STAMPANTE SATO WS4: COME CONFIGURARE IL DRIVER

In questo articolo illustriamo la procedura di configurazione del driver della stampante SATO WS4, modello con tecnologia di stampa sia a trasferimento termico che termico diretto

STAMPANTE DI ETICHETTE SATO WS4

Le impostazioni principali che devono essere specificate sono:

  • Dimensioni dell’etichetta
  • Velocità di stampa
  • Temperatura di stampa
  • Modalità operativa: trasferimento termico o termico diretto
  • Modalità sensore carta, scegliendo tra GAP o BLACK MARK

PROCEDURA DI CONFIGURAZIONE DEL DRIVER…. STEP BY STEP

Nella cartella stampanti selezioniamo il driver della SATO WS4 con il tasto destro del mouse e scegliamo PREFERENZE DI STAMPA.

DRIVER SATO WS4

Nel menù PAGE SETUP impostiamo:

  • le dimensioni dell’etichetta
  • la tipologia di etichetta indicata come media type, cioè etichette con gap, con black mark sul retro oppure a modulo continuo
  • l’orientamento della stampa ruotando la direzione secondo le nostre necessità.

Nel menù PRINT OPTIONS impostiamo:

DRIVER WS4 PRINT OPTIONS
  • la velocità di stampa
  • la temperatura (definita DARKNESS),
  • offset, qualora si presentasse la necessità di centrare la stampa sull’etichetta.

La SCUREZZA (DARKNESS) è un parametro che indica la TEMPERATURA di stampa. Questo valore varia da 1 a 5. La scelta deve essere effettuata in funzione di alcune linee guida:

Se si stampa in termico diretto (quindi senza uso del ribbon di stampa) la temperatura deve essere impostata su un valore medio-alto (da 3 in poi) in correlazione con il tipo di materiale termico che si utilizza.

Per un’etichetta in carta termica protetta dovrà essere impostata una temperatura più elevata rispetto ad una carta termica economica

Se si stampa a trasferimento termico le indicazioni generali sono in funzione della composizione dei nastri di stampa che possono essere:
Ribbon in cera: temperature bassa
Ribbon in cera-resina temperature media
Ribbon in resina: temperatura alta

La combinazione migliore dei valori di temperatura e velocità produce una stampa perfetta in termini di contrasto e definizione.

Nel menù PRINT MODE scegliamo la modalità operativa dopo la stampa e in funzione degli accessori installati nella stampante:

sato ws4 driver print mode
  • CONTINUOUS se si stampa su un supporto di carta continuo
  • TEAR OFF (strappo) se l’etichetta viene prelevata manualmente
  • CUTTER se la nostra stampante è dotata di taglierina
  • DISPENSER se nella nostra stampante è presente uno spellicolatore

I parametri principali sono in questo modo tutti definiti.

Nei menù successivi si può correggere la resa grafica per la stampa di immagini più complesse, diverse da un semplice campo di testo o un codice a barre variando la posizione del cursore per una traduzione monocromatica della resa di un colore.

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito

www.acsistemisrl.com


Approfondisci

Come configurare il driver della stampante SATO WS2

In questo articolo illustriamo la procedura di configurazione del driver della stampante SATO WS2

stampante Sato ws2 per braccialetti ed etichette

La non corretta configurazione del driver di stampa comporta errori che rallentano o addirittura fermano il processo di produzione delle etichette.

Le impostazioni principali che devono essere correttamente configurate nel driver di stampa sono:

  • Velocità di stampa
  • Temperatura (indicata come Scurezza)
  • Misura dell’etichetta
  • Modalità operativa
  • Tipo di materiale, cioè la modalità di stampa (termica diretta o trasferimento termico)
  • Modalità sensore carta

Vediamo come impostare correttamente i valori dei diversi parametri in funzione del materiale di consumo utilizzato

Nota bene

La stampante Sato modello WS2 è termica diretta, pertanto non sono previste scelte differenti per quanto riguarda la modalità di stampa

Procedura di configurazione del driver

Nella cartella stampanti selezioniamo il driver della SATO WS2 e scegliamo Preferenze di Stampa.

IMPOSTAZIONE DELLA VELOCITÀ’, DELLA TEMPERATURA, DEL FORMATO ETICHETTA

sato ws2 impostazione del driver di stampa

Nella maschera Opzioni impostiamo i seguenti parametri:

Velocità

Consigliamo di settare un valore medio (76,2 mm/sec) a meno di esigenze di produzione particolari in cui è richiesta la velocità massima.

Attenzione: una velocità troppo elevata può incidere sulla qualità di stampa

Scurezza

La scurezza è un parametro che indica la temperatura di stampa. Questo valore va da 1 a 30.

Impostiamo la temperatura su un valore medio (ad esempio 15). Verifichiamo che la stampa sia di una qualità soddisfacente, altrimenti alziamo la temperatura di 1 o 2 punti alla volta fino al raggiungimento di una stampa nitida e precisa.

 La temperatura dipende dalla tipologia di materiale utilizzato.

Per un’etichetta in carta termica protetta dovrà essere impostata una temperatura più elevata rispetto ad una carta termica economica.

