La qualità dei codici a barre è fondamentale per garantire l’efficienza di un sistema automatizzato basato sulla lettura di codici a barre.
Affinché tutto funzioni bene e velocemente il codice a barre deve essere perfettamente leggibile da qualsiasi lettore incontrerà nella sua filiera di lettura.
Un codice a barre di buona qualità consente di sfruttare i vantaggi offerti dai sistemi di identificazione automatica:
- velocità
- costi ridotti
- eliminazione degli errori
Diversamente un codice a barre di scarsa qualità può rendere il sistema inefficiente e lento quanto una gestione manuale.
http://www.acsistemisrl.com/verificatori-di-codici-a-barre.html
La presenza di codici a barre illeggibili può infatti determinare la necessità di:
- ristampare le etichette
- eseguire più scansioni con il lettore compromettendo l’efficienza del processo
- inserire i dati manualmente
- pagare sanzioni per aver rallentato i processi logistici
- In alcuni casi può comportare la restituzione dei prodotti che hanno un barcode illeggibile.
Quindi quando si implementa un sistema automatico di lettura tramite la scansione dei codici a barre è fondamentale stampare codici a barre ben strutturati e perfettamente leggibili.
Come essere certi della bontà di un codice a barre? Con un verificatore di codice a barre
I verificatori di codici a barre sono degli strumenti che garantiscono la leggibilità e la qualità di un codice a barre o di un codice bidimensionale in conformità con standard di stampa stabiliti da organismi internazionali.
Quindi un codice a barre VERIFICATO garantisce una perfetta leggibilità e la massima accuratezza in tutta la catena di acquisizione automatica dei dati, a prescindere dal tipo di lettore che verrà utilizzato.
Quando è necessaria la verifica di un codice a barre?
La verifica è un aspetto importante per tutte le aziende ed attività che stampano codici a barre.
L’utilizzo dei verificatori è particolarmente indicato per le aziende che vendono all’estero dove vengono adottati requisiti molto rigidi per la qualità e la leggibilità dei codici a barre.
Se stampi moltissime etichette o confezioni con codice a barre su articoli che entrano nella distribuzione, devi eseguire la verifica subito dopo la stampa, prima di applicare l’etichetta o comunque prima che il tuo articolo raggiunga la postazione di lettura.
In altre parole, devi verificare il codice prima che venga letto dal lettore barcode.
Un verificatore fornisce un rapporto che certifica la conformità dei codici a barre con i requisiti pubblicati dagli organismi di standardizzazione.
È possibile utilizzare un lettore di codice a barre per verificare un codice?
Per verificare la qualità di codici a barre che devono soddisfare standard di qualità pubblicati da organismi di standardizzazione occorre impiegare un sistema dotato di un’ottica di altissimo livello e di un sistema di illuminazione in grado di produrre un’immagine priva di distorsione.
http://www.acsistemisrl.com/verificatori-di-codici-a-barre.html
Quindi, mentre un lettore ci dirà che un determinato codice verrà letto da quel lettore specifico, un verificatore certificherà che quel codice verrà letto da qualsiasi lettore e, se così non fosse, il problema è attribuibile allo scanner di codici a barre.
La verifica dei codici a barre è il processo che classifica i codici a barre in base a parametri di qualità definiti da norme di settore sviluppate da organizzazioni internazionali quali ANSI/ISO e gruppi industriali quali GS1 e HIBCC.
Un verificatore di codici a barre assegna un livello complessivo a un codice in base alla misurazione di diversi parametri qualitativi.
Vengono valutati molteplici fattori che influenzano le capacità dei lettori di codici a barre di identificare e decodificare un codice: dimensione , forma, posizionamento, formattazione dei dati, riflettanza minima, contrasto dei simboli, quite zone e molti altri.
Vari settori hanno la propria serie di standard applicativi, come militare, medico, autotrasporti, vendita al dettaglio, ecc.
La verifica del codice a barre è il processo di classificazione della qualità del codice e certifica che il codice prodotto sarà accettato ovunque, da qualsiasi lettore.
