STAMPA DEL LOTTO E DELLA DATA DI SCADENZA DIRETTAMENTE SUI TUOI PRODOTTI: MARCATORE DA TAVOLO OH1

Se hai la necessità di stampare data di scadenza e lotto di produzione sui tuoi prodotti, ma non hai una linea automatica, la soluzione idonea è un dispositivo di marcatura diretta che ti consenta di inserire i dati variabili al momento del confezionamento.

In questo articolo descriviamole caratteristiche e il funzionamento del marcatore OH1, un dispositivo di stampa a getto d’inchiostro con il quale puoi stampare direttamente sulle tue confezioni o sui tuoi prodotti.

Il marcatore OH1 è compatto e lo puoi utilizzare tranquillamente su una scrivania o sul banco di lavoro.

È completamente indipendente dal PC, crei le stampe direttamente dal software incluso nel marcatore e attraverso il display touch da 5 pollici e la tastiera virtuale l’inserimento dei dati è semplice e veloce.

COSA PUOI STAMPARE CON IL MARCATORE OH1

Con il marcatore OH1 potrai stampare in alta risoluzione (300 dpi):

  • data di scadenza
  • lotto di produzione
  • codici a barre
  • codici QR
  • piccole immagini e simboli
  • contatori e progressioni numeriche

La massima altezza di stampa è pari a 12,7 mm, mentre la larghezza massima è di 60 mm

Quindi hai un’area di stampa complessiva 60×12,7 mm sulla quale potrai stampare una o più righe secondo le tue necessità

DOVE PUOI STAMPARE CON IL MARCATORE OH1

Gli inchiostri a base solvente ti garantiscono una stampa a rapida essiccazione su superfici NON ASSORBENTI come plastica, vetro e metallo

Gli inchiostri a base acqua sono idonei per la stampa su carta, cartone e legno.

La regolazione della piattaforma di appoggio dei prodotti, sia sull’asse verticale che orizzontale, facilita la marcatura anche di oggetti con forma irregolare e di piccole dimensioni.

Inoltre, lo spostamento della testina di stampa avanti e indietro agevola la stampa accurata anche su superfici concave o incassate

COME UTILIZZARE IL MARCATORE OH1

Il marcatore OH1 è facile da utilizzare, il suo software è di immediata comprensione e non richiede competenze specifiche.

L’interfaccia grafica e la tastiera virtuale premettono un facile inserimento dei testi o le stringhe da stampare.

come stampare data e lotto sui tuoi prodotti

Inoltre, puoi memorizzare i file che crei per utilizzarli velocemente in un secondo momento, senza la necessità di editare nuovamente le stringhe di stampa.

Per avviare la stampa sul singolo prodotto ti basterà premere il pulsante sul marcatore oppure il comodo pedale

STAMPA DI PICCOLI LOGHI E SIMBOLI

Il marcatore OH1 ti consente d stampare anche piccoli loghi e/o simboli.

Attraverso una chiavetta USB puoi caricare nel marcatore qualsiasi immagine monocromatica in formato BMP.

L’immagine deve rispettare delle dimensioni massime:

altezza massima 150 pixels

larghezza massima 65535 pixels

STAMPA DI CODICI A BARRE E CODICI 2D CON IL MARCATORE OH1

Il marcatore OH1 ti permette di stampare anche codici a barre oppure codici 2D.

Le famiglie di codici supportate sono: UPCA/INT25/UPCE/CODE39/EAN13/CODE128/EAN8/GS1-128/PDF417/QR/DataMatrix/GS1-DM

STAMPA DEL LOTTO E DELLA DATA DI SCADENZA DIRETTAMENTE SUI TUOI PRODOTTI

Per generare un codcie a barre o un codcie 2D puoi procedere ocn i seguenti passi

Seleziona il codice a barre che devi stampare, conferma per accedere all’interfaccia di modifica del codice a barre

Inserisci il contenuto del codice a barre numero e/o lettere, per generare l’immagine corrispondente

L’altezza del codice a barre può essere impostata solo tramite “Impostazioni carattere” e non può essere “ingrandita” o “ridotta” nell’interfaccia di modifica.

INCHIOSTRI DISPONIBILI

L’inchiostro è contenuto in una cartuccia da 42 ml.

L’inchiostro in dotazione è a rapida essiccazione di colore nero, ma se hai superfici scure poi acquistare in aggiunta l’inchiostro bianco.

Per cambiare il colore di stampa ti basterà sostituire semplicemente la cartuccia, un’operazione velocissima che puoi eseguire in 10 secondi

CONCLUSIONI

Il marcatore OH1 è la soluzione ideale se devi stampare dati variabili come data, lotto, codici e simboli direttamente sui tuoi prodotti e non hai un nastro trasportatore per implementare una linea completamente automatica

La sua progettazione e le regolazioni ti consentono di eseguire stampe accurate su qualsiasi superficie, anche di  piccole  dimensioni, curvilinee o irregolari

Gli inchiostri sia a base acqua che a base solvente sono adatti per materiali assorbenti che non assorbenti.

Una stampante facile da utilizzare, versatile e  veloce

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


3 SUGGERIMENTI PER CREARE ETICHETTE LEGGIBILI

Qual è l’aspetto più importante nel design dell’etichetta di un prodotto?

Progettare un aspetto visivamente attraente e usare immagini accattivanti non sempre è sufficiente a indurre nel consumatore una scelta d’acquisto.

grafica etichetta fronte e retro per olio di oliva

Sebbene questi siano mezzi efficaci per creare un design distinguibile, quanto è importante per le vendite che siano etichette leggibili?

In 3 punti chiave affronteremo la questione della leggibilità, un dettaglio che rende l’etichetta funzionale e comunicativa.

Premessa: cos’è la leggibilità

La leggibilità è la facilità con cui un lettore percepisce un testo, riuscendo senza sforzo a distinguere le varie lettere e i passaggi da un rigo al successivo.
Se questo processo avviene con fluidità, il consumatore sarà invogliato a terminare la lettura e infonderà fiducia nel prodotto, grazie alla completezza delle informazioni acquisite.

Viceversa, istruzioni o ingredienti illeggibili potrebbero invogliare il cliente a rivolgersi ad una concorrenza con etichette più chiare e trasparenti.

Suggerimento n. 1: scegli font facili da leggere

Sebbene la tentazione di scegliere un font elaborato e stilizzato sia alta, per i testi lunghi è preferibile optare per un font minimale.

Un font calligrafico, denso e privo di spaziatura, è la scelta meno opportuna per le informazioni importanti, perché richiede molto più sforzo per essere letto.

Un font stravagante, semmai, si addice ad esaltare parole chiave, grandi titoli e promozioni.

font da utilizzare per etichette leggibili

Un font serif con le caratteristiche grazie ai piedi e agli apici delle lettere, ha caratteri meno nitidi che complicano la lettura.

Un font sans serif è più basilare (Arial, Gothic, Montserrat, Futura, Helvetica, Gill Sans…) e più facile da leggere.

Minore è il tempo necessario per leggere un’etichetta, meglio è.

Suggerimento n. 2: fai attenzione al contrasto

Attenersi ad una palette di colori riconoscibile crea unicità al marchio.

Tuttavia, impiegare qualsiasi elemento dell’etichetta all’esaltazione dei colori del marchio può compromettere la funzionalità dell’etichetta: informare.

Il colore esercita un ruolo importante nella leggibilità del testo.

Anziché scegliere un colore che si abbini al design dell’etichetta, è meglio prediligere un colore che generi contrasto.

il contrasto tra il testo e lo sfondo realizza etichette leggibili

È scorretto mettere un testo bianco su un colore pastello chiaro.

Meglio scegliere toni fortemente diversi dello stesso colore.

L’ottimo della scelta è abbinare testi neri su sfondo chiaro.