Nella sezione Formato del Foglio impostiamo l’unità di misura dell’etichetta che andremo a stampare e l’orientamento della stampa

Dimensione: impostiamo la larghezza e l’altezza dell’etichetta (attenzione ad esprimere la misura in funzione dell’unità di misura selezionata precedentemente)

Area non stampabile: lasciamo tutti i valori a 0, a meno che non si abbiano esigenze di stampa specifiche

IMPOSTAZIONI STAMPANTE AVANZATE

Ci spostiamo nella schermata Impostazioni stampante avanzate dove dobbiamo settare i parametri:

sato ws2 impostazioni avanzate del driver di stampa

Modalità di operazione

Selezionare una tra le opzioni indicate in funzione della specifica esigenza operativa. Ad esempio, scegliere “strappo” quando si preleva a mano l’etichetta stampata, spellicolatore se la stampante è dotata di spellicolatore oppure riavvolgitore se si utilizza un riavvolgitore di etichette

Tipo di materiale

Come detto precedentemente la SATO WS2 prevede come unica scelta la modalità termica diretta 

Modalità sensore carta

Scegliere percezione web se si stampano etichette che hanno uno spazio tra un’etichetta e l’altra, modulo continuo se stampiamo su supporti continui (ad esempio un rotolo di carta termico per le ricevute) oppure rivelazione tacca di riferimento per supporti che hanno una linea nera che delinea la fine di ogni etichetta sul retro della siliconata.

A questo punto l’impostazione dei parametri principali è terminata.

Selezionare il pulsante applica per salvare le scelte effettuate.

Stampiamo un’etichetta di prova e verifichiamo la qualità della stampa: se non risponde ai vostri criteri ritornate nelle Preferenze di stampa e modificate i valori impostati fino ad ottenere una stampa nitida e allineata

Hai domande? Scrivici una mail

Ing. Cristina Urbisaglia

puoi contattarmi su cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

puoi contattarmi su andrea@acsistemisrl.com

Oppure visita il nostro sito

www.acsistemisrl.com

06.51848187


Approfondisci

BRACCIALETTI IDENTIFICATI PER OSPEDALI: LA SOLUZIONE COMPLETA DI SATO

La sicurezza del paziente inizia con l’identificazione del paziente.

Per questo motivo sta crescendo il numero di strutture sanitarie che implementano sistemi di braccialetti con codice a barre per identificare i pazienti in ogni fase del processo di assistenza sanitaria.

Il braccialetto identificativo garantisce che i pazienti giusti ricevano il trattamento corretto, eliminando gli errori di identificazione.

Sato offre una gamma completa per l’identificazione del paziente, sia per degenze prolungate che per degenze più brevi con durata non superiore a una settimana.

BRACCIALETTI LINEA TT (TRASFERIMENTO TERMICO) PER LUNGHE DEGENZE

La linea di braccialetti per lunghe degenze (fino a 3 settimane) viene stampata con tecnologia a trasferimento termico (da stampare quindi con ribbon) in modo da garantire una durata della stampa per tutta la degenza del paziente.

braccialetti ospedalieri identificazione pazienti

I braccialetti sono realizzati in materiale morbido sintetico non irritante, adatto anche alle pelli più delicate dei neonati, con chiusura a clip antimicrobica.

Sono resistenti all’acqua, al sapone e ai solventi.

Sono prodotti in differenti misure per adulti, bambini e neonati.

Quale stampante utilizzare?

Puoi stampare i braccialetti della linea TT con una stampante di facile utilizzo e dotata di struttura antimicrobica come la SATO CG2 con tecnologia a trasferimento termico/termica diretta. È una stampante veloce e molto compatta con cui puoi stampare non solo braccialetti identificativi, ma anche etichette e cartellini.

stampante Sato per braccialetti ospedalieri CG2
stampante Sato CG2

BRACCIALETTI LINEA DT (TERMICO DIRETTO) PER DEGENZE FINO A 1 SETTIMANA

La linea di braccialetti DT è simile alla precedente linea TT, solamente che viene stampata con tecnologia termica diretta, quindi senza ribbon(nastro di stampa).

La chiusura può essere sia a clip che adesiva, entrambe le opzioni sono sicure e impediscono lo scambio di braccialetti.

braccialetti  Sato per identificazione pazienti

Sono in materiale morbido, un polipropilene sintetico ipoallergenico, privo di lattice e resistente all’acqua, al sapone e ai solventi.

I braccialetti DT sono disponibili nella versione adulti e bambini.

Quale stampante utilizzare?

Puoi stampare i braccialetti della linea DT con la stampante WS2 con tecnologia termica diretta: è una stampante desktop igienica e compatta, ideale per l’ambiente sanitario.

stampante Sato per braccialetti ed etichette WS2
stampante Sato WS2

La stampante WS2 stampa sia i braccialetti identificativi che le etichette ospedaliere in modo rapido e preciso, con un funzionamento semplice e intuitivo, alla portata di qualsiasi operatore

BRACCIALETTI LINEA ECO PER BREVI DEGENZE

Il braccialetto SATO Eco rappresenta una soluzione affidabile ed economica per i pazienti con degenze brevi, fino a 3 giorni.

La tecnologia di stampa termica diretta elimina la necessità del nastro a trasferimento termico e consente la stampa di informazioni leggibili su un morbido braccialetto in materiale sintetico.

Il braccialetto è ipoallergenico senza lattice, resistente all’acqua e al sapone

La chiusura è adesiva antimanomissione.

sbraccialetti Sato per neonati

Disponibile nella versione per adulti e bambini.

Puoi stampare i braccialetti ECO con una stampante termica diretta come la SATO WS2.

BRACCIALETTO LINEA LASER PER DEGENZE BREVI E AMBULATORIALI

Il braccialetto laser SATO viene fornito in un pratico formato A4 per un impiego semplice e rapido con le stampanti laser o a getto d’inchiostro esistenti.

braccialetto ospedaliero per stampante laser

Il materiale è morbido ma resistente all’acqua e al sapone e può durare fino a una settimana.

