Archivi tag: come scegliere la stampante di etichette

STAMPANTI DI ETICHETTE: INCHIOSTRI O FOIL?

Le stampanti di etichette disponibili per la stampa in autonomia si suddividono in due macrocategorie:

  • a getto di inchiostro
  • con foil inchiostrante

In questo articolo descriviamo le peculiarità e i vantaggi nella scelta tra le due tecnologie.

STAMPANTI DI ETICHETTE A GETTO DI INCHIOSTRO

stampanti-di-etichette-a-colori-Epson-ColorWorks-CW-C4000

Sono indicate per stampare grafiche a colori in alta risoluzione e in qualità fotografica.

Non eccellono in velocità.

Possono stampare su vari materiali: carta, carta patinata, carte lavorate con trame e rilievi, materiali sintetici come il polipropilene e il poliestere, TNT specifico per l’ink  jet per stampare etichette tessili.

A seconda dei materiali utilizzati possono lavorare con inchiostri a base di colorante o con inchiostri pigmentati più resistenti per stampare su supporti sintetici.

La gestione di una stampante a colori richiede una manutenzione di base, tra cui la pulizia degli ugelli (impostata dal driver della stampante) e una saltuaria sostituzione dei meccanismi che si occupano della detersione della testina di stampa.

Per una qualità di stampa idonea alle proprie esigenze, il processo di stampa deve essere impostato coerentemente con il materiale e con la grafica, attraverso parametri specifici sull’impostazione del colore (saturazione inchiostri, profili ICC o correzioni di colore preconfigurate nel driver della stampante)

STAMPANTI DI ETICHETTE CON FOIL INCHIOSTRANTE

stampanti di etichette a trasferimento termico Zebra zd421

Sono stampanti termiche monocromatiche ideali per realizzare etichette minimaliste.

La tecnologia a trasferimento termico eccelle in velocità e semplicità.

Puoi stampare un solo colore, inserendo nella stampante un foil colorato, propriamente detto ribbon, che viene fuso dalla testina termica e trasferito sul supporto nei punti in cui è presente la grafica.

Puoi stampare su tutti i materiali lisci: carta opaca e lucida, polipropilene, poliestere, etichette trasparenti, polietilene, PVC fuso, TNT per etichette abbigliamento e nastri in raso per confezioni.

A seconda dei materiali da stampare occorre utilizzare ribbon appropriati:

  • ribbon in cera per stampare su carta e nastri in raso
  • ribbon in cera-resina per stampare su carta lucida, nastri in raso e materiali sintetici
  • ribbon in resina per stampare su materiali sintetici producendo stampe ultraresistenti.

La gestione di una stampante a trasferimento termico è semplicissima, non richiede operazioni di manutenzione complesse e il processo di stampa è governato da due soli parametri: velocità e temperatura.

PRIME CONSIDERAZIONI

Se i tuoi prodotti hanno un’etichetta con una grafica complessa, se la normativa ti impone l’uso del colore per riportare in etichetta i simboli di avvertenza e pericolo, se vuoi stampare su carte con una trama a rilievo, la tecnologia a getto di inchiostro è quella idonea per le tue esigenze.

Se preferisci un’etichetta minimalista monocromatica, se vuoi stampare etichette trasparenti “no label look”, se ti occorre un’etichetta con un lungo ciclo di vita resistente a grassi solventi e umidità, se vuoi stampare in autonomia con un sistema facile economico e veloce, il trasferimento termico è la soluzione adatta ai tuoi requisiti.

APPLICAZIONI CON ETICHETTE A COLORI

Puoi utilizzare una stampante di etichette a colori per quei prodotti con un ciclo di vita al riparo da intemperie esterne, detergenti, solventi chimici e grassi. Quindi:

stampando con inchiostri a base di colorante

  • generi alimentari da scaffale (miele, confetture, pasta, biscotti, caffè, tisane)
  • integratori e farmaci
  • cosmetici in polvere
  • etichette e cartellini per articoli e per l’abbigliamento

stampando con inchiostri pigmentati

  • generi alimentari refrigerati
  • salse e conserve in barattolo
  • bevande e alcolici

APPLICAZIONI CON ETICHETTE A TRASFERIMENTO TERMICO

Puoi utilizzare una stampante di etichette a trasferimento termico per quei prodotti con un ciclo di vita lungo e in presenza dell’aggressione di detergenti, solventi chimici, grassi e agenti climatici. Quindi:

stampando su carta con ribbon in cera o in cera-resina

  • generi alimentari da scaffale e da frigorifero
  • prodotti farmaceutici
  • salse e conserve in barattolo

stampando su supporti sintetici con ribbon in resina

  • cosmetici
  • detergenti
  • profumi e candele

stampando su materiali specifici per il tessile

  • etichette termoadesive per abbigliamento e articoli tessili
  • etichette di composizione e lavaggio in tnt da cucire

Approfondimento:

COME CREARE LA GRAFICA DI UN’ETICHETTA DA STAMPARE A TRASFERIMENTO TERMICO

GUIDA ALLA SCELTA DEI MATERIALI

Genericamente le etichette sintetiche sono molto più resistenti delle etichette in carta.

