Altri parametri caratteristici dei rotoli di etichette
Lo svolgimento del rotolo non è l’unico fattore da determinare per il tuo applicatore.
Ogni applicatore richiede uno specifico confezionamento del rotolo di etichette e la determinazione di alcuni parametri essenziali affinché tutto funzioni correttamente.
Ti consigliamo quindi di verificare, oltre la dimensioni e la forma del contenitore, i seguenti fattori principali:
diametro massimo del rotolo di etichette
larghezza minima e massima dell’etichetta che può applicare
anima interna del rotolo di etichette
dimensione del gap (spazio fra un’etichetta e l’altra)
spessore dell’etichetta tipologia di etichetta (con gap o black mark?)
CONCLUSIONI
L’efficienza del processo di etichettatura dipende da tanti fattori.
Bisogna saper scegliere le impostazioni ottimali senza trascurare le possibilità di risparmio.
Contattaci per una soluzione efficiente, possiamo fornirti le etichette giuste e gli applicatori ideali per i tuoi contenitori
Lo scopo degli strumenti per la gestione di etichette in rotolo è quello di rendere fluidi ed efficienti i processi aziendali, con un notevole risparmio di tempo.
C’è un’ampia varietà di dispositivi tra cui scegliere per distribuire, riavvolgere, applicare e contare le etichette adesive.
In questo articolo analizziamo un elenco delle attrezzature più comuni e più utili per la gestione delle etichette confezionate in bobina.
RIAVVOLGITORI DI ETICHETTE ADESIVE
I riavvolgitori di etichette sono degli strumenti motorizzati che riavvolgono le etichette stampate in rotoli ordinati e uniformi.
Vengono prodotti in diverse dimensioni in funzione della:
larghezza dell’etichetta da riavvolgere
dimensione dell’anima su cui riavvolgere le etichette
dimensione del diametro esterno del rotolo di etichette riavvolto
Solitamente danno la possibilità di riavvolgere in senso orario o antiorario e di selezionare la velocità di riavvolgimento, in modo che possa adattarsi alla velocità della stampante di etichette al fine di ottenere un processo fluido e sincrono.
SVOLGITORI DI ETICHETTE ADESIVE
Gli svolgitori di etichette sono utili per alimentare la stampante di etichette con rotoli esterni di grandi dimensioni o comunque con dimensioni più grandi rispetto all’alloggiamento interno della stampante.
Sono progettati per svolgere in senso orario o antiorario e di un sistema che permette di seguire perfettamente la velocità della stampante evitando strappi o arresti continui.
Le schede di controllo consentono di arrestare la rotazione del motore se la bobina di etichette finisce o in caso di rottura del rotolo, segnalando l’anomalia con un segnale acustico.
DISPENSATORI DI ETICHETTE
L’etichettatura manuale può richiedere diverso tempo, specialmente se si vuole ottenere un risultato professionale.
I dispensatori di etichetti sono strumenti economici ma efficaci nel presentare un’etichetta parzialmente spellicolata dalla siliconata.
Inoltre, sono strumenti utili a tenere la postazione di lavoro ordinata e il rotolo di etichette pulito perché non deve essere continuamente maneggiato.
Offrono un’etichetta pronta per essere applicata, eliminando il tempo che occorre per separare l’etichetta dal liner.
Può sembrare un tempo minimo, ma se lo moltiplichiamo per il numero di etichette che dobbiamo gestire, l’utilizzo di un dispensatore di etichette velocizza efficacemente il processo di applicazione.
Esistono dispensatori sia completamente manuali che semi-automatici, questi ultimi offrono un avanzamento automatico ogni qual volta si preleva un’etichetta.
Anche nella scelta di un distributore di etichette, a prescindere dal modello, bisogna tener conto di alcune caratteristiche specifiche del rotolo di etichette:
larghezza dell’etichetta
lunghezza dell’etichetta
diametro interno del rotolo di etichette
APPLICATORI DI ETICHETTE
L’applicazione di etichette può essere considerato un lavoro semplice e, a volte, viene eseguito manualmente.
Nella realtà, quando la superficie è cilindrica o conica, come quella di bottiglie, lattine e vasetti l’applicazione manuale genera una serie di imperfezioni che si palesano quando i prodotti sono posizionati uno accanto all’altro sullo scaffale di un punto vendita.
Un’etichettatura non accurata condurrà inevitabilmente i clienti a scegliere un prodotto confezionato meglio.
Fortunatamente ci vengono incontro gli applicatori manuali o semi-automatici, progettati per applicare le etichette sui contenitori sia cilindrici che conici, producendo un risultato professionale con un investimento contenuto.
Quando si sceglie un applicatore manuale o semi-automatico di etichette, per identificare il modello corretto è necessario valutare i seguenti parametri tecnici:
altezza e diametro del contenitore
forma del contenitore
diametro massimo esterno e anima interna del rotolo di etichette da applicare
larghezza dell’etichetta supportata
tipologia di etichetta che è possibile applicare (se si devono applicare etichette trasparenti verificare che l’applicatore possa gestirle)
spazio (gap) fra un’etichetta e l’altra
CONTATORI DI ETICHETTE
Il conta etichette è uno svolgitore e riavvolgitore per etichette in bobina che permette di contare il numero di etichette presenti in un rotolo.
