Stampanti di etichette Toshiba Tec: le risposte alle domande più frequenti

La mia stampante di etichette da l’errore “NO PAPER” (NO CARTA) malgrado sia stato caricato il rotolo di etichette nella stampante. Perché?

La causa più comune di questo errore è il posizionamento errato del sensore della carta. Per essere più precisi, se il sensore si trova fuori dal bordo sinistro del supporto, non sarà in grado di rilevare la presenza delle etichette. Posizionare il sensore al centro dell’etichetta in modo che possa rilevare il gap, la linea nera o il foro

Toshiba B-EX4T1

La stampante da l’errore “PAPER JAM” (INCEPPAMENTO CARTA), ma non c’è alcun inceppamento della carta nella stampante

Se stai utilizzando etichette con gap (con uno spazio ogni etichetta):

  • controlla le impostazioni del driver e/o del software di stampa, assicurati di aver selezionato il tipo di sensore corretto, che per etichette con GAP va impostato su trasmissivo e che le dimensioni impostate corrispondano a quelle delle etichette che stai stampando.
  • controlla anche il valore del gap, che mediamente è pari a 3 mm.
  • assicurarsi che il sensore della carta sia posizionato in modo che possa rilevare il gap dell’etichetta. Se stampi etichette ad 1 pista il sensore deve essere posizionato al centro dell’etichetta.

Se stai utilizzando etichette con una riga nera sul retro della siliconata:

  • controlla le impostazioni del software e/o del driver, assicurati di aver selezionato il tipo di sensore corretto (sensore riflessivo) e che la dimensione dell’altezza dell’etichetta corrisponda all’altezza effettiva dell’etichetta sulla quale stai stampando
  • assicurati che il sensore della carta sia posizionato in modo che possa rilevare il segno nero sul retro della siliconata

Ogni volta che cerco di stampare etichette prestampate, mi ritrovo con un inceppamento della carta. Come posso risolvere questo problema?

Diversi colori su un’etichetta rendono più difficile per il sensore della carta determinare esattamente dove si trova il gap dell’etichetta. Quando si caricano le etichette prestampate o multicolore nella stampante, seguire questa procedura:

  • accendere la stampante e assicurarsi che sul display LCD sia visualizzato ‘ON LINE’.
  • Premere una volta il tasto PAUSA: sul display verrà visualizzato ‘PAUSE’.
  • Premere e tenere premuto il tasto PAUSE fino a quando non comparirà il messaggio TRASMISSIVE.
  • A questo punto premere e mantenere premuto il tasto PAUSE fino all’avanzamento di 4 o 5 etichette.
  • Premere il tasto RESTART per far tornare la stampante in modalità ON LINE.
  • Aprire la testina di stampa e riposizionare le etichette, in modo che siano pronte per la stampa. Chiudere la testina di stampa.

Ho caricato il nastro nella mia stampante TEC, ma sto ancora ricevendo un errore ‘NO RIBBON’. Come posso correggere l’errore?

Verificare che il nastro che si sta utilizzando sia compatibile con il modello della stampante.

Devi verificare se ti occorre un nastro per testine flat o near edge.

Se stampi in termico diretto, cioè senza ribbon:

verifica le impostazioni sul software/driver dove la modalità di stampa deve essere impostata su termico diretto

Se stampi in modalità trasferimento termico, cioè utilizzando il ribbon:

assicurati che il nastro sia caricato correttamente e che sia con inchiostratura esterna.

Inoltre, imposta il sensore del ribbon su trasmissivo oppure non trasmissivo in funzione della tipologia del nastro di stampa.

Controlla le impostazioni del software e assicurati che il tipo di stampa sia “trasferimento termico“. Se il software di stampa richiede l’uso di un driver Windows, accertati che il driver sia impostato per la stampa a trasferimento termico.

La stampa delle etichette è troppo chiara. Come posso scurirla?

