6 motivi per cui dovresti evitare di usare lo smartphone come lettore di codici a barre

Il  mio telefono ha un  lettore di codice a barre!

Questa è un’affermazione non vera: vediamo perché.

Quando uno smartphone viene utilizzato come scanner si utilizza un’applicazione che consente al telefono di scansionare i codici utilizzando la fotocamera.

smartphone samsung per la lettura del codice a barre

Invece un lettore di codici a barre è dotato di un gruppo ottico con delle specifiche caratteristiche tecniche, appositamente progettato per fare  una sola attività: acquisire i codici a barre e quindi lo fa meglio e più velocemente di qualsiasi altro dispositivo.

Il più grande vantaggio nell’utilizzo di un cellulare è  che puoi portare uno scanner ovunque porti il ​​tuo smartphone.

Il che può essere anche conveniente se devi leggere il QRCode sulle scatole dei biscotti al supermercato oppure su un cartello pubblicitario.

Tuttavia, non è consigliabile utilizzare il telefono come scanner se parte del tuo lavoro consiste nella scansione di molti codici a barre .

In questo articolo analizziamo le ragioni per le quali si deve  evitare di utilizzare gli smartphone come lettori di codici a barre.

1 # Gli smartphone non sono economici

Gli scanner di codici a barre sono pensati per un solo scopo. Pertanto, la tecnologia e la costruzione sono meno complesse rispetto a uno smartphone, riducendo significativamente i costi di acquisto e manutenzione.

2 # Problemi di velocità e affidabilità

Gli scanner di codici a barre sono più veloci in termini di prestazioni e più affidabili di uno smartphone.

Sono progettati per letture intensive, a differenza di quest’ultimo che esegue più attività alla volta riducendo i livelli di efficienza.

Inoltre, gli smartphone non hanno un motore di scansione e un gruppo ottico dedicato alla specifica attività di scansione dei codici.

codice a barre

Con uno smartphone  è difficile leggere codici a barre piccoli, densi, lontani, illuminati male. Con uno smartphone saranno più le volte che non leggi il codice, che quelle che riuscirai a scansionarlo e con un tempo di scansione molto più lungo di quello di un lettore barcode.

Hai provato a leggere un codice con il tuo telefonino? Devi inquadrare il codice perfettamente, allinearlo al codice, metterlo a fuoco, cambiare la distanza di lettura in funzione della luce e della grandezza del codice, insomma impieghi diversi secondi. Con un lettore acquisisci il codice in meno di un secondo!!!

3 # Durata della batteria

Gli smartphone utilizzano il sistema operativo e molte applicazioni installate che lavorano in background. Pertanto, la durata della batteria è inferiore rispetto a uno scanner di codici a barre che consuma energia solo quando è in uso. Inoltre, un lettore di codici a barre è destinato a svolgere una sola funzione, quindi ha una lunga durata della batteria che garantisce l’utilizzo per un intero turno di lavoro.

4 # Problemi di integrazione dei dati

Gli smartphone, se utilizzati come scanner di codici a barre, devono essere integrati nel sistema, in altre parole il codice che leggi dovrà essere passato alla tua applicazione o a un software per essere elaborato e memorizzato.

Diversamente uno scanner di codici a barre utilizzato con cavo USB o con collegamento Bluetooth trasmette i dati in “emulazione tastiera” direttamente nella tua applicazione o nel tuo software.

LI4278 lettore di codice a barre Zebra

Sono strumenti di lavoro praticamente plug and play, non richiedono download di driver o software per essere utilizzati.

5 # Problemi di sicurezza

Gli scanner di codici a barre non condividono i dati e quindi non hanno problemi di sicurezza

I dati vengono letti, trasmessi o, se richiesto, memorizzati nello scanner e quindi non hanno alcun problema legato alla sicurezza pertanto, uno scanner di codici a barre è un’opzione migliore.

6 # Aggiornamenti software

Il sistema operativo in uno smartphone richiede aggiornamenti regolari.

Ciò potrebbe comportare tempi di inattività e perdita di dati, influendo in definitiva sulla produttività e sui costi.

Diversamente, il firmware utilizzato in uno scanner di codici a barre non deve essere aggiornato.

Se proprio non vuoi rinunciare all’utilizzo dello smartphone per leggere i codici a barre puoi prendere in considerazione lettori appositamente progettati per essere abbinati velocemente con connessione  Bluetooth ad un telefono o a un tablet oppure gli smartphone rinforzati dotati di gruppo ottico.

Vediamo i modelli più diffusi che offrono i più importanti costruttori come Opticon, Zebra e Honeywell

OPTICON OPN-2006 Bluetooth

OPN2006 1D è uno scanner tascabile con memoria Bluetooth, ideale companion scanner per dispositivi Apple, Android, Windows Mobile, ricaricabile via miniUSB.

opn 2006 -lettore tascabile
OPN2006

SCANNER COMPATTO SYMBOL CS4070

Se utilizzi tablet e smartphone la fotocamera di livello consumer utilizzata per catturare i codici a barre rende la scansione lenta, scomoda e persino impossibile quando il codice a barre è meno che perfetto.

Questo conveniente dispositivo wireless tascabile incorpora la tecnologia di scansione per codici a barre più avanzata e permette di leggere praticamente qualsiasi codice a barre 1D o 2D.