Questo dispositivo consente di definire il numero di etichette che formeranno la nuova bobina finale oppure conterà l’intero contenuto della bobina.
Sono solitamente configurabili con diversi tipi di mozzi al fine di gestire bobine con anime di diverse misure.
Nella funzione di controllo del numero di etichette una fotocellula permette, oltre che il conteggio delle etichette, di verificare la presenza delle etichette ed eventualmente segnalarne la mancanza.
MARCATORI PER LA STAMPA DI DATA E LOTTO
Le aziende che producono e confezionano hanno la necessità di stampare data di scadenza e lotto di produzione sulle etichette.
Sia che si utilizzino etichette prestampate da una tipografia, sia che si stampino le etichette in autonomia, esistono degli strumenti, chiamati marcatori, che sono progettati per stampare data e lotto e altri dati variabili, sulle etichette applicate nel momento del confezionamento del prodotto.
Ci sono molte tipologie di marcatori che possono essere sia manuali che semi-automatici che completamente automatici.
Presentiamo in questo articolo 2 prodotti semi automatici, frequentemente utilizzati per marcare data e lotto su etichette prestampate o direttamente sulla confezione.
Entrambi i dispositivi utilizzano inchiostri a rapida essiccazione, in grado di produrre una stampa resistente anche su etichette in polipropilene, poliestere e PVC
Reiner JetStamp 970 marcatore grafico
Il JetStamp graphic 970 è un marcatore portatile a getto d’inchiostro che codifica i prodotti in modo veloce e semplice. Oltre a numero, data, ora e testo è anche in grado di stampare elementi grafici e codici a barre.
Con l‘inchiostro a rapida essiccazione è possibile stampare su superfici lisce, come ad esempio metalli e materiali plastici.
È un dispositivo mobile, maneggevole e di facile programmazione.
K6 marcatore semi-automatico senza PC
Il K6 è un marcatore portatile a getto d’inchiostro dotato di inchiostri a rapida essiccazione per la marcatura sia di superfici non porose come vetro, metallo, plastica che di superfici porose come il cartone.
È dotato di un ampio display touch screen da 4,3″ da cui è possibile configurare ed impostare la stampa, senza l’utilizzo del PC.
Con il K6 è possibile stampare testi, numeri, data, lotto, immagini, codici a barre e codici QR, progressivi
Risoluzione fino a 600 dpi
Altezza di stampa da 2 mm a 12.7mm
Distanza di stampa da 2 a 5 mm
Facile da utilizzare ed economico
CONCLUSIONI
Un’etichetta male applicata è una pessima presentazione del prodotto e della credibilità dell’azienda.
Se stampi le tue etichette in completa autonomia, per una gestione veloce e ordinata puoi prendere in considerazione l’acquisto di uno strumento di lavoro che ti aiuti a rendere il flusso operativo produttivo e fluido.
Se vuoi scegliere la tua soluzione insieme a noi contattaci per valutare insieme il dispositivo più adatto alla tua applicazione di etichettatura.
Spesso ci troviamo di fronte
ad un bivio per la scelta di un applicatore di etichette per superfici cilindriche:
applicatore semiautomatico o automatico?
Non è banale la risposta anche
perché i dispositivi da tavolo semiautomatici hanno delle ottime prestazioni e
possono anche applicare etichette fronte
e retro.
In un dispositivo semi automatico il prodotto da etichettare viene inserito manualmente e tramite un comando meccanico o elettronico viene azionata l’etichettatura, dopo di che il contenitore deve essere rimosso dall’applicatore.
Diversamente in un sistema automatico dotato di nastro trasportatore l’oggetto scorre sul nastro e l’etichetta viene applicata automaticamente senza intervento dell’operatore. In questo caso l’etichettatrice viene attivata da una fotocellula.
Sicuramente una valutazione discriminante per la scelta del modello è il costo di acquisto, che spesso ci spinge a scegliere il prodotto più economico.
Il costo di un applicatore semiautomatico da tavolo parte da circa 1.400,00 euro, mentre una etichettatrice automatica completa di nastro trasportatore costa circa 8.000 euro.
Analizziamo quali sono i
punti chiave da determinare prima di scegliere la soluzione adatta alle proprie
esigenze:
Produzione giornaliera
per produzioni che superano i 2000 / 3000
pezzi al giorno è indicata una soluzione automatica con nastro trasportatore.
Anche se i costruttori di prodotti semi
automatici garantiscono una capacità produttiva di circa 1000 pezzi / ora, bisogna
considerare che il carico e lo scarico
dei prodotti avviene manualmente e questo crea degli inevitabili rallentamenti
nel flusso di etichettatura.
