Brother ScanNCut DX SDX1250 plotter per il taglio e tanto altro come funziona e cosa puoi realizzare

Con il plotter ScanNCut SDX1250 puoi realizzare i tuoi progetti creativi dove l’unico vincolo è la tua fantasia.

Questa macchina compatta e versatile ti consente di:

  • acquisire immagini attraverso lo scanner integrato
  • tagliare una vasta gamma di materiali nella dimensione e forma che preferisci
  • creare adesivi personalizzati
  • embossare
  • laminare
  • perforare la carta
  • disegnare
  • tagliare materiale adesivo e termo-trasferibile in vinile
  • aggiungere strass e tagliare tantissimi materiali fino a 3 mm di spessore


La ScanNCut è dotata di un sensore della lama a rotazione automatica che rileva automaticamente lo spessore del materiale, ottenendo così un taglio perfetto su differenti tipologie di materiale.

Brother ScanNcut come funziona

L’ampio touchscreen a colori da 5″ della ScanNCut ti permette di modificare, personalizzare e persino creare i tuoi disegni in modo completamente indipendente dal PC
Inoltre puoi salvare  i disegni nella memoria della macchina per poterli riutilizzare in futuro.

Puoi creare i tuoi progetti anche dal software incluso con la macchina Brother CanvasWorkspace.

La connessione wireless ti consente di trasferire i tuoi progetti dal software CanvasWorkspace al plotter.

Il software include una scelta eterogena di progetti gratuiti, che puoi facilmente modificare secondo le tue preferenze.

È un software di immediata comprensione, adatto anche ai principianti.

CanvasWorkspace è un’applicazione sia per PC Windows che Mac.

La stessa applicazione è disponibile sul web al seguente link:

https://canvasworkspace.brother.com/it

dal quale puoi scaricare tanti progetti nuovi e creativi.

Inoltre, la disponibilità di video tutorial ti aiuterà a comprendere velocemente le funzionalità della macchina e del software rendendoti immediatamente operativo

È anche disponibile l’app Artspira per smartphone e tablet dalla quale puoi modificare, progettare e creare facilmente ovunque tu sia, per poi trasferire le tue idee alla macchina tramite Wi-Fi.

Hai quindi una completa gamma di strumenti software per lavorare con il plotter comodamente.

Quando lavori con un plotter o in generale con un dispositivo di stampa il software è lo strumento attraverso il quale ti interfacci con il tuo dispositivo ed è fondamentale che sia di facile comprensione ed utilizzo.

Spesso questo è un aspetto che viene trascurato e sul quale ci si dovrebbe documentare prima di procedere all’acquisto del plotter.

La Brother in questo è leader di settore, da sempre specializzata nella progettazione di tecnologie innovative e fornisce una serie completa di strumenti software per aiutarti a gestire senza difficoltà i suoi dispositivi.

COME FUNZIONA LA BROTHER ScanNCut

Con la ScanNCut il flusso di lavoro è semplicissimo: acquisisce, seleziona e taglia oppure crea il tuo progetto personalizzato e taglia.

Il modello SDX1250 presenta le funzionalità adatte per ogni esigenza creativa.

La ScanNCut è una macchina di taglio dotata di uno scanner integrato da 600 dpi.

Con lo scanner puoi acquisire qualsiasi elemento: un disegno, una foto e trasformare le tue scansioni utilizzandole per tagliare, laminare, embossare o perforare.

progetti gratis per brother scanncut

Puoi tagliare moltissimi materiali con spessore fino a 3 mm

Con questo plotter di taglio puoi tagliare qualsiasi materiale sia duro che morbido con spessore fino a 3 mm: PVC, Gomma EVA, feltro, tessuto, pelle, balsa, cartoncino, carta.

Perfetta per tagliare adesivi e materiali termo-trasferibili come pellicole.

Risparmi tempo e denaro con la funzione di layout automatico ScanNCut.

Abbina la scansione dello sfondo per creare disegni che sfruttano ogni centimetro del tuo foglio adesivo.

Oppure combina l’accessorio rullo di trasporto per tagliare disegni lunghi da materiali arrotolati o materiali termo-trasferibili senza la necessità di un tappetino.

Compatibilità con file SVG

La macchina SDX1250 legge direttamente i file SVG, senza bisogno di doverli convertire. Quindi se sei un esperto di programmi vettoriali puoi creare i tuoi tracciati di taglio nel programma che preferisci e importali direttamente nel software della stampante.

CONCLUSIONI

La Brother ScanNCut è un plotter unico nel suo genere.

Ad un costo accessibile la funzione di acquisizioni immagini dallo scanner integrato ad alta risoluzione ti consente di tagliare qualsiasi immagine o stampa senza l’esigenza e/o la capacità di essere un grafico esperto

Scarichi l’immagine che preferisci dal Web, la stampi, la scansioni con il plotter Brother e poi la tagli sul materiale che preferisci Se sei interessato contattaci

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro

STAMPA DIRETTA SUI PRODOTTI:SU QUALI SUPERFICI DEVI STAMPARE? MARCATORI CON INCHIOSTRI A RAPIDA ESSICCAZIONE

Se devi stampare dati variabili come il lotto di produzione, la data di scadenza, il codice a barre, ma anche stringhe di testo o loghi uno dei primi fattori che devi analizzare è la superfice sulla quale stamperai.

Esistono innumerevoli materiali sui quali puoi stampare direttamente, attraverso l’utilizzo di marcatori, dispositivi semi-automatici o completamente automatici in grado di stampare su un’ampia gamma di materiali, ma questo richiede un’analisi delle tue specifiche esigenze.

STAMPA DIRETTA SUI PRODOTTI marcatore automatico per data lotto codice a  barre codcie QR

Attualmente puoi stampare praticamente su tutto, ma il prodotto, l’inchiostro e le condizioni di utilizzo determinano se effettivamente sia possibile ottenere una stampa nitida e precisa.

STAMPA DIRETTA SU PLASTICA

Solitamente la plastica è una superficie sulla quale stampi senza problemi.

Se utilizzi un marcatore a cartuccia, sia manuale che automatico su nastro trasportatore, puoi cambiare facilmente il colore della cartuccia in modo che la stampa rimanga visibile anche su contenitori e superfici scure, dove vengono utilizzati inchiostri gialli o bianchi.

