

No. Il marcatore K6 contiene un singolo alloggiamento per la cartuccia e supporta solo la stampa monocromatica.

Tuttavia, le opzioni di colore prevedono oltre il nero, anche i colori ciano, magenta, giallo, verde, bianco

Puoi passare da un colore all’altro in pochi secondi semplicemente sostituendo la cartuccia e inserendo il colore di tua preferenza.

È possibile utilizzare il marcatore K6 durante la ricarica?

Si. La stampante è alimentata da una batteria e continua a stampare anche durante il processo di carica.

Le cartucce d’inchiostro possono essere inserite o rimosse quando la stampante è accesa?

Si. È possibile rimuovere o inserire la cartuccia d’inchiostro quando la stampante è accesa, la macchina rileverà lo stato della cartuccia d’inchiostro.

Cosa fare quando la cartuccia stampa male e/o esce poco inchiostro dalla testina di stampa?

Se la stampa perde di qualità puoi procedere con le seguenti verifiche:

  1. controlla che la cartuccia abbia ancora inchiostro. Estrai la cartuccia d’inchiostro e agitala vigorosamente per confermare se c’è ancora inchiostro.
  2. accedi al menù di manutenzione del dispositivo e seleziona “pulizia ugello” per pulire l’ugello. Ripeti la procedura più volte finche non sarai soddisfatto del risultato di stampa.
  3. pulisci la testina di stampa con un panno morbido imbevuto di alcool.

Se con le procedure descritte non riesci a raggiungere una qualità di stampa soddisfacente, allora sostituisci la cartuccia

Considera che le cartucce per superfici non porose sono a base solvente e devono essere conservate con attenzione per evitare che si secchino.

Suggerimenti per la conservazione delle cartucce d’inchiostro
Per evitare che l’inchiostro si secchi e blocchi l’ugello, quando non in uso, copri la testina di stampa con la custodia protettiva a corredo del marcatore.
Inoltre, le cartucce devono essere conservate in una zona a temperatura controllata, tenendole lontane da fonti di calore o da temperature estremamente fredde.

Il marcatore segnala “cartuccia non installata” anche se la cartuccia è correttamente inserita

Controllare che i pin di contatto all’interno del marcatore non si siano piegati o danneggiati

Verifica che sul chip della cartuccia d’inchiostro non si sia accumulata della sporcizia; in caso affermativo puliscilo delicatamente con un panno imbevuto di alcool

Controlla se mancano parti dei collegamenti elettrici sulla cartuccia d’inchiostro.

Quale è la risoluzione massima di stampa di un’immagine?

Con il marcatore K6 puoi stampare loghi, immagini e piccole grafiche in alta risoluzione

La massima risoluzione di stampa è pari a 4800×150 pixel

Supporta formati standard dei file immagine come JPEG, BMP, PNG

Le stampe possono essere cancellate?

No, gli inchiostri sono molto resistenti a meno che non siano appositamente rimossi con alcool o con uno strumento abrasivo

In quanto tempo si asciuga l’inchiostro?

Gli inchiostri a base sovente sono ad asciugatura rapida, in un paio di secondi sono asciutti

È possibile stampare su una superficie irregolare?

Si, utilizzando l’apposita dima è possibile stampare su superfici irregolari o di piccole dimensioni dove non è possibile scorrere il marcatore

Posso utilizzare cartucce di inchiostro compatibili o di altre marche?

No, le cartucce di inchiostro devono essere originali, hanno un chip di riconoscimento.

L’utilizzo di una cartuccia non originale potrebbe danneggiare il marcatore.

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

ETICHETTE PERSONALIZZATE PER VASETTI E BARATTOLI:CREAZIONE STAMPA E APPLICAZIONE

“COME REALIZZARRE UN PROCESSO DI STAMPA AUTONOMO “

Etichette personalizzate per vasetti, barattoli, bottiglie : in questo articolo approfondiamo quali sono gli strumenti indispensabili per realizzare un processo di stampa completamente autonomo.

Analizziamo quali sono le 3 fasi per ideare, stampare e applicare un’etichetta adesiva personalizzata.

Delegare una tipografia per la stampa delle etichette, in caso di produzioni limitate, potrebbe non essere la scelta ideale , dovendo comunque eseguire in azienda un successivo processo di stampa dei dati variabili come data e lotto.

Inoltre le tipografie hanno dei minimi di produzione e se il fabbisogno è di poche centinaia di etichette, demandare all’esterno il processo di stampa spesso non è la scelta più conveniente.

Vediamo quali sono i passaggi e gli strumenti indispensabili per realizzare una soluzione di stampa in azienda.

1° FASE

Scelta del materiale della forma e della dimensione dell’etichetta

Come è il tuo contenitore? Cilindrico, conico oppure ha una forma irregolare?