Nei sistemi automatici il carico e scarico dei prodotti può avvenire manualmente o tramite piatto di carico e di accumulo rotanti, garantendo una continuità operativa senza interruzioni.
Diametro del contenitore
I dispositivi semi-automatici possono etichettare prodotti con un diametro massimo fino a circa 170 mm, dipende ovviamente dal modello, mentre i dispositivi automatici arrivano a dimensioni maggiori, l’aspetto fondamentale è progettare correttamente la larghezza utile del nastro trasportatore
Forma
Per gli applicatori semi automatici il prodotto deve essere perfettamente cilindrico o al limite conico, ma non deve presentare delle sporgenze altrimenti l’oggetto non può ruotare sui rulli di scorrimento durante l’etichettatura, mentre una soluzione automatica permette di etichettare anche prodotti con forma più irregolare.
Prima di procedere all’acquisto di un applicatore di etichette, poiché il costo non è un parametro trascurabile, bisogna analizzare accuratamente lo strumento e la sua produttività in riferimento alla specifica applicazione di etichettatura , altrimenti si rischia di non essere soddisfatti o, in alcuni casi, non poter utilizzare con il proprio contenitore l’applicatore acquistato.
Se ti occorrono maggiori informazioni sull’etichettatura di prodotti cilindrici contattaci ai nostri riferimenti.
Applicare manualmente un’etichetta su una superficie
cilindrica senza imperfezioni è un’impresa quasi impossibile.
Gli applicatori semi-automatici rappresentano uno
strumento di lavoro efficace per le produzioni dove non è presente una linea di
confezionamento automatica.
In questo articolo presentiamo le caratteristiche
dell’applicatore da tavolo AP360, uno strumento ideale perché richiede un
investimento economico contenuto e risolve i problemi frequenti
dell’applicazione manuale di etichette:
eliminazione di grinze sull’etichetta
disallineamenti tra etichetta e prodotto
spreco di materiale
perdita di tempo
Possiamo utilizzare l’AP360 per applicare etichette su superfici cilindriche
come bottiglie di vino, vasetti di confetture e sughi pronti, vasetti per le
creme del corpo e viso, flaconi per profumi o medicinali.
Funzionamento semplice e immediato
La caratteristica che contraddistingue questo applicatore
è la semplicità di utilizzo, che non richiede competenze particolari.
Il dispositivo non richiede la calibrazione di sensori o
procedere particolari di allineamento.
Con due semplici regolazioni meccaniche del rullo e della
guida del contenitore in pochi secondi si è pronti per applicare un’etichetta
perfetta, allineata, senza grinze.
La bottiglia o il vasetto viene poggiato su due rulli che
permettono la rotazione del contenitore e l’avvio dell’applicazione avviene
tramite un pulsante che aziona un motore per la rotazione e la spellicolatura
della etichetta, come puoi vedere nel seguente video.
Con l’AP360 è possibile applicare fino a 1200
etichette/ora in modo accurato e professionale.
Caratteristiche tecniche
Quando si acquista un applicatore di etichette, anche se manuale
o semi-automatico, è fondamentale analizzare le caratteristiche tecniche e
verificare che soddisfino i requisiti della propria applicazione.
Quindi gli elementi su cui dobbiamo porre la nostra
attenzione sono:
l’altezza del contenitore da 25,4 mm a 238 mm
il diametro del contenitore da etichettare che deve essere compreso tra 15 mm e 170 mm
la forma del contenitore che può essere cilindrica a conica
L’applicatore applica etichette confezionate in bobina,
pertanto anche il rotolo di etichette deve rispettare delle caratteristiche:
il diametro massimo del rotolo di etichette è pari a 203 mm
le dimensioni della larghezza dell’etichetta devono essere comprese tra 25,4 mm e 213 mm
l’anima del rotolo di etichette deve essere da 50,8 mm a 76,2 mm
L’applicatore AP360 applica una singola etichetta per
contenitore, ma se hai bisogno di applicare due etichette per contenitore, una
sul fronte e una sul retro, c’è il modello AP362 con progettazione avanzata per
applicare una o due diverse etichette per singolo contenitore.
L’AP362 è dotato di un contatore a led integrato e di una
memoria per un massimo di nove posizionamenti fronte/retro.
Gli applicatori della serie AP sono facili da gestire,
hanno dimensioni compatte per essere posizionati su qualsiasi tavolo da lavoro
ed hanno una costruzione robusta in lamiera di acciaio per resistere nel tempo.
Se hai bisogno di un applicatore di etichette contattaci: troveremo la soluzione più adatta alle tue esigenze.
L’ACK2 è un
applicatore di etichette semi-automatico da tavolo per superfici cilindriche studiato
per l’etichettatura prodotti rotondi con diametri compresi fra 10 e 110 mm
Perché è una soluzione vincente?
Una serie di caratteristiche uniche la rendono la macchina ideale per applicare etichette su una gamma estesa di prodotti, anche con diametri molto piccoli come fiale, provette, matite, rossetti.
