Stampare data di scadenza, lotto di produzione o codici a barre su astucci in cartone è un’applicazione che richiede la scelta di un dispositivo in grado di sfogliare gli astucci singolarmente e stampare le informazioni necessarie in uno spazio preciso.
Il nuovo sfogliatore compatto XP30P, con marcatore a getto d’inchiostro integrato, è la soluzione ideale per una stampa veloce, precisa e professionale. Perfetto per volumi di stampa non elevati, ma abbastanza alti da richiedere una soluzione automatica.
Lo sfogliatore per astucci è completamente indipendente dal PC, puoi appoggiarlo su un banco di lavoro e operare in totale autonomia.
Sommario
✅ Cosa fa lo Sfogliatore XP30P
Impili gli astucci sul piano di carico, e la macchina li sfoglia uno ad uno automaticamente, facendoli scorrere sotto una testa di stampa a getto d’inchiostro (marcatore) dotato di inchiostro ad asciugatura rapida.
In pochi istanti, ogni astuccio è marcato con le informazioni desiderate.
È una macchina compatta, con un progettazione solida è anche robusta, ingegnerizzata per durare nel tempo anche in ambienti produttivi intensivi.
🎯 Vantaggi principali
Alta velocità di sfogliatura: fino a 30 m/min
Stampa nitida e precisa: testi, date, codici a barre, QR Code, simboli e loghi
Compatibilità con diversi materiali: carta, cartoncino, biglietti
Interfaccia multilingua su display touch da 7″
Design industriale compatto e stabile
🖨 Marcatore a getto d’inchiostro T260E
Il marcatore integrato ti consente di personalizzare ogni stampa in base alle tue esigenze.
Dal display touch da 7 pollici puoi:
Creare o modificare messaggi di stampa
Inserire testi, numeri seriali, date, loghi, codici QR e a barre, simboli
Salvare i messaggi per usi futuri
Regolare la posizione in modo intuitivo
Area di stampa: fino a 12,7 mm di altezza Risoluzione: 300 dpi orizzontali, 150/300 dpi verticali Velocità di stampa: fino a 60 metri al minuto Distanza dalla testa di stampa: da 2 a 5 mm
Attraverso il menù Edit del marcatore hai un’interfaccia completa ed intuitiva per:
creare un nuovo messaggio
aprire un messaggio precedentemente salvato
salvare la stampa corrente per un utilizzo successivo
cancellare i messaggi precedentemente salvati
ruotare le informazioni di 90-180-270 gradi
spostare nell’area di stampa gli elementi del messaggio attraverso le frecce
stampare le informazioni
📦 Perfettamente adattabile alle tue esigenze
Prima di scegliere il tuo XP30P, considera i requisiti della tua applicazione che devono soddisfare 4 parametri specifici della macchina
Larghezza degli astucci da sfogliare (80–250 mm)
Lunghezza (50–300 mm)
Spessore (da 0,05 a 5 mm)
Quali informazioni desideri stampare (testo, lotto, data, barcode…) e in quale parte del tuo astuccio
📐 Specifiche tecniche dello sfogliatore XP30P
Dimensioni: 680 x 460 x 400 mm
Peso: 25 kg
Velocità di sfogliatura: 5–30 m/min
Potenza assorbita: 60W
Alimentazione: AC220V 50/60Hz
Lunghezza del nastro trasportatore: 390 mm
🎥 Guarda lo sfogliatore in azione
CONCLUSIONI
Hai bisogno di una macchina compatta, affidabile e pronta all’uso per migliorare la tua linea di produzione? Lo sfogliatore XP30P è la soluzione giusta.
Con il nuovo Sfogliatore XP30P, ottieni:
✔️ Sfogliatura automatica degli astucci
✔️ Marcatura ad alta risoluzione
✔️ Nessun bisogno di PC esterni
✔️ Interfaccia intuitiva con display touch
💡 Ideale per farmaceutico, cosmetico, alimentare e packaging personalizzato.
I prodotti audiovisivi per il noleggio includono una vasta gamma di apparecchiature, tra cui videoproiettori, monitor, attrezzature per visite guidate, attrezzature cinematografiche, oltre a prodotti per l’audio come mixer, altoparlanti, microfoni e tanti altri.
