Archivi tag: lettore barcode wireless

COME SCEGLIERE IL LETTORE DI CODICI A BARRE PER UN PUNTO CASSA

L’acquisto di un lettore di codici a barre per un punto cassa potrebbe sembrare un’operazione semplice, soprattutto considerando la vasta disponibilità di modelli presenti nei principali mercati online.

Tuttavia, orientarsi unicamente sulla base di recensioni generiche o del prezzo può condurre a scelte poco efficaci o, nel peggiore dei casi, del tutto inadeguate alle proprie reali necessità operative.

LETTORE DI CODICI A BARRE PER UN PUNTO CASSA zebra ds2208

In questa guida analizzeremo i principali criteri da considerare, suddividendoli in due categorie: le esigenze operative di base e le caratteristiche avanzate spesso sottovalutate.

1. TIPOLOGIA DI CODICE DA LEGGERE: 1D O 2D?

La scelta del lettore dipende dalla tipologia di codice che si intende gestire. I codici a barre si suddividono in due grandi famiglie:

codice a barre lineare ean 13
Ean 13
  • Codici 1D (lineari): Si tratta della forma più comune, composta da linee verticali a spessore variabile, come il codice EAN-13 utilizzato nella maggior parte dei prodotti al dettaglio.
Codice 2D
Codice 2D
  • Codici 2D (bidimensionali): Come i codici QR o DataMatrix, presentano una struttura più complessa che consente di memorizzare molte più informazioni.

2. CABLATO O WIRELESS? DIPENDE DALLE TUE MODALITÀ OPERATIVE

Il secondo criterio riguarda la mobilità del dispositivo:

  • Lettore con cavo: Adatto a postazioni fisse, come il banco cassa, dove l’area di utilizzo è limitata e definita.
  • Lettore wireless: Ideale per attività che richiedono maggiore libertà di movimento, come la lettura di codici su oggetti voluminosi o collocati a distanza.

È importante non lasciarsi attrarre da funzionalità superflue: se non vi è una reale necessità di mobilità, un lettore con cavo sarà spesso la soluzione più conveniente.

3. ERGONOMIA E FATTORE DI FORMA DELLO SCANNER

L’ergonomia del lettore è fondamentale, soprattutto in contesti ad alta intensità operativa.

Esistono diversi modelli di lettori di codici a barre per un punto cassa, ognuno adatto a circostanze specifiche:

  • Scanner a pistola (handheld): Facile da impugnare, attivato tramite grilletto. È il più diffuso e versatile.
  • Scanner compatti (tascabili o con laccetti da collo): Ottimi in mobilità, spesso usati in abbinamento con smartphone o tablet.
  • Scanner da banco (a presentazione): Consentono la lettura a mani libere. Ideali per volumi medio-alti, ma poco adatti per oggetti ingombranti.
  • Scanner integrati (da incasso): Utilizzati nei supermercati e nei contesti ad alto traffico.

4. SCANSIONE DI CODICI DETERIORATI O COMPLESSI

Un aspetto spesso trascurato è la capacità del lettore di decodificare codici a barre danneggiati, a basso contrasto, stampati sotto la superfice riflettente di un cellophane o su prodotti curvi.

Alcuni dispositivi integrano algoritmi di ricostruzione in grado di leggere anche codici difficilmente interpretabili da modelli più economici.

5. LA CONFIGURABILITÀ DEL LETTORE: UN ASPETTO TECNICO FONDAMENTALE

Uno dei principali motivi di malfunzionamento segnalati dagli utenti riguarda la trasmissione errata del dato letto.

Questo dipende spesso da una configurazione non adeguata alle esigenze del software gestionale utilizzato.

È quindi indispensabile verificare se il lettore consente configurazioni personalizzate, come:

  • Impostazione di prefissi e suffissi (es. ENTER o TAB dopo la scansione)
  • Trasmissione parziale o completa del codice
  • Supporto alla lettura di famiglie di codici specifiche

ESEMPI DI CONFIGURAZIONE DI UN LETTORE DI CODICI A BARRE PER UN PUNTO CASSA

LETTORI PER EDICOLE

Il codice dei giornali è composto da un EAN-13 seguito da un codice supplementare (ADD-ON) di 5 cifre.

codice a barre di giornali EAN13 + ADD ON 5

Non tutti i lettori sono in grado di leggere questa estensione in un’unica scansione, ed è necessario che tale funzionalità sia abilitata e configurata correttamente.

Le modalità di gestione dell’ADD-ON possono essere:

  • Obbligatorie: il lettore legge solo se trova il codice completo EAN13+ADD5
  • Facoltative: il lettore legge entrambi, se presenti, ma trasmette solo l’EAN13 in caso di assenza dell’ADD-ON

LETTORE DI BOLLINI FARMACEUTICI

I bollini farmaceutici contengono tre codici:

BOLLINO FARMACEUTICO
  1. Codice AIC (Codice 32): identifica il farmaco.
  2. Codice progressivo (Interleaved 2 di 5): identifica la singola confezione.
  3. Codice DataMatrix: inserito con il decreto del 2014, riassume le informazioni dei due codici precedenti.

Un lettore 2D può leggere direttamente il DataMatrix, semplificando la procedura.