Esistono numerosi fattori che controllano la qualità di stampa. Ecco alcuni suggerimenti da prendere in considerazione:

  • molti modelli di stampanti Toshiba Tec utilizzano nastri near edge, quindi verificare che il ribbon utilizzato sia idoneo alla testina della stampante
  • Inoltre, la composizione del nastro (cera, cera-resina o resina) deve essere compatibile con il materiale delle etichette utilizzate.
  • Il valore di temperatura di stampa varia in funzione della composizione chimica del ribbon, quindi selezionare un valore di temperatura adeguato a creare un corretto legame tra etichette e nastro di stampa
  • Il valore di temperatura predefinito per le stampanti Toshiba TEC è “zero”: se la stampa è chiara potrebbe essere necessario aumentare questo valore finché non si raggiunge una stampa nitida e con un buon contrasto.
Toshiba Tec serie b-sa4
Toshiba Tec serie b-sa4

Alcune parti della mia etichetta non vengono stampate. Da cosa può dipendere?

Quando alcune aree dell’etichetta non vengono stampate possiamo controllare alcuni fattori:

  • Il nastro non è stato caricato correttamente
  • Il nastro non è idoneo per il tipo di materiale su cui si sta stampando
  • L’impostazione di temperatura non è corretta
  • I cavi di alimentazione e di comunicazione con la testina potrebbero essere scollegati

Se la stampa presenta linee verticali bianche ben definite:

Linee bianche verticali generalmente indicano una testina di stampa danneggiata e che quindi va sostituita.

Contrasto di stampa non uniforme da sinistra a destra:

Questo tipo di problema può essere il risultato del disallineamento della testina di stampa o del rullo di stampa usurato.

Se riscontri dei problemi con la tua stampante Toshiba e se ti occorre assistenza tecnica puoi contattarci ai nostri riferimenti

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito

www.acsistemisrl.com

COME IMPOSTARE IL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE ZPL SULLE STAMPANTI PORTATILI ZEBRA

In questo articolo vediamo come configurare il linguaggio di programmazione ZPL sulle stampanti portatili Zebra.

Le stampanti portatili Zebra supportano diversi linguaggi di programmazione e l’impostazione predefinita in alcuni modelli è il CPCL.

stampante portatile Zebra per ricevute

Che cosa è il linguaggio di programmazione di una stampante?

Il linguaggio di programmazione si può paragonare alla lingua parlata: come due persone per comprendersi devono parlare la stessa lingua, analogamente la stampante e il PC devono dialogare con il medesimo linguaggio.

Se il software su PC è stato programmato per comunicare in ZPL anche la stampante deve essere configurata per parlare lo stesso linguaggio.

Alcune stampanti supportano sia il linguaggio CPCL che ZPL senza doverle programmare mentre alcuni modelli devono essere impostate in ZPL perché come linguaggio predefinito hanno il CPCL.

Vediamo come cambiare il linguaggio di programmazione di una stampante portatile Zebra.

1.Installare sul PC il software di configurazione delle stampanti Zebra Setup Utility   

Se non lo avete già installato potete scaricarlo gratuitamente dal sito della Zebra al seguente link

https://www.zebra.com/us/en/support-downloads/printer-software/printer-setup-utilities.html

Una volta installato il software colleghiamo la stampante alla porta usb del computer e avviamo il software Zebra Setup Utility.

Il programma mostrerà tutte le stampanti Zebra installate tra le quali si dovrà scegliere il modello della stampante da configurare.

Premere il pulsante “Aprire la comunicazione con la stampante

comunicazione con la stampante zebra

Nel primo riquadro in alto inserire la seguente stringa

! U1 setvar “device.languages” “zpl”

Premere il pulsante in alto “inviare alla stampante

invio di una stringa ad una stampante Zebra

Una volta configurato correttamente il linguaggio di programmazione ZPL nella stampante, andare nel driver della stampante e eseguire la calibrazione.

Come eseguire la calibrazione?

Andare in Pannello di controllo> Dispositivi e stampanti, selezionare la stampante con il tasto destro del mouse e scegliere “Preferenze di stampa”.

Nella maschera “Opzioni” impostare i valori dei seguenti parametri:

  • Velocità (velocità di stampa)
  • Scurezza (temperatura di stampa)
  • Larghezza (larghezza etichetta)
  • Altezza (altezza etichetta)
driver stampante Zebra portatile

Selezionare la maschera “Impostazioni stampante avanzate” e configurare le seguenti voci:

Modalità sensore carta:”

  • percezione web se si stampano etichette che hanno uno spazio tra un’etichetta e l’altra,
  • modulo continuo se stampiamo su supporti continui (ad esempio un rotolo di carta termico per le ricevute),
  • rivelazione tacca di riferimento per etichette che hanno una linea nera sul retro della siliconata che delinea la fine di ogni etichetta. A questo punto l’impostazione dei parametri principali è terminata.

