Mini lettori di codici a barre OEM certificati UL

La lettura del codice a barre attraverso lettori OEM negli ultimi anni ha avuto uno sviluppo diffuso in diverse applicazioni:

  • controllo accessi
  • parcheggi automatici
  • biglietterie automatiche
  • dispositivi elettromedicali
  • casse automatiche
  • distributori
  • verificatori di prezzi
lettori OEM per totem e chioschi

Soluzioni di identificazione automatica non presidiata, come i totem, al loro interno ospitano lettori di codici a barre OEM, in grado di leggere codici lineari o bidimensionali, come il QR Code.

Oltre alla richiesta di ottiche sempre più performanti e dimensioni ridotte, per chi esporta all’estero le proprie soluzioni, si ha l’esigenza di utilizzare lettori di codici a barre OEM certificati UL.

Che cosa è la certificazione UL?

UL è un’organizzazione globale indipendente leader nella scienza della sicurezza.

Il Marchio UL indica che UL ha testato dei campioni rappresentativi di un prodotto, valutandoli idonei agli standard applicabili o ad altri requisiti, in relazione ai loro potenziali rischi di incendio, shock elettrico e pericoli meccanici. Il Marchio UL su un prodotto testimonia la costante conformità del produttore alle norme di sicurezza applicabili.

La Opticon, leader nel settore dell’identificazione automatica, ha una linea di lettori dotati di certificazione UL per applicazioni che richiedono ottica linear imager, laser o area imager.

Facciamo una breve panoramica degli scanner OEM Opticon con certificazione UL evidenziandone le principali caratteristiche.

MDI-4100 – Area Imager 2D

Legge codici 1D, 2D, OCR-B

L’MDI-4100 è dotato di un motore di scansione basato su tecnologia imager 2D CMOS rapidissimo, in grado di scansionare i codici da diversi tipi di superfici, inclusi display di telefono cellulari, tablet e PC.

lettore OEM MDI 4100

Dimostra performance ottime di scansione anche di codici a barre curvi, larghi, stampati male o danneggiati.

L’ MDI-4100 decodifica le immagini con velocità pari a 100 fotogrammi al secondo.

È un lettore OEM estremamente piccolo e potente, ideale per l’acquisizione automatizzata in applicazioni cliniche, di laboratorio, industriali, per chioschi e per dispositivi mobili.

Caratteristiche Generali

  • Ottica Imager 2D a focale fissa a corpo unico
  • Dimensioni: 25,3 x 21,0 x 10mm
  • Illuminazione a led bianchi, meno fastidiosa per l’utente
  • Multi-interfaccia (RS232, USBHID/COM)
  • Cavo di connessione flat a 12pin

MDC 100 & MDC-200

Linear Imager CCD 1D per la lettura di codici 1D su display

La serie MDC è progettata con uno motore di scansione competitivo con prestazioni di scansione velocissime pari a  300 scan/sec .

I lettori MDC 100 e 200 scansionano rapidamente e facilmente i codici a barre su numerosi tipi di superfici, inclusi gli schermi dei telefoni cellulari.

Lettore OEM MDC100 e 200 per chioschi e totem

Consentono una semplice integrazione grazie alle dimensioni compatte e all’interfaccia di connessione RS232 e USBHID/USBCOM su flat 12 pin.

Hanno un consumo bassissimo e quindi sono particolarmente adatti per l’integrazione su dispositivi portatili. Inoltre, non essendoci parti in movimento la serie MDC garantisce una elevata resistenza agli urti e alle vibrazioni.

Caratteristiche Generali

  • Decoder board integrata
  • 300 scansioni al secondo
  • Dimensioni: 22,8×15,0x11,5 mm (MDC 100)
  • 22,8 x 7,5x 11,5 mm (MDC 200)
  • Multi-interfaccia (RS232, USBHID/COM)
  • Cavo di connessione flat a 12pin

MDL-1500

Lettore laser 1D

L’MDL-1500 è un motore di scansione laser molto compatto e veloce.

Esegue la scansione dei codici a barre alla velocità di 100 scansioni al secondo e li decodifica automaticamente attraverso il decodificatore integrato. L’uscita di comunicazione può essere RS-232 o USB.

lettore OEM per dispositivi portatili e elettromedicali

Ha un ingombro ridotto, infatti misura solo 8 mm in altezza, 28 mm in larghezza, 14 mm di profondità con un peso di soli 3,9 g.

Ideale per applicazioni in ambito sanitario, nella logistica, applicazioni di biglietteria e ospitalità dove occorre un motore di scansione affidabile e veloce,

Caratteristiche Generali

  • Ottica Laser decodificata a 100scans/sec
  • Interfaccia CMOS/RS232
  • Cavo di connessione flat a 12pin

Per la realizzazione di nuove soluzioni o se vi occorre un’ottica OEM potete contattarci ai nostri riferimenti

Telefono 06.51848187

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito

www.acsistemisrl.com

Suggerimenti per creare etichette che attirano l’attenzione!!!