Quante volte hai perso tempo cercando attrezzature o verificando se tutto è rientrato da un evento? Con un sistema basato su codici a barre, tutto cambia: leggi, aggiorni, controlli… in pochi secondi.
Per il noleggio di attrezzature audio e video, i codici a barre sono fondamentali per l’identificazione e la tracciabilità.
I codici a barre ti aiutano a tracciare e identificare i prodotti, fornendo informazioni sui loro movimenti e sulle quantità in giacenza nel tuo magazzino.
Sommario
PERCHE’ UTILIZZARE IL CODICE A BARRE SUI PRODOTTI A NOLEGGIO
I vantaggi di una soluzione basata sul codice a barre sono indiscutibili, in termini di accuratezza, velocità, efficienza.
Tracciabilità
I codici a barre ti aiutano a tracciare velocemente i prodotti noleggiati, rendendo più produttivo il processo di gestione e movimentazione delle merci sia in entrata che in uscita.
Identificazione:
Il codice a barre ti consente di identificare in modo univoco il prodotto, eliminando il rischio di confusione.
Ti sarà sufficiente associare a ciascun prodotto un codice a barre per determinare immediatamente tutte le sue caratteristiche (descrizione, produttore, fornitore, ecc.) e i relativi movimenti di carico, scarico e giacenza.
Gestione delle scorte
I codici a barre possono (devono) essere integrati in un software di gestione del magazzino per un controllo efficace e immediato delle scorte
Automazione
Attraverso l’utilizzo dei codici a barre puoi automatizzare il processo di movimentazione dei prodotti durante il noleggio: a chi sono noleggiati, per quanto tempo, in quale quantità, gestione del reso.
COME IMPLEMENTARE IL CODICE A BARRE NEL NOLEGGIO DI ATTREZZATURE AUDIOVISIVE
Per implementare un sistema basato sul codice a barre hai bisogno di tre strumenti che ti aiutano a realizzare una gestione completamente automatizzata:
STAMPANTE DI ETICHETTE: COME SCEGLIERE QUELLA GIUSTA
Per stampare etichette per i tuoi prodotti audio e video hai bisogno di una stampante per etichette in bobina.
Solitamente si utilizzano modelli a trasferimento termico perché sono veloci, economici e soprattutto ti consentono di stampare un’etichetta resistente e indelebile.
Un’attenzione particolare deve essere posta sul materiale delle etichette.
Gli apparecchi audiovisivi hanno bisogno di un’etichetta che sia resistente a molteplici condizioni avverse come pioggia, umidità, raggi UV, sfregamento, sollecitazioni meccaniche.
Inoltre, il materiale dell’etichetta deve adattarsi anche a superfici curvilinee, irregolari garantendo una perfetta adesione.
Il materiale comunemente utilizzato è un PVC fuso della 3M, un vinilico flessibile molto sottile (51 micron) in grado da adattarsi a qualsiasi superfice piana, curva o rugosa.
L’adesivo è acrilico e molto tenace, e dopo l’applicazione sulla superfice è estremamente difficile da rimuovere.
È un materiale stampabile a trasferimento termico con nastri resina che garantisce una stampa durevole nel tempo e resistente ai solventi, detergenti, sostanze chimiche e a condizioni atmosferiche avverse.
Un‘etichetta in materiale 3m3698/3690 è certificata per applicazioni in esterno con una durata garantita pari 5 anni, mentre in ambienti riparati ha una durata illimitata.
Inoltre, ha un range di temperatura operativa a breve termine e a lungo termine molto esteso.
LETTORI E TERMINALI PER LA LETTURA DEL CODICE A BARRE: QUALE UTILIZZARE
Lettori di codici a barre e terminali consentono la lettura automatica veloce e senza errori del codice del prodotto.
Entrambi leggono un codice a barre o un codice 2D, ma realizzano un flusso logistico differente.
LETTORI DI CODICI A BARRE
Se il tuo lavoro si svolge principalmente sulla postazione PC dove hai installato il software di gestione allora un semplice lettore di codice a barre rappresenta la soluzione più utile
Con uno scanner con cavo USB collegato al PC oppure un lettore wireless, se preferisci lavorare senza fili o un lettore a presentazione, inserisci direttamente gli articoli dentro il tuo programma.
