Ti hanno detto che puoi trasferire stampe a sublimazione solo su poliestere?
Chi si occupa di personalizzazione di eventi, di gadget, di stampa su T-shirt o su oggettistica da arredamento spesso incappa in materiali differenti e deve superare questa restrizione.
In questo articolo descriviamo alcune procedure per stampare su vari materiali.
SOMMARIO
L’ABC DELLA SUBLIMAZIONE
Occorrente:
- Un PC con un qualsiasi software di creazione grafica
- Stampanti con serbatoi d’inchiostro da riempire con inchiostri sublimatici
- Carta specifica per sublimazione
- Adesivo resistente alle alte temperature
- Pressa termica (piana, cilindrica o manuale)
Processo:
Gli inchiostri, eccitati dal calore della pressa termica, si trasformano in gas (sublimano).
Il trasferimento su poliestere avviene a 170°, temperatura in cui la struttura molecolare del materiale si allenta inglobando i pigmenti di colorante in maniera permanente e resistente a graffi, stress o decadimenti di colore.
È fondamentale che la pressione di accoppiamento tra la carta per sublimazione e la superficie di destinazione sia uniforme per evitare aloni o trasferimenti sbiaditi.
GREZZI PER STAMPA A SUBLIMAZIONE
La pratica migliore avviene su materiali sintetici necessariamente bianchi.
In commercio sono reperibili moltissimi grezzi trattati specificatamente: borse, zaini, portachiavi, salviettine in microfibra, copricuscini, cover per cellulare, tazze, t-shirt, cofanetti, soprammobili in plexiglass e molto altro ancora.
I grezzi specifici sono quelli che garantiscono i migliori risultati di stampa con colori vividi e immagini nitide.
TEST DI STAMPA SU VARI TESSUTI
I tessuti sintetici contengono sempre una percentuale di poliestere sufficiente a inglobare i pigmenti degli inchiostri.
Prima di procedere con una produzione massiva, è preferibile eseguire dei test, soprattutto se si devono trasferire grafiche eterogenee che potrebbero virare di colore.
SUBLIMAZIONE SU COTONE 100%
Per stampare su T-shirt in cotone occorre preparare la superficie con una finitura.
Per un risultato di stampa saturo e durevole si applica uno strato termoadesivo in grado di conservare la morbidezza del tessuto e di trattenere efficacemente i pigmenti di inchiostro.
SUBLIMAZIONE SU LEGNO
Premesso che esistono un’infinità di tipi di legno con colorazioni e consistenze differenti, per ottenere un trasferimento di immagine efficacie è bene utilizzare legni molto chiari.
Nel seguente video tutorial troverai esempi di trasferimento su legno naturale e su legno pretrattato con pellicola termoadesiva, la stessa che abbiamo impiegato per il cotone.
CONFEZIONE DI NATALE CON SUBLIMAZIONE
Spesso chi si occupa di personalizzazione ha bisogno di utilizzare più processi di lavorazione per portare a termine le sue creazioni.
Combinando un processo di stampa con un processo di incisione e taglio laser si riescono a realizzare decorazioni uniche e imparagonabili sul mercato.
IMPOSTAZIONE DELLA STAMPANTE SUBLIMATICA
Per ottenere una buona sublimazione è fondamentale impostare correttamente il driver della stampante specificando: tipo di carta, qualità e correzioni di colore.
Le correzioni di colore, in particolar modo, vanno personalizzate sulla grafica specifica.
Spesso si notato imprevedibili prevalenze di giallo o di magenta ed occorre affinare le impostazioni per abbassare i livelli di erogazione di questi colori.
Segui questo video tutorial relativo ad una Epson EcoTank:
Approfondimento:
COME CONVERTIRE UNA STAMPANTE EPSON ECOTANK IN UNA STAMPANTE A SUBLIMAZIONE
CONCLUSIONI
Vuoi trasformare la tua attività dilettantistica in una professione?
Con un piccolo investimento potrai velocizzare e perfezionare la tua produttività.
Se hai bisogno di un consiglio, contattaci
AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro
Elisabetta Urbisaglia
🛒 https://acsistemionline.com/
Ultimi articoli
- MARCATORE LASER O A GETTO D’INCHIOSTRO: QUAL È LA SCELTA GIUSTA PER TE?
- ETICHETTE IDROSOLUBILI: QUANDO UTILIZZARLE
- COME STAMPARE A SUBLIMAZIONE SU VARI MATERIALI
- CL830: MARCATORE LASER A FIBRA DA 30W PORTATILE CON BATTERIA – FUNZIONAMENTO E APPLICAZIONI
- ETICHETTE TERMICHE O A TRASFERIMENTO TERMICO: QUALI SCEGLIERE