Archivi tag: ZebraDesigner

COME CREARE ETICHETTE CON CODICI A BARRE

Il codice a barre è un elemento identificativo indispensabile in tutti i settori produttivi, nella logistica, nella grande distribuzione e in ambiti altamente regolamentati come quello farmaceutico o alimentare.

In questo articolo vediamo come stampare in autonomia etichette con codici a barre che non presentino problemi in tutta la catena di fornitura.

ETICHETTE CON CODICI A BARRE

STAMPANTI DI CODICI A BARRE

È vantaggioso utilizzare una stampante di etichette, perché gestisce etichette confezionate in rotoli anziché in fogli, garantendo velocità, precisione e nessuno spreco di etichette.

Le tecnologie di stampa più adatte per creare etichette con codici a barre sono:

Stampanti termiche dirette: ideali per etichette a breve termine, stampabili su etichette termosensibili con una stampante termica

STAMPANTE ZEBRA ZD421 TERMICA DIRETTA PER ETICHETTE CON CODICI A BARRE

ZEBRA ZD421 termica diretta

stampa su etichette termosensibili

SHOP ONLINE

Stampanti a trasferimento termico: perfette per etichette resistenti nel tempo, stampabili con una stampante termica con nastro inchiostrante che si imprime sull’etichetta

STAMPANTE ZEBRA ZD421t a trasferimento termico PER ETICHETTE CON CODICI A BARRE

ZEBRA ZD421T trasferimento termico

stampa con nastro+etichette

SHOP ONLINE

Stampanti a getto d’inchiostro come Epson ColorWorks: per etichette che uniscono codici a barre a grafiche a colori, senza compromettere la qualità del codice.

stampante-di-etichette-a-colori-Epson-ColorWorks-CW-C4000 per stampare etichette con codici a barre

EPSON CW-C4000

stampa a colori

SHOP ONLINE

Se vuoi approfondire la scelta migliore per te, non esitare a chiamarci: tel. 0651848187

GENERATORI DI CODICI A BARRE

La stampa del codice a barre va eseguita in modo conforme al suo standard per evitare successivi problemi di lettura da parte di scanner e lettori ottici.

È necessario considerare che il codice a barre non è un’immagine ridimensionabile arbitrariamente, ma una precisa distribuzione di linee nere e spazi bianchi che deve restituire un dato.

Inoltre, la riduzione delle dimensioni di un codice a barre, oltre a poter dare problemi in fase di stampa, può comportare difficoltà in fase di scansione se i lettori non hanno un’ottica specifica per leggere codici densi.

Sebbene esistano dei programmi online per scaricare gratuitamente codici a barre e qr code, il sistema corretto è quello di utilizzare il software grafico a corredo della stampante, con incluso il generatore di codici a barre.

I SOFTWARE CON GENERATORE DI CODICI PIÙ UTILIZZATI

A seconda del settore o del tipo di prodotto, potrebbe essere richiesto un EAN13, Code 128, QR Code, DataMatrix, ecc.

Il generatore ti consentirà di personalizzare il codice a barre secondo le tue esigenze operative, senza disattendere gli standard.

Vediamo alcuni dei software più diffusi, disponibili sia nelle versioni di base gratuite che quelle professionali indispensabili per eseguire la stampa da database o la stampa batch.

BARTENDER (SEAGULL SCIENTIFIC)

Uno dei software più potenti e professionali sul mercato. Permette di creare, automatizzare e gestire la stampa di etichette con codici a barre e RFID. Usato da aziende di ogni dimensione, offre anche una versione gratuita limitata.

ZEBRADESIGNER

Perfetto se utilizzi stampanti Zebra. Supporta diversi standard di codici a barre e consente una buona personalizzazione. Versione gratuita e Professional disponibile.

NICELABEL (LOFTWARE)

Soluzione modulare e scalabile, indicata per aziende che richiedono precisione, tracciabilità e integrazione con sistemi gestionali (ERP, SAP, ecc.).

Che grafica devi stampare?

ETICHETTE CON CODICI A BARRE DI QUALITÀ

Analizziamo quali fattori possono influenzare la qualità di stampa

  • RISOLUZIONE DELLA STAMPANTE deve essere adatta alla densità e alla dimensione del codice. Una stampa non nitida o troppo chiara può comprometterne la leggibilità. Se, con una stampante termica, devi stampare codici a barre molto densi o di dimensioni ridotte, dovrai optare per una risoluzione di almeno 300 dpi.