La nostra mente ricorda più facilmente i marchi che si distinguono dagli altri, quindi se vuoi realizzare un’etichetta che catturi l’attenzione devi differenziarti dai tuoi concorrenti.

Se guardi velocemente gli scaffali di prodotti alimentari o di una profumeria, del vino o delle birre avrai sicuramente notato che alcune etichette attirano immediatamente la tua attenzione: il tuo sguardo è conquistato da alcune confezioni mentre altre sono appena percettibili e scompaiono sugli scaffali.

etichette supermercato

Un design che tenga conto di alcuni semplici accorgimenti può facilmente determinare un’etichetta che richiami l’interesse di chi guarda frettolosamente e non si perda in un mare di prodotti simili allineati sugli scaffali accanto al tuo.

Gli studi hanno dimostrato che le etichette di maggior successo dei prodotti tendono a condividere alcuni attributi comuni.

SCELTA DEL FONT (CARATTERE)

I caratteri sono un elemento primario quando si crea un’etichetta prodotto. Sono la “voce” della tua etichetta, rappresentano il primo strumento di comunicazione con il consumatore. Attraverso un insieme di caratteri trasmetti le informazioni del tuo prodotto e quindi è determinante la scelta del tipo e delle dimensioni del font utilizzato.

scelta del font

Per una progettazione accurata puoi prendere in considerazione alcuni suggerimenti:

Limita il numero di font che utilizzi.

Non utilizzare più di due caratteri differenti sull’etichetta. Troppi font diluiscono il messaggio e rendono poco fluida la lettura delle informazioni.

etichetta per birra e confetture

Assicurati che la dimensione del carattere sia leggibile. Un font troppo grande potrebbe travolgere l’etichetta e di conseguenza il tuo prodotto. Una dimensione troppo piccola rende la lettura difficoltosa e trasmette un messaggio di poca trasparenza nei confronti del consumatore. Prenditi del tempo per trovare il perfetto equilibrio delle dimensioni.

etichetta per cosmetica

Usa un carattere che evochi il tuo prodotto, il tuo brand e la tua filosofia. Se il tuo prodotto è sofisticato, usa un font più raffinato. Se è uno spuntino per bambini, prendi in considerazione un carattere più giocoso e divertente.

Sul web puoi trovare moltissimi font scaricabili gratuitamente.

UTILIZZA LE IMMAGINI

Un’immagine o un logo sono uno modo rapido e familiare per differenziare il tuo prodotto.

Un’immagine posizionata in modo strategico aiuta una veloce identificazione e rende più semplice il processo decisionale dell’acquirente.

etichetta per conserve  e marmellate

Incorpora il tuo marchio nelle immagini. Il branding delle etichette dei prodotti è molto importante per creare relazioni tra il tuo prodotto e il cliente.

Assicurati di mantenere lo stile coerente.

Utilizza le immagini per trasmettere le caratteristiche del tuo prodotto.

Immagina una confettura con l’immagine di albicocche: istantaneamente comunichi il gusto della marmellata. Devi creare un’associazione tra il prodotto e le sue caratteristiche, in modo che i clienti possano immediatamente individuare quello di cui hanno bisogno

MATERIALE DI STAMPA

La ricerca di materiali di stampa differenti può svolgere un ruolo determinante per realizzare un’etichetta originale con un aspetto innovativo: scegli un materiale unico e accattivante che possa distinguere la tua confezione dalle altre. Seleziona un materiale che aderisca perfettamente alla tua confezione ed utilizza un applicatore di etichette per un posizionamento perfetto.

Le etichette applicate a mano spesso sono disallineate, presentano grinze ed imperfezioni mostrando un aspetto poco professionale nella cura del prodotto.

Un confezionamento curato nei dettagli infonde fiducia nel consumatore.

CONSIDERAZIONI SUL COLORE

I colori che usi quando crei un’etichetta prodotto sono molto importanti per il modo in cui il tuo prodotto viene percepito. Il colore quando è utilizzato con sapienza può diventare un importante strumento in grado di influenzare decisioni, impressioni e stati d’animo: approfondisci la psicologia del colore prima di progettare la tua etichetta.

Nell’ambito del marketing, abbinare un determinato colore a un prodotto specifico porta il consumatore ad acquistare il tuo prodotto piuttosto che un altro.

Ti consiglio di iniziare da una caratteristica principale del tuo prodotto o del tuo marchio e selezionare un colore che possa rappresentarla al meglio grazie ad associazioni mentali efficaci.

Assicurati inoltre di incorporare i colori del tuo marchio nell’etichetta prodotto. Più i tuoi prodotti sono facilmente identificabili, più è probabile che tu possa aumentare il riconoscimento del marchio e fidelizzare i clienti.

CREA UN DESIGN SEMPLICE E CHIARO

Quando la progettazione dell’etichetta è troppo carica di testi, immagini e colori il risultato è confusionario.

Il consumatore di oggi è ben informato ed esige la chiarezza delle informazioni.

