Il reset può aiutare a risolvere alcuni problemi causati da modifiche delle impostazioni di stampa.
Per effettuare il reset della stampante Sato WS4, procedere come segue:
Spegnere la stampante.
Tenere premuto il pulsante FEED quindi accendere la stampante.
Entrambi gli indicatori di stato si accendono con luce arancione fissa per alcuni secondi. Successivamente, diventano brevemente verdi, quindi si accendono di altri colori. Non appena entrambi gli indicatori si accendono con luce rossa, rilasciare il pulsante FEED.
Tenere premuto il pulsante FEED per 3 secondi, quindi rilasciarlo. Entrambi gli indicatori lampeggiano con luce rossa tre volte, quindi si accendono con luce fissa arancione per alcuni secondi. Dopo il reset della stampante, il LED 2 si spegne mentre il LED 1 si accende con luce verde fissa.
ATTENZIONE
Al punto 4, se non si tiene premuto il pulsante FEED a sufficienza, il LED 2 lampeggia con luce arancione tre volte mentre il LED 1 si spegne. Ciò significa che la stampante non ha effettuato il reset.
Il nostro consiglio è di eseguire la prima configurazione collegando la stampante alla porta USB e poi successivamente inserire i parametri per il collegamento alla rete Ethernet o altre interfacce di comunicazione.
Vediamo passo-passo la procedura di configurazione dei parametri fondamentali del driver della Sato CL4NX Plus
Accendere la stampante e collegarla al PC, caricare le etichette e ribbon di stampa se previsti.
Dal pannello di controllo di Windows entrare in Dispositivi e stampanti, selezionare la stampante Sato CL4NX Plus, premere il tasto destro del mouse e selezionare Preferenza stampante.
Nella maschera Setup Pagina impostare i seguenti parametri:
Larghezza = Larghezza Etichetta
Altezza = Altezza Etichetta
Tipo multimedia: questa stampante può utilizzare due tipi di sensori per ottenere un corretto allineamento della stampa, da abilitare in funzione del materiale di consumo utilizzato.
Etichette continue: disabilitati entrambi i sensori ( si utilizza questa impostazione solitamente per rotoli non fustellati con l’utilizzo della taglierina come accessorio opzionale.
Etichette con gap ( spazi ): rileva lo spazio di siliconata tra ogni etichetta o foro di un cartellino
Successivamente entriamo nella maschera Opzioni di stampa
Velocità: la stampante CL4NX è molto performante e permette velocità elevate. Impostare un valore per la velocità secondo le proprie esigenze di stampa
Scurezza: questo parametro indica la temperatura di stampa ed il suo valore deve essere impostato in relazione al materiale di consumo utilizzato.
Inoltre, se utilizziamo i nastri di stampa bisogna considerare i seguenti parametri
Ribbon in cera ( per carte vellum ) scurezza bassa e velocità elevate.
Ribbon in cera/resina ( per carte patinate e materiali sintetici ) scurezza media e velocità medio alte .
Ribbon in resina ( per materiali sintetici ) scurezza alta e velocità bassa.
Modalità di stampa: spuntiamo una delle due opzioni
Trasferimento termico se utilizziamo il ribbon (nastro inchiostrato)
Termico diretto se stampiamo su supporti termici
OffSet: impostarlo a zero salvo necessità operative.
Passiamo alla pagina successiva Modalità di stampa.
In modalità operazione possiamo indicare le operazioni post-stampa che possono differire dal semplice strappo o prelevamento manuale, se successivamente alla fase di stampa, è installato un dispositivo per spellicolare, tagliare o riavvolgere le etichette.
Ultimate queste configurazioni, eseguite una prova di stampa delle etichette premendo il pulsante in basso a sinistra Pagina di prova, per verificare che i parametri impostati generino una stampa nitida e allineata.
In questo articolo illustriamo la procedura di
configurazione del driver della stampante SATO WS4, modello con tecnologia di
stampa sia a trasferimento termico che termico diretto
Le impostazioni principali che devono essere specificate
sono:
Dimensioni dell’etichetta
Velocità di stampa
Temperatura di stampa
Modalità operativa: trasferimento termico o termico diretto
Modalità sensore carta, scegliendo tra GAP o BLACK MARK
PROCEDURA DI CONFIGURAZIONE DEL DRIVER…. STEP BY STEP
Nella cartella stampanti selezioniamo il driver della SATO WS4 con il tasto destro del mouse e scegliamo PREFERENZE DI STAMPA.
Nel menù PAGE SETUP impostiamo:
le dimensioni dell’etichetta
la tipologia di etichetta indicata come media type, cioè etichette con gap, con black mark sul retro oppure a modulo continuo
l’orientamento della stampa ruotando la direzione secondo le nostre necessità.
Nel menù PRINT OPTIONS impostiamo:
la velocità di stampa
la temperatura (definita DARKNESS),
offset, qualora si presentasse la necessità di centrare la stampa sull’etichetta.
La SCUREZZA (DARKNESS) è un parametro che indica la TEMPERATURA di
stampa. Questo valore varia da 1 a 5. La scelta deve essere effettuata in
funzione di alcune linee guida:
Se si stampa in termico diretto (quindi senza uso del ribbon di stampa) la temperatura deve essere impostata su un valore medio-alto (da 3 in poi) in correlazione con il tipo di materiale termico che si utilizza.
Per un’etichetta in carta termica protetta dovrà
essere impostata una temperatura più elevata rispetto ad una carta termica
economica
Se si stampa a trasferimento termico le indicazioni generali sono in funzione della composizione dei nastri di stampa che possono essere: Ribbon in cera: temperature bassa Ribbon in cera-resina temperature media Ribbon in resina: temperatura alta
La combinazione migliore dei valori di temperatura e velocità produce una stampa perfetta in termini di contrasto e definizione.
Nel menù PRINT MODE scegliamo la modalità operativa dopo la stampa e in funzione degli accessori installati nella stampante:
CONTINUOUS se si stampa su un supporto di carta continuo
TEAR OFF (strappo) se l’etichetta viene prelevata manualmente
CUTTER se la nostra stampante è dotata di taglierina
DISPENSER se nella nostra stampante è presente uno spellicolatore
I parametri principali sono in questo modo tutti definiti.
Nei menù successivi si può correggere la resa grafica per
la stampa di immagini più complesse, diverse da un semplice campo di testo o un
codice a barre variando la posizione del cursore per una traduzione
monocromatica della resa di un colore.