Archivi tag: gestione magazzino Danea easyfatt

TERMINALI PORTATILI PER DANEA EASYFATT COME FARE LA SCELTA GIUSTA

Danea EasyFatt, nella versione Enterprice ed Enterprice One, consente di gestire i movimenti di magazzino tramite terminali portatili.

La gestione con un terminale ti permette di lavorare ovunque, in completa mobilità, senza essere collegato alla postazione PC dove è installato Danea.

QUANDO È UTILE LAVORARE CON UN TERMINALE PORTATILE

Se devi fare un inventario e spostarti tra i vari scaffali o zone del tuo magazzino, certamente un palmare con lettore barcode integrato è utile.

Se hai la zona di scarico merci dislocata in un punto distante dalla tua postazione PC, oppure se desideri preparare un ordine per un cliente muovendoti liberamente, un terminale portatile ti aiuta a lavorare in modo continuativo, realizzando un flusso operativo veloce e privo di errori.

come sceglier e un terminale portatile per Danea easyfatt

QUALE TERMINALE SCEGLIERE PER DANEA EASYFATT

L’errore più comune è scegliere una soluzione per Danea EasyFatt partendo dall’hardware, cioè dal terminale.

Devi focalizzare l’attenzione sul programma installato all’interno del terminale che ti permette di scambiare i dati con Danea.

In altre parole, non è il terminale che ti permette di scambiare le informazioni con Danea, ma un programma appositamente progettato per Danea Easyfatt che deve essere installato nel terminale.

Partendo da questo presupposto ti consiglio di valutare quali operazioni desideri effettuare con il terminale e quali informazioni vuoi visualizzare sul terminale.

In questo articolo ti presentiamo 2 soluzioni complete, con le quali leggi semplicemente il codice a barre dei tuoi prodotti, inserisci la quantità e crei un file che trasferisci al PC tramite Wi-Fi e successivamente lo importi in Danea EasyFatt tramite il pulsante “Importa da terminale portatile”

Con   entrambe le soluzioni puoi gestire tutti i documenti di Danea:

  • documenti di trasporto
  • fatture
  • ordini clienti e ordini fornitori
  • rettifiche di inventario

Approfondiamo quali sono le differenze sostanziali tra questi 2 terminali

TERMINALE MT-37 CON PROGRAMMA CODICE / QUANTITA’

Il terminale MT-37 è un terminale Android dotato di un programma progettato per Danea EasyFatt con il quale:

  • leggi il codice a barre sul prodotto
  • inserisci la quantità dalla tastiera del terminale

Una volta che hai letto il codice a bare dei tuoi prodotti invii il file al PC tramite wi-fi

terminale portatile MT37 per danea easyfatt

A questo punto puoi importare il file creato in qualsiasi documento di Danea EasyFatt tramite il pulsante Utilità> Importa da terminale portatile

INVENTARIO IN CLOUD

Inventario In Cloud è un’applicazione progettata per Danea EasyFatt installata su terminali Android

Questa è una soluzione più articolata e completa, che ti consente di visualizzare sul terminale le informazioni dei prodotti di Danea EasyFatt.

https://www.inventarioincloud.com/

La prima sostanziale differenza dalla precedente soluzione è che al terminale viene passata l’anagrafica dei prodotti di Danea tramite wi-fi.

Avere l’anagrafica dei prodotti memorizzata sul terminale ti permette di visualizzare non solo il codice a barre del prodotto ma anche la relativa descrizione, la giacenza, il prezzo, l’ubicazione di magazzino (se valorizzata).

Inoltre, con Inventario In Cloud puoi gestire prodotti con lotto e scadenza oppure prodotti con numero seriale.

Un altro aspetto distinguibile di Inventario In Cloud è che ogni operazione che esegui con il terminale, oltre ad essere inviata Wi-Fi al PC, viene salvata in Cloud, in uno spazio web personale riservato.

Quale è il vantaggio del Cloud?

Avere una copia di tutte le operazioni in Cloud significa che puoi lavorare con il terminale portatile ovunque, in una rete diversa da quella di Danea EasyFatt e puoi quindi scaricare il file dal tuo spazio riservato da qualsiasi postazione PC.

Questa condizione è utile se lavori da remoto, se hai magazzini dislocati in zone differenti, se fai delle operazioni con il terminale e poi successivamente hai la necessità di scaricare i file in qualsiasi PC.

Inoltre, con inventario in Cloud hai le funzioni di filtro e ricerca

Il FILTROci permette di effettuare una ricerca tra gli articoli scansionati nell’operazione corrente

La RICERCA viene effettuata su tutti i prodotti contenuti nell’anagrafica di Danea e viene elaborata inserendo una parola chiave.

A fine elaborazione il programma vi restituirà tutti gli articoli che contengono la parola chiave ricercata nella descrizione.

