In questo articolo analizziamo quali sono i parametri principali da valutare nella scelta di una stampante di etichette a trasferimento termico. I brand specializzati nel settore come Intermec, Zebra, Toshiba, Datamax hanno un’offerta molto ampia offrendo soluzioni di stampa idonee per qualsiasi settore dal retail all’industria, dalla sanità alla produzione, dalla logistica ai trasporti.
stampanti a trasferimento termico
Chiariamo un aspetto per noi che scriviamo fondamentale: PER STAMPARE UN’ ETICHETTA LEGGIBILE E DUREVOLE NEL TEMPO LA TECNOLOGIA DI STAMPA MIGLIORE E’ IL TRASFERIMENTO TERMICO
I parametri essenziali per una corretta valutazione sono:
Tipologia di stampante
Tecnologia di stampa
Volume di stampa
Larghezza di stampa
Risoluzione
Interfaccia di connessione
Ambiente operativo
Analizziamoli nel dettaglio
Tipologia di stampante: stampante fissa o mobile
stampanti fissestampante portatile
Tecnologia di stampa: termica diretta o trasferimento termico. Nella stampa termica diretta si stampa direttamente sull’etichetta o sul cartellino che quindi deve essere rigorosamente termico, diversamente la stampa a trasferimento termico usa un nastro di stampa per trasferire l’inchiostro. In questo secondo caso l’etichetta può essere in carta ma anche in materiale sintetico come il poliestere, il polipropilene, il PVC, il TNT etc.
In questo parametro rientrano anche la stampa di etichette RFID perché la stampante deve essere dotata di codificatori RFID per la codifica del tag.
Importante anche specificare se si vogliono stampare cartellini e la grammatura del cartellino che rientra tra le specifiche tecniche supportate dal modello
Larghezza di stampa: le stampanti a trasferimento termico si caratterizzano per la larghezza di stampa in funzione della testina termica da 2,4,5,6,8 pollici (da 56mm a 216 mm).Conoscere la larghezza del supporto è un parametro fondamentale anche perché questo incide in modo sostanziale sul prezzo
Risoluzione di stampa: definire la dimensione dei caratteri, codici a barre anche con orientamento ruotato e immagini considerando sempre che non sono stampanti con qualità fotografica.
Range di risoluzione: da 203 dpi (8 punti/mm) a 600 dpi (23,5 punti/mm)
Volume di stampa: considerando come unità di misura un’ etichetta della dimensione di 100X100 mm in funzione alla quantità di etichette prodotte al giorno possiamo classificare le stampanti in tre tipologie
stampanti desktop :ideali per bassi volumi di stampa, massimo 700/800 etichettedi etichette al giorno e velocità medio/bassa, classica stampante da ufficio non idonea per ambienti ostili.
stampanti desktop
stampanti mid-range: da 800 a 2000 etichette al giorno, per medi volumi di stampa e buona velocità di stampa, le parti meccaniche e gli involucri sono robusti, ingegnerizzati per industria leggera e le attività commerciali con ritmi non estremi.
stampanti mid-range
stampanti industriali: prodotte per grandi volumi di stampa, oltre 2000 etichette al giorno (anche a ciclo continuo), eccezionale qualità di stampa, elevata velocità, robustezza garantiscono un’affidabilità senza confronti anche nelle applicazioni più impegnative e negli ambienti più ostili.
stampante industriale
Interfaccia di connessione: la stampante può essere inserita in un network con interfaccia Ethernet o scheda Wifi, collegata direttamente ad un PC tramite le porta USB, RS232 o LPT1. Oppure potreste avere necessità di una stampante portatile per le applicazioni all’esterno con interfaccia Bluetooth o WIFI
Ambiente
Fondamentale conoscere la temperatura di esercizio e se la stampante dovrà operare in un ambiente ostile per la presenza di polveri, umidità, etc Gli accessori
E’ molto importante definire come le etichette\cartellini verranno usate. Gli accessori come lo spellicolatore, la taglierina, il riavvolgitore possono fare la differenza e non tutti i modelli sono dotati degli accessori necessari alle vostre esigenze di etichettatura
Cristina Urbisaglia cristina@acsistemisrl.com
Andrea Capponi andrea@acsistemisrl.com
10 commenti su “Stampanti di etichette: guida alla scelta”
10 commenti su “Stampanti di etichette: guida alla scelta”
I commenti sono chiusi.