Vuoi applicare un’unica etichetta avvolgente o preferisci un’etichetta fronte-retro?

etichette con forma particolare per barattoli di miele

Le informazioni, obbligatorie, quelle opzionali e la grafica devono prevedere uno specifico spazio sulla tua etichetta.

Quindi la misura dell’etichetta dovrà tener conto delle dimensioni del tuo contenitore, ma anche delle informazioni che dovrai stampare.

Una volta scelto il contenitore devi realizzare una grafica che sia il connubio perfetto tra il tuo vasetto, le informazioni obbligatorie e quelle utili e l’aspetto estetico che vuoi ottenere.

La scelta del materiale dell’etichetta, oltre alla tua preferenza, deve rispettare i vincoli legati alla tua specifica condizione di utilizzo.

Quindi se il tuo prodotto è esposto ad escursioni di temperatura , all’acqua, all’umidità, ad aggressioni di detergenti, solventi dovrai optare per un’etichetta in materiale sintetico come il polipropilene, il poliestere o il PVC.

Se invece il tuo prodotto NON è esposto a fattori aggressivi puoi scegliere un’etichetta in carta.

Hai la possibilità di scegliere carte con lavorazioni particolari, come la carta vergata o martellata, per ottenere una confezione dall’aspetto più naturale o artigianale.

Attenzione anche all’adesivo dell’etichetta: temperature alte o basse richiedono adesivi specifici, così come le superfici irregolari o non perfettamente lisce.

Inoltre considera che la scelta del materiale presuppone sempre la scelta della tecnologia di stampa che utilizzerai: getto d’inchiostro, tecnologia a trasferimento termico o termica diretta, laser non utilizzano gli stessi materiali.

COME STAMPARE IN AZIENDA ETICHETTE PER CONFETTURE ARTIGIANALI

Se vuoi attrarre l’attenzione del tuo cliente, una forma di etichetta fuori dall’ordinario, che sia tonda, ovale o con un profilo accattivante può rappresentare una strategia vincente.

Le forme particolari vanno ben progettate perché potrebbero creare problemi nel momento in cui l’etichetta viene applicata sul contenitore, sia nel caso in cui l’operazione avvenga manualmente, e ancora di più se si utilizzerà un’etichettatrice automatica.

2° FASE

Scelta della stampante di etichette idonea

Se vuoi stampare in autonomia devi acquistare una stampante che gestisca etichette in rotolo.

La stampa in autonomia è un processo flessibile e vantaggioso, che puoi continuamente modellare secondo le tue esigenze

◾ Stampi al momento del bisogno solo la quantità di etichette necessaria

◾ Eviti scorte in magazzino di etichette obsolete

◾ Puoi sempre rinnovare la grafica modificando colori, testi, immagini sull’etichetta come preferisci

◾ Puoi integrare i dati variabili (come data di scadenza e lotto di produzione) nello stesso processo di stampa

Che si tratti di tecnologia a colori , a trasferimento termico o termica la scelta della stampante idonea per la tua azienda dipende da alcuni parametri, tra cui:

>>> la dimensione dell’etichetta (esistono modelli con larghezza di stampa differenti da 4,6 o 8″)

>>> il volume di stampa (se devi stampare svariate migliaia di etichette una stampante desktop non ha la velocità di una stampante di classe industriale).

>>> la grafica che desideri ottenere

Le stampanti con tecnologia a trasferimento termico sono veloci, economiche con l’unico vincolo che la stampa è monocromatica.

Se invece il colore contraddistingue la grafica delle tue etichette, devi optare per la tecnologia a getto d’inchiostro.

La scelta del modello idoneo ai tuoi requisiti di stampa la devi fare con un esperto del settore per valutare gli aspetti tecnici fondamentali per realizzare la stampa che desideri ottenere.

E’ opportuno valutare accessori che spesso sono opzionali nelle stampanti di etichette come:

  • taglierina
  • spellicolatore
  • opzioni di connettività come scheda Wifi o Ethernet

Contattaci per scegliere insieme a noi la stampante adatta alle tue esigenze

3° FASE

La scelta degli strumenti utili

Due strumenti utili, che puoi comunque acquistare in una fase successiva, ti aiutano a gestire la fase di post-stampa in modo produttivo e professionale:

Riavvolgitore di etichette

Applicatore di etichette

I riavvolgitori di etichette sono dispositivi motorizzati che riavvolgono le etichette stampate in rotoli ordinati e uniformi.

Se stampi poche etichette alla volta puoi riavvolgerle manualmente, ma se stampi 500/1.000 etichette un avvolgitore motorizzato ti consente di riavvolgere le etichette in bobina durante il processo di stampa.