ETICHETTE MINIMALISTA

Ad esempio, in un’etichetta destinata al settore alimentare i clienti cercano la tabella nutrizionale e la lista degli ingredienti che devono essere ben visibili e facilmente leggibili, altrimenti passeranno ad un’altra marca che riporti le informazioni in modo chiaro e trasparente.

STUDIA LA CONCORRENZA

Se crei un’etichetta simile ad altri brand che vendono articoli analoghi al tuo sarà difficile differenziarti dagli altri.

Dedica del tempo ad analizzare come si presentano i tuoi concorrenti e realizza la tua etichetta partendo da 3 semplici domande:

  • cosa rende il tuo prodotto speciale rispetto agli altri?
  • quale è il vantaggio/beneficio più importante del tuo prodotto che invoglia l’acquisto?
  • il messaggio che comunichi sull’etichetta ispira fiducia?

Se non riesci a rispondere a queste domande, difficilmente riuscirai a convincere i clienti indaffarati e distratti da una moltitudine di offerte ad acquistare il tuo prodotto.

ORGANIZZA LA TUA ETICHETTA SECONDO UNA GERARCHIA VISIVA

La gerarchia visiva indica come il contenuto è organizzato nell’etichetta e con quale priorità per comunicare al meglio un messaggio a chi guarda il tuo prodotto.

ETICHETTA GRAPPA E VINO

E’ fondamentale considerare le peculiarità dell’intera composizione, inclusa la scelta dei colori, la dimensione, il contrasto, la direzione dei testi, la posizione, i caratteri e soprattutto cosa includere ed escludere da un layout.

Concentrati sull’elemento primario, sull’informazione principale che vuoi comunicare in pochi secondi. Gli elementi secondari dovrebbero di conseguenza essere meno prominenti sull’etichetta.

Le dimensioni enfatizzano il messaggio aumentandone l’importanza: si leggono prima le cose più grandi!

Etichette chiare, ordinate, ben organizzate e accattivanti saranno più facili da trovare per i consumatori e più facili da ricordare se desiderano effettuare un acquisto ripetuto.

Hai bisogno di realizzare un’etichetta che dia valore ai tuoi prodotti?

Cerchi un materiale di stampa particolare?

Chiamaci, saremo lieti di ascoltare le tue esigenze

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito

www.acsistemisrl.com

APPROFONDISCI

Come scegliere un nastro resina per le stampanti a trasferimento termico

I nastri resina per le stampanti a trasferimento termico non sono tutti uguali. Esiste un’ampia gamma di formulazioni in resina con caratteristiche differenti che devono essere selezionate in base all’applicazione.

NASTRO RESINA PER STAMPANTI A TRASFERIMENTO TERMICO

Per scegliere la qualità che soddisfi requisiti specifici è necessario determinare il ciclo di vita dell’etichetta.

  • Quanto deve durare nel tempo l’etichetta?
  • Deve resistere a solventi e detergenti?
  • Deve resistere alle abrasioni e a sollecitazioni meccaniche?
  • È esposta a temperature molto alte? Per quanto tempo?
  • E’ applicata all’esterno e quindi soggetta a condizioni climatiche avverse (pioggia, sole, freddo)?

Utilizzare un nastro resina di qualità adeguata ai requisiti dell’applicazione è fondamentale per ottenere una soluzione di etichettatura vincente.

La scelta di un nastro resina non è una banalità perché vengono prodotte molte formulazioni con caratteristiche differenti di resistenza all’abrasione, ai solventi e alle temperature.

Un ulteriore aspetto da analizzare è la tecnologia di stampa termica utilizzata: Flat Head o Near Edge.

Per semplificare analizziamo un importante produttore di nastri resina, Armor Inkanto e la relativa gamma di nastri resina.

NASTRI RESINA ARMOR

Armor produce 6 qualità differenti di resina per testine FLAT e 3 differenti tipologie per testine NEAR EDGE.

RIBBON RESINA AXR1
RIBBON RESINA AXR1
NASTRO RESINA AXR600
NASTRO RESINA AXR600
NASTRO RESINA AXR7+
NASTRO RESINA AXR7+
NASTRO RESINA AXR800
NASTRO RESINA AXR800
NASTRO RESINA AXR8
NASTRO RESINA AXR8
NASTRO RESINA AXR9
NASTRO RESINA AXR9
NASTRO RESINA AXR900
NASTRO RESINA AXR900
NASTRO RESINA AXREL
NASTRO RESINA AXREL
NASTRO RESINA AXRTX
NASTRO RESINA AXRTX

Come è possibile verificare dai datasheets sopra riportati i comportamenti del nastro resina differiscono di poco sulla qualità di stampa, mentre i fattori significativi sono la resistenza ai solventi, alla temperatura e ai lavaggi industriali.

Se non abbiamo particolari esigenze di resistenza a solventi molto aggressivi e a temperatura estremamente elevate, ma vogliamo un’ottima resistenza all’abrasione possiamo orientarci su AXR1 e AXR7 per le testine Flat oppure AXR600 per testine Near Edge.