Chiusura adesiva con sistema antimanomissione.

Disponibili nelle misure per adulto e bambino.

BRACCIALETTI LINEA RFID

I braccialetti con tag RFID consentono l’identificazione a radiofrequenza del paziente a distanza.

Possibilità di scelta tra frequenze alte (HF), frequenze ultra-alte (UHF) o near field (NF), in funzione dell’implementazione RFID.

braccialetti identificazione pazienti RFID

Il circuito RFID integrato consente la scansione dei pazienti a distanza, fino a 2 metri, con braccialetti UHF personalizzati, e in più punti, se i lettori RFID sono collocati in posizioni strategiche nella struttura sanitaria.

Si stampano in modalità termica diretta

Il materiale è morbido, con chiusura adesiva, antimicrobico, senza lattice, resistente all’acqua e al sapone

Sono disponibili le versioni per adulti e bambini

Se sei interessato ad una soluzione di stampa per braccialetti identificativi chiamaci: insieme cercheremo il sistema migliore per le tue esigenze

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

puoi contattarmi su cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

puoi contattarmi su andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito

www.acsistemisrl.com 


Approfondisci

COME STAMPARE LE ETICHETTE PER LE PREPARAZIONI GALENICHE

La preparazione di medicinali in farmacia trova la sua base razionale nell’assicurare al paziente la possibilità di ottenere un medicinale che non è disponibile come prodotto di origine industriale.

Il laboratorio della farmacia deve essere adeguato ad assicurare le corrette operazioni di preparazione, confezionamento, etichettatura e controllo dei medicinali.

L’etichetta per legge deve riportare in modo chiaro alcuni elementi fondamentali, allo scopo di garantire un impiego corretto e sicuro del medicinale. Per le preparazioni magistrali questi elementi sono stabiliti dall’art. 37 del R.D. n. 1706 del 1938 e l’etichetta deve riportare le seguenti informazioni:

– Denominazione, indirizzo e telefono della farmacia

– Nome del paziente, dove presente, e del medico

– Numero o indicazione per individuare il lotto di produzione

– Data di preparazione

– Data di scadenza

– Denominazione del preparato come fonte di individuazione riconosciuta (NON UTILIZZARE ALCUN NOME DI FANTASIA)

– Composizione quali-quantitativa secondo ricetta, anche con l’indicazione di eventuali eccipienti aggiunti allo scopo tecnico

– Posologia, se indicata, e modalità d’uso

– Se destinato ad animali la dicitura USO VETERINARIO

– Diciture obbligatorie quando il preparato sia soggetto a discipline o regolamenti specifici

– Eventuali avvertenze particolari relative al contenuto, alle modalità di conservazione ed all’uso

– Prezzo in cifra unica

DUE SOLUZIONI DI STAMPA SEMPLICI ED ECONOMICHE

Un’etichetta così complessa, per la presenza di numerosi campi variabili, può essere stampata principalmente con due metodologie:

Stampante a colori per ottenere un risultato esteticamente accattivante

Stampante a trasferimento termico con costi di realizzazione contenuti

VANTAGGI NELL’UTILIZZO DI UNA STAMPANTE DI ETICHETTE

Entrambe le soluzioni di stampa offrono indiscutibili vantaggi:

  • velocità
  • qualità di stampa eccellente di testi, grafica e codice a barre
  • scelta ampia e versatile dei materiali di stampa
  • basso costo di stampa
  • stampa secondo le specifiche necessità, evitando scorte di magazzino spesso inutilizzate
  • rapidità del processo di stampa
  • qualsiasi cambio di informazioni sull’etichetta può essere immediatamente stampato
  • nessun quantitativo minimo ordinabile

SOFTWARE DI STAMPA

I costruttori di stampanti di etichette solitamente offrono gratuitamente il software per la progettazione e la stampa di etichette. È opportuno verificare quali siano le funzionalità offerte dal software a corredo e se soddisfa i propri requisiti di stampa. Ad esempio, la stampa di codici a barre, contatori, dati variabili o serializzati, collegamento al database, elementi di grafica avanzata sono opzioni che non tutti i programmi software includono nella versione standard e potrebbe essere necessario acquistare una versione professionale del software.

LA SCELTA DELLA STAMPANTE GIUSTA

Per scegliere il modello adatto alle specifiche necessità è doveroso effettuare un’analisi dei propri requisiti di stampa e del tipo di etichetta che si vuole ottenere valutando i seguenti fattori:

  • Dimensioni e forma dell’etichetta da stampare
  • Materiale dell’etichetta
  • Layout grafico di stampa
  • Volume di stampa
  • Budget di spesa
  • Le tue preferenze

Se hai bisogno di una stampante per etichette ma non sai quale scegliere contattaci!

       
Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

puoi contattarmi su cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

puoi contattarmi su andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito

www.acsistemisrl.com 


Approfondisci

Danea Easyfatt Enterprice ti aiuta a gestire la tua azienda con il codice a barre

Ci sono molte piccole e medie aziende che ancora oggi hanno una gestione manuale dei prodotti per il carico e lo scarico di magazzino e non utilizzano il codice a barre.

Molti pensano che la gestione dei processi aziendali tramite il codice a barre sia una impresa lunga e complicata da implementare, ma in realtà e più semplice del previsto ed anche l’investimento non è così oneroso come si possa pensare.

gestione del magazzino con Danea EasyFatt

Il software Danea EasyFatt Enterprice è una soluzione semplice ed economica che semplifica questa attività, perché oltre alla gestione completa del ciclo attivo e passivo, fatturazione elettronica, permette di creare qualsiasi documento (documento di trasporto, ordine cliente, fattura, ordine fornitore, inventario) tramite la lettura del codice a barre.