Suggerimento n. 3: caratteri con dimensioni generose

Secondo la normativa, i testi non devono essere inferiori a 1,2 mm di altezza. Se la superficie maggiore dell’imballaggio è inferiore a 80 cm2, il carattere minimo a norma è 0,9 mm.

I valori limite dei caratteri secondo la normativa, in realtà, non garantiscono affatto una leggibilità confortevole per l’utente.

Spesso le produzioni cercano di abbattere i costi di approvvigionamento delle etichette risparmiando sui millimetri.

In realtà l’aggiunta di spazio disponibile da stampare permette di fare ordine e rende l’etichetta molto più leggibile.

grafica etichette come crearla

Altri suggerimenti per etichette leggibili

Hai scelto per le tue etichette un materiale lucido? Per evitare che i bagliori infastidiscano la lettura utilizza caratteri semi-bold, più corposi.

Vuoi esaltare il tuo prodotto con una carta lavorata? Poiché le trame in rilievo tolgono luce al fondo e le lettere si distorcono, aumenta la spaziatura tra i caratteri.

Le tue etichette vengono stampate a trasferimento termico? Meglio evitare i colori metallizzati per i testi obbligatori.

Soluzioni di stampa in autonomia

Le produzioni artigianali traggono innumerevoli vantaggi dalla stampa in azienda delle etichette:

  • stampi il quantitativo esatto di etichette che ti occorre
  • puoi inserire i dati variabili in etichetta (lotto, scadenza, PAO…)
  • puoi rinnovare la grafica, i colori e i testi come e quando vuoi
  • non hai uno stock di etichette in eccedenza che si invecchiano in magazzino.

Approfondisci nel seguente articolo

Conclusioni

Per realizzare una grafica efficace non contano solo le apparenze. Mettersi dal lato dei consumatori è una strategia vincente.

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

COME SCEGLIERE UNA STAMPANTE EPSON ECOTANK

Quando si sceglie una stampante a getto d’inchiostro uno dei primi aspetti da considerare è il costo stampa.

Stampare è spesso un costo non indifferente, specialmente per chi ha volumi di stampa medio-alti e genera stampe ricche di colori: le cartucce delle stampanti sono costose.

Epson ha implementato una soluzione economicamente conveniente nella serie di stampanti EcoTank.

In questo articolo descriviamo cos’è una stampante EcoTank e come scegliere il modello che si adatta meglio alle tue esigenze

COME SCEGLIERE UNA STAMPANTE EPSON ECOTANK

COSA È UNA STAMPANTE ECOTANK

Una stampante EcoTank non utilizza cartucce d’inchiostro, bensì serbatoi di inchiostro ricaricabili.

L’inchiostro si acquista in bottiglie economiche che rendono il costo stampa incredibilmente basso, con un risparmio fino al 90% sui costi.

QUALE MODELLO DI EPSON ECOTANK SCEGLIERE

A primo impatto, le diverse stampanti EcoTank sembrano molto simili e puoi essere confuso nella scelta tra i molteplici modelli prodotti dalla Epson.

Per scegliere un modello adeguato alle tue esigenze e che sia commisurato al budget disponibile è fondamentale analizzare alcuni fattori che ti aiutano a determinare la stampante giusta.

Volume di stampa: hai bisogno di un modello ad uso domestico, per le esigenze della famiglia oppure un modello professionale per un utilizzo più frequente ed intensivo?

Tipologia di stampe: stampi documenti, immagini oppure foto?

Formato di stampa: la dimensione e la grammatura delle stampe che dovrai produrre è un fattore chiave che devi analizzare prima dell’acquisto.

Verifica sempre nelle caratteristiche tecniche della stampante, nella sezione GESTIONE SUPPORTI, i formati di stampa supportati, la grammatura/spessore, le tipologie di carte consentite.

Se ad esempio il tuo maggior volume di stampa è costituito da fotografie devi optare per i modelli dedicati che hanno una gestione più efficace nella stampa di immagini e foto, la gestione dei supporti e inchiostri specifici di alta qualità e lunga durata, la stampa senza margini

Funzionalità avanzate: potrebbero esserti utili opzioni aggiuntive come la copia, la scansione di documenti, la presenza del fax, la connessione WiFi e Wi-Fi direct per stampare da PC e smartphone

Ogni stampante EcoTank inizia con “ET-“, seguito da un numero.

Questo numero indica di quale serie fa parte l’EcoTank.

Ad esempio, il codice che inizia con 1, 2 come ET-2810 indica una stampante destinata all’uso domestico, quindi per volumi moderati di stampa

https://www.epson.it/it_IT/for-home/ecotank

Se sei un lavoratore autonomo, un insegnante, un creativo, uno studente, un libero professionista la serie ET-1xxx, ET-2xxx e ET-3xxx è la scelta idonea

Oltre alla stampa, puoi effettuare anche scansioni e copie. Più alto è il numero dietro ‘ET-‘, e più la stampante implementa caratteristiche con funzionalità avanzate  

Valuta quanto frequentemente stamperai, quali tipi di documenti stamperai e se necessiti di opzioni aggiuntive.

Analizziamo con maggiore accuratezza come orientarsi nella selezione del modello più adatto

AMBIENTE DI UTILIZZO

Uso domestico: Se la stampante sarà usata prevalentemente a casa per documenti di testo e occasionali stampe a colori, i modelli base come la Epson EcoTank ET-28XX potrebbero essere sufficienti. Questi offrono funzioni di stampa essenziali e buona qualità delle immagini.

    Uso professionale: Per esigenze d’ufficio o un uso intensivo, scegli modelli progettati per l’ufficio con velocità di stampa più elevate, funzioni aggiuntive come scansione, copia e stampa fronte-retro automatica come la serie ET-58xx multifunzione con caratteristiche avanzate.

    Se stampi in grandi quantità controlla la capacità dei vassoi della carta, sia quello di alimentazione che quello di uscita

    Anche se prevedi l’utilizzo dello scanner considera la velocità di scansione, la possibilità di digitalizzare automaticamente i documenti fronte-retro e la capacità del vassoio carta

    Inoltre la stessa Epson sul suo sito indirizza la scelta tra i vari modelli in funzione dell’utilizzo:

    • per la casa
    • per l’ufficio
    • per la stampa di fotografie
    • stampanti monocromatiche

    VELOCITA’ DI STAMPA

    Se hai bisogno di stampare molti documenti rapidamente, verifica le specifiche di PPM (pagine per minuto). I modelli base sono più lenti rispetto a quelli pensati per l’uso professionale o d’ufficio.

    Controlla le velocità sia per le stampe in bianco e nero che a colori, che hanno valori differenti.

    Verifica, inoltre, il tempo di uscita della prima pagina.

    Sono parametri che incidono se stampi molte pagine: ad esempio il modello EcoTank ET-2811 per uso domestico implementa i seguenti valori

    Velocità di stampa 33 pagine/min Monocromatico (carta comune), 15 pagine/min Colour (carta comune), 27 Secondi per 1 foto 10×15 cm (Carta fotografica lucida Premium Epson)

    Tempo uscita prima pagina Monocromatico 10 Secondi, olour 16 Secondi

    Se consideriamo le specifiche tecniche della EcoTank ET-5800 idonea ad un utilizzo professionale abbiamo i seguenti valori:

    Velocità di stampa 32 pagine/min Monocromatico (carta comune), 22 pagine/min Colour (carta comune)

    Tempo uscita prima pagina Monocromatico 5,5 Secondi, Colour 9,5 Secondi

    Se li confrontiamo con la EcoTank ET-16650 troviamo valori migliori

    Velocità di stampa 32 pagine/min Monocromatico (carta comune), 32 pagine/min Colour (carta comune)

    Tempo uscita prima pagina Monocromatico 5,5 Secondi, Colour 5,5 Secondi

    Certamente per chi ne fa un utilizzo saltuario questi parametri non fanno la differenza, ma in un ufficio con un utilizzo intensivo sono specifiche da prendere in considerazione

    FUNZIONI AGGIUNTIVE

    Wi-Fi: Se desideri stampare in modalità wireless dal tuo computer o smartphone, assicurati che il modello scelto supporti il Wi-Fi e implementi tecnologie come Wi-Fi Direct o Apple AirPrint. Quasi tutti i modelli EcoTank supportano questa funzione.