Con il pulsante in basso a destra “Taratura” possiamo effettuare una calibrazione dei sensori della stampante per un corretto allineamento della stampa.

Ultimata questa procedura potete utilizzare la stampante con il linguaggio di programmazione ZPL.

Se ti occorre aiuto puoi contattarci ai nostri riferimenti

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito

www.acsistemisrl.com

Come pulire la stampante Zebra GK420T: testina, rullo & sensori

Per garantire il corretto funzionamento della stampante GK420T e una perfetta qualità di stampa è necessario eseguire periodicamente la pulizia.

Zebra GK420
Zebra GK420

Con il tempo, l’adesivo fuoriuscito dalle etichette e i detriti lasciati dalla carta si depositano sui componenti della stampante situati lungo il percorso del materiale di stampa. Questo accumulo può attrarre polvere e materiale impuro.  

La mancata pulizia della testina di stampa, del percorso dei supporti e del rullo può provocare l’inceppamento della GK420T e causare danni alla stampante.

Quali sono le parti essenziali da pulire in una stampante di etichette?

PULIZIA DELLA TESTINA DI STAMPA

La pulizia della testina consente di rimuovere l’adesivo che fuoriesce dai bordi delle etichette al di fuori del percorso dei supporti ed eliminare eventuali detriti, polvere e depositi lasciati dalla carta o dal nastro a trasferimento termico

La testina di stampa dovrebbe essere pulita ad ogni cambio del nastro a trasferimento termico o del rotolo di etichette.

Poiché la testina si scalda durante la stampa, per eseguire le operazioni di manutenzione è necessario lasciarla raffreddare.

La pulizia può essere effettuata tramite le penne specifiche per la pulizia oppure con un panno imbevuto di alcool che deve essere passato dal centro verso l’esterno.

Dopo l’operazione di pulizia, attendere un minuto prima di chiudere la stampante

PULIZIA DEI SENSORI

La GK420T ha 3 sensori o che devono essere puliti per permetterle di lavorare correttamente:

  • sensore del gap (sensore trasmissivo) cioè quello che rileva lo spazio tra un’etichetta e l’altra;
sensori GK420T
Stampante Zebra GK420
  • sensore di tacca nera (sensore riflessivo) cioè il sensore che viene utilizzato per il rilevamento della tacca nera, come nelle etichette trasparenti che presentano una linea nera sul retro della siliconata;
  • sensore di fine nastro, cioè il sensore che rileva la presenza del nastro a trasferimento termico e ne segnala la fine.
  • Le stampanti dotate di spellicolatore hanno anche il sensore di prelievo etichetta

È possibile che sui sensori si accumuli della polvere e questo può causare un funzionamento non corretto della stampante che non riesce a calibrarsi e quindi non tiene il passo con l’altezza delle etichette.

Per pulire i sensori utilizzare un bastoncino inumidito con alcool per rimuovere la colla o altri materiali contaminanti.

PULIZIA DEL RULLO SILICONATO

Sostanze adesive, sporco, polvere e altri elementi accumulati sul rullo siliconato devono essere immediatamente eliminati per evitare di danneggiare la testina di stampa e lo slittamento dei supporti durante il processo di stampa.

rullo siliconato GK420T

Se il rullo mostra tagli e deterioramento deve essere sostituito.

È possibile pulire il rullo con un panno pulito che non rilasci residui, imbevuto di alcool

Per pulire il rullo siliconato estrarlo dalla stampante spingendo le linguette di rilascio posizionate sul lato destro e sinistro verso la parte anteriore della stampante e ruotarle verso l’alto.

Programmare la pulizia delle stampanti di etichette con regolarità assicura un processo di stampa fluido ed evita lo spreco di etichette con stampa disallineata e di scarsa qualità.

