Il tuo lettore di codice a barre non legge al primo colpo? Tutto quello che dovresti sapere

Potrebbero esserci diversi motivi per cui un codice a barre non viene scansionato.

In questo articolo analizziamo  le possibili cause per le quali il tuo lettore, sebbene non sia guasto, non legge al primo colpo e spesso devi premere più volte il grilletto del lettore per ottenere la scansione del codice a barre.

Le cause più comuni del mal funzionamento di un lettore di codice a barre sono:

lettore di codice a barre perchè non funziona

Basso contrasto del codice

Affinché uno scanner possa decodificare correttamente un codice a barre 1D o 2D, lo scanner deve essere in grado di riconoscere le differenze tra le linee scure e gli spazi chiari.

Possiamo avere un codice con basso contrasto quando:

  • il codice a barre è stampato su una superficie altamente riflettente che acceca lo scanner
  • la stampa del codice non è uniforme
  • non si è utilizzata una corretta combinazione di colori per il codice e lo sfondo

Violazioni della Quiet Zone

Le Quiet Zone sono le aree bianche che circondano il codice a barre 1D o il codice 2D.

Questo spazio consente al lettore  di distinguere  chiaramente il codice a barre da altri elementi grafici, testi  o segni.

QUIET ZONE codice a barre
QUIET ZONE

La Quiet Zone è necessaria per ottenere una corretta lettura del codice a barre  e deve essere sempre presente.

Nei codici a barre 1D, la Quiet Zone è posizionata all’estremità sinistra e destra del codice.

Come regola generale, la Quiet Zone dovrebbe essere almeno 10 volte più grande della larghezza della barra più stretta del codice a barre.

Nei simboli 2D, la Quiet Zone è lo spazio che circonda l’intero simbolo e quindi va rispettata su tutti e quattro i lati del codice e di solito è il 10% dell’altezza o della larghezza del simbolo.

Se il testo o altri elementi grafici entrano in Quiet Zone, l’algoritmo di decodifica potrebbe tentare di interpretare questi elementi come parte del codice a barre generando un errore nella decodifica.

Posizione impropria di lettura

A volte la mancata lettura è data dalla posizione fisica dello scanner rispetto al codice.

I lettori di codici a barre sono caratterizzati da distanze minime e massime che consentono allo scanner di mettere a fuoco adeguatamente il codice in modo chiaro.

Se sei troppo vicino o troppo lontano per il campo ottico del tuo scanner, non riuscirai a leggere il codice.

Anche l’angolo di inclinazione  dello scanner può causare mancate letture.

In alcune situazioni, trovando l’angolo di lettura corretto riuscirai a  leggere il  codice.

A volte, se la superfice è molto riflettente  la luce riflessa dal codice a barre acceca il lettore.

Inoltre, se utilizzi un lettore 1D, ricordati che il fascio prodotto deve attraversare orizzontalmente tutto il codice a barre, mentre i lettori 2D possono leggere il codice qualunque sia l’orientamento.

Stampa non omogenea

Una distribuzione non omogenea dell’inchiostro o una superficie molto assorbente  può causare una migrazione dell’inchiostro che genera una stampa con  basso contrasto e/o violazioni della Quiet Zone.

Codici a barre danneggiati o distorti

La qualità dei codici può deteriorarsi quando le superfici sono esposte a fattori ambientali aggressivi che possono creare piccoli graffi, macchie e deterioramento del codice.

I lettori più evoluti e di buona marca implementano un algoritmo di correzione che consente di leggere anche i codici danneggiati o stampati male.

codici a barre danneggiati

I lettori di codici a barre non sono tutti uguali: un buon lettore può fare una grande differenza sulla velocità di lettura e di conseguenza sulla produttività.

Impostazioni dello scanner

Molti scanner forniscono all’utente la possibilità di regolare le impostazioni in funzione dell’utilizzo.

Ad esempio, se uno scanner 2D non decodifica un codice QR, potrebbe essere un semplice problema di configurazione.

Oppure se non riesci a leggere un codice appartenente alla famiglia interleaved 2 di 5, potrebbe essere un problema di abilitazione dalla lettura dello specifico codice.

Conclusioni

La scelta di un lettore non sempre è banale.

Devono essere valutate le esigenze specifiche di lettura per poter selezionare il dispositivo giusto fra la vasta gamma di lettori disponibili sul mercato.

Spesso la ricerca si ferma al prezzo più basso: è giusto fare un acquisto commisurato alle proprie possibilità ma i lettori non sono tutti uguali ed è importante optare per uno scanner che riesca a decodificare senza problemi e al primo colpo qualsiasi codice a barre.