Se invece vuoi lavorare in completa mobilità oppure devi gestire l’arrivo o lo scarico merce in una zona lontana dalla postazione PC dove è installato il gestionale o anche se desideri fare un inventario allora un terminale portatile è la scelta più indicata.
Esiste una vasta gamma di terminali portatili, modelli con tastiera o completamente touch, che possono essere dotati di accessori utili per il funzionamento, come il pistol grip, cioè un manico che agevola il puntamento specialmente sui prodotti lontani o posizionati nelle scaffalature più alte, eaccessori per la ricarica e il trasporto.
Scegliere il terminale giusto per la tua attività richiede una selezione informata, quindi ti consiglio di affidarti ad una figura professionale che sappia indirizzarti verso la scelta più idonea alle tue specifiche esigenze.
IL SOFTWARE DEL TERMINALE PORTATILE
L’aspetto principale che devi valutare è quale software ti occorre sul terminale.
Tutti i terminali per la lettura automatica NON sono dotati di un software, quindi, per scambiare i dati con il tuo gestionale necessitano di un programma.
Pertanto, l’acquisto di un terminale presuppone un’analisi del tipo di informazioni che devi scambiare e in quale formato devono essere generati questi dati.
In altre parole, è necessario creare una sinergia tra 2 sistemi software che comunicano in due “lingue” differenti: il tuo gestionale sul PC e il software residente nel terminale.
Affinché tutto funzioni correttamente, realizzando uno scambio dati veloce, sincrono e allineato, è necessario fare un’analisi accurata dei sistemi software coinvolti nel processo.
Spiegarlo per chi non è del settore può sembrare complesso, ma per noi, che ogni giorno realizziamo questa sinergia tra hardware e software, è un aspetto comune.
ESEMPIO PRATICO DI UN SISTEMA DI GESTIONE DEI PRODOTTI AUDIO VISIVI
Dopo questa spiegazione teorica, ti propongo un esempio pratico che ti aiuti a visualizzare i passi di un processo completamente automatizzato.
Il presupposto è che tu abbia acquistato un software di gestione e tracciabilità, residente sul PC
Sul tuo software gestionale dovrai aver inserito tutti i prodotti che movimenterai.
A ciascun prodotto dovrai associare:
il codice articolo, il codice a barre (che può essere identico al codice articolo oppure differente), la descrizione del prodotto, la quantità in giacenza nel tuo magazzino ed eventualmente, se la gestisci, la posizione (ubicazione) nel tuo magazzino (ad esempio corsia 2, scaffale 3).
PASSO 1: STAMPA LE ETICHETTE PER I PRODOTTI
Come primo passo con la stampante dovrai creare le etichette da applicare sui tuoi prodotti.
Le etichette avranno il codice a barre ovviamente, ma se possibile, inserisci anche una descrizione sintetica.
PASSO 2: PREPARA LA SPEDIZIONE CON LA LETTURA DEL CODICE A BARRE
Dopo aver applicato le etichette sui dispositivi sei pronto per organizzare ad esempio la spedizione dei prodotti destinati ad un concerto XXX.
Il processo di picking con un palmare sarebbe immediato:
prelevi e raggruppi i dispositivi dal magazzino per preparare un ordine leggendo semplicemente il codice a barre del prodotto e digitando la relativa quantità.
PASSO 3 :AGGIORNA LE GIACENZE E I MOVIMENTI DI MAGAZZINO
A questo punto invii il file via WIFI al tuo gestionale per aggiornare le informazioni: quindi le giacenze dei prodotti destinati al concerto XXX saranno diminuite e saprai anche a chi sono andate e in quale giorno sono state spedite.
Se poi ad ogni dispositivo abbini anche il suo seriale, potrai facilmente tracciare e certificare lo stato dei prodotti.
Se spedisci un amplificatore con seriale xyz al concerto XXX, e quando rientra è guasto, potrai stabilire con certezza quando e in quale evento il dispositivo è stato danneggiato.
PASSO 4: VERIFICA DEI DISPOSITIVI AL RIENTRO DALL’EVENTO
La stessa procedura la applichi quando l’attrezzatura noleggiata rientra da un evento.
Con un palmare istantaneamente potrai verificare se tutti i dispositivi sono rientrati e certificarne lo stato, puoi anche scattare delle foto se noti delle difformità che possono essere oggetto di contestazione.
Quindi con pochi strumenti realizzi un flusso automatizzato, efficiente e che ti fa risparmiare non solo tempo, ma anche tutti gli errori conseguenti ad una gestione manuale.
CONCLUSIONE
Implementare un sistema di tracciabilità con codici a barre per le attrezzature audiovisive a noleggio significa trasformare la gestione in un processo fluido, accurato e sicuro.
Ogni dispositivo sarà sempre sotto controllo: saprai dove si trova, chi lo ha preso in carico, per quanto tempo, e in che stato rientra.
È una soluzione concreta per ridurre errori, ottimizzare il magazzino e risparmiare tempo.
Vuoi iniziare anche tu? Siamo pronti ad accompagnarti passo dopo passo nella scelta delle tecnologie e nell’implementazione del sistema più adatto alla tua attività.
La grafica delle etichette gioca un ruolo fondamentale nel successo commerciale di un prodotto.
Non si tratta solo di apparenza: un’etichetta ben progettata comunica l’identità del brand, attira l’attenzione sugli scaffali e influenza le decisioni d’acquisto dei clienti.
INDICE DEI CONTENUTI
PERCHÉ INVESTIRE NELLA PROGETTAZIONE GRAFICA DELLE ETICHETTE
La progettazione grafica delle etichette è uno degli strumenti più potenti di marketing.
Una buona etichetta deve informare in modo chiaro i consumatori e differenziare il tuo prodotto dai concorrenti.
Una grafica ben studiata deve raccontare la storia della tua azienda, trasmettendo fiducia e professionalità.
ANALISI DEL PRODOTTO E DEL TARGET DI RIFERIMENTO
Prima di progettare un’etichetta è fondamentale focalizzare:
Il tipo di prodotto (alimentare, cosmetico, artigianale, ecc.)
Il target di riferimento (giovani, famiglie, clienti luxury, ecc.)
Il mercato concorrente per posizionarsi in modo efficace
Questa analisi iniziale permette di definire stile, colori, tono comunicativo e materiali adatti.
GLI ELEMENTI CHIAVE DI UN’ETICHETTA EFFICACE
L’etichetta di un prodotto deve essere:
Visivamente accattivante, con colori coerenti con il brand
Funzionale, con una grafica ben organizzata
Informativa, riportando dati obbligatori e opzionali in modo chiaro
Tra gli elementi fondamentali ci sono:
Il logo del marchio
Il nome del prodotto
Uno stile grafico innovativo e personalizzato sul prodotto
Elementi decorativi interessanti (illustrazioni, texture, finiture)
Ingredienti o componenti leggibili
Simboli normativi completi
È importante collocare tutti gli elementi del design con una distribuzione armonica, per restituire al consumatore un’esperienza che ispiri fiducia e trasparenza.
ETICHETTE E NORMATIVA: COSA DEVE ESSERE INDICATO?
Le etichette devono rispettare la normativa del settore e soddisfare le esigenze conoscitive dei clienti attuali, sempre più ferrati in materia di etichettatura. Ad esempio:
Alimentare: indicazione dettagliata degli allergeni, valori nutrizionali, tracciabilità del lotto di produzione
Prodotti tecnici: pittogrammi di sicurezza, istruzioni d’uso, composizione
Il designer che si occupa della parte grafica deve essere supportato da una consulenza professionale per garantire la conformità legale delle etichette.
Destinare uno spazio dell’etichetta alla stampa di un codice QR arricchisce l’esperienza d’acquisto del consumatore con ricette, consigli e video-tutorial.
STAMPARE INTERNAMENTE O AFFIDARSI A UNA TIPOGRAFIA?
La scelta tra affidarsi a una tipografia o stampare le etichette in azienda con una stampante di proprietà dipende da vari fattori:
Volume di produzione: Per produzioni inferiori a 5.000 unità la stampa in autonomia è estremamente vantaggiosa
Frequenza di aggiornamento: Se le etichette cambiano spesso, avere una stampante interna può essere più pratico
Personalizzazione: La stampa interna permette una maggiore flessibilità nella stampa dei dati variabili.
