Come iniziare a utilizzare il codice a barre per i vostri prodotti
Una domanda molto frequente che ci viene posta è: “come posso iniziare a utilizzare il codice a barre per il magazzino o punto vendita?…”
Vi riassumo in pochissimi punti tutto quello che dovreste sapere e gli elementi fondamentali per iniziare a codificare ed inventariare i prodotti.
1. Software
In funzione della vostra attività, il cuore per monitorare i prodotti con esattezza ed efficienza, è il software dedicato per il magazzino o in alternativa per attività minori il gestionale aziendale.
Il requisito fondamentale del software è che l’anagrafica articoli abbia la gestione del codice a barre e includa le seguenti funzioni: creazione, stampa e gestione del codice a barre.

Le attività principali di un software di magazzino sono :

a) ricevimento merci
b) stoccaggio dei prodotti e relativa localizzazione
c) movimentazione dei prodotti cambiando ubicazione, sia per magazzini o per punti vendita dislocati in posizioni diverse
d) Picking merci per la spedizione
e) Inventario di magazzino e riconciliazione
Puoi approfondire l’argomento al seguente link http://www.acsistemisrl.com/gestione-magazzino.html
2. Stampanti di etichette

Tutti i prodotti dovranno essere etichettati con il codice a barre, se non è già presente dovete dotarvi di una stampante dedicata per etichette e stamparle dal vostro gestionale.
Le stampanti si dividono in due famiglie principali, in funzione della quantità di etichette da stampare giornalmente:
- stampanti office per piccoli volumi di stampa
- industriali per medio-grandi volumi di stampa
In questo articolo abbiamo creato una breve guida per aiutarti a scegliere la stampante più adatta alle tue esigenze.
Sul nostro sito trovi modelli sia desktop che midrange dei più noti costruttori di stampanti Zebra, Intermec, Toshiba, Datamax, etc…
- stampanti desktop http://www.acsistemisrl.com/stampanti-desktop.html
- stampanti industriali http://www.acsistemisrl.com/stampanti-industriali.html
3. Lettori di codici a barre e\o terminali portatili
L’acquisizione del codice a barre e la trasmissione al gestionale può essere svolta con dei lettori di codici a barre o terminali portatili in funzione al livello di automazione che volete ottenere e dal software gestionale che state utilizzando.
a) Lettori di codici a barre con cavo o wireless
Questo strumento scansiona il codice a barre e l’informazione in esso contenuta verrà trasmessa al PC collegato.
I lettori possono essere divisi in

- Lettori con cavo. Consentono una mobilità ristretta, massimo 2 metri
- Lettori wireless. Permettono una maggiore mobilità e l’utente può tipicamente scansionare prodotti ad una distanza che varia dai 10 ai 30Mt.
Puoi approfondire l’argomento al seguente link: http://www.acnet.it/2016/02/02/come-scegliere-un-lettore-di-codici-a-barre/
b) Terminali portatili dotati di schermo e tastiera

Questo strumento e molto utile perché l’operatore lavora in autonomia senza l’utilizzo del PC
Esistono due tipologie:
- Terminali Batch: il programma risiedere sul terminale per tutte le attività descritte al punto 1 (sezione software ) e l’utente è tenuto a sincronizzare i dati tramite un PC a intervalli regolari.
- Terminali Wireless: consentono alle informazioni di essere trasferite da e verso il software gestionale in tempo reale e assicurano che i dati siano sempre aggiornati.
Puoi approfondire l’argomento al seguente link: http://www.acnet.it/2016/05/13/palmare-per-il-magazzino-le-8-domande-che-ci-aiutano-a-scegliere-quello-giusto/
Andrea Capponi
puoi contattarmi su andrea@acsistemisrl.com