Diversamente se  la stampa sull’ etichetta deve resistere alle alte temperature e mostrare un’ottima resistenza ai solventi bisogna utilizzare il nastro AXR8 o AXR800 per testina Neadr Egde

In situazione particolari, come l’identificazione dei circuiti stampati o di componenti elettronici il nastro più indicato è la resina AXREL, che garantisce un’ottima qualità di stampa, resistenza ai solventi e alle alte temperature.

Nel settore tessile, per la stampa del TNT o raso, bisogna utilizzare un nastro che abbia un ‘eccellente resistenza ai lavaggi industriali e allo stiro Come l’ AXR9, l’AXRTX o AXR900 per testina Near Edge.

STAMPANTE PER TNT

Il nostro consiglio è quello di fare riferimento sempre alla scheda tecnica del ribbon o affidarsi ad esperti del settore che sappiano consigliarci il ribbon più idoneo alle specifiche esigenze di etichettatura

Se hai bisogno di assistenza contattaci

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito

www.acsistemisrl.com

Approfondimenti

EAN-13 & EAN-8: dimensioni minime e massime

Quando si progetta un’etichetta o una confezione con codice a barre è molto importante rispettare le dimensioni standard stabilite dalla normativa.

Attenersi allo standard della famiglia significa stampare un codice a barre che possa essere acquisito senza problemi da un comune lettore barcode.

codice a barre ean 13

EAN 13 e l’EAN 8 sono codici utilizzati comunemente per l’identificazione dei prodotti venduti al dettaglio e quindi sono letti dagli scanner collegati alle casse dei supermercati o dei punti vendita, non sempre di ultima generazione, pertanto il rispetto  delle dimensioni garantisce una lettura senza incertezze.

Facciamo quindi chiarezza sulle dimensioni minime e massime del codice EAN 13 e EAN 8

I codici EAN-8 e EAN-13 permettono di rappresentare solo cifre numeriche: l’EAN-8 consente di rappresentare sette cifre più una di controllo, mentre l’EAN-13 codifica 12 cifre numeriche più una di controllo.

STRUTTURA

I simboli EAN sono disposti “simmetricamente” attorno ad un carattere centrale di controllo, e delimitati agli estremi da caratteri laterali di controllo (start/stop). Gli elementi possono assumere 4 diversi spessori che sono multipli interi del modulo.

Ogni cifra è codificata con 7 moduli.

Lo spessore nominale del modulo è 0.33 mm

Il carattere di controllo centrale è composto da 5 moduli; quello di start/stop da 3 moduli.

ean 13 dimensioni

EAN-13 – DIMENSIONI

Dimensione minima

29,83 mm X 18,28

se si considerano le informazioni in chiaro 29,83 mm X 20,73 mm

Dimensione nominale

37,29 mm X 22,85 mm

se si considerano le informazioni in chiaro 37,29 mm X 25,93 mm

Dimensione massima

74,58 mm X 45,70 mm

se si considerano le informazioni in chiaro 74,58 mm X 51,82 mm

Dimensione X per dimensione nominale: 0,330 mm

Fattore di ingrandimento: dall’ 80% al 200% della dimensione nominale

Quite zone

sinistra: 3,63 mm, destra: 2,31 mm

EAN-8 – DIMENSIONI

Dimensione minima

21,38 mm x 14,58 mm

se si considerano le informazioni in chiaro 21,38 mm X 17,05 mm

Dimensione nominale

26,73 mm x 18,23 mm

se si considerano le informazioni in chiaro 26,73 mm X 21,31 mm

Dimensione massima

53,46 mm x 36,46 mm

se si considerano le informazioni in chiaro 53,46 mm X 42,62 mm

Dimensione X per dimensione nominale: 0,330 mm

Fattore di ingrandimento: dall’ 80% al 200% della dimensione nominale

Quite Zone

Sinistra: 2,31 mm, destra: 2,31 mm

Quando lo spazio è ridotto e si generano codici più piccoli dello standard consentito bisogna tener presente due considerazioni determinanti:

  • la stampa di un codice molto piccolo richiederà l’utilizzo id stampanti ad alta risoluzione per mantenere la leggibilità del codice. La risoluzione delle stampanti di codice a barre è un’opzione che ha un costo maggiore
  • il codice più è piccolo e più è difficile da leggere da un lettore standard e si dovrà ricorrere ad ottiche più performanti come le ottiche HD (High Density)

POSIZIONAMENTO DEL CODICE A BARRE

posizione codice a barre

Affinché il codice sei sempre leggibile è opportuno rispettare tre semplici regole sul posizionamento

Evitare di nascondere parti del codice con la confezione

Evitare di posizionare il codice sugli angoli della confezione

Evitare di stampare sull’etichetta un codice non centrato con grandezza delle quite zone non rispettata

Se hai bisogno di assistenza contattaci

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito

www.acsistemisrl.com


Approfondisci

Impostazione della temperatura e della velocità nelle stampanti a trasferimento termico in funzione del ribbon

Nelle stampanti a trasferimento termico, quando la stampa non è nitida e precisa è necessario verificare i valori della temperatura e della velocità di stampa.