Basato sugli standard Bluetooth, il CS4070 funziona con tutti i moderni tablet e smartphone più diffusi. Inoltre, il chip MFI integrato e la certificazione Apple assicurano la compatibilità con i dispositivi mobili Apple quali iPhone e iPad

Zebra TC25  smartphone rinforzato

Costruito per lavorare  con la pioggia, il caldo, le temperature sottozero, con le cadute: il TC25 non teme nulla di tutto questo

Zebra TC25 smartphone rinforzato
ZEBRA TC25

Un vero scanner 

Con un’operazione istantanea e facilissima di puntamento e lettura potete catturare qualsiasi codice a barre elettronico o stampato praticamente in qualunque condizione – senza puntare e senza aspettare.

Cattura istantanea dei codici a barre nelle app 

Con DataWedge di Zebra potete inviare i codici a barre catturati con lo scanner direttamente alle app, senza doverle programmare o modificare. Il risultato? Grandi risparmi e nessun costo

Honeywell ScanPal EDA51 smartphone rinforzato

Lo  ScanPal EDA51 consente l’acquisizione  istantanea di codici a barre anche se il codice è danneggiato: il dispositivo EDA51 è dotato di un potente scanner Honeywell integrato. Grazie alla potente fotocamera a colori da 13 megapixel si può inoltre documentare qualsiasi cosa, da prove di consegna a pacchi danneggiati, Con il suo design touchscreen moderno e intuitivo, il dispositivo ScanPal EDA51 è semplice e comodo da usare proprio come un normale smartphone.

scanpal eda51 smartphone rinforzato
SCANPAL EDA51

Devi leggere il codice  a barre e non sai quale dispositivo scegliere?

Ti aiutiamo noi, contattaci

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

puoi contattarmi su cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

puoi contattarmi su andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito 

www.acsistemisrl.com


COME PASSARE DALL’IDEA DI UN’ETICHETTA PERSONALIZZATA ALLA STAMPA: TUTTO QUELLO CHE TI OCCORRE PER ESSERE AUTONOMO

Una molteplice varietà di settori utilizza etichette a colori prestampate.

L’industria cosmetica, alimentare, farmaceutica, oggettistica, abbigliamento e molte altre utilizzano etichette a  colori per i loro prodotti e spesso sperimentano la lentezza dell’approvvigionamento di etichette prestampate oppure uno spreco di scorte di magazzino che rimangono inutilizzate a causa di un cambiamento nella grafica o delle informazioni stampate sull’etichetta.

A chi conviene acquistare una stampante di etichette a colori?

  • Ai produttori che devono stampare diverse tipologie di etichette in piccole quantità
  • Quando si vuole stampare dei prototipi di etichetta per provarli sulle confezioni
  • Quando devi stampare dati variabili come codici a barre, numeri seriali, lotto e data di scadenza
  • Quando devi stampare poche etichette nel momento del bisogno, senza avere scorte di magazzino che spesso rimangono inutilizzate oppure attendere i lunghi tempi di approvvigionamento.
  • Con una stampante di etichette a colori puoi stampare 20 etichette di un tipo, 30 etichette di un altro tipo velocemente e  secondo i tuoi specifici bisogni, offrendo ai consumatori una confezione con un’ etichetta professionale.
  • Rappresenta, inoltre, l’investimento ideale per chi produce conto terzi e ha la necessità di etichettare con grafiche personalizzate e al contempo offrire al cliente un servizio completo.

Cosa ti occorre per iniziare a stampare?

Se vuoi iniziare a renderti autonomo nel tuo processo di etichettatura ti occorre:

  • Una stampante di etichette
  • Un software di stampa
  • Etichette
  • Accessori opzionali come riavvolgitore di etichette e applicatore di etichette
stampante di etichette a colori epson 3500
http://www.acsistemisrl.com/a-colori.php

Scelta della stampante a colori

Il mercato offre una gamma ampia di modelli a getto d’inchiostro in grado di soddisfare qualsiasi esigenza operativa, da chi deve stampare poche centinaia di etichette a produzioni con volumi industriali.

La scelta deve essere selezionata in funzione delle proprie esigenze di stampa che possiamo brevemente riassumere nella definizione dei seguenti parametri:

  • Volume di stampa, cioè la quantità di etichette che devono essere stampate annualmente
  • Dimensione delle etichette che devono essere stampate
  • Layout dell’etichetta da stampare
  • Materiale su cui su vuole stampare (etichetta in carta opaca, lucida, in polipropilene, in poliestere)
  • L’analisi delle proprie esigenze di stampa deve essere condivisa con un professionista del settore che sappia consigliarti il modello più idoneo alla tua specifica  esigenza di etichettatura.

Sul nostro sito e sul nostro canale YouTube trovi molti modelli di stampanti a  colori e video tutorial che ti aiutano a vedere i risultati che puoi ottenere con una stampante di etichette a colori.

Ti consiglio di non scegliere da solo: la stampa e l’etichettatura in generale richiede una competenza e un’esperienza professionale che sappiano analizzare i vantaggi ma anche eventuali criticità della tua specifica applicazione di stampa.

Se il tuo volume di stampa è medio-basso puoi valutare una stampante entry-level, come la  ColorWorks 3500 o la Primera LX500, che un costo contenuto ti permettono di avviare in completa autonomia un processo di stampa professionale.