STAMPA SU METALLO E VETRO

I marcatori vengono comunemente utilizzati per stampare data e lotto su lattine e contenitori in vetro.

La marcatura su metalli e vetro con inchiostri a rapida essiccazione non crea alcun problema, la stampa risulta nitida e definita.

Stampando rapidamente e senza contatto, l’inchiostro si asciuga istantaneamente.

MARCATURE SU LEGNO

Il legno, se non trattato, è una superficie assorbente, quindi, possono essere utilizzate sia cartucce a base acqua che a base solvente.

Molti marcatori, sia manuali che automatici, prevedono entrambe le tipologie di inchiostro

STAMPA SU CARTA E CARTONE

Carta e cartone sono assorbenti, pertanto puoi utilizzare senza problemi cartucce a base acqua.

Se però devi stampare su un cartoncino lucido è consigliabile utilizzare cartucce a rapida essiccazione affinché la stampa sia durevole e resistente a manipolazioni o sfregamenti.

Anche in questo caso puoi optare per soluzioni manuali se devi marcare un numero limitato di pezzi.

Se invece vuoi una soluzione automatica e veloce il feeder ti consente di sfogliare velocemente una pila di astucci e marcare su ognuno i dati variabili come data, lotto, codice a barre, testi

QUALE SOLUZIONE DI STAMPA UTILIZZARE?

La soluzione idonea di stampa dipende dalla tua specifica applicazione.

Per la stampa diretta i dati variabili vengono comunemente utilizzati marcatori a getto d’inchiostro, che possono essere divisi in 2 macro-categorie

Le nostre soluzioni di marcatura manuale più vendute sono

MARCATORE A PISTOLA K6

Il K6 è un marcatore portatile a getto d’inchiostro dotato di inchiostri a rapida essiccazione e a base acqua per la marcatura sia di superfici non porose come vetro, metallo, plastica che di superfici porose come il cartone e legno.

È dotato di un ampio display touch screen da 4,3″ dal quale è possibile configurare ed impostare la stampa, senza l’utilizzo del PC.

Con il K6 è possibile stampare testi, numeri, data, lotto, immagini, codici a barre e codici QR, progressivi

MINI-MARCATORE PORTATILE B10

Il compatto marcatore portatile B10 offre un’ampia gamma di utilità in un

volume ridotto e leggero.

È il marcatore giusto per bassi volumi di stampa e per superfici regolari

Misura 110 * 40 * 90 mm, pesa solamente 195 g, si collega tramite WIFI agli smartphone (sia IOS che Android) ed è completamente configurabile dall’App mobile PRTFOX.

Il B10 ha un design ergonomico e snello che consente di stampare a mano libera sugli oggetti, indipendentemente dal fatto che le superfici siano piatte o curve, porose o non porose. 

Con una risoluzione di 300 DPI puoi stampare testi, numeri, data e ora, contatori, codici QR, codici a barre, loghi, immagini.

MARCATORE MANUALE REINER 971

Il JetStamp graphic 971 è un marcatore portatile a getto d’inchiostro che stampa direttamente sui prodotti in modo veloce e semplice.

Oltre a numero, data, ora e testo è anche in grado di stampare elementi grafici e codici a barre.

Con l‘inchiostro a rapida essiccazione è possibile stampare su superfici non assorbenti, come ad esempio metalli e materiali plastici.

Mobile, maneggevole si programma attraverso un software su PC in dotazione con il marcatore.

MARCATORE SEMI-AUTOMATICO DA TAVOLO JETBOX

Il JetBox è un marcatore semi-automatico che può essere utilizzato comodamente su un tavolo da lavoro.

Ha un’altezza di stampa di 12.7mm e qualità di stampa da 600×600 dpi.

Può montare cartucce a base acqua o base solvente per stampare sia su materiali porosi come cartone e legno che non porosi come plastica e metallo. 

Il marcatore JetBox è dotato di un pannello di controllo integrato di tipo touch-screen a colori dove si possono creare i file di stampa.

Può stampare testi, codici a barre 1D e 2D, contatori, loghi

MARCATORI AUTOMATICI

I marcatori automatici sono dispositivi di stampa fissati su un nastro trasportatore o su una linea di confezionamento che creano un flusso di codifica automatico senza la necessità di un intervento da parte dell’operatore

Un marcatore automatico non è una soluzione plug and play che puoi acquistare on-line, in autonomia: è indispensabile un’accurata analisi delle tue esigenze applicative per selezionare la tecnologia e l’inchiostro adatto alla tua situazione.

Per scegliere il marcatore automatico è indispensabili un’analisi dell’applicazione

  • Che cosa devi stampare
  • Dimensioni delle informazioni che devono essere stampate
  • Materiale e forma della superficie sulla quale devi stampare
  • Volume di stampa
  • Tipologia, dimensioni e velocità del nastro trasportatore o linea di produzione sulla quale deve essere installato il marcatore

 Conclusioni

La tecnologia di marcatura a getto d’inchiostro con il perfezionamento di inchiostri a rapida essiccazione idonei per la stampa diretta su un’ampia gamma di materiali è il metodo di marcatura più utilizzato per la generazione di dati variabili che devono essere generati nella fase di confezionamento del prodotto

Se vuoi scegliere con noi il marcatore giusto per i tuoi prodotti contattaci

 

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


HAI UNA DOMANDA?

Non esitare a contattarci.

Ultimi articoli

ETICHETTATURA AMBIENTALE DEGLI IMBALLAGGI: SOLUZIONI DI STAMPA

Secondo la norma in vigore, da Gennaio 2023 tutti gli imballaggi presenti in commercio sul territorio nazionale devono essere identificati.

In particolare, le informazioni obbligatorie da apporre sugli imballaggi rivolti al cittadino (confezioni di vendita e campioni omaggio) sono:

  • il  codice alfanumerico identificativo del materiale utilizzato
  • le istruzioni da seguire per la raccolta differenziata, con l’invito a verificare le disposizioni del proprio Comune.

Ad ogni materiale corrisponde un codice composto da un’abbreviazione letterale più una parte numerica.