Capace di etichettare superfici cilindriche con diametro da 10 mm a 110 mm
Semplicità nell’utilizzo, il cambio del rotolo di etichette si esegue in tempi brevissimi
Velocità di etichettatura fino 200 mm/sec corrispondente a circa 800 vasi ora (dipendenti dalle dimensioni etichetta con capacità operative medie)
Applica sia etichette avvolgenti che due etichette fronte/retro
Facile integrazione di un marcatore a getto di inchiostro per la stampa del lotto e della data di scadenza
Collegabile ad una stampante a colori o a trasferimento termico per l’ottimizzazione dei consumi delle etichette
È una macchina compatta e industriale: ingombri ridotti, ma caratteristiche e robustezza di classe industriale.
Con
un unico dispositivo capace di etichettare prodotti cilindrici molto piccoli
come fiale e matite che contenitori di grandi dimensioni, con tempi velocissimi
per il cambio del formato dell’etichetta, si riducono i costi di investimento e
i tempi di lavorazione.
Con
questo dispositivo si può applicare una etichetta avvolgente intorno al
prodotto oppure due etichette fronte/retro e attraverso un potenziometro si regola
la posizione esatta di applicazione.
Se
si ha l’esigenza di stampare data e lotto di produzione è possibile integrare
un marcatore con inchiostri a rapida essiccazione direttamente sull’applicatore
di etichette; in questo modo con un singolo dispositivo è possibile sia marcare
che applicare le etichette
Per
ottimizzare l’intero processo di stampa e applica si può utilizzare insieme
all’applicatore una stampante di etichette a colori o a trasferimento termico:
in questo modo si dovranno acquistare solo etichette pre-fustellate neutre per
stampare e applicare in completa autonomia solo la quantità necessaria alla produzione.
I
vantaggi di una soluzione completa sono molteplici:
nessuno spreco di materiale per stock di etichette inutilizzate
tempi rapidissimi di produzione
modifica immediata del layout di stampa
produzione solo della quantità utilizzata
possibilità di stampare serie limitate di etichette personalizzate
L’etichettatura semi
automatica consente alle piccole e medie produzioni, non ancora organizzate con
linee di confezionamento, di automatizzare su un tavolo da lavoro l’intero
processo di stampa e applica etichette offrendo un risultato professionale con
costi contenuti e un notevole risparmio di tempo.
Per qualsiasi chiarimento tecnico commerciale puoi contattarci ai nostri riferimenti
Quando si applicano le etichette sui prodotti si può
optare per una soluzione manuale e per un’applicazione automatica.
Analizziamo i vantaggi e le differenze tra le due
soluzioni
Applicazione
manuale delle etichette
Vantaggi
Nessun costo per l’acquisto di un applicatore di
etichette.
Applicare etichette su prodotti con un dispositivo manuale
è relativamente semplice e chiunque può eseguire l’operazione. La mancanza di
una curva di apprendimento garantisce che venga impiegato il tempo minimo per
addestrare il dipendente.
Il più grande svantaggio di applicare le etichette a mano
è che può essere fatto male. Quando una persona inesperta o frettolosa applica
le etichette senza accuratezza, l’etichetta può presentare grinze o essere
disallineata.
Un’etichetta applicata male non solo conferisce un
aspetto poco professionale alla confezione, ma può rendere le informazioni illeggibili
rendendo necessaria una rietichettatura del prodotto con spreco di tempo e
materiale.
Inoltre, le etichette che presentano bolle e rigonfiamenti
possono far penetrare umidità e sporcizia causando problemi di adesione e conseguente
distacco.
Quando
è conveniente applicare le etichette a mano?
L’applicazione manuale delle etichette è perfetta per il confezionamento
di prodotti su scala molto ridotta. Tuttavia, l’applicazione manuale delle
etichette richiede più tempo e più persone al crescere della produttività
aziendale e può diventare un grande costo operativo che potrebbe essere
abbattuto attraverso l’impiego di un applicatore automatico.
Applicatore
di etichette automatico
Una macchina per l’applicazione automatica prende
completamente il controllo del processo di etichettatura.
Vantaggi
Applicazione precisa e professionale delle etichette.
Mentre l’applicazione manuale delle etichette può causare
problemi come etichette storte o rigonfiamenti, gli applicatori automatici sono
estremamente precisi e veloci.
Una volta che un applicatore di etichette viene configurato
sulle specifiche esigenze operative può funzionare con una supervisione minima.
Qualsiasi risorsa umana precedentemente dedicata al processo di applicazione
delle etichette è libera di lavorare su altre attività.
Riduzione drastica dello spreco di etichette. Quando un
applicatore di etichette è ben configurato si riducono gli sprechi di materiale.
Svantaggi
Costo della macchina. Anche se il costo dipende dall’applicatore scelto, la macchina avrà comunque un costo per l’acquisto, l’installazione e la corretta configurazione.