Se ti occorre aiuto, se hai la necessità di una nuova testina di stampa, del rullo siliconato o di assistenza tecnica sulle stampanti Zebra contattaci

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito

www.acsistemisrl.com


Approfondisci

Come fare un carico e uno scarico di magazzino con Danea EasyFatt e un terminale portatile

ll software Danea EasyFatt è molto versatile e ricco di funzionalità, tra cui la gestione completa del magazzino e degli articoli nel ciclo attivo e passivo tramite strumenti di identificazione automatica come lettori di codici a barre e terminali portatili.

OPH3001 collegato al PC con cavo USB
OPH3001 collegato al PC con cavo USB

In questo tutorial descriviamo come effettuare un carico e uno scarico di magazzino attraverso l’utilizzo di un terminale portatile con il software Danea EasyFatt.

Un terminale portatile opportunamente configurato per Danea EasyFatt consente di leggere e memorizzare il codice a barre di una serie di articoli e attribuirgli la relativa quantità.

L’utilizzo di un terminale portatile è estremamente utile quando si ha la necessità di lavorare in mobilità, in zone diverse dalla postazione PC.

Ad esempio, l’arrivo merce e la corrispondente attività di carico del magazzino con un terminale portatile è un’operazione semplice e veloce che minimizza la possibilità di errori.

Descriviamo la procedura per effettuare un carico di magazzino con un terminale portatile

  • Arrivo merce: con il terminale portatile scansioniamo i codici a barre degli articoli arrivati inserendo dalla tastiera del terminale la quantità di ogni articolo.
  • Il terminale memorizza e crea un file di tutti i codici letti come nella figura seguente
file letture prodotte da importare in Danea
File di carico magazzino con Danea EasyFatt
  • Finita l’acquisizione del codice a barre di tutti i prodotti, colleghiamo il terminale al PC tramite il cavo USB e trasmettiamo il file al PC
Magazzino con terminale portatile in danea
  • Su Danea ci spostiamo nella schermata Magazzino e premiamo il pulsante in basso a sinistra Carica che apre la schermata Carico magazzino.
carico di magazzino con terminale portatile per Danea
  • Selezioniamo Importa da terminale portatile, scegliamo il file da importare e… abbiamo finito!!!

Nella schermata Carico magazzino possiamo specificare la provenienza della merce e la Causale del carico

Se dobbiamo caricare una grande quantità di articoli in pochi secondi possiamo eseguire un’operazione priva di errori che manualmente richiederebbe molto tempo.

Scarico di magazzino con terminale portatile e Danea EasyFatt

  • La procedura di scarico è equivalente, ad eccezione che nella schermata magazzino invece di premere il pulsante Carica, selezioniamo Scarica
  • Aperta la schermata di Scarico magazzino selezioniamo la voce Importa da terminale portatile
  • Selezioniamo il file da importare e in un attimo ci troviamo la schermata di Scarico popolata da tutti i prodotti letti con il terminale portatile
Scarico di magazzino in Danea EasyFatt e terminale portatile
Scarico Magazzino con Danea EasyFatt
  • Come nel carico, anche nello scarico di magazzino possiamo specificare il Destinatario della merce scaricata e la causale

La movimentazione del magazzino con un terminale portatile con lettore di codice a barre integrato e una tastiera per digitare le quantità è una soluzione efficace e semplice per velocizzare le operazioni.

Se hai bisogno di un terminale portatile configurato per Danea o di un lettore di codice a barre contattaci

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito

www.acsistemisrl.com


Approfondisci

Danea EasyFatt: lettore di codice a barre o terminale portatile?

ll software Danea EasyFatt è molto versatile e ricco di funzionalità, tra cui la gestione completa del magazzino e degli articoli nel ciclo attivo e passivo tramite strumenti di identificazione automatica come lettori di codici a barre e terminali portatili.

Il software Easyfatt può essere utilizzato con un lettore di codice a barre capace di interfacciarsi con il PC in emulazione tastiera.

scelta-del-lettore-corded-o-cordless

Oppure si possono utilizzare terminali portatili che memorizzano le letture effettuate le quali vengono successivamente scaricate sul PC.

Spesso ci viene chiesto se sia meglio utilizzare un lettore di codice a barre o un terminale portatile con Danea EasyFatt.

Il dispositivo adatto dipende dal ciclo operativo aziendale, dalle attività svolte e per quale scopo deve essere utilizzato un dispositivo di identificazione automatica.

Un lettore di codice a barre e un terminale portatile lavorano in modo diverso e quindi partiamo dalla comprensione della modalità operativa di ciascun dispositivo.

Lettore di codice a barre con Danea EasyFatt

Un lettore di codice a barre, opportunamente configurato per Danea, trasmette il codice a barre del prodotto nel campo codice prodotto, dove è attivo il cursore.

Un lettore di codice a barre collegato al PC dove è installato Danea lavora in tempo reale cioè quando leggo il codice a barre del prodotto, Danea associa a quel codice le caratteristiche dell’articolo inserite nell’anagrafica prodotti (descrizione, prezzo, etc.…).

Al seguente video puoi vedere come lavora Danea EasyFatt con l’utilizzo di un lettore di codice a barre

Un lettore velocizza le operazioni di inserimento dati e soprattutto elimina gli errori di digitazione. Può essere utilizzato in qualsiasi documento di Danea come ordine cliente, documento di trasporto, preventivi, fatture, conferme d’ordine e nelle operazioni di magazzino.

Se si utilizza Danea EasyFatt principalmente per la vendita al banco, non si ha la necessità di mobilità e la maggior parte del lavoro si svolge sul PC allora un lettore di codice a barre collegato con cavo USB al PC o nella versione wireless rappresenta la soluzione più idonea.

Terminale Portatile con Danea EasyFatt

Un terminale portatile consente di memorizzare più letture consecutive e scaricarle successivamente sul PC con un’unica operazione.

Opticon OPH-3001
Opticon OPH-3001 per danea

Ad ogni codice letto può essere associata anche la corrispondente quantità.

I dati raccolti verranno successivamente trasmessi al PC in un file di testo con un formato stabilito. A questo punto Danea importa i dati raccolti nel file nel documento che vogliamo creare.

Come importa Danea EasyFatt i dati scaricati dal terminale?

L’importazione è possibile nella finestra di creazione dei documenti, premendo il pulsante Cod. a barre, quindi facendo clic su Importa da terminale portatile, oppure nella finestra di carico/scarico magazzino facendo clic su Importa da terminale portatile.

Al seguente link puoi visualizzare un video sul carico di magazzino con Danea EasyFatt con l’utilizzo di un terminale portatile

Un aspetto che è necessario sottolineare è che Danea EasyFatt non consente di lavorare in tempo reale con un terminale portatile.

Inoltre, non è possibile visualizzare su un terminale portatile la descrizione dell’articolo, la giacenza e altre caratteristiche.

Un terminale portatile consente la lettura di un codice a barre, l’immissione di una quantità e, se utilizzati, il codice del lotto o il seriale e la data di scadenza.

Questi dati raccolti sul terminale sono una successione di record con stringhe numeriche o alfanumeriche che rappresentano i codici scansionati dal lettore e le relative quantità.

Quindi ad ogni riga del file corrisponde un inserimento: il codice articolo e le quantità separati da un carattere, ad esempio:

3009674,5

DM30X17R1P,6

10006995k,10

Dopo aver importato il file in Danea, ad ogni articolo, se presente nell’ anagrafica prodotti, sarà associata la descrizione, il prezzo e le altre caratteristiche.

È utile lavorare con un terminale portatile quando si ha l’esigenza di muoversi e si lavora lontano dal PC, ad esempio nella fase di carico in un magazzino oppure quando si fa l’inventario.

Il dispositivo più idoneo dipende quindi dalla specifica modalità operativa e dalle attività che normalmente si svolgono in azienda.

In alcune situazioni può essere utile utilizzare entrambi i dispositivi:

  • un lettore di codice a barre per tutte le operazioni eseguite sul PC
  • un terminale per operazioni in cui è necessario spostarsi o che sono svolte in luoghi distanti dalla postazione PC.

Se ti occorre una soluzione di lettura per Danea EasyFatt, se vuoi un consiglio o se sei indeciso su quale lettore acquistare contattaci

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito

www.acsistemisrl.com


Approfondisci

STAMPANTE TSC TDP-247 CONFIGURAZIONE DEL DRIVER DI STAMPA

In questo tutorial illustriamo come configurare velocemente il driver della stampante desktop TSC modello TDP-247.

STAMPANTE TSC

Dopo aver collegato la stampante al computer e il rotolo di etichette o carta  a modulo continuo dobbiamo configurare il driver della stampante per impostare i seguenti parametri fondamentali:

  • Formato e tipo etichetta
  • Metodo di stampa
  • Impostazione del sensore
  • Impostazione velocità
  • Impostazione della temperatura

Dal Pannello di controllo> Dispositivi e stampanti, clicca con il tasto destro sull’icona della stampante e seleziona “Preferenza di stampa”

  1. IMPOSTAZIONE DEL TIPO E FORMATO ETICHETTA: sulla schermata “Impostazione Pagina” premi il pulsante modifica per aprire la schermata delle impostazioni.

Tipo etichetta

Etichetta pretagliata: etichetta fustellata con dimensioni definite

Continue (lunghezza fissa): rotolo continuo

Continue (lunghezza variabile): rotolo continuo con dimensione fissa solo la larghezza l’altezza viene definita dallo spool di stampa

Dimensione etichetta

Impostare la larghezza e l’altezza dell’etichetta.

Impostare i margini a zero.

DRIVER TSC

2.  IMPOSTAZIONE DEL METODO DI STAMPA: nella schermata “Pacchetto”, menù a tendina “Metodo”, impostare:

termico diretto poiché il metodo di stampa di questo modello è solamente termico

IMPOSTAZIONE DRIVER TSC

3.  IMPOSTAZIONE DEL SENSORE: sempre nella schermata “Pacchetto”, menù a tendina “Tipo” impostare:

  • Etichette con gli spazi (se usate etichette con gap o foro)
  • Etichette con segni (etichette con black mark sul retro)
  • Continuo (per supporti a modulo continuo tipo i rotoli di carta termica )
DRIVER DI STAMPA TSC CONFIGURAZIONE

4.IMPOSTAZIONE VELOCITA’: nella schermata “Opzioni” impostare alla voce “Vel. Stampa” impostare la velocità desiderata, è comunque sempre consigliato utilizzare un valore medio.

5.IMPOSTAZIONE TEMPERATURA: sempre nella schermata “Opzioni” impostare un valore di temperatura idoneo al materiale di consumo che si sta utilizzando alla voce “Intensità

  • Valore medio per etichette in carta termica standard
  • Valore alto per materiale sintetico termico e per materiali in carta termica protetta

Ultimate le configurazioni del Driver per confermare i dati inseriti premere il pulsante in basso “Applica”.

Per verificare se i parametri inseriti sono corretti direttamente dal driver possiamo eseguire un test di stampa.

Da Pannello di controllo> Dispositivi e stampanti, clicca con il tasto dx sull’icona della stampante e seleziona “Proprietà di stampante”.

STAMPA PAGINA STAMPANTE TSC

Premere il tasto “Stampa pagina di prova”

Se ti occorre supporto per le stampanti di etichette,  contattaci

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito

www.acsistemisrl.com


Come resettare il terminale MC3300

Sul terminale MC3300 possiamo eseguire 4 tipi di reset:

  • SOFT RESET
  • HARD RESET
  • ENTERPRICE RESET
  • FACTORY RESET
reset MC3300

In questo tutorial descriviamo come effettuare il SOF RESET e l’ HARD RESET

SOFT RESET

Si esegue un SOFT RESET se le applicazioni non rispondono

1. Tenere premuto il pulsante di accensione finché non viene visualizzato il menu.

2. Premere Riavvia e quindi selezionare OK.

3. Il dispositivo esegue un riavvio.

HARD RESET

Se il SOFT RESET non ha funzionato e il terminale continua a non rispondere eseguiamo un HARD RESET

ATTENZIONE: l'esecuzione di un hard reset con una scheda SD installata sul terminale può causare danni o la corruzione dei dati sulla scheda 

1. Premere contemporaneamente i pulsanti di accensione, il tasto 1 e il tasto 9.

2. Quando lo schermo si spegne, rilasciare i pulsanti.

3. Il dispositivo esegue un riavvio.

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito

www.acsistemisrl.com

Istruzioni per impostare la calibrazione sulla stampante Zebra ZM400

In questo tutorial spieghiamo la procedura per impostare la calibrazione automatica dell’etichetta ogni volta che chiudiamo la testina di stampa.

pannello stampante ZM400
  • Sul pannello della stampante premere il tasto “SETUP”
  • Entrati nel menù scorrere con il tasto “+” fino a quando non trovate la voce “ HEAD CLOSE”
pannello stampante Zebra calibrazione
  • Premere il tasto “Select” per entrare in questo sottomenù
  • Con i tasti “-“ o “+” selezionare “Calibration”
  • Confermare la scelta con il tasto “Select”

Con questa impostazione abbiamo impostato la calibrazione automatica dell’etichetta ogni volta che chiudiamo la testina.

Per Salvare in modo permanente premere il tasto “Exit”

  • Con i tasti “-“ o “+” selezionare “Permanent”
  • Premere il tasto “Select”

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

TEL. 06.51848187


Badge con banda magnetica ad alta o bassa coercività: quale acquistare?

Quando dobbiamo stampare card dotate di banda magnetica bisogna fare attenzione ad una caratteristica spesso trascurata ma di importanza primaria: la coercività.

La differenza principale tra schede HiCo e LoCo (cioè a bassa o alta coercività, riguarda la difficoltà di cancellare le informazioni sulla banda magnetica.

Innanzi tutto, spieghiamo cosa è la coercività.

Definizione

La coercività è l’intensità del campo magnetico inverso che è necessario applicare a una card per annullare la sua magnetizzazione.

Questo significa che le card a bassa coercività tendono a smagnetizzarsi prima. Con l’utilizzo di smartphone, tablet e altre card siamo circondati da campi magnetici: a chi non è capitato di trovarsi un badge smagnetizzato nel portafoglio?

In commercio si trovano card con banda magnetica a bassa o alta coercività.

card con banda magnetica

Generalmente le card a bassa coercività presentano una banda magnetica di colore marrone chiaro, mentre le card ad alta coercività hanno una banda magnetica molto più scura, pressoché nera.

Le card a bassa coercività, solitamente indicate come LoCo, hanno un costo inferiore ma devono essere utilizzate per applicazioni a breve termine.

Le card HiCo vengono codificate con un campo magnetico più elevato e le informazioni memorizzate sono più difficili da cancellare, anche accidentalmente.

Quindi badge per il controllo accessi, carte di credito o applicazioni che richiedono l’archiviazione delle informazioni a lungo termine devono essere ad alta coercività.

L’unità di misura della coercività è l’oersted (Oe).

Una card LoCo sarà di 300 Oe, mentre una card HiCo potrà variare da 2750 a 4000 Oe: una sostanziale differenza!!!

badge di identificazione

Quando selezioni una card con banda magnetica per la tua attività chiediti per quanto tempo vuoi che durino i badge.

Nella maggior parte delle applicazioni, sono consigliate le schede HiCo. Con una piccola differenza di prezzo si può avere una card più affidabile e durevole.

Se ti occorrono card bianche, con banda magnetica o con chip contattaci

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito

www.acsistemisrl.com


Approfondisci

Stampante Zebra messaggio “Country Code Not Selected”: come risolverlo

In questo articolo vediamo come eliminare il messaggio “Country Code Not Selected” visualizzato sul display LCD della stampante Zebra appena acquistata.

Il messaggio, anche se fastidioso, non ha nessuna influenza sul corretto funzionamento della stampante.

Per eliminare questo avviso utilizziamo il software di configurazione della stampante “Zebra Setup Utility”, disponibile direttamente dal sito del costruttore al seguente link

download Zebra Setup Utility

Colleghiamo la stampante alla porta usb del computer e avviamo il software Zebra Setup utility.

Il programma ci mostrerà tutte le stampanti Zebra installate sul PC, quindi si dovrà scegliere il modello al quale bisogna impostare il valore “country code” corretto.

Dopo aver selezionato il modello della stampante premere il tasto in basso a destra “Apri comunicazione con la stampante”

Nel primo riquadro in alto inserire la seguente stringa

! U1 setvar “wlan.country_code” “europe”

Premere il tasto in alto a destra “inviare alla stampante”

Invio stringa ad una stampante Zebra

La stampante verrà configurata correttamente e non verrà più visualizzato il messaggio“Country Code Not Selected”

Per qualsiasi chiarimento tecnico commerciale puoi contattarci ai nostri riferimenti

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito

www.acsistemisrl.com


Pazzi per l'identificazione!!!