    Fronte-retro automatico: la stampa automatica su entrambi i lati del foglio è utile per risparmiare carta. Non tutti i modelli EcoTank hanno questa funzione, quindi verifica se è un’opzione che ti occorre per ottimizzare il tuo flusso di stampa

    Scansione e copia: alcuni modelli come dei Epson EcoTank includono anche uno scanner e una copiatrice, una funzione utile se hai bisogno di digitalizzare documenti.

    Capacità del vassoio della carta: se stampi molti documenti, verifica che la stampante abbia un vassoio di carta capiente. I modelli base hanno capacità limitate (circa 100 fogli), mentre quelli professionali possono contenere molti di più.

    Compatibilità con la stampa fotografica: se ti interessa stampare fotografie di alta qualità, o comunque immagini su supporti fotografici opta per modelli come la Epson EcoTank ET-8550, progettata per una migliore resa fotografica e compatibile con vari formati di carta fotografica.

    App e facilità d’uso: verifica che la stampante sia facile da configurare e utilizzare. La maggior parte dei modelli EcoTank è compatibile con l’app Epson Smart Panel, che rende immediata l’installazione, la gestione e la configurazione della stampante dallo smartphone.

    SITO EPSON: I FILTRI CHE TI AIUTANO A SCEGLIERE LA STAMPANTE ADATTA

    Il sito dell’Epson offre una serie di filtri che ti aiutano a selezionare i modelli che incontrano le tue specifiche

    https://www.epson.it/it_IT/prodotti/stampanti/inkjet/c/inkjet

    Selezionando le varie opzioni tra

    • categoria
    • prezzo
    • ambiente di utilizzo
    • opzione di connessione
    • formati carta
    • capacità del vassoio di alimentazione dei fogli
    • velocità di stampa
    • gestione dei supporti
    • tipo di inchiostro

    puoi restringere la ricerca a modelli specifici

    Conclusioni

    Uno dei maggiori vantaggi delle EcoTank è il basso costo per pagina, grazie ai grandi serbatoi di inchiostro ricaricabili.

    I flaconi di inchiostro possono durare per migliaia di pagine e sono molto più economici rispetto alle cartucce tradizionali.

    Le stampanti EcoTank sono progettate per essere facili da ricaricare, hanno un sistema di ricarica intuitivo che evita lo spreco dell’inchiostro.

    Il software di manutenzione monitora i livelli di inchiostro e ti avvisa quando è necessario fare una pulizia delle testine.

    Scegliere una stampante Epson EcoTank dipende dalle tue esigenze di stampa, il budget disponibile e le funzionalità desiderate.

    Se stampi documenti e foto occasionalmente, un modello base o multifunzione può essere sufficiente.

    Se invece la utilizzi in un ambiente professionale dove velocità e volume di stampa sono caratteristiche primarie, ti conviene investire in una EcoTank con funzionalità più avanzate e idonee alle tue necessità

    Ing. Cristina Urbisaglia

    📧cristina@acsistemisrl.com

    🌐https://www.acsistemisrl.com/

    🛒https://acsistemionline.com/

    06.51848187

    AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


    Ultimi articoli

    STAMPA E TAGLIA CON IL PLOTTER LOKLiK

    Il plotter LOKLiK è una macchina da taglio semplice e performante.

    In questo articolo descriviamo le funzioni di base di questo plotter da taglio, corredato da un software di creazione ricco di strumenti e di immediata comprensione.

    plotter-LOKLiK-stampa-e-taglia

    Cosa puoi tagliare con il plotter LOKLiK

    Il plotter LOKLiK un tappetino di 30×30 cm, disponibile con 3 livelli di adesività, da selezionare in base al materiale da lavorare.

    Con le lame in dotazione con angoli di taglio da 45° o 60° puoi tagliare con precisione materiali con resistenze diverse:

    • carta/carta per sublimazione
    • cartoncino
    • vinile adesivo
    • vinile a trasferimento termico
    • sticker
    • feltro

    Stampa taglia e disegna

    Sulla testa con due holder puoi inserire 2 utensili per operare sullo stesso file senza interruzioni: 2 lame per tagliare materiali differenti, oppure 1 lama e 1 pennarello per tagliare e scrivere consecutivamente.

    Il programma di creazione grafica IdeaStudio consente di stampare con qualsiasi stampante di fogli A4.
    Nella modalità “Print then Cut” la stampa includerà dei crocini di registro e il plotter sarà in grado di tagliare esattamente qualsiasi contorno su materiale stampato.

    Con il plotter LOKLiK puoi tagliare silhouette di scatoline, stampare e tagliare biglietti di invito, realizzare decorazioni in carta e cartoncino, eseguire il taglio a metà per applicazioni in vinile adesivo e a trasferimento termico, stampare e tagliare stickers.

    Software IdeaStudio

    IdeaStudio è un programma ricco di strumenti per la creazione dei progetti.

    Oltre a un tool di funzioni per inserire testi, forme e tracciati  ha una estesa libreria di progetti gratuiti pronti da scaricare nel canva.

    Puoi utilizzarli, modificarli o salvarli nel tuo profilo.

    Utilizzando immagini del tuo PC in formato JPG o PNG, con un sistema di tracciamento immagine intelligente puoi rimuovere lo sfondo o altri dettagli e ottenere un profilo di taglio automatico.

    IdeaStudio può anche importare file vettoriali SVG creati con altre risorse software.

    Altre funzioni utili: elaborazione tracciati con combinazione/esclusione/intersezione/sottrazione di forme e unione dei testi con font calligrafici.

    Nel software, oltre al processo creativo, trovi le procedure guidate di calibrazione della posizione e della forza di taglio.

    Puoi impostare la forza di taglio del plotter scegliendo tra i parametri pre-impostati per i vari materiali o personalizzare le opzioni in base alle tue esigenze.

    Con IdeaStudio puoi gestire più di un plotter LOKLiK contemporaneamente in collegamento Bluetooth.

    Compatibilità IdeaStudio: Mac con chip Apple, Windows da 8.1 in poi, Apple iOS e Android.

    Per le applicazioni a trasferimento termico come i progetti in vinile e la stampa a sublimazione LOKLiK ha realizzato modelli di presse termiche con ergonomie adatte per tutte le superfici:

    • pressa termica per tazze e borracce
    • pressa termica portatile
    • pressa termica per le visiere dei cappelli
    • pressa termica automatica per superfici piane

    Approfondimento:

    https://www.acnet.it/2024/07/24/presse-termiche-loklik-perche-utilizzarle

    Iscriviti al nostro canale YouTube ricco di Tutorial gratuiti

    Contenuto della confezione

    • Plotter LOKLiK
    • 1 tappetino di taglio misura 30 cm x 30 cm con adesivo standard (color verde)
    • Portalama in metallo
    • Portapenna
    • 2 lame da 45° per il taglio della maggior parte dei materiali (tappo rosso)
    • 2 lame da 60°  per il taglio dei materiali più spessi (tappo blu)
    • Alimentatore di corrente
    • Cavo USB
    • Manuale utente

    Al link del costruttore puoi scaricare il software IdeaStudio e accedere alla libreria di file gratuiti.

    Conclusioni

    I creatori per hobby o per professione devono contare su una strumentazione efficiente.

    LOKLiK ha realizzato una serie di dispositivi che rendono la personalizzazione un’attività facile e veloce.

