Archivi tag: design etichette adesive

GUIDA ALLA PROGETTAZIONE GRAFICA DELLE ETICHETTE

DAL CONCEPT ALLA STAMPA PERFETTA

La grafica delle etichette gioca un ruolo fondamentale nel successo commerciale di un prodotto.

Non si tratta solo di apparenza: un’etichetta ben progettata comunica l’identità del brand, attira l’attenzione sugli scaffali e influenza le decisioni d’acquisto dei clienti.

PROGETTAZIONE GRAFICA DELLE ETICHETTE DI VINO

PERCHÉ INVESTIRE NELLA PROGETTAZIONE GRAFICA DELLE ETICHETTE

La progettazione grafica delle etichette è uno degli strumenti più potenti di marketing.

Una buona etichetta deve informare in modo chiaro i consumatori e differenziare il tuo prodotto dai concorrenti.

Una grafica ben studiata deve raccontare la storia della tua azienda, trasmettendo fiducia e professionalità.

ANALISI DEL PRODOTTO E DEL TARGET DI RIFERIMENTO

Prima di progettare un’etichetta è fondamentale focalizzare:

  • Il tipo di prodotto (alimentare, cosmetico, artigianale, ecc.)
  • Il target di riferimento (giovani, famiglie, clienti luxury, ecc.)
  • Il mercato concorrente per posizionarsi in modo efficace

Questa analisi iniziale permette di definire stile, colori, tono comunicativo e materiali adatti.

GLI ELEMENTI CHIAVE DI UN’ETICHETTA EFFICACE

L’etichetta di un prodotto deve essere:

  • Visivamente accattivante, con colori coerenti con il brand
  • Funzionale, con una grafica ben organizzata
  • Informativa, riportando dati obbligatori e opzionali in modo chiaro

Tra gli elementi fondamentali ci sono:

  • Il logo del marchio
  • Il nome del prodotto
  • Uno stile grafico innovativo e personalizzato sul prodotto
  • Elementi decorativi interessanti (illustrazioni, texture, finiture)
  • Ingredienti o componenti leggibili
  • Simboli normativi completi

È importante collocare tutti gli elementi del design con una distribuzione armonica, per restituire al consumatore un’esperienza che ispiri fiducia e trasparenza.

grafica etichette miele, etichette vino, etichette olio

ETICHETTE E NORMATIVA: COSA DEVE ESSERE INDICATO?

Le etichette devono rispettare la normativa del settore e soddisfare le esigenze conoscitive dei clienti attuali, sempre più ferrati in materia di etichettatura. Ad esempio:

  • Alimentare: indicazione dettagliata degli allergeni, valori nutrizionali, tracciabilità del lotto di produzione
  • Cosmetico: INCI (ingredienti), lotto, durata, avvertenze
  • Prodotti tecnici: pittogrammi di sicurezza, istruzioni d’uso, composizione

Il designer che si occupa della parte grafica deve essere supportato da una consulenza professionale per garantire la conformità legale delle etichette.

Destinare uno spazio dell’etichetta alla stampa di un codice QR arricchisce l’esperienza d’acquisto del consumatore con ricette, consigli e video-tutorial.

STAMPARE INTERNAMENTE O AFFIDARSI A UNA TIPOGRAFIA?

La scelta tra affidarsi a una tipografia o stampare le etichette in azienda con una stampante di proprietà dipende da vari fattori:

  • Volume di produzione: Per produzioni inferiori a 5.000 unità la stampa in autonomia è estremamente vantaggiosa
  • Frequenza di aggiornamento: Se le etichette cambiano spesso, avere una stampante interna può essere più pratico
  • Personalizzazione: La stampa interna permette una maggiore flessibilità nella stampa dei dati variabili.

Tuttavia, per tirature più elevate (superiori a 10.000) o per esigenze di qualità superiore, è consigliabile rivolgersi a una tipografia specializzata, in grado di offrire un’ampia gamma di materiali e finiture.