Approfondimento:

STAMPANTI DI ETICHETTE: COS’È LA RISOLUZIONE DI STAMPA E COME SCEGLIERLA

  • CONTRASTO E COLORI: il nero su bianco rimane lo standard più sicuro. Se utilizzi stampanti a colori, assicurati che ci sia un sufficiente contrasto tra il codice e lo sfondo.
  • MATERIALE DELL’ETICHETTA: per ambienti con umidità, basse temperature o sostanze chimiche, è preferibile stampare su materiali resistenti come il polipropilene, usando inchiostri o nastri indelebili.
  • VERIFICA E TEST DI LETTURA

È fondamentale testare la leggibilità del codice con scanner o lettori ottici prima di mettere in produzione grandi quantità di etichette.

PERCHÉ STAMPARE INTERNAMENTE I CODICI A BARRE?

Affidarsi alla stampa in-house delle etichette offre vantaggi significativi:

Maggiore controllo sul contenuto e sul layout

Flessibilità nella gestione di lotti piccoli o personalizzati

Riduzione dei tempi di attesa rispetto alla stampa esterna

Risparmio sui costi, eliminando scorte di etichette prestampate

CONCLUSIONI

Stampare in autonomia etichette con codici a barre è un investimento strategico per chi cerca efficienza, precisione e flessibilità. Seguendo alcune buone pratiche, è possibile ottenere etichette conformi e perfettamente leggibili in ogni fase della catena logistica.

Che tu gestisca un piccolo laboratorio artigianale o una grande linea produttiva, oggi esistono soluzioni adatte a ogni esigenza, con software semplici, intuitivi e spesso anche gratuiti.

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

Come migliorare la qualità dell’immagine in ZEBRADESIGNER 3

In questo articolo vediamo come migliorare la qualità di stampa di un’immagine o di un logo  stampata tramite il software ZebraDesigner 3.

Se l’immagine che si vuole stampare non è in bianco e nero la stampa potrebbe apparire non completamente nera e il contorno irregolare.

qualità di stampa zebradesigner

CAMBIARE LE IMPOSTAZIONI DEL DRIVER PER IL DOCUMENTO DI STAMPA

Per cambiare le impostazioni del driver in ZebraDesigner 3 selezionare:

Pagina Iniziale> Proprietà Documento > Proprietà stampante >Opzioni Grafica (scelta valida per ZebraDriver 8.1 )

opzione grafiche driver zebra

Nella sezione Dithering spostare il cursore da Photo a Clipart per cambiare  la qualità di stampa dell’immagine.

Se hai bisogno di stampare un’immagine con colori neutri come una Foto, imposta Dithering sul valore Foto.

Se hai un driver versione 5, in proprietà stampante seleziona la scheda Retinatura e imposta il valore del dithering su una delle 4 opzioni in funzione del risultato che vuoi ottenere.

opzioni grafiche driver Zebra

MODIFICA LE SINGOLE PROPRIETA’ DELL’IMMAGINE

Se hai diverse immagini sulla tua etichetta, ad esempio hai un logo e una foto,  e vuoi impostare dei valori differenti per ogni immagine puoi specificare il “tipo di dithering” dalle proprietà di ciascuna immagine nella scheda Stile

Ordered: valore vicino all’impostazione predefinita. Il colore neutro è espresso come un punto nel mezzo di entrambi.

impostazioni grafiche per immagine con software ZebraDesigner

Threshold: impostazione ClipArt. Non esiste una rappresentazione del colore neutro. È adatto per loghi e testi.

Floyd-Steinberg: impostazione foto. Rappresenta il colore neutro con la densità di punti casuali.

CONCLUSIONI

Quando si stampa con una stampante monocromatica è consigliabile utilizzare immagini elaborate in bianco e nero per ottenere una qualità di stampa nitida e coerente con l’immagine originale.

Ing. Cristina Urbisaglia

06.51848187

cristina@acsistemisrl.com

www.acsistemisrl.com


Come attivare e disattivare la licenza del software ZEBRADESIGNER PRO V3

Se devi formattare il tuo computer oppure installare il software ZEBRADESIGNER su un altro PC è necessario procedere con una disattivazione  e riattivazione della licenza del software.

In questo articolo illustriamo i passi per attivare e disattivare la licenza del software ZEBRADESIGNER PROFESSIONAL versione 3

PROCEDURA DI ATTIVAZIONEDELLA LICENZA PER ZEBRADESIGNER PRO V3

Quando apri il software ZEBRADESIGNER PRO V3 appare una finestra come quella rappresentata nella seguente figura

attivazione licenza zebradesigner pro v3

1 # Premere sul pulsante ACTIVATE per attivare la licenza

2# Inserire la chiave di licenza composta da 18 cifre e le informazioni personali (opzionali), quindi fare clic sul pulsante Activate  per attivare la licenza

attivazione licenza zebradesigner pro v3

3 # A questo punto apparirà il messaggio “Attivazione della licenza riuscita e riavvio del software” come mostrato di seguito

attivazione licenza zebradesigner pro v3

PROCEDURA DI DISATTIVAZIONE DELLA LICENZA PER ZEBRADESIGNER PRO V3

Per disattivare la licenza bisogna  procedere con i seguenti passi

1 #  Cliccare dal menu la voce Help e  selezionare About (Informazioni)

disattivazione licenza zebradesigner pro v3

2 # Nella schermata About, selezionare il pulsante Deactivate your license per procedere con la disattivazione.