In alternativa, un lettore 1D dovrà essere configurato per leggere separatamente i due codici, impostando correttamente le lunghezze e le simbologie.

CONCLUSIONI

Acquistare un lettore di codice a barre senza un’adeguata conoscenza delle proprie specifiche tecniche può condurre a errori e inefficienze. Il consiglio è di non affidarsi esclusivamente a recensioni generiche, ma di analizzare con attenzione l’ambiente operativo e i requisiti applicativi.

Affidarsi a professionisti del settore può fare la differenza tra un investimento ben riuscito e una spesa sprecata.

Contattaci per un supporto qualificato.

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

Lettori di codici a barre Wireless Bluetooth

I lettori di codici a barre senza fili utilizzano la tecnologia Bluetooth o altre frequenze radio per trasmettere i codici scansionati a una stazione base (cradle) collegata ad un computer tramite un cavo di connessione USB, seriale o di altro tipo.

lettori di codice a barre zebra ds2208 e ds2278
 

L’indiscutibile vantaggio di un lettore wireless è che elimina il vincolo del cavo migliorando l’efficienza e la produttività delle operazioni di scansione.

Per un’affidabile e veloce comunicazione radio tra il lettore e la base è consigliabile scegliere un lettore di una buona marca, come Zebra, Datalogic, Honeywell, Opticon.

Negli ultimi anni sono stati prodotti lettori cordless con dimensioni molto ridotte, strumenti ideali di lavoro per tablet e smartphone. Sono dotati di gruppo ottico performante come quello di un lettore, ma le dimensioni tascabili rendono questi lettori ideali per l’utilizzo in connessione con dispositivi mobili Android o Apple.

 lettore cordless tascabile
lettore cordless tascabile


Approfondisci i modelli sul nostro sito

http://www.acsistemisrl.com/datacollector.html


Ci sono alcuni fattori fondamentali nella scelta di un lettore wireless che devono essere valutati prima dell’acquisto:

> Portata radio: la distanza massima di comunicazione tra la base ed il lettore. Ci sono lettori che consentono di leggere ad una distanza di 10 mt e modelli con standard industriale che arrivano ad una portata da 50 mt fino a 100 mt

> Durata della batteria: la gestione ottimizzata della batteria deve produrre il massimo numero di scansioni per carica per supportare le applicazioni di scansione più intensive. L’autonomia del lettore dalla base di ricarica deve garantire un ciclo di lavoro di almeno 8 ore o più

> Tempo di ricarica della batteria: questo parametro deve essere documentato sulla scheda tecnica del lettore ed ovviamente la rapidità di ricarica è un fattore non trascurabile

lettore wireless ad anello
lettore wireless ad anello

> Procedura di accoppiamento base-lettore: i lettori cordless devono essere accoppiati alla base di comunicazione e la procedura deve essere semplice ed immediata. La procedura più semplice prevede la lettura di un codice a barre posizionato sulla base del lettore.

Cosa succede quando siamo fuori portata radio del lettore?

Alcuni modelli di lettori wireless sono dotati di una memoria interna che memorizza i codici letti quando si è fuori campo. I codici memorizzati vengono trasmessi successivamente quado il lettore torna in zona di copertura radio.

Questo è un ulteriore ottimo motivo per acquistare un lettore di un brand conosciuto: la garanzia della trasmissione del dato acquisito deve essere prevista in qualsiasi condizione di mobilità e la possibilità di una configurazione versatile e parametrizzata secondo diversi fattori operativi è la differenza fra un lettore di marca ed un lettore scadente.

I modelli wireless dotati di memoria prevedono, in modalità batch, la memorizzazione di migliaia di codici.

Un lettore senza fili configurato in modalità batch può essere utilizzato per fare un inventario di magazzino come descritto nel seguente articolo

Modalità inventario nei lettori di codici a barre wireless

> Trasmissione punto-punto oppure funzionalità punto-multi-punto: nelle installazioni più estese può essere necessario collegare più lettori alla stessa stazione base, in questo tipo di applicazione verificare che il lettore scelto consenta un collegamento multi-punto

Facciamo una sintetica panoramica sui vari modelli proposti dai brand più importanti sia per la lettura di codici 1D che 2D:

Honeywell wireless lettore laser 1DVoyager 1202g

Honeywell Voyager 1452g  Scanner Area Imaging 2D

Voyager 1452g

Datalogic serie Gryphon 

Lettore wireless con base di collegamento al PC
Lettore wireless con base di collegamento al PC

Datalogic QuickScan  QM2400

Motorola LI4278 cordless

scanner zebra li4278 cordless
 

Datalogic serie Powerscan

PowerScan PBT9500

Honeywell Granit

lettore wireless industriale

Zebra serie 3600

zebra lettore wireless

Puoi trovare tutti i modelli sul nostro sito:

http://www.acsistemisrl.com/con-cavo.html

http://www.acsistemisrl.com/wireless.html


Ing. Cristina Urbisaglia

Se ti occorre aiuto per la scelta di un lettore contattaci, ti aiutiamo noi

Telefono 06.51848187

Oppure scrivici una mail

cristina@acsistemisrl.com

andrea@acsistemisrl.com