CONSULENZA DI STAMPA: MATERIALI, TECNICHE E FINITURE

Affidarsi a una consulenza professionale è utile per scegliere la tipologia di stampa più adatta:

  • Stampa digitale: ideale per piccole tirature e personalizzazioni
  • Offset: perfetta per grandi volumi con alta qualità
  • Serigrafia: indicata per effetti speciali, rilievi e texture uniche

Inoltre, si possono applicare finiture particolari:

  • Verniciatura UV
  • Laminazione opaca o lucida
  • Rilievi a caldo
  • Stampa su carta naturale o supporti eco-sostenibili

FAQ SULLA PRODUZIONE DI ETICHETTE IN AZIENDA

Quanto costa la progettazione grafica di un’etichetta?

Dipende dalla complessità del progetto. In genere si parte da 50-100 € per un design semplice.

Quale stampante di etichette è adatta per i miei prodotti?

Per una grafica a colori in qualità fotografica ti occorrerà una stampante digitale a getto di inchiostro. Leggi l’articolo:

Per stampare etichette minimali monocromatiche ti occorrerà una stampante a trasferimento termico. Il trasferimento termico, realizzato su materiali idonei, produce etichette estremamente resistenti a quasi tutte le aggressioni. Approfondimento:

Che materiali si possono usare per le etichette?

Carta adesiva opaca e lucida, carta kraft, materiali resistenti come il poliestere, il polipropilene, il polietilene.

Nel caso della stampa in autonomia, per la fornitura di etichette è fondamentale specificare la tecnologia di stampa utilizzata, considerando che la carta per il getto di inchiostro è differente dalla carta per il trasferimento termico.

È possibile stampare etichette trasparenti?

Le etichette trasparenti puoi stamparle a trasferimento termico con foil nero, bianco, colorato o metallizzato conferendo al tuo prodotto un aspetto nudo (no label look) su qualsiasi tipologia di imballaggio.

Invece, il polipropilene trasparente disponibile per le stampanti inkjet è leggermente lattiginoso e la stampa risulta poco satura, a meno che non si applichi l’etichetta su imballaggi bianchi.

Come posso velocizzare l’etichettatura dei prodotti?

Le etichette confezionate in bobina possono essere gestite da etichettatrici semiautomatiche specializzate nell’applicazione sul contenitore, evitando disallineamenti e grinze tipiche di un processo manuale.

FONTI DI ISPIRAZIONE: GUARDA I NOSTRI CATALOGHI

Ecco alcuni esempi di etichette progettate da noi per vari settori:

Sono grafiche personalizzabili con il tuo logo e tutte le informazioni inerenti i tuoi prodotti.

Contattaci per adattare la grafica al formato delle tue etichette.

CONCLUSIONI

La grafica delle etichette è un investimento che aiuta le aziende a posizionarsi su una fascia di qualità.

Se desideri ricevere una consulenza per la progettazione e la stampa delle tue etichette, contattaci per accompagnarti in ogni fase del processo creativo e produttivo.

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

ETICHETTE IN BOBINA PER SHAMPOO E BAGNOSCHIUMA: RESISTENTI E IRRESISTIBILI

I cosmetici sono una classe di prodotti per cui il confezionamento ricopre un ruolo importantissimo nelle vendite.

Il consumatore tende a dare molto credito a quei prodotti che presentano un’etichetta curata, a partire dai dettagli grafici fino all’accuratezza delle informazioni.

Etichette in materiali resistenti

L’etichetta dei cosmetici destinati ad un ambiente umido come il bagno deve rimanere integra e quindi bella per tutto il ciclo di vita del prodotto, un fattore aggiuntivo che invoglia il cliente al riacquisto.

La scelta di materiali idonei resistenti all’azione di acqua, solventi e olii, unita a tecnologie di stampa altrettanto durevoli, è indispensabile in questo settore.

Parla con noi per scegliere il materiale giusto per te

Polipropilene, polietilene, poliestere e pvc sono perfetti per questa funzione.

Sono materiali sintetici con caratteristiche di impermeabilità avanzate, disponibili in tantissime finiture: opaca, lucida, trasparente, cangiante, perlata… una varietà di look da poter scegliere in abbinamento con la filosofia del proprio brand.