Vediamo alcuni esempi nella seguente tabella:

MATERIALEABBREVIAZIONENUMERAZIONE
PolietilentereftalatoPET1
PolipropilenePP5
PolistiroloPS6
Cartone ondulatoPAP20
CartaPAP22
AcciaioFE40
AlluminioALU41
Vetro incoloreGL70
Vetro marroneGL72

Le aziende potranno aggiungere altre informazioni facoltative, come la tipologia di imballaggio: bottiglia, flacone, vaschetta, etichetta, ecc.;

Per quanto riguarda il packaging multicomponente si dovranno distinguere le componenti non separabili manualmente da quelle che possono essere separate con il semplice utilizzo delle mani, senza avvalersi di metodi o strumenti che ledano l’incolumità del consumatore.

Per imballaggi con componenti separabili si deve segnalare per ciascuna il codice del materiale e la modalità di raccolta differenziata.

Per imballaggi composti non separabili si utilizza l’indicazione “C/” a cui si aggiunge l’abbreviazione corrispondente al materiale predominante.

L’ etichetta ambientale per un flacone cosmetico con erogatore sarà:

FLACONEPET 1
EROGATORE C/PP92

Gli imballaggi destinati al settore industriale e logistico possono riportare unicamente l’identificazione alfanumerica dei materiali in uso, con la rappresentazione grafica mostrata in figura.

CODICI-ALFANUMERICI-IMBALLAGGI-PER-ETICHETTATURA-AMBIENTALE

L’obbligo di etichettatura ambientale riguarderà i nuovi imballaggi immessi al consumo, mentre per quelli già stoccati e non conformi alla normativa sarà consentita la distribuzione fino ad esaurimento scorte.

Le aziende potranno scegliere di comunicare le informazioni di smaltimento anche su supporto digitale tramite scansione di un QR code che consentirà l’accesso ad App o siti web con geolocalizzazione.

Come stampare l’etichetta ambientale

Se l’imballaggio (bottiglia, scatola, flacone, vaschetta) ha un’etichetta adesiva, è ovvio destinare un’area dell’etichetta alle informazioni per lo smaltimento.

Stampando in autonomia le etichette dei tuoi prodotti potrai inserire i simboli corrispondenti dei tuoi imballaggi in formato immagine (jpg, png, bmt).

  • Non hai spazio sufficiente sull’etichetta?
  • Hai già una fornitura di etichette stampate in tipografia?
  • Sull’imballaggio non è prevista alcuna etichetta?

In questi casi puoi utilizzare un marcatore e stampare le indicazioni della raccolta differenziata direttamente sulla confezione o su un’area disponibile dell’etichetta.

Marcatori manuali per imballaggi

I nostri marcatori a getto di inchiostro hanno cartucce a rapida essiccazione idonee per stampare in alta risoluzione sia su materiali porosi come carta, cartone, legno che su superfici non assorbenti come vetro, plastica e metallo.

Un dispositivo di marcatura manuale è la soluzione più versatile ed economicamente più vantaggiosa da adottare.

Come scegliere il marcatore idoneo per i tuoi imballaggi

Quando si acquista un marcatore manuale bisogna analizzare quali sono i requisiti utili alla propria applicazione.

I fattori determinanti sono:

  • forma della superficie su cui marcare
  • grandezza dell’area di stampa

I dispositivi di marcatura manuale sono disponibili in vari modelli, progettati per operare al meglio su superfici specifiche.

MARCATORE MANUALE K6

marcatore manuale k6-per-stampare-scadenza-lotto-e-simboli-sugli-imballaggi

Utilizza il K6 se hai un assortimento variegato di contenitori e devi marcare su una molteplicità di superfici

Il marcatore K6 ti offre il massimo della versatilità, grazie alla disponibilità di accessori e guide per stabilizzare e velocizzare le marcature.

Il K6 è un dispositivo portatile totalmente autonomo e programmabile dal suo display touch. Altezza di stampa 12,7 mm.

Se ti occorre un’area di stampa alta 25 mm è disponibile il modello analogo K25.

MARCATORE MINI B10

marcatore a cartuccia per superfici curve

Se devi seguire la curvatura di una superficie tonda, il marcatore B10 è la soluzione migliore

B10 è eccezionale: ha connessione wi-fi ed è programmabile dallo smartphone tramite un’App (sia per Android che per iOS). Altezza di stampa 12,7 mm.

MARCATORE PORTATILE REINER 970

MARCATORE PER DATA E LOTTO REINER JETSTAMP 970

Se devi marcare i simboli della raccolta differenziata su un’area precisa e ristretta, puoi utilizzare il marcatore con manico Reiner JetStamp 970

Il Reiner è impostabile da PC e riceve i file tramite chiavetta Usb. Altezza di stampa 12,7 mm.

Tutti questi dispositivi possono stampare testi, immagini, loghi, contatori, codici a barre e vengono comunemente impiegati per la stampa di dati variabili come lotto di produzione e data di scadenza.

Conclusioni

A volte i cambiamenti della normativa obbligano gli utenti a riprogrammare i loro processi produttivi.

Contattaci per trovare la tua soluzione migliore.

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

Ultimi articoli

PACKAGING PERSONALIZZATO PER E-COMMERCE: TUTTO QUELLO CHE SERVE PER ESSERE AUTONOMI SPENDENDO POCO

Negli ultimi anni c’è stata una proliferazione di vendite online, incentivata dalla pandemia e dall’inflazione.

Dagli e-commerce dei brand più famosi, ai canali social come Instagram, ai portali dove chiunque vende qualcosa.

Le vendite online sono una realtà molto redditizia dove piccole imprese commerciali sono riuscite a movimentare grandi affari.

La soddisfazione del cliente aumenta quando percepisce un servizio professionale e curato nei dettagli.

L’esperienza di unboxing, cioè di scartare l’imballo, può essere vissuta dall’acquirente come un momento magico se il packaging è affascinante.

La personalizzazione delle confezioni commerciali ha un costo, ma se vuoi promuovere la tua identità di brand con un gusto unico e riconoscibile, puoi farlo abbattendo le spese e in completa autonomia.

etichette adesive colorate e nastri in raso per confezioni personalizzate

In questo articolo parliamo di stampanti termiche: le uniche in grado di stampare etichette adesive, bustine in plastica, cartellini e nastri in raso, tutto l’occorrente per confezionare e firmare i tuoi articoli.

Come funziona una stampante termica di etichette

Le stampanti termiche realizzano una stampa monocromatica nera, colorata o metallizzata.

