Il codice a barre lineare o il codice 2D da tempo è stato adottato in tutta la produzione elettronica e l’industria di assemblaggio come elemento di identificazione e tracciabilità al fine di acquisire i dati prima, durante e dopo la fase di fabbricazione.
Le etichette di identificazione delle schede e di componenti elettronici devono durare per tutto il ciclo di vita del prodotto mantenendo l’integrità dei dati stampati
Quando si etichetta un componente elettronico, un aspetto primario da considerare è che esso possa essere danneggiato da scariche elettrostatiche verificabili in qualsiasi momento. Se le cariche elettrostatiche non vengono dissipate si possono verificare danni o anomalie di funzionamento.
L’identificazione automatica del componente attraverso l’applicazione di un’etichetta con codice a barre deve quindi rispettare determinati requisiti.
L’etichetta deve essere di un materiale con caratteristiche precise e specifiche dell’applicazione:
- resistente alle escursioni termiche e alle alte temperature
- resistente a sostanze chimiche
- adesivo permanente specifico per la dispersione dell’elettrostaticità
- la superficie dell’etichetta deve avere proprietà dissipative e idonea a produrre una stampa nitida e duratura al fine di garantire la leggibilità ottica del codice a barre stampato che spesso ha dimensioni molto ridotte
Quando utilizzare etichette con proprietà antistatiche?
In tutte quelle situazioni che richiedono resistenza alle scariche elettrostatiche:
- Identificazione schede di circuiti stampati
- Identificazione di componenti elettronici sensibili all’elettricità statica (schede madri, hard disk, RAM, etc…)
- Etichette matricola o di garanzia su prodotti sensibili all’elettricità statica
Materiali come la poliammide e il poliestere accoppiati con adesivi specifici e stampati a trasferimento termico con nastri appropriati garantiscono durata, resistenza ad un’ampia varietà di solventi e detergenti, range esteso di escursione termica ed un’eccellente qualità di stampa dei codici a barre.
Contattaci per approfondire l’argomento
Ing. Cristina Urbisaglia
Se hai domande scrivici una mail
oppure compila il nostro FORM per essere ricontattato
Approfondisci sul nostro sito alla sezione ETICHETTE
Potrebbe interessarti
Etichette e cartellini per la tracciabilità del metallo e dell’acciaio