La metodologia a trasferimento termico utilizza il calore della testina di stampa per fondere un nastro inchiostrato, detto ribbon o foil, che trasferisce l’inchiostro sul materiale da stampare (etichette o cartellini

foil a trasferimento termico

Ogni nastro di stampa, in funzione della composizione, fonde ad una temperatura diversa, quindi è necessario effettuare delle regolazioni e stampare delle etichette di prova finché non si raggiunge la qualità ottimale.

Le indicazioni generali in funzione della composizione dei nastri di stampa sono:

Nastro cera: velocità media e temperature bassa;
Nastro cera-resina: velocità media-alta, temperature media
Nastro resina: Velocità bassa, temperatura alta.

La combinazione migliore dei valori di temperatura e velocità produce una stampa perfetta in termini di contrasto e definizione.

etichetta-stampata-a-diverse-temperature

Ad esempio, per le stampanti che hanno un range di temperatura che va da 1 a 30, come le stampanti Zebra, possiamo utilizzare le seguenti indicazioni:

per ribbon cera utilizziamo un valore che va da 6 a 15, per la cera-resina impostiamo un valore da 15 a 20/22, per la resina da 22 a 30.

Sulle stampanti Toshiba la scala di temperature va da -10 a +10, quindi possiamo settare i seguenti valori:

per ribbon cera utilizziamo un valore che va da 0 a 3, per la cera-resina impostiamo un valore da 2 a 6, per la resina da 6 a 10.

Queste sono indicazioni generali, che devono essere perfezionate nella specifica applicazione.

COME SETTARE I VALORI DI TEMPERATURA E VELOCITA’

I valori di temperatura e velocità possono essere regolati attraverso il driver della stampante, nella scheda Preferenze di stampa oppure, nelle stampanti più evolute dotate di pannello di controllo e display, direttamente sulla stampante nel menù di configurazione dei parametri di stampa.

Se hai bisogno di assistenza o hai delle domande da porci contattaci

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito

www.acsistemisrl.com

Ribbon per il trasferimento termico: cosa sono e come sceglierli

Il trasferimento termico è la tecnologia di stampa più diffusa per la stampa di etichette con codice a barre.

I vantaggi del trasferimento termico sono molteplici: velocità, qualità di stampa, scelta molto ampia del materiale di stampa per qualsiasi applicazione e condizione di utilizzo, basso costo stampa.

stampanti a trasferimento termico

Le stampanti a trasferimento termico utilizzano come base inchiostrante un nastro chiamato ribbon o foil.

CHE COSA È IL RIBBON

La metodologia a trasferimento termico utilizza il calore della testina di stampa per fondere un nastro inchiostrato, detto ribbon o foil, che trasferisce l’inchiostro sul materiale da stampare (etichette, cartellini, film flessibili, materiale tessile).

I nastri a trasferimento termico vengono prodotti in 3 principali formulazioni: 

  • cera
  • cera-resina
  • resina

La grande offerta di materiali per etichette e cartellini e le infinite applicazioni di etichettatura, hanno portato i produttori di nastri a sviluppare, all’interno di ciascuna categoria, qualità di inchiostro miste (ad esempio cera arricchito con una piccola percentuale di resina, resina per alte temperature, resina per la stampa su materiale tessile, ecc.).

Il legame che si crea tra un nastro ben selezionato e l’etichetta fornisce performance di stampa in termini di durata e resistenza di gran lunga superiori a qualsiasi altra tecnologia di stampa.

CARATTERISTICHE DEL RIBBON

Prima dell’acquisto è’ importante verificare che le specifiche tecniche del nastro siano compatibili con ii modello di stampante in uso e il tipo di materiale su cui dobbiamo stampare:

  • qualità: cera, cera-resina o resina da selezionare in funzione della tipologia del materiale da stampare e del ciclo di vita dell’etichetta.
foil a trasferimento termico

>>> Ribbon cera: la cera si usa fondamentalmente su etichette in carta opaca e ha un costo inferiore rispetto ai foil cera-resina e resina.

Se abbiamo l’esigenza di una stampa più duratura e nitida possiamo utilizzare un nastro cera arricchito con una piccola quantità di resina.

>>> Ribbon cera-resina: possono essere utilizzati sia su carta che su materiali sintetici. Offrono maggiore durata e nitidezza rispetto ai nastri cera e rappresentano un equo compromesso tra durata, qualità e costo di stampa  

>>> Ribbon resina: sono ideali per la stampa su materiali sintetici (come polipropilene, poliestere, polietilene, pvc) e sono la scelta obbligata per stampe resistenti agli agenti chimici, alle abrasioni, alle applicazioni esterne, alle alte temperature

ribbon termico per stampanti di etichette
  • larghezza e altezza del nastro: la larghezza deve essere poco più grande dell’etichetta o del cartellino che dobbiamo stampare per evitare la formazione di grinze sul ribbon
  • inchiostrazione interna o esterna
  • anima interna e diametro massimo esterno
  • testina di stampa flat o near-edge

RIBBON COLORATI

Oltre al nero, esistono ribbon colorati di cera, cera-resina o resina con i quali è possibile realizzare etichette che uniscono alla vitalità del colore i requisiti di una stampa resistente ed economica.