Se hai volumi di stampa medi o medio-alti puoi valutare diversi modelli

  • Epson ColorWorks CW-C6500Ae
  • Epson ColorWorks CW-C6000
  • Primera LX1000e & LX2000e veloci e con inchiostri pigmentati

Per elevati volumi di stampa puoi considerare:

  • VIPColor VP700
  • Epson ColorWorks C7500

Software di stampa

Le stampanti di etichette sono solitamente dotate di programmi per la creazione e la stampa di etichette.

I software in dotazione ti consentono rapidamente di creare un’etichetta, inserendo oltre ad immagini e testi, anche i dati variabili come data di scadenza, lotto, codici a barre .

Offrono una facilità d’uso comprensibile anche ad utenti non esperti.

Puoi vedere alcuni esempi ai seguenti video

Scelta delle etichette

La scelta dell’etichetta non è un processo banale, se sbagli l’etichetta ti troverai facilmente in difficoltà.

Le stampanti di etichette possono stampare su una vasta gamma di materiali, sia in carta che sintetici.

Per scegliere l’etichetta giusta, oltre a valutare un materiale che esteticamente valorizzi la tua confezione, è importante stabilire il suo ciclo di vita:

  • su quale confezione deve essere applicata?
  • per quanto deve resistere?
  • a che temperatura viene sottoposta?
  • Ci sono condizioni che possono influire sull’integrità dell’etichetta e sulla leggibilità dei dati?
  • Olio, basse temperature, acqua, umidità, sostanze chimiche, detergenti e altri fattori aggressivi possono danneggiare la tua etichetta e quindi è determinante selezionare un materiale che possa rimanere integro sulla tua confezione.
stampanye per etichetet a  colori vipcolor
http://www.acsistemisrl.com/a-colori.php

Anche in questo caso ti consiglio di non scegliere da solo ma farti consigliare da un esperto per valutare il materiale migliore per la tua applicazione.

Accessori

Analizziamo brevemente gli accessori opzionali che in alcune situazioni possono essere utili e velocizzare il lavoro post- stampa

Applicatore di etichette

Gli applicatori di etichette sono utili per chi deve applicare etichette su superfici cilindriche.

L’applicazione manuale di un’etichetta su una bottiglia non è semplice: il più delle volte l’etichetta presenterà grinze, bolle e disallineamenti.

Ci sono degli strumenti semi-automatici che possono aiutarti a svolgere velocemente questo lavoro, con un risultato accurato e professionale.

Ad esempio, l’AP360 e l’AP362 sono applicatori da tavolo facili da utilizzare per applicazione solo sul fronte oppure fronte-retro.

Puoi vedere il loro funzionamento ai seguenti video

Riavvolgitori di etichette

Quando stampi le etichette, prima di applicarle dovrai riavvolgerle.

È un’operazione che puoi fare a mano oppure più velocemente e con un costo contenuto puoi eseguire con un riavvolgitore di etichette

Come hai visto se vuoi passare dalla creazione dell’etichetta alla stampa ti occorrono pochi strumenti, l’importante è che tu li scelga dopo un’attenta analisi.

Dedica il giusto tempo alla corretta valutazione delle tue esigenze specifiche con noi!!!

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

puoi contattarmi su cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

puoi contattarmi su andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito 

www.acsistemisrl.com


Approfondisci

Come fare il reset delle stampanti Zebra ZD420 e ZD620

In alcuni casi potrebbe essere necessario riportare la stampante ai valori di default

PROCEDURA PER IL RIPRISTINO DEI VALORI DI FABBRICA DELLE STAMPANTI ZD420 E ZD620

  • Spegnare la stampante
  • Riaccendere la stampante tenendo premuti contemporaneamente i tasti PAUSE + FEED
reset stampante ZD420 e ZD620
  • Continuare a tenere premuti i tasti PAUSE + FEED fino a quando l’indicatore STATUS non è l’unico indicatore acceso
ripristino stampante Zebra ZD420 e ZD620

La configurazione della stampante viene ripristinata ai valori predefiniti di fabbrica.

Nessuna etichetta viene stampata al termine della procedura di reset.

Attenzione dopo aver eseguito il reset della stampante bisognerà procedere ad una calibrazione dei sensori come spiegato al seguente video

Telefono 06.51848187

info@acsistemisrl.com

www.acsistemisrl.com

Soluzione con palmare Android per la gestione della farmacia interna degli ospedali

In questo periodo di emergenza sanitaria sta aumentando notevolmente il flusso dei materiali all’interno del magazzino farmaceutico degli  ospedali e questo ci ha portato a creare una soluzione hardware e software completa per gestire in mobilità l’ingresso delle merci.

farmacia ospedali con palmare barcode

Abbiamo notato che in alcune strutture il carico di magazzino è ancora gestito su supporto cartaceo o tramite lettori di codici a barre fissi, perché le piattaforme software esistenti non sono state implementate per lavorare in mobilità.

Questo processo manuale o quasi non permette di far fronte ad un aumento considerevole delle attività, mentre l’utilizzo di una soluzione  hardware e software portatile e facilmente integrabile con gli attuali processi consente di gestire il flusso della merce velocemente e senza errori.

La richiesta di dispositivi portatili si è spostata su prodotti con involucro sanificabile  e i più importanti costruttori di strumenti per l’identificazione automatica hanno progettato palmari Android con lettore barcode integrato  specifici  per il settore sanitario.