Gli applicatori manuali o semi-automatici sono dispositivi progettati per applicare le etichette sui contenitori , producendo un risultato professionale ad un costo contenuto.

In alcune circostanze, dove l’applicazione completamente manuale risulta difficoltosa e complessa, sia per il prodotto da etichettare che per i volumi di produzione giornaliera, un’etichettatrice semiautomatica è la soluzione ideale perché l’investimento non è oneroso e risolve i problemi comuni dell’applicazione manuale:

◾ eliminazione di grinze sull’etichetta

◾ disallineamenti tra etichetta e prodotto

◾ spreco di materiale

◾ perdita di tempo

Come qualsiasi dispositivo tecnologico la scelta di un’applicatore di etichette richiede un’analisi preliminare dei requisiti della tua specifica applicazione

Conclusioni

Passare a una soluzione di stampa di etichette in azienda significa identificare i dispositivi di stampa più adeguati e un fornitore affidabile, con un servizio di assistenza impeccabile sia a livello di dispositivi che di etichette.

Un processo di stampa in autonomia, come del resto in ogni settore, richiede una formazione iniziale semplice ma indispensabile, che noi siamo orgogliosi di dare a tutti i nostri clienti

Contattaci per non perdere il tuo tempo prezioso

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro



…e se intanto vuoi saperne di più, ecco degli articoli correlati

STAMPANTI DI ETICHETTE: LE DOMANDE INDISPENSABILI PER SCEGLIERE IL MODELLO GIUSTO!!!

APPLICATORE DI ETICHETTE PER CONTENITORI CILINDRICI: AUTOMATICO O SEMI AUTOMATICO?

CONFEZIONI PERSONALIZZATE: IL SEGRETO PER UTILIZZARE AL MEGLIO UNA ScanNCut

Sei un’ azienda con piccole tirature di produzione e cerchi una soluzione per svolgere in autonomia il processo di confezionamento?

Se hai un budget limitato ma vuoi renderti autonomo nella stampa di etichette e confezioni uniche e personalizzate l’utilizzo di un plotter di taglio economico come la Brother ScannNCut e una stampante a trasferimento termico sono i dispositivi giusti per esprimere la tua creatività.

Se devi confezionare degli articoli per venderli o presentarli come omaggio, come nel caso delle bomboniere, la confezione è un particolare che non deve essere trascurato.

Il confezionamento può includere elementi di comunicazione e marketing come etichette adesive, cartellini a pendaglio o imballaggi secondari più complessi.

I dettagli catturano l’attenzione del cliente target

scatolina per bomboniere con nastro in raso personalizzato

In questo articolo approfondiamo il connubio perfetto che sfrutta le funzionalità di un plotter da taglio per creare scatole e la velocità di una stampante termica di etichette e nastri in raso per stampare testi, loghi e decorazioni.

Plotter Brother ScanNCut SDX 1250

brother scanncut plotter per taglio e scansione

Con il plotter ScanNCut della Brother puoi tagliare tantissimi materiali con spessore fino a 3 mm:

cartoncino, carta, gomma EVA, feltro, tessuto, pelle, legno di balsa, latta, vinile, pvc…

La ScanNCut è una macchina per hobbisti e professionisti che consente di realizzare una gamma eterogenea di lavoretti, perché è in grado di tagliare silhouette di scatoline, decorare con effetto ricamo o embossing, disegnare con pennarelli, laminare, creare applicazioni in vinile e strass.

Il valore aggiunto della ScanNCut, che gli altri plotter non hanno, è lo scanner.

Con lo scanner puoi acquisire qualsiasi immagine e farne quel che vuoi.

La lama con sensore di regolazione automatica facilita il taglio perfetto di qualsiasi materiale.

Brother non solo ha progettato la macchina ma ha anche ideato un un paradiso di risorse gratuite, tutorial e progetti completi.

https://sewingcraft.brother.eu/it-it/idee-creative/galleria-video/video-sulla-snc/serie-scanncut

software Canvas WorkSpace di Brother ScanNCut

L’account permette ad ogni utente di lavorare a 360° in connessione wi-fi tra postazione PC, telefonino, tablet e ScanNCut.

Il software a corredo della macchina, Brother Canvas WorkSpace, oltre ai progetti gratuiti, ha una libreria illimitata di forme, immagini, testi decorativi, ricami e tutte le funzioni per importare file vettoriali.

Stampante di etichette e nastri in raso

Il trasferimento termico è una tecnologia di stampa monocromatica applicabile a molti supporti: etichette in carta e plastica, polipropilene trasparente, fettucce di raso, cartellini confezionati in bobina come puoi vedere in questo video:

La velocità e la versatilità di una stampante di etichette a trasferimento termico sono sorprendenti.