Tuttavia, per tirature più elevate (superiori a 10.000) o per esigenze di qualità superiore, è consigliabile rivolgersi a una tipografia specializzata, in grado di offrire un’ampia gamma di materiali e finiture.
CONSULENZA DI STAMPA: MATERIALI, TECNICHE E FINITURE
Affidarsi a una consulenza professionale è utile per scegliere la tipologia di stampa più adatta:
Stampa digitale: ideale per piccole tirature e personalizzazioni
Offset: perfetta per grandi volumi con alta qualità
Serigrafia: indicata per effetti speciali, rilievi e texture uniche
Inoltre, si possono applicare finiture particolari:
Verniciatura UV
Laminazione opaca o lucida
Rilievi a caldo
Stampa su carta naturale o supporti eco-sostenibili
FAQ SULLA PRODUZIONE DI ETICHETTE IN AZIENDA
Quanto costa la progettazione grafica di un’etichetta?
Dipende dalla complessità del progetto. In genere si parte da 50-100 € per un design semplice.
Quale stampante di etichette è adatta per i miei prodotti?
Per una grafica a colori in qualità fotografica ti occorrerà una stampante digitale a getto di inchiostro. Leggi l’articolo:
Per stampare etichette minimali monocromatiche ti occorrerà una stampante a trasferimento termico. Il trasferimento termico, realizzato su materiali idonei, produce etichette estremamente resistenti a quasi tutte le aggressioni. Approfondimento:
Carta adesiva opaca e lucida, carta kraft, materiali resistenti come il poliestere, il polipropilene, il polietilene.
Nel caso della stampa in autonomia, per la fornitura di etichette è fondamentale specificare la tecnologia di stampa utilizzata, considerando che la carta per il getto di inchiostro è differente dalla carta per il trasferimento termico.
È possibile stampare etichette trasparenti?
Le etichette trasparenti puoi stamparle a trasferimento termico con foil nero, bianco, colorato o metallizzato conferendo al tuo prodotto un aspetto nudo (no label look) su qualsiasi tipologia di imballaggio.
Invece, il polipropilene trasparente disponibile per le stampanti inkjet è leggermente lattiginoso e la stampa risulta poco satura, a meno che non si applichi l’etichetta su imballaggi bianchi.
Come posso velocizzare l’etichettatura dei prodotti?
Le etichette confezionate in bobina possono essere gestite da etichettatrici semiautomatiche specializzate nell’applicazione sul contenitore, evitando disallineamenti e grinze tipiche di un processo manuale.
FONTI DI ISPIRAZIONE: GUARDA I NOSTRI CATALOGHI
Ecco alcuni esempi di etichette progettate da noi per vari settori:
Sono grafiche personalizzabili con il tuo logo e tutte le informazioni inerenti i tuoi prodotti.
Contattaci per adattare la grafica al formato delle tue etichette.
CONCLUSIONI
La grafica delle etichette è un investimento che aiuta le aziende a posizionarsi su una fascia di qualità.
Se desideri ricevere una consulenza per la progettazione e la stampa delle tue etichette, contattaci per accompagnarti in ogni fase del processo creativo e produttivo.
Innovazione nella stampa di dolci con inchiostri commestibili
La stampante alimentare Eddie di Primera rappresenta una delle innovazioni più interessanti nel settore food & beverage, permettendo la personalizzazione diretta su dolci e salati grazie all’uso di inchiostri commestibili certificati nell’Unione Europea.
Ideale per pasticcerie, eventi, aziende e catering, Eddie è sempre più apprezzata anche in Italia per la sua facilità d’uso, velocità e qualità di stampa.
INDICE
COS’È LA STAMPANTE EDDIE E COME FUNZIONA
Eddie è una stampante con inchiostri commestibili progettata per stampare direttamente su alimenti come:
Biscotti
Macarons
Marshmallow
Lecca-lecca
Cioccolatini (soprattutto al cioccolato bianco)
Gallette
La stampa è completamente senza contatto e non richiede cialde o fogli decorativi intermedi.
È una stampante con sensori che rilevano l’altezza e la dimensione dell’oggetto di stampa.