La gestione automatizzata tramite scansione del codice a barre può essere effettuata in 2 modi:

  • con un lettore barcode collegato alla porta USB del computer
  • con un terminale portatile con memoria

Cosa significa gestire i prodotti con il codice a barre? Tutti i movimenti di magazzino vengono effettuati tramite la lettura del codice a barre che deve essere univoco per ciascun prodotto: in questo modo si velocizzano le operazioni e si azzerano gli errori rispetto ad un controllo manuale.

stampante di etichette per Danea

Che cosa serve per organizzare il ciclo completo sfruttando l’automatismo offerto da Danea?

Gli strumenti necessari per la gestione con codice a barre sono:

  • il software Danea Easyfatt Enterprice
  • una stampante di etichette
  • un lettore di codice a barre o un terminale portatile.

Quindi con 3 strumenti possiamo automatizzare i processi aziendali, creando un flusso aziendale veloce, fluido e senza errori,

È difficile installare il tutto?

Assolutamente no, noi istalliamo il tutto da remoto e ti diamo tutte le istruzioni per iniziare in poco più di un’ora.

Come procedere?

Una volta installato Danea Easyfatt bisogna inserire

  • clienti
  • fornitori
  • prodotti

A questo punto se i vostri prodotti sono sprovvisti di codice a barre, si procede all’etichettatura degli articoli tramite la stampante di codici a barre. Una volta che tutti gli articoli sono contrassegnati dal codice a barre, le attività di carico e scarico di magazzino possono essere velocemente eseguite tramite la lettura del codice ottenendo un inventario ordinato e aggiornato automaticamente, anche nel caso di più magazzini.

Danea Easyfatt è un gestionale flessibile e completo, in grado di adattarsi a molteplici esigenze operative, offrendo gli automatismi ideali per rendere il tuo lavoro veloce e produttivo.

Se desideri scegliere gli strumenti giusti per automatizzare la tua azienda contattaci

Andrea Capponi

puoi contattarmi su andrea@acsistemisrl.com

Oppure visita il nostro sito   

www.acsistemisrl.com

06.51848187


Approfondisci

UTILIZZO DI TERMINALI PORTATILI CON DANEA EASYFATT

Il software Danea EasyFatt, nella versione Enterprice, consente l’utilizzo di terminali portatili per la lettura del codice a barre, effettuando delle letture in sequenza del codice a barre degli articoli e successivamente scaricarle sul PC con un’unica operazione.

danea EasyFatt gestione magazzino

Vediamo in questo articolo cosa puoi fare con un terminale portatile, cioè quali sono le operazioni che puoi svolgere per velocizzare il tuo lavoro e ridurre gli errori.

Con un terminale portatile puoi:

  • leggere il codice a barre dei prodotti
  • inserire la quantità
  • leggere il codice lotto o matricola
  • inserire la data di scadenza

Quindi con Danea EasyFatt puoi velocemente acquisire i suddetti 4 campi con un terminale portatile, leggendo il codice a barre dei prodotti, il numero di matricola o il codice del lotto: in questo modo avrai una gestione automatizzata delle operazioni di carico e scarico magazzino, che saranno veloci e prive di errori.

gestione  magazzino con Danea EasyFatt e terminale portatile

La comunicazione tra Danea EasyFatt e un terminale è asincrona, quindi, ad esempio, con il terminale potrai scansionare i codici della merce in arrivo, inserire la quantità e i dati letti verranno memorizzati nel terminale. Successivamente, potrai scaricare i dati memorizzati sul PC e importarli dentro Danea in un documento di arrivo merce dal fornitore.

Poiché Danea non lavora in tempo reale con un terminale, non è possibile verificare sul terminale la giacenza dei prodotti o visualizzare un documento d’ordine o la descrizione o il prezzo del prodotto.

L’utilizzo di un terminale portatile consente di velocizzare le operazioni di magazzino e la creazione di tutti i documenti in cui è consentito l’utilizzo del codice a barre. Quindi possiamo utilizzare un terminale portatile per:

  • Preventivi
  • Ordini clienti
  • Ordini fornitore
  • Documenti di trasporto
  • Fatture
  • Carico e Scarico di magazzino
  • Inventario
  • Arrivi Merce
terminale portatile pr

Facciamo un esempio pratico….

Ad esempio, ipotizziamo di dover fare un carico di magazzino della merce arrivata dal fornitore “AC SISTEMI”.

Con il terminale andiamo a leggere il codice a barre degli articoli arrivati. Per ogni articolo inseriamo la quantità.

Finite le operazioni di lettura di tutti i prodotti arrivati, colleghiamo il terminale al PC e scarichiamo il file delle letture effettuate. Il file conterrà il codice a barre degli articoli letti e la relativa quantità come rappresentato in figura.

file carico di magazzino con Danea
file generato dal terminale portatile

A questo punto possiamo importare il file nel documento di Arrivo merce di Danea. In questo modo il documento creato in Danea conterrà tutti gli articoli letti con le quantità inserite.

Se il nostro arrivo merce fosse costituito da 40 articoli avremmo risparmiato un bel po’ di tempo!!!!

 Inoltre, le operazioni con lettura automatica del codice a barre riducono drasticamente la possibilità di errore rispetto ad un inserimento manuale.

