IDENTIFICAZIONE E TRACCIABILITA’ DEI METALLI: 3 SOLUZIONI A CONFRONTO

Nella gestione di parti e componenti metallici, garantire la tracciabilità dei materiali è un aspetto fondamentale per il controllo della qualità, la sicurezza e la conformità del prodotto, consentendo al contempo una gestione efficiente dei richiami.

Identificare e tracciare metalli può essere una sfida difficile da affrontare, specialmente quando si desidera ottenere un risultato duraturo e resistente.

In questo articolo approfondiamo 3 soluzioni che possono essere impiegate per generare le informazioni di identificazione e tracciabilità o qualsiasi altro dato necessario su leghe metalliche:

  • marcatura laser
  • marcatura a getto d’inchiostro
  • etichetta in pvc fuso con stampa a trasferimento termico

Stampare una matricola, un lotto o un codice a barre su una superficie metallica richiede l’analisi del ciclo di vita del metallo.

Pertanto, gli aspetti che devi valutare prima di scegliere sono:

  • quanto deve durare la stampa
  • a cosa deve resistere: fattori ambientali come raggi UV, sole, condizioni atmosferiche avverse, oppure aggressione di solventi, oli, detergenti
  • lavorazioni successive alla stampa che potrebbero incidere sulla leggibilità dei dati

MARCATURA LASER

La marcatura laser è una delle soluzioni di tracciabilità su metalli sempre più utilizzata grazie alla sua versatilità e durata, ma soprattutto all’offerta ampia con costi sempre più accessibili.

La marcatura si ottiene surriscaldando la superficie del pezzo per incidere, asportare o ricotturare il substrato.

Un sistema di marcatura laser è ideale per produzioni dove la precisione e l’accuratezza della stampa è un requisito fondamentale: se devi incidere codici a barre o codici 2D è indispensabile ottenere contorni nitidi e contrastati che ne garantiscano la leggibilità con i lettori ottici.

Anche la stampa di simboli, loghi, grafica e caratteri molto piccoli è estremamente accurata con la tecnologia laser.

Inoltre, la marcatura laser è un metodo di tracciabilità senza contatto e quindi è la soluzione più indicata alla marcatura di geometrie complesse o materiali delicati.

I laser puoi integrarli in un alinea completamente automatica oppure vengono progettati in macchine stand alone, indipendenti dal PC, progettati  per lavorare in mobilità



MARCATURA A GETTO D’INCHIOSTRO

Mentre i sistemi di marcatura laser offrono una soluzione di tracciabilità permanente, la marcatura a getto d’inchiostro è semipermanente.

La marcatura a getto d’inchiostro utilizza inchiostri a rapida essiccazione, ideali per superfici metalliche

I marcatori a getto d’inchiostro vengono prodotti per qualsiasi esigenza operativa:

  • marcatori manuali che puoi utilizzare in totale mobilità e indipendenti dal PC
  • marcatori completamente automatici che puoi integrare nella tua linea di produzione

Per scegliere il marcatore idoneo alle tue specifiche esigenze devi considerare:

  • il volume di stampa
  • cosa devi stampare e la dimensione della stampa
  • forma dell’oggetto da marcare

Se devi integralo in una linea di produzione devi valutare anche la tipologia, le dimensioni e la velocità della linea di produzione per ottenere un processo sincrono e una stampa allineata

I marcatori a getto d’inchiostro sono relativamente facili da utilizzare.

Le soluzioni semi-automatiche e completamente autonome ti consentono di creare una postazione indipendente e versatile che puoi utilizzare ovunque, senza alcun vincolo 

La limitazione della marcatura a getto d’inchiostro è che la stampa è semipermanente.

Livelli elevati di usura o l’esposizione a condizioni ambientali avverse possono rovinare e scolorire la marcatura. Pertanto, la marcatura a getto d’inchiostro viene solitamente utilizzata su prodotti dove la stampa deve sopravvivere per un breve ciclo di vita oppure per prodotti non soggetti ad agenti deterioranti.