Inoltre il trasferimento termico è la tecnologia più economica e rapida per stampare in oro e altri colori metallizzati

Una volta prodotta la scatolina con la ScanNcut, potrai completare la confezione con etichette adesive, bollini, nastri in raso personalizzati.

Questa collaborazione ti permetterà di raggiungere il tuo scopo in modo professionale e accelerando i tempi di realizzazione.

Guarda qualche idea:

CREA SCATOLINE A CUORE CON SCANNCUT ETICHETTE E NASTRI IN RASO

CONFEZIONAMENTO DI SAPONI CON SCANNCUT ETICHETTE E NASTRI IN RASO

SCATOLINA ELEGANTE CON BROTHER SCANNCUT ETICHETTE E NASTRI IN RASO

Contattaci per essere autonomo nel tuo processo di confezionamento

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/


Articoli correlati

QUALI ACCESSORI ACQUISTARE PER LA BROTHER SCANNCUT

STAMPANTI DI ETICHETTE A TRASFERIMENTO TERMICO COME FUNZIONANO

MARCATORE LASER MANUALE TL30 COME FUNZIONA

Il marcatore laser a fibra manuale TL30 è un dispositivo affidabile che produce marcature di qualità professionale su metalli e plastiche dure.

La macchina ha un design compatto e un funzionamento semplice, di immediata comprensione anche per gli utilizzatori meno esperti.

Produce delle marcature accurate e definite ad alta velocità.

Il dispositivo laser è composto da 2 parti:

  • la testa di marcatura laser
  • una box industriale di controllo dotata di touch screen da 7 pollici per il settaggio dei parametri di marcatura e la creazione dei dati di stampa.
MARCATORE LASER MANUALE TL30  come funziona

È un marcatore completamente indipendente dal PC

Il TL30 offre un’area di marcatura di dimensioni pari a 100×100 mm e opzionalmente 50×50 mm

COSA E DOVE PUOI STAMPARE CON IL MARCATORE LASER TL30

Il marcatore laser a fibra TL30 soddisfa la maggior parte delle applicazioni di marcatura dove è richiesta la stampa permanente di un dato fisso e/o variabile, come la stampa di un numero seriale o di un lotto di produzione, un logo, informazioni di dati tecnici, codici a barre o codici QR su metalli (rame, ferro, acciaio, acciaio inossidabile, titanio, alluminio, oro, argento, leghe di marcatura ottone, ecc.) e superfici plastiche (ABS e PVC)

COME UTILIZZARE IL MARCATORE LASER

Il software che ti permette di creare le stampe è utilizzabile tramite il display touch della box di controllo.

L’utilizzo è immediatamente intuitivo.

Per creare una nuova stampa è sufficiente selezionare il pulsante New File e selezionare l’oggetto testo per inserire il messaggio di stampa.

Attraverso l’Editor puoi aggiungere le caratteristiche di stampa al tuo messaggio: tipo di font, dimensione e spaziatura dei caratteri, riempimento dei caratteri, etc.

Puoi creare un messaggio con dato fisso oppure variabile.

Ad esempio, puoi inserire contatori, numeri seriali progressivi specificando:

il valore iniziale: imposta il valore iniziale del numero di serie

il valore finale: imposta il valore massimo del numero di serie (se il valore finale è 0, non c’è limite).

Incremento: il passo dell’incremento della serializzazione

IMPOSTAZIONE DI DATA E ORA

Spesso tra i dati variabili è necessario marcare il valore della data di scadenza o di produzione

Il software del marcatore consente di eseguire un’impostazione personalizzata di questo campo per incontrare qualsiasi esigenza di formato del campo data

Esistono diversi formati predefiniti tra cui scegliere per impostare la data e l’ora.

Se non c’è quello che ti serve, puoi modificare il formato e aggiungere linee orizzontali, testo, spazi e barre, ecc., per ottenere il formato della data desiderato.

STAMPA DI CODICI 2D E CODICI A BARRE

Con il marcatore laser manuale puoi creare e incidere sia codici a barre che codici 2D come il QR Code

Ad esempio, per stampare un codice QR:

  • Seleziona il codice QR nella schermata principale, quindi fai clic su Editor;
  • Puoi creare un codice a contenuto fisso oppure variabile
  • Messaggio fisso : se il contenuto del codice QR è un messaggio fisso, inserisci direttamente il contenuto;
  • Variabile: se il contenuto del codice QR è un variabile, selezionare “Testo variabile” per accedere alle impostazioni.
MARCATORE LASER MANUALE TL30 COME FUNZIONA-STAMPA DI CODICI 2D E CODICI A BARRE

INSERIMENTO DI UN’ IMMAGINE

Il TL30 ti consente di incidere anche un’immagine, come un logo: salva l’immagine in un’unità flash, collega l’unità flash alla box di controllo, selezionare l’icona “Picture” sulla schermata Home e seleziona il file da inserire

MARCATORE LASER MANUALE TL30 COME FUNZIONA-software di impostazione funzionamento

VANTAGGI DEL MARCATORE LASER

Il marcatore è manuale e leggero, può essere facilmente trasportato e utilizzato in diverse condizioni di lavoro.