La schermata About contiene informazioni sul Tipo di licenza, Chiave di licenza, ID computer, Versione software e così via.

3 # A questo punto compare un messaggio di disattivazione della licenza, premere si per  confermare la disattivazione

disattivazione licenza zebradesigner pro v3

Il software verrà chiuso dopo aver disattivato correttamente la licenza.

Telefono 06.51848187

info@acsistemisrl.com

www.acsistemisrl.com


Come creare un file ZPL in modo semplice e veloce

In alcune procedure non è possibile utilizzare i driver di Windows per le stampanti Zebra ed il programmatore dovrà utilizzare i comandi diretti ZPL per la stampa delle etichette.

Inizialmente potrà sembra una impresa ardua per chi non si è mai cimentato nella programmazione con i comandi diretti ZPL e certamente il manuale di 1500 pagine non è incoraggiante.

In realtà esiste uno strumento Zebra che vi consente di risolvere il problema in pochissimi minuti senza dover conoscere il linguaggio di programmazione ZPL: il software ZebraDesigner.

stampante Zebra Zt410
stampante Zebra ZT410

Vediamo alcuni casi in cui vengono utilizzati i comandi diretti ZPL:

  • Direttive aziendali per impedire l’accesso ai driver di Windows da parte dell’operatore
  • Programmazione più a basso livello
  • Stampe di etichette da PLC
  • Stampe di etichette da AS 400

Prima di iniziare, dal sito del costruttore Zebra effettuare il download del software ZebraDesigner al seguente link:

ZebraDesigner

Eseguite il programma e create la vostra etichetta con testo, il codice a barre ed eventuali altri dati necessari.

etichetta con comandi ZPL


Per maggiori informazioni sull’ utilizzo del software approfondisci al seguente articolo

Come creare e stampare un’etichetta con ZebraDesigner


Una volta creata l’etichetta, premete il tasto stampa.

Nella nuova maschera che compare inserire quantità = 1 e spuntare la voce “ Print to File”:  questa funzione vi permetterà di generare il file ZPL dell’etichetta appena disegnata dopo aver premuto il tasto stampa.

Salvate il file con estensione “. prn “ sul vostro PC e apritelo con un editor di testo tipo il blocco note.

comandi ZPL
comandi ZPL

Come potete notare otterrete l’etichetta con tutti i comandi ZPL e a questo punto potete approfondire direttamente dal manuale ZPL solo i comandi presenti nel file.

NOTA BENE i comandi ZPL sono i 2 caratteri preceduti dal simbolo “^ ” , come ad esempio ^XA, ^MM, ^FD

Adesso copiate questo file nella vostra procedura ed utilizzatelo come spool verso la stampante: il risultato che otterrete è l’etichetta precedentemente disegnata con il software ZebraDesigner.

Andrea Capponi

📞 Tel. 06.51848187

Se hai domande scrivici una mail

andrea@acsistemisrl.com

cristina@acsistemisrl.com

oppure compila il nostro FORM per essere ricontattato

Vieni a trovarci sul nostro sito www.acsistemisrl.com

Come creare e stampare etichette con ZebraDesigner

ZebraDesigner è un software semplice e funzionale per la progettazione e la stampa di etichette con le stampanti Zebra.

In questo tutorial vediamo come creare e stampare un’etichetta utilizzando il software ZebraDesigner e una stampante Zebra GC420T.

La procedura che seguiremo è valida per qualsiasi modello di stampante Zebra.

Apriamo ZebraDesigner e selezioniamo CREA NUOVA ETICHETTA.