STAMPA DI ETICHETTE IN PVC FUSO

L’etichettatura dei metalli è una sfida esigente a causa delle loro superfici irregolari, trattate o grezze e non tutti i materiali adesivi sono idonei.

Per questo motivo è necessario utilizzare un materiale nobile della 3M con caratteristiche specifiche:

  • adesivo particolarmente tenace per adattarsi anche a superfici irregolari e curve
  • frontale durevole nel tempo
  • stampata con una tecnologia adatta che garantisca la leggibilità dei dati per tutto il ciclo di vita dell’etichetta.

La stampa a trasferimento termico su PVC fuso della 3M con ribbon resina garantisce un risultato duraturo e leggibile nel tempo.

È una soluzione semplice composta dalla stampante, il software dedicato con il quale generare le informazioni da stampare e il materiale di consumo composto da etichette e ribbon resina, speciali pellicole inchiostrate che vengono sciolte con il calore della testina e fuse sull’etichetta.

DISPOSITIVI PORTATILI DI MARCATURA SU METALLI: SCEGLIERE QUELLO ADATTO ALLE TUE ESIGENZE

Ti proponiamo una selezione di dispositivi portatili e compatti, pronti all’uso, in base alle 3 tecnologie sopra descritte

MARCATORI LASER PORTATILI

Se devi tracciare metalli e plastiche dure la soluzione più indicata in termini di resistenza e durabilità è l’incisione e la tipologia di laser più idonea è il laser a fibra.

I laser a fibra sono estremamente efficienti per produrre marcature veloci e precise su una varietà di metalli come acciaio inossidabile, alluminio, ottone, rame, fibra di carbonio e plastiche dure.

Grazie al miglioramento dell’interfaccia utente, a fattori di forma più compatti e facilmente integrabili nel proprio processo di produzione, e ai costi più accessibili i marcatori laser stanno sostituendo la marcatura a micropercussione e l’incisione elettrochimica o sistemi di stampigliatura a caldo

Marcatore laser portatile TL30

Il marcatore laser a fibra manuale TL30 da 30 W è un dispositivo affidabile che produce marcature di qualità professionale.

La macchina ha un design compatto e un funzionamento semplice, di immediata comprensione anche per gli utilizzatori meno esperti.

Produce delle marcature accurate e definite ad alta velocità.

Il dispositivo laser è composto da 2 parti:

  • la testa di marcatura laser che puoi comodamente appoggiare sui prodotti, anche irregolari
  • una box industriale di controllo dotata di touch screen da 7 pollici per il settaggio dei parametri di marcatura e la creazione dei dati di stampa

È un marcatore completamente indipendente dal PC

Il TL30 offre un’area di marcatura di dimensioni massime pari a 100×100 mm

Marcatore laser a fibra a batteria CL830

Il marcatore laser a fibra con potenza da 30W CL830 è un dispositivo portatile dotato di batteria da 12 Ah.

 È un incisore laser affidabile di costruzione industriale che produce marcature di qualità professionale su metalli e plastiche dure.

La macchina ha un design compatto, lo puoi trasportatore facilmente, attraverso la maniglia robusta integrata, in qualsiasi zona della tua azienda e un funzionamento intuitivo anche per gli utilizzatori meno esperti.

La batteria ricaricabile ad alta capacità consente una completa mobilità: incidi ovunque sia necessario senza il vincolo dei cavi.

Produce delle marcature accurate e definite ad alta velocità.

Componenti del Marcatore Laser CL830

Il dispositivo laser è composto da 2 parti:

  • la testa di marcatura laser
  • una box industriale di controllo dotata di touch screen da 7 pollici per il settaggio dei parametri di marcatura e la creazione dei dati di stampa.

È un marcatore laser completamente indipendente dal PC, progettato per l’incisione dei prodotti in totale autonomia ideale nelle attività dove non si ha un immediato accesso ad una presa di corrente.

MARCATORI A GETTO D’INCHIOSTRO: DISPOSITIVI PORTATILI PER LAVORARE IN MOBILITA’

Se devi incidere su metalli e hai bisogno di una marcatura semi-permanente, non soggetta all’aggressione di sostanze chimiche o ambientali puoi utilizzare un marcatore con inchiostri a rapida essiccazione idonei per la stampa su metalli e superfici non porose

Marcatore K6: il dispositivo che utilizzi su qualsiasi superficie

Il K6 è un dispositivo stand-alone che non richiede l’utilizzo del PC.

È un dispositivo che non ha bisogno di apprendimento: dopo 1 minuto qualsiasi operatore è in grado di eseguire le stampe.

La creazione di una stringa di stampa è estremamente semplice.

I dati da stampare vengono digitati comodamente sullo schermo touch del marcatore e questo rende le operazioni semplici e veloci.

La batteria ad alta capacità consente di sostenere un intero ciclo di lavoro.

L’inchiostro a rapida essiccazione assicura marcature resistenti

L’altezza di stampa massima è di 12,7 mm mentre in lunghezza non hai vincoli

Se hai bisogno di stampare caratteri più grandi puoi optare per i modelli K25 e K50, con altezze rispettivamente pari a 25 mm e 50 mm

Etichette in pvc 3698 & 3690 per metalli

La 3M produce un materiale che ha delle caratteristiche particolarmente idonee all’etichettatura dei metalli: il 3M 3690e pvc di colore bianco e 3698e in argento.

Il materiale è un vinilico flessibile molto sottile (51 micron) in grado da adattarsi a qualsiasi superfice piana, curva o rugosa.

L’adesivo è acrilico e molto tenace, e dopo l’applicazione sulla superfice è estremamente difficile da rimuovere.

È un materiale stampabile a trasferimento termico con nastri resina che garantisce una stampa durevole nel tempo e resistente ai solventi, detergenti, sostanze chimiche e a condizioni atmosferiche avverse.

Un ‘etichetta in materiale 3M 3698/3690 è certificata per applicazioni in esterno con una durata garantita pari 5 anni, mentre in ambienti riparati ha una durata illimitata.

Se hai la possibilità di applicare un’etichetta, il PVC fuso della 3M è una garanzia di durabilità e resistenza

La soluzione è composta da:

  • stampante a trasferimento termico per etichette in bobina: puoi utilizzare un modello desktop compatto per medio-bassi volumi di stampa o industriale per un numero elevato di etichette
  • etichette in PVC fuso 3M, che puoi stampare in dimensioni differenti in funzione delle specifiche necessità
  • ribbon resina (inchiostro)
  • software di stampa per generare il layout dell’etichetta

La stampa a trasferimento termico è una soluzione comunemente utilizzata per stampare etichette in rotolo su diverse tipologie di materiali: è un’opzione economica ed efficace

TABELLA COMPARATIVA

Ti proponiamo una tabella riassuntiva per avere un quadro generale delle 3 soluzioni discusse

📊 Tabella comparativa rapida

TecnologiaDurabilitàMobilitàResistenza chimica/UVCosto inizialeTipo di marcatura
Marcatura Laser⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐Medio-AltoPermanente, precisa
Getto d’Inchiostro⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐BassoSemi-permanente
Etichetta in PVC 3M⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐MedioEstremamente resistente

CONCLUSIONI

La disponibilità di tecnologie differenti con costi competitivi e soluzioni completamente portatili oppure automatiche soddisfa qualsiasi esigenza operativa e di budget.

Ogni tecnologia ha un campo di applicazione ideale:

  • Il laser è perfetto per chi cerca una marcatura permanente e precisa.
  • Il getto d’inchiostro è indicato per tracciabilità temporanee e produzioni agili.
  • Le etichette in PVC 3M rappresentano una soluzione versatile e duratura, adatta anche a superfici difficili.

Prima di scegliere, effettua un’analisi della tua applicazione e affidati a chi sa guidarti nella selezione: nessuna soluzione è migliore di altre, esiste la tecnologia giusta per le tue esigenze!!!

Se desideri il nostro consiglio contattaci

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


Approfondisci

COME E QUANDO PULIRE LA TESTINA DI UNA STAMPANTE EPSON ECOTANK

Quando pulire la testina di una stampante Epson Ecotank? Sicuramente quando riscontri problemi nella qualità di stampa, in particolare:

  • Uno o più colori assenti sulle stampe
  • Ci sono spazi o linee bianchi nella stampa
  • Stampe sbiadite, sfocate e colori non corrispondenti
  • Ogni qualvolta la qualità di stampa è inferiore alle tue aspettative

In questo articolo spieghiamo come effettuare una pulizia della testina nei sistemi operativi Windows

Per pulire la testina di stampa di una stampante Epson EcoTank puoi utilizzare l’utility integrata nel driver della stampante

COME E QUANDO PULIRE LA TESTINA DI UNA STAMPANTE EPSON ECOTANK

PROCEDURA DI PULIZIA DELLA STAMPANTE EPSON ECOTANK

1. Accedi alle impostazioni della stampante:

Su Windows, accedi alla sezione Stampanti e Scanner, selezione il driver della stampante Epson, quindi vai su Gestisci è Preferenze di stampa

2. Selezione del tipo di pulizia

In questa sezione trovi 2 tipi di pulizia:

  • pulizia testina, più superficiale e veloce, utilizza meno inchiostro
  • pulizia profonda, esegue una pulizia approfondita della testina, impiegando diversi minuti e utilizzando anche una cospicua quantità di inchiostro

Segui le istruzioni sullo schermo per avviare il ciclo di pulizia. La stampante eseguirà una serie di passaggi per pulire gli ugelli. 

COME E QUANDO PULIRE LA TESTINA DI UNA STAMPANTE EPSON ECOTANK

3. Avvia la pulizia

Seleziona il tipo di pulizia che desideri effettuare e segui lla procedura guidata

Ti consiglio di iniziare con una pulizia rapida, controllare con la funzione “Controllo ugelli testina” se la qualità di stampa è migliorata e in caso il risultato non fosse soddisfacente, procedere con la pulizia profonda

Non spegnere mai la stampante mentre la spia di alimentazione  sta lampeggiando, perché si potrebbe danneggiare la stampante.

4. Controlla la stampa:

Dopo la pulizia, stampa un modello di controllo degli ugelli per verificare che la testina sia pulita. Se necessario, ripeti la pulizia veloce o esegui un allineamento della testina. 

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


COME E PERCHÉ STAMPARE ETICHETTE PER GIOIELLI E ACCESSORI MODA

Le etichette possono svolgere moltissime utilità per un venditore di gioie.

Dall’identificazione dell’articolo, con relativi prezzo e codice a barre, alla chiusura del packaging con adesivi e nastri da regalo.

Puoi stampare tutto con un’unica stampante a trasferimento termico.

Scopri come funziona.

STAMPANTE E TRASFERIMENTO TERMICO

Una semplice stampante per etichette di spedizione?

Sicuramente è la tecnologia più performante per la stampa di dati variabili e bar code.

Ma, se ancora non conosci la varietà delle sue applicazioni, ti stupirà.

Ha una testina di stampa termica che fonde un nastro inchiostrante e realizza stampe monocromatiche su qualsiasi supporto liscio in bobina:

  • etichette in carta o sintetiche
  • etichette in polipropilene trasparente
  • sigilli adesivi di qualsiasi forma
  • nastri in raso per confezioni regalo
  • e molto altro

Il nastro inchiostrante (detto ribbon) che può essere nero, bianco, colorato, olografico o metallizzato.

ETICHETTE PER IL CAMPIONARIO DEI GIOIELLI

Devono poter essere attaccate al gioiello, devono essere resistenti alle periodiche lucidature e alla luce in caso di esposizione in vetrina.