È importante evidenziare che Danea importerà solo gli articoli già presenti in anagrafica, quindi il primo passo è la codifica di tutti gli articoli nel software EasyFatt.

Per utilizzare Danea con un terminale portatile è necessario abilitare nel menù Opzioni 2 parametri

1-Terminale portatile bar-code

2-Il formato del file che dobbiamo importare

Come importare il file scaricato dal terminale

L’importazione è possibile nella finestra di creazione dei documenti, premendo il pulsante Cod. a barre, quindi facendo clic su Importa da terminale portatile, oppure nella sezione Magazzinoè Movimenti premendo il pulsante in basso Carica o Scarica e, nelle schermata che si apre, selezionando Importa da terminale portatile.

Lavorare con lotti e seriali 

Nelle operazioni di carico e scarico, quando il tipo di prodotto inserito ha la tracciabilità per lotti o seriali, Easyfatt richiede l’inserimento del codice lotto o del codice seriale, ed eventualmente della scadenza.

Il codice del lotto o il seriale del prodotto  può essere inserito tramite la tastiera del terminale oppure scansionato tramite il lettore del terminale se è codificato con codice a barre, evitando un inserimento manuale soggetto ad errori di digitazione.

Il software Danea Easyfatt, utilizzato con un terminale portatile o un lettore di codice a barre e una stampante di etichette offre una soluzione automatizzata del magazzino semplice ed economica.

Se ti occorre una soluzione completa di gestione del magazzino con Danea EasyFatt o ti occorre un terminale portatile configurato per Danea contattaci  

Ing. Cristina Urbisaglia

puoi contattarmi su  cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

puoi contattarmi su andrea@acsistemisrl.com

Oppure visita il nostro sito   

www.acsistemisrl.com

06.51848187


Approfondisci

TAG RFID: 5 CONSIGLI PER SCEGLIERE QUELLO GIUSTO

Nel mondo dell’RFID vengono prodotti migliaia di tag ed etichette RFID differenti.

Scegliere il tag RFID adatto al proprio progetto non è un compito banale, considerato il vasto panorama di offerte. Se si sceglie un tag non idoneo è facile che il tuo progetto fallisca o non soddisfi le aspettative.

tag rfid UHF Zebra

Le diverse tipologie di tag RFID includono tag passivi, semi-passivi e attivi.

I tag sono prodotti in materiali, forme e dimensioni differenti, sufficientemente piccoli per essere applicati ad una bottiglia di vino, un paio di scarpe, un abito oppure di dimensioni più grandi come quelli utilizzati per tracciare i container.

Affinché tutto il processo RFID funzioni efficacemente, nella selezione del tag è necessario considerare alcuni fattori fondamentali come il materiale del prodotto su cui verrà applicato il tag, la frequenza, le condizioni ambientali, le prestazioni richieste, il dispositivo di lettura utilizzato, il costo, il metodo di montaggio o applicazione.

Sintetizziamo in 5 passi gli elementi primari da valutare per effettuare la scelta giusta

1- Materiale della superficie dell’elemento su cui applicare il tag RFID.

Di quale materiale è composta la superficie su cui applicherai l’etichetta o il tag RFID: plastica, legno, vetro, metallo, cartone o altro?

In generale, i tag RFID funzionano bene su plastica, legno o cartone.

I prodotti contenenti metallo, vetro o liquidi sono materiali più complessi da etichettare con un tag RFID perché possono generare interferenze di comunicazione tra il lettore RFID e l’etichetta.

Quindi nell’analisi del tag migliore devi verificare se il tag selezionato è adatto a questi materiali.


Approfondisci


I tag che funzionano bene su prodotti contenenti metallo, vetro o liquidi sono generalmente più costosi dei tipici tag RFID.

2- Frequenza operativa

La selezione della frequenza dei tag dipende dalla distanza di lettura, dal materiale da taggare e la velocità di lettura.

Ad esempio, applicazioni come il controllo accessi e i sistemi di pagamento richiedono un intervallo di lettura molto ridotto.

Un sistema RFID impiega frequenze di trasmissione così classificate:

  • LF (Low Frequency) cioè BASSA FREQUENZA nell’intervallo tra 125 kHz e 135 kHz
  • HF (High Frequency) cioè ALTA FREQUENZA centrata su 13,56 MHz
  • UHF (Ultra High Frequency) cioè FREQUENZA ULTRA ELEVATA nell’intervallo 865 ÷ 870 MHz in Europa e 902÷928 MHz in USA

3- Condizioni ambientali e classificazione IP

Le condizioni ambientali possono influire sulla lettura di un tag.

Le domande che ti devi porre sono:

  • quali sono le condizioni ambientali in cui si troveranno le etichette RFID?
  • i tag applicati saranno sottoposti a colpi o abrasioni che potrebbero compromettere il chip?
  • sono esposti a temperature molto basse o elevate oppure in ambienti umidi?
  • devono resistere a contaminanti esterni come detergenti e sostanze chimiche che potrebbero comprometterne l’integrità?

È importante valutare le condizioni ambientali a cui sarà sottoposto il tag durante tutto il suo ciclo di vita, quindi non solo nella tua struttura ma in tutti gli ambienti attraversati dal tag durante il suo utilizzo.

Il consiglio è di controllare accuratamente le specifiche tecniche del tag per accertarti che soddisfino le condizioni ambientali del tuo progetto.

Esistono molti tag RFID sviluppati per sopravvivere negli ambienti più difficili.

4- Dimensione e distanza di lettura del tag

Le dimensioni contano. In generale, la dimensione del tag è correlata alla distanza di lettura.