Installazione. L’installazione di un applicatore automatico deve essere eseguita da un professionista. L’operazione può richiedere alcune ore e deve essere eseguita da personale esperto che sappia impostare l’applicatore sui parametri specifici dell’applicazione
Dovresti
comprare un applicatore di etichette?
La risposta a questa domanda dipende in gran parte da:
la portata della tua applicazione: se hai una piccola
quantità di prodotti e l’etichettatura manuale non rallenta le tue procedure
aziendali allora l’applicazione a mano sembra la scelta più logica.
se però devi etichettare molti prodotti e stai valutando
l’acquisto di un applicatore automatico puoi iniziare a confrontare il prezzo
dell’applicatore di etichette con
il costo dei dipendenti
il costo delle etichette scartate
le ripercussioni degli errori di applicazione
che abitualmente incontri
Se hai bisogno di un applicatore di etichette o se vuoi parlarci delle tue esigenze contattaci
In molte produzioni del settore alimentare,
farmaceutico e cosmetico abbiamo
la necessità di un applicatore semi-automatico per applicare le etichette su bottiglie,
vasetti o flaconi.
Gli
applicatori semi-automatici rappresentano uno strumento di lavoro efficace per
produzioni artigianali, dove non è presente una linea di confezionamento
automatica.
Gli
applicatori di etichette semi-automatici possono essere utilizzati per bottiglie
di vino, vasetti di confetture e sughi pronti, vasetti per le creme del corpo e
viso, flaconi per profumi o medicinali.
In
alcune circostanze, dove l’applicazione completamente manuale risulta difficoltosa
e complessa sia per il prodotto da etichettare che per i volumi di produzione
giornaliera, queste soluzioni sono ideali perché l’investimento non è oneroso e
risolvono i problemi comuni dell’applicazione manuale:
eliminazione di grinze sull’etichetta
disallineamenti tra etichetta e prodotto
spreco di materiale
perdita di tempo
Gli
applicatori semi-automatici possono essere:
ad azionamento manuale
La bottiglia o il vasetto viene appoggiato su due
rulli che permettono la rotazione dello stesso e l’avanzamento e spellicolatura
dell’etichetta avviene tramite l’abbassamento di una leva meccanica.
ad azionamento elettronico
La bottiglia o il vasetto viene appoggiato su due
rulli che permettono la rotazione e l’avanzamento avviene tramite un pulsante che
aziona un motore per la rotazione e spellicolatura della etichetta.
Analizziamo i parametri principali per scegliere l’applicatore idoneo alle proprie esigenze:
produzione
giornaliera: fino a 500 al
giorno è possibile utilizzare un modello ad azionamento manuale, mentre per
produzioni più elevate l’azionamento elettronico è la soluzione più idonea.
diametro del
contenitore da etichettare: tutti i
dispositivi hanno un diametro minimo e massimo del prodotto che possono
etichettare.
Il diametro minimo dipende dalla distanza minima dei
due rulli che permettono la rotazione del contenitore e la distanza minima tra
rulli e la lama di spellicolatura, mentre la larghezza massima è vincolata
dalla distanza massima dai rulli rispetto la lama di spellicolatura.
altezza dell’etichetta: questo parametro è vincolato dalla larghezza dell’applicatore
utilizzato, solitamente si arriva ad un massimo di 165/170 mm.
lunghezza
massima etichetta: alcuni
dispositivi hanno una lunghezza massima fino a 200 mm oltre la quale non
riescono più a spellicolare l’etichetta, mentre in alcuni modelli non c’è
limite perché l’etichetta viene spellicolata fino a quando non si termina la
rotazione della bottiglia.
materiale
dell’etichetta da spellicolare:
i materiali delle etichette hanno comportamenti differenti rispetto alla
spellicolatura, si consiglia sempre un test se si utilizzano materiali speciali.
applicazione
singola etichetta o fronte/retro:
alcuni dispositivi possono applicare solo una etichetta mentre altri gestiscono
etichetta e contro-etichetta.
Gli
applicatori semi-automatici
possono essere utilizzati in concomitanza a dispositivi di marcatura per la stampa
di data e lotto o ingegnerizzati per applicazioni complete di stampa e applica.
Per qualsiasi approfondimento potete contattarci ai seguenti riferimenti
Applicare un’etichetta su una superficie cilindrica è un’impresa ardua se non si dispone di un applicatore di etichette.
L’applicazione manuale di un’etichetta avvolgente o parzialmente avvolgente spesso porta ad imperfezioni estetiche e ad un aspetto non professionale della confezione:
grinze
disallineamenti
perdita di tempo e spreco di materiale
rappresentano i motivi principali per i quali è opportuno valutare l’acquisto di un applicatore di etichette.
ACK2 è un applicatore di etichette adesive semi-automatico con dimensioni compatte per poter essere facilmente utilizzato su un tavolo da lavoro.
Analizziamo le caratteristiche principali di questo strumento ideale per produzioni artigianali e per le realtà medio-piccole non dotate di nastro trasportatore.
DIAMETRO DEI CONTENITORI
L’ACK2 può applicare etichette su prodotti cilindrici con diametro compreso tra 10 mm e 110 mm.
Quindi può etichettare contenitori molto piccoli come fiale, provette, rossetti, ma anche prodotti grandi come flaconi e bottiglie.
Il cambio di formato dell’etichetta è un’operazione rapida e semplice.
DIMENSIONI DELL’ETICHETTA
La massima larghezza dell’etichetta che può essere applicata è 165 mm.
Le etichette devono essere confezionate in rotoli con diametro massimo esterno della bobina di 250 mm e nima del rotolo da 45 mm o 76 mm.
MATERIALE DELL’ETICHETTA
L’etichetta può essere sia in carta che in materiale sintetico come PP, PE, PET, POLIPROPILENE, PLASTICA
COME SI USA UTILIZZA
Può applicare un’etichetta avvolgente solo sul fronte oppure due etichette fronte/retro
La macchina è molto semplice da utilizzare, il ciclo di applicazione dura circa 1 secondo:
Si posiziona il contenitore sulla macchina
Si abbassa la leva per iniziare il ciclo di applicazione
La bottiglia gira e viene automaticamente applicata l’etichetta
Si solleva la leva per concludere il ciclo
Se è necessario applicare anche l’etichetta sul retro, una volta applicata la prima etichetta la bottiglia continua a girare e viene automaticamente applicata la seconda etichetta. Per concludere il ciclo di applicazione si solleva la leva.
UN CICLO DI LAVORO COMPLETO: STAMPA, MARCA E APPLICA
L’applicatore di etichette può essere collegato ad una stampante a colori o a trasferimento termico per la stampa in completa autonomia delle proprie etichette.
Inoltre, è possibile collegare un marcatore per la stampa della data e del lotto di produzione.
Creare un processo di stampa totalmente autonomo comporta velocità e flessibilità del processo di stampa, specialmente per quelle realtà produttive che devono etichettare diversi prodotti e quindi utilizzano tanti formati di etichette in quantità moderate.
Se ti interessa la soluzione contattaci ai nostri riferimenti
L’industria del vino e della birra deve andare incontro alle richieste sempre più esigenti dei consumatori che si aspettano trasparenza, tracciabilità ma anche informazioni dettagliate sul prodotto per confrontare prezzi, ingredienti e produzione.
Inoltre deve rispettare l’obbligo normativo per quanto riguarda l’etichettatura e la stampa della data, lotto e anno di produzione.
Le soluzioni di etichettatura e codifica per l’imballo primario e secondario del vino e delle bevande in genere devono garantire non solo la presenza di tutte le informazioni corrette nel posto giusto, ma anche la leggibilità e la permanenza delle informazioni per tutto il ciclo di vita del prodotto fino al consumatore.
L’identificazione automatica, con una serie di prodotti per la stampa di etichette, per la marcatura della data di scadenza e del lotto di produzione, per l’applicazione di etichette su prodotti cilindrici riesce a dare soluzioni manuali, semi-automatiche o completamente automatizzate per rispondere a qualsiasi esigenza sia di budget che operativa
SOLUZIONI PER LA STAMPA DI ETICHETTE
I produttori di vino e birra sono consapevoli che l’etichetta del vino o della birra è un fattore determinante nel processo di acquisto.
L’etichetta deve attirare l’attenzione, ma anche rappresentare accuratamente il prodotto contenuto della bottiglia
Un’ etichetta ben progettata dovrebbe avere i seguenti requisiti:
DUREVOLE: il frontale, l’adesivo e la stampa devono resistere all’ aggressione di sostanze esterne, all’acqua, al calore, al freddo, all’umidità e alla manipolazione
DISTINTIVA: l’etichetta deve far risaltare il prodotto sullo scaffale del negozio attraverso una combinazione accattivante di testo, grafica e qualità del materiale utilizzato. Un’ etichetta ben progettata attira l’attenzione del cliente e stabilisce l’identità del marchio sul mercato
QUALITÀ‘: la qualità dei materiali utilizzati deve produrre un risultato professionale e durevole nel tempo.
Quali metodi utilizzare per stampare etichette?
ETICHETTE PRESTAMPATE
Le etichette possono essere prodotte esternamente all’azienda, della dimensione e nel materiale idoneo alla specifica applicazione facendo prestampare la grafica e tutti i dati fissi.
I dati variabili possono essere stampanti successivamente attraverso stampanti con tecnologia a trasferimento termico, in funzione dei ritmi di produzione.
ETICHETTE ON DEMAND
Le soluzioni per rendersi indipendenti da una tipografia esterna implicano molteplici vantaggi:
nessuno spreco di materiale dovuto a stock inutilizzati
stampa solamente della quantità necessaria
velocità nella creazione e nella modifica del layout di stampa
capacità di andare incontro a qualsiasi esigenza produttiva in completa autonomia e con una programmazione interna indipendente dai fornitori
Quali sono le soluzioni tecnologiche per produrre etichette?