Puoi optare per un’etichetta rettangolare da applicare al gioiello tramite un ulteriore cartellino.

Oppure puoi utilizzare etichette a coda di topo sagomate per avvolgere il gioiello senza sporcarlo di colla.

Entrambe le tipologie di etichette sono di dimensioni ridotte e per poter stampare i dati di interesse in modo nitido è fondamentale una stampante termica con risoluzione di almeno 300 DPI.

Una stampa non risoluta del codice a barre potrebbe creare problemi di identificazione dell’articolo qualora la lettura con uno scanner dovesse fallire.

COME STAMPARE ETICHETTE PER GIOIELLI e accessori moda soluzione completa di stampa con etichette a coda di topo

Acquista la soluzione completa di stampa per gioielleria sul nostro shop online

ETICHETTE PER GIOIELLI A CODA DI TOPO

  • materiale polipropilene
  • misura totale  85×10 mm
  • due riquadri di stampa 22×10 mm
  • codino con adesivo neutralizzato per 80%

La doppia area di stampa consente di inserire le informazioni necessarie: prezzo, numero articolo, codice a barre oppure il tuo logo.

Le stampi con ribbon in composizione resina idoneo per supporti sintetici

IDENTIFICAZIONE DI GIOIELLI E INVENTARIO

Il codice a barre abbinato ai tuoi articoli ti consentirà una gestione automatica del magazzino.

Attraverso il codice a barre puoi eseguire la movimentazione della merce e generare qualsiasi documento direttamente dal tuo gestionale:

codice a barre da stampare su etichette per gioielli e accessori moda
  • preventivi
  • ordini
  • ddt
  • fatture

Con uno scanner di codici a barre tutte le movimentazioni saranno ancora più veloci e prive di errori.

PACKAGING PERSONALIZZATO CON ETICHETTE E NASTRI

La possibilità di stampare con la stessa stampante il tuo logo, è una grande opportunità di personalizzazione che renderà il tuo packaging unico e distinguibile.

Pur essendo una tecnologia di stampa monocromatica e minimale, la grande varietà di supporti stampabili e di colori di ribbon ti consentirà di realizzare adesivi e nastri che valorizzeranno le tue confezioni.

La stampante è estremamente facile da utilizzare, ha un costo vantaggioso e non richiede una manutenzione eccessiva.

La gestione della qualità di stampa è affidata a due semplici parametri: velocità e temperatura.

Basta abbinare i consumabili corretti per stampare in modo nitido e definito la grafica che preferisci.

COMBINAZIONI MATERIALI DI STAMPA E RELATIVE IMPOSTAZIONI

I ribbon sono disponibili in 3 diverse formulazioni: cera, misto cera-resina, resina, ognuna idonea per stampare su supporti specifici:

SUPPORTORIBBONTEMPERATURA
etichette in cartacerabassa
etichette in carta lucidacera-resinamedia
nastri in rasocera o cera-resinabassa o media
etichette sinteticheresinaalta

Per la stampa dei nastri in raso, oltre alla giusta temperatura, è opportuno stampare a bassa velocità per ottenere una stampa piena e corposa.

N.B.: La combinazione sintetico/resina genera l’etichetta con il ciclo di vita più duraturo:

  • alta resistenza a trazione, strappo e abrasione
  • eccellente resistenza a solventi, oli e molti prodotti chimici
  • stabilità termica ad alte e basse temperature
  • resistente a umidità e acqua
  • elevata stabilità dimensionale
  • nitidezza di stampa eccezionale

VANTAGGI DELLA STAMPA IN AUTONOMIA

Accontentarsi di adesivi generici come “Prodotto Artigianale” o “Fatto con Amore” non basta a rendere davvero unica la tua confezione di vendita.

Stampare le proprie etichette anziché ordinarle ti consentirà di identificare il tuo campionario, essere flessibile nei quantitativi, nella grafica e in qualsiasi variazione tu voglia apportare.