Quindi, se hai bisogno di un intervallo di lettura di diversi metri, il tag adatto molto probabilmente avrà una dimensione maggiore rispetto ad un’etichetta RFID che devi leggere da pochi centimetri

Tuttavia, è necessario considerare anche la superficie disponibile dell’elemento sul quale dovrai applicare il tag RFID. Potrebbe essere necessaria una determinata forma o dimensione per adattarsi a uno spazio specifico e quindi nella scelta devi tener presente che un’etichetta RFID con dimensioni ridotte avrà una distanza di lettura più ravvicinata.

 tag rfid robusti

Fortunatamente il panorama dei tag è vasto, quindi ci sarà sempre un tag RFID che soddisfa i requisiti specifici del progetto.

5- Dimensione della memoria

La dimensione della memoria di un tag o di un’etichetta RFID influisce sulla quantità di dati che possono essere memorizzati su di esso.

La maggior parte delle applicazioni non necessita di memoria estesa ma è possibile estendere le dimensioni della memoria personalizzando il tag.

In definitiva un tag può variare in modo significativo da un altro, il che rende essenziale una valutazione iniziale che tenga conto dei fattori determinanti e dei requisiti necessari affinché il tuo processo di identificazione a radiofrequenza funzioni correttamente.

Se devi fare un’analisi per un’applicazione RFID non devi farti guidare dalla fretta, ma chiedi l’aiuto di figure esperte che sappiano consigliarti la soluzione migliore: chiamaci!!!

Ing. Cristina Urbisaglia

puoi contattarmi su  cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

puoi contattarmi su andrea@acsistemisrl.com

Oppure visita il nostro sito   

www.acsistemisrl.com

06.51848187


Approfondisci

Stampanti di etichette: differenza tra stampa termica diretta e trasferimento termico

La stampa termica è la tecnologia più diffusa per generare etichette con codice a barre, come le etichette prodotto, etichette matricola, etichetta di spedizione.

Esistono 2 tecnologie di stampa termica:

  • stampa a trasferimento termico
  • stampa termica diretta

Entrambi i metodi di stampa utilizzano una testina di stampa termica che applica calore al materiale da stampare.

Quale è la differenza tra i 2 metodi di stampa?

La stampa a trasferimento termico utilizza il calore della testina per riscaldare un nastro inchiostrato, comunemente chiamato ribbon, per produrre stampe di lunga durata su un’ampia varietà di materiali.

ribbon per il trasferimento termico
ribbon per il trasferimento termico

Diversamente, nella stampa termica diretta, non viene utilizzato alcun nastro e la stampa viene creata direttamente sull’etichetta. Questo significa che quando si stampa attraverso una stampante termica diretta è necessario utilizzare etichette in materiale termico.

I supporti termici sono più sensibili alla luce, al calore e all’abrasione e quindi la durata di un’etichetta termica è limitata.

Come scegliere tra trasferimento termico e termico diretto?

Il metodo di stampa deve essere scelto sulla base dei requisiti della propria applicazione.

È errato pensare che un metodo sia migliore dell’altro, bensì è necessario analizzare il ciclo di vita dell’etichetta che si vuole ottenere.

STAMPA TERMICA DIRETTA

La stampa termica diretta utilizza etichette trattate chimicamente, sensibili al calore, che si anneriscono quando passano sotto la testina di stampa termica producendo l’immagine da stampare.

Le stampanti termiche dirette non hanno inchiostro, toner o nastro, pertanto l’unico materiale di consumo è l’etichetta o il cartellino.

etichette e nastro di stampa

Hanno una struttura semplice e questo le rende robuste, facili da utilizzare e più economiche rispetto ad altre tecnologie di stampa.

Le stampe prodotte con tecnologia termica diretta possono sbiadire nel tempo, quindi se l’etichetta è esposta a fonti di calore, luce o altri fattori esterni si scurisce e diventa illeggibile.

La stampa termica diretta non deve essere utilizzata per applicazioni di identificazione permanenti. In funzione delle condizioni d’uso la qualità dei dati stampati si perde con il tempo, compromettendo la leggibilità dell’etichetta.

È comunque importante sottolineare che la stampa termica diretta offre una durata sufficiente per molte applicazioni comuni come le etichette di spedizione, i braccialetti identificativi dei pazienti, etichette per provette, ricevute o biglietti d’ingresso.

STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO

Nella stampa a trasferimento termico, la testina della stampante applica il calore ad un nastro inchiostrato, il quale fonde e forma l’immagine sul supporto.

stampa a trasferimento termico e termica diretta
stampante di etichette a trasferimento termico

La tecnologia a trasferimento termico offre una qualità e una durata della stampa di gran lunga superiore rispetto ad altri metodi di stampa.

Inoltre, le stampanti a trasferimento termico possono stampare su una varietà molto estesa di materiali, come carta ma anche materiali sintetici come il polipropilene, il poliestere, il PVC, il polietilene e tessuto non tessuto.

Il materiale e il nastro di stampa devono essere accuratamente abbinati per garantire le prestazioni di stampa e durata richieste. Selezionando la corretta combinazione tra materiale dell’etichetta, tipo di adesivo e nastro di stampa si producono etichette che resistono a temperature estreme, all’esposizione di condizioni atmosferiche avverse, ai raggi ultravioletti, alle sostanze chimiche, alla sterilizzazione, all’abrasione e a elementi contaminanti.