Grafica ispirata al pubblico di destinazione

Impossibile non tenerne conto!

Se il tuo cliente target è giovanile, naturalista, sofisticato o tradizionale le tue etichette devono orientarsi su scie comunicative differenti.

Contattaci per creare l’etichetta adatta al tuo acquirente ideale

Ecco una galleria di template per shampoo e bagnoschiuma che possiamo personalizzare per le tue esigenze.

Stampa in autonomia le tue etichette

Una volta scelto lo stile grafico delle etichette che promuoveranno i tuoi cosmetici, potresti decidere di acquistare la stampante adatta.

Una tipografia obbliga a dei quantitativi minimi ordinabili e a lungo andare ci si imbatte in disservizi dovuti a:

  • numero di stampe inadeguato rispetto alla produzione
  • dati stampati obsoleti per le produzioni future
  • poca elasticità per apportare modifiche grafiche

L’autonomia nel processo di stampa evita tutti questi inconvenienti.

La scelta della tecnologia di stampa dipende dallo stile della tua etichetta.

Quale grafica si addice al tuo cliente target?

Un’etichetta con tanti colori? Ti occorrerà una stampante a colori.

Un’etichetta monocromatica? Ti occorrerà una stampante a trasferimento termico.

Entrambe le tipologie lavorano su tantissimi materiali e vantano una disponibilità di modelli calibrati per le varie necessità, a partire dai modelli desktop per piccole tirature di stampa fino ai modelli industriali per produrre migliaia di etichette.

Valuta insieme a noi la stampante idonea alla tua applicazione e tutti i materiali disponibili

Nel frattempo, ti rimando a due articoli dedicati a una panoramica su queste stampanti.

Buona lettura!

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

7 secondi per conquistare un cliente con la tua etichetta: marketing ed emozioni

Alcuni esperti di marketing ritengono che gli acquirenti sviluppino le loro prime impressioni su un marchio in soli sette secondi.

Il processo si svolge quasi interamente nel subconscio.

L’appeal visivo e tattile ha molto a che fare con esso e almeno un terzo del processo decisionale di acquisto si basa sull’imballaggio.

Cosa c’è nell’etichetta di un prodotto alimentare?

Gusto, tatto, vista e olfatto sono tutti intrecciati in una complessa rete di interazioni che la scienza sta appena iniziando a svelare.

Ricerche recenti hanno dimostrato che le impressioni che otteniamo dalla confezione del prodotto possono letteralmente cambiare il modo in cui immaginiamo il suo sapore.

Il lavoro di modellare le percezioni dei consumatori inizia molto prima che gli acquirenti aprano un prodotto e ne conoscano il gusto.

Di fronte a scaffali pieni di prodotti della concorrenza, i consumatori prendono decisioni di acquisto in pochi secondi, decisioni basate spesso solo sull’aspetto.

Ci piace immaginarci come esseri razionali, ma al dunque si attiva prima l’emozione della ragione.

Uno studio di ricerca ha scoperto che tendiamo prima a prendere decisioni emotive, per costruire a posteriori razionalizzazioni coscienti per quelle scelte.

Quindi, cosa c’è nell’etichetta un di prodotto?

La tua intera identità di produttore.

Come progettare un’etichetta per la risonanza emotiva

Quando hai solo sette secondi per impressionare, devi prendere alcune scorciatoie.

La chiave per attirare l’attenzione sul design dell’etichetta è: MOSTRA – NON DIRLO, facendo affidamento su elementi di design e caratteristiche delle etichette che scatenano istantaneamente ondate di emozioni positive negli acquirenti.

I seguenti suggerimenti ti aiuteranno a creare un’etichetta personalizzata che trasmette il tuo messaggio di branding agli acquirenti che sono pronti a riceverlo.

  • Scegli i colori

Le migliori marche sono molto attente alle loro scelte di colore perché sanno che il colore può essere l’elemento del marchio più risonante. Tra il 62 e il 90 percento della nostra valutazione iniziale dei prodotti potrebbe essere solo sul colore.

I colori possono suscitare sentimenti potenti.