SPECIFICHE TECNICHE PRINCIPALI DELLA STAMPANTE PER DOLCI EDDIE
Risoluzione: fino a 1200×4800 dpi
Connessione USB
Compatibile con Windows
Tempo di stampa: 10 secondi per biscotto
Dimensioni Supportate: Con l’alimentazione automatica tramite carosello (in dotazione), può stampare su alimenti con diametro fino a 105 mm e altezza tra 3 e 19 mm. Con l’alimentazione manuale permette di lavorare su prodotti più grandi, fino a 120×120 mm e 27 mm di altezza.
Software incluso: NiceLabel Free Edition, BarTender UltraLite (puoi creare la grafica con qualsiasi altro programma)
SETTORI DI UTILIZZO DELLA STAMPANTE ALIMENTARE EDDIE
Grazie alla sua versatilità, la stampante Eddie trova applicazione in numerosi ambiti:
Pasticcerie e laboratori artigianali: stampa di dolci personalizzati per matrimoni, compleanni e festività.
Eventi e promozione aziendale: gadget alimentari con loghi o messaggi promozionali.
Catering e banqueting: dolci su misura per eventi esclusivi.
Parchi tematici e negozi di souvenir: produzione di biscotti personalizzati per turisti.
Hotel, resort e spa: welcome gift gourmet personalizzati con nome o logo.
Grazie al basso costo per stampa e all’elevato valore percepito del prodotto finito, Eddie consente ottimi margini di profitto.
AC Sistemi offre vendita, formazione e assistenza tecnica, rendendo il prodotto facilmente accessibile anche per le piccole e medie imprese del settore alimentare.
SICUREZZA ALIMENTARE E CERTIFICAZIONI
Gli inchiostri commestibili di Eddie sono:
Certificati GMP (Good Manufacturing Practices)
Approvati secondo le normative UE e FDA
Kosher, Halal, senza glutine e vegani
Tutti i componenti a contatto con il cibo sono in acciaio inox o materiali adatti al contatto alimentare.
CONCLUSIONE: PERCHÉ SCEGLIERE EDDIE?
Se cerchi un modo per distinguere il tuo business nel settore food, la stampante alimentare Eddie di Primera è la soluzione ideale. Unisce qualità di stampa, velocità, sicurezza alimentare e un’eccellente opportunità di marketing personalizzato.
Che tu gestisca una pasticceria, un’azienda di eventi o un’attività nel mondo del turismo, Eddie può trasformare un semplice dolce in un’esperienza unica.
Etichette minimali: resistenza, estetica e risparmio
Se stai cercando una soluzione affidabile per la stampa di etichette durevoli, leggibili e resistenti nel tempo, il trasferimento termico è la tecnologia giusta per te.
Grazie alla versatilità dei materiali stampabili e al facile controllo del processo di stampa, le stampanti a trasferimento termico vengono utilizzate in contesti commerciali, industriali e logistici.
In questo articolo scopri il funzionamento, i vantaggi tecnici e quando conviene sceglierle rispetto ad altri sistemi di stampa.
SOMMARIO
COS’È IL TRASFERIMENTO TERMICO?
Le stampanti a trasferimento termico utilizzano un nastro inchiostrato (ribbon) che, riscaldato dalla testina di stampa, trasferisce il colore su un’etichetta in carta o materiale sintetico.
Il risultato è una stampa nitida, precisa e resistente a graffi, calore, umidità e sostanze chimiche.
VANTAGGI DELLA STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO
I motivi principali per cui sempre più aziende scelgono una stampante a trasferimento termico sono:
✅ 1. Stampa durevole e resistente
Le etichette non scoloriscono con il tempo, resistono ad agenti atmosferici, sostanze chimiche, abrasioni e sbalzi termici. Perfette per l’etichettatura industriale, logistica, alimentare, cosmetica e farmaceutica.
✅ 2. Qualità di stampa elevata
Con questa tecnologia puoi stampare a gran velocità e con grande definizione codici a barre, QR code, numerazioni progressive, dati variabili, testi, immagini e loghi.
✅ 3. Ampia compatibilità con i materiali
La stampante può essere utilizzata con etichette in carta, poliestere, polipropilene, etichette trasparenti, PVC, ecc. Cambiando il tipo di ribbon (cera, resina o misto cera-resina) si adatta a ogni esigenza.