Questa tecnologia di stampa a caldo produce stampe definite e resistenti ed è ideale per grafiche minimaliste o stilizzate.

L’elemento inchiostrante si chiama ribbon ed è un nastro che viene fuso dal riscaldamento della testina di stampa.

Nella stampante il ribbon scorre parallelamente al supporto da stampare e viene trasferito su questo per contatto.

Il ribbon esiste in 3 diverse composizioni: cera, resina e misto cera-resina

Il segreto per stampare a trasferimento termico è abbinare il ribbon corretto al materiale su cui stampare e selezionare una giusta temperatura per fonderlo.

Cosa puoi stampare con una stampante termica

Le stampanti di etichette a trasferimento termico possono stampare su supporti in bobina come:

  • etichette adesive di qualsiasi forma e materiale (di carta, sintetiche, in polipropilene trasparente)
  • bollini tondi e chiudi-busta
  • supporti adesivi continui come rotoli di carta  o plastica da utilizzare come scotch personalizzato
  • nastri di raso e nastri da pacco regalo per infiocchettare i tuoi articoli
  • bobine di cartellini con foro da attaccare al prodotto con un cordoncino o un elastico
  • bustine tese di poliestere (larghezza massima di 110 mm per il passaggio nella stampante)

A seconda della tipologia di confezione potrai utilizzare la combinazione di accessori più utile per decorare e sigillare il tuo packaging

L’ampia gamma di colori di stampa disponibili, incluse le tinte metallizzate (oro, argento, blu metal e rosso metal), permette di realizzare una personalizzazione accattivante.

Estrema facilità di utilizzo della stampante e possibilità di stampare sia dal programma a corredo che da qualsiasi altro software grafico (Canva, Word, Adobe, CorelDraw, Gimp…).

Idee grafiche per packaging: stampa il tuo stile

Qualsiasi azienda dovrebbe ricercare uno stile che la rappresenti in tutte le sue manifestazioni: l’insegna, il sito web, i canali social, la carta intestata, le scatole da spedire.

L’immagine coordinata crea una comunicazione visiva immediata che induce un progressivo riconoscimento dell’azienda, con conseguenze positive sul successo.

L’immagine diventa coordinata quando i differenti strumenti comunicativi risultano graficamente simili l’uno con l’altro, utilizzando gli stessi elementi grafici come font, colori, loghi.

Un packaging personalizzato con nastri in raso, etichette adesive e cartellini stampati con uno stile coerente rafforza il valore dell’azienda e fidelizza il cliente.

Come personalizzare un packaging

L’elemento che contraddistingue la tua immagine è il colore?

Puoi replicarlo utilizzando etichette colorate con le tinte caratteristiche del tuo brand.

Possiamo fornirti etichette del colore specifico che ti occorre, da abbinare a nastri in raso con la stessa gradazione.

Possiamo fare una produzione di etichette in cui sulla stessa bobina c’è una sequenza di colori scelta da te

Vuoi realizzare un packaging sobrio ma professionale?

Puoi stampare logo, testi e immagini su supporti bianchi o trasparenti e puntare ad un design minimalista.

Le etichette trasparenti entrano in sintonia con qualsiasi tipo di superficie

Il tuo packaging deve essere sofisticato e lussuoso?

Puoi dare risalto ai tuoi prodotti stampando con foil oro o argento.

Il trasferimento termico è la tecnologia più economica per stampare colori metallizzati.

I ribbon metallizzati sono disponibili anche nelle modernissime tinte rosso metal e blu metal, per confezioni con una stile sgargiante e deciso.

Se li utilizzi con etichette trasparenti otterrai un effetto elegante e immediatamente distinguibile

Conclusioni

Per procurarsi un packaging accattivante basta individuare 1 o 2 misure di etichette adesive che possano essere utilizzate con varie funzionalità: le puoi applicare su barattoli, tappi, buste, scatole e ovunque tu voglia descrivere un prodotto o rafforzare l’ immagine del tuo brand.

Contattaci per acquistare con installazione, configurazione e istruzione gratuite.

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

CODICI A BARRE PERFETTI: LINEE GUIDA PER STAMPARLI SENZA ERRORI

Il codice a barre è l’elemento primario per un flusso operativo automatizzato, veloce e senza errori.

Oramai trovi codici a barre stampati ovunque, ma affinché i lettori barcode possano essere in grado di decodificarli devono essere rispettate alcune regole nella generazione e nella stampa del codice.

In questo articolo ti diamo 5 suggerimenti per creare codici a barre senza errori

UTILIZZA LA QUIET ZONE

Lo scanner richiede un’area intorno al codice a barre che sia priva di segni e sufficientemente ampia, la cosiddetta “quiet zone”.

La quiet zone è necessaria affinché il lettore riconosca l’inizio e la fine del codice.

ANATOMIA DI UN CODICE A BARRE QUIET ZONE

Assicurati che non ci sia alcun segno, carattere o simbolo all’interno della quiet zone.

Se ti interessa approfondisci l’argomento nel nostro articolo

UTILIZZA UN CONTRASTO ELEVATO PER LA STAMPA DEL CODICE A BARRE

Nella stampa del codice a barre non puoi utilizzare qualsiasi combinazione di colori.

Le stampe ad alto contrasto sono più facili da leggere per gli scanner.

Evita codici a barre chiari su sfondi chiari e codici a barre scuri su sfondi scuri.

Inoltre, alcune combinazioni di colori dei codici a barre sono molto sfavorevoli, come rosso su bianco, nero su blu e nero su verde.

Ovviamente il contrasto migliore si ottiene con un codice a barre nero su uno sfondo bianco.

Se questo non è possibile ti consiglio di attenerti alle combinazioni di colori indicate nella seguente figura.

combinazione di colori per stampare un codice a barre con il giusto contrasto

FAI ATTENZIONE ALLA SUPERFICIE SU CUI STAMPI IL CODICI A BARRE

Materiali lucidi, in alluminio o pellicole possono influire sulla lettura a causa delle riflessioni causate dalla superficie.

Anche superfici corrugate o ondulate possono creare una distorsione delle linee del codice influendo sulla leggibilità del codice.

Quando stampi il codice su superfici curvilinee fai attenzione che l’intero codice sia ben visibile e non segua le curve del contenitore, altrimenti il raggio di scansione potrebbe non intercettare tutte le barre. 