Grazie all’alta qualità e alla focalizzazione del fascio laser, anche i dettagli più risoluti sono realizzati in modo rapido e preciso.

Il laser ha una lunga durata ed è esente da manutenzione.

ll diametro focale dell’incisore laser è molto piccolo, ma ha un’intensità elevata: per questo motivo la tecnologia laser a fibra è la preferita quando si tratta di marcare metalli molto duri o plastiche.

La struttura integrata dell’intera macchina è compatta e offre un’interfaccia di dialogo uomo-macchina immediatamente comprensibile senza la necessità di un addestramento specifico, quello che crei sullo schermo è esattamente quello che ottieni in stampa.

APPLICAZIONI DI UTILIZZO

Se hai bisogno di contrassegnare, tracciare o identificare i tuoi prodotti con una marcatura indelebile, resistente a tutto, il laser è la scelta più indicata nelle applicazioni dove non puoi utilizzare un’etichetta adesiva.

Parti sottoposte a temperature molto alte per un lungo arco di tempo, prodotti soggetti ad abrasioni, a sostanze oleose e grasse, oppure detergenti molto aggressivi che hanno bisogno di essere tracciati per l’intero ciclo di vita hanno come unica scelta di identificazione un laser che scalfisca per ossidazione o fusione la loro superfice creando una marcatura permanente.

È ampiamente utilizzato in elettronica, su parti del motore, tubi in PVC, batterie, hardware, ricambi auto, prodotti in acciaio inossidabile e in tanti altri settori.

CARATTERISTICHE TECNICHE DEL LASER A FIBRA

  • Il marcatore laser ha una potenza ≥26W
  • lunghezza d’onda è di 1064 µm
  • Metodo di marcatura scansione bidimensionale ad alta precisione
  • Sistema operativo Linux
  • Velocità di marcatura ≤7000mm/s
  • Sistema di raffreddamento ad aria
  • Tipo di linea di marcatura sia a matrice di punti che vettoriale
  • Dimensioni del riflettore dimensioni standard: 8,5 mm
  • Area di marcatura Standard:100mm×100mm, opzionale:50mm×50mm
  • Metodo di posizionamento a luce rossa
  • Linee di marcatura: qualsiasi numero di linee all’interno dell’intervallo di marcatura
  • Velocità di marcatura 650 caratteri/sec (la velocità specifica è funzione al materiale del prodotto e del tipo di stampa da riprodurre)
  • Formato dei file BMP/DXF/HPGL/JPEG/PLT
  • Famiglie di codici a barre e codici bidimensionali che può marcare: CODE39、CODE128、CODE126、EAN13、PDF417、01CODE、QR、AZTECCODE, DM、GS1DM、DOTCODE、HANXINCODE, etc.
  • Requisiti di alimentazione Monofase, 100-110 V/220-240 V, 50/60 Hz
  • Potenza massima ≤300W
  • Classe laser 4
  • Temperatura di esercizio 5-40 ℃

CONCLUSIONI

Il marcatore laser TL30 è potente, efficiente, ad alta velocità e stabile

È un laser sicuro e praticamente privo di manutenzione

Adatto per marcare un’ampia varietà di materiali di produzione, come ad esempio acciaio, ferro, alluminio, zinco, rame, PVC, ABS

Il nostro consiglio tecnico è di effettuare sempre dei test sulle superfici di marcatura: il risultato di una marcatura diretta su un oggetto non garantisce mai un risultato scontato e la selezione della tecnologia idonea deve essere garantita attraverso una prova di stampa sulla specifica applicazione

Ing. Cristina Urbisaglia

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

LA CONNESSIONE CON DESKTOP REMOTO RICEVE CARATTERI ERRATI DA UN LETTORE ZEBRA: COME RISOLVERE IL PROBLEMA

In questo articolo vediamo come far funzionare correttamente uno scanner Zebra con una sessione di Desktop remoto.