Per selezionare il materiale dell’etichetta idoneo alla propria applicazione, oltre alla finitura superficiale è importante abbinare un collante performante nelle condizioni di uso e conservazione del prodotto.

Nel caso di etichette per olio evo, cosmetici in crema, detergenti, alimenti della catena del freddo o prodotti esposti ad un ampio range di temperature, l’adesivo deve avere una tenacità straordinaria.

Per ordinare le etichette, oltre alle dimensioni, bisogna specificare:

  • tecnologia di stampa
  • modello esatto della stampante
  • adesivo dell’etichetta

GUIDA ALLA SCELTA DELLA STAMPANTE

Per scegliere la stampante di etichette giusta per le proprie esigenze è necessario valutare una serie di fattori che sono specifici dell’applicazione di stampa

I parametri essenziali per una corretta valutazione sono:

  • Tipologia di stampante
  • Tecnologia di stampa
  • Volume di stampa
  • Larghezza di stampa
  • Risoluzione
  • Interfaccia di connessione
  • Ambiente operativo
  • Accessori

ACQUISTA SUL NOSTRO SHOP ONLINE

Sul nostro shop trovi modelli di stampanti largamente diffusi e affidabili, ricambi di cartucce e di ribbon, alcuni formati di etichetta per varie applicazioni.

Per qualsiasi esigenza specifica, non esitare a chiamarci 06.51848187

CONCLUSIONI

Le stampanti di etichette disponibili sul mercato sono innumerevoli, sia modelli compatti da scrivania con una capacità di circa 500 etichette alla volta, sia modelli di fascia alta per stampare migliaia di etichette al giorno.

Il nostro consiglio è quello di non scegliere senza la consulenza di un esperto che sappia individuare i vantaggi e i punti critici dei vari modelli.

La stampa in autonomia deve offrire solo benefici, affinché le aziende abbiano la massima flessibilità nella gestione dei loro dati variabili.

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/


Catalogo grafica per birra

https://online.fliphtml5.com/elexr/xojf

Catalogo grafica per cosmetici

https://online.fliphtml5.com/elexr/ipuz

Catalogo grafica miele e confetture

https://online.fliphtml5.com/elexr/amya

Catalogo grafica per olio d’oliva

https://online.fliphtml5.com/elexr/rtri/

Catalogo grafica per vino

https://online.fliphtml5.com/elexr/bjrf

STAMPANTI DI ETICHETTE: LE DOMANDE INDISPENSABILI PER SCEGLIERE IL MODELLO GIUSTO!!!

Una stampante per etichette in rotolo ti aiuta a lavorare in modo efficiente, veloce e senza sprechi .

Inoltre, una stampante di etichette ti consente di stampare su una vasta gamma di materiali, consentendoti di generare l’etichetta idonea a qualsiasi applicazione.

come misurare le etichette in rotolo

Questo significa che puoi utilizzare una economica carta termica per un’etichetta di spedizione oppure un PVC fuso ad altissima resistenza ed indelebile se devi stampare le etichette per i cespiti aziendali.

Se  invece ti occorre un’etichetta per un prodotto per  la cura del corpo puoi utilizzare un materiale resistente come il polipropilene disponibile in diverse finiture sia lucide, che opache o totalmente trasparenti.

L’ampia tipologia di materiali e adesivi disponibili per le etichette in bobina rende le stampanti di etichette uno strumento quasi indispensabile per qualsiasi attività.

Scegliere la stampante giusta per le tue esigenze deve essere un processo basato necessariamente sull’analisi delle specifiche necessità: esistono migliaia di modelli diversi con caratteristiche  e accessori differenti.

Per aiutarti a restringere la scelta e selezionare il modello idoneo alle tue necessità di etichettatura devi  soffermarti su 5 domande fondamentali

  1. Vuoi stampare un’etichetta a  colori o ti è sufficiente un’etichetta monocromatica?
  2. Quanto è il tuo volume di stampa giornaliero?
  3. Quale risoluzione ti occorre?
  4. Quali dimensioni di etichette devi stampare?
  5. Dove utilizzerai la stampante?

Rispondere a queste domande ti porterà a fare una cernita coerente con i tuoi requisiti di stampa.

A mio parere una stampante di etichette non dovrebbe mai essere scelta in autonomia su un catalogo o una pagina web.

Devi parlare con un esperto che, in base alle tue risposte, sia in grado di selezionare le caratteristiche tecniche necessarie a soddisfare le tue esigenze di stampa.