In funzione del tipo di etichetta che si deve stampare è consigliabili indirizzare la scelta verso dispositivi appositamente progettati per la stampa di etichette in rotolo:
Scelta dei materiali di consumo: la scelta molto ampia e versatile di materiali di consumo consente di coprire qualsiasi esigenza applicativa. È’ possibile stampare su carta, materiali sintetici, film, materiali speciali resistenti a qualsiasi range di temperatura e in condizione climatiche avverse
Velocità di stampa
Accessori disponibili come taglierine, spellicolatori, riavvolgitori e applicatori di etichette e qualsiasi opzione di connettività.
L’unico vincolo di una stampante a trasferimento termico è il colore, perché produce una stampa di un unico colore.
L’avanzamento tecnologico, l’introduzione di inchiostri pigmentati e la richiesta di mercato ha guidato Epson, Primera e Vip Color a realizzare stampanti a colori in grado di produrre etichette e cartellini di qualità professionale, durevoli e resistenti alle aggressioni esterne su un’ampia varietà di materiali sia in carta che sintetici
La disponibilità di modelli con tecnologie ed inchiostri specifici per le diverse applicazioni, consente di trovare una soluzione per qualsiasi esigenza operativa e ed economica.
Marcatore a getto d’inchiostro
Si parte dalle più economiche soluzioni manuali stand- alone fino a marcatori integrati con il processo aziendale, che marcano automaticamente gli oggetti che passano sul nastro trasportatore.
Solitamente i marcatori con tecnologia laser sono impiegati per elevati volumi di stampa, marcano direttamente sull’etichetta prestampata o sulla superficie del prodotto che può essere di carta, plastica, vetro, film estensibile.
A fronte di un investimento iniziale abbastanza oneroso, non hanno bisogno di materiale di consumo e quindi le spese di mantenimento sono ridotte al minimo
I marcatori a getto d’inchiostro, che possono essere manuali, semi-automatici o completamente automatici coprono qualsiasi esigenza operativa, producono stampe di elevata qualità, in alta risoluzione, possono utilizzare anche inchiostri colorati e rapida essiccazione per la marcatura di superfici sia porose (come carta e cartone) che non porose (come vetro metallo, plastica, legno, etc.)
Gli applicatori di etichette sono sistemi ingegnerizzati per l’applicazione di etichette su superfici cilindriche e piane. Esistono sia modelli semi-automatici, con un costo contenuto, che modelli completamente automatici.
L’utilizzo di un applicatore di etichette per una superficie cilindrica o conica come quella di bottiglie, lattine, barattoli consente di effettuare un’applicazione accurata dell’etichetta evitando la generazione di pieghe, grinze e disallineamenti con un notevole risparmio di tempo
Sia che si scelga una soluzione semi-automatica o completamente automatica è fondamentale effettuare una pre-analisi del processo operativo per la scelta del dispositivo più idoneo alle specifiche esigenze
Gli applicatori di etichette possono essere accessoriati con teste di stampa per la stampa dei dati variabili e l’applicazione dell’etichetta direttamente sul prodotto in modo da avere un unico sistema di STAMPA e APPLICA
Gli strumenti disponibili per automatizzare le operazioni di codifica ed etichettatura sono molteplici, esiste una soluzione efficace per qualsiasi budget e processo, se ti occorre un consiglio contattaci
Gli applicatori di etichette sono macchine progettate per applicare automaticamente le etichette sui prodotti.
I rotoli di etichette, che possono essere prestampati o stampati direttamente dall’applicatore, vengono inserti all’interno dell’applicatore che si occuperà di applicarli direttamente su scatole, contenitori, bottiglie
Prima di acquistare un applicatore di etichette è necessario avere una chiara conoscenza del proprio processo di etichettatura per trovare la soluzione migliore che snellisca e velocizzi il confezionamento dei prodotti.
I modelli di applicatori di etichette usano tecnologie di applicazione differenti in funzione di una serie di parametri che devono essere specificati in fase di selezione dell’applicatore.
L’analisi di alcuni punti chiave aiuterà a identificare gli applicatori di etichette più idonei alle specifiche procedure di imballaggio.
Conoscenza approfondita dell’applicazione
La conoscenza dettagliata delle caratteristiche dell’applicazione è una condizione necessaria per selezionare il modello giusto che soddisfa i requisiti specifici richiesti
Superficie del prodotto
La scelta del modello dell’applicatore deve tenere conto della superficie del prodotto su cui verrà applicata l’etichetta.
Quale forma ha la superficie su cui deve essere applicata l’etichetta? È piana, concava o convessa?
Di quale materiale è composta? La superficie del prodotto è composta da plastica, metallo, cartone o altro?
È una superficie fragile o facilmente soggetta a deformazione?
Dimensioni e forma dell’etichetta
L’applicatore di etichette deve essere in grado di adattarsi alla larghezza, all’altezza e alla forma delle etichette. Alcuni applicatori di etichette industriali possono gestire solo dimensioni e forme specifiche, mentre altri sono più versatili e ricchi di accessori opzionali per adattarsi a diverse dimensioni e forme.
