Le stampanti portatili migliorano l’efficienza e la produttività perché riducono i tempi di etichettatura dei materiali e mantengono sotto controllo gli errori generati da un’applicazione errata dell’etichetta.
stampanti portatili
Pensiamo ad esempio ad un magazzino che usa la stampa centralizzata, con stampanti fisse da tavolo dedicate alla stampa di lotti di etichette da applicare sui prodotti da identificare.Le etichette vengono conservate nell’ufficio e recuperate in un secondo momento dall’operatore che si dovrà occupare di applicare le etichette rispettando la corretta corrispondenza etichetta/materiale, procedura che richiede tempo e soggetta ad errori perché non c’è alcun tipo di controllo automatizzato che associ l’etichetta corretta al materiale corrispondente.
stampa centralizzata con stampanti fisse
In questo caso la stampa nel punto di utilizzo mediante dispositivi portatili consentirebbe di risparmiare tempo e di migliorare l’accuratezza delle procedure di etichettatura.
Uso di stampanti portatili nel punto di utilizzo
L’implementazione di una soluzione integrata che include computer portatili, stampanti mobili, reti wireless e database condivisi consente agli operatori di inoltrare la richiesta di etichette in tempo reale inserendo l’informazione in un palmare.
Il palmare trasmette la richiesta al Sistema ERP aziendale che elabora la richiesta e restituisce i dati richiesti per la stampa nel punto di utilizzo delle etichette: abbiamo migliorato i tempi, ridotto l’errore della procedura e lo spreco perchè stampo esattamente quello che mi serve nel punto in cui mi occorre.
soluzione integrata palmare-stampante portatile
Panoramica delle caratteristiche principali
Quali sono le caratteristiche principali per effettuare una scelta intelligente della stampante adeguata all’applicazione?
Materiale di consumo: etichetta o ricevuta?
Esistono stampanti portatili solo per ricevute o modelli ingegnerizzati per la stampa di etichette. Questa seconda opzione richiede la presenza di di sensori di “etichetta” che riducono al minimo gli errori di stampa e la produzione di scarti.
stampante ricevute
Ci sono inoltre modelli flessibili in grado di stampare sia ricevute che etichette
stampante portatile di etichette
2. Larghezza di stampa 2, 3 o 4 pollici?
Individuare la corretta larghezza di stampa è un fattore determinante perchè è un parametro che incide sul prezzo della stampante e sul relativo materiale di ocnsumo
3. Connettività:Bluetooth , Wifi o cablata?
La possibilità di scelta tra diverse interfacce cablate e wireless (802.11 b/g, BT, porta seriale, USB) consente di selezionare quella più adatta al proprio ambiente. Se la stampante deve essere collegata ad un palmare o ad un tablet solitamente si preferisce la connessione Bluetooth, quando si opera in un ambiente con copertura WIFI sceglierò la configurazione con interfacci WIFI.
4. Robustezza
L’operatività in mobilità richiede robustezza, perché le apparecchiature sono più soggette all’esposizione degli agenti atmosferici o alle cadute accidentali.
Un design robusto si traduce in prestazioni affidabili su cui contare. Valutare la solidità per cadute ripetute, la resistenza ad urti e vibrazioni nelle applicazioni in cui è previsto il montaggio su carrello elevatore, l’ermeticità delle chiusure sono caratteristiche che consentono di ridurre al minimo le riparazioni e i tempi di inattività.
5. Accessori
accessori per il trasporto
Una gamma di accessori opzionali consente il trasporto e l’utilizzo delle stampanti in qualsiasi applicazione. Solitamente sono disponibili accessori per il trasporto come clip da cintura o tracolle per l’uso a mani libere e custodie di protezione, diverse opzioni di ricarica dai carica batteria da parete o da auto ai cradle per la ricarica da 1 a 6 stampanti contemporaneamente, accessori per il montaggio su veicolo o su muletto.
accessoriricarica batterie a più postazioni
Nella valutazione della scelta è essenziale individuare gli accessori adatti al tipo di applicazione, perché non solo ne semplificano l’utilizzo ma incidono sul costo dell’intera soluzione
Settori di utilizzo
Tentata vendita
tentata vendita
Gestione punto vendita
Processi di pagamento
Stampa di ricevute
Stampa di biglietti per parcheggio, cinema, teatri
Servizi postali
Stampa di multe
Operazioni contabili esterne
Stampa di biglietti per fiere, eventi e trasporti
Magazzino e operazioni di logistica
Cristina Urbisaglia
Se vuoi approfondire l’argomento scrivimi a cristina@acsistemisrl.com
In questo articolo analizziamo quali sono i parametri principali da valutare nella scelta di una stampante di etichette a trasferimento termico. I brand specializzati nel settore come Intermec, Zebra, Toshiba, Datamax hanno un’offerta molto ampia offrendo soluzioni di stampa idonee per qualsiasi settore dal retail all’industria, dalla sanità alla produzione, dalla logistica ai trasporti.
stampanti a trasferimento termico
Chiariamo un aspetto per noi che scriviamo fondamentale: PER STAMPARE UN’ ETICHETTA LEGGIBILE E DUREVOLE NEL TEMPO LA TECNOLOGIA DI STAMPA MIGLIORE E’ IL TRASFERIMENTO TERMICO
I parametri essenziali per una corretta valutazione sono:
Tipologia di stampante
Tecnologia di stampa
Volume di stampa
Larghezza di stampa
Risoluzione
Interfaccia di connessione
Ambiente operativo
Analizziamoli nel dettaglio
Tipologia di stampante: stampante fissa o mobile
stampanti fissestampante portatile
Tecnologia di stampa: termica diretta o trasferimento termico. Nella stampa termica diretta si stampa direttamente sull’etichetta o sul cartellino che quindi deve essere rigorosamente termico, diversamente la stampa a trasferimento termico usa un nastro di stampa per trasferire l’inchiostro. In questo secondo caso l’etichetta può essere in carta ma anche in materiale sintetico come il poliestere, il polipropilene, il PVC, il TNT etc.