Stampi solo al momento del bisogno.

CONCLUSIONI

Con una sola stampante potrai fare tutto in completa libertà migliorando l’efficienza commerciale e la quota del tuo brand…

…e perché no? Se vendi online potrai stampare anche l’etichetta di spedizione!

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

TERMINALI PER IL MAGAZZINO: DOMANDE FREQUENTI

Quando si sceglie un terminale per il magazzino e la logistica è consigliabile effettuare un’analisi delle tue esigenze e del flusso operativo per selezionare un dispositivo che risponda alle tue specifiche esigenze.

L’offerta è ampia e diversificata e se non si hanno le idee chiare, il rischio di adottare un terminale che non risponda ai requisiti è un’eventualità reale.

In questo articolo attraverso le domande più frequenti sulla gestione della logistica attraverso un terminale portatile approfondiamo i molteplici criteri che devono essere considerati per effettuare un acquisto oculato e commisurato alle specifiche necessità

1. Qual è la differenza tra un terminale per magazzino e un lettore di codice a barre?

    Lettori di codici a barre e terminali consentono la lettura automatica veloce e senza errori del codice a barre o di un codice 2D, ma realizzano un flusso logistico differente.

    LETTORI DI CODICI A BARRE

    Se il tuo lavoro si svolge principalmente su una postazione PC, dove hai installato il software di gestione, allora un semplice lettore di codice a barre rappresenta la soluzione più utile ed immediata.

    Con uno scanner con cavo USB collegato al PC oppure un lettore wireless, inserisci direttamente gli articoli dentro il tuo programma gestionale.

    Quindi un lettore si comporta sostanzialmente come la tastiera del tuo PC: legge il codice e lo trasmette in tempo reale nel programma dove è attivo il cursore del mouse

    TERMINALI PORTATILI PER LA LETTURA DEL BARCODE

    Se invece vuoi lavorare in completa mobilità oppure devi gestire le operazioni di carico e scarico merce in una zona lontana dalla postazione PC o se desideri fare un inventario muovendoti liberamente per gli scaffali della tua azienda, allora un terminale portatile è la scelta più indicata.

    Con un terminale memorizzi i codici letti all’interno della sua memoria, creando un file che poi trasmetterai al tuo PC per poterlo elaborare importandolo nel tuo software gestionale

    2. Cosa può fare un terminale per magazzino?

      Con un terminale puoi realizzare qualsiasi movimento logistico: carico merce, scarico di magazzino, picking, inventario, ordini clienti e fornitori e qualsiasi altro flusso sia implementato nella tua organizzazione aziendale.

      Il concetto fondamentale che distingue l’operatività di un terminale è l’esecuzione di operazioni in completa mobilità.

      3. Quali sono i migliori terminali per la gestione del magazzino?

        Falsità delle classifiche

        Non esiste il terminale migliore, diffida sempre di chi fa classifiche.

        La maggior parte delle classifiche sono stilate da copywriter o da chi deve popolare un blog e non ha mai configurato e utilizzato un terminale

        Importanza del programma sul terminale

        Devi scegliere il terminale adatto alle tue specifiche esigenze e soprattutto considera che le operazioni che puoi effettuare sono gestiste da uno specifico programma residente sul terminale.

        Quest’ultimo è l’aspetto primario che devi approfondire: quale programma utilizzare sul terminale.

        Verifica la compatibilità con il gestionale

        I terminali per il magazzino non includono software preinstalli, quindi, per scambiare i dati con il tuo gestionale necessitano di un programma.

        Pertanto, l’acquisto di un terminale presuppone un’analisi del tipo di informazioni che devi scambiare e in quale formato devono essere generati questi dati.

        In altre parole, è necessario creare una sinergia tra 2 sistemi software che comunicano in due “lingue” differenti: il tuo gestionale sul PC e il software residente nel terminale.

        Affinché tutto funzioni correttamente, realizzando uno scambio dati veloce, sincrono e allineato, è necessario fare un’analisi accurata dei sistemi software coinvolti nel processo.