Le applicazioni tipiche a trasferimento termico includono l’etichettatura di

ETICHETTE ALTE TEMPERATURE
  • Campioni da laboratorio
  • Etichettatura in celle frigorifere e congelatori
  • Identificazione permanente dei componenti
  • Etichettatura all’esterno
  • Etichettatura dei cespiti
  • Etichettatura di circuiti o di componenti esposti a temperature molto alte
  • Etichettatura di detergenti e prodotti chimici
  • Etichetta composizione per capi di abbigliamento

La scelta della tecnologia più adatta si basa quindi sulla valutazione del tipo di etichetta che vi occorre, sulla tipologia di materiale da stampare, la durata e le condizioni a cui sarà esposta.

Se vuoi un consiglio per scegliere la soluzione di stampa più adatta alle tue esigenze contattaci

Ing. Cristina Urbisaglia

puoi contattarmi su  cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

puoi contattarmi su andrea@acsistemisrl.com

Oppure visita il nostro sito   

www.acsistemisrl.com

06.51848187

Stampanti Zebra RFID: caratteristiche e modelli

Ogni soluzione RFID necessita di un tag RFID che deve essere codificato e spesso stampato.

stampanti Zebra RFID

La Zebra produce diversi modelli di stampanti RFID in grado di soddisfare qualsiasi esigenza operativa:

  • stampanti RFID industriali per elevati volumi di stampa
  • stampanti RFID desktop per volumi di stampa medio-bassi
  • stampanti RFID portatili per la stampa in mobilità
  • motori sdi stampa OEM con tecnologia RFID per applicazioni industriali

In questo articolo facciamo una panoramica dei differenti modelli prodotti dalla Zebra e delle caratteristiche peculiari di ciascuna stampante RFID.

Stampante desktop RFID Zebra ZD500R UHF

La stampante ZD500R ha dimensioni compatte per essere posizionata comodamente su una scrivania.

È dotata di funzionalità di stampa e codifica UHF.

stampante Zebra RFID ZD500R

Il caricamento dei supporti e la calibrazione dei tag sono operazioni semplici ed immediate che non richiedono competenze specifiche.


Approfondisci


  • Tecnologia di stampa: la stampante può stampare sia a trasferimento termico, quindi attraverso l’utilizzo di un nastro di stampa comunemente chiamato ribbon, oppure supporta la modalità termica per tag in materiale termico
  • La ZD500R supporta i componenti RFID di ultima generazione e dispone di connettività 802.11 a/b/g/n wireless e Bluetooth.
  • Risoluzione 203 dpi o 300 dpi
  • Massima larghezza di stampa: 104 mm

È un modello indicato per medi e bassi volumi di stampa

Stampanti RFID di classe industriale

Per settori industriali con elevati volumi di stampa, come nei trasporti e la logistica, la Zebra produce modelli di stampanti RFID solidi e intuitivi in grado di soddisfare esigenze operative competitive. Sono stampanti costruite per garantire qualità di stampa eccezionale negli ambienti industriali più impegnativi, dove è presente polvere, umidità e agenti contaminanti

Zebra Stampanti RFID ZT610 e ZT620

La serie ZT610 ha una larghezza massima di stampa da 4”, cioè 104 mm con risoluzione 203 dpi, 300 o 600 dpi

stampante Zebra RFID ZT600

La serie ZT620 ha una larghezza massima di stampa da 6”, cioè 168 mm con risoluzione 203 dpi o 300 dpi

  • La codifica RFID adattativa consente flessibilità nella gestione dei supporti e semplicità nella calibrazione RFID, eliminando la necessità di complesse procedure di posizionamento dei tag.

Sono stampanti robuste che garantiscono una qualità di stampa eccezionale negli ambienti industriali più impegnativi.

  • La struttura solida del telaio completamente in metallo rende queste stampanti resistenti a temperature estreme, polvere, detriti, umidità e altre condizioni avverse.
  • Le procedure guidate e i segnali di feedback eliminano i fermi macchina dovuti agli errori comuni e riducono le regolazioni manuali, garantendo un’ottima qualità di stampa.
  • I meccanismi di stampa e i componenti interni di classe industriale assicurano qualità e velocità di stampa eccellenti in qualsiasi applicazione.
  • La spaziatura fra un tag e l’altro è minima, con una distanza (passo) di 16 mm sulla maggior parte dei tag RFID 

Stampante industriale serie ZT400

Grazie alla perfetta combinazione di componenti di qualità, robustezza e funzionalità RFID UHF, le stampanti/codificatori RFID della serie ZT400 vi permettono di stampare e codificare su un’ampia varietà di tag.

stampante Zebra RFID ZT400
  • Un ampio display opzionale a colori fornisce indicazioni e menù di configurazione chiari e di immediata comprensione offrendo all’utente procedure guidate per l’impostazione dei parametri di stampa.
  • La ZT410 offre una larghezza massima di stampa pari a 4” (104 mm), mentre la ZT420 permette di stampare tag con massima larghezza pari a 168 mm

La tecnologia di codifica adattativa consente un’elevata flessibilità nella gestione dei supporti e una calibrazione RFID semplice, che elimina la necessità di complesse procedure di posizionamento.


Approfondisci


  • Risoluzioni di stampa disponibili:203, 300 o 600 dpi

Con la serie ZT400 è possibile stampare molti formati di etichette differenti su vari tipi di materiali. Sia la ZT410 che il modello ZT420 sono in grado di stampare e codificare etichette di formato piccolissimo e la risoluzione di 600 dpi consente la stampa nitida e accurata anche di grafiche complesse o caratteri molti ridotti.