CREA NUOVA ETICHETTA
CREA NUOVA ETICHETTA

Cliccando sul pulsante FINE, si aprirà la schermata IMPOSTAZIONE GUIDATA DELLE ETICHETTE dove, dal menù a tendina, selezioniamo il modello di stampante Zebra che utilizzeremo (in questo caso il modello è GC420t).

selezione della stampante
selezione della stampante

Andando avanti, la procedura guidata di impostazione delle etichette ci chiede di selezionare il tipo di stock: ignoriamo questa schermata e passiamo oltre

Nella schermata DIMENSIONE DELLA PAGINA clicchiamo su SELEZIONA FORMATO PAGINA e impostiamo la larghezza e l’altezza dell’etichetta: nel nostro caso la larghezza è 5 cm e l’altezza è 3 cm.

selezione formato pagina
selezione formato pagina

ATTENZIONE ALLA DEFINIZIONE DELLA LARGHEZZA E DELL’ALTEZZA DELL’ETICHETTA: per l’impostazione corretta della misura dell’etichetta vi consiglio di leggere questo articolo COME MISURARE LE ETICHETTE 

Andiamo avanti e impostiamo i parametri relativi al layout dell’etichetta: ORIENTAMENTO e DIREZIONE DI STAMPA. La figura nella schermata visualizza come viene ruotata e orientata la stampa in funzione della selezione effettuata.

layout etichetta
layout etichetta

Procedendo si apre la schermata in cui vengono impostate le DIMENSIONI DELL’ETICHETTA.

Nel nostro caso troviamo la larghezza e l’altezza precedentemente impostate (5×3 cm) e le dimensioni dei MARGINI, che vi consiglio di lasciare a 0, a meno che non abbiate delle etichette prestampate.

dimensioni etichetta
dimensioni etichetta

Premendo il pulsante FINE usciamo dalla procedura guidata di impostazione dei parametri dell’etichetta e ci troviamo davanti la nostra etichetta neutra della misura indicata (5×3 cm).

ETICHETTA NEUTRA
ETICHETTA NEUTRA

Non ci rimane altro che creare il layout. In questo tutorial inseriremo i seguenti elementi:

  • logo
  • codice a barre
  • testo
  • elementi geometrici

INSERIMENTO DEL LOGO

Clicchiamo su IMMAGINE nel menù a sinistra e poi clicchiamo al centro dell’etichetta: scegliamo il file da inserire nell’etichetta

zebradesigner

INSERIMENTO DEL CODICE A BARRE

Analogamente al passo precedente, selezioniamo CODICE A BARRE dal menù di sinistra e clicchiamo al centro dell’etichetta :si aprirà una maschera in cui scriveremo i dati da codificare e imposteremo la famiglia di codice con cui andremo a codificare i dati ( nel nostro tutorial codifichiamo in Code128).

inserimento codice a barre
inserimento codice a barre

Premendo il tasto FINE sulla nostra etichetta comparirà il codice a barre.

Attenzione quando l’oggetto che inseriamo è rosso significa che è fuori dai margini dell’etichetta ed è quindi necessario spostarlo all’interno dell’area bianca che identifica l’etichetta. Se è necessario ridimensionare l’oggetto dobbiamo accertarci che il codice mantenga le corrette proporzioni e che sia leggibile da un lettore di codice a barre


Approfondisci

ERRORI COMUNI DI STAMPA DI UN’ETICHETTA CON CODICE A BARRE


INSERIMENTO TESTO

Seguendo la stessa procedura dei punti precedenti inseriamo un testo, che può essere una descrizione, un indirizzo o qualsiasi altra stringa. Nella procedura di creazione del testo oltre al contenuto possiamo scegliere il tipo di font (carattere), lo stile (grassetto, corsivo, etc ),la dimensione, gli effetti come sottolineato o barrato.

inserimento testo
inserimento testo

Per quanto riguarda il colore ricordiamo che le stampanti termiche o a trasferimento termico sono MONOCROMATICHE.

A questo punto la nostra etichetta avrà il seguente layout

11-layout etichetta

Possiamo aiutarci con gli strumenti di allineamento del menù di destra per allineare i vari oggetti inseriti

INSERIMENTO ELEMENTI GEOMETRICI

Inseriamo 2 linee orizzontali in prossimità del bordo superiore ed inferiore dell’etichetta.

Selezioniamo dal menù di sinistra l’elemento LINEA e clicchiamo all’interno dell’etichetta. Trasciniamo i cursori di ridimensionamento della linea fino alla misura desiderata

Per tracciare una nuova linea ripetiamo la procedura oppure copiamo la linea precedentemente tracciata

A questo punto abbiamo completato la creazione del layout e possiamo andare in stampa selezionando stampa in corso dal menù File

12- etichetta finale

Il programma ZebraDesigner è un programma completo, ricco di funzionalità e di immediata comprensione.

Consente la creazione di etichette complesse con dati fissi e variabili estratti da database, ha molte procedure guidate che semplificano la progettazione ed un costo contenuto.

Ing. Cristina Urbisaglia

📞 Tel. 06.51848187

Se hai domande scrivici una mail

cristina@acsistemisrl.com

andra@acsistemisrl.com

oppure compila il nostro FORM e sarai ricontattato