La distinzione attraverso l’uso di un’etichetta colorata, poiché ha un impatto visivo immediato, facilita qualsiasi operazione di differenziazione e di identificazione

Anche per i foil colorati, prima dell’acquisto è fondamentale verificare che le caratteristiche siano idonee al modello di stampante, al tipo di applicazione e al materiale sul quale dobbiamo stampare.

ribbon colorati

L’utilizzo di nastri colorati per la stampa a trasferimento termico consente di evidenziare le informazioni stampate e catalizzare l’attenzione di chi guarda in alcune applicazioni specifiche:

  • Etichettatura di merce non conforme
  • Differenziazione dell’inventario
  • Etichettatura scaffali magazzino: il colore semplifica il flusso operativo
  • Settore alimentare: etichettatura prodotti in scadenza
  • Magazzino: una scelta strategica del colore è un’ottima opzione per assicurarsi che le etichette sui prodotti siano facilmente distinguibili da altre etichette non correlate.

Se hai bisogno di assistenza, se hai domande sulla nostra offerta di nastri a trasferimento termico contattaci

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito

 www.acsistemisrl.com


Approfondisci

Come scegliere una stampante per il TNT

La stampa del tessuto non tessuto (TNT) viene effettuata principalmente in aziende di produzione di abbigliamento, biancheria o in lavanderie industriali.

Il supporto da stampare si divide in tre categorie principali: poliammide, poliestere e raso.

stampa a trasferimento termico TNT

Questi tessuti possono essere stampati a trasferimento termico sia con stampanti industriali che con modelli desktop in funzione del volume di stampa.

In questo articolo analizzeremo quali sono le principali caratteristiche da valutare per un acquisto idoneo alle proprie esigenze di stampa.

RISOLUZIONE DI STAMPA

Se si devono stampare caratteri di altezza superiore a 2 mm possiamo utilizzare tranquillamente una stampante a 200 dpi di risoluzione.

Diversamente se l’esigenza è quella di stampare caratteri molto piccoli e simboli di lavaggio la scelta è obbligata per l’utilizzo di una stampante con risoluzione minima di 300 dpi.

Esempio di stampa con risoluzione a 200 dpi

stampa TNT a 200 dpi

Esempio di stampa con risoluzione a 300 dpi

stampa TNT a 300 dpi

MODELLO DELLA STAMPANTE

In commercio le stampanti si dividono in desktop e industriali in funzione della capacità produttiva giornaliera.

Stampanti desktop: idonee per volumi fino a 200 / 300 mt lineari di stampa al giorno. Solitamente hanno una velocità massima di stampa pari 100-150 mm/s

Stampanti industriali: idonee per chi stampa oltre 300 mt lineari al giorno. Offrono una velocità oltre i 200-300 mm/s

TAGLIERINA AUTOMATICA

La taglierina è un utile accessorio che consente il taglio automatico del tessuto stampato alla lunghezza desiderata.  Non sempre è un’opzione necessaria perché in molte applicazioni si sceglie di stampare l’intero rotolo di tessuto, delimitando ogni singola etichetta con una linea orizzontale nera per il riferimento del taglio che avviene successivamente, in fase di confezionamento del prodotto.

taglierina automatica per stampanti a trasferimento termico

La scelta degli accessori e la configurazione della stampante dipendono dal processo produttivo, è comunque opportuno accertarsi che il modello di stampante selezionata sia dotata di optional per esigenze attuali e future.

Le taglierine possono essere di 2 tipi:

> a ghigliottina, solitamente è un accessorio che troviamo nelle stampanti desktop

> rotativa, idonee per elevate capacità produttive e solo per le stampanti industriali

Questi tre punti permettono una prima valutazione del modello di stampante da utilizzare.

Altre caratteristiche come la robustezza, la facilità di utilizzo, la stampa fronte-retro, l’impilatore, la lama di perforazione, avvolgitore, interfacce di comunicazione devono essere valutati in funzione della specifica applicazione.

Materiali di stampa

È sempre opportuno fare dei test sul materiale scelto per testare la qualità di stampa: in commercio esistono tantissime tipologie apparentemente simili sia di TNT che di nastro a trasferimento termico, ma con resa completamente differente.

Vediamo qualche esempio di stampante idoneo alla stampa di tessuto non tessuto

Stampante Desktop Toshiba B-FV4T 300 dpi

Le caratteristiche della B-FV4T conferiscono flessibilità e produttività in un’ampia varietà di applicazioni.

