Archivi tag: domande frequenti su terminali magazzino

TERMINALI PER IL MAGAZZINO: DOMANDE FREQUENTI

Quando si sceglie un terminale per il magazzino e la logistica è consigliabile effettuare un’analisi delle tue esigenze e del flusso operativo per selezionare un dispositivo che risponda alle tue specifiche esigenze.

L’offerta è ampia e diversificata e se non si hanno le idee chiare, il rischio di adottare un terminale che non risponda ai requisiti è un’eventualità reale.

In questo articolo attraverso le domande più frequenti sulla gestione della logistica attraverso un terminale portatile approfondiamo i molteplici criteri che devono essere considerati per effettuare un acquisto oculato e commisurato alle specifiche necessità

1. Qual è la differenza tra un terminale per magazzino e un lettore di codice a barre?

    Lettori di codici a barre e terminali consentono la lettura automatica veloce e senza errori del codice a barre o di un codice 2D, ma realizzano un flusso logistico differente.

    LETTORI DI CODICI A BARRE

    Se il tuo lavoro si svolge principalmente su una postazione PC, dove hai installato il software di gestione, allora un semplice lettore di codice a barre rappresenta la soluzione più utile ed immediata.

    Con uno scanner con cavo USB collegato al PC oppure un lettore wireless, inserisci direttamente gli articoli dentro il tuo programma gestionale.

    Quindi un lettore si comporta sostanzialmente come la tastiera del tuo PC: legge il codice e lo trasmette in tempo reale nel programma dove è attivo il cursore del mouse

    TERMINALI PORTATILI PER LA LETTURA DEL BARCODE

    Se invece vuoi lavorare in completa mobilità oppure devi gestire le operazioni di carico e scarico merce in una zona lontana dalla postazione PC o se desideri fare un inventario muovendoti liberamente per gli scaffali della tua azienda, allora un terminale portatile è la scelta più indicata.

    Con un terminale memorizzi i codici letti all’interno della sua memoria, creando un file che poi trasmetterai al tuo PC per poterlo elaborare importandolo nel tuo software gestionale

    2. Cosa può fare un terminale per magazzino?

      Con un terminale puoi realizzare qualsiasi movimento logistico: carico merce, scarico di magazzino, picking, inventario, ordini clienti e fornitori e qualsiasi altro flusso sia implementato nella tua organizzazione aziendale.

      Il concetto fondamentale che distingue l’operatività di un terminale è l’esecuzione di operazioni in completa mobilità.

      3. Quali sono i migliori terminali per la gestione del magazzino?

        Falsità delle classifiche

        Non esiste il terminale migliore, diffida sempre di chi fa classifiche.

        La maggior parte delle classifiche sono stilate da copywriter o da chi deve popolare un blog e non ha mai configurato e utilizzato un terminale

        Importanza del programma sul terminale

        Devi scegliere il terminale adatto alle tue specifiche esigenze e soprattutto considera che le operazioni che puoi effettuare sono gestiste da uno specifico programma residente sul terminale.

        Quest’ultimo è l’aspetto primario che devi approfondire: quale programma utilizzare sul terminale.

        Verifica la compatibilità con il gestionale

        I terminali per il magazzino non includono software preinstalli, quindi, per scambiare i dati con il tuo gestionale necessitano di un programma.

        Pertanto, l’acquisto di un terminale presuppone un’analisi del tipo di informazioni che devi scambiare e in quale formato devono essere generati questi dati.

        In altre parole, è necessario creare una sinergia tra 2 sistemi software che comunicano in due “lingue” differenti: il tuo gestionale sul PC e il software residente nel terminale.

        Affinché tutto funzioni correttamente, realizzando uno scambio dati veloce, sincrono e allineato, è necessario fare un’analisi accurata dei sistemi software coinvolti nel processo.