    Contattaci per maggiori informazioni

    AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro

    Elisabetta Urbisaglia

    📞 06.51848187

    📧 info@acsistemisrl.com

    🌍 www.acsistemisrl.com

    🛒 https://acsistemionline.com/

    Articoli recenti:

    BRACCIALETTI IDENTIFICATIVI PAZIENTI: COME STAMPARLI

    L’identificazione automatica del paziente è il primo passo verso la sicurezza in ambito ospedaliero.

    L’implementazione di braccialetti identificativi con codice a barre consente alle strutture sanitarie di integrare più sistemi, di migliorare il flusso di informazioni tra i vari reparti e di ridurre la possibilità di errori costosi e pericolosi.

    braccialetti identificativi Zebra per ospedali

    Scansionando il braccialetto con un lettore di codici a barre si velocizza il processo di identificazione del paziente in qualsiasi situazione:

    • prelievi per esami clinici
    • somministrazione dei farmaci o altre terapie
    • trasfusioni di sangue ed emocomponenti
    • procedure diagnostiche
    • identificazione del paziente in tutto il percorso ospedaliero

    In questo articolo presentiamo una soluzione di stampa in ambito ospedaliero completa di stampante termica e braccialetti identificativi.

    Stampante per braccialetti Zebra ZD510-HC

    La soluzione di stampa per braccialetti identificativi Zebra ZD510-HC combina l’affidabile stampante termica diretta con cartucce semplici da caricare, contenenti braccialetti dotati di rivestimento antimicrobico: Z-Band® di Zebra.

    Le cartucce di braccialetti Z-Band Zebra hanno uno smart chip che consente alla stampante di calibrare automaticamente la lunghezza del braccialetto da stampare.

    La stampante termica ZD510-HC utilizza il calore della testina per creare un’immagine su un supporto termico sensibile al calore.

    Non è richiesto inchiostro o toner, l’unico materiale di consumo è il braccialetto.

    La tecnologia di stampa termica diretta rispetta la norme di riservatezza sulle informazioni sanitarie dei pazienti , eliminando nastri da fissare, distruggere o smaltire.

    Caratteristiche dei braccialetti identificativi

    • Durata: il braccialetto deve essere in materiale resistente ad acqua, sapone, alcol ed altri comuni solventi del settore sanitario e la stampa deve essere leggibile per tutto il periodo di degenza
    • Scansionabilità: la stampa di qualità garantisce che il codice utilizzato, che sia 1D o 2D, possa essere sempre scansionato con successo da un lettore barcode. E’ consigliabile effettuare dei test di lettura con i lettori in uso nella struttura
    • Confortevolezza: i braccialetti devono essere comodi e non irritanti per la cute.
    • Sicurezza: gli Z-Band sono certificati MR-Safe e non rappresentano rischi aggiuntivi per i pazienti che si sottopongono a risonanza magnetica.

    La gamma di braccialetti Zebra comprende formati per adulti, bambini e neonati, diverse colorazioni e 2 tipi di chiusure, adesive o a clip.

    braccialetti identificativi pazienti Zebra Z-band
    TipologiaMaterialeStampaMisure
    Z-BAND
    DIRECT
    chiusura adesiva
    polipropilene bianco antimicrobico privo di latticetermica direttaAdulto
    Bambino
    Neonato
    Z-BAND
    QUICKCLIP chiusura a clip
    polipropilene bianco antimicrobico privo di lattice
    Colori: rosso, blu, verde, giallo, rosa
    termica direttaAdulto
    Bambino
    Z-BAND
    ULTRASOFT
    chiusura adesiva
    materiale sintetico antimicrobico flessibile e morbido al tattotermica direttaAdulto
    Bambino
    Neonato
    1+1 mamma/bebè

    Approfondimento:

    Suggerimenti per stampare braccialetti pazienti con una grafica funzionale

    Una corretta impostazione grafica del braccialetto per rendere più efficiente e produttiva qualsiasi operazione in condizioni di ricovero o emergenza.

    braccialetto ospedaliero

    Ripetere il codice lungo il braccialetto

    La ripetizione del codice a barre in due o più punti del braccialetto facilita l’acquisizione del codice evitando manovre per regolare la distanza e l’angolo di lettura dello scanner.

    Stampare informazioni leggibili dall’uomo

    Oltre al codice a barre, è consigliabile includere un testo leggibile dal personale sanitario che riconduca immediatamente all’identità del paziente (nome, cognome, data di nascita…).

    Stampare codici a barre con cifra di controllo

    L’utilizzo del check digit sul codice a barre garantisce la sicurezza nella lettura. Infatti, il check digit permette di controllare l’esattezza del codice scansionato e quindi rappresenta un ulteriore parametro di verifica e affidabilità del processo identificativo.

    Inserisci più informazioni utilizzando codici 2D

    L’utilizzo di un codice bidimensionale 2D  permette di includere più informazioni in uno spazio ridotto, rispetto ad un codice a barre 1D.

    Inoltre, utilizzando un codice compatto 2D è più facile la stampa ripetuta sulla lunghezza del braccialetto, consentendo una scansione immediata del codice senza dover girare il polso del paziente.

    Contattaci per maggiori informazioni >>>

    AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

    Elisabetta Urbisaglia

    📞 06.51848187

    📧 info@acsistemisrl.com

    🌍 www.acsistemisrl.com

    🛒 https://acsistemionline.com/

    Articoli recenti:

    ETICHETTE TERMICHE COME STAMPARLE E QUALI SCEGLIERE

    Esistono differenti materiali termici sia in carta che sintetici con un rendimento diverso e quindi specifico per l’applicazione d’uso dell’etichetta.

    In questo articolo approfondiamo le caratteristiche delle etichette termiche e descriviamo come scegliere l’etichetta termica adatta alla tua applicazione e come stamparla.

    Le etichette termiche vengono solitamente stampate con le stampanti termiche, una tecnologia veloce ed economica, dove l’unico materiale di consumo è il rotolo di etichette “termiche”.

    La stampa termica diretta viene generata attraverso il riscaldamento della testina di stampa, la quale scaldandosi produce l’immagine su un materiale sensibile al calore

    Quindi le stampanti termiche dirette non hanno inchiostro, toner o nastro, e si utilizzano con etichette trattate chimicamente che si scuriscono sotto l’azione del calore.

    Tuttavia, le etichette termiche non sono tutte uguali.

    Possiamo classificare le etichette termiche in:

    1. etichette termiche standard (uncoated)
    2. etichette termiche protette (o etichette termiche top-coated)

    La qualità del materiale termico differisce principalmente per il livello di protezione della superficie dell’etichetta: i materiali termici protetti sono in grado di resistere a   fattori esterni come umidità, calore, graffi e agenti chimici.

    1. ETICHETTE TERMICHE NON PROTETTE (UNCOATED)

    • Materiale: Queste etichette sono realizzate con carta termica sensibile al calore senza alcun rivestimento protettivo aggiuntivo.

    Come gli scontrini e le ricevute, anche le etichette termiche normali hanno una durata e resistenza limitata

    • Durata: sono poco resistenti a fattori esterni come la luce solare, umidità, calore e sostanze chimiche. La stampa può sbiadire rapidamente e la superficie può danneggiarsi facilmente, rendendole inadatte a condizioni ambientali difficili.
    • Utilizzo: utilizzate principalmente in applicazioni dove l’etichetta ha una breve durata, come le etichette per le spedizioni o etichette con codici a barre non esposte a fattori aggressivi e con un limitato ciclo di vita.
    • Costo: Sono generalmente più economiche rispetto alle etichette protette poiché non richiedono trattamenti aggiuntivi.