La mente umana associa determinati colori a determinate caratteristiche. Ad esempio, il rosso può significare amore, passione o ira; il verde è connesso con la natura, la salute e la purezza; il marrone crea un aspetto robusto, terroso, vecchio stile; il bianco evoca pulizia, virtù, salute o semplicità.

Quando si tratta di identità del marchio, è difficile e poco saggio attribuire regole rigide e veloci. Detto questo, il processo può essere scoraggiante e confuso, quindi una piccola guida è utile.

grafica per etichette di birra in lattina

Pianifica la scelta di 3 colori:

  • Il tuo colore di base, che principalmente rappresenta il tuo marchio
  • Il tuo accento, per evidenziare delle informazioni importanti
  • Il tuo neutro, che è lo sfondo di tutto

Assicurati di parlare delle tavolozze dei colori a tua disposizione con il servizio di stampa di etichette.

  • Non trascurare la trama

Poiché il tocco è il primo senso che usiamo per esplorare il mondo, le associazioni che formiamo con diverse trame persistono per tutta la vita. Pesantezza trasmette serietà e affidabilità, per esempio. La morbidezza indica cura.

La trama dell’etichetta del prodotto può anche dire qualcosa sul tuo marchio. Puoi scegliere carta più spessa per proiettare artigianato e lusso. Una trama ruvida o rugosa suggerisce “fatta a mano” o “naturale”. Una lucentezza plastica esprime modernità.

È importante notare che la trama non deve essere fisicamente toccata, la si può intuire già sullo scaffale dal modo in cui un’etichetta riflette o assorbe la luce.

Un buon rivenditore di etichette avrà a disposizione una varietà di supporti per creare la tua etichetta personalizzata. Parlane con noi!!!  

Ma non dimenticare di considerare la durabilità dei materiali: il design dell’etichetta dovrebbe bilanciare esigenze estetiche e funzionali.

grafica etichette per prodotti alimentari
  • Considera la semplicità

Un’etichetta di prodotto personalizzata non ti dà necessariamente molto spazio per il testo. L’ approccio “MENO È PIÙ” può aiutarti a trasmettere il tuo messaggio a distanza, specialmente se lo abbini a caratteri leggibili e colori contrastanti.

Le persone sono bombardate con informazioni da tutti gli angoli in ogni momento della giornata; il design semplice che taglia fuori il disordine fa appello al nostro bisogno di fluidità cognitiva.

D’altra parte, il design massimalista può essere un modo bizzarro per distinguersi.

Sia l’approccio minimalista che quello massimalista sono trend di mercato attuali che puoi prendere in considerazione per lo studio del tuo layout grafico.

  • Evita l’uniformità

Al giorno d’oggi, gran parte del design delle etichette è ripetitivo: quando in un supermercato entri nella corsia dedicata alle passate di pomodoro piuttosto che in quella dell’olio, si percorrono scenari che non ci sorprendono.

Qualsiasi cosa tu possa fare per spezzare questa monotonia, mantenendo la fedeltà alle aspettative del cliente target, può aiutarti a catturare qualche secondo in più di attenzione. Alcune idee sono:

  • Sperimentare con forme uniche di imballaggio ed etichetta
  • Utilizzare dei codici QR per includere nel regno digitale l’esperienza del tuo marchio, permettendo ai tuoi clienti di rintracciare informazioni supplementari sulla tua azienda da una semplice scansione con il telefonino.
  • Dare alla tua etichetta effetti metallici con inchiostri e foil speciali.

Il lavoro sinergico di un designer e della tecnologia di stampa dovrebbe guidarti nella scelta giusta.

Se invece ti appassiona renderti autonomo in questo processo, puoi sperimentare materiali, colori e grafica in totale autonomia!

Scegliere la stampante che si adatta alle tue esigenze è il primo passo verso un processo di stampa indipendente.

Contattaci per qualsiasi informazione e consulenza dettagliata, saremo lieti di aiutarti.

06.51848187

Elisabetta Urbisaglia

info@acsistemisrl.com

Oppure visita il nostro sito

www.acsistemisrl.com