GARANTISCI UNA BUONA QUALITA’ DI STAMPA

Spesso vediamo codici a barre stampati male o danneggiati.

Controlla il tuo processo di stampa, considerando che:

  • la stampa termica diretta non è durevole, i materiali termici sono sensibili al calore, all’abrasione, allo sfregamento, alla luce.
  • la stampa a trasferimento termico, utilizzando un ribbon come elemento inchiostrante, è molto più resistente. Permette di utilizzare materiali sintetici come il polipropilene, il PVC o il poliestere che, abbinati a ribbon resina, ti assicurano stampe indelebili.

Qualsiasi tecnologia di stampa utilizzi, assicurati che i materiali e il metodo di stampa sia idoneo per la tua applicazione e ti garantisca stampe perfette per tutto il ciclo di vita del prodotto.

GENERA IL CODICE A BARRE SECONDO GLI STANDARD GS1

La creazione e la stampa del codice a barre deve essere realizzata seguendo degli standard specifici della famiglia di codice che utilizzi.

Ci sono delle regole che devono essere rispettate che specificano la qualità di stampa, la dimensione delle barre, il colore e lo sfondo del codice a barre, nonché la sua posizione sull’etichetta o sulla confezione.

Per le linee guida puoi far riferimento al GS1 Italy, l’unico ente autorizzato a rilasciare codici a barre univoci GS1.

CONCLUSIONI

CONCLUSIONI

È fondamentale che i codici a barre vengano letti in modo tempestivo e coerente, indipendentemente da dove lavori.

Affinché non si abbiano problemi di lettura devi assicurarti che il codice a barre venga generato e poi stampato senza errori

I codici a barre illeggibili possono rallentare o addirittura fermare il flusso di lavoro.

Se ti occorrono gli strumenti idonei per stampare, marcare o scansionare il codice a barre, contattaci.

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

TERMINALI PORTATILI PER DANEA EASYFATT COME FARE LA SCELTA GIUSTA

Danea EasyFatt, nella versione Enterprice ed Enterprice One, consente di gestire i movimenti di magazzino tramite terminali portatili.

La gestione con un terminale ti permette di lavorare ovunque, in completa mobilità, senza essere collegato alla postazione PC dove è installato Danea.

QUANDO È UTILE LAVORARE CON UN TERMINALE PORTATILE

Se devi fare un inventario e spostarti tra i vari scaffali o zone del tuo magazzino, certamente un palmare con lettore barcode integrato è utile.

Se hai la zona di scarico merci dislocata in un punto distante dalla tua postazione PC, oppure se desideri preparare un ordine per un cliente muovendoti liberamente, un terminale portatile ti aiuta a lavorare in modo continuativo, realizzando un flusso operativo veloce e privo di errori.

come sceglier e un terminale portatile per Danea easyfatt

QUALE TERMINALE SCEGLIERE PER DANEA EASYFATT

L’errore più comune è scegliere una soluzione per Danea EasyFatt partendo dall’hardware, cioè dal terminale.

Devi focalizzare l’attenzione sul programma installato all’interno del terminale che ti permette di scambiare i dati con Danea.

In altre parole, non è il terminale che ti permette di scambiare le informazioni con Danea, ma un programma appositamente progettato per Danea Easyfatt che deve essere installato nel terminale.

Partendo da questo presupposto ti consiglio di valutare quali operazioni desideri effettuare con il terminale e quali informazioni vuoi visualizzare sul terminale.

In questo articolo ti presentiamo 2 soluzioni complete, con le quali leggi semplicemente il codice a barre dei tuoi prodotti, inserisci la quantità e crei un file che trasferisci al PC tramite Wi-Fi e successivamente lo importi in Danea EasyFatt tramite il pulsante “Importa da terminale portatile”

Con   entrambe le soluzioni puoi gestire tutti i documenti di Danea:

  • documenti di trasporto
  • fatture
  • ordini clienti e ordini fornitori
  • rettifiche di inventario

Approfondiamo quali sono le differenze sostanziali tra questi 2 terminali

TERMINALE MT-37 CON PROGRAMMA CODICE / QUANTITA’

Il terminale MT-37 è un terminale Android dotato di un programma progettato per Danea EasyFatt con il quale:

  • leggi il codice a barre sul prodotto
  • inserisci la quantità dalla tastiera del terminale

Una volta che hai letto il codice a bare dei tuoi prodotti invii il file al PC tramite wi-fi

terminale portatile MT37 per danea easyfatt

A questo punto puoi importare il file creato in qualsiasi documento di Danea EasyFatt tramite il pulsante Utilità> Importa da terminale portatile

INVENTARIO IN CLOUD

Inventario In Cloud è un’applicazione progettata per Danea EasyFatt installata su terminali Android

Questa è una soluzione più articolata e completa, che ti consente di visualizzare sul terminale le informazioni dei prodotti di Danea EasyFatt.

https://www.inventarioincloud.com/

La prima sostanziale differenza dalla precedente soluzione è che al terminale viene passata l’anagrafica dei prodotti di Danea tramite wi-fi.

Avere l’anagrafica dei prodotti memorizzata sul terminale ti permette di visualizzare non solo il codice a barre del prodotto ma anche la relativa descrizione, la giacenza, il prezzo, l’ubicazione di magazzino (se valorizzata).

Inoltre, con Inventario In Cloud puoi gestire prodotti con lotto e scadenza oppure prodotti con numero seriale.

Un altro aspetto distinguibile di Inventario In Cloud è che ogni operazione che esegui con il terminale, oltre ad essere inviata Wi-Fi al PC, viene salvata in Cloud, in uno spazio web personale riservato.

Quale è il vantaggio del Cloud?

Avere una copia di tutte le operazioni in Cloud significa che puoi lavorare con il terminale portatile ovunque, in una rete diversa da quella di Danea EasyFatt e puoi quindi scaricare il file dal tuo spazio riservato da qualsiasi postazione PC.

Questa condizione è utile se lavori da remoto, se hai magazzini dislocati in zone differenti, se fai delle operazioni con il terminale e poi successivamente hai la necessità di scaricare i file in qualsiasi PC.

Inoltre, con inventario in Cloud hai le funzioni di filtro e ricerca

Il FILTROci permette di effettuare una ricerca tra gli articoli scansionati nell’operazione corrente

La RICERCA viene effettuata su tutti i prodotti contenuti nell’anagrafica di Danea e viene elaborata inserendo una parola chiave.