La nostra soluzione unisce  i due aspetti in un palmare sanificabile completo di un’applicazione per la gestione del magazzino preinstallata.

app android per magazzino farmacie

Vediamo il funzionamento di questa applicazione Android attraverso la rappresentazione delle sezioni principali

applicazione android per farmacie

Le schermate sono molto intuitive e di facile utilizzo e guideranno con semplicità l’operatore per tutte le fasi di lavoro.

Per prima cosa è previsto l’inserimento di tre campi obbligatori di definizione dell’attività

  • Operazione ( testo libero: numero d’ordine, fornitore, ecc.. )
  • Centro di costo ( è l’unità contabile dell’azienda in cui i costi vengono aggregati )
  • Magazzino ( magazzino di destinazione )

Una volta inseriti questi tre campi l’operatore inizierà la scansione degli articoli, inserendo il codice articolo, le quantità e dove previsto, il lotto e la data di scadenza.

codice a barre con palmare farmacie
applicazione con palmare Android per farmacie ospedali

Una volta terminata l’operazione di inserimento dei dati, il programma genererà sul palmare un file TXT o CSV in funzione della vostra esigenza e la trasmissione di questo file può avvenire tramite connessione diretta al PC con cavo USB o WIFI  tramite protocollo FTP.

Esempio di tracciato record generato

Operazione1;CR3;MAG01;80051206;001;

Operazione1;CR3;MAG02;8014035001859;001;LotABC;12072020

A questo punto il file generato può essere importato direttamente nel vostro  gestionale.

Inoltre, è possibile importare nel palmare una anagrafica articoli nel formato csv, così l’operatore al momento della lettura di un codice a barre può visualizzare la descrizione dell’articolo rendendo più intuitive le operazioni di raccolta dati

Esempio di tracciato record generato

Operazione1;CR3;MAG01;80051206;001;

Operazione1;CR3;MAG01;8014035001859;001;LotABC;12072020

Se vi interessa la soluzione potete contattarci ai nostri riferimenti

Telefono 06.51848187

Andrea Capponi

puoi contattarmi su andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito 

www.acsistemisrl.com


Potrebbe interessarti

Come aggiungere una stampante Zebra con scheda di rete a un PC con Windows 10

In questo articolo descriviamo la procedura per aggiungere una stampante Zebra dotata di scheda di rete al proprio PC dotato di sistema operativo Windows 10

  • Aprire il pannello di controllo e selezionare dispositivi e stampanti
  • Cliccare su Aggiungi stampante
aggiunta stampante Zebra con scheda di rete
  • Selezionare la voce in basso a sinistra “La stampante che voglio non è elencata”
aggiunta stampante Zebra con scheda di rete
  • Selezionare l’opzione “ Aggiungi stampante locale o di rete con impostazioni manuali”
aggiunta stampante Zebra con scheda di rete
  • Selezionare “Crea una nuova porta” and scegli “ZDesigner Port Monitor” dalla lista.
  • Inserisci l’indirizzo IP della stampante in entrambi i campi, poi conferma  e seleziona next
  • Seleziona “ZDesigner” sul menù a sinistra e il modello della tua stampante sulla destra
aggiunta stampante Zebra con scheda di rete
  • Cambia il nome della stampante, se lo ritieni utile
  • Seleziona l’opzione se condividere o meno la stampante, secondo le tue necessità
  • Stampa la pagina di  prova per verificare la comunicazione tra il computer e  la stampante
aggiunta stampante Zebra su Windowa

Ti occorre una stampante Zebra per le tue etichette? Contattaci

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

puoi contattarmi su cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

puoi contattarmi su andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito 

www.acsistemisrl.com


Potrebbe interessarti

Zebra CS3070: come salvare i codici a barre in un file CSV

Lo scanner Zebra CS3070, è un dispositivo compatto per la scansione dei codici a barre 1D che oltre  alla modalità batch, cioè di memorizzazione dei codici, offre la possibilità di trasmettere i  codici a barre in tempo reale a un tablet, uno smartphone o un PC tramite connessione Bluetooth.

scanner Zebra CS3070 lettore compatto di codici a barre bluetooth

Il lettore Zebra CS3070 di default salva i codici a barre letti in un file BARCODES.TXT

È possibile salvare i codici letti anche in un file con estensione CSV.

Il file config.ini CS3070 deve essere modificato per indicare il tipo di file sul quale si desiderano salvare i dati con la seguente procedura:

1. Il CS3070 viene visto come come unità drive (memoria di massa). Aprire quindi il drive

2. Aprire la cartella Parametri.

3. Aprire il file config.ini.

4. Per salvare i codici in un file csv nel file config.ini sostituire la riga

BarcodeFile = \ Codici a barre scansionati \ BARCODES.txt

da leggere

con

BarcodeFile = \ Codici a barre scansionati \ BARCODES.csv

5. Chiudere il file.

6. Fare clic su Salva quando richiesto.

Con la descritta procedura tutti i codici a barre scansionati con il CS3070 verranno salvati  nel file BARCODES.csv.

I tipi di file .csv, .doc, .txt e .xls sono stati tutti testati e sono estensioni che possono essere utilizzate senza problemi per salvare il file che memorizza le letture dei codici a barre scansionati.

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito

www.acsistemisrl.com

Come disinfettare un lettore di codice a barre

La pulizia di un lettore di codice a barre è una fase  necessaria di qualsiasi processo di sterilizzazione o disinfezione.

