Il tuo lettore di codice a barre non legge al primo colpo? Tutto quello che dovresti sapere

Potrebbero esserci diversi motivi per cui un codice a barre non viene scansionato.

In questo articolo analizziamo  le possibili cause per le quali il tuo lettore, sebbene non sia guasto, non legge al primo colpo e spesso devi premere più volte il grilletto del lettore per ottenere la scansione del codice a barre.

Le cause più comuni del mal funzionamento di un lettore di codice a barre sono:

lettore di codice a barre perchè non funziona

Basso contrasto del codice

Affinché uno scanner possa decodificare correttamente un codice a barre 1D o 2D, lo scanner deve essere in grado di riconoscere le differenze tra le linee scure e gli spazi chiari.

Possiamo avere un codice con basso contrasto quando:

  • il codice a barre è stampato su una superficie altamente riflettente che acceca lo scanner
  • la stampa del codice non è uniforme
  • non si è utilizzata una corretta combinazione di colori per il codice e lo sfondo

Violazioni della Quiet Zone

Le Quiet Zone sono le aree bianche che circondano il codice a barre 1D o il codice 2D.

Questo spazio consente al lettore  di distinguere  chiaramente il codice a barre da altri elementi grafici, testi  o segni.

QUIET ZONE codice a barre
QUIET ZONE

La Quiet Zone è necessaria per ottenere una corretta lettura del codice a barre  e deve essere sempre presente.

Nei codici a barre 1D, la Quiet Zone è posizionata all’estremità sinistra e destra del codice.

Come regola generale, la Quiet Zone dovrebbe essere almeno 10 volte più grande della larghezza della barra più stretta del codice a barre.

Nei simboli 2D, la Quiet Zone è lo spazio che circonda l’intero simbolo e quindi va rispettata su tutti e quattro i lati del codice e di solito è il 10% dell’altezza o della larghezza del simbolo.

Se il testo o altri elementi grafici entrano in Quiet Zone, l’algoritmo di decodifica potrebbe tentare di interpretare questi elementi come parte del codice a barre generando un errore nella decodifica.

Posizione impropria di lettura

A volte la mancata lettura è data dalla posizione fisica dello scanner rispetto al codice.

I lettori di codici a barre sono caratterizzati da distanze minime e massime che consentono allo scanner di mettere a fuoco adeguatamente il codice in modo chiaro.

Se sei troppo vicino o troppo lontano per il campo ottico del tuo scanner, non riuscirai a leggere il codice.

Anche l’angolo di inclinazione  dello scanner può causare mancate letture.

In alcune situazioni, trovando l’angolo di lettura corretto riuscirai a  leggere il  codice.

A volte, se la superfice è molto riflettente  la luce riflessa dal codice a barre acceca il lettore.

Inoltre, se utilizzi un lettore 1D, ricordati che il fascio prodotto deve attraversare orizzontalmente tutto il codice a barre, mentre i lettori 2D possono leggere il codice qualunque sia l’orientamento.

Stampa non omogenea

Una distribuzione non omogenea dell’inchiostro o una superficie molto assorbente  può causare una migrazione dell’inchiostro che genera una stampa con  basso contrasto e/o violazioni della Quiet Zone.

Codici a barre danneggiati o distorti

La qualità dei codici può deteriorarsi quando le superfici sono esposte a fattori ambientali aggressivi che possono creare piccoli graffi, macchie e deterioramento del codice.

I lettori più evoluti e di buona marca implementano un algoritmo di correzione che consente di leggere anche i codici danneggiati o stampati male.

codici a barre danneggiati

I lettori di codici a barre non sono tutti uguali: un buon lettore può fare una grande differenza sulla velocità di lettura e di conseguenza sulla produttività.

Impostazioni dello scanner

Molti scanner forniscono all’utente la possibilità di regolare le impostazioni in funzione dell’utilizzo.

Ad esempio, se uno scanner 2D non decodifica un codice QR, potrebbe essere un semplice problema di configurazione.

Oppure se non riesci a leggere un codice appartenente alla famiglia interleaved 2 di 5, potrebbe essere un problema di abilitazione dalla lettura dello specifico codice.

Conclusioni

La scelta di un lettore non sempre è banale.

Devono essere valutate le esigenze specifiche di lettura per poter selezionare il dispositivo giusto fra la vasta gamma di lettori disponibili sul mercato.

Spesso la ricerca si ferma al prezzo più basso: è giusto fare un acquisto commisurato alle proprie possibilità ma i lettori non sono tutti uguali ed è importante optare per uno scanner che riesca a decodificare senza problemi e al primo colpo qualsiasi codice a barre.

Il consiglio è di non scegliere da soli, l’ampia scelta di lettori disponibili può creare confusione: parla con un professionista che sappia valutare le tue esigenze e consigliarti il lettore di codice a barre giusto per la tua attività.