Il consiglio è di non scegliere da soli, l’ampia scelta di lettori disponibili può creare confusione: parla con un professionista che sappia valutare le tue esigenze e consigliarti il lettore di codice a barre giusto per la tua attività.

Ing. Cristina Urbisaglia

06.51848187

cristina@acsistemisrl.com

www.acsistemisrl.com



ULTIMI ARTICOLI

  • STAMPANTE HONEYWELL PD45 COME POSIZIONARE CORRETTAMENTE I SENSORI PER STAMPARE SENZA ERRORI
    La stampante di etichette Honeywell è dotata di due sensori per la rilevazione delle etichette, uno trasmissivo e uno … Continua la lettura di STAMPANTE HONEYWELL PD45 COME POSIZIONARE CORRETTAMENTE I SENSORI PER STAMPARE SENZA ERRORI
  • STAMPANTE ZEBRA ZD411: COME IMPOSTARE CORRETTAMENTE IL DRIVER PER STAMPARE SENZA ERRORI
    La stampante Zebra ZD411 offre caratteristiche e funzioni avanzate con un fattore di forma estremamente compatto. Affinché la stampante possa funzionare senza errori e generare etichette nitide e precise, è necessario configurare le impostazioni di stampa coerentemente con il materiale sul quale desideri stampare In questo articolo approfondiamo come impostare il driver della stampante in funzione della dimensione, del confezionamento e del materiale delle tue etichette
  • COME CONFIGURARE IL DRIVER DELLA STAMPANTE EPSON COLORWORKS C4000
    In questo articolo esaminiamo come configurare correttamente il driver della stampante di etichette a colori Epson CW-C4000. La corretta impostazione dei parametri di stampa ti permetterà di stampare senza errori da qualsiasi programma di stampa. Per accedere al driver vai nella cartella Dispositivi e stampanti. Fai clic con il pulsante destro del mouse su EPSON CW-C4000, e seleziona Preferenze di stampa per visualizzare il driver.
  • COME EVITARE L’INSTALLAZIONE DI DRIVER DUPLICATI PER LO STESSO MODELLO DI STAMPANTE ZEBRA
    In questo articolo descriviamo come evitare l’installazione di driver duplicati per lo stesso modello di stampante Zebra e utilizzare una coda USB di Windows per più stampanti dello stesso tipo. Se installi più stampanti dello stesso modello sul tuo PC Windows crea duplicati dello stesso driver e quindi nella cartella stampanti troverai copie ripetute dello stesso driver Questo accade perché:
  • STAMPARE DATA DI SCADENZA E LOTTO DI PRODUZIONE CON IL MARCATORE B10 PER PICCOLE PRODUZIONI
    Il marcatore B10 è una stampante portatile molto compatta e leggera ideale per stampare data di scadenza, lotto di produzione, codici a barre, QR Code, testo, numeri consecutivi e immagini sulle tue confezioni. Il marcatore stampa con inchiostri a rapida essiccazione e può essere utilizzata su una vasta gamma di materiali, anche non assorbenti come plastica, vetro e metallo. Il marcatore viene gestito tramite l’app PRTFOX che puoi installare sia su sistemi Android che IOS: lo colleghi al tuo smartphone tramite wifi e sei pronto per stampare direttamente sui tuoi prodotti. INCHIOSTRI DEL MARCATORE B10: DOVE E QUANTO PUOI STAMPARE Il B10 funziona con una cartuccia d’inchiostro a base a solvente con asciugatura rapida che è impermeabile e resistente allo sfregamento. Ogni cartuccia d’inchiostro stampa fino a 2 milioni di caratteri. Con questo piccolissimo marcatore è possibile stampare praticamente su qualsiasi materiale, inclusi materiali non assorbenti come plastica, vetro, acrilico, PVC, ceramica alluminio, oltre ai più comuni materiali porosi come carta, cartone, cartongesso, tessuti. Sono disponibili inchiostri in differenti colori: nero, giallo, magenta, blu, bianco, verde. La cartuccia ad alta capacità (42 ml) consente di stampare fino a 2 milioni di caratteri
  • La connessione desktop remoto riceve caratteri errati da un lettore di codice a barre Zebra: come risolvere il problema
    In questo articolo descriviamo il metodo per far funzionare correttamente un lettore di codice a barre Zebra con una sessione di Desktop remoto. Quando si trasmettono i dati a una sessione di desktop remoto può capitare di ricevere caratteri strani o imprevisti. Il supporto Zebra suggerisce di seguire la procedura descritta per risolvere il problema