Può capitare che, quando sei in connessione remota, ottieni caratteri strani o imprevisti dal tuo lettore Zebra

Per far funzionare correttamente il lettore barcode Zebra con una sessione RDP (desktop remoto) puoi seguire la seguente procedura:

  • Apri il tuo client Desktop remoto, ma non connetterti
  • Espandi “Mostra opzioni”
  • Apri la scheda Risorse Locali
connessione desktop remoto con lettore zebra
  • Nella sezione Tastiera, modificare la casella di selezione su “In questo computer”

SE NON HAI ANCORA RISOLTO IL PROBLEMA …

Alcuni modelli di lettori Zebra hanno abilitata la funzione chiamata Fast HID.

Se i passaggi precedenti non hanno risolto il problema, eseguire la scansione del codice a barre di seguito per disabilitare tale funzione

disabilita zione fast hid lettori Zebra

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

Come decodificare un codice a barre Interleaved 2 of 5 (I 2 of 5) di qualsiasi lunghezza con un lettore Zebra

In questo articolo descriviamo come abilitare un lettore di codice a barre Zebra per decodificare il codice a barre Interleaved 2 of 5 (I2of5), a prescindere da qualsiasi lunghezza abbia.

Il codice Interleaved 2 di 5 ha, per le sue caratteristiche intrinseche, una maggior propensione ad essere letto in modo errato dagli scanner.

Il lettore barcode potrebbe riconoscere come un simbolo separato una parte dei dati all’interno di un codice Interleaved 2 di 5 e quindi alcune sezioni di un codice Interleaved 2 di 5 potrebbero essere interpretate come caratteri del Codice 39.

Se il codice interleaved 2 di 5 che utilizzi ha sempre lo stesso numero di caratteri conviene impostare il lettore per la lettura del codice su una lunghezza fissa, oppure impostare una lunghezza minima in modo che lo scanner ignorerà i codici Interleaved con lunghezza inferiore a quella impostata.

Ma se leggi codici interleaved 2 di 5 di differenti lunghezze allora devi impostare il lettore in modo adeguato alle tue necessità.

Per decodificare qualsiasi lunghezza di un codice a barre Interleaved 2 of 5 (I 2 of 5), eseguire la scansione del codice a barre sottostante.

come leggere il codice a barre interleaved 2 di 5 con un lettore Zebra

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro


Approfondisci nella comunità di supporto Zebra

STAMPANTE CITIZEN CL-E300 CL E-303 SIGNIFICATO DEGLI INDICATORI (LED) LUMINOSI SUL PANNELLO DI CONTROLLO

Nelle stampanti Citizen CL-E300 CL E-303 il colore dei LED luminosi sulla parte frontale della stampante offre un’indicazione precisa dello stato della stampante: un feedback visivo utile per comprendere se la stampante è in stato di errore o pronta per la stampa.

stampante citizen cl-e300 stato di errore

Sul pannello di controllo troviamo 2 indicatori luminosi che possono assumere uno stato fisso o lampeggiante di colore verde, ambra o rosso

  • LED 1: POWER LED
  • LED 2: INDICATORE DI STATO
  • PULSANTE 3: FEED

La seguente tabella riporta lo stato della stampante in funzione dello stato e del colore assunto dai LED

ColoreLampeggiStato della stampante
verdefissoLa stampante è pronta
verdelampeggianteLa stampante sta ricevendo i dati
AmbrafissoLa stampante si sta avviando
Rosso, verde ambraLampeggianteLa stampante è in errore

COME METTERE IN PAUSA LA STAMPANTE

Per mettere in pausa la stampante durante il processo di stampa premere il pulsante FEED

Premere nuovamente il pulsante FEED per riesumare il processo di stampa

STATO DI ERRORE

Se il led lampeggia rosso, verde o ambra la stampante è in uno stato di errore

Premere il pulsante Feed per cancellare l’allarme di errore

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

QUALI ACCESSORI ACQUISTARE PER LA BROTHER SCANNCUT

La Brother ScanNCut è un plotter per la scansione e il taglio che ti consente di realizzare i tuoi progetti creativi per confezioni uniche e personalizzate.

All’acquisto della ScanNCut hai già una serie completa di accessori che ti consente di essere immediatamente operativo.

La confezione del modello ScanNCut comprende

  • Lama standard a regolazione automatica (con supporto)
  • Kit lama rotante automatica (supporto lama rotante automatica con taglierina installata) – (include 63 disegni dedicati)
  • Tappetino standard 30,5 cm x 30,5 cm
  • Tappetino adesivo a bassa aderenza: 30,5 cm x 30,5 cm
  • Foglio di supporto ad alta aderenza per tessuto (1 foglio)
  • Supporto penne e kit 2 tipi penne cancellabili
  • Bustina accessori con spatola e stilo
  • Guida introduttiva e cartoncino campione

Oltre al contenuto della confezione puoi acquistare accessori per il taglio, il disegno e la creazione dei tuoi progetti in funzione del tipo di lavoro che desideri realizzare