Scanner e palmari  aiutano il personale sanitario a svolgere un lavoro veloce e senza errori , ma sono dispositivi che devono essere considerati un’estensione della mano e come tali devono essere frequentemente disinfettati per ridurre le possibili infezioni associate all’assistenza sanitaria.

lettori di codici a barre per ospedali laboratori e farmacie

Negli ambienti sanitari, come ospedali, laboratori e farmacie dovrebbero essere utilizzati dispositivi appositamente progettati per essere efficacemente sanificati, comunemente chiamati lettori healthcare.

I lettori barcode e i palmari healthcare, a differenza dei dispositivi tradizionali, sono realizzati con materie plastiche antimicrobiche che non sono porose.

Di conseguenza, le materie plastiche antimicrobiche impediscono a batteri e sostanze chimiche di incorporarsi nella plastica.


Approfondisci

Tuttavia, la plastica antimicrobica da sola non è sufficiente per proteggere le persone e quindi devono essere eseguite le procedure di sanificazione come di seguito  descritto per operare in sicurezza evitando di danneggiare il dispositivo.

  • Spegnere il dispositivo prima della pulizia
  • Non versare o spruzzare soluzioni chimiche disinfettanti direttamente sullo scanner
  • Inumidire un panno con alcool isopropilico (soluzione al 70% come minimo) o altre soluzioni indicate dal costruttore del vostro dispositivo e pulire il corpo dello scanner e la finestra di scansione
  • Evitare l’accumulo di liquidi sul dispositivo
  • Lasciare asciugare il dispositivo oppure asciugarlo con un panno che non lasci pelucchi
  • Assicurarsi che i contatti elettrici siano completamente asciutti prima di alimentare il dispositivo

Nel settore sanitario esiste una grande varietà di disinfettanti: è importante seguire le indicazioni del costruttore per evitare danni al dispositivo o in mancanza di queste utilizzare alcool

Attenzione alle soluzioni a base di candeggina

I prodotti a base di candeggina corrodono i metalli molto velocemente e quindi è consigliabile evitare l’utilizzo di questi prodotti sui contatti elettrici.

Pulizia delle basi di ricarica dei lettori wireless

  • Staccare il cavo di alimentazione dalla base di ricarica
  • Utilizzare un bastoncino in cotone imbevuto di alcool per pulire i contatti, muovendolo gentilmente  più volte avanti e indietro.
  • Utilizzare un panno imbevuto di alcool per rimuovere grasso e sporcizia dalla culla di ricarica
  • Prima di collegare l’alimentazione assicurarsi che il dispositivo sia completamente asciutto

Se ti occorre un lettore sanificabile chiamaci: ti aiuteremo a scegliere il modello più adatto alle tue esigenze.

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito

www.acsistemisrl.com


LETTORI DI CODICI A BARRE HEALTHCARE: MODELLI E CARATTERISTICHE

Nell’accettazione di un paziente, nella somministrazione di un farmaco, nel prelievo di un campione o nella gestione delle scorte  in ambiente sanitario qualsiasi errore può avere una conseguenza fatale. 

I lettori di codici a barre per il settore sanitario sono progettati con caratteristiche uniche che li rendono strumenti idonei per l’utilizzo in ambienti sanificati.

In questo articolo facciamo una panoramica dei lettori più venduti per il settore sanitario, prodotti dai più importanti costruttori di dispositivi per l’identificazione automatica.

LETTORI ZEBRA PER IL SETTORE SANITARIO

Zebra DS4600 per il settore sanitario – lettura di codici 1D e 2D

Studiato per l’impiego al punto di cura, il DS4608-HC è dotato di telaio a prova di disinfettante che resiste a disinfezioni periodiche con i prodotti più diffusi.

Zebra DS4600 letttore per la sanità

I fori delle viti e le uscite dell’altoparlante sono coperte per ridurre il rischio di accumulo dei batteri. La protezione IP52 protegge dal contatto con i liquidi, mentre un sistema ottico brevettato con doppio isolamento ripara dalla polvere e dai liquidi, assicurando un’acquisizione del codice a barre assolutamente nitida, per una decodifica sempre rapida e affidabile.

La finestra di scansione incassata protegge il gruppo ottico della serie DS4600 da macchie, sporco e graffi che possono comprometterne le prestazioni. Inoltre, lo scanner è progettato per resistere a cadute multiple da 1,8 m su cemento e a 2.000 impatti da rotolamento.

La messa a fuoco ad alta densità consente di leggere i codici a barre curvi e minuscoli sulle boccette dei medicinali, sulle sacche per fleboclisi, le siringhe e simili. Inoltre, l’illuminazione a LED bianco facilita la scansione dei codici a barre a colori sui vassoi porta-provette e sulle cassette per biopsia.

Zebra serie DS2200 per il settore sanitario: lettori 1D/2D cablati e cordless

La serie DS2200-HC è in grado di resistere ai continui interventi di disinfezione necessari al punto di cura, e acquisisce con facilità e precisione i codici a barre di uso più comune negli ospedali.

Zebra serie DS2200 per il settore sanitario

Si tratta inoltre di uno scanner realizzato appositamente per l’ambiente sanitario che non vi farà sforare il budget, pur senza alcun compromesso in fatto di prestazioni o funzioni. I modelli con e senza cavo soddisfano ogni esigenza di scansione, per migliorare la sicurezza dei pazienti e la produttività del personale.