A fine elaborazione il programma vi restituirà tutti gli articoli che contengono la parola chiave ricercata nella descrizione.

La RICERCA è una funzione vantaggiosa se ad esempio non riesci a leggere il codice a barre dell’articolo perché stampato male oppure per gli articoli che non sono dotati di codice a barre

Guarda le nostre 2 soluzioni con terminale portatile che ti permettono di lavorare in completa libertà, lontano dalla postazione PC dove è residente Danea

Entrambe le soluzioni sono efficienti e ti permettono di ridurre drasticamente gli errori

La scelta giusta dipende dal tuo modo di lavorare e dalle informazioni che desideri visualizzare sul terminale

Se vuoi un nostro consiglio contattaci

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

Ultimi articoli

  • CL830: MARCATORE LASER A FIBRA DA 30W PORTATILE CON BATTERIA – FUNZIONAMENTO E APPLICAZIONI
    Il marcatore laser a fibra con potenza da 30W CL830 è un dispositivo portatile dotato di batteria da 12 Ah È un incisore laser affidabile di costruzione industriale che produce marcature di qualità professionale su metalli e plastiche dure. La macchina ha un design compatto e un funzionamento semplice, di immediata comprensione anche per gli utilizzatori meno esperti. La batteria ricaricabile ad alta capacità consente una completa mobilità: incidi ovunque sia necessario senza il vincolo dei cavi Produce delle marcature accurate e definite ad alta velocità.
  • ETICHETTE TERMICHE O A TRASFERIMENTO TERMICO: QUALI SCEGLIERE
    Le etichette termiche o a trasferimento termico sono utilizzate per la stampa di informazioni variabili ossia codici a barre, ingredienti, date di scadenza, lotti di produzione o dati di spedizione. Esistono due tecnologie di stampa termica apparentemente simili ma con caratteristiche specifiche: Stampa termica diretta Stampa a trasferimento termico Ecco alcune domande utili: Su che tipo di superficie andrà applicata l’etichetta? Per quanto tempo dovrà rimanere leggibile e integra? Quanto sono importanti i dati da stampare sull’etichetta? Sarà esposta a sole, pioggia o umidità? Verrà a contatto con solventi, detergenti o altri agenti aggressivi? Sarà soggetta a temperature estreme, alte o molto basse? Quindi valutare il ciclo di vita delle etichette è il cardine della scelta.
  • COME CREARE ETICHETTE CON CODICI A BARRE
    Il codice a barre è un elemento identificativo indispensabile in tutti i settori produttivi, nella logistica, nella grande distribuzione e in ambiti altamente regolamentati come quello farmaceutico o alimentare. In questo articolo vediamo come stampare in autonomia etichette con codici a barre che non presentino problemi in tutta la catena di fornitura. STAMPANTI DI CODICI A BARRE È vantaggioso utilizzare una stampante di etichette, perché gestisce etichette confezionate in rotoli anziché in fogli, garantendo velocità, precisione e nessuno spreco di etichette.
  • ETICHETTE A COLORI: QUANDO SONO INDISPENSABILI
    Secondo numerosi studi di marketing, gran parte delle informazioni che percepiamo visivamente è legata ai colori. Optare per etichette a colori può portare notevoli vantaggi alle aziende: permette di creare etichette visivamente più efficaci e di differenziarne lo scopo. L’etichettatura prodotta con la stampa a trasferimento termico in bianco e nero è una scelta molto diffusa per motivi ben precisi: è una tecnologia di stampa rapida ed economica le etichette a colori prestampate hanno un costo molte normative non richiedevano l’uso del colore Con l’evoluzione della stampa digitale sempre più aziende si stanno orientando verso le etichette a colori per la crescente esigenza di conformità normativa ed efficienza logistica. Analizziamo l’utilità del colore in vari ambiti di applicazione.
  • CONFEZIONE PRODOTTO: FAI DA TE CON PROFESSIONALITÀ
    La confezione prodotto è un insieme di elementi che corredano una vendita. Immagina un cliente che esegue incuriosito il rito dell’unboxing di un prodotto ordinato online. Tu, venditore, come puoi differenziarti dalla concorrenza e rendere magico questo rituale? In questo articolo vediamo come trasformare un semplice imballaggio in una confezione accattivante e al tempo stesso esaustiva. Tutto quello di cui parleremo può essere stampato con una sola stampante di etichette. Una stampante a trasferimento termico è talmente versatile in termini di materiali stampabili che ti consentirà di produrre sia elementi decorativi per caratterizzare il tuo brand sia etichette con tutte le informazioni funzionali a descrivere l’articolo.
  • COME IDENTIFICARE GLI IMBALLI CON IL CODICE A BARRE: GUIDA BREVE
    Quando si parla di logistica e distribuzione, la corretta identificazione degli imballi è fondamentale. In questo articolo ti spieghiamo come scegliere il codice a barre giusto per i tuoi imballi in base alla quantità, al tipo di contenuto e alle informazioni da trasmettere. Vedremo le differenze tra EAN-13, ITF-14 e GS1-128, con esempi pratici ed errori da evitare. COSA E’ UN IMBALLO Per imballo si intende il cartone o contenitore secondario che contiene un certo numero di pezzi di uno specifico prodotto. Ad esempio, se il prodotto è il detersivo X, l’imballo sarà costituito da 6 flaconi del detersivo X. Solitamente l’imballo di un certo prodotto non passa alla cassa del supermercato o del negozio, ma piuttosto è l’unità di arrivo nei magazzini e nei centri logistici L’imballo, quindi, contiene un numero predefinito di unità consumatore (oggetti, prodotti, alimenti), che verranno poi messi in vendita singolarmente. QUALE CODICE A BARRE USARE SUGLI IMBALLI? Gli imballi possono essere identificati tramite diversi codici a barre GS1: EAN-13 ITF-14 GS1-128

CONTATORI DI ETICHETTE: COME SCEGLIERE IL MODELLO GIUSTO

I contatori di etichette sono macchine per il trattamento di etichette adesive in rotolo, dedicate a tutti gli utenti che devono eseguire dei conteggi con un’azione roll-to-roll (DA ROTOLO A ROTOLO)

Il dispositivo è composto dall’ accoppiamento tra uno svolgitore ed un riavvolgitore motorizzati con interposta una fotocellula che rileva il passaggio delle etichette.

contatore di etichette in bobina

La fotocellula è collegata ad una centralina di controllo con display, programmabile per svolgere varie operazioni:

✅ contare le etichette tramite un contatore progressivo o regressivo

✅ controllare la presenza delle etichette

✅ arrestarsi in presenza di una etichetta mancante o di un gap errato e permetterne il riposizionamento

✅ ribobinare etichette con velocità e precisione.