In questo articolo eseguiamo una panoramica sugli accessori disponibili e sulle loro funzioni

La guida agli accessori e ai materiali di consumo è consultabile al seguente link

https://support.brother.com/g/b/cotop.aspx?c=it&lang=it&prod=hf_sdx1250euk

KIT INIZIALE PER PERFORARE LA CARTA

Con questo Kit puoi creare dei progetti con motivi perforati sulla carta

Il Kit comprende

Strumento di perforatura x 2 (0,4 mm/0,8 mm)
Supporto dello strumento di perforatura x 1
Tappetino per la perforatura della carta x 1
Card di attivazione x 1
Test Card (5” x 7”) x 1
Involucro (5,2” x 7,2”) x 1

Contenuto all’attivazione:
30 disegni

kit perforazione carta per brother scanncut

KIT PER STRASS

Il kit contiene tutto ciò che è necessario per creare disegni utilizzando strass. Puoi utilizzare i disegni inclusi, oppure creane di tuoi

Il kit comprende

2 fogli per mascherine

2 fogli di trasferimento

spazzolino di posizionamento

struttura di sostegno (riutilizzabile)

strumento di prelievo

1.450 strass da fissare a caldo (vari colori e misure)

guida con istruzioni e card di attivazione per la funzione Strass

KIT INIZIALE PER EMBOSSING

Lo Starter kit di embossing per ScanNCut offre tutti i materiali necessari per creare un effetto a rilievo su carta e metallo.

Esistono molteplici possibilità per creare progetti personalizzati con le funzioni di Embossing di linea ed Embossing di area.

KIT INIZIALE PER LAMINARE CON FOGLI METALLICI

Con questo kit puoi realizzare eleganti decorazioni laminate per personalizzare biglietti augurali, confezioni e decorazioni

Aggiungi un tocco di eleganza con laminazioni in argento e oro

Contenuto del Kit

Supporto per colla liquida in formato penna

colla liquida in formato penna

pressing tool

fogli di trasferimento Foil (100 x 200 mm, 1 argento e 1 oro)

foglio protettivo 220 x 305 mm, foglio per rimozione polvere con foglio di custodia 50 x 75 mm

1 card di attivazione per sbloccare la funzione in CanvasWorkspace

KIT INIZIALE PER LA CALLIGRAFIA

Lo Starter Kit Calligrafia consente di realizzare scritte personalizzate con una calligrafia elegante

Il Kit contiene:

Porta penne Calligrafia x 1
Supporto con regolatore angolazione x 1
Penne Calligrafia x 3 (nero, blu, rosso carminio)
Card di attivazione x 1
Test Card x 1
Involucro (x 1

Contenuto all’attivazione:
1 font (corsivo)
20 loghi calligrafici
10 disegni

STARTER KIT PER CREARE ADESIVI

Con questo Kit puoi creare stickers ed etichette

Il kit comprende

3 fogli di adesivi stampabili

3 fogli laminati

Spellicolatore

Lifter

guida con istruzioni, card di attivazione della funzione Adesivi stampabili.

Oltre a questa breve panoramica di accessori opzionali La Brother mette a disposizione anche collezioni di file di taglio, modelli artistici e di disegni per creare decorazioni uniche e distinguibili.

Puoi vedere una lista completa al seguente link

https://sewingcraft.brother.eu/it-it/prodotti/macchine/scanncut/scanncut-machines/scanncut-sdx1250

Al seguente link trovi una galleria completa di contenuti video

https://sewingcraft.brother.eu/it-it/idee-creative/galleria-video/video-sulla-snc

Hai domande? Chiamaci

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


QUANTO DURA LA TESTINA DI STAMPA DI UNA STAMPANTE TERMICA?

La testina di una stampante termica è un componente primario soggetto ad usura e guasti.

In questo articolo analizziamo quali sono le cause più frequenti che possono portare ad un guasto della testina e come prolungarne il ciclo di vita.

Stai leggendo questo articolo per trovare una risposta immediata alla domanda “quanto dura la testina termica?”.

Dipende, ma sappi che abbiamo migliaia di clienti che non l’hanno mai sostituita: quindi ci sono alcuni accorgimenti che ti aiutano a conservare la buona salute della testina termica.

ETICHETTE E RIBBON INCIDONO SULLA DURATA DELLA TESTINA

La testina di stampa è costantemente a contatto con le etichette e i ribbon (nei modelli a trasferimento termico) che, durante il processo di stampa sono parti in movimento, e quindi contribuiscono al mantenimento della stessa.

La testina di stampa si sporca con l’accumulo di residui delle etichette e del collante che trasuda e fuoriesce dai bordi delle etichette.