È dotata di un design compatto per un ingombro molto ridotto.

stampante a trasferimento termico

Caratteristiche

Larghezza di stampa massima 105,7 mm a 300 dpi

Velocità di stampa fino a 101,6 mm/sec a 300 dpi

Larghezza supporto: da 22,4 a 118 mm

Spessore supporto: da 0,06 a 0,19 mm

Stampante industriale Toshiba B-EX4T1 305 dpi

La B-EX4T1 è una stampante affidabile e robusta. 

Alte prestazioni e costo iniziale contenuto valorizzano l’investimento in una stampante industriale ideale per esigenze presenti e future.

stampante Toshiba per tessuto non tessuto

Caratteristiche

Larghezza di stampa massima 104 mm

Velocità di stampa fino a 355,6 mm/sec.

Ricca di accessori opzionali tra cui taglierina rotativa e modulo save ribbon

Stampante industriale CAB XD4T 300 dpi

La caratteristica unica di questo modello è la stampa fronte-retro. La CAB XD4T grazie alla dotazione di 2 testine stampa contemporaneamente su entrambi i lati del TNT.

Un rullo di trazione separa il nastro pigmentato dai materiali, migliorando la precisione di stampa.

Non occorre alcuna regolazione della testina di stampa in caso di materiali con larghezza diversa.
Inoltre è dotata di controrulli per materiali stretti e sottili.

Accessori: lama di taglio, lama di perforazione, impilatore con gruppo di taglio

Caratteristiche

Larghezza di stampa massima fino a mm 105,6

Velocità di stampa fino a mm/s 125

Ti occorre una soluzione affidabile per stampare il TNT? Hai necessità di tessuto non tessuto resistente a lavaggi domestici o industriali?

Contattaci ai nostri riferimenti

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito 

www.acsistemisrl.com


Approfondisci

Le etichette con design minimalista ispirano fiducia e chiarezza

In un’epoca di sovraccarico di informazioni, molteplici marchi si stanno rendendo conto che i clienti apprezzano un’etichetta con un design minimalista.

È una tendenza efficace che funziona grazie alla sua semplicità.

etichetta con grafica minimalista

Hai sicuramente sentito la frase “meno è meglio”, che può essere particolarmente pertinente quando si tratta di progettare la grafica dell’etichetta da applicare sul tuo prodotto.

Il mantra di un design minimalista è quello di rimuovere il non necessario e focalizzare l’attenzione solo sul messaggio che si intende comunicare al consumatore.

etichetta marmellata

Inoltre, un approccio minimalista trasmette onestà poiché dimostra che non hai nulla da nascondere e “ciò che vedi è quello che acquisti”.

Scegli le tue parole e i caratteri tipografici con attenzione

Per ottenere un aspetto minimalista devi abbandonare lunghe descrizioni e utilizzare meno parole.

Utilizzare solo il testo per trasmettere il messaggio del tuo brand può essere la soluzione per l’etichetta ideale.

etichetta saponi

La tua etichetta potrebbe semplicemente indicare il nome del tuo marchio o del prodotto o un’abbreviazione con le sue iniziali.

A volte tutto quello che occorre per realizzare un design che attiri l’attenzione è un perfetto carattere tipografico, un font particolare che aggiunga eleganza e stile al prodotto.

I caratteri sans serif sono più facili da leggere e aggiungono semplicità al design di un’etichetta. Questi tipi di font visualizzano il testo nel modo più semplice possibile senza alcun abbellimento aggiunto e sono più moderni dei caratteri serif.

Sul web trovi tantissimi font che puoi scaricare gratuitamente per creare etichette con uno stile unico e chic.

Utilizza spazi vuoti

Non aver paura di usare spazi vuoti bianchi o riempiti con colori vivaci sull’etichetta.

Lo spazio vuoto è importante perché può migliorare la leggibilità delle informazioni stampate e rende più facile concentrarsi sul messaggio che vuoi comunicare ai tuoi clienti.

Non essere ovvio

Con l’etichetta giusta, alcuni dettagli possono essere evidenti al consumatore del prodotto senza dover dichiarare di cosa si tratta. Ciò significa che non devi necessariamente specificare sull’etichetta che il tuo prodotto è un vino se tutti gli altri elementi portano il consumatore a giungere alla conclusione che si tratta di un vino.

La tendenza al minimalismo è quella di adottare un approccio “ciò che vedi è ciò che ottieni”, quindi se il contenuto del tuo prodotto è evidente scriverlo è superfluo.

etichette vino

Fai buon uso delle immagini e cerca di riassumere il tuo messaggio con il minor numero possibile di parole.

Un’etichetta minimalista con testo e grafica ben progettata regala alla confezione un aspetto elegante e sofisticato, dando l’immediata impressione di un prodotto di qualità.

Creando un design minimalista, crei anche chiarezza. Questa chiarezza darà al tuo marchio credibilità e ispirerà fiducia al consumatore.

Meno materiale significa meno costi

La creazione di un’etichetta minimalista che si adatti perfettamente al tuo prodotto ti costerà meno.