È l’unico modo per assegnare formalmente un voto a un codice a barre, nonché il modo più affidabile per diagnosticare e correggere eventuali errori di codifica e di stampa.
PERCHE’ UN VERIFICATORE È DIFFERENTE DA UN LETTORE?
Se devi certificare la qualità di un codice a barre ti occorre un verificatore.
Mentre un lettore di codici a barre è progettato specificamente per leggere i codici, un verificatore di codici a barre:
- assicura che i dati siano formattati correttamente
- conferma che i codici a barre possono essere letti da tutti gli scanner
- individua i motivi per cui un codice a barre non viene scansionato
- stampa rapporti che elencano i gradi dei codici a barre per certificare che soddisfino gli standard del settore specifico
http://www.acsistemisrl.com/verificatori-di-codici-a-barre.html
I verificatori di codici a barre forniscono una misura superiore della leggibilità dei codici perché normalizzano la gamma di prestazioni tra vari tipi di lettori.
COME VERIFICARE UN CODICE A BARRE
Per verificare e certificare la qualità di un codice ti occorre un verificatore.
Le case costruttrici offrono un’ampia gamma di modelli, da quelli più piccoli e manuali a strumenti da installare in linea per la verifica automatica .
Verificatori per codici lineari o per codici 2D.
Se stampi etichette con codice a barre puoi optare per una stampante con verificatore integrato come l’Honeywell PX940.
La famiglia PX940 di stampanti industriali ad alte prestazioni con tecnologia di verifica dell’etichetta integrata garantisce stampe di codici a barre privi di difetti e sempre precisi al 100%.
Infatti, il verificatore completamente integrato, consente la verifica di codici sia 1D che 2D.
Le etichette scadenti che non soddisfano una soglia stabilita vengono annullate e ristampate.
Guarda il funzionamento della PX940
CONCLUSIONI
Leggere un codice a barre non equivale a verificare che un codice a barre sia accurato e di alta qualità.
Anche se alcune persone acquistano lettori allo scopo di eseguire controlli di integrità del codice, asserire che se lo scanner legge allora si ha buon codice è un’assunzione falsa.
Il fatto che un lettore di codici a barre sia in grado di decodificare un codice non fornisce alcuna indicazione sulla qualità del codice: una persona può utilizzare un lettore di codici a barre con algoritmi di decodifica avanzati in grado di estrarre in modo affidabile i dati da un codice danneggiato.
Tuttavia, questo stesso codice potrebbe non essere leggibile da un altro lettore.
Se vuoi approfondire l’argomento, se hai bisogno di un verificatore di codice a barre puoi contattarci ai nostri riferimenti
Ing. Cristina Urbisaglia
06.51848187
Ultimi articoli
- PACKAGING PERSONALIZZATO PER E-COMMERCE: TUTTO QUELLO CHE SERVE PER ESSERE AUTONOMI SPENDENDO POCOLa soddisfazione del cliente aumenta quando percepisce un servizio professionale e curato anche nei dettagli. L’esperienza di unboxing, cioè di scartare l’imballo, può essere vissuta dall’acquirente come un momento magico se il packaging è affascinante. La personalizzazione delle confezioni commerciali ha un costo, ma se vuoi promuovere la tua identità di brand con un gusto unico e riconoscibile, puoi farlo abbattendo le spese e in completa autonomia. In questo articolo parliamo di stampanti termiche: le uniche in grado di stampare etichette adesive, bustine in plastica, cartellini e nastri in raso, tutto l’occorrente per confezionare e firmare i tuoi articoli.
- CODICI A BARRE PERFETTI: LINEE GUIDA PER STAMPARLI SENZA ERRORIIl codice a barre è l’elemento primario per un flusso operativo automatizzato, veloce e senza errori. Oramai trovi codici a barre stampati ovunque, ma affinché i lettori barcode possano essere in grado di decodificarli devono essere rispettate alcune regole nella generazione e nella stampa del codice. In questo articolo ti diamo 5 suggerimenti per creare codici a barre senza errori
- TERMINALI PORTATILI PER DANEA EASYFATT COME FARE LA SCELTA GIUSTADanea EasyFatt, nella versione Enterprice one e Enterprice one, consente di gestire i movimenti di magazzino tramite terminali portatili. La gestione con un terminale ti permette di lavorare ovunque, in completa mobilità, senza essere collegato alla postazione PC dove è installato Danea. QUANDO È UTILE LAVORARE CON UN TERMINALE PORTATILE Se devi fare un inventario e spostarti tra i vari scaffali o zone del tuo magazzino, certamente un palmare con lettore barcode integrato è utile. Se hai la zona di scarico merci dislocata in un punto distante dalla tua postazione PC, oppure se desideri preparare un ordine per un cliente muovendoti liberamente, un terminale portatile ti aiuta a lavorare in modo continuativo, realizzando un flusso operativo veloce e privo di errori. QUALE TERMINALE SCEGLIERE PER DANEA EASYFATT L’errore più comune è scegliere una soluzione per Danea EasyFatt partendo dall’hardware, cioè dal terminale. Devi focalizzare l’attenzione sul programma installato all’interno del terminale che ti permette di scambiare i dati con Danea. In altre parole, non è il terminale che ti permette di scambiare le informazioni con Danea, ma un programma appositamente progettato per Danea Easyfatt che deve essere installato nel terminale. Partendo da questo presupposto ti consiglio di valutare quali operazioni desideri effettuare con il terminale e quali informazioni vuoi visualizzare sul terminale. In questo articolo ti presentiamo 2 soluzioni complete, con le quali leggi semplicemente il codice a barre dei tuoi prodotti, inserisci la quantità e crei un file che trasferisci al PC tramite Wi-Fi e successivamente lo importi in Danea EasyFatt tramite il pulsante “Importa da terminale portatile”
- CONTATORI DI ETICHETTE: COME SCEGLIERE IL MODELLO GIUSTOCONTATORI DI ETICHETTE: COME SCEGLIERE IL MODELLO GIUSTO I contatori di etichette sono macchine per il trattamento di etichette adesive in rotolo, dedicate a tutti gli utenti che devono eseguire dei conteggi con un’azione roll-to-roll. Il dispositivo è composto dall’ accoppiamento tra uno svolgitore ed un riavvolgitore motorizzati con interposta una fotocellula che rileva il passaggio delle etichette. La fotocellula è collegata ad una centralina di controllo con display, programmabile per svolgere varie operazioni: contare le etichette tramite un contattore progressivo o regressivo, controllare la presenza delle etichette, arrestarsi in presenza di una etichetta mancante o di un gap errato e permetterne il riposizionamento, ribobinare etichette con velocità e precisione.
- COME IMPOSTARE LE STAMPANTI ZEBRA ZT411 E ZT421Affinché una stampante di etichette possa funzionare senza errori e generare etichette nitide e precise, è necessario configurare le impostazioni di stampa coerentemente con il materiale sul quale desideri stampare. In questo articolo approfondiamo come impostare il driver delle stampanti Zebra ZT411 e ZT421 in funzione della dimensione, del confezionamento e del materiale delle etichette che utilizzi.
- TARATURA STAMPANTI DI ETICHETTE: COME E QUANDO ESEGUIRLALe stampanti di etichette in bobina possono stampare su tantissimi tipi di supporto con formati e materiali diversificati. Le stampanti termiche sono molto versatili e possono stampare a diverse temperature e velocità da selezionare in base alle esigenze e ai materiali utilizzati. Potrebbero essere etichette in carta, etichette in plastica, bollini tondi, cartellini, braccialetti identificativi sanitari, fettucce di nastri in raso, moduli continui per ricevute… un elenco estremamente variegato. Mentre la bobina scorre, come fa la stampante a sapere quando iniziare a stampare? Grazie ai sensori di rilevamento supporto. Sono dei componenti ottici che sfruttano i principi di trasmissione e riflessione della luce per intercettare le etichette. In base al tipo di supporto caricato è necessario selezionare il sensore adeguato, e nelle stampanti con i sensori mobili, posizionarli nel punto corretto dell’etichetta.