✅ 4. Bassi costi di gestione
Le stampanti a trasferimento termico richiedono poca manutenzione, consumano poco e hanno una lunga durata. Inoltre, producono etichette economiche anche in piccoli volumi, senza sprechi.
✅ 5. Flessibilità nella personalizzazione
Stampi in azienda, quando vuoi, il quantitativo giusto con design personalizzati.
È una tecnologia di stampa monocromatica con una disponibilità di colori di ribbon estremamente variegata, sia tinte opache sia metallizzate.
COSA PUOI STAMPARE A TRASFERIMENTO TERMICO
Ecco alcune delle sue applicazioni ◾ etichette con codici a barre ed etichette di spedizione ◾ etichette monocromatiche colorate ◾ etichette metallizzate ◾ etichette trasparenti ◾ bollini ◾ nastri in raso personalizzati ◾ etichette per abbigliamento in TNT, raso e silicone ◾ etichette termoadesive per ospedali e divise ◾ etichette resistenti per cosmetici ◾ etichette in PVC FUSO per cespiti e beni durevoli ◾ cartellini ◾ etichette prodotto accattivanti
QUAL È IL MIGLIOR RIBBON PER LE TUE ETICHETTE?
Scegliere il ribbon giusto è fondamentale per garantire durata e qualità. Ecco una guida rapida per combinare correttamente il ribbon al supporto:
Cera: ideale per carta opaca, economico, adatto ad ambienti non aggressivi.
Cera/Resina: perfetto per supporti in carta semilucidi o ultra patinati, resiste a graffi e umidità.
Resina: per materiali sintetici o plastici, offre massima resistenza meccanica, chimica e termica.
Il trasferimento termico si distingue dalla stampa termica diretta, che stampa senza ribbon utilizzando etichette termosensibili che scuriscono spontaneamente. La stampa termica diretta offre una minore durata nel tempo.
Stai cercando etichette resistenti per l’industria o la logistica? Scopri la nostra linea di materiali certificati e ribbon professionali.
Le aziende che puntano su etichette minimali trovano nel trasferimento termico una soluzione perfetta: design pulito, leggibilità garantita, zero sprechi e massima efficienza.
Con una sola macchina compatta puoi gestire tutte le esigenze grafiche del tuo business.
Puoi progettare il layout dal software a corredo della stampante oppure, per esigenze grafiche sofisticate, utilizzare un programma avanzato come Adobe Illustrator, PhotoShop, InDesign, Canva.
Vuoi migliorare la qualità delle tue etichette? Parlaci delle tue esigenze: ti aiutiamo a scegliere la stampante e i ribbon più adatti al tuo settore.
MODELLI DI STAMPANTI
La stampante commisurata alle esigenze della tua azienda va scelta in base a:
volume di stampa: più o meno di 500 etichette al giorno?
ambiente di utilizzo: negozio ufficio magazzino o produzione?
risoluzione di stampa: 203, 300, 600 DPI
tipo di connettività: Usb, Ethernet, wi-fi
accessori: lo spellicolatore, la taglierina, il riavvolgitore, le batterie di supporto …
La valutazione di questi parametri porterà alla scelta di un modello compatto desktop oppure un modello industriale più robusto e performante.
Sai individuare le tue necessità focalizzandoti sui requisiti fondamentali per eseguire la scelta giusta?
Consigli:
Utilizzare una stampante desktop in un ambiente esigente come una logistica, un magazzino o la produzione può comportare un’usura eccessiva e un degrado veloce delle prestazioni della stampante.
Se hai necessità di stampare testi ridotti, codici a barre densi, loghi o simboli ricchi di dettagli, etichette di piccolo formato, ti occorrerà una stampante con risoluzione di almeno 300 DPI.
Informati se il modello di stampante prescelto sia compatibile con strumenti di gestione post stampa che potrebbero integrarsi nella tua applicazione (spellicolatore, taglierina, batteria, moduli di connettività)
Scegliere una stampante a trasferimento termico significa investire in qualità, affidabilità e risparmio. Dalla logistica alla produzione, ogni settore può trarre vantaggio da questa tecnologia semplice, efficace e altamente versatile.
Se hai bisogno di una consulenza per scegliere la stampante o i consumabili più adatti alla tua attività, contattaci, ti offriamo supporto tecnico, configurazione personalizzata e un’ampia gamma di prodotti professionali.