L’eccesso di grafica, informazioni ridondanti ed elementi extra crea confusione all’utente e disperde l’essenzialità del messaggio che intendi comunicare

Resta coerente con il tuo marchio

La tua etichetta dovrebbe riflettere il tuo marchio, motivo per cui molti prodotti naturali optano per un’etichetta minimalista. Meno parole e immagini possono tradursi in ingredienti minimi e un prodotto più sano e ecosostenibile.

Coerenza significa anche implementare progetti simili per diversi prodotti. Ciò consentirà ai consumatori di riconoscere e differenziare facilmente il tuo marchio dagli altri.

Utilizza lo stesso design per tutta la tua linea di prodotti, magari scegliendo colori e forme diverse per l’etichetta: in questo modo mantieni la coerenza del tema differenziando i tuoi articoli

Non essere noioso

Il minimalismo non deve essere noioso ma lo devi utilizzare per creare un’etichetta innovativa in grado di comunicare in un colpo d’occhio le informazioni che vuoi trasmettere.

Un approccio minimalista ti consente di giocare con gli elementi essenziali, focalizzando l’attenzione solo sulle informazioni importanti.

Aspetto elegante e sofisticato

Un’etichetta priva di confusione da un senso di tranquillità. Dimostra che le virtù del tuo prodotto parlano da sole e non hanno bisogno di grafica appariscente o impegnativa per distrarre il cliente.

Non aver paura di giocare con messaggi accattivanti e audaci che possano immediatamente attirare l’attenzione.

Una buona progettazione del layout dell’etichetta può aiutare un prodotto ad attrarre clienti, ma la scelta della tecnologia e del materiale di stampa è altrettanto importante per garantire etichette personalizzate di qualità professionale.

Chiamaci se vuoi creare etichette indimenticabili!!!!

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito 

www.acsistemisrl.com


Approfondisci

Come aggiungere un invio automatico (enter) o un tab ai lettori honeywell

L’invio automatico dopo ogni scansione o l’aggiunta di un TAB orizzontale è una caratteristica che nei lettori deve essere configurata attraverso la lettura di codici di configurazione

In questo articolo spieghiamo come aggiungere un ENTER o un TAB dopo ogni lettura.

lettore wireless industriale
Honeywell Granit

Questa configurazione è applicabile ai seguenti modelli di lettori Honeywell:

3800i / 3800r / 38×0 / 56×0 / 58×0, 38x0g, 46×0 / 48×0, 3200, Genesis 7580g, Granit 191Xi, Hyperion 1300g, Voyager 1250g, Voyager 1400g, VuQuest 3310g, VuQuest 3320g, Xenon 1900g, Granit 1980i, Granit 1981i, Voyager 1602g, Voyager 1450g, Voyager 1452g, Voyager 1202gBF, Youjie YJ-HH360

Prima di inserire il suffisso ENTER o TAB è opportuno leggere il codice che cancella tutti i suffissi (CLEAR ALL SUFFIXES)

Per inserire il suffisso ENTER dopo ogni lettura (INVIO AUTOMATICO) leggere il seguente codice

Per inserire il TAB dopo ogni scansione leggere il seguente codice

Puoi scaricare la versione stampabile da questo link

Ti occorre aiuto? Non riesci a configurare un lettore?

Contattaci

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito 

www.acsistemisrl.com

Etichette in polipropilene trasparente: una soluzione vincente per molte applicazioni

Il polipropilene trasparente è un materiale sintetico resistente e durevole nel tempo.

Ha caratteristiche versatili e per questo è frequentemente utilizzato in una vasta gamma di applicazioni di etichettatura: prodotti cosmetici, bevande e settore alimentare, detergenti, prodotti per la cura della persona e della casa.

Se stampato a trasferimento termico con ribbon resina produce una stampa nitida, con resistenza all’umidità, alle abrasioni e a diversi agenti chimici.

Aderisce perfettamente a molte superfici garantendo una completa integrazione con l’area di applicazione.

Le etichette in polipropilene trasparente donano un aspetto elegante e professionale e rappresentano la scelta idonea per conferire alla confezione un “no-label look”, cioè un aspetto senza etichetta dando l’impressione che le informazioni siano stampate direttamente sul prodotto.

La possibilità di visualizzare in modo chiaro le informazioni stampate sull’etichetta e contestualmente visualizzare il contenuto del prodotto o della confezione creano una strategia di comunicazione chiara ed esplicita, ispirando fiducia al consumatore.

È un materiale robusto, che supporta un range esteso di temperature per soddisfare le più svariate esigenze di etichettatura ad un costo conveniente.

Le etichette trasparenti possono aggiungere una dimensione completamente nuova alla presentazione del prodotto. La stampa con ribbon colorati produce un risultato raffinato e di immediato impatto visivo.

Lasciati ispirare dalla galleria di immagini e se vuoi iniziare ad etichettare i tuoi prodotti con etichette adesive trasparenti chiamaci

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito  

www.acsistemisrl.com

Pazzi per l'identificazione!!!