        4. I terminali per magazzino funzionano anche offline?

          Si certo, i terminali possono funzionare anche offline, ma questo è un aspetto che dipende dal programma installato e come vengono scambiate le informazioni tra il terminale e il tuo gestionale.

          Ci sono terminali che hanno un semplice programma con codice e quantità, con i quali leggi il codice dei prodotti e inserisci la relativa quantità.

          Nel terminale vengono memorizzate le letture in un file, operazione che puoi eseguire offline, senza alcun collegamento Wi-Fi.

          Poi dovrai trasferire il file delle letture effettuate al PC per importarlo nel tuo gestionale ed elaborare i dati: puoi eseguire questa operazione anche tramite un cavo usb eliminando così la necessità di un collegamento online

          5. Serve una connessione Wi-Fi per usare un terminale in magazzino?

            La connessione Wi-fi permette di scambiare i file e le informazioni tra il terminale e i PC dove è installato il tuo gestionale in tempo reale.

            Possono comunque essere previsti anche metodi alternativi per avere accesso ai file del terminale, ad esempio attraverso un cavo USB o una culla di ricarica del terminale


            6. Che software si usa con un terminale per il magazzino?

              Per utilizzare un terminale hai bisogno di un software che possa scambiare dati e d informazioni con il tuo gestionale.

              Pertanto, il software che utilizzerai sul terminale dipenderà dal tuo gestionale aziendale.

              I terminali per il magazzino NON sono dotati di software; quindi, questo è l’aspetto principale che dovrai analizzare prima dell’acquisto di un dispositivo.

              I terminali possono essere dotati di utility per la configurazione dei parametri del terminale legati al gruppo ottico e alla lettura del codice a barre.

              Ma affinché tutto funzioni e tu possa realizzare un flusso logistico veloce ed efficiente, nel palmare deve essere installato un programma che si sincronizzi con il tuo gestionale

              7. Serve una app dedicata per farlo funzionare?

                Si serve una app dedicata per farlo funzionare.

                In questo contesto “dedicata” significa un programma che possa scambiare le informazioni nel formato specifico richiesto dal tuo gestionale.

                Oppure, in alcuni gestionali, è previsto il collegamento con il terminale attraverso il desktop remoto.

                8. Come si usa un terminale per fare l’inventario?

                L’utilizzo di un terminale per eseguire le operazioni inventariali è solitamente semplice ed intuitivo: leggi il codice del prodotto e digiti la relativa quantità.

                In funzione del programma residente sul palmare, alla lettura del codice del prodotto puoi visualizzare descrizione, giacenza, prezzo e altre caratteristiche associate

                9. Si può usare per la preparazione ordini (picking)?

                  I terminali possono essere utilizzati per qualsiasi movimento di magazzino, ma ancora una volta è il gestionale aziendale che stabilisce le operazioni che puoi effettuare tramite un dispositivo portatile

                  10. Come si configura un terminale per la prima volta?

                    La configurazione del palmare dipende dalla marca, dal modello e dal programma installato su di esso.

                    Non esiste una regola generale che possa essere estesa a tutti i dispositivi mobili.

                    Per questo motivo è raccomandabile farsi supportare da esperti del settore che sappiano guidarti nella scelta e nella configurazione del palmare

                    11. Come si leggono i codici a barre danneggiati o sporchi?

                      Per leggere codici a barre danneggiati, sporchi e macchiati ti occorre una buona ottica

                      Palmari dei costruttori più importanti hanno un algoritmo di ricostruzione dei codici danneggiati e sono in grado di decodificare anche codici stampati male e illeggibili.

                      Se rientri in questa casistica e spesso ti trovi a leggere codici rovinati, ti consiglio di acquistare un terminale con un gruppo ottico performante, che legga qualsiasi barcode al primo colpo

                      12. Quanto è resistente un terminale per uso industriale?

                        Tra le caratteristiche che devi valutare prima dell’acquisto, la resistenza è uno dei fattori sul quale fare delle riflessioni in base alla destinazione d’uso del terminale.