Zebra DS8100-HC –  lettura di codici 1D e 2D

Solo la serie DS8100-HC combina la potenza di un microprocessore da 800 MHz, un sensore ad alta risoluzione da un megapixel e l’esclusiva tecnologia di imaging intelligente PRZM di Zebra. Con questa combinazione di hardware e algoritmi avanzati, l’imager serie DS8100-HC cattura istantaneamente i codici a barre più problematici che si incontrano nelle farmacie, compresi quelli molto densi, minuscoli, curvi, stampati male, brillanti, spiegazzati, sbiaditi, distorti, sporchi o danneggiati, nonché i codici a barre elettronici su display scarsamente illuminati.

Zebra DS8100-HC -  lettura di codici 1D e 2D per ospedali e settore sanitario

Con la capacità di catturare istantaneamente i codici a barre più difficili da leggere, un alloggiamento esclusivo che assicura la massima protezione dalla diffusione dei batteri, una modalità notturna con vibrazione per le conferme di decodifica e una luce incorporata, la serie DS8100-HC si integra alla perfezione nei flussi di lavoro sanitari esistenti, aumentando le efficienze operative e assicurando che i pazienti non vengano disturbati quando non è necessario. 

Zebra CS4070-HC lettore Bluetooth

Questo scanner Bluetooth estremamente flessibile è facile da accoppiare con PC, postazioni di lavoro su carrelli e con  tablet o smartphone.

Zebra CS4070-HC lettore Bluetooth per il settore sanitario

Ha un design rinforzato a prova di disinfettante, che aiuta a prevenire la diffusione di germi, assicurando l’autonomia per l’intero turno di lavoro ed è inoltre dotato di  feedback di scansione selezionabile dall’utente: visivo (luce verde/luce rossa), tattile (vibrazione) e sonoro (segnale acustico).

ll CS4070-HC è il dispositivo di scansione individuale compatto ideale per gli operatori del settore sanitario.

Essendo abbastanza piccolo da stare in tasca o agganciato a un cordoncino, può essere portato con sé in ogni momento.

Una semplice pressione del pulsante di accoppiamento dedicato connette istantaneamente il CS4070-HC al computer con collegamento Bluetooth, a postazioni di lavoro su carrelli, a tablet e altri dispositivi mobili.

Grazie a una tecnologia di scansione di livello superiore, gli operatori sanitari possono leggere all’istante praticamente qualsiasi codice a barre, in qualunque condizione, 1D o 2D, elettronico o stampato.

LETTORI DATALOGIC PER IL SETTORE SANITARIO

DATALOGIC SERIE GRYPHON I 4102-HC – lettura codici 1D

La serie di scanner Gryphon GD4132-HC di Datalogic rappresenta la soluzione più avanzata per la lettura di codici a barre in ambienti sanitari.

Questi modelli dispongono di un grado di protezione superiore, per proteggere i delicati componenti elettronici dal contatto con la polvere e i liquidi.

Sono lettori dotati di speciali involucri Disinfectant-Ready a prova di disinfettanti, concepiti per sostenere la pulizia quotidiana con soluzioni chimiche aggressive in grado di combattere in modo efficace germi e batteri. 

DATALOGIC SERIE GRYPHON I 4102-HC – lettura codici 1D

Dai modelli a cavo, a quelli con tecnologia wireless Bluetooth® standard, fino agli scanner con radio narrow brand Datalogic STAR SYSTEM, i Gryphon HC offrono agli utenti varietà di scelta di modelli e connettività radio, in prodotti con speciali plastiche disinfectant ready.

Negli ambienti sanitari dove non è necessaria la mobilità da parte dell’operatore, la scelta ideale è il GD4132- HC , il modello a cavo.

 I modelli GM4102-HC o GBT4102-HC (STAR o Bluetooth) sono invece l’alternativa in caso di attività che richiedono connettività cordless.

Tutti i lettori Gryphon HC includono il sistema “Green Spot” brevettato di Datalogic per la conferma visiva di buona lettura, ideale per gli ambienti silenziosi, come la cura dei pazienti a bordo letto.

DATALOGIC SERIE GRYPHON  4500-HC 2D

Gli scanner  Gryphon 4500-HC 2D sono in grado di leggere qualsiasi simbologia di codice a barre 1D e 2D e possono leggere codici da monitor LCD, tablet, smartphone ed altri dispositivi mobili.

I modelli High Density (HD) sono l’ideale per la lettura dei codici più piccoli e ad alta densità.

DATALOGIC SERIE GRYPHON  4500-HC 2D per il settore sanitario

Ideale per applicazioni in ambienti di amministrazione, laboratorio e in ospedale, il modello desktop GD4500-HC 2D offre una soluzione economica con cavo, mentre i modelli cordless GM4500-HC 2D o GBT4500-HC 2D (STAR o Bluetooth) forniscono maggiore mobilità per operazioni senza filo.

Questi lettori implementano la tecnologia di lettura innovativa Datalogic con illuminazione a luce bianca altamente visibile, meno fastidiosa alla vista e in grado di leggere meglio le etichette colorate.

La tecnologia brevettata Datalogic “Green Spot” per la conferma visiva di buona lettura, è l’ideale per ambienti silenziosi e per attività di cura a bordo letto.