In alcuni modelli di conta etichette le operazioni avvengono senza nessun settaggio, grazie alla capacità della centralina di eseguire un auto-apprendimento della lunghezza dell’etichetta.

Tramite il pannello di controllo è possibile impostare:

• velocità di riavvolgimento

• bobinatura interna o esterna

• controllo della mancanza di etichette o presenza dell’interspazio

• programmare conteggio progressivo o regressivo con arresto automatico

Come scegliere un contatore di etichette

Quando si acquista un contatore di etichette è importante valutare la sua flessibilità in funzione delle proprie esigenze.

I parametri fondamentali sono:

LARGHEZZA MASSIMA DELLE ETICHETTE
DIAMETRO ESTERNO DELLA BOBINA
DIAMETRO DEL MANDRINO SVOLGITORE
DIAMETRO DEL MANDRINO RIAVVOLGITORE

Nel caso in cui si utilizzino anche etichette trasparenti, bisogna accertarsi che sia disponibile una fotocellula a ultrasuoni in grado di rilevare supporti con scarso contrasto.

La maggior parte dei modelli hanno mandrini a espansione con diametri regolabili da 40 a 110 mm; solo alcuni modelli hanno il riavvolgitore con mandrino sostituibile o fisso da 25 mm.

Se ti occorre un contatore di etichette con integrato un sistema di marcatura per stampare data di scadenza e lotto di produzione, approfondisci nel seguente articolo:

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

Ultimi articoli

COME IMPOSTARE LE STAMPANTI ZEBRA ZT411 E ZT421

Affinché una stampante di etichette possa funzionare senza errori e generare etichette nitide e precise, è necessario configurare le impostazioni di stampa coerentemente con il materiale sul quale desideri stampare.

ZT411 stampante di etichette industriale come impostarla

In questo articolo approfondiamo come impostare il driver delle stampanti Zebra ZT411 e ZT421 in funzione della dimensione, del confezionamento e del materiale delle etichette che utilizzi.

COME ACCEDERE AL DRIVER DELLA STAMPANTE ZEBRA ZT411 E ZT421

  • Accendere la stampante e collegarla al PC
  • Inserire le etichette e, se stampi a trasferimento termico, il ribbon di stampa
  • nella sezione Impostazioni > Stampanti e scanner seleziona il driver della Zebra ZT411 o ZT421 e premi  Gestisci ==> Preferenze di stampa

In questo modo accediamo alla configurazione DRIVER, che si presenta come illustrato nella seguente figura:

driver stampante zebra zt411 e zt421 come configurarlo

IMPOSTAZIONE SETUP PAGINA

Nel menù situato sul lato sinistro della finestra, come prima voce troviamo SETUP PAGINA, in cui dobbiamo configurare una serie di valori

Inseriamo le dimensioni dell’etichetta, facendo attenzione alla definizione della larghezza e dell’altezza in riferimento al verso di stampa e all’unità di misura

Scegliamo la tipologia di supporto che dobbiamo stampare in funzione delle seguenti indicazioni:

  • etichette con GAP se sono prefustellate con spazio ogni etichetta
  • etichette con marchi neri se, sul retro della siliconata, è presente un black mark (una riga spessa nera) come solitamente troviamo nelle etichette trasparenti 
  • etichette con tacche se presentano dei fori appositi
  • etichette continue se si utilizzano supporti continui, tipo un rotolo di carta termica per ricevute oppure una bobina in TNT per etichette abbigliamento

CONFIGURAZIONE DELLE OPZIONI DI STAMPA

La seconda voce che incontriamo nel menù di sinistra è Opzioni di stampa, dove vengono definiti i parametri principali del processo di stampa: velocità, scurezza, modalità di stampa.

driver stampante zebra zt411 e zt421 come configurarlo per stampare senza errori

VELOCITA’: si può scegliere tra un range di valori molto esteso considerando che:

basse velocità garantiscono stampe più nitide e precise, alte velocità potrebbero obbligare ad una conseguente scelta di scurezza (temperatura) superiore

SCUREZZA: la scurezza indica la temperatura di stampa. Questo parametro va da 1 a 30 e deve essere impostato in funzione del materiale di stampa e della metodologia di stampa

Nella stampa a trasferimento termico la scelta del valore di scurezza dipende principalmente dal ribbon in uso

  • Ribbon in cera – scurezza bassa
  • Ribbon in cera/resina – scurezza media
  • Ribbon in resina – scurezza alta

È possibile riscontrare stampe di scarsa qualità a causa di una discrepanza di accoppiamento tra il materiale delle etichette e il ribbon:

  • su etichette in carta si stampa con ribbon cera o cera-resina
  • su etichette in carta lucida è consigliabile utilizzare ribbon cera-resina
  • su etichette sintetiche si stampa con ribbon cera-resina o resina 

Considera, inoltre, che ribbon di scarsa qualità potrebbero portare problemi come stampe non omogenee, rottura o pieghe del nastro e scarsa aderenza sull’etichetta

Nella stampa termica diretta (senza l’utilizzo del ribbon) i valori di scurezza dipendono dal materiale: la carta termica protetta richiede un valore di temperatura più alti rispetto alla carta termica standard

ribbon per stampanti di etichette

STAI CERCANDO IL RIBBON PER LA TUA STAMPANTE? NOI LO ABBIAMO

stampante per etichette di spedizione

QUALE STAMPANTE SCEGLIERE?

TI AIUTIAMO NOI

Modalità di stampa: spuntiamo una delle due opzioni

  • Trasferimento termico se utilizziamo il ribbon (nastro inchiostrato)
  • Termico diretto se stampiamo su supporti termici

Il driver di stampa consente una gestione completa della stampante.