Materiale delle etichette da applicare
Verificare se l’applicatore è compatibile con il materiale scelto per l’etichetta. Le etichette possono essere in carta ma anche in materiale sintetico, come il polipropilene e il poliestere o materiali che offrono una flessibilità diversa e quindi una capacità di spellicolatura da tenere in considerazione nella scelta
Velocità di applicazione
L’applicatore di etichette deve soddisfare la velocità di produzione dei prodotti e, se integrato sulla linea, la velocità del nastro trasportatore e l’eventuale variazione (aumento e/o diminuzione)
Posizione dell’etichetta
Dopo aver verificato che l’applicatore è in grado di applicare l’etichetta scelta è altrettanto importante appurare che l’applicatore sia in grado di raggiungere la superficie corretta della confezione del prodotto, che può essere quella superiore, inferiore, laterale o una combinazione di queste
L’applicatore deve essere in grado di applicare l’etichetta sulla parte corretta del prodotto: superiore, laterale, inferiore, fronte-retro, ad angolo indipendentemente dalla forma del prodotto.
Verificare che le regolazioni dell’applicatore possano adattarsi alle specifiche esigenze di posizionamento dell’etichetta sul prodotto
Accuratezza
Alcuni prodotti richiedono una precisione quasi perfetta per il posizionamento dell’etichetta durante l’applicazione, mentre altri non richiedono lo stesso livello di precisione. Assicurarsi che la macchina che si intende acquistare rispetti le tolleranze necessarie per il corretto posizionamento dell’etichetta
2. Conoscenza dei metodi di applicazione delle etichette
Esistono diversi metodi per applicare le etichette al prodotto.
Il metodo che si sceglie dipende in gran parte dalla configurazione della linea di produzione e dal prodotto su cui si devono applicare le etichette.
I 3 metodi principali di applicazione sono:
Applicazione a contatto
L’etichetta viene separata dalla siliconata e applicata a contatto tramite un rullo o un pennello quando il prodotto supera il bordo di erogazione dell’applicatore.
Questo metodo richiede che la velocità di applicazione e la velocità del prodotto sulla linea siano perfettamente sincronizzate
Applicazione a getto d’aria
Con questo metodo l’etichetta viene applicata attraverso un getto controllato di aria compressa. È un metodo ideale per l’applicazione di etichette su prodotti che presentano una certa fragilità
Con pistone a contatto
Questo metodo utilizza un pistone pneumatico per applicare l’etichetta. Particolarmente indicate per applicare etichette di piccole dimensioni con elevata precisione
3. Conoscenza delle soluzioni di applicazione delle etichette
La conoscenza delle diverse soluzioni contribuirà ad una scelta che tenga conto dei processi operativi della catena di imballaggio e del budget a disposizione.
Ci sono applicatori che automatizzano completamente il processo di etichettatura, dalla fase di stampa fino alla fase di applicazione dell’etichette e soluzioni semi-automatiche, che automatizzano solo la fase di applicazione lasciando le altre fasi del processo alla competenza degli operatori
Applicatore automatico integrato
Questa soluzione è progettata e pre-configurata in base ai requisiti specifici ed è completamente integrata nel sistema di gestione del prodotto. I prodotti si muovono su un nastro trasportatore dove un applicatore provvederà all’applicazione dell’etichetta sul prodotto
Applicatori semi-automatici
Un applicatore di etichette semi-automatico è un dispositivo che automatizza l’azione di applicazione delle etichette sul prodotto ma lascia all’operatore il posizionamento del prodotto e l’azionamento dell’applicatore tramite un pedale o dei sensori.
Gli applicatori di etichette semi-automatici presentano spesso un design compatto per una maggiore portabilità e generalmente non sono integrati nel sistema aziendale di gestione del prodotto
Gli applicatori di etichette possono essere integrati con motori di stampa per gestire la stampa di dati fissi, variabili, codici a barre, loghi, data e ora prima dell’applicazione dell’etichetta
Applicatori manuali
Gli applicatori manuali di etichette sono dei dispensatori di etichette adatti per piccoli volumi, semplici da utilizzare e molto economici che garantiscono un’applicazione precisa e senza grinze dell’etichetta sul prodotto.
La diffusione degli applicatori di etichette nelle operazioni di confezionamento e imballaggio deriva dalla loro capacità di essere personalizzati in funzione delle esigenze pur mantenendo la flessibilità di poter essere configurati per diversi tipi di prodotti e sistemi di movimentazione.
È importante nella fase di analisi delle diverse soluzioni affidarsi ad un partner in grado di garantire conoscenze tecnologiche ed esperienza professionale per una scelta giusta che aiuti ad incrementare la produttività e a ridurre i costi operativi
Un applicatore di etichette ben progettato, configurato ed implementato correttamente nei processi aziendali aiuterà a recuperare in breve tempo il costo dell’investimento