Una delle innovazioni più significative per gli scanner Gryphon 4500 senza filo è il sistema di ricarica wireless della batteria , che migliora l’affidabilità del prodotto e, al tempo stesso, riduce il tempo di manutenzione in quanto non è necessaria la pulizia dei contatti della base di ricarica o particolari procedure di manutenzione.

Datalogic RIDA DBT6400 Healthcare – legge i codici 1D e 2D

Il RIDA DBT6400 è lo scanner area imager cordless Bluetooth ideale per essere usato in connessione con i dispositivi mobili

Lo scanner imager RIDA DBT6400 si collega facilmente con dispositivi dotati di tecnologia wireless Bluetooth Android, Apple iOS e Windows

Datalogic RIDA DBT6400 Healthcare – legge i codici 1D e 2D

È un lettore compatto con ottica area imager quindi può leggere  i codici a barre 1D e 2D, anche se a basso contrasto, danneggiati o stampati male, oltre ad acquisire i codici  su display di uno smartphone o un tablet.

Il RIDA DBT6400 è dotato di speciali plastiche antimicrobiche e resistenti ai disinfettanti, che lo rendono la soluzione ideale per attività a bordo letto. Le dimensioni ridotte ed il peso leggero di questo lettore imager offrono maggiore libertà di movimento durante la scansione dei codici, oltre ad evitare il diffondersi di infezioni all’interno dell’ospedale.

LETTORE HONEYWELL PER IL SETTORE SANITARIO

Scanner per uso sanitario Xenon Extreme Performance (XP) 1950h e 1952h

Il lettore Xenon XP 1950h  è dotato della rinomata tecnologia di imaging Honeywell e offre prestazioni di scansione superiori, leggendo facilmente anche i codici danneggiati.

L’alloggiamento in plastica disinfettabile tutela l’investimento grazie a una struttura più duratura, in grado di resistere meglio agli effetti nocivi dei prodotti chimici aggressivi

Lettore Honeywell per il settore sanitario

Lo scanner per uso sanitario Xenon XP 1952h è il modello wireless  che offre la libertà di movimento attorno a pazienti, familiari e apparecchiature costose, in particolare nelle sale congestionate o nei reparti di terapia intensiva.

È progettato per resistere a 50 cadute da 1,8 m e 2.000 impatti da 0,5 m, offrendo  un’affidabilità di prim’ordine.

Se ti occorre un lettore sanificabile chiamaci: ti aiuteremo a scegliere il modello più adatto alle tue esigenze.

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito

www.acsistemisrl.com


Approfondisci

LETTORI DI CODICI A BARRE SANIFICABILI

Negli ultimi anni, la tecnologia di identificazione automatica è stata introdotta in molte attività del settore sanitario.

Vengono utilizzati lettori di codici a barre negli ospedali, nelle farmacie, nei laboratori di analisi per operazioni dove non si possono commettere errori:

  • identificazione e verifica dei pazienti
  • tracciabilità dei campioni
  • inventario dei farmaci
  • identificazione strumentazione chirurgica
  • somministrazione e inventario dei farmaci
Lettori Zebra per il settore sanitario
Lettori Zebra per il settore sanitario

Spesso si utilizza un lettore di codice a barre standard e non tutti sanno che esistono lettori di codici a barre specificamente progettati per il settore sanitario

Quale è la differenza tra uno scanner di codici a barre standard e uno scanner sanitario?

Ci sono 3 caratteristiche fondamentali implementate negli scanner per uso sanitario

>>>struttura plastica “disinfectant ready”, cioè trattata con additivi antimicrobici, in grado di resistere alla pulizia quotidiana con soluzioni disinfettanti aggressive e quindi in grado di prevenire la diffusione di infezioni

>>>feedback di buona lettura programmabili in modalità non disturbare

>>>lettori wireless dotati di ricarica USB

Analizziamo nel dettaglio come queste peculiarità sono elementi essenziali per il settore sanitario

Struttura disinfectant ready

In una struttura sanitaria gli scanner sono esposti a un numero di germi e batteri di gran lunga superiore a quello che ogni normale scanner vedrebbe in tutta la sua vita.

Lettori Datalogic per il settore sanitario
Lettori Datalogic per il settore sanitario

La necessità di disinfettare frequentemente  il lettore di codici a barre è un requisito essenziale per mantenere un ambiente di lavoro pulito e igienico.

Per permettere la sanificazione del lettore  viene utilizzato una plastica disinfettabile che  offre un’eccellente resistenza agli effetti dannosi dei disinfettanti e ad asciugatura rapida.

Un lettore di codici a barre healthcare offre affidabilità a lungo termine, riduce i tempi di pulizia e abbassa i costi di riparazione rispetto ai dispositivi realizzati con materiali tradizionali.

Modalità “non disturbare”

La capacità di trattare un paziente di notte e di non svegliarlo è un grande vantaggio che offre uno scanner progettato per il settore sanitario.

Questi scanner consentono di modificare l’impostazione del feedback di avvenuta lettura del codice a barre.

Lettore Datalogic per ospedali
Lettore Datalogic per ospedali

Per un’identificazione positiva di una buona scansione puoi quindi impostare un segnale visivo: una luce verde indicherà una buona lettura mentre una cattiva scansione mostrerà una luce rossa in modo da poter eseguire il tuo lavoro in modo rapido e silenzioso.