Vediamo perché la risposta ad ognuna di queste domande ti indirizza verso la scelta giusta

Stampa a colori o monocromatica?

Un aspetto importante nell’esecuzione di un processo di stampa ben organizzato comprende la determinazione  della tecnologia di stampa  che meglio soddisfa le proprie esigenze di etichettatura.

etichette in rotolo a  colori o monocromatica? quale stampante scegliere?

Quindi se vuoi stampare un’etichetta a colori devi utilizzare stampanti di etichette a getto d’inchiostro.

Se il colore non è un aspetto primario, il trasferimento termico è un metodo di stampa versatile, economico, veloce.

La selezione della tecnologia migliore per le proprie esigenze di stampa richiede la conoscenza delle caratteristiche di ciascuna tecnologia e la definizione del tipo di etichetta che dobbiamo stampare in termini di materiale, resistenza, utilizzo.

Se devi stampare un’etichetta per prodotti della cura del corpo, o per la cura della casa, il colore ha un ruolo fondamentale.

Una stampante di etichette a colori che impiega inchiostri pigmentati ti assicurerà ina stampa autonoma, professionale, resistente sia su etichette in carta che su etichette in materiali più durevoli  come il  polipropilene o il poliestere

stampante di etichette in rotolo a  colori
EPSON CW-6500

Diversamente se devi stampare un’etichetta di spedizione, per i cespiti aziendali o un’etichetta prodotto allora una stampante termica o a  trasferimento termico è il metodo di stampa più comunemente  impiegato.

Attraverso la tecnologia a trasferimento termico con la corretta combinazione del materiale di consumo si stampano etichette resistenti all’esposizione chimica, agli agenti atmosferici, all’acqua, all’attrito, alle temperature estreme.

Quanto è il tuo volume di stampa giornaliero?

Quante etichette devi stampare 100,500,1.000,10.000?

Possiamo classificare le stampanti in 2 macrocategorie :stampanti desktop e stampanti industriali.

Le stampanti desktop sono caratterizzate da design compatto adatto a postazioni di lavoro con poco spazio a disposizione ed esigenze di stampa contenute, fino a circa 500 etichette al giorno.

Se però devi gestire quotidianamente un volume di stampa maggiore allora devi selezionare un modello industriale o semi-industriale, più robusto e con un alloggiamento capiente per i rotoli di etichette.

Quale risoluzione ti occorre?

La risoluzione è un parametro che incide sulla qualità di stampa e la nitidezza di immagini, loghi o testi molto piccoli.

Poiché le stampanti con risoluzione più alta hanno un costo nettamente superiore e inoltre, più è alta la risoluzione più diminuisce la velocità di stampa, prima di effettuare un acquisto è importante valutare il layout che dovrete stampare.

E’  inutile e costoso acquistare una stampante con risoluzione più elevata se si deve stampare un’etichetta di spedizione.

La risoluzione deve essere valutata in base al layout grafico che si desidera ottenere.

Quali dimensioni di etichette devi stampare?

Quando si sceglie una  stampante per etichette in rotolo è importante valutare la larghezza massima dell’etichetta che si vuole stampare.

Ogni modello di stampante è caratterizzato da un valore minimo e massimo di larghezza stampabile  e non sempre questo parametro viene preso in considerazione.

La maggior parte dei modelli di stampanti di etichette hanno una larghezza massima di stampa pari a 104 mm, ma esistono modelli con testine anche da 6” o 8”.

Anche questo è una caratteristica della stampante che ha un costo, quindi è inutile acquistare un modello che abbia una larghezza massima di stampa da 168 mm se si deve stampare un’etichetta da 50 mm

Zebra ZT400 stampante industriale di etichette

Dove utilizzerai la stampante?

L’ambiente  e le condizioni di utilizzo della stampante determinano la robustezza del modello più indicato.

I modelli desktop sono generalmente meno costosi, in alcuni casi circa la metà del prezzo di una stampante industriale ma sono adatti ad un utilizzo in  un luogo protetto da fattori aggressivi come un ufficio, un negozio o un laboratorio.

Per applicazioni in cui la stampante è esposta a polvere, sporco o umidità, le stampanti industriali rappresentano la scelta più indicata.

Utilizzare una stampante desktop in un ambiente esigente come una logistica, un magazzino o la produzione può comportare un’usura eccessiva e un degrado veloce delle prestazioni della stampante.

Sai individuare le tue necessità focalizzandoti sui requisiti fondamentali per eseguire la scelta giusta?

Contattaci per avere la proposta migliore per le tue esigenze

VENDITA – INSTALLAZIONE – CONFIGURAZIONE – ASSISTENZAFORNITURA MATERIALI DI STAMPA E RICAMBI

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro