Quando il lettore di codice a barre non esegue la scansione come si determina cosa c’è che non va?
La risposta è usando un verificatore di codice a barre.
verificatori di codice barre
Solitamente, ma non sempre, quando uno scanner non può decodificare un codice a barre, può farlo un verificatore. Questo perché un verificatore ha un algoritmo di decodifica speciale che rende possibile leggere anche un codice a barre di qualità molto scadente.
La qualità di un codice a barre è fondamentale per garantire l’efficienza del processo di automazione.
La qualità di un codice a barre può stabilirla solamente un verificatore e non può essere valutata da un lettore di codice a barre.
La motivazione che sta alla base dell’utilizzo di un lettore di codici a barre come strumento di verifica di un codice è solitamente guidata dall’investimento economico. Il costo di uno scanner di codici a barre è circa un decimo di quello di un verificatore
Inoltre, poiché non esistono delle specifiche internazionali che standardizzano le prestazioni di un lettore di codice a barre, se utilizziamo 2 scanner differenti le performance di lettura potrebbero dare risultati diversi. Quindi lo scanner A potrebbe leggere correttamente il codice, mentre lo scanner B no.
La leggibilità di un codice deve essere garantita per tutti i lettori in uso, che differiscono per tipologia del gruppo ottico e algoritmi di decodifica. Per assicurare la leggibilità è necessario effettuare una convalida del codice secondo standard qualitativi di riferimento.
CODICE A BARRE DANNEGGIATO
Il controllo della qualità di un codice deve essere effettuato da un sistema automatico, formalizzato da uno standard di riferimento che analizza la struttura dei dati codificati ma anche aspetti legati alla larghezza delle barre e degli spazi, al contrasto tra gli elementi, al rispetto delle quite zone, alla riflettanza minima e massima, ai bordi, alla modulazione ed eventuali difetti causati dal processo di stampa
È proprio questa abilità che rende un verificatore così costoso.
Il compito di un verificatore è di testare e classificare un codice a barre
Un verificatore di codice è uno strumento di precisione che garantisce la leggibilità e la qualità di un codice a barre o di un codice bidimensionale in conformità con gli standard di codifica e di stampa (ISO/ANSI).
Il compito di un lettore invece è di decodificare un codice a barre, quindi legge oppure non legge il codice.
Quindi lo scanner non segnala nulla fino a quando non raggiunge una soglia tra “scansione” o “non scansione”.
Quando un lettore non legge il codice non dice il perché, ma segnala solo che quel codice da quel determinato lettore non viene letto. Lo stesso codice da un altro lettore potrebbe essere correttamente decodificato.
Nel primo trimestre del 2017, il 18,1% dei principali richiami farmaceutici sono stati causati da un’etichettatura errata. Per un’azienda farmaceutica affrontare il costo logistico del richiamo di un prodotto è una fonte di grande preoccupazione.
I sistemi di verifica rappresentano la soluzione migliore per prevenire e risolvere questi problemi perché garantiscono un codice conforme agli standard e leggibile. Verificare la struttura del codice e la qualità di stampa prima della spedizione dei farmaci è un’operazione semplice per evitare multe e perdite economiche.
Un verificatore di codice determina e classifica la qualità del codice rispetto a nove parametri. Ognuno di questi parametri, se non conforme allo standard, potrebbe causare malfunzionamenti e problemi di scansionabilità a prescindere dal modello di lettore utilizzato
Un codice a barre ad alte prestazioni sarà classificato come grado A o B: questo significa che potrà essere correttamente letto da qualsiasi scanner. I codici a barre classificati come C o D non sono facilmente decodificabili e con alcuni modelli di scanner potrebbero non funzionare.
I codici a barre F possono funzionare bene con alcuni scanner dotati di algoritmi di ricostruzione del codice evoluti, ma causano problemi di lettura con la maggior parte degli scanner.
Il rapporto di verifica fornirà informazioni specifiche sul motivo della mancata lettura del codice a barre.
Le motivazioni per verificare un codice a barre sono molteplici:
per prevenire errori di stampa e imprecisioni
per garantire una codifica secondo normative internazionali
per garantire che il codice a barre sia letto senza alcun problema dall’intera filiera, dalla produzione, alla distribuzione fino al cliente finale
per eliminare resi e contestazioni
per eliminare l’oneroso problema della ri-etichettaura dovuta a codici non leggibili
per evitare l’inserimento manuale di dati non leggibili
per sfruttare tutti i vantaggi offerti da un sistema di identificazione automatica
Esistono modelli di verificatori per qualsiasi esigenza operativa, dai modelli con dimensioni molto contenute, strumenti leggeri e portatili a sistemi di ispezione qualità estremamente professionali, installabili direttamente sulle linee di produzione o sui macchinari di stampa dei codici a barre.
Selezionare il verificatore giusto per lo specifico processo richiede una pre-analisi dei requisiti specifici, tra cui:
> la superficie su cui è stampato il codice (forma e materiale)
> la famiglia di codici da verificare
> la dimensioni dei codici da verificare
> la larghezza del modulo più piccolo
Ing. Cristina Urbisaglia
Hai bisogno di un consiglio? Devi scegliere un verificatore?
Un verificatore di codice a barre è uno strumento che garantisce la leggibilità e la qualità di un codice a barre o di un codice bidimensionale in conformità con gli standard di stampa (ISO/ANSI).
Molti clienti ci chiedono se è possibile utilizzare un lettore di codice a barre per verificare il codice.
La risposta è no.
L’uso di un scanner per la verifica ci garantirà solamente che quel codice sarà letto da quel particolare scanner utilizzato, un verificatore di codice ci assicurerà che la qualità del codice stampata sarà leggibile da qualsiasi lettore e che soddisfi i requisiti di qualità convenuti
Verificatori di codice a barre
Un codice a barre verificato garantisce una perfetta leggibilità e la massima accuratezza in tutta la catena di acquisizione automatica dei dati, a prescindere dal tipo di lettore che verrà utilizzato.
I lettori non sono tutti uguali, a seconda del modello l’ottica varia moltissimo, esistono dispositivi che leggono a contatto, a distanza media o lunga, lettori omnidirezionali, etc… Inoltre i lettori dei brand migliori sono dotati di un algoritmo di ricostruzione del codice e sono in grado di decodificare codici danneggiati o di scarsa qualità.
Quindi la decodifica del codice con un lettore NON ci garantirà che il codice letto con un preciso dispositivo verrà letto da un altro lettore.
Verificatore portatile
Un’indagine svolta dall’ Indicod-Ecr sulla qualità di lettura dei codici a barre alla barriera casse dei punti di vendita della Grande Distribuzione ha evidenziato problemi di lettura del codice a barre sul 20% delle transazioni in cassa.
I principali problemi riscontrati durante la stampa di un codice riguardano:
Qualità di stampa scarsa
Contenuto del codice non corretto
Struttura errata dei dati
Un verificatore controlla se il codice soddisfa una serie di parametri fondamentali affinchè la lettura abbia un esito positivo:
Contrasto del simbolo, cioè la differenza di riflettanza tra la barra più scura e lo spazio più chiaro. Il rispetto di tale requisito assume importanza rilevante soprattutto quando si stampa su uno sfondo colorato.
Anche quando si stampa su sfondo bianco può verificarsi che la stampa risulti troppo chiara a causa di una temperatura bassa della stampante o di un ribbon non appropriato al materiale in uso
Puoi approfondire l’argomento in questo articolo “Etichette: come ottenere un’ottima qualità di stampa”
Variazione della dimensione delle barre sia nere che bianche. Tale variazione deve rientrare entro certi limiti di tolleranza.
Dimensioni della Quit Zone, cioè la zona bianca all’inizio e alla fine del codice deve avere una certa misura. Quando non viene rispettata perché il layout dell’etichetta prevede dati troppo vicini al codice si ottiene una non leggibilità del codice
Presenza di macchie bianche nei codici o di macchie scure negli spazi bianchi può dare difetti di lettura
Modulazione degli elementi di larghezza ampia o ridotta sulla lunghezza del codice
Quando eseguire la verifica del codice?
Normalmente la verifica viene fatta subito dopo la stampa e comunque prima che che il codice sia scansionato, in modo da evitare la distribuzione di prodotti con codici di qualità scadente che rendono tutto il sistema di acquisizione successivo inefficiente. Quindi la verifica deve affiancare il processo di stampa
Puoi approfondire l’argomento sul nostro sito alla sezione verificatori