    2. ETICHETTE TERMICHE PROTETTE (TOP COATED)

    • Materiale: Sono realizzate con carta termica o anche materiale sintetico, il quale ha un rivestimento protettivo sulla superficie che offre una maggiore protezione e resistenza.
    • Durata: hanno un ciclo di vita molto più lungo delle etichette termiche normali. Il rivestimento protettivo aiuta a proteggere la stampa dall’umidità, dal calore, dai graffi, dalla luce solare prolungando il ciclo di vita dell’etichetta.

     Se poi sono accoppiate con un adesivo base gomma (hot melt) puoi ottenere un’etichetta che resiste tranquillamente anche a temperature molto basse, fino a -40°C rendendole idonee per molte applicazioni

    • Utilizzo: Ideali per applicazioni dove l’etichetta deve durare più a lungo o essere esposta a condizioni ambientali variabili, come etichette per alimenti congelati, laboratori di analisi, ospedali, etichette logistiche, etichette per magazzini o etichette per imballaggi industriali.
    • Costo: Sono generalmente più costose rispetto alle etichette termiche normali a causa del trattamento di rivestimento protettivo.

    COME STAMPARE LE ETICHETTE TERMICHE

    Solitamente le etichette termiche vengono prodotte con stampanti che implementano la tecnologia termica.

    Hanno una struttura semplice e questo le rende robuste, facili da utilizzare e più economiche rispetto ad altri metodi di stampa.

    Utilizzano etichette confezionate in rotolo e possono raggiungere velocità molto elevate.

    Le etichettatrici termiche vengono prodotte sia in modelli desktop, compatti e ideali per volumi di stampa medio-bassi, che in modelli industriali, con dimensioni e strutture robuste per elevati volumi di stampa.

    Inoltre, la tecnologia termica è implementata in tutte le stampanti portatili, ideali per le attività in mobilità.

    HAI BISOGNO DI UN’ETICHETTA RESISTENTE E CHE DURI A LUNGO? DEVI STAMPARE A TRASFERIMENTO TERMICO

    Se hai la necessità di applicare un’etichetta che resista a temperature alte o basse, all’aggressione di detergenti o solventi, oppure ti occorre una stampa che rimanga indelebile nel tempo la tecnologia più idonea è il trasferimento termico

    La stampa a trasferimento termico utilizza il calore della testina per riscaldare un nastro inchiostrato, comunemente chiamato ribbon o foil, per produrre stampe di lunga durata su un’ampia varietà di materiali.

    Le stampanti a trasferimento termico ti consentono di utilizzare un’ampia gamma di materiali, sia in carta, che sintetici

    L’utilizzo del ribbon idoneo (nastro di stampa) garantisce la permanenza della stampa.

    Tutte le stampanti a trasferimento termica possono stampare anche in modalità termica diretta: basta utilizzare materiali termici e rimuovere il ribbon.

    I vantaggi del trasferimento termico sono molteplici, se desideri approfondire l’argomento puoi leggere i nostri articoli

    DEVI ACQUISTARE UNA STAMPANTE DI ETICHETTE? 6 PUNTI PER FARE UN’ACQUISTO CORRETTO

    Prima di procedere all’acquisto della stampante, ti consigliamo di valutare alcuni fattori specifici delle tue esigenze operative

    • Volume di stampa
    • Larghezza di stampa massima
    • Risoluzione
    • Interfaccia di connessione
    • Ambiente operativo
    • Accessori come taglierina, spellicolatore, riavvolgitore

    CONCLUSIONI

    La differenza fondamentale tra le etichette termiche normali e quelle protette è nella resistenza a fattori esterni aggressivi.

    Se hai bisogno di etichette che durino poco e non esposte all’esterno o ad escursioni di temperatura puoi tranquillamente stampare un’etichetta termica normale.

    Se però hai bisogno di un’etichetta più resistente e che duri più a lungo allora è consigliabile utilizzare un’etichetta termica protetta, in grado di garantire una resistenza e una durata migliore.

    Tuttavia, se la tua etichetta viene esposta a fattori deterioranti e devi mantenere l’integrità della stampa nel tempo, il trasferimento termico è l’opzione migliore.

    Per la scelta dell’etichetta verifica sempre la tipologia di materiale e il tipo di adesivo, oltre al confezionamento del rotolo che deve poter essere perfettamente alloggiato all’interno della tua stampante.

    Ing. Cristina Urbisaglia

    📧cristina@acsistemisrl.com

    🌐https://www.acsistemisrl.com/

    🛒https://acsistemionline.com/

    06.51848187

    AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


    Ultimi articoli

    LETTORI INDUSTRIALI ZEBRA

    I lettori industriali sono degli scanner fissi che intercettano il codice a barre degli articoli al loro passaggio in velocità su una linea automatica.

    Gli scanner industriali sono una soluzione vantaggiosa per tracciare un volume intensivo di prodotti lungo l’intera filiera industriale, dalla produzione alla distribuzione.

    In questo articolo presentiamo alcuni modelli di lettori industriali Zebra, dispositivi con velocità di acquisizione molto elevate, progettati con funzioni avanzate di scansione e di visione digitale.

    Aurora Focus: software di scansione industriale e di visione artificiale

    Con il software di configurazione Aurora focus, Zebra offre la semplicità in un unico strumento.

    L’interfaccia di Aurora è moderna e altamente intuitiva per qualsiasi operatore.

    Funzioni esclusive on-demand come ImagePerfect+, Golden Image Compare, Object Locate e altre ancora, amplificano le funzionalità dei lettori industriali Zebra, trasformandoli in dispositivi di controllo della qualità e di visione delle anomalie.

    FS42-lettori-industriali-zebra

    LETTORE INDUSTRIALE ZEBRA FS42

    Prestazioni di scansione eccezionali

    L’FS42 offre prestazioni eccezionali per le applicazioni di scansione più complesse, dai nastri trasportatori in rapido movimento ai tunnel di scansione, acquisizioni da carrelli elevatori e dai portali delle banchine.

    Grazie alla tecnologia PRZM Intelligent Imaging, l’FS42 legge al primo colpo i codici a barre 1D/2D e i simboli DPM.

    Miglioramento delle prestazioni grazie al deep learning

    L’FS42 eccelle in applicazioni come l’OCR basato sul deep learning (DL-OCR), grazie alla sua capacità di elaborazione dei dati, alla maggiore memoria integrata e all’unità di elaborazione neurale (NPU).

    L’upgrade della licenza software consente di supportare ulteriori applicazioni avanzate di visione digitale, come il rilevamento delle anomalie, compiendo un importante salto di qualità nelle prestazioni di automazione industriale.

    Software Aurora Focus™Piattaforma intuitiva che semplifica la configurazione, l’installazione e l’uso dell’FS42.
    ProcessoreNuovo processore Quad Core per accelerare la velocità di scansione e le applicazioni basate sulla visione artificiale.
    Upgrade delle licenzePacchetti Decoder e strumenti per la visione digitale
    Protocolli di comunicazioneEthernet/IP, PROFINET, Modbus TCP, TCP/IP, RS-232
    Protezione ambientale IP65
    FS10-lettore-industriale-zebra

    LETTORE INDUSTRIALE ZEBRA FS10

    Utilizzabile ovunque, pronto in pochi minuti

    FS10 è il più piccolo scanner industriale fisso di Zebra, in grado di scansionare i codici a barre nei punti più difficili.

    È sufficiente collegare questo lettore FS10 compatto a una porta USB di un computer desktop, laptop, tablet o a qualsiasi altro dispositivo host.

    Lettore altamente affidabile

    Immagini perfette in ogni occasione con ImagePerfect, in grado di acquisire tre immagini diverse per ogni singolo articolo, ognuna con configurazioni diverse.

    Catturate in modo fedele i codici a barre al primo colpo con l’Imaging intelligente PRZM.