Se invece la vostra applicazione richiede mobilità allora una stampante portatile RFID potrebbe essere la soluzione adatta alle vostre esigenze

Stampante portatile RFID ZQ630

Il modello ZQ630 RFID è una stampante con codificatore RFID con tecnologia avanzata che dà la possibilità di stampare e codificare tag direttamente sul posto.

stampante Zebra portatile RFID

È una stampante leggera, ma al contempo estremamente robusta.

Come in tutte le stampanti Zebra RFID, la tecnologia di codifica adattiva proprietaria di Zebra, offre la calibrazione RFID automatica ed elimina le complesse procedure di configurazione RFID.

  • Ha una larghezza massima di stampa pari a 104 mm e una batteria ad elevata capacità ricaricabile agli ioni di litio da 6800 mAh che assicurano una autonomia estesa anche per i turni di lavoro più lunghi.
  • La tecnologia di stampa è termica diretta, pertanto è idonea solo per materiale di consumo termico, quindi stampato senza l’utilizzo del ribbon
  • La funzionalità unica di riattivazione istantanea via Wi-Fi o Bluetooth BT garantisce che la stampante sia sempre pronta per la stampa. Infatti, la ZQ630 entra in modalità sleep in caso di inattività e si riattiva automaticamente non appena l’utente invia un lavoro di stampa, garantendo così una disponibilità istantanea e ottimizzando l’efficienza energetica.

Stampante portatile RFID ZQ520

La stampante Zebra ZQ520 è tra le più robuste presenti sul mercato con indice di protezione IP54 da polvere e liquidi.

stampante Zebra RFID ZQ520
  • È il modello ideale per gli ambienti più impegnativi.

La stampante RFID ZQ520 è l’unica stampante per codici a barre che unisce la praticità e la flessibilità di una stampante portatile alle funzionalità avanzate di tracciabilità dell’RFID UHF. Inoltre, la tecnologia di codifica adattiva di Zebra consente la calibrazione automatica dei tag RFID, eliminando le complesse procedure di calibrazione RFID.

  • La tecnologia di stampa è termica diretta, larghezza massima di stampa 104 mm con risoluzione di 203 dpi.

La stampante RFID ZQ520 è ideale per l’etichettatura RFID di pallet, casse o articoli in un magazzino, etichettatura RFID di articoli nei negozi e in tutte le applicazioni che richiedono mobilità e la stampa direttamente sul luogo di applicazione dell’etichetta.

Come scegliere il modello giusto?

Selezionare il modello di stampante RFID più adatto alle proprie esigenze richiede sempre un’analisi dei requisiti specifici:

  • dimensione e materiale del tag da stampare/codificare
  • volume di stampa
  • tipologia del tag da stampare
  • risoluzione di stampa
  • metodo di stampa: trasferimento termico o termico diretto?
  • ambiente applicativo: magazzino, produzione, logistica, trasporti, retail, sanità

Per un’analisi approfondita delle tue esigenze affidati ad un partner affidabile, che abbia la giusta esperienza e un’adeguata conoscenza delle tecnologie e dei processi di stampa: se ti occorre aiuto contattaci

Ing. Cristina Urbisaglia

puoi contattarmi su  cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

puoi contattarmi su andrea@acsistemisrl.com

Oppure visita il nostro sito   

www.acsistemisrl.com

06.51848187


Approfondisci

Come configurare il lettore Symbol LS2208

Lo scanner Symbol LS2208 è uno dei lettori laser di codici a barre più venduti al mondo perché offre prestazioni eccellenti, rapidità e accuratezza nella scansione ad un prezzo competitivo.

lettore Symbol LS2208 configurazione

È dotato di funzioni di scansione avanzate e un ampio raggio di lettura, caratteristiche che lo rendono il lettore ideale in molteplici settori.

L’acquisto di un lettore di un’azienda leader nell’identificazione automatica garantisce la disponibilità di documentazione, manuali e tutorial che aiutano l’utente a configurare il dispositivo.

In questo breve tutorial vediamo quali sono i codici di configurazione più comuni per far lavorare il lettore secondo le specifiche esigenze di lettura.

Nella confezione del lettore c’è una guida rapida di configurazione che riporta i principali codici di configurazione.

La guida può anche essere scaricata dal sito Zebra al seguente link

https://www.zebra.com/content/dam/zebra_new_ia/en-us/manuals/barcode-scanners/MN000753A04ITa_ls2208-qsg-it.pdf

Come configurare il lettore

Per configurare il lettore si devono leggere specifici codici di configurazione dalla guida, o in alternativa è possibile utilizzare il software gratuito 123Scan scaricabile dal seguente link

https://www.zebra.com/us/en/support-downloads/software/utilities/123scan-utility.html

In questo tutorial vediamo come aggiungere un INVIO AUTOMATICO (ENTER) o un TAB dopo la lettura di ogni codice.

Per aggiungere un invio dopo la lettura del dato bisogna leggere il seguente codice di configurazione

ls2208 configurazione invio automatico

Se invece dobbiamo aggiungere una tabulazione dopo la scansione del codice a barre bisogna leggere il seguente codice di configurazione

http://www.acsistemisrl.com/

Allo scanner possono essere applicate delle regole di configurazione avanzata per formattare il dato secondo le specifiche necessità.

In questo caso è opportuno procedere attraverso lo strumento software gratuiti 123Scan di facile uso che consente la configurazione personalizzata di uno scanner in modo rapido e semplice.

Ing. Cristina Urbisaglia

puoi contattarmi su  cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

puoi contattarmi su andrea@acsistemisrl.com

Oppure visita il nostro sito   

www.acsistemisrl.com

06.51848187


Pazzi per l'identificazione!!!