Quando la testina è sporca per ottenere una stampa nitida bisogna aumentare la temperatura di stampa.

Il calore più elevato porta alla formazione di più residui che rimangono intrappolati nella testina.

Tale calore residuo causerà la disgregazione dello strato protettivo, con conseguenti danni alla testina di stampa.

Considera, inoltre, che tra la testina di stampa e il nastro e/o le etichette vi è un costante attrito, che determinerà l’usura dello strato protettivo della testina esponendo gli elementi di stampa al contatto diretto con il materiale di consumo.

Materiale di consumo di buona qualità preserva la buona salute della testina

Quando si stampa in modalità termica diretta, quindi senza il nastro a trasferimento termico, le etichette sono direttamente a contatto con la testina: è fondamentale la qualità del materiale.

Se le etichette hanno una superficie impura, non liscia, o anche l’adesivo fuoriesce dalle etichette si avrà un’usura prematura della testina.

Anche etichette termiche con fondo colorato pieno possono creare un guasto precoce: in questi casi è consigliabile optare per colori pastello poco saturi.

Quando di stampa in modalità a trasferimento termico sia il ribbon che le etichette devono essere di buona qualità.

È importante che l’abbinamento tra etichette e ribbon sia corretto al fine di produrre una stampa definita e con un deciso contrasto.

Il nastro a trasferimento termico deve avere una larghezza maggiore dell’etichetta, in modo da evitare di esporre l’etichetta alla testina di stampa.

Se il nastro è di buona qualità, proteggerà la testina di stampa dall’abrasione prodotta dal materiale di stampa: sostanzialmente il ribbon fornisce un film protettivo.

Il nastro può inoltre causare l’accumulo di energia elettrostatica, che potrebbe distruggere i dot della testina. Utilizzare sempre nastri e ricambi originali per evitare guasti prematuri

TEMPERATURA E VELOCITA’ DI STAMPA

Temperatura e velocità di stampa influenzano la durata della testina termica.

Utilizzare una temperatura di stampa necessaria a trasferire un’immagine di buona qualità sull’etichetta.

Spesso si utilizza una temperatura eccessivamente alta, ma un calore eccessivo può influenzare negativamente la durata della testina.

Utilizzare la minima temperatura di stampa che vi consente idi ottenere una stampa definita.

Inoltre, più la velocità è alta e più è necessario aumentare la temperatura della stampante per mantenere una buona qualità di stampa.

Nella maggior parte dei casi un’impostazione alta della velocità non serve a nulla, ma la conseguente elevata temperatura di esercizio stressa la testina.

Come si può controllare se la testina di stampa è guasta?

È possibile effettuare un semplice test per verificare se la testina presenta dei dot guasti

Crea una etichetta con un rettangolo nero di larghezza identica all’etichetta e altezza pari a 2 cm. Procedere alla stampa: se il rettangolo risulta completamente uniforme la testina è buona, altrimenti se presenta delle sottili linee verticali bianche significa che ci sono dei dot guasti.

testina di stampa con dot guasti

PULIZIA DELLA TESTINA DI STAMPA

La testina deve essere pulita regolarmente per ottenere stampe nitide e professionali e allungarne la durata.

I costruttori di stampanti di etichette termiche raccomandano di eseguire la pulizia della testina ad ogni cambio del ribbon nei modelli a trasferimento termico e ad ogni cambio del rotolo di etichette nei modelli termici diretti.

Eseguire la pulizia a macchina spenta con un panno imbevuto di alcool.

Assicurarsi di utilizzare un panno che non lasci residui e pelucchi.

Una pulizia regolare costituisce il modo più facile per aumentare la durata della testina di stampa.

Alcune tipologie di materiali, con adesivi estremamente tenaci, possono rilasciare residui di colla che fuoriesce durante la stampa sporcando la testina: in questi casi la pulizia deve essere eseguita con maggiore frequenza

È possibile utilizzare anche aria compressa per eliminare la polvere e altre impurità che si accumulano all’interno della stampante lungo il percorso delle etichette.

CONCLUSIONE:QUANTO DURA UNA TESTINA TERMICA?

La risposta è “dipende dal materiale che utilizzi e dalla manutenzione che esegui sulla tua stampante”.

Se farai le scelte giuste potrebbe durare per tutto il ciclo di vita della stampante.

Programmare la pulizia della testina dopo ogni cambio di rotolo di etichette e/o ribbon, da eseguire a macchina spenta, allunga il ciclo di vita delle testine termiche preservando la qualità della stampa delle vostre etichette.

Se hai bisogno di una testina nuova per la tua stampante contattaci

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

HAI UNA DOMANDA?

Non esitare a contattarci.

Ultimi articoli

Pazzi per l'identificazione!!!