    Software Aurora™Piattaforma intuitiva per configurare, implementare e far funzionare l’FS10 in modo semplicissimo
    ImagePerfectAcquisisce fino a 3 immagini diverse di un singolo articolo
    Aggiornamenti della licenzaPacchetti decodificatore e strumenti per la visione digitale
    Porte di interfacciaUSB-C 2.0 con bloccaggio ad alta velocità
    Protezione ambientaleIP65
    FS20-lettore-industriale-zebra

    LETTORE INDUSTRIALE ZEBRA FS20

    Integratelo ovunque nella vostra rete

    Le diverse opzioni di connettività si integrano facilmente nel vostro PLC o nella rete host per avere processi aziendali guidati da applicazioni di scansione di prima qualità. La potente e intuitiva piattaforma software Aurora di Zebra rende l’FS20 facile da configurare e mettere in servizio.

    Lettore altamente affidabile

    Immagini perfette in ogni occasione con ImagePerfect, in grado di acquisire tre immagini diverse per ogni singolo articolo, ognuna con impostazioni diverse.

    Acquisite rapidamente anche i codici a barre 1D o 2D danneggiati grazie a PRZM Intelligent Imaging.

    Passate a una fotocamera intelligente di visione digitale

    Basta acquistare una licenza per aggiungere le funzioni di visione artificiale, senza dover acquistare nessun nuovo dispositivo.

    Determina in automatico la qualità di un componente o di un articolo, consentendo così di verificare gli errori, ridurre i tempi di ciclo e aumentare la produttività.

    Software Aurora™ Piattaforma intuitiva che semplifica la configurazione, la distribuzione e l’esecuzione di FS20
    ImagePerfectCattura fino a 3 immagini diverse di un singolo elemento
    Aggiornamenti della licenzaPacchetti di decodifica e set di strumenti per la visione artificiale
    Protocolli di comunicazioneEthernet/IP, PROFINET, Modbus TCP, TCP/IP, RS-232
    Protezione ambientaleIP65
    fs70-lettore-industriale-zebra

    LETTORE INDUSTRIALE ZEBRA FS70

    Controllo completo sull’acquisizione dei dati

    Il lettore Zebra FS70, con le sue lenti esterne con attacco a C,  affronta le condizioni di imaging più complesse.

    Grazie alle opzioni di regolazione puoi ottenere facilmente la giusta profondità di campo e la corretta distanza di lettura.  

    L’FS70 è compatibile praticamente con qualsiasi condizione di illuminazione assicurando la lettura dei codici a barre più difficili, persino a basso contrasto come i simboli DPM o quelli stampati su superfici curve o riflettenti.

    Trasformate l’FS70 in una fotocamera intelligente per visione digitale

    Basta acquistare una licenza per aggiungere funzioni di visione digitale avanzate, senza dover acquistare nessun nuovo dispositivo.

    Con la visione digitale puoi determinare automaticamente la qualità di un componente o di un articolo in un secondo, consentendo così di rilevare gli errori e ottimizzare la produttività.

    Software Aurora™Piattaforma intuitiva che semplifica la configurazione, la distribuzione e l’esecuzione di FS70
    ImagePerfect+Elabora fino a 16 immagini diverse contemporaneamente per elevate velocità di lettura
    Aggiornamenti della licenzaPacchetti di decodifica e set di strumenti per la visione artificiale
    Porte di interfacciaEthernet singolo o doppio, PoE, USB-C, alimentazione e controllo luce esterna a 5 pin/GPIO, alimentazione a 12 pin/GPIO/RS-232
    Protezione ambientale IP65

    Come scegliere il lettore fisso per la propria applicazione

    Per selezionare il modello di lettore industriale adatto, in alcune situazioni è opportuno eseguire un’ispezione della linea e valutare:

    • velocità della linea
    • eventuali posizioni critiche per l’intercettazione degli articoli
    • illuminazione ambientale
    • tipologia (1D/2D/Qr code/ DPM) e grandezza del codice da scansionare
    • posizione del codice sul prodotto/imballaggio
    • necessità di scansionare più di un codice contemporaneamente
    • presenza di eventuali involucri riflettenti che abbagliano i gruppi ottici

    Inoltre,è opportuno verificare:

    che il lettore sia progettato per resistere alle condizioni ambientali della tua linea, come polvere, umidità, temperature estreme o vibrazioni.

    che il lettore possa integrarsi con i sistemi di automazione e controllo esistenti (PLC, MES, etc.).

    che il lettore supporti le interfacce di comunicazione necessarie, come Ethernet, RS232, USB o altre connessioni industriali.

    che ci sia la possibilità di aggiornamenti software o firmware per garantire che il lettore rimanga efficiente nel tempo.

    I lettori industriali devono essere acquistati attraverso la consulenza di un tecnico esperto, che sappia guidarti in un’analisi esaustiva e specializzati dei tuoi requisiti.

    I lettori industriali migliorano significativamente l’efficienza e l’affidabilità della tua linea automatica, quindi è fondamentale prendersi il tempo per valutare tutte queste caratteristiche.

    Un livello di automazione ancora più sofisticato e innovativo sfrutta la tecnologia a radiofrequenza e impiega lettori industriali Rfid. Approfondisci leggendo l’articolo:

    Contattaci per informazioni

    AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

    Elisabetta Urbisaglia

    📞 06.51848187

    📧 info@acsistemisrl.com

    🌍 www.acsistemisrl.com

    🛒 https://acsistemionline.com/

    Articoli recenti

    ETICHETTE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO: COME STAMPARLE

    Il protocollo informatico è il registro ufficiale informatizzato che certifica la trasmissione e la ricezione di documenti da parte di amministrazioni pubbliche e private, nonché di enti locali come Comuni e Province.

    Con il protocollo informatico la gestione documentale  si semplifica grazie all’archiviazione digitale, garantendo trasparenza e interscambio tra le amministrazioni.

    ETICHETTE ADESIVE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI AMMINISTRAZIONI

    In questo articolo vediamo come stampare etichette adesive con il numero di  protocollo per garantire stampe durature nel tempo e la salvaguardia dei dati sensibili.

    Etichette idonee per il protocollo informatico

    Occorre un’etichetta in grado di resistere nel tempo, sia per il materiale che la compone sia per la persistenza della stampa.

    Per quanto riguarda il frontale dell’etichetta si può scegliere una carta semi-patinata o patinata (la patinatura è un rafforzativo rispetto ad una carta naturale standard) oppure un’etichetta in materiale sintetico come il polipropilene, resistente ai graffi all’abrasione e allo strappo.

    Il retro dell’etichetta può essere rivestito con un adesivo acrilico permanente, in grado di aderire perfettamente e durevolmente ai documenti cartacei.

    Quando utilizzare etichette trasparenti per il protocollo informatico?

    Le etichette devono essere applicate su documenti di vario tipo, con una grafica preesistente non modificabile.

    Se non si ha spazio sufficiente per applicare un’etichetta opaca coprente, un’etichetta in polipropilene trasparente offre il vantaggio di un’informazione permanente nel tempo, una stampa nitida e indelebile senza mascherare i dati sensibili del documento.

    etichette trasparenti per stampare il numero di protocollo informatico

    Tutte le tipologie di etichette si possono avere in qualsiasi dimensione, in funzione delle informazioni che si devono stampare.

    Stampanti di etichette

    Le stampanti di etichette con tecnologia  a trasferimento termico rappresentano la soluzione ottimale in termini di velocità, costi e selezione vastissima dei materiali stampabili.

    Una stampante termica è la soluzione migliore per la stampa di dati variabili, garantendo una nitidezza senza pari di testi, numeri e codici a barre.

    Le stampanti a trasferimento termico sono disponibili in un’ampia gamma di marche e modelli, sia compatte macchine da scrivania sia modelli industriali robusti.

    È importante non confondere una stampante a trasferimento termico con una stampante termica diretta:

    • la prima stampa utilizzando un nastro inchiostrante
    • la seconda, apparentemente simile, stampa senza nastro su etichette che scuriscono spontaneamente come gli scontrini, per produrre etichette di breve durata non idonee alla protocollazione dei documenti.