Alcuni modelli offrono anche una modalità di vibrazione, che non si trova su uno scanner standard, che fornisce un riscontro tattile di una buona scansione eliminando il riscontro di led luminosi e suoni che potrebbero disturbare il paziente.

Ricarica USB

I lettori di codici a barre wireless hanno la possibilità di essere ricaricati solo attraverso il cavo USB, eliminando la necessità di utilizzare un cavo di alimentazione separato.

Questa opportunità è importante nelle applicazioni di lettura su carrello mobile.

Lettori wireless settore sanitario
Lettori wireless settore sanitario

Anche se può sembrare un aspetto banale, la funzione di ricarica USB consente ai lettori wireless di adattarsi con molta facilità ad applicazioni che prevedono spostamenti.

Se ti occorre un lettore sanificabile chiamaci: ti aiuteremo a scegliere il modello più adatto alle tue esigenze.

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito

www.acsistemisrl.com 


Approfondisci

QUALE È IL LETTORE DI CODICE A BARRE GIUSTO PER TE?

Nell’ampio panorama di marche e  modelli offerto dal mercato, scegliere il lettore adatto alle proprie esigenze non è sempre una scelta immediata.

lettore di codice a barre

Esiste però un percorso di analisi delle caratteristiche che può aiutarci a restringere la ricerca e a concentrare l’attenzione su alcuni modelli specifici in grado di soddisfare le nostre esigenze.

In questo articolo vediamo quali sono i punti essenziali che determinano una scelta adeguata alla specifica applicazione di lettura.

In quale settori operi?  Quale è l’ambiente in cui utilizzerai il lettore?

Esistono modelli specifici per determinati settori che hanno delle caratteristiche più  idonee all’uso.

Ambienti diversi richiedono l’utilizzo di lettori progettati con determinate caratteristiche per evitare rotture o malfunzionamenti.

Ad esempio, un lettore utilizzato in ambiente sanitario è dotato di un involucro sanificabile, resistente all’utilizzo  frequente di detergenti e altri disinfettanti, mentre  un lettore utilizzato in un ambiente di produzione  ha delle caratteristiche di robustezza differenti rispetto ad un lettore utilizzato in un punto vendita.

lettore per il settore sanitario Datalogic

Un lettore utilizzato in ambienti freddi deve avere delle caratteristiche appropriate per lavorare a basse temperature: aria fredda, gelo e condensa sono elementi che influenzano le prestazioni di lettori, palmari, computer e dispositivi wireless.

Per quale attività devi utilizzare il lettore?

L’attività di utilizzo è un aspetto che deve essere preso in considerazione nella scelta del lettore.

Quindi se devi eseguire il carico o lo scarico merci, oppure devi gestire un magazzino avrai delle esigenze di mobilità differenti rispetto a chi utilizza il lettore in un negozio, in un supermercato o in un ufficio.

I dispositivi di lettura del codice  a barre vengono prodotti con forme e funzionalità diverse: 

lettori impugnabili, con ergonomia a pistola

lettore di codice a barre
lettore impugnabile

lettori a presentazione o da banco per leggere a mani libere

lettore a presentazione

companion scanner per il collegamento a tablet, PC e smartphone o per la memorizzazione dei codici letti

DATACOLLECTOR OPTICON
lettore per utilizzo con PC e smartphone

palmari

palmare per la lettura del codice a barre
palmare per la lettura del codice a barre

Quale codice devi leggere?

I codici a barre possono essere divisi in 2 macro-categorie:

codici 1D, cioè i comuni codici formati da sequenze di barre nere e spazi bianchi come l’EAN 13, il codice 128, il codice Farmaceutico, l’Interleaved 2 di 5, il codice 39 e molti altri

codici 2D, tipo il QRCode o il DataMatrix

codici a barre lineari e 2D
codici a barre 1D e codici 2D

In funzione del codice a barre da scansionare dovrai scegliere un modello in grado di leggere il tuo codice.

Inoltre, se hai bisogno di una configurazione di lettura particolare, ad esempio se il tuo codice ha prefissi o suffissi, oppure devi trasmette  solo una parte del codice è importante assicurarsi che il modello scelto supporti la specifica configurazione.

I lettori non sono tutti uguali, non hanno tutti la stessa programmazione pertanto quando procedi con l’acquisto assicurati che il lettore possa leggere il tuo codice senza problemi.

I costruttori più importanti mettono a disposizione degli utenti manuali e strumenti software per la configurazione del lettore: questo è un aspetto importante, spesso trascurato, che ti garantisce che il lettore funzioni correttamente per le tue esigenze attuali , ma anche future.

Spesso l’unico criterio di scelta di un lettore di codice a barre è il costo.

In realtà, diverse caratteristiche contribuiscono a differenziare questo utile strumento di lavoro:

  • performance di lettura
  • robustezza
  • velocità di scansione
  • opzioni di configurazione
  • gruppo ottico
  • ciclo di vita del lettore
  • algoritmi di ricostruzione dei codici stampati male o danneggiati

La scelta del lettore va effettuata in base alle specifiche esigenze di lettura e di operatività ed è sempre opportuno rivolgersi ad un esperto del settore che sappia indirizzarci verso una scelta commisurata alle tue specifiche esigenze.

Se ti occorre un consiglio per scegliere il lettore giusto per te contattaci!!!

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito

www.acsistemisrl.com 


Approfondisci

Pazzi per l'identificazione!!!