        4. I terminali per magazzino funzionano anche offline?

          Si certo, i terminali possono funzionare anche offline, ma questo è un aspetto che dipende dal programma installato e come vengono scambiate le informazioni tra il terminale e il tuo gestionale.

          Ci sono terminali che hanno un semplice programma con codice e quantità, con i quali leggi il codice dei prodotti e inserisci la relativa quantità.

          Nel terminale vengono memorizzate le letture in un file, operazione che puoi eseguire offline, senza alcun collegamento Wi-Fi.

          Poi dovrai trasferire il file delle letture effettuate al PC per importarlo nel tuo gestionale ed elaborare i dati: puoi eseguire questa operazione anche tramite un cavo usb eliminando così la necessità di un collegamento online

          5. Serve una connessione Wi-Fi per usare un terminale in magazzino?

            La connessione Wi-fi permette di scambiare i file e le informazioni tra il terminale e i PC dove è installato il tuo gestionale in tempo reale.

            Possono comunque essere previsti anche metodi alternativi per avere accesso ai file del terminale, ad esempio attraverso un cavo USB o una culla di ricarica del terminale


            6. Che software si usa con un terminale per il magazzino?

              Per utilizzare un terminale hai bisogno di un software che possa scambiare dati e d informazioni con il tuo gestionale.

              Pertanto, il software che utilizzerai sul terminale dipenderà dal tuo gestionale aziendale.

              I terminali per il magazzino NON sono dotati di software; quindi, questo è l’aspetto principale che dovrai analizzare prima dell’acquisto di un dispositivo.

              I terminali possono essere dotati di utility per la configurazione dei parametri del terminale legati al gruppo ottico e alla lettura del codice a barre.

              Ma affinché tutto funzioni e tu possa realizzare un flusso logistico veloce ed efficiente, nel palmare deve essere installato un programma che si sincronizzi con il tuo gestionale

              7. Serve una app dedicata per farlo funzionare?

                Si serve una app dedicata per farlo funzionare.

                In questo contesto “dedicata” significa un programma che possa scambiare le informazioni nel formato specifico richiesto dal tuo gestionale.

                Oppure, in alcuni gestionali, è previsto il collegamento con il terminale attraverso il desktop remoto.

                8. Come si usa un terminale per fare l’inventario?

                L’utilizzo di un terminale per eseguire le operazioni inventariali è solitamente semplice ed intuitivo: leggi il codice del prodotto e digiti la relativa quantità.

                In funzione del programma residente sul palmare, alla lettura del codice del prodotto puoi visualizzare descrizione, giacenza, prezzo e altre caratteristiche associate

                9. Si può usare per la preparazione ordini (picking)?

                  I terminali possono essere utilizzati per qualsiasi movimento di magazzino, ma ancora una volta è il gestionale aziendale che stabilisce le operazioni che puoi effettuare tramite un dispositivo portatile

                  10. Come si configura un terminale per la prima volta?

                    La configurazione del palmare dipende dalla marca, dal modello e dal programma installato su di esso.

                    Non esiste una regola generale che possa essere estesa a tutti i dispositivi mobili.

                    Per questo motivo è raccomandabile farsi supportare da esperti del settore che sappiano guidarti nella scelta e nella configurazione del palmare

                    11. Come si leggono i codici a barre danneggiati o sporchi?

                      Per leggere codici a barre danneggiati, sporchi e macchiati ti occorre una buona ottica

                      Palmari dei costruttori più importanti hanno un algoritmo di ricostruzione dei codici danneggiati e sono in grado di decodificare anche codici stampati male e illeggibili.

                      Se rientri in questa casistica e spesso ti trovi a leggere codici rovinati, ti consiglio di acquistare un terminale con un gruppo ottico performante, che legga qualsiasi barcode al primo colpo

                      12. Quanto è resistente un terminale per uso industriale?

                        Tra le caratteristiche che devi valutare prima dell’acquisto, la resistenza è uno dei fattori sul quale fare delle riflessioni in base alla destinazione d’uso del terminale.