    Per selezionare la stampante adatta ai propri requisiti di utilizzo è preferibile consultare un parere tecnicamente esperto.

    L’acquisto di una stampante e di materiali di consumo compatibili va eseguito verificando i seguenti parametri:

    diametro interno ed esterno del rotolo di etichette

    larghezza e lunghezza dei nastri a trasferimento termico (nastri inchiostranti che vengono fusi e trasferiti sull’etichetta)

    ribbon per stampanti a trasferimento termico

    Per quanto riguarda la tipologia del nastro (ribbon), che esiste in varie composizioni, deve essere selezionata in base al materiale dell’etichetta:

    >>> per stampare su carta semi patinata occorre un nastro inchiostrante in composizione cera o cera-resina

    >>> per stampare su etichette in polipropilene (sia opaco sia trasparente) occorre un nastro inchiostrante in composizione resina.

    Per l’acquisto dei soli materiali di consumo è consigliabile specificare al rivenditore il modello della stampante in possesso; ciò consentirà al rivenditore di consigliare etichette e nastri compatibili con i parametri caratteristici della stampante.

    TI OCCORRONO ETICHETTE E NASTRI A TRASFERIMENTO TERMICO PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO? CHIAMACI

    AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

    Approfondimenti:

    Elisabetta Urbisaglia

    📞 06.51848187

    📧 info@acsistemisrl.com

    🌍 www.acsistemisrl.com

    🛒 https://acsistemionline.com/

    Ultimi articoli

    DOMADE FREQUENTI SUL LASER FLUX ADOR: UNA MACCHINA UNICA PER LE TUE CREAZIONI

    Flux Ador è una macchina laser unica nel suo genere: incide, taglia e stampa su una moltitudine di materiali

    Flux Ador è dotata di 3 moduli intercambiabili con i quali puoi incidere tagliare stampare le tue creazioni personalizzate

    I 3 moduli ti consentono di lavorare su diverse superfici:

    • diodo Laser da 10 o 20 W per lavorare su legno, pelle o simili, carta e tessuti, materiali plastici e acrilici
    • laser a infrarossi da 2 W per incidere plastica e metallo
    • modulo di stampa per legno, carta, tessuto e altri materiali

    In questo articolo rispondiamo alle domande più frequenti cercando di fare chiarezza sui quesiti comuni e se hai delle domande specifiche o hai bisogno di chiarimenti tecnici non esitare a contattarci

    1 # IL LASER FLUX ADOR PUO’ INCIDERE SUI METALLI?

    Il Flux Ador è dotato di 3 moduli laser intercambiabili

    • Laser a diodo da 10 W
    • Laser a diodo da 20 W
    • Laser a infrarossi da 2 W

    Entrambi i moduli laser a diodo possono incidere direttamente su superfici metalliche o rimuovere rivestimenti anodizzati dai metalli.

    Inoltre, se combinati con il kit laser IR da 2 W, questi moduli possono incidere altri materiali come oro, ottone, titanio, alluminio, acrilico nero, plastica ABS, argento e ferro.

    2 # QUALE E’ IL MASSIMO SPESSORE DEL LEGNO CHE PUO’ TAGLIARE IL LASER FLUX ADOR

    Con il modulo laser a diodi, il legno tenero può essere tagliato a una profondità massima di 10 mm e a una velocità di 1 mm/s.

    Come in tutte le operazioni con il laser lo spessore del taglio dipende dalle caratteristiche del legno (resistenza, durezza, rigidezza e densità).

    3 # IL LASER FLUX ADOR RIESCE A TAGIARE LA PLASTICA?

    Non è consigliato per il taglio della plastica.

    Tuttavia, Il kit laser IR da 2 W può essere utilizzato per incidere la plastica.

    4 # QUALE E’ LA VELOCITA’ DI INCISIONE DEL LASER FLUX ADOR?

    Flux Ador può raggiungere una velocità massima di incisione pari a 400 mm/sec

    5 # QUANTI MODULI LASER POSSONO ESSERE INSTALLATI NELLA FLUX ADOR?

    La macchina offre attualmente tre moduli intercambiabili:

    modulo laser a diodo da 10 W

    modulo laser a diodo da 20 W

    laser IR da 2 W

    6 # QUALE E’ LA PROFONDITA’ DI TAGLIO DEL LASER FLUX ADOR?

    La profondità di taglio varia a seconda del materiale.

    Per i dettagli, fare riferimento alle specifiche del materiale indicate al seguente link

    https://support.flux3dp.com/hc/en-us/articles/4546842125455-Laser-Materials-Operation-Guide

    7 # QUALE E’ LA DIFFERENZA TRA I 3 MODULI LASER?

    La differenza principale tra i moduli laser a diodo da 10 W e 20 W è la loro potenza: con una potenza maggiore si ottengono migliori capacità di taglio.

    Il kit laser IR da 2 W è adatto per l’incisione di metalli o plastiche, offrendo la flessibilità per soddisfare qualsiasi esigenza applicativa

    8 # COME FA A STAMPARE IL LASER FLUX ADOR?

    Puoi acquistare il modulo di stampa opzionale per donare colori vivaci alle tue creazioni.

    Utilizzando la tecnologia di miscelazione dei colori, puoi passare dalla semplice stampa monocromatica alla produzione di effetti multicolore vivaci, donando unicità alle tue creazioni.

    La risoluzione per la stampa monocromatica è di 300 dpi, mentre la stampa a colori misti è di 150 dpi.

    9 # QUALE TIPO DI INCHIOSTRO UTILIZZA LA FLUX ADOR?

    La Flux Ador lavora con cartucce di inchiostro a base solvente nei colori giallo, nero, magenta e ciano

    L’inchiostro è  idoneo per la stampa su un’ampia gamma di materiali, tra cui legno, bambù, cartone, tessuto e tela.

    10 # QUALE SOFTWARE SI UTILIZZA PER LAVORARE CON IL LASER FLUX ADOR?

    Ador supporta il software gratuito Beam Studio e LightBurn.

    È compatibile con Windows, macOS, Linux, ChromeOS, iOS, iPadOS e Android.

    Beam Studio è un software di immediata comprensione, con il quale puoi creare i tuoi lavori e regolare i parametri di incisione e taglio del laser.

    Inoltre ti consente di controllare in tempo reale  l’esecuzione dei tuoi lavori, attraverso la telecamera integrata.

    Con un semplice clic puoi rimuovere facilmente gli sfondi dalle tue immagini.

    Dai uno sguardo al funzionamento di Beam Studio

    https://flux3dp.com/beam-studio

    11 # QUALE E’ L’AREA DI LAVORO DEL LASER FLUX ADOR?

    La superficie massima di lavoro della macchina è pari a  430 x 300 mm, con una profondità di lavoro di 30 mm.

    12 # Quale è la dimensione del punto laser della Flux Ador?

    0.06 x 0.08 mm (laser 10w)

    0.07 x 0.11 mm (laser 20w)

    12 # QUALE E’ LA DURATA DI VITA PREVISTA PER I MODULI LASER?

    In normali condizioni d’uso, i moduli laser hanno una durata di 10.000 ore.

    13 # QUALI SONO LE OPZIONI DI CONNESSIONE DEL LASER FLUX ADOR?

    Il laser Flux Ador ha più opzioni d connessione:

    • WiFi
    • Cavo USB
    • Ethernet (attraverso un adattatore)

    14 #QUALE E’ LA LUNGHEZZA D’ONDA DEL LASER?

    Il modulo laser a diodo ha una lunghezza d’onda di 445 nm, mentre il kit laser IR ha una lunghezza d’onda di 1064 nm.

    15 # E’ POSSIBILE LAVORARE CON IL LASER FLUX ADOR PER LUNGO TEMPO SENZA PAUSE?

    Si, Ador può funzionare ininterrottamente se la temperatura interna viene mantenuta a un livello adeguato.

    Modulo laser: 5-30 °C (41-86 °F)

    Modulo di stampa: 16-25 °C (60,8-77 °F)

    16 # QUALI FORMATI DI FILE SUPPORTA IL LASER FLUX ADOR?

    Flux Ador supporta i file ocn le seguenti estensioni:

    SVG / PNG / JPG / DXF / PDF / AI

    17 # QUALI SONO LE DIMENSIONI E IL PESO DEL FLUX ADOR?

    Le dimensioni della macchina sono 637 x 488 x 226 mm

    Il peso è pari a 19 Kg

    18 # IL LASER E’ DOTATO DI UNA TELECAMERA PER VISUALIZZARE L’ANTEPRIMA?

    Si, Flux Ador è dotato di una telecamera ad alta definizione da 8 MP per un posizionamento preciso del materiale e un allineamento accurato.

    19 # QUALI SONO I REQUISITI SULLA SICUREZZA?

    Ador è dotata di un sistema di scarico e di condotti di sfiato del fumo.

    Se utilizzata insieme al Beam Air, può filtrare efficacemente particelle pericolose e odori sgradevoli che possono verificarsi durante l’incisione laser.

    Quando si lavora con i laser, è consigliabile tenere un piccolo estintore nelle vicinanze specialmente se si tagliano/incidono materiali infiammabili, sebbene la bassa potenza della macchina riduca significativamente il rischio di incendio.

    Ing. Cristina Urbisaglia

    📧cristina@acsistemisrl.com

    🌐https://www.acsistemisrl.com/

    🛒https://acsistemionline.com/

    06.51848187

    AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


    Potrebbe interessarti

    ETICHETTE RFID PER ABBIGLIAMENTO

    Le etichette Rfid per il settore tessile rappresentano un grande vantaggio sia in ambito produttivo che in distribuzione.

    A differenza del codice a barre, che necessita di una lettura ottica, l’Rfid è un sistema di tracciabilità “non a vista”.

    In questo articolo analizziamo in quali casi sia opportuna un’implementazione Rfid e quali benefici apporti.

    stampa TNT per etichette composizione tessuti

    Tecnologia Rfid: come funziona

    La tecnologia RFID è un’identificazione a radiofrequenza che utilizza le onde radio per identificare e tracciare a distanza un insieme di prodotti.

    In linea generale un sistema RFID è composto da:

    • Tag elettronici a radio frequenza, disponibili in dimensioni, forme e materiali differenti
    • Antenne e varchi fissi
    • Reader mobili: lettori  o terminali RFID (dotati di antenne)
    • Un software di gestione dei dati, che filtra ed elabora i dati letti.

    Gli articoli con tag RFID vengono letti più e più volte in funzione del tempo di permanenza nel campo di lettura dell’antenna o del reader. Il software provvede a fondere tutte le letture sovrabbondanti in un unico evento.

    Tag Rfid in TNT

    Il TNT (tessuto non tessuto), da cucire all’interno del capo, è da sempre il materiale idoneo per l’etichettatura del settore tessile.

    Viene fornito in bobine ed è stampabile a trasferimento termico per riportare la composizione del tessuto e le indicazioni con i simboli di lavaggio.

    Etichette-da-cucire-in-tnt-per-il-settore-tessile-con-tag-RFID

    Le fettucce di TNT addizionate con chip Rfid, sul retro del lato stampabile, sono dotate di una tacca nera per calibrare il passo di stampa.

    In base alle esigenze, è possibile scegliere un passo personalizzato ed eventualmente inserire un pre-taglio per separare più agevolmente le singole etichette.

    Tracciabilità con Rfid: quando conviene?

    Il costo di un sistema RFID e dei tag passivi si è molto abbassato e questo ha permesso la diffusione della tecnologia in molte applicazioni.

    L’RFID è utile per:

    • ridurre i costi del lavoro
    • ridurre i costi derivati dagli errori di identificazione e gestione degli articoli
    • ridurre gli errori di tracciabilità
    • ottenere più informazioni rispetto a un sistema basato sui codici a barre

    Per implementare la tecnologia Rfid, oltre all’acquisto di etichette specifiche, occorre dotarsi di strumenti di stampa, codifica e lettura del tag.

    L’ RFID aiuta e semplifica molti processi nelle aziende con elevata produzione e movimentazione, portando l’automazione ad un livello superiore.

    Tuttavia, è fondamentale  valutare  se ci sono tutti i requisiti hardware e software per un’implementazione affidabile che porti dei concreti vantaggi.

    Un progetto RFID ha bisogno di una sperimentazione pilota su piccola scala per valutare eventuali criticità o intoppi che potrebbero presentarsi.

    Se si desidera implementare un intero sistema di gestione per il proprio magazzino bisogna mettere in conto un tempo e un investimento significativi per realizzarlo.

    Stampanti di etichette Rfid

    Le stampanti Rfid, oltre a riportare le informazioni visibili stampate a trasferimento termico, sono dotate di un codificatore Rfid che carica i dati nel chip.

    Per selezionare il modello di stampante Rfid di etichette per l’abbigliamento, che normalmente sono fettucce strette, è sufficiente una stampante con larghezza di stampa standard da 4 pollici.

    Tra i numerosi modelli di stampante disponibili, occorre prestare attenzione a due caratteristiche importanti:

    • il volume di stampa
    • la risoluzione di stampa (203/300/600 dpi)

    Puoi scegliere un modello di stampante desktop per medio-bassi volumi di stampa e se non ti occorre una struttura robusta tipica dei modelli industriali, più performanti veloci e adatti ad ambienti di produzione aggressivi.

    La risoluzione incide sulla nitidezza delle stampe: se devi stampare etichette con molte informazioni, simboli ridotti, caratteri piccoli, testi multilingue, caratteri arabi e loghi occorre una risoluzione di stampa di almeno 300 dpi.

    Approfondisci

    COME SCEGLIERE UNA STAMPANTE RFID

    Servizio di stampa di tag rfid per il tessile

    Alcune aziende non hanno la disponibilità di stampare le etichette in autonomia e preferiscono un servizio di stampa esterno.

    Se non hai tempo, attrezzatura o personale specializzato puoi richiederci etichette Rfid in tnt prestampate.

    Il nostro servizio di stampa include la codifica del tag e la suddivisione in taglie e colori.

    Lettori e terminali Rfid

    Per integrare una o più soluzioni di lettura dei tag Rfid, è opportuno eseguire una pre-analisi.

    Partiamo da alcune domande che possono indirizzarti verso lo strumento di lavoro più idoneo.

    • Vuoi  un lettore RFID autonomo con un display integrato o desideri un lettore RFID a slitta che si colleghi a un palmare tramite Bluetooth?
    • In quale ambiente verrà utilizzato il tuo lettore RFID? Lo userai in condizioni difficili, in un ambiente dove le onde radio incontrano ostacoli?
    • A quale distanza dovrai leggere i tuoi prodotti?
    • Devi leggere solamente i tag/etichette RFID o anche i codici a barre?

    Approfondisci

    COME SCEGLIERE UN LETTORE ZEBRA RFID PER LA TUA APPLICAZIONE

    Conclusioni

    Una soluzione RFID non è Plug and Play, cioè non puoi pensare che sia sufficiente acquistarla e impiegarla senza una procedura accurata di analisi, configurazione e ottimizzazione nel tuo specifico contesto.

    Contattaci per un progetto commisurato alle tue esigenze.

    AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

    Elisabetta Urbisaglia

    📞 06.51848187

    📧 info@acsistemisrl.com

    🌍 www.acsistemisrl.com

    🛒 https://acsistemionline.com/

    Pazzi per l'identificazione!!!