Le etichette alimentari sono un ponte tra il produttore e il consumatore e uno strumento normativo imprescindibile per garantire trasparenza e sicurezza.
Chi riesce a rispettare le regole offrendo al contempo un design accattivante e funzionale, ha sicuramente una marcia in più.
Vuoi produrre etichette alimentari in completa autonomia?
In questo articolo troverai tutti gli strumenti per farlo.
SOMMARIO
NORMATIVA 2025 DELLE ETICHETTE ALIMENTARI
In Italia, il punto di riferimento principale è il Regolamento (UE) n. 1169/2011, in vigore dal 2014 e aggiornato di frequente attraverso decreti e linee guida.
Per non incorrere in sanzioni si deve sempre consultare il sito ufficiale:
Informazioni obbligatorie delle etichette alimentari:
• Denominazione dell’alimento
• Elenco ingredienti (in ordine decrescente di peso)
• Allergeni evidenziati in grassetto e/o maiuscolo
• Quantità netta
• Data di scadenza o TMC
• Condizioni di conservazione
• Istruzioni per l’uso
• Origine/Provenienza (se richiesta dall’art. 26)
• Dati del produttore
• Valori nutrizionali (per 100g/ml)
Le informazioni devono essere:
• Chiare, leggibili (min. 1,2 mm o 0,9 mm per confezioni piccole)
• Organizzate logicamente
• Nella lingua ufficiale del Paese di vendita
Etichette alimentari ben compilate sono anche un’opportunità per trasmettere fiducia, identità e valori.
LA STAMPANTE DI ETICHETTE PER I TUOI PRODOTTI
Le tecnologie di stampa disponibili per la stampa delle etichette in azienda sono sostanzialmente due:
- GETTO DI INCHIOSTRO per stampare etichette a colori, opzione indispensabile per apporre loghi immagini e marchi a colori. Si pensi alle etichette con tabella Nutriscore, oppure ai marchi bio, IGP, SQNPI che richiedono necessariamente la stampa a colori.
Approfondimento: STAMPANTI PROFESSIONALI DI ETICHETTE A COLORI EPSON QUALE MODELLO SCEGLIERE
STAMPA TERMICA per stampare etichette monocromatiche e minimali. Le stampanti termiche sono anche la soluzione più economica per stampare le etichette in azienda.
Grazie alla disponibilità di tantissimi colori di stampa (ribbon) sia opachi sia metallizzati, puoi realizzare etichette vivaci oppure pregiate.
Approfondimento: DIFFERENZA TRA STAMPANTI TERMICHE E A TRASFERIMENTO TERMICO IN 3 PUNTI
GRAFICA ETICHETTE ALIMENTARI
La realizzazione di un’etichetta inizia con un file grafico accuratamente preparato.
La complessità del software grafico dipende dal layout che si desidera per i propri prodotti.
Per la stampa di etichette a colori è fondamentale usare software professionali come Adobe Illustrator, inserire immagini ad alta definizione e impostare il file sul metodo colore CMYK.
Se non hai questa attitudine, puoi farti preparare il file di stampa in formato PDF da un grafico esperto.
Per la stampa di etichette termiche la progettazione dell’etichetta è molto più semplificata e puoi utilizzare i software gratuiti a corredo della stampante per inserire testi, immagini, loghi e codici a barre.
Se hai un file in formato PDF del tuo grafico (rigorosamente creato in bianco/nero per realizzare una stampa monocromatica), puoi stamparlo direttamente oppure importarlo come file immagine nel programma della stampante.
MATERILI PER ETICHETTE ALIMENTARI
La scelta del materiale dell’etichetta non è da sottovalutare.
In alcuni casi, come per olio o vino, è essenziale utilizzare supporti oleorepellenti o resistenti all’ umidità.
In altri casi, si può privilegiare l’estetica: una carta opaca per un prodotto artigianale o bio, una carta lucida per un’edizione speciale.
Oltre al materiale è importante accoppiare un adesivo idoneo nelle condizioni di applicazione dell’etichetta e di conservazione dell’alimento.
Per prodotti surgelati si dovrà optare per un adesivo a base di gomma, con un tack iniziale molto elevato e resistente alle basse temperature.
Per le scelte più tecniche è opportuno farsi guidare da un esperto.
IDEE GRAFICHE VANTAGGIOSE
QR code salvaspazio: uno strumento innovativo che permette di superare i limiti di spazio fisico delle etichette è il QR code. Con un semplice codice è possibile indirizzare i consumatori verso pagine web dove raccontare la storia del prodotto, mostrare video, approfondire le informazioni nutrizionali o descrivere il percorso del lotto. È un modo efficace per integrare lo storytelling con la tecnologia, e coinvolgere il cliente anche sul piano emozionale e narrativo.
Etichette modulari: permettono di aggiornare solo alcune informazioni come gusto, edizione o promozioni, senza progettare tutto da zero. Hanno una parte grafica fissa ed a una variabile e sono un sistema pratico e flessibile perfetto per chi ha molte referenze o vuole fare campagne stagionali.
CONCLUSIONE
L’etichettatura alimentare non è solo un adempimento burocratico, ma un campo dove si intrecciano normativa, tecnica e creatività.
Curarla nel dettaglio significa proteggere il consumatore, ma anche valorizzare il prodotto, raccontare una storia e costruire un’identità forte e riconoscibile.
Se vuoi stampare le etichette dei tuoi prodotti in azienda, contattaci per adottare la soluzione giusta per te.
AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro
Elisabetta Urbisaglia
🛒 https://acsistemionline.com/
Articoli recenti
- ETICHETTE ALIMENTARI: COME STAMPARLE IN AZIENDA
- MARCATORE LASER O A GETTO D’INCHIOSTRO: QUAL È LA SCELTA GIUSTA PER TE?
- ETICHETTE IDROSOLUBILI: QUANDO UTILIZZARLE
- COME STAMPARE A SUBLIMAZIONE SU VARI MATERIALI
- CL830: MARCATORE LASER A FIBRA DA 30W PORTATILE CON BATTERIA – FUNZIONAMENTO E APPLICAZIONI