In questo parametro rientrano anche la stampa di etichette RFID perché la stampante deve essere dotata di codificatori RFID per la codifica del tag.
Importante anche specificare se si vogliono stampare cartellini e la grammatura del cartellino che rientra tra le specifiche tecniche supportate dal modello
Larghezza di stampa: le stampanti a trasferimento termico si caratterizzano per la larghezza di stampa in funzione della testina termica da 2,4,5,6,8 pollici (da 56mm a 216 mm).Conoscere la larghezza del supporto è un parametro fondamentale anche perché questo incide in modo sostanziale sul prezzo
Risoluzione di stampa: definire la dimensione dei caratteri, codici a barre anche con orientamento ruotato e immagini considerando sempre che non sono stampanti con qualità fotografica.
Range di risoluzione: da 203 dpi (8 punti/mm) a 600 dpi (23,5 punti/mm)
Volume di stampa: considerando come unità di misura un’ etichetta della dimensione di 100X100 mm in funzione alla quantità di etichette prodotte al giorno possiamo classificare le stampanti in tre tipologie
stampanti desktop :ideali per bassi volumi di stampa, massimo 700/800 etichettedi etichette al giorno e velocità medio/bassa, classica stampante da ufficio non idonea per ambienti ostili.
stampanti desktop
stampanti mid-range: da 800 a 2000 etichette al giorno, per medi volumi di stampa e buona velocità di stampa, le parti meccaniche e gli involucri sono robusti, ingegnerizzati per industria leggera e le attività commerciali con ritmi non estremi.
stampanti mid-range
stampanti industriali: prodotte per grandi volumi di stampa, oltre 2000 etichette al giorno (anche a ciclo continuo), eccezionale qualità di stampa, elevata velocità, robustezza garantiscono un’affidabilità senza confronti anche nelle applicazioni più impegnative e negli ambienti più ostili.
stampante industriale
Interfaccia di connessione: la stampante può essere inserita in un network con interfaccia Ethernet o scheda Wifi, collegata direttamente ad un PC tramite le porta USB, RS232 o LPT1. Oppure potreste avere necessità di una stampante portatile per le applicazioni all’esterno con interfaccia Bluetooth o WIFI
Ambiente
Fondamentale conoscere la temperatura di esercizio e se la stampante dovrà operare in un ambiente ostile per la presenza di polveri, umidità, etc Gli accessori
E’ molto importante definire come le etichette\cartellini verranno usate. Gli accessori come lo spellicolatore, la taglierina, il riavvolgitore possono fare la differenza e non tutti i modelli sono dotati degli accessori necessari alle vostre esigenze di etichettatura
Il magazzino è il cuore del vostro business.
È il punto nevralgico attraverso il quale ogni cosa deve transitare: materie prime e prodotti finiti, pallet e colli in un centro di distribuzione, una moltitudine di prodotti diversi nel settore retail.
Magazzino organizzato
Nei mercati attuali è necessario considerare un fattore fondamentale, strettamente collegato a una più efficiente gestione del magazzino: LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE.
Che cosa si aspettano i vostri clienti dalle attività di magazzino e della supply chain? Un’esecuzione accurata, puntuale e impeccabile. Sempre. L’efficienza del servizio offerto è il valore aggiunto che fa la differenza!!!
Sicuramente l’integrazione di tecnologie mobili, wireless e di acquisizione automatica dei dati contribuisce a rendere efficienti e veloci I processi di gestione del magazzino.
La scansione di codici a barre, sia 1D che 2D, permette di verificare velocemente che gli articoli corretti siano stati caricati, prelevati, imballati e spediti.
Codice 2D
La tecnologia RFID garantisce la tracciabilità automatica di materiali e risorse, senza che sia necessario l’intervento umano.
Sostituire le complesse e lunghe procedure cartacee con processi automatici di identificazione e tracciabilità significa fornire un servizio veloce, efficiente e con una drastica riduzione dell’errore.
Un’inventario aggiornato in tempo reale è il cuore del magazzino.
La visibilità dei dati di inventario garantisce una serie di importanti vantaggi:
inserimento di dati più accurati nei sistemi WMS
riduzione dei problemi di esaurimento delle scorte;
riduzione dei livelli di inventario;
riduzione dei costi di gestione dell’inventario;
riduzione dei requisiti di spazio dell’inventario.
Quali sono i dispositivi giusti nella gestione del magazzino? La robustezza e affidabilità sono requisiti fondamentali.
I dispositivi appositamente ingegnerizzati per ‘automazione del magazzino sono innumerevoli con caratteristiche adatte a coprire qualsiasi tipo di esigenza….sintetizziamo con una breve galleria fotografica l’ampia offerta dei costruttori