CONCLUSIONI

In questo articolo abbiamo evidenziato i parametri principali, ma per una stampa accurata e professionale un’approfondita conoscenza del driver ti garantirà stampe di elevata qualità e la risoluzione dei più comuni problemi di stampa.

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

TARATURA STAMPANTI DI ETICHETTE: COME E QUANDO ESEGUIRLA

Le stampanti di etichette in bobina possono stampare su tantissimi tipi di supporto con formati e materiali diversificati.

Potrebbero essere etichette in carta, etichette in plastica, bollini tondi, cartellini, braccialetti identificativi sanitari, fettucce di raso o TNT, moduli continui per ricevute… un elenco estremamente variegato.

Le stampanti termiche sono molto versatili e possono stampare a diverse temperature e velocità, da selezionare in base alle esigenze e ai materiali utilizzati.

Sensori della stampante termica

Mentre la bobina scorre, come fa la stampante a sapere quando iniziare a stampare?

Grazie ai sensori di rilevamento supporto.

Sono dei componenti ottici che sfruttano i principi di trasmissione e riflessione della luce per intercettare le etichette.

In base al tipo di supporto caricato è necessario selezionare il sensore adeguato, e nelle stampanti con i sensori mobili, posizionarli nel punto corretto dell’etichetta.

Moduli continui (senza rilevamento dei sensori)

Etichette pretagliate rettangolari o tonde, separate da uno spazio (gap)

Etichette e cartellini con un intaglio centrale o laterale (foro/tacca)

Etichette pretagliate con una striscia nera colorata sul retro (black mark)

Quando eseguire la taratura della stampante di etichette?

Possono verificarsi varie situazioni in cui è necessario calibrare la stampante:

  • la stampante salta una o più etichette
  • la stampa si sovrappone all’etichetta successiva
  • la posizione di stampa si sposta su e giù sulle etichette
  • la stampante interrompe la stampa in posizioni casuali delle etichette
  • stai utilizzando un supporto continuo ma viene stampata solo una parte del layout
  • la stampa è disallineata

Come eseguire la taratura della stampante di etichette?

La procedura di calibrazione nelle stampanti di etichette può essere eseguita in diversi modi, in funzione della marca e del modello della stampante:

  • attraverso la pressione di tasti specifici
  • attraverso il pannello di controllo della stampante (se è presente)
  • attraverso il driver della stampante
  • attraverso utility software del costruttore che consentono la configurazione e la gestione della stampante.

Perchè la stampante non è calibrata?

Le cause che producono un disallineamento delle stampe possono essere molteplici, ma qualsiasi sia il motivo, come primo passo devi verificare che il driver della stampante sia correttamente configurato.

Puoi accedere al driver dalla cartella Stampanti e scanner del tuo PC (Windows). Seleziona la stampante dall’elenco e fai clic su Gestisci.

I parametri fondamentali da gestire sono:

  • dimensioni etichetta (larghezza x altezza)
  • scelta del tipo di sensore per il rilevamento dell’etichetta (gap, black mark, foro, modulo continuo)
  • impostazioni della velocità e della temperatura (scurezza) di stampa.
  • scelta della modalità di stampa tra termico diretto (senza ribbon) e trasferimento termico (con ribbon).

A questo punto puoi eseguire la procedura di calibrazione in uno dei modi previsti dal tuo modello di stampante.

Se la procedura è andata a buon fine, spingendo il tasto feed la stampante avanza esattamente di un’etichetta

Perché la taratura non ha funzionato?

Il layout da stampare può essere creato attraverso vari software, che comunicano con la stampante non necessariamente in sincronia con il driver.

Per realizzare etichette accattivanti con una grafica complessa, è possibile stampare anche da programmi come Adobe Illustrator, Corel Drow, Gimp, Canva…

Prima di inviare il comando di stampa dal software grafico, accertati che non ci siano incongruenze tra il documento creato e le impostazioni del driver.

Conclusioni

Saper impostare il driver di una stampante termica è fondamentale.

È il primo passaggio che insegniamo a tutti i nostri clienti.

Va eseguito ogni volta che si cambia il formato dell’etichetta, che si cambia PC, che si usa un software di stampa diverso e tutte quelle volte che, pur non avendo consapevolmente modificato nulla, le stampe non seguono il passo giusto.

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

STAMPANTI ZEBRA ZT411 E ZT421: COME STAMPARE UN’ETICHETTA DI TEST

In questo articolo spieghiamo come stampare un’etichetta di TEST tramite il pulsante PAUSA della stampante.

La stampa dell’etichetta di TEST è utile per stampare etichette di prova necessarie a verificare il buon funzionamento della stampante, per eseguire le regolazioni meccaniche per migliorare la qualità di stampa e per verificare se la testina presenta qualche dot guasto

PROCEDURA

 Spegnere la stampante

Accendere la stampante tenendo premuto il pulsante PAUSA.

Tenere premuto PAUSE (PAUSA) fino a quando non si spegne la prima spia del pannello di controllo.

L’autotest iniziale stampa 15 etichette alla velocità più bassa della stampante e quindi attiva automaticamente la modalità di pausa della stampante.

Ogni volta che si preme il pulsante PAUSA) vengono stampate altre 15 etichette come nella seguente figura

ETICHETTA DI TEST NELLE STAMPANTI ZEBRA ZT411 E ZT421

Mentre la stampante è in pausa

 Se si preme CANCEL (ANNULLA), l’autotest viene modificato: ogni volta che si preme PAUSE (PAUSA), vengono stampate 15 etichette a una velocità di 152 mm (6″) al secondo.

 Se si preme di nuovo CANCEL (ANNULLA), l’autotest viene modificato una seconda volta: ogni volta che si preme PAUSE (PAUSA), vengono stampate 50 etichette alla velocità più lenta della stampante.

Se si preme di nuovo CANCEL (ANNULLA), l’autotest viene modificato una terza volta: ogni volta che si preme PAUSE (PAUSA), vengono stampate 50 etichette a una velocità di 152 mm (6″) al secondo

 Se si preme di nuovo CANCEL (ANNULLA), l’autotest viene modificato una quarta volta: ogni volta che si preme PAUSE (PAUSA), vengono stampate 15 etichette alla velocità massima della stampante.

Per uscire in qualsiasi momento da questo autotest, premere e tenere premuto CANCEL (ANNULLA)

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

Pazzi per l'identificazione!!!