                        In che tipo di ambiente lo utilizzi? All’interno o anche per operazioni in ambienti esterni?

                        A quale temperatura?

                        Attenzione che, se utilizzi il terminale in ambienti molto freddi, come in una cella frigorifera, esistono dei modelli appositamente progettati per la catena del freddo che lavorano fino a -30°C.

                        Se il tuo magazzino è impegnativo come un cantiere o uno stabilimento di produzione e il terminale può essere soggetto a cadute frequenti, polvere o altre sostanze aggressive devi optare per un modello di classe industriale, in grado di affrontare le condizioni più difficili

                        Se invece lavori in un ambiente protetto, come nel magazzino di un negozio, allora puoi selezionare un modello più leggero ed economico

                        Il grado di robustezza di un terminale incide direttamente sul costo.


                        13. Quanto costa un terminale per magazzino?

                          I terminali per il magazzino vengono prodotti in diverse fasce di prezzo, per soddisfare qualsiasi esigenza di budget, a partire da circa 300 euro fino a migliaia di euro

                          Le caratteristiche, il costruttore, il modello e gli accessori fanno ovviamente la differenza

                          La nostra raccomandazione è affidarsi sempre ad un costruttore serio che garantisca assistenza, parti di ricambio, accessori e una completa documentazione tecnica come manuali, tutorial, guide tecniche

                          14. Conviene comprare o noleggiare un terminale?

                            Conviene acquistare un terminale, perché come abbiamo descritto nei punti precedenti, hai bisogno di interfacciarlo con il tuo programma gestionale e conoscerne le caratteristiche per utilizzarlo senza problemi e creare un flusso efficiente e veloce

                            15. Esistono terminali economici per piccoli magazzini?

                              Si esistono anche modelli economici per piccoli magazzini, con un fattore di forma simile ad uno smartphone.

                              Pur avendo un costo contenuto, integrano un gruppo ottico con il quale puoi decodificare codici 1D e 2D, sono comunque più robusti di un telefonino e hanno una serie di accessori per la ricarica e il trasporto che ne agevolano l’impego nel magazzino

                              16. Quali sono le marche più affidabili?

                                I costruttori più importanti di terminali portatili sono marchi noti come Datalogic, Zebra, Honeywell.

                                Sono specializzati nell’identificazione automatica e propongono un parco vasto di terminali portatili e lettori di codici a barre per soddisfare l’esigenza di qualsiasi applicazione, settore e fascia di prezzo.

                                Esistono anche costruttori meno noti, specializzati nella progettazione di terminali e dispositivi per la lettura del codice a barre, che offrono ugualmente dispositivi performanti con un ottimo rapporto qualità prezzo.

                                L’aspetto determinante nella scelta del marchio è l’affidabilità e la disponibilità di un servizio post – vendita che garantisca lunga vita al terminale: quindi assistenza, parti di ricambio, accessori, contratti di manutenzione.

                                Inoltre, è importante accertarsi che il costruttore metta a disposizione una documentazione completa: manuali, guide, tutorial, SDK per lo sviluppo di applicazioni e programmi. In altre parole, un costruttore affidabile ha una politica di trasparenza e condivisione di risorse tecniche indispensabile per la conoscenza e il corretto funzionamento dei dispositivi che progetta e commercializza

                                Quale terminale scegliere?
                                In sintesi, valuta:

                                • Il tuo ambiente di lavoro (interno/esterno, condizioni estreme)
                                • La mobilità necessaria
                                • Il gestionale in uso e la compatibilità
                                • Il budget disponibile
                                • L’assistenza post-vendita

                                Ing. Cristina Urbisaglia

                                📧cristina@acsistemisrl.com

                                🌐https://www.acsistemisrl.com/

                                🛒https://acsistemionline.com/

                                06.51848187

                                AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


                                Articoli di interesse