La RICERCA è una funzione vantaggiosa se ad esempio non riesci a leggere il codice a barre dell’articolo perché stampato male oppure per gli articoli che non sono dotati di codice a barre

Guarda le nostre 2 soluzioni con terminale portatile che ti permettono di lavorare in completa libertà, lontano dalla postazione PC dove è residente Danea

Entrambe le soluzioni sono efficienti e ti permettono di ridurre drasticamente gli errori

La scelta giusta dipende dal tuo modo di lavorare e dalle informazioni che desideri visualizzare sul terminale

Se vuoi un nostro consiglio contattaci

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

Ultimi articoli

  • CL830: MARCATORE LASER A FIBRA DA 30W PORTATILE CON BATTERIA – FUNZIONAMENTO E APPLICAZIONI
    Il marcatore laser a fibra con potenza da 30W CL830 è un dispositivo portatile dotato di batteria da 12 Ah È un incisore laser affidabile di costruzione industriale che produce marcature di qualità professionale su metalli e plastiche dure. La macchina ha un design compatto e un funzionamento semplice, di immediata comprensione anche per gli utilizzatori meno esperti. La batteria ricaricabile ad alta capacità consente una completa mobilità: incidi ovunque sia necessario senza il vincolo dei cavi Produce delle marcature accurate e definite ad alta velocità.
  • ETICHETTE TERMICHE O A TRASFERIMENTO TERMICO: QUALI SCEGLIERE
    Le etichette termiche o a trasferimento termico sono utilizzate per la stampa di informazioni variabili ossia codici a barre, ingredienti, date di scadenza, lotti di produzione o dati di spedizione. Esistono due tecnologie di stampa termica apparentemente simili ma con caratteristiche specifiche: Stampa termica diretta Stampa a trasferimento termico Ecco alcune domande utili: Su che tipo di superficie andrà applicata l’etichetta? Per quanto tempo dovrà rimanere leggibile e integra? Quanto sono importanti i dati da stampare sull’etichetta? Sarà esposta a sole, pioggia o umidità? Verrà a contatto con solventi, detergenti o altri agenti aggressivi? Sarà soggetta a temperature estreme, alte o molto basse? Quindi valutare il ciclo di vita delle etichette è il cardine della scelta.
  • COME CREARE ETICHETTE CON CODICI A BARRE
    Il codice a barre è un elemento identificativo indispensabile in tutti i settori produttivi, nella logistica, nella grande distribuzione e in ambiti altamente regolamentati come quello farmaceutico o alimentare. In questo articolo vediamo come stampare in autonomia etichette con codici a barre che non presentino problemi in tutta la catena di fornitura. STAMPANTI DI CODICI A BARRE È vantaggioso utilizzare una stampante di etichette, perché gestisce etichette confezionate in rotoli anziché in fogli, garantendo velocità, precisione e nessuno spreco di etichette.
  • ETICHETTE A COLORI: QUANDO SONO INDISPENSABILI
    Secondo numerosi studi di marketing, gran parte delle informazioni che percepiamo visivamente è legata ai colori. Optare per etichette a colori può portare notevoli vantaggi alle aziende: permette di creare etichette visivamente più efficaci e di differenziarne lo scopo. L’etichettatura prodotta con la stampa a trasferimento termico in bianco e nero è una scelta molto diffusa per motivi ben precisi: è una tecnologia di stampa rapida ed economica le etichette a colori prestampate hanno un costo molte normative non richiedevano l’uso del colore Con l’evoluzione della stampa digitale sempre più aziende si stanno orientando verso le etichette a colori per la crescente esigenza di conformità normativa ed efficienza logistica. Analizziamo l’utilità del colore in vari ambiti di applicazione.
  • CONFEZIONE PRODOTTO: FAI DA TE CON PROFESSIONALITÀ
    La confezione prodotto è un insieme di elementi che corredano una vendita. Immagina un cliente che esegue incuriosito il rito dell’unboxing di un prodotto ordinato online. Tu, venditore, come puoi differenziarti dalla concorrenza e rendere magico questo rituale? In questo articolo vediamo come trasformare un semplice imballaggio in una confezione accattivante e al tempo stesso esaustiva. Tutto quello di cui parleremo può essere stampato con una sola stampante di etichette. Una stampante a trasferimento termico è talmente versatile in termini di materiali stampabili che ti consentirà di produrre sia elementi decorativi per caratterizzare il tuo brand sia etichette con tutte le informazioni funzionali a descrivere l’articolo.
  • COME IDENTIFICARE GLI IMBALLI CON IL CODICE A BARRE: GUIDA BREVE
    Quando si parla di logistica e distribuzione, la corretta identificazione degli imballi è fondamentale. In questo articolo ti spieghiamo come scegliere il codice a barre giusto per i tuoi imballi in base alla quantità, al tipo di contenuto e alle informazioni da trasmettere. Vedremo le differenze tra EAN-13, ITF-14 e GS1-128, con esempi pratici ed errori da evitare. COSA E’ UN IMBALLO Per imballo si intende il cartone o contenitore secondario che contiene un certo numero di pezzi di uno specifico prodotto. Ad esempio, se il prodotto è il detersivo X, l’imballo sarà costituito da 6 flaconi del detersivo X. Solitamente l’imballo di un certo prodotto non passa alla cassa del supermercato o del negozio, ma piuttosto è l’unità di arrivo nei magazzini e nei centri logistici L’imballo, quindi, contiene un numero predefinito di unità consumatore (oggetti, prodotti, alimenti), che verranno poi messi in vendita singolarmente. QUALE CODICE A BARRE USARE SUGLI IMBALLI? Gli imballi possono essere identificati tramite diversi codici a barre GS1: EAN-13 ITF-14 GS1-128