Ing. Cristina Urbisaglia

06.51848187

cristina@acsistemisrl.com

www.acsistemisrl.com



ULTIMI ARTICOLI

  • LASERA FIBRA DF30 PER METALLI E PLASTICHE DURE COME FUNZIONA
    Se devi identificare e tracciare metalli e plastiche dure e hai bisogno di una stampa indelebile e resistente nel tempo, l’opzione più idonea è l’incisione laser. Dove non è possibile applicare un’etichetta, che potrebbe essere rimossa o deteriorata da lavorazioni e fattori aggressivi, la marcatura con laser a fibra è la soluzione che ti garantisce la permanenza della stampa. In questo articolo approfondiamo le caratteristiche del laser a fibra da tavolo DF30 con potenza pari a 30 W. COME FUNZIONA IL LASER A FIBRA Il laser a fibra DF30 è lo strumento perfetto per contrassegnare in modo rapido e permanente strumenti, parti metalliche o plastiche dure, con numeri di serie, codici a barre, simboli, loghi e altro ancora. Il laser a fibra utilizza una fibra ottica drogata con un elemento delle terre rare come mezzo attivo per generare il fascio laser. La superficie di incisione assorbe il laser reagendo con l’ablazione, oppure la scoloritura, creando un segno permanente, più o meno profondo in funzione della potenza del laser utilizzato e della tipologia di materiale sul quale incidi. Il laser a fibra DF30 ha una costruzione robusta che non richiede praticamente alcuna manutenzione. CARATTERISTICHE DEL LASER A FIBRA DF30 Il laser a fibra DF30 ha una progettazione accurata e solida con postazione fissa, ma il braccio della testa laser è regolabile verticalmente per incidere oggetti di differenti altezze e orientabile sul piano orizzontale di 360° per incidere oggetti posizionati fuori dell’area di lavoro del laser
  • LOGO OLOGRAFICO: COME STAMPARLO IN AUTONOMIA
    In questo articolo ti presentiamo un modo semplice e veloce per dare risalto al tuo logo su etichette stampate in autonomia. Puoi ottenere un logo olografico con il trasferimento termico, una tecnologia di stampa rapida e facile da realizzare. COS’È IL TRASFERIMENTO TERMICO È una stampa monocromatica che avviene grazie ad una testina di stampa termica. Nella stampante si inseriscono le etichette e un foil inchiostrante, detto anche ribbon, disponibile in tantissimi colori. La testina termica della stampante fonde il ribbon e lo trasferisce sull’etichetta nei punti dove è presente la grafica. Il trasferimento termico è ideale per creare etichette in stile minimale ed etichette raffinate grazie alla possibilità di stampare con foil metallizzati e olografici.
  • COME STAMPARE ETICHETTE PER PROFUMI
    Le etichette per profumi devono impreziosire la confezione e renderla accattivante. A seconda che si tratti di uno spray ad uso quotidiano o di un profumo di nicchia da conservare, è importante valutare la resistenza dell’etichetta al maneggiamento e al contatto con l’alcol. In questo articolo spieghiamo perché il trasferimento termico sia l’unica tecnologia di stampa idonea per produrre in autonomia etichette resistenti nel settore dei profumi e della cosmetica in genere. COS’È IL TRASFERIMENTO TERMICO È una tecnologia di stampa monocromatica che sfrutta il calore.
  • CARTELLINI: 3 SISTEMI PER STAMPARLI IN AUTONOMIA
    I cartellini sono sistemi di etichettatura utilizzati quando non si può incollare un adesivo oppure sono supplementari per aggiungere ulteriori informazioni sul prodotto. In questo articolo ti forniamo 3 metodi per stampare cartellini in autonomia, da selezionare in base ai volumi di stampa e alla grafica che si desidera realizzare Puoi stampare cartellini con una stampante termica, con una stampante di etichette a colori oppure con una stampante di fogli e poi ritagliare la forma con un plotter
  • TRACCIABILITA’ DEI METALLI CON LASER A FIBRA COME SCEGLIERE IL MODELLO GIUSTO
    La tracciabilità dei metalli è fondamentale per garantire qualità, sicurezza e conformità normativa in diversi settori industriali come la meccanica, l’automotive, l’aerospaziale e molti altri dove viene eseguita la produzione, la lavorazione e/o la movimentazione di prodotti in leghe metalliche. Per tracciare e identificare un prodotto costituito da un qualsiasi metallo devi assegnare un codice univoco ad ogni pezzo o lotto di produzione. Questo codice può includere: un seriale, un lotto di produzione, ma anche codici a barre, codici bidimensionali come il DataMatrix e simboli. Non sempre il tuo prodotto è adatto all’applicazione di un’etichetta con le informazioni necessarie, specialmente se è sottoposto a lavorazioni, trattamenti o agenti esterni che possono deteriorare e compromettere, nel lungo periodo, l’integrità dell’etichetta e la leggibilità dei dati. Se devi tracciare metalli e plastiche dure la soluzione più indicata in termini di resistenza e durabilità è l’incisione e la tipologia di laser più idonea è il laser a fibra. I laser a fibra sono estremamente efficienti per produrre marcature veloci e precise su una varietà di metalli come acciaio inossidabile, alluminio, ottone, rame, fibra di carbonio e plastiche dure. Grazie al miglioramento dell’interfaccia utente, a fattori di forma più compatti e facilmente integrabili nel proprio processo di produzione, i marcatori laser stanno sostituendo la marcatura a micropercussione e l’incisione elettrochimica o sistemi di stampigliatura a caldo
  • RIBBON PIGMENTATI PER STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO: QUANDO UTILIZZARLI
    Tra le varietà di ribbon disponibili per la stampa a trasferimento termico, che differiscono per formulazione e per colore, bisogna avere una certa esperienza per selezionare quello corretto. In questo articolo spieghiamo le peculiarità fondamentali e quando preferire ribbon pigmentati. COS’È IL RIBBON Nella stampa a trasferimento termico il ribbon, chiamato anche foil, è una bobina di pellicola colorata che viene impressa sul supporto da stampare tramite il calore della testina di stampa. Oltre alla vasta campionatura di colori, sia opachi sia metallizzati, da selezionare in base alle proprie preferenze, i ribbon si distinguono per composizione