                        In che tipo di ambiente lo utilizzi? All’interno o anche per operazioni in ambienti esterni?

                        A quale temperatura?

                        Attenzione che, se utilizzi il terminale in ambienti molto freddi, come in una cella frigorifera, esistono dei modelli appositamente progettati per la catena del freddo che lavorano fino a -30°C.

                        Se il tuo magazzino è impegnativo come un cantiere o uno stabilimento di produzione e il terminale può essere soggetto a cadute frequenti, polvere o altre sostanze aggressive devi optare per un modello di classe industriale, in grado di affrontare le condizioni più difficili

                        Se invece lavori in un ambiente protetto, come nel magazzino di un negozio, allora puoi selezionare un modello più leggero ed economico

                        Il grado di robustezza di un terminale incide direttamente sul costo.


                        13. Quanto costa un terminale per magazzino?

                          I terminali per il magazzino vengono prodotti in diverse fasce di prezzo, per soddisfare qualsiasi esigenza di budget, a partire da circa 300 euro fino a migliaia di euro

                          Le caratteristiche, il costruttore, il modello e gli accessori fanno ovviamente la differenza

                          La nostra raccomandazione è affidarsi sempre ad un costruttore serio che garantisca assistenza, parti di ricambio, accessori e una completa documentazione tecnica come manuali, tutorial, guide tecniche

                          14. Conviene comprare o noleggiare un terminale?

                            Conviene acquistare un terminale, perché come abbiamo descritto nei punti precedenti, hai bisogno di interfacciarlo con il tuo programma gestionale e conoscerne le caratteristiche per utilizzarlo senza problemi e creare un flusso efficiente e veloce

                            15. Esistono terminali economici per piccoli magazzini?

                              Si esistono anche modelli economici per piccoli magazzini, con un fattore di forma simile ad uno smartphone.

                              Pur avendo un costo contenuto, integrano un gruppo ottico con il quale puoi decodificare codici 1D e 2D, sono comunque più robusti di un telefonino e hanno una serie di accessori per la ricarica e il trasporto che ne agevolano l’impego nel magazzino

                              16. Quali sono le marche più affidabili?

                                I costruttori più importanti di terminali portatili sono marchi noti come Datalogic, Zebra, Honeywell.

                                Sono specializzati nell’identificazione automatica e propongono un parco vasto di terminali portatili e lettori di codici a barre per soddisfare l’esigenza di qualsiasi applicazione, settore e fascia di prezzo.

                                Esistono anche costruttori meno noti, specializzati nella progettazione di terminali e dispositivi per la lettura del codice a barre, che offrono ugualmente dispositivi performanti con un ottimo rapporto qualità prezzo.

                                L’aspetto determinante nella scelta del marchio è l’affidabilità e la disponibilità di un servizio post – vendita che garantisca lunga vita al terminale: quindi assistenza, parti di ricambio, accessori, contratti di manutenzione.

                                Inoltre, è importante accertarsi che il costruttore metta a disposizione una documentazione completa: manuali, guide, tutorial, SDK per lo sviluppo di applicazioni e programmi. In altre parole, un costruttore affidabile ha una politica di trasparenza e condivisione di risorse tecniche indispensabile per la conoscenza e il corretto funzionamento dei dispositivi che progetta e commercializza

                                Quale terminale scegliere?
                                In sintesi, valuta:

                                • Il tuo ambiente di lavoro (interno/esterno, condizioni estreme)
                                • La mobilità necessaria
                                • Il gestionale in uso e la compatibilità
                                • Il budget disponibile
                                • L’assistenza post-vendita

                                Ing. Cristina Urbisaglia

                                📧cristina@acsistemisrl.com

                                🌐https://www.acsistemisrl.com/

                                🛒https://acsistemionline.com/

                